Ext3 e ext4

2012-10-28 Per discussione Gollum1
Ho specificato in fstab che la fior deve essere in ext4, perché se scrivo il comando mount mi dice che è montato come ext3?

Re: inconveniente accesso partizione ext3

2011-07-03 Per discussione Franz
iato a leggere qualche vostro post, che > trovo interesante e mi ha dato qualche spunto...vi ringrazio! Uso Debian da > qualche anno, per casa/lavoro... veniamo al dunque... ho appena finito > l'installazione della Squueze ma ho trovato una difficoltà sull'accesso ad > una p

Re: inconveniente accesso partizione ext3

2011-07-02 Per discussione dea
CIAO !!! > su /dev/sdb ho creato in fase di installazione una partizione dati > da circa 900GB fat32, (che volevo poi formattare ntfs), in modo che Specifiche FAT32 (dal sito Microsoft): *** Maximum file size 2^32 - 1 bytes Maximum volume size 32 GB (This is due to the Windo

Re: inconveniente accesso partizione ext3

2011-07-02 Per discussione Alessandro T.
"wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdb5..e". Ho provato a non specificare il tipo di partizione con l'opzione -t, o dargli sempre con -t 'auto','ext3' ma nulla... operazione effettuate da utente e da root... Qualcuno ha da drmi uno spunto?

inconveniente accesso partizione ext3

2011-07-02 Per discussione Franz
coltà sull'accesso ad una partizione ext3.. vi riassumo brevemente: * Disco sata da 1TB /dev/sda * /dev/sda1 Loader di windows 7 accessibile * /dev/sda2 Windows 7 accessibile * Disco sata da 1TB /dev/sdb /dev/sdb1 root della squeeze ovviamente accessibile su /dev/sdb ho creato

Re: conversione ext3 in ext4

2011-05-18 Per discussione bodrato
Ciao, Il Lun, 16 Maggio 2011 11:15 am, Paolo Sala ha scritto: > il fsck si velocizzerebbe di parecchio. Ho sempre creduto che bisognasse > creare il filesystem ext4 con mkfs e che non si potesse fare una > conversione da ext3 in ext4. Oggi per� ho letto questo artico

conversione ext3 in ext4

2011-05-16 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, mi piacerebbe passare a ext4 soprattutto per il fatto che il fsck si velocizzerebbe di parecchio. Ho sempre creduto che bisognasse creare il filesystem ext4 con mkfs e che non si potesse fare una conversione da ext3 in ext4. Oggi però ho letto questo articolo http

Da ext3 a ext e non parte più

2010-06-04 Per discussione pac
Premetto che sto facendo dei test e per prima cosa ho preso una lenny su virtualbox per provare la migrazione. Ecco cosa ho fatto : 1) Ho messo al posto del dvd la iso di xubuntu 2) sudo tune2fs -O extent,uninit_bg,dir_index /dev/sda1 poi sda2 sda3 e infine sda4 3) fsck -pf /dev/sda1 mi ha risposto

Re: Da ext3 a ext4 da fare ?

2010-05-31 Per discussione Fabrizio
Il 31/05/2010 20:07, Davide Prina ha scritto: On 31/05/2010 19:45, Felix wrote: Il 31/05/2010 19:40, pac ha scritto: Ho tutti i vari pc in ext3 mi domandavo, passare ad ext4 allo stato attuale può esser considerato affidabile e performante ? l'ext4 è oramai sicuro, performa

Re: Da ext3 a ext4 da fare ?

2010-05-31 Per discussione Felix
Il 31/05/2010 20:07, Davide Prina ha scritto: On 31/05/2010 19:45, Felix wrote: l'ext4 è oramai sicuro, performante e consigliabile. ma passare da ext3 a ext4 non comporta la perdita di alcune caratteristiche di ext4? Io avevo letto, un bel po' di tempo fa, che era consigliato ri

Re: Da ext3 a ext4 da fare ?

2010-05-31 Per discussione Davide Prina
On 31/05/2010 19:45, Felix wrote: Il 31/05/2010 19:40, pac ha scritto: Ho tutti i vari pc in ext3 mi domandavo, passare ad ext4 allo stato attuale può esser considerato affidabile e performante ? l'ext4 è oramai sicuro, performante e consigliabile. ma passare da ext3 a ext4 non compor

Re: Da ext3 a ext4 da fare ?

2010-05-31 Per discussione Felix
Il 31/05/2010 19:40, pac ha scritto: Ho tutti i vari pc in ext3 mi domandavo, passare ad ext4 allo stato attuale può esser considerato affidabile e performante ? Oppure non ne vale la candela ? l'ext4 è oramai sicuro, performante e consigliabile. Felice -- Per REVOCARE l'iscri

Da ext3 a ext4 da fare ?

2010-05-31 Per discussione pac
Ho tutti i vari pc in ext3 mi domandavo, passare ad ext4 allo stato attuale può esser considerato affidabile e performante ? Oppure non ne vale la candela ? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe"

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione emmanuel segura
A me sembra che XFS sia un buon file system, anche se non modernissimo come > EXT4 o ReiserFS4. > Questo è un contro (meno funzionalità) ed un pro (più maturo e quindi più > testato). > In caso di crash della macchina XFS ha il journal ma non so di che livello > (solo meta come Reis

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione dea
(solo meta come ReiserV3 o completo come EXT3-4). Se devo proprio essere sincero, per come usi tu quel file system (data la criticità) sarei disposto a rinunciare a qualche funzionalità all'ultimo grido ed appoggiarmi ad un qualcosa di più testato. Ora, ext3 non supporta il resize in up a cald

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione emmanuel segura
> > ho capito grazie > > Il giorno 28 maggio 2010 14.27, Paolo Sala ha scritto: > emmanuel segura scrisse in data 28/05/2010 14:14: > > ti chiedo scusa io se in qualcosa non ho rispettato le regole,faccio > > qualche errore per il fatto che sono nuovo sulle mailing list,que > > tengas un buen dia

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione Paolo Sala
emmanuel segura scrisse in data 28/05/2010 14:14: > ti chiedo scusa io se in qualcosa non ho rispettato le regole,faccio > qualche errore per il fatto che sono nuovo sulle mailing list,que > tengas un buen dia :-) Ci fai o ci sei? Ti è stato chiesto più volte da più persone di quotare bene: sai cos

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione emmanuel segura
ti chiedo scusa io se in qualcosa non ho rispettato le regole,faccio qualche errore per il fatto che sono nuovo sulle mailing list,que tengas un buen dia :-) Il giorno 28 maggio 2010 14.11, elio marvin ha scritto: > Il venerdì 28 maggio 2010 13:41:35 emmanuel segura ha scritto: > > @elio marvin

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione elio marvin
Il venerdì 28 maggio 2010 13:41:35 emmanuel segura ha scritto: > @elio marvin > > ma scusa ti posso fare una domanda senza cattiveria,ma tu lo spnolo > lo parli,visto che la frase che ho come firma non è niente fatto > offensiva Scusami te, forse non mi sono spiegato bene :) Non parlo spagnolo, m

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione emmanuel segura
@elio marvin ma scusa ti posso fare una domanda senza cattiveria,ma tu lo spnolo lo parli,visto che la frase che ho come firma non è niente fatto offensiva Il giorno 28 maggio 2010 12.27, elio marvin ha scritto: > Il venerdì 28 maggio 2010 12:05:16 emmanuel segura ha scritto: > > uso gmail e ti

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione Support
Scusate errore di prima mattina. Comunque per riprendere il discorso stavmo segnalando una seria di fs che possono fare il resize a caldo Ciao E original message- Da: "elio marvin" emarvin3...@gmail.com A: debian-italian@lists.debian.org Data: Fri, 28 May 2010 12:

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione elio marvin
Il venerdì 28 maggio 2010 12:05:16 emmanuel segura ha scritto: > uso gmail e ti posso dire che mi piacerebbe sapere come si fa visto > che questa cosa qua l'avvevo gia sentita.quindi ti ringrazio solo che > adesso non ho tempo di leggere quell link > > Il giorno 28 maggio 2010 11.52, elio marvin >

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione emmanuel segura
uso gmail e ti posso dire che mi piacerebbe sapere come si fa visto che questa cosa qua l'avvevo gia sentita.quindi ti ringrazio solo che adesso non ho tempo di leggere quell link Il giorno 28 maggio 2010 11.52, elio marvin ha scritto: > Il venerdì 28 maggio 2010 08:44:36 Support ha scritto: > >

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione elio marvin
Il venerdì 28 maggio 2010 08:44:36 Support ha scritto: > Reiserfs4 > original message- > Da: "dea" d...@corep.it > A: "emmanuel segura" emi2f...@gmail.com > CC: debian-italian@lists.debian.org > Data: Thu, 27 May 2010 21:14:05 +0200 > ---

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-28 Per discussione Support
uel segura emi2f...@gmail.com > Cc: debian-italian@lists.debian.org > Sent: Fri, 28 May 2010 08:44:36 +0200 > Subject: Re: ext3 + lvm problem > >> Reiserfs4 >> original message- >> Da: "dea" d...@corep.it >> A: "emmanuel s

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione dea
.. sicuramente si per Reiserfs4, ma.. lo trovo poco maturo con fs.. XFS ha radici più solide, poi, va a gusti.. :) -- Original Message --- From: Support To: dea , emmanuel segura Cc: debian-italian@lists.debian.org Sent: Fri, 28 May 2010 08:44:36 +0200 Subject: Re: ext3 + lvm

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione Support
t; > -- Original Message --- > From: emmanuel segura emi2f...@gmail.com > To: dea d...@corep.it > Cc: debian-italian@lists.debian.org > Sent: Thu, 27 May 2010 20:55:48 +0200 > Subject: Re: ext3 + lvm problem > >> ho fatto un di ricerca in rete e vedo che

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione dea
--- From: emmanuel segura To: dea Cc: debian-italian@lists.debian.org Sent: Thu, 27 May 2010 20:55:48 +0200 Subject: Re: ext3 + lvm problem > ho fatto un di ricerca in rete e vedo che propio la cosa giusto è > smontare,comunque chiedo se c'e su linux qualche file system che mi pe

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione emmanuel segura
ho fatto un di ricerca in rete e vedo che propio la cosa giusto è smontare,comunque chiedo se c'e su linux qualche file system che mi permeta di fare il risize a caldo visto che ogni volta non posso fermare l'applicazione per estendere il file system Il giorno 27 maggio 2010 18.29, dea ha scritto

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione dea
Acc. trovo "ardito" fare un resize di un file system montato. Buona fortuna ! -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE,

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione RaSca
Il giorno Gio 27 Mag 2010 16:42:15 CET, emmanuel segura ha scritto: scusate ancora,allora io ho fatto tutto con il file system montanto,voi cosa ne di te,aspetto i vostri pareri te Come ho scritto sopra tutto va fatto a fs smontato, in particolare il check, anche perché ti chiede pure una conf

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione emmanuel segura
scusate ancora,allora io ho fatto tutto con il file system montanto,voi cosa ne di te,aspetto i vostri pareri te Il giorno 27 maggio 2010 16.36, emmanuel segura ha scritto: > domani mi faccio un check FS e vedo cosa vieni.cmq grazie a tutti > > Il giorno 27 maggio 2010 16.21, RaSca ha > scritto:

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione emmanuel segura
domani mi faccio un check FS e vedo cosa vieni.cmq grazie a tutti Il giorno 27 maggio 2010 16.21, RaSca ha scritto: > Il giorno Gio 27 Mag 2010 15:28:00 CET, emmanuel segura ha scritto: > > non mi ha dato nessun warning questa è la cosa strana,non so piu cosa >> andare a guardare >> > > La proc

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione RaSca
Il giorno Gio 27 Mag 2010 15:28:00 CET, emmanuel segura ha scritto: non mi ha dato nessun warning questa è la cosa strana,non so piu cosa andare a guardare La procedura "standard" che seguo per questo genere di operazioni è: lvresize -l 100%VG /dev/vgraid5/lvraid5_0 umount fsck -f /dev/vgraid

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione emmanuel segura
non mi ha dato nessun warning questa è la cosa strana,non so piu cosa andare a guardare Il giorno 27 maggio 2010 15.25, dea ha scritto: > > Bhe, non solo ReiserFS, diversi file system sono ridimensionabili. > > Mi sa che qualcosa è andato storto nel resize... ti ha dato quale > errore/warning ?

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione dea
Bhe, non solo ReiserFS, diversi file system sono ridimensionabili. Mi sa che qualcosa è andato storto nel resize... ti ha dato quale errore/warning ? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi in

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione emmanuel segura
ti dico che è meno > affidabile del ext3). Non penso che ci sono problemi sull'LVM, ma solo sulla > partizione sopra. > > Ciao > > E > > original message- > Da: "emmanuel segura" > A: "dea" >

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione Support
Se fai un resize dell'LVM devi formattare l'ext3. Solo con Reiserfs puoi fare un resize senza formattare (ma per esperienza ti dico che è meno affidabile del ext3). Non penso che ci sono problemi sull'LVM, ma solo sulla partizione sopra. Ciao E o

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione emmanuel segura
lvextend -L +50G /dev/vg00/nome_volume resize2fs /dev/vg00/nome_volume questi sono i due commandi che ho dati,solo che si ricordo bene,ho fatto la stessa operazione in passato solo che mi sembra che avvevo dato qualche altro commando in piu Il giorno 27 maggio 2010 15.02, dea ha scritto: > > .

Re: ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione dea
.. prima di fare qualsiasi cosa.. fai uno snapshot dell'LVM, la situazione può solo peggiorare e disporre di un roll-back può farti comodo. Hai fatto un'estensione del volume ? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "uns

ext3 + lvm problem

2010-05-27 Per discussione emmanuel segura
ciao a tutti,chiedo help per un problema che mi sta facendo impazzire 1:quando faccio fsck -p /dev/vg00/lvm01 mi da questo errore /dev/mapper/vg00-lvm01: The filesystem size (according to the superblock) is 52428800 blocks The physical size of the device is 39321600 blocks Either the superblock o

backup di ext3 e ntfs

2009-06-08 Per discussione Pietro Giorgianni
salve a tutt, devo provvedere a un repulisti generale del mio hd, ripristinare quell'altro sistema operativo e risistemare debian qualora il ripristino sconfinasse troppo. il primo passo da fare sembra quindi un backup completo (su un hd esterno ntfs). considerando che al momento la partizione /

Re: passare da ext2 a ext3.

2009-05-25 Per discussione bodrato
Ciau, > Comunque, visto che con ext2 ho avuto questi problemi ho deciso di > trasformare la /boot da ext2 a ext3. > Basta un tunefs o, per poter usufruire di tutte le nuove > caratteristiche di ext3, e' meglio riformattare? Si puo' passare da ext2 a ext3 (o ext4) sempliceme

Re: passare da ext2 a ext3.

2009-05-25 Per discussione Luigi di Lazzaro
On Monday 25 May 2009 10:02:04 Mauro wrote: Ciao a tutti, [ext2 --> ext3] > Basta un tunefs o, per poter usufruire di tutte le nuove > caratteristiche di ext3, e' meglio riformattare? > Non considero ext4 per la /boot perche' mi sembra che grub ancora non > lo supporti.

passare da ext2 a ext3.

2009-05-25 Per discussione Mauro
ione contenente /boot, che era di tipo ext3 e ho fatto le modifiche. Ho avuto lo stesso problema in un altra macchina, ho eseguito le stesse operazioni ma non riuscivo a fare il mount di /boot perche' era di tipo ext2 e a quanto pare sotto busybox il modulo per ext2 non c'e'. Ho riso

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-23 Per discussione Davide Prina
Andrea Ganduglia wrote: Esiste un modo per vedere in modo friendly i settori non allocati? Qualche tools? Per puro esercizio, Di sicuro i programmi che ti hanno già consigliato ti permettono di recuperare facilmente dei file, altri li trovi qui: http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=sof

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-23 Per discussione Andrea Ganduglia
2009/4/23 Marco : >> Qualche tools? Per puro esercizio, > hai provato con photorec? > Magari non e` l'idea giusta, ma chissa` :) Ho provato e il risultato e` incredibile per un profano. Ho preso una vecchia vecchia chiavetta USB da 512MB formattata FAT32. Dentro ci sono 294MB di dati su 154 f

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-23 Per discussione Marco
2009/4/23 Andrea Ganduglia : > Esatto. E` quello che pensavo. Esiste un modo per vedere in modo > friendly i settori non allocati? Qualche tools? Per puro esercizio, > per esempio, mi piacerebbe capire se riesco a recuperare qualche pezzo > importante di file. Ciao, hai provato con photorec? Mag

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-23 Per discussione Andrea Ganduglia
2009/4/22 Davide Prina : >> ccrypt cripta il file originale > > però come ho già detto se il file lo hai modificato anche una sola volta, > allora porzioni che sono appartenute ad esso possono essere esterne al file > che stai per criptare e non c'è modo di rintracciarle in modo certo. Quindi > il

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-22 Per discussione gollum1
Il mercoledì 22 aprile 2009 20:38:25 Davide Prina ha scritto: > Naturalmente poi se il PC è in rete o è collegato ad una rete elettrica > dove anche altri hanno accesso o ..., allora le informazioni possono > essere "rubate" durante di passaggi in cui sono in chiaro. > Per esempio ho letto/visto, u

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-22 Per discussione Davide Prina
Andrea Ganduglia wrote: 2009/4/21 Davide Prina: Stando alla documentazione di ccrypt, ccrypt cripta il file originale, non crea una copia e non usa un file temporaneo (a meno che non venga specificato). Quindi facendo cosi` mi aspetto che se qualcuno provera` a recuperare il file che io ho cr

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione Andrea Ganduglia
2009/4/21 spacemarc : > quando cifri il file per poi eliminarlo, ccrypt crea una copia cifrata > del file oppure cifra solo l'originale? Cifra l'originale, per cui se la cifratura si interrompe perdi i dati. In alternativa puoi usare l'opzione -T e passare da un file temporaneo: in questo caso per

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione Andrea Ganduglia
2009/4/21 Davide Prina : > non ho capito cosa intendi "mantenendo il sistema live". Forse hai una live > che salva alcuni dati su un disco fisso? Intendo tenendo il sistema in vita, usando la partizione montata, senza insomma ricorrere a strumenti esterni. >> prudenzialmente, quando elimino un fi

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione Pol Hallen
> quando cifri il file per poi eliminarlo, ccrypt crea una copia cifrata > del file oppure cifra solo l'originale? cifra l'originale Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione Davide Prina
Andrea Ganduglia wrote: Mi chiedevo questa cosa. Ammettiamo che abbia un disco da cui avrei il piacere di eliminare le informazioni che vi sono contenute mantenendo il sistema live (quindi niente formattazione e/o discarica). Ora, non ho capito cosa intendi "mantenendo il sistema live". Forse h

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione spacemarc
amato dban, ma non l'ho mai usato. ma funzionano con ext3? leggo ovunque che i sistemi di wiping non vanno su alcuni file system -- Scripts: http://www.spacemarc.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione skizzHG
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il giorno Tue, 21 Apr 2009 19:58:46 +0200 Andrea Ganduglia ha scritto: > C'e` un modo per fare pulizia di queste cose? Di eliminare anche i > file o pezzi di file che sono stati cancellati senza precauzioni? > Esiste qualche tools? Mi e` anche venuto

Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione Dario Pilori
2009/4/21 Andrea Ganduglia : > C'e` un modo per fare pulizia di queste cose? Di eliminare anche i > file o pezzi di file che sono stati cancellati senza precauzioni? > Esiste qualche tools? Allora, per eliminare con sicurezza i files io personalmente uso wipe, che sovrascrive 7 volte i files con da

Cancellare dati in modo permanente da EXT3

2009-04-21 Per discussione Andrea Ganduglia
Mi chiedevo questa cosa. Ammettiamo che abbia un disco da cui avrei il piacere di eliminare le informazioni che vi sono contenute mantenendo il sistema live (quindi niente formattazione e/o discarica). Ora, prudenzialmente, quando elimino un file importante prima lo cripto con ccrypt ed una chiave

Re: ext3 e n. file in dir

2009-03-25 Per discussione Paolo Sala
Marco Bertorello scrisse in data 25/03/2009 14:55: > Il 25 marzo 2009 14.50, Paolo Sala ha scritto: > >> Ciao, c'è un limite sul numero di files in una dir in ext3? >> > > http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3#cite_note-0 > Scusa, mille grazie ho fatto la do

Re: ext3 e n. file in dir

2009-03-25 Per discussione Marco Bertorello
Il 25 marzo 2009 14.50, Paolo Sala ha scritto: > Ciao, c'è un limite sul numero di files in una dir in ext3? http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3#cite_note-0 ciao -- Marco Bertorello System Administrator http://bertorello.ns0.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, invia

ext3 e n. file in dir

2009-03-25 Per discussione Paolo Sala
Ciao, c'è un limite sul numero di files in una dir in ext3? Grazie mille Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@

Re: ext3 su tmp?

2009-02-08 Per discussione Davide Prina
Lurkos wrote: Con i 2 GB minimo che vengono dati oggi per un nuovo computer è sempre possibile usare tmpfs. Da quando uso questo sistema non ho notato grandi salti prestazionali, ma almeno uso meno il disco e quindi (forse) meno batteria. non sono per nulla un esperto in questo settore, ma pen

Re: ext3 su tmp?

2009-02-08 Per discussione Lurkos
*mauro morichi* wrote: > In piu', nel caso si avesse a disposizione un boato di ram, > si potrebbe anche pensare di avere una tmp in ram (tmpfs) con i medesimi > criteri detti sopra ma velocissima proprio per le ragioni esposte sopra. Con i 2 GB minimo che vengono dati oggi per un nuovo compute

Re: ext3 su tmp?

2009-02-08 Per discussione Davide Prina
ndica ... altrimenti io ho sempre inteso che l'uso del PC è desktop. altra cosa: ma sul discorso ext3/ext2: forse e' preferibile un filesystema veloce, in grado di gestire molto bene file di piccoli dimensioni con grande continuita' di accesso quindi ben vengano i fs di ultima generazione

Re: ext3 su tmp?

2009-02-08 Per discussione mauro morichi
Davide Prina ha scritto: > Antonio Macchi wrote: >>> >>> Ok, allora tengo tmp su ext3, mentre su /boot che mi dici? ext3 o ext2? >>> >> >> secondo me, /boot potrebbe essere benissimo non solo ext2, ma pure >> read-only > > non ne capisco la

Re: ext3 su tmp?

2009-02-08 Per discussione Davide Prina
Antonio Macchi wrote: Ok, allora tengo tmp su ext3, mentre su /boot che mi dici? ext3 o ext2? secondo me, /boot potrebbe essere benissimo non solo ext2, ma pure read-only non ne capisco la necessità. Non capisco cosa si possa ottenere di più mettendo /boot in sola lettura. Io di solito

Re: ext3 su tmp?

2009-02-07 Per discussione Antonio Macchi
Ok, allora tengo tmp su ext3, mentre su /boot che mi dici? ext3 o ext2? secondo me, /boot potrebbe essere benissimo non solo ext2, ma pure read-only -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe"

Re: ext3 su tmp?

2009-02-07 Per discussione Davide Prina
Mauro wrote: Ok, allora tengo tmp su ext3, mentre su /boot che mi dici? ext3 o ext2? secondo me è meglio usare ext3 al posto di ext2 su ogni partizione di un hard disk. ext2 è conveniente usarla su supporti che si deteriorano con tante scritture, come le penne USB. Ciao Davide

Re: ext3 su tmp?

2009-02-06 Per discussione peterpunk
On Fri, 6 Feb 2009 23:57:55 +0100 Mauro wrote: > Ok, allora tengo tmp su ext3, mentre su /boot che mi dici? ext3 o > ext2? > ext4! :-P peterpunk -- ,= ,-_-. =. ((_/)o o(\_)) `-'(. .)`-' \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n"); -- Per REV

Re: ext3 su tmp?

2009-02-06 Per discussione Mauro
2009/2/6 Davide Prina : > Mauro wrote: >> >> Ha senso usare ext3 su /tmp? >> Magari ext2 basta e avanza no? > > secondo me: > > * se usi ext2 per /tmp e il sistema ha una chiusura non pulita (crash, va > via la corrente, ...), allora al riavvio dovresti eseguire

Re: ext3 su tmp?

2009-02-06 Per discussione Davide Prina
Mauro wrote: Ha senso usare ext3 su /tmp? Magari ext2 basta e avanza no? secondo me: * se usi ext2 per /tmp e il sistema ha una chiusura non pulita (crash, va via la corrente, ...), allora al riavvio dovresti eseguire un fsck per correggere gli errori, se non li correggi, allora quello che

Re: ext3 su tmp?

2009-02-06 Per discussione David Paleino
On Fri, 6 Feb 2009 20:23:23 +0100, Mauro wrote: > Ha senso usare ext3 su /tmp? > Magari ext2 basta e avanza no? IMHO sì, almeno per un uso "casalingo". Magari in ambito "sistemistico" potrebbe essere utile, ma non riesco a pensare ad una situazione in cui uno vo

ext3 su tmp?

2009-02-06 Per discussione Mauro
Ha senso usare ext3 su /tmp? Magari ext2 basta e avanza no? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE,

Re: Lvm+enc su debian e ext3 di root sputtanata

2008-02-19 Per discussione Nigi Fabio
Niente tool di recovery delle partizioni perchè è un lvm e nn vengono viste quindi devo prima sbloccare lvm criptato poi dal mapper vedo i file che sono partizioni e da li le devo recuperare sapete come montare a mano l lvm criptato da una live?? fabio 2008/2/19, subcom <[EMAIL PROTECTED]>: > Fá

Re: Lvm+enc su debian e ext3 di root sputtanata

2008-02-19 Per discussione subcom
Fábio Nigi wrote: Ciao a tutti, Come da soggetto una volta fatto l unlock del disco mi trovo busybox..o home riesco a montarla. La root e morta e nn ho fsck come recupero il sistema? E come salvo in extremis almeno la home? -- Inviato dal mio itouch Prova partedmagic: http://partedmagic.com/

Re: Lvm+enc su debian e ext3 di root sputtanata

2008-02-19 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Fábio Nigi wrote: > > Ciao a tutti, > Come da soggetto una volta fatto l unlock del disco mi trovo > busybox..o home riesco a montarla. > La root e morta e nn ho fsck come recupero il sistema? > E come salvo in extremis almeno la home? Qualche live CD tipo systemrescuecd? Ciao :) Giovanni --

Lvm+enc su debian e ext3 di root sputtanata

2008-02-19 Per discussione Fábio Nigi
Ciao a tutti, Come da soggetto una volta fatto l unlock del disco mi trovo busybox..o home riesco a montarla. La root e morta e nn ho fsck come recupero il sistema? E come salvo in extremis almeno la home? -- Inviato dal mio itouch -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: convertire ext3 in reiserfs e viceversa

2007-05-22 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 22/05/2007 alle 17.50 +0200, Fabio Marcone ha scritto: > è possibile convertire un filesystem da ext3 a reiserfs (e viceversa) > senza perdere i dati? Ne dubito fortemente. Fai un backup e riformatta. -- Federico Di Gregorio http://people.initd.o

convertire ext3 in reiserfs e viceversa

2007-05-22 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti, è possibile convertire un filesystem da ext3 a reiserfs (e viceversa) senza perdere i dati? gpart lo fa? ho cercato su google e in un vecchio post ho letto che non si può fare ma appunto era vecchio... Grazie, Fabio -- Dott. Fabio Marcone 2T srl Telefono

ext3 filesystem recovery dopo un crash

2007-05-11 Per discussione fabio natali
ciao a tutti, dopo un crash della mia lenny il filesystem ext3 ha avuto bisogno di un recovery. dmesg mi ha detto che: EXT3-fs: INFO: recovery required on readonly filesystem. EXT3-fs: write access will be enabled during recovery. kjournald starting. Commit interval 5 seconds EXT3-fs: sda3

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-10 Per discussione Fabio Marcone
ciao, >> Io proverei photorec testdisk ecc. ecc. Sto provando ora con la >> chiavetta usb con ext3 e mi photorec ha trovato svariati file ( anche >> script shell sh... ) sto provando photorec. gira da circa 4 ore, si trova al pass 16. qualcuno sa quanti passi fa? grazie,

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-10 Per discussione Fabio Marcone
ora provo photorec, grazie. Fabio Giulio Canevari wrote: > In data 09/05/2007 16:12 Fabio Marcone ha scritto: >> ciao a tutti, >> ho erroneamente cancellato dei file fondamentali da ext3. >> >> esiste un modo per recuperarli? sono script python. per ora sto facendo >

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Giuseppe Bellini
rovinati dati sulla partizione hai già fatto). Se cancelli gli inode del file è _molto_ peggio! Gio. ma per il recovery non si usava anche mc? -- Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/ -- Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 09 May 2007 18:52:52 +0200, maxxacab <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto: > proprio stamattina ho recuperato 60 GB da un disco ext3 a cui era > saltata anche la tabella di partizioni :( i dati sono risultati > quasi tutti validi, purtroppo ho u

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Giulio Canevari
In data 09/05/2007 16:12 Fabio Marcone ha scritto: ciao a tutti, ho erroneamente cancellato dei file fondamentali da ext3. esiste un modo per recuperarli? sono script python. per ora sto facendo un grep della partizione ma non mi sembra un metodo molto valido. Io proverei photorec testdisk

RE: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Alfonso Perotti
0081 - Castellamonte (TO) - Mob. : 340 3865 070 - [EMAIL PROTECTED] : [EMAIL PROTECTED] > Date: Wed, 9 May 2007 18:19:30 +0200> From: [EMAIL PROTECTED]> To: > debian-italian@lists.debian.org> Subject: Re: recupero file cancellati da > ext3> > > > E speri che cono

[OT] Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Luca Bruno
Fabio Marcone scrisse: > non so a che santo votarmi. Stando alla Wikipedia il più vicino potrebbe essere Sant'Isidoro di Siviglia, patrono di internet [1]... Altri suggerirebbero l'onnipresente San Google... bah... /me scettico > Fabio Ciao, Luca [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_sant

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione maxxacab
Il giorno mer, 09-05-2007 alle 18:19 +0200, Fabio Marcone ha scritto: > > E speri che conosca la struttura interna di ext2/3? :) > > Buona fortuna. Se i file erano di meno di 4 Kb forse ce la fai. > > è l'unico tool che supporta ext3... > > ho appena installato tct (

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Fabio Marcone
> E speri che conosca la struttura interna di ext2/3? :) > Buona fortuna. Se i file erano di meno di 4 Kb forse ce la fai. è l'unico tool che supporta ext3... ho appena installato tct (lazarus). appena finisce la scansione winzoz provo con questo. non so a che santo votarmi. Fabio

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 09/05/2007 alle 17.32 +0200, Fabio Marcone ha scritto: > ho smontato il disco e sto eseguendo un tool di disk internals da winzoz. E speri che conosca la struttura interna di ext2/3? :) Buona fortuna. Se i file erano di meno di 4 Kb forse ce la fai. Secondo me ti conviene tentare

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Andrea S. Gozzi
On Wed, 2007-05-09 at 16:12 +0200, Fabio Marcone wrote: > esiste un modo per recuperarli? lazarus (incluso in TCT) potrebbe darti una mano ma ci vorranno probabilmente varie ore.. Andrea -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe".

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Fabio Marcone
ho smontato il disco e sto eseguendo un tool di disk internals da winzoz. vi tengo aggiornati. Fabio -- Dott. Fabio Marcone 2T srl Telefono+39 - 0871- 540154 Fax +39 - 0871- 571594 Email fab

RE: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Alfonso Perotti
Ciao, più che nella speranza di essere fortunato, mi sà che dovresti ricominciare a scriverli sti file; con ext3 la fortuna conta proprio poco e tantomeno sugli rm maligni Auguri Alfonso Perotti .:| Os & Sw Specialist | WEB Release | CSI Piemonte |:.OFFICE : C.so Unione Sovie

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Fabio Marcone
ciao > a sentimento direi di smontare _subito_ la partizione per evitare che i > cluster segnati come liberi dove c'erano i tuoi file vengano > sovrascritti male da qualche $processo. purtroppo non posso smontare poichè è / > Poi direi di affidarti a qualche tool di recovering, di cui qualcuno >

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 09 May 2007 16:12:52 +0200, Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto: > ciao a tutti, > ho erroneamente cancellato dei file fondamentali da ext3. > > esiste un modo per recuperarli? sono script python. per ora sto > facendo un grep

Re: recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Wed, 09 May 2007 16:12:52 +0200 Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > ciao a tutti, > ho erroneamente cancellato dei file fondamentali da ext3. > > esiste un modo per recuperarli? sono script python. per ora sto > facendo un grep della partizione ma non mi sembra un

recupero file cancellati da ext3

2007-05-09 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti, ho erroneamente cancellato dei file fondamentali da ext3. esiste un modo per recuperarli? sono script python. per ora sto facendo un grep della partizione ma non mi sembra un metodo molto valido. grazie a tutti per l'aiuto. Fabio -- Dott. Fabio Marcone 2T srl Tel

Re: Problemi ext3

2006-12-18 Per discussione giuliano
On Sun, 17 Dec 2006 18:49:34 +0100, giuliano <[EMAIL PROTECTED]> wrote: On Sun, 17 Dec 2006 16:48:33 +0100, hfish <[EMAIL PROTECTED]> wrote: ehila', la risposta ancor prima di ricevere copia del mio messaggio: e' per il natale o e' proprio debian a essere magica intanto prova ad ac

Re: Problemi ext3

2006-12-17 Per discussione hfish
intanto prova ad accendere il pc, magari va... se ci dovessero essere problemi l'output potrebbe essere un buon punto di inizio, no? Il 17/12/06, giuliano<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Ciao a tutti, ieri sera, allo shutdown , il sistema mi ha segnalato: kernel: Assertion failure in jo

  1   2   3   >