Re: cambiare UUID di file system

2021-04-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Apr 2021 06:00:45 +0200 Paolo Redælli ha scritto: > > Le vecchie batterie possono perdere acido e rovinare la piastra madre certo. ma se lo fanno lo fanno con qualsiasi S.O. non solo con bullseye -- Filippo

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-22 Per discussione Paolo Redælli
Il 22/04/21 20:47, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Thu, 22 Apr 2021 20:35:47 +0200 Cosmo ha scritto: In data giovedì 22 aprile 2021 19:11:13 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto: con bullseye (e kali) non posso usare /dev/sda Se è più vecchia di 5 anni cambia la batteria tampone

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 22 Apr 2021 20:35:47 +0200 Cosmo ha scritto: > In data giovedì 22 aprile 2021 19:11:13 CEST, Filippo Dal Bosco - ha > scritto: > > con bullseye (e kali) non posso usare /dev/sda > > Se è più vecchia di 5 anni cambia la batteria tampone la batteria avrà 10 anni, ma con ubuntu e mi

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-22 Per discussione Cosmo
In data giovedì 22 aprile 2021 19:11:13 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > con bullseye (e kali) non posso usare /dev/sda Se è più vecchia di 5 anni cambia la batteria tampone -- Cosmo

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 22 Apr 2021 18:02:21 +0800 "savino v." ha scritto: > > > Scusate..volevo solo fare un paio di chiarimenti.. > in fstab non sei obbligato ad usare UUID, puoi tranquillamente usare > /dev/sda.. con bullseye (e kali) non posso usare /dev/sda perché random inverte /dev/sda con /d

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-22 Per discussione gerlos
Il 21/04/21 18:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 18:37:00 +0200 Luca Sighinolfi ha scritto: Quando hai il multi boot, hai un comune anche la /home? no. Ho una partizione dati in comune che viene montata sotto la mia home. Contiene anche tutte le configurazioni che

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-22 Per discussione savino v.
On 22/04/2021 01:45, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 19:03:02 +0200 Federico Di Gregorio ha scritto: Io rimango come competenza informatica come allora, poca non è il mio mestiere, e quindi non sono in grado di sapere quanti byte ( oggi con molta ram, io ho 16 giga ram

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 19:03:02 +0200 Federico Di Gregorio ha scritto: > > > Io rimango come competenza informatica come allora, poca non è il > > mio mestiere, e quindi non sono in grado di sapere quanti byte ( > > oggi con molta ram, io ho 16 giga ram anche sul notebook) vengano > > scritti

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio
On 21/04/21 18:49, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:33:53 +0200 Federico Di Gregorio ha scritto: C'è "swapoff" apposta che fa il flush dello swap e lo disattiva ("perdendo" tutti i dati, ma davvero ci interessa che dati ci sono sulla swap?) se la memoria non mi ing

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Luca Sighinolfi
On April 21, 2021 6:55:38 PM GMT+02:00, Filippo Dal Bosco - wrote: >Il giorno Wed, 21 Apr 2021 18:37:00 +0200 >Luca Sighinolfi ha scritto: > >> Quando hai il multi boot, hai un comune anche la /home? > >no. Ho una partizione dati in comune che viene montata sotto la mia >home. Contiene anche

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 18:37:07 +0200 Mattia Rizzolo ha scritto: > > > Per una cosa più mnemonica, magari si può dare una label (mkswap -L), > così in fstab non c'è da copiare la lunga stringa dello UUID. interessante, questo non lo sapevo semplificherebbe il mio problema -- Filippo

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 18:37:00 +0200 Luca Sighinolfi ha scritto: > Quando hai il multi boot, hai un comune anche la /home? no. Ho una partizione dati in comune che viene montata sotto la mia home. Contiene anche tutte le configurazioni che raggiungo per mezzo di collegamenti simbolici. Ese

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:33:53 +0200 Federico Di Gregorio ha scritto: > C'è "swapoff" apposta che fa il flush dello swap e lo disattiva > ("perdendo" tutti i dati, ma davvero ci interessa che dati ci sono > sulla swap?) se la memoria non mi inganna io ti ricordo come un leader 25 anni fa

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Luca Sighinolfi
Quando hai il multi boot, hai un comune anche la /home? Hai valutato di usare un file invece di una partizione? On April 21, 2021 6:32:51 PM GMT+02:00, Filippo Dal Bosco - wrote: >Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:56:29 +0200 >Mattia Rizzolo ha scritto: > > >> >> Questo è solo un default. in deb

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Mattia Rizzolo
On Wed, 21 Apr 2021, 6:33 pm Filippo Dal Bosco -, wrote: > Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:56:29 +0200 > Mattia Rizzolo ha scritto: > > Questo è solo un default. in debian-installer ti basta selezionare di > > non formattare la swap (o direttamente di "non usare la partizione") e > > aggiungi lo

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:56:29 +0200 Mattia Rizzolo ha scritto: > > Questo è solo un default. in debian-installer ti basta selezionare di > non formattare la swap (o direttamente di "non usare la partizione") e > aggiungi lo swap a /etc/fstab a mano a installazione conclusa. quando insta

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Mattia Rizzolo
On Wed, Apr 21, 2021 at 04:57:40PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote: > Quando debian ( e kali) si installano a differenza di ubuntu e mint > cambiano UUID della swap mettendo in crisi le altre distribuzioni. Questo è solo un default. in debian-installer ti basta selezionare di non formattare la

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:03:02 +0200 Paolo Redælli ha scritto: > > Solo per capire, quali sono le necessità che ti spingono ad avere > così tante distro in multiboot? il mondo è vario ed io come tutti gli umani ho le mie stranezze completamente irrazionali e prive di logica in ogni caso

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Paolo Redælli
Il 21/04/21 16:57, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:30:54 +0200 Mattia Rizzolo ha scritto: Ma soprattutto: PERCHÉ? sul mio pc ho sempre 4/5 distribuzioni debian e debian derivate che hanno ovviamente la stessa partizione swap Solo per capire, quali sono le nec

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:30:54 +0200 Mattia Rizzolo ha scritto: > Ma soprattutto: PERCHÉ? sul mio pc ho sempre 4/5 distribuzioni debian e debian derivate che hanno ovviamente la stessa partizione swap Quando debian ( e kali) si installano a differenza di ubuntu e mint cambiano UUID della

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio
On 21/04/21 16:26, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:22:27 +0200 "Bertorello, Marco" ha scritto: devi ricrearlo con mkswap -U certo ma in questo modo se ci sono dati sulla swap li perdo ( almeno credo). grazie C'è "swapoff" apposta che fa il flush dello swap e lo

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Mattia Rizzolo
o - ha scritto: > > > >> Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200 > >> Federico Di Gregorio ha scritto: > >> > >>> > >>> Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U". > >> > >> domanda due : posso far part

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Bertorello, Marco
Il 21/04/2021 16:26, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:22:27 +0200 "Bertorello, Marco" ha scritto: devi ricrearlo con mkswap -U certo ma in questo modo se ci sono dati sulla swap li perdo ( almeno credo). Si, ma... che ti importa di quello che c'e' in swap?

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio
On 21/04/21 16:01, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 15:41:44 +0200 Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200 Federico Di Gregorio ha scritto: Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U". domanda due : posso far part

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:22:27 +0200 "Bertorello, Marco" ha scritto: > devi ricrearlo con mkswap -U certo ma in questo modo se ci sono dati sulla swap li perdo ( almeno credo). grazie -- Filippo

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Bertorello, Marco
Il 21/04/2021 16:01, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 15:41:44 +0200 Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200 Federico Di Gregorio ha scritto: Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U". domanda due : posso f

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 15:41:44 +0200 Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200 > Federico Di Gregorio ha scritto: > > > > > Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U". > > domanda due : posso far partire

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200 Federico Di Gregorio ha scritto: > > Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U". domanda due : posso far partire debian e poi cambiare l' UUDI della swap e poi update-initramfs -u -k all ed ovviamente modificarl

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio
On 21/04/21 12:51, Filippo Dal Bosco - wrote: Si può cambiare UUID di un file system non in modo random ma decidendo quale scrivere ? Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U". federico

cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Si può cambiare UUID di un file system non in modo random ma decidendo quale scrivere ? -- Filippo

Re: aiutino permessi file system

2019-05-13 Per discussione Piviul
Il 13/05/19 22:49, Marco Gaiarin ha scritto: [...] Dall'altro almeno con le ACL posix non credo che sia possibile; non so se usando vfs_acl_xattr (ovvero cercando di sintetizzare nel modo più fedele possibile le ACL windows) si possano fare cose del genere. Quindi, la domanda è: in windows si pos

Re: aiutino permessi file system

2019-05-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul In chel di` si favelave... > Quello di cui avrei bisogno è una directory condivisa samba (share) in > cui tutto ciò che viene copiato in quella share mantiene le stesse acl > di accesso dell'origine eccetto che diventa in sola lettura... > È un po' troppo pretenzioso? Credo di s

Re: aiutino permessi file system

2019-05-08 Per discussione Piviul
Il 07/05/19 16:20, ThEgAmEr ha scritto: [...] Non sono sicuro che in questo modo tu riesca ad ottenere esattamente quello che vuoi ma forse combinato con altro puo' essere utile: su fs che lo supportano(ext4 si) da root puo' impostare l'attributo "a" (append only) alla cartella: #chattr +a /cart

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Piviul
nel caso in cui non fosse possibile con posix standard anche utilizzando acl... Grazie Piviul Il 07/05/19 15:02, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Piviul
Il 07/05/19 15:02, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un file nella cartella questo diventava in read only anche per l'utente che lo aveva ins

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione ThEgAmEr
On Tue, May 7, 2019 at 3:02 PM Piviul wrote: > > Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era > possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una > volta inserito un file nella cartella questo diventava in read only > anche per l'

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Federico Di Gregorio
On 5/7/19 3:02 PM, Piviul wrote: Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un file nella cartella questo diventava in read only anche per l'utente che lo aveva inserito. Ri

aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un file nella cartella questo diventava in read only anche per l'utente che lo aveva inserito. Ricordo male? Altrimenti mi rammentate

Re: OT: spostare un file system mac su disco più grande

2019-04-17 Per discussione Manuel Jenko
Usa disk Utility del Macco per farlo On Wed, 17 Apr 2019 at 14:41, Giuliano Grandin wrote: > Un saluto a tutti e scusate per l'ot, ma non so come fare quello che si > legge nell'oggetto dell'email. > > Mio fratello m'ha chiesto aiuto per spostare il suo sistema macOS Hi > Sierra dal disco vecchi

OT: spostare un file system mac su disco più grande

2019-04-17 Per discussione Giuliano Grandin
Un saluto a tutti e scusate per l'ot, ma non so come fare quello che si legge nell'oggetto dell'email. Mio fratello m'ha chiesto aiuto per spostare il suo sistema macOS Hi Sierra dal disco vecchio in uno nuovo, un SSD 860 EVO da 2 TB, senza perdere nulla. Il mac è un portatile MacBook PRO da 13.3"

Re: Copiare file system

2015-09-16 Per discussione Antispammbox-debian
Subject: Re: Copiare file system On 14/09/2015 21:26, Alessandro Baccanelli wrote: Se volessi copiare un filesystem che viene avviato in una live Vorrei fare uno zip di sto file system ed estrarlo in una partizione del disco e poi aggiungere una entry al grub per >avviare questo

R: Copiare file system

2015-09-15 Per discussione Alessandro - Infopix
rovato sta cosa googlando) Ciao Grazie a tutti -Messaggio originale- Da: Davide Prina [mailto:davide.pr...@gmail.com] Inviato: martedì 15 settembre 2015 20.34 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: Copiare file system On 14/09/2015 21:26, Alessandro Baccanelli wrote: > Se vo

Re: Copiare file system

2015-09-15 Per discussione Davide Prina
On 14/09/2015 21:26, Alessandro Baccanelli wrote: Se volessi copiare un filesystem che viene avviato in una live Vorrei fare uno zip di sto file system ed estrarlo in una partizione del disco e poi aggiungere una entry al grub per avviare questo os. secondo me è più pratico: 1) ti estrai

Copiare file system

2015-09-14 Per discussione Alessandro Baccanelli
Ciao a tutti! Se volessi copiare un filesystem che viene avviato in una live basata su debian (quindi tutti i file necessari al sistema che viene caricato) e non quindi solo fare un dd della live per intenderci... Conoscete un modo da suggerirmi? Vorrei fare uno zip di sto file system ed

Re: Backup di un file system completo

2015-05-02 Per discussione Tino Sino
On Tue, Mar 18, 2014 at 10:25:55PM +0100, Davide G. wrote: > Il 18/03/2014 20:13, Infrid ha scritto: > >> dd? > > > > C'è qualcuno che usa dd per fare abitualmente i backup o clonare interi > > hard disk? come vi trovate? > > > > Potrei usare dd se dovessi scrivere una immagine su una penna usb,

Re: Backup di un file system completo

2014-03-29 Per discussione antispammbox-debian
Perche non provi: partimage? Ciao -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.deb

Re: Backup di un file system completo

2014-03-20 Per discussione gerlos
da 30GB, e poi lo >> hai copiato altrove, e qualcosa è andato storto: l’immagine che ti >> rimane è danneggiata. Magari non la puoi più montare. Hai 30 GB di >> dati, e qualche MB danneggiato ti impedisce di accedervi: >> g[1]. :-( > > Sinceramente non ci av

Re: Backup di un file system completo

2014-03-19 Per discussione Leandro Noferini
gerlos writes: >> ho una piccola memoria esterna che uso per alcuni dati con il file >> system cifrato con cryptsetup/dm-crypt e vorrei farne un backup, >> ovviamente quando è cifrato. > > Hai già letto qui? > http://code.google.com/p/cryptsetup/wiki

Re: Backup di un file system completo

2014-03-19 Per discussione gerlos
Il giorno 18/mar/2014, alle ore 15:35, Leandro Noferini ha scritto: > Ciao a tutti, > > ho una piccola memoria esterna che uso per alcuni dati con il file > system cifrato con cryptsetup/dm-crypt e vorrei farne un backup, > ovviamente quando è cifrato. Hai già

Re: Backup di un file system completo

2014-03-19 Per discussione Walter Valenti
> >Anche clonezilla è molto buono e fa anche più cose ma per copiare un >disco ogni tanto mi sembra troppo prolisso. > > Come alternativa a clonezilla esiste "redobackup", ha un'interfaccia più amichevole. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@l

Re: Backup di un file system completo

2014-03-19 Per discussione fran...@modula.net
le immagini ottenute con dd le puoi montare direttamente sul file system. Naturalmente devi partire con una live. Anche clonezilla è molto buono e fa anche più cose ma per copiare un disco ogni tanto mi sembra troppo prolisso. Comunque, se proprio vuoi sapere a che punto è il dd dopo che l

Re: Backup di un file system completo

2014-03-18 Per discussione Davide G.
> Non conoscendo la tua situazione e le tue esigenze di sicurezza di questi > dati, > mi limito a menzionarti encfs. Non c'entra proprio niente con dm-crypt perché > lavora sui singoli file e non sul dispositivo intero ed è meno "riservato" (ad > esempio un qualsiasi curiosone può comunque sapere

Re: Backup di un file system completo

2014-03-18 Per discussione Davide G.
Il 18/03/2014 20:13, Infrid ha scritto: >> dd? > > C'è qualcuno che usa dd per fare abitualmente i backup o clonare interi > hard disk? come vi trovate? > > Potrei usare dd se dovessi scrivere una immagine su una penna usb, > copiare un floppy (quando li usavo ancora) e comunque sempre per lavori

Re: Backup di un file system completo

2014-03-18 Per discussione Infrid
> dd? C'è qualcuno che usa dd per fare abitualmente i backup o clonare interi hard disk? come vi trovate? Potrei usare dd se dovessi scrivere una immagine su una penna usb, copiare un floppy (quando li usavo ancora) e comunque sempre per lavori da qualche GB al massimo. Può essere questo il caso,

Re: Backup di un file system completo

2014-03-18 Per discussione Luca Costantino
dd? -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui soll

Backup di un file system completo

2014-03-18 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti, ho una piccola memoria esterna che uso per alcuni dati con il file system cifrato con cryptsetup/dm-crypt e vorrei farne un backup, ovviamente quando è cifrato. Quale programma potrei usare per fare il backup proprio a livello di file system? -- leandro Quarta legge della

Re: cluster file system per SAN

2014-01-11 Per discussione dea
Bene ! Ho nominato il multipath solo perchè avevo trovato nelle FAQ di OCFS2 del tuning specifico nel caso si utilizzi. Grazie per le info CIAO Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi i

Re: cluster file system per SAN

2014-01-11 Per discussione emmanuel segura
ipath in fibra), OCFS2 sfrutta la rete LAN per la > comunicazioni > tra i nodi, non per il trasferimento dati vero e proprio, non cerco un file > system di rete... > > Grazie > > Luca > > > -- > Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

cluster file system per SAN

2014-01-10 Per discussione dea
sfruttare i canali in multipath in fibra), OCFS2 sfrutta la rete LAN per la comunicazioni tra i nodi, non per il trasferimento dati vero e proprio, non cerco un file system di rete... Grazie Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian

Re: File system per un disco da tre tera

2012-06-09 Per discussione Mattia Rizzolo
Il 09/06/2012 13:32, Federico Bruni ha scritto: > il comando per togliere il journaling è: > tune2fs -O has_journal /dev/sdXN quasi, con quello lo attivi se è disattivato. # tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXY -- ciao, Mattia -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inv

Re: File system per un disco da tre tera

2012-06-09 Per discussione Gollum1
Il 09 giugno 2012 13:32, Federico Bruni ha scritto: > io userei ext4 > > avevo letto che il journaling consuma il disco e che conviene disattivarlo > per un disco di backup > confermate? solo se usi dischi a stato solido, e peggio, solo se usi delle pendrive... per i dischi normali non ci sono pr

Re: File system per un disco da tre tera

2012-06-09 Per discussione Federico Bruni
Il 08/06/2012 01:03, Simone Cortini ha scritto: La dimensione dovrebbe essere sui tre tera e la connessione usb. Quale file system è consigliabile per uno scenario di questo genere? io userei ext4 avevo letto che il journaling consuma il disco e che conviene disattivarlo per un disco di

Re: File system per un disco da tre tera

2012-06-08 Per discussione mauro
Il 08/06/12 09:13, Pol Hallen ha scritto: > quando si tratta di dati "sensibili" o giù di li io tendo sempre ad essere un > poco paranoico :-P > > Infatti ancora non ho iniziato ad usare ext4 bensì rimango a ext3, ma > leggendo > in lista ext4 è più che maturo :-) oltre agli EXT3/4 ci sono i v

Re: File system per un disco da tre tera

2012-06-08 Per discussione Pol Hallen
> vorrei comprare un disco da usare come backup di documenti casalinghi > come fotografie, musica, film e documenti vari. quando si tratta di dati "sensibili" o giù di li io tendo sempre ad essere un poco paranoico :-p Infatti ancora non ho iniziato ad usare ext4 bensì rimango a ext3, ma leggend

Re: montare "google drive" nel file system (debian sid)

2012-05-18 Per discussione Pol Hallen
> ma non ho capito bene cosa devo fare > grazie in anticipo!!! penso debba essere compilato (gcc) e basta :-) Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas.

Re: montare "google drive" nel file system (debian sid)

2012-05-18 Per discussione cosmo
In data venerdì 18 maggio 2012 12:38:29, Christian Bazzucchi ha scritto: > Nessuno sa aiutarmi? Ma ti serve un aiuto tecnico o un traduttore? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un ema

Re: montare "google drive" nel file system (debian sid)

2012-05-18 Per discussione Christian Bazzucchi
Nessuno sa aiutarmi? Christian Bazzucchi dal mio HTC Desire Il giorno 09/mag/2012 16:31, "Christian Bazzucchi" ha scritto: > Salve a tutti > in attesa di aver il client ufficiale, qualcuno può darmi una mano a > montare "google drive" nel file system (debian sid) &

montare "google drive" nel file system (debian sid)

2012-05-09 Per discussione Christian Bazzucchi
Salve a tutti in attesa di aver il client ufficiale, qualcuno può darmi una mano a montare "google drive" nel file system (debian sid) io ho trovato questo https://github.com/jcline/fuse-google-drive ma non ho capito bene cosa devo fare grazie in anticipo!!! Christian -- Pe

Re: Udev 167-3 SID root file system GRUB2 option rw

2011-04-20 Per discussione Felipe Salvador
Ho verificato alcune condizioni: -Con l'opzione ro + startpar le versioni 167-1,2,3 falliscono generando la situazione nota. - Con le stesse versioni e l'opzione rw il sistema funziona ma mi da l'impossibilità ad effettuare il check del file system al boot. Con 164-3 stabile e l&#

Re: Udev 167-3 SID root file system GRUB2 option rw

2011-04-20 Per discussione Felipe Salvador
i cui sono sicuro e di non aver mai ricevuto segnalazioni da fsck per il file system / montato rw, questo comportamento mi incuriosisce, non posso però reimpostare a "ro" perché ne risente udev e mi ritrovo gli errori per tmpfs. in init.d non ho toccato nulla, ho solo disabilitato alcune cos

Re: Udev 167-3 SID root file system GRUB2 option rw

2011-04-20 Per discussione Davide Prina
On 20/04/2011 17:40, Felipe Salvador wrote: da un mese circa ho riscontrato il seguente problema sul mio PC testing/sid: a seguito di un aggiornamento di udev mi sono ritrovato con Xorg, KMS, ALSA e rete seriamente compromessi, una situazione simile a questa: http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugr

Udev 167-3 SID root file system GRUB2 option rw

2011-04-20 Per discussione Felipe Salvador
=622309 La prima volta ho risolto con un downgrade, oggi ho seguito il consiglio indicato in quel bug report, "Removing /run completely helped" e sulle prime non ho risolto, notando al boot alcuni messaggi tipo *udev*Read-only file system* ho avviato il pc con "rw" nelle opzion

Re: Recupero Dati file system danneggiato

2011-02-21 Per discussione Berni, Fra
grazie mille, alla fine ho risolto con systemrescuecd -- Fra

Re: Recupero Dati file system danneggiato

2011-02-18 Per discussione Pier Paolo
Il giorno 18 febbraio 2011 19:47, Pier Paolo ha scritto: > > > Il giorno 18 febbraio 2011 18:11, Berni, Fra ha > scritto: > > salve lista, >> ho un HD di qualche anno con un file system NTFS(da prima che passassi il >> fisso a linux), che uso per tenere film, m

Re: Recupero Dati file system danneggiato

2011-02-18 Per discussione Pier Paolo
Il giorno 18 febbraio 2011 18:11, Berni, Fra ha scritto: > salve lista, > ho un HD di qualche anno con un file system NTFS(da prima che passassi il > fisso a linux), che uso per tenere film, musica e similari. > dopo aver fatto dei passaggi di dati sul mio netbook ed averlo smonta

Re: Recupero Dati file system danneggiato

2011-02-18 Per discussione beppe
Il 18/02/2011 18:11, Berni, Fra ha scritto: salve lista, ho un HD di qualche anno con un file system NTFS(da prima che passassi il fisso a linux), che uso per tenere film, musica e similari. dopo aver fatto dei passaggi di dati sul mio netbook ed averlo smontato il file system si è danneggiato

Recupero Dati file system danneggiato

2011-02-18 Per discussione Berni, Fra
salve lista, ho un HD di qualche anno con un file system NTFS(da prima che passassi il fisso a linux), che uso per tenere film, musica e similari. dopo aver fatto dei passaggi di dati sul mio netbook ed averlo smontato il file system si è danneggiato sufficentemente da essere visto come

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-31 Per discussione dea
> Cosa intendi per motori DB seri ? In passato ho avuto brutte esperienze con vecchie versioni di mysql. In seguito ad uno shutdown forzato di un server, questo mi ha dato un mucchio di grane prima di ritornare operativo. Con PostgreSQL non ho mai avuto problemi, anche trattandolo davvero male h

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-31 Per discussione xserver80
dosi di una macchina > virtuale un eventuale resume di quel dump vorrebbe dire l'equivalenza a far > ripartire la macchina virtuale in seguito ad uno shutdown forzato non > regolare. Ora, utilizzando file system con journal (ed aggiungo motori DB > seri) questo non vuol dire poi

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-31 Per discussione dea
resume di quel dump vorrebbe dire l'equivalenza a far ripartire la macchina virtuale in seguito ad uno shutdown forzato non regolare. Ora, utilizzando file system con journal (ed aggiungo motori DB seri) questo non vuol dire poi granchè.. ma penso sia importante sottolineare la differenza. Spesso,

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-31 Per discussione dea
> Caspita.. molto interessante... > > Una curiosità, come faccio a montare le partizioni lvm con vmware > server 2 ? Non conosco vmware, sono per l'utilizzo di applicativi più... GPL, tuttavia, una volta creato il volume X appartenente al gruppo Y ti ritroverai in /dev la struttura del caso ...

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-31 Per discussione xserver80
Il 31 agosto 2010 17:32, dea ha scritto: >> Il backup delle vm come lo si gestisce ? > > A caldo utilizzando uno snapshot LVM seguito da un dump del volume logico. Caspita.. molto interessante... Una curiosità, come faccio a montare le partizioni lvm con vmware server 2 ? -- Per REVOCARE l'isc

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-31 Per discussione dea
> Il backup delle vm come lo si gestisce ? A caldo utilizzando uno snapshot LVM seguito da un dump del volume logico. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listma

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-31 Per discussione xserver80
Il 30 agosto 2010 18:42, dea ha scritto: > .. nessuno. ogni macchina virtuale ha il suo LVM raw. Eviti di aggiungere un > layer, eviti una percentuale di problemi. Il backup delle vm come lo si gestisce ? Xserver80 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-re

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione dea
> MI chiarirò le idee studiando ed approfondendo. > > Se hai link o guide utili, sono molto ben accette. > > Grazie mille > > Xserver80 Sicuramente è colpa mia che non sono capace a spiegarmi. Ti posso consigliare di studiarti bene come funziona LVM, sarai sbalordito da quello che potrai far

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione xserver80
Il 30 agosto 2010 19:17, dea ha scritto: > Non so se mi sono espresso meglio... :) Ci ho capito ben poco, sicuramente dovuto ad una mia mancanza di esperienza sull'argomento. MI chiarirò le idee studiando ed approfondendo. Se hai link o guide utili, sono molto ben accette. Grazie mille Xserv

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione dea
non voglia fare un cluster virtuale HA). Bene, questo "spazio libero" non lo formatti, al posto di creare un file sulla macchina fisica che rappresenta il disco logico, file che si appoggia, appunto come tu richiedi ad un file system, crei un VG con LVM ed attribuisci un LV ad

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione xserver80
gliate rispetto al tradizionale file system ??? Grazie per la dritta Xserver80 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSC

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione ag
Il giorno Mon, 30 Aug 2010 18:44:46 +0200 xserver80 ha scritto: > Il 30 agosto 2010 18:42, dea ha scritto: > > > .. nessuno. ogni macchina virtuale ha il suo LVM raw. Eviti di > > aggiungere un layer, eviti una percentuale di problemi. > > Penso di non essermi spiegato: > > utilizzo Vmware Se

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione xserver80
Il 30 agosto 2010 18:42, dea ha scritto: > .. nessuno. ogni macchina virtuale ha il suo LVM raw. Eviti di aggiungere un > layer, eviti una percentuale di problemi. Penso di non essermi spiegato: utilizzo Vmware Server 2.0 che si installa su un sistema operativo, nel mio caso Debian 5.0 64 bit.

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione dea
> Esatto, intendo il file system per data store per contenere le > macchine virtuali. .. nessuno. ogni macchina virtuale ha il suo LVM raw. Eviti di aggiungere un layer, eviti una percentuale di problemi. Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-i

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione xserver80
Il 30 agosto 2010 18:28, dea ha scritto: > > Intendi dire il file system che contiene le immagini delle macchine virtuali ? Esatto, intendo il file system per data store per contenere le macchine virtuali. Xserver80 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a deb

Re: Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione dea
Ciao ! Intendi dire il file system che contiene le immagini delle macchine virtuali ? Io uso KVM (non vmware) e le immagini delle macchine virtuali non sono contenute su un file system, ma direttamente all'interno di volumi logici (LVM). Se leggi post di diversi mesi fa... troverai info.

Consiglio file system per vmware server e vmware virtual machines

2010-08-30 Per discussione xserver80
Ciao a tutta la lista, vi scrivo per chiedervi dei consigli per quanto riguarda il tipo di file system da utilizzare per far girare delle macchine virtuali vmware server 2.x Sono dubbioso se utilizzare il solito ext3 ( o ext2 ) o jfs. Cosa fondamentale è che voglio riuscire a controllare il

R: file system distribuito.

2010-06-18 Per discussione giovanniscudeller
I server sono in totale una 20 sparsi in mezza europa collegati tra loro in vpn. Hanno postfix e devecot Chi si occupa della parte file system pensavano afs, siccome io mi occupo solo dei server di posta mi stavo informando sulle prestazioni in geografico adesso con imap remoto sono

R: file system distribuito.

2010-06-18 Per discussione Francesco Zanolin
- Messaggio originale - Da: giovanniscudel...@gmail.com Inviato: venerdì 18 giugno 2010 12.57 A: Francesco Zanolin ; debian-italian@lists.debian.org Oggetto: R: file system distribuito. >Per mettere le caselle di >posta in modo che i vari >server trovino sempre >tutte &g

R: file system distribuito.

2010-06-18 Per discussione giovanniscudeller
To: Subject: R: file system distribuito. - Messaggio originale - Da: giovanni Scudeller Inviato: giovedì 17 giugno 2010 20.36 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: file system distribuito. >Qualcuno ha qualche >esperienza soluzioni >distribuite in ambito >geografico

R: file system distribuito.

2010-06-18 Per discussione Francesco Zanolin
- Messaggio originale - Da: giovanni Scudeller Inviato: giovedì 17 giugno 2010 20.36 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: file system distribuito. >Qualcuno ha qualche >esperienza soluzioni >distribuite in ambito >geografico ? Ciao, In che ambito? Cosa devi realiz

file system distribuito.

2010-06-17 Per discussione giovanni Scudeller
Qualcuno ha qualche esperienza soluzioni distribuite in ambito geografico ? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, emai

Re: File System NTFS

2007-05-28 Per discussione Giorgio
lccflc wrote: Buon pomeriggio a tutti. Devo aggiornare l'HD del NB e vorrei dare 15 GB a Winzoz (purtroppo per lavoro non posso farne a meno), 30 GB a Debian mentre per 80 GB sono indeciso se crearli quale settore D di Winzoz (mi sarebbe utile anche per il rippaggio dei filmati del vecchio VHS

  1   2   >