Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo articolo:
http://www.heise.de/ct/english/05/08/172/ che tratta della possibilità, tutt'altro che remota, che un virus possa impostare passwords casuali per l'accesso agli hard disks, rendendoli inservibili, oltre che inaccessibili se non tramite strumenti a disposizione di professionisti avanzati. Nell'articolo si citano alcune possibili contromisure, e per il pinguino si fa cenno ad hdparm, che nelle versioni correntemente in circolazione è in grado di segnalare se il disco è o meno a rischio blocco, ma richiede una patch per poterlo anche proteggere da tale eventualità: "Under Linux hdparm supplies the necessary infrastructure. Executed with root rights the current version displays with the option -I, among other things, the security settings of (at present only parallel) ATA hard disks. When the output indicates "not frozen" the disk is in danger. We have expanded hdparm to include the option -F, so as to be able to send the Freeze command to hard disks from out of an init script. The patches as well as an executable version are available; we have also contacted the developer and are confident that he will integrate this option into a future version. In principle hdparm can be reworked in such a manner as to set hard disk passwords." Sfortunatamente poi si cita un sito in tedesco, per cui non sono in grado di approfondire ulteriormente la questione. Vorrei chiedere agli utenti della lista se qualcuno ha informazioni più dettagliate al riguardo. TIA, Homer S. ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]