Il giorno 18/mar/2014, alle ore 15:35, Leandro Noferini 
<lnofe...@cybervalley.org> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> 
> ho una piccola memoria esterna che uso per alcuni dati con il file
> system cifrato con cryptsetup/dm-crypt e vorrei farne un backup,
> ovviamente quando è cifrato.

Hai già letto qui?
http://code.google.com/p/cryptsetup/wiki/FrequentlyAskedQuestions#6._Backup_and_Data_Recovery
( link corto: http://goo.gl/DZdukB )

> Quale programma potrei usare per fare il backup proprio a livello di
> file system?

Precisazione pignola ma fondamentale (per capire di “cosa” vuoi fare il 
backup): dm-crypt non è un file system! 
E’ un “coso” che sta tra il ferro e il file system, su cui poi ci metti un file 
system, come sui volumi di LVM.

Dato ciò, tu potresti fare un backup:
-  o del volume dm-crypt (con dd, per esempio)
-  o del file system (con dump, per esempio) che c’è sopra
-  o un backup dei file che ci sono dentro il file system (con tar, per 
esempio).

Ciascuno dei tre approcci ha vantaggi e svantaggi. Quello più ovvio è che per 
usare dump o tar devi prima decrittare il volume, e magari tu volevi conservare 
i file crittati anche nel backup (però sia con tar che con dump puoi usare una 
pipe per crittare l’output usando gpg).

Uno svantaggio meno ovvio è questo. 

Metti che usato dd per fare il backup di un volume da 30GB, e poi lo hai 
copiato altrove, e qualcosa è andato storto: l’immagine che ti rimane è 
danneggiata. Magari non la puoi più montare. Hai 30 GB di dati, e qualche MB 
danneggiato ti impedisce di accedervi: grrrrrrrrrrrr[1]. :-(

Tra l’altro, se non hai fatto un backup del volume dm-crypt, ti serve 
recuperare pochi file, ti tocca decrittare tutto quanto...

D’altra parte, un backup del file system decrittato potrebbe mettere a rischio 
i tuoi dati.

Quello che farei io è usare un tool che crea un archivio in cui i dati sono 
crittati a livello file, in modo tale che se ti serve puoi recuperare il file 
singolo anche se parte dell’archivio è danneggiato.

Io insomma monterei il file system ed userei DAR per fare un backup dei file:
http://dar.linux.free.fr/

saluti
gerlos


Note:
[1]: Tu che sei previdente potresti disinnescare questo rischio preparandoti un 
file di controllo con parchive: http://sourceforge.net/projects/parchive/

--
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do more
of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do something
else. The trick is the doing something else."
           < http://gerlos.altervista.org >
 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/c57905e4-c608-4351-b81d-c1b050de9...@gmail.com

Rispondere a