Anche io lavoro con i cluster in SAN, quasi tutti giorni lavoro con suse
con pacemaker a ocfs, in questi giorni per problemi con ocfs ho fatto dei
test, il test è molto semplice, ho creato 1500,000 files di dimensione
massima di 5MB, comunque tanti file piccolo d'un 1KB, il numero di
directory 30000, le prestazione sono degradate in un modo esponenziale, da
700MB al secondo a 5MB, il problema stato risolto usando il parametro
discontig-dg nelle futures di ocfs usando il commando tunefs.ocfs2, puoi
dipende da come le devi usare, deve scegliere la futures level, che a
quanto ricordo sono solo tre, comunque ocfs2 usa il dlm per le operation di
locking, quindi diciamo che prima di mettere un fs su produzione dovresti
fare un po di stress test e fare dei paragoni con altri fs, per la
questione multipath, diciamo che per il non sa niente se sta lavorando su
un disco singolo o su multipath,  è il sistemista che dovrebbe avere
l'accuratezza di andare a lavorare sull device logico che crea il multipath
e non usare i sotto device, comunque per buona norma uso sempre lvm e sopra
i volumi faccio il mio FS, mi aspetto d'essere d'aiuto.
































































































































































Il giorno 10 gennaio 2014 20:52, dea <d...@corep.it> ha scritto:

>
> Buona serata a tutta la lista !
>
> Perso nel dibattito sui pendrive USB ... vi faccio una domanda.
> Spesso, spessissimo lavoro con cluster con SAN centralizzata e connessione
> in
> multipath via FC, su SAN lavoro in clvm o varianti (lvm monitorato dal
> cluster
> per la gestione dello storage delle VM).
> Su una particolare configurazione avrei necessità di applicare un cluster
> FS
> su una LUN (porzione della SAN).
> Cosa è più adatto secondo voi ? OCFS2 non mi dispiace, GlusterFS non è
> adatto
> (non per una SAN)....
>
> Consigli, suggerimenti ?
>
> Obiettivo: semplicità, robustezza e prestazioni (ovviamente deve sfruttare
> i
> canali in multipath in fibra), OCFS2 sfrutta la rete LAN per la
> comunicazioni
> tra i nodi, non per il trasferimento dati vero e proprio, non cerco un file
> system di rete...
>
> Grazie
>
> Luca
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive: http://lists.debian.org/20140110194352.m42...@corep.it
>
>


-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera

Rispondere a