Davide Prina ha scritto: > Antonio Macchi wrote: >>> >>> Ok, allora tengo tmp su ext3, mentre su /boot che mi dici? ext3 o ext2? >>> >> >> secondo me, /boot potrebbe essere benissimo non solo ext2, ma pure >> read-only > > non ne capisco la necessità . > > Non capisco cosa si possa ottenere di più mettendo /boot in sola lettura. >
una considerazione: in un sistema casalingo, la necessita' di avere una /boot in sola lettura ha pochissimo senso, anzi niente: bisogna fare attenzione a remount rw negli aggiornamenti, in caso di crash - ma qui sarei preoccupato sul perche' del crash - ho una virgola in piu' di tranquillita' che forse la partizione si salva. in un sistema invece pubblico, non solo boot in sola lettura, ma anche /bin /sbin /usr, buona parte della var, tutte le dir non eseguibili in noexec e via disquisendo. insomma una configurazione radicalmente diversa sia sul numero delle partizioni sia sulle impostazioni inserite per evitare scritture non tanto gradite. altra cosa: ma sul discorso ext3/ext2....: forse e' preferibile un filesystema veloce, in grado di gestire molto bene file di piccoli dimensioni con grande continuita' di accesso quindi ben vengano i fs di ultima generazione journaled. Mi spiego: le applicazioni che scaricano sulla tmp hanno bisogno di uno spazio velocemente accessibile ma per tempi decisamente brevi, il file verra' poi rimosso. Le dimensioni del file sono spesso di piccole dimensioni - anche se non e' la regola - quindi a mio avviso un filesystems molto veloce, una ottima indicizzazione per i file soprattutto piccoli, in grado di mantenere la frammentazione bassa anche in caso di utilizzo pesante, chissenefrega per la coerenza in caso di crash tanto verrebbe azzerato al riavvio successivo quindi giu' anche di cache abilitata in scrittura. In piu', nel caso si avesse a disposizione un boato di ram, si potrebbe anche pensare di avere una tmp in ram (tmpfs) con i medesimi criteri detti sopra ma velocissima proprio per le ragioni esposte sopra. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org