interessante:
aggiungere un ssd come cache quanto effettivamente migliora la
risposta della box?
Se volete che faccia dei test oggettivi bisogna che mi suggeriate come
farli altrimenti vi dovrete accontentare di sensazioni...
Nel frattempo vi dico che a sensazione funziona alla grande, sembra di
come cache quanto effettivamente migliora la
risposta della box?
Se volete che faccia dei test oggettivi bisogna che mi suggeriate come
farli altrimenti vi dovrete accontentare di sensazioni...
Piviul
Il 02/04/22 15:44, Marco Ciampa ha scritto:
Mi piacciono le persone che postano la soluzione quando la trovano.
Nessun rumore, anzi, interessante!
Poi dicci i miglioramenti che hai ottenuto!
mi aggaccio a questo thread interessante:
aggiungere un ssd come cache quanto effettivamente
nsavo di
> > > > metterlo come
> > > > disco di cache nel volume logico di root.
> > > >
> > > > Ho quindi creato il volume logico di cache[¹] e poi ho
> > > > convertito il volume
> > > > logico di root[²]. Tutto sembrava aver
Il 31/03/22 15:46, Piviul ha scritto:
Il 31/03/22 14:31, Marco Ciampa ha scritto:
On Thu, Mar 31, 2022 at 12:44:04PM +0200, Piviul wrote:
Ciao a tutti, ho rimediato un disco SSD da 256GB e pensavo di
metterlo come
disco di cache nel volume logico di root.
Ho quindi creato il volume logico di
Il 31/03/22 14:31, Marco Ciampa ha scritto:
On Thu, Mar 31, 2022 at 12:44:04PM +0200, Piviul wrote:
Ciao a tutti, ho rimediato un disco SSD da 256GB e pensavo di metterlo come
disco di cache nel volume logico di root.
Ho quindi creato il volume logico di cache[¹] e poi ho convertito il volume
On Thu, Mar 31, 2022 at 12:31:18PM +, Marco Ciampa wrote:
> On Thu, Mar 31, 2022 at 12:44:04PM +0200, Piviul wrote:
> > Ciao a tutti, ho rimediato un disco SSD da 256GB e pensavo di metterlo come
> > disco di cache nel volume logico di root.
> >
> > Ho quindi creat
On Thu, Mar 31, 2022 at 12:44:04PM +0200, Piviul wrote:
> Ciao a tutti, ho rimediato un disco SSD da 256GB e pensavo di metterlo come
> disco di cache nel volume logico di root.
>
> Ho quindi creato il volume logico di cache[¹] e poi ho convertito il volume
> logico di root[²].
Ciao a tutti, ho rimediato un disco SSD da 256GB e pensavo di metterlo
come disco di cache nel volume logico di root.
Ho quindi creato il volume logico di cache[¹] e poi ho convertito il
volume logico di root[²]. Tutto sembrava aver funzionato tranne che al
riavvio il sistema non parte più
On 22/07/2018 18:52, Antonio wrote:
E' veramente strano, non trovo nessun riefrimento all cartella
/var/cache/apt/sources.
infatti
$ apt-file search /var/cache/apt/sources
$
hai installato apt-build?
$ dpkg -l apt-build
se si, allora guarda se è configurata quella directory come ambien
E' veramente strano, non trovo nessun riefrimento all cartella
/var/cache/apt/sources.
[dom lug 22, 05:50 ][user@pc:/etc/apt/apt.conf.d]sudo apt-get -s clean
[sudo] password di user:
Del /var/cache/apt/archives/* /var/cache/apt/archives/partial/*
Del /var/lib/apt/lists/partial/*
Del /var/
9, Gollum1 ha scritto:
> Il 22 luglio 2018 12:54:50 CEST, Antonio ha scritto:
>> Salve,
>>
>> da quando ho installato Stretch e faccio apt-get dist-upgrade verdo che
>> apt sembra scaricare is sorgenti e compilare i packetti per poi
>> installarli. Questo fa si
Il 22 luglio 2018 12:54:50 CEST, Antonio ha scritto:
>Salve,
>
>da quando ho installato Stretch e faccio apt-get dist-upgrade verdo che
>apt sembra scaricare is sorgenti e compilare i packetti per poi
>installarli. Questo fa si che la mia cartella /var/cache/apt/sources
>
Salve,
da quando ho installato Stretch e faccio apt-get dist-upgrade verdo che
apt sembra scaricare is sorgenti e compilare i packetti per poi
installarli. Questo fa si che la mia cartella /var/cache/apt/sources
stia creascendo a dismisura. Lanciando comandi del tipo apt-get clean,
autoclean e
Salve,
da quando ho installato Stretch e faccio apt-get dist-upgrade verdo che
apt sembra scaricare is sorgenti e compilare i packetti per poi
installarli. Questo fa si che la mia cartella /var/cache/apt/sources
stia creascendo a dismisura. Lanciando comandi del tipo apt-get clean,
autoclean e
On 14/11/16 20:36, Nicola Manca wrote:
On 14/11/16 17:34, Giuseppe Sacco wrote:
Buongiorno Nicola,
Il giorno dom, 13/11/2016 alle 22.33 +0100, Nicola Manca ha scritto:
Ho un problema con l'utilizzo della ram su debian testing. Il mio
portatile ha 4GB di ram ma la cache del disco ne uti
On 14/11/16 17:34, Giuseppe Sacco wrote:
Buongiorno Nicola,
Il giorno dom, 13/11/2016 alle 22.33 +0100, Nicola Manca ha scritto:
Ho un problema con l'utilizzo della ram su debian testing. Il mio
portatile ha 4GB di ram ma la cache del disco ne utilizza sempre
600/1000MB, facendo swappa
Buongiorno Nicola,
Il giorno dom, 13/11/2016 alle 22.33 +0100, Nicola Manca ha scritto:
>
> Ho un problema con l'utilizzo della ram su debian testing. Il mio
> portatile ha 4GB di ram ma la cache del disco ne utilizza sempre
> 600/1000MB, facendo swappare il sistema.
Che io sap
Buongiorno lista,
Ho un problema con l'utilizzo della ram su debian testing. Il mio
portatile ha 4GB di ram ma la cache del disco ne utilizza sempre
600/1000MB, facendo swappare il sistema.
So che sembra un problema annoso, ma ho già provato le soluzioni facili
e non sembrano funzionar
Il 28/06/2013 11:21, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
Con quei comandi disinstalli tutti i pacchetti inutilizzati e pulisci la
cache di apt, per cui a rigor di logica facendo questa operazione le
dimensioni del db dovrebbero ridursi Direi di sì.
Ciao :)
Giovanni
Ti ringrazio
nstalli tutti i pacchetti inutilizzati e pulisci la
cache di apt, per cui a rigor di logica facendo questa operazione le
dimensioni del db dovrebbero ridursi Direi di sì.
Ciao :)
Giovanni
--
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA
Il 28/06/2013 10:27, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
Il giorno 28 giugno 2013 09:18, Giovanni Bellonio
mailto:giovanni.bello...@inventati.org>> ha scritto:
Per risolvere è sufficiente modificare a mio piacimento il valore di
APT::Cache-Limit in apt.conf,
Esattamente.
dpkg --add-architecture i386
e quindi
# apt-get update
ma ottengo il seguente errore:
E: MMap dinamica esaurita. Aumentare la dimensione di APT::Cache-Start.
Il valore attuale è: 33554432 (man 5 apt.conf).
Lettura elenco dei pacchetti... Errore
E: Impossibile incrementare la dimensione della MMap
On 13/04/2013 10:24, Gianfranco Costamagna wrote:
Scusa ma da telefono è un casino mandare mail :-)
non ho il telefonino e non lo so usare... ma come mai è così difficile
creare un programma che permetta di rispondere facilmente e
correttamente alle mail?
Comunque.wheezy non significa una
Scusa ma da telefono è un casino mandare mail :-)
Comunque.wheezy non significa una certa versione di gnome3 ho chiesto perché
conosco persone che su wheezy usano l'ultima gnome 3.8 (suite experimental
credo)
Quindi se vuoi un consiglio è:
Riproduci il problema su un sistema di test (ricorda ch
ahi, ahi, ahi, top posting... questo è male! ;-)
Imposto il reply to a Debain Italia e tu mi hai messo in copia nella
risposta... :-(
On 12/04/2013 09:13, Gianfranco Costamagna wrote:
io nel dubbio il primo issue lo riporterei agli sviluppatori come bug
si ma a quale pacchetto?
, potrebbe
Re: bug strano: "cache" di scorrimento di altro programma
>
>
>
>
>
>Il giorno 11 aprile 2013 21:59, Davide Prina ha
>scritto:
>
>Solo io ho notato questo problema?
>>Qualcuno ha trovato una soluzione o un workaround?
>Io avevo un problema un po'
Il giorno 11 aprile 2013 21:59, Davide Prina ha
scritto:
> Solo io ho notato questo problema?
> Qualcuno ha trovato una soluzione o un workaround?
>
Io avevo un problema un po' diverso.
Con gedit (e altre applicazioni gnome) mi capitava che facendo lo scrolling
(sul portatile sto usando solo il
È una cosa che ho notato da un bel po' di tempo (probabilmente con
l'arrivo di Gnome3, ma non sono sicuro), che mi infastidisce parecchio,
ma a cui non trovo né spiegazione né modo di segnalarla.
Io uso Wheezy.
Per testare il problema occorrono due file abbastanza lunghi (più di 10
pagine/sch
gt;
>> >> Niente di che nei log, solo nella cache.log dice Set Current
>> >> Directory to /var/spool/squid3, eppure un ls -la in quella directory
>> >> non mi da niente.
>> >> E' strano, il proxy funziona, forse non avendo la cache agisce come
>&
ache.log dice Set Current
> >> Directory to /var/spool/squid3, eppure un ls -la in quella directory
> >> non mi da niente.
> >> E' strano, il proxy funziona, forse non avendo la cache agisce come
> >> una sorta di proxy trasparente?
> >
> &g
nt
>> Directory to /var/spool/squid3, eppure un ls -la in quella directory
>> non mi da niente.
>> E' strano, il proxy funziona, forse non avendo la cache agisce come
>> una sorta di proxy trasparente?
> Forse con funzionalità incompleta? Nel senso che va a prendere comunque
a directory
> non mi da niente.
> E' strano, il proxy funziona, forse non avendo la cache agisce come
> una sorta di proxy trasparente?
Forse con funzionalità incompleta? Nel senso che va a prendere comunque
la pagina ad ogni richiesta senza mantenerla nella cache.
Immagino che tu l&
to 3 anni fa, ma per quanto mi ricordo ho dovuto
> richiamarlo prima con l'opzione -z.
>
>> Comunque, nel caso la cache su disco non venisse inizializzata viene
>> utilizzata la memoria?
> Non credo.
> Magari prova a vedere se diceva qualcosa nel log quando ti ha risposto
>
n l'opzione -z.
> Comunque, nel caso la cache su disco non venisse inizializzata viene
> utilizzata la memoria?
Non credo.
Magari prova a vedere se diceva qualcosa nel log quando ti ha risposto
con il "warning" .
Ciao
Luigi
P.S.: Scusa il ritardo nella risposta.
--
Per RE
2013/1/24 Luigi di Lazzaro :
> Am Donnerstag, 24. Januar 2013, 19:37:23 schrieb Mauro:
>
>
> [squid]
>> Mah io non ricordo di aver mai dovuto inizializzare la cache alla
>> prima installazione.
> Qui non sono sicuro.
>
>> Se la cancello manualmente allora si
Am Donnerstag, 24. Januar 2013, 19:37:23 schrieb Mauro:
[squid]
> Mah io non ricordo di aver mai dovuto inizializzare la cache alla
> prima installazione.
Qui non sono sicuro.
> Se la cancello manualmente allora si va riinizializzata.
> Comunque sia nella doc che nella man non ripo
2013/1/24 Luigi di Lazzaro :
> Am Donnerstag, 24. Januar 2013, 19:12:40 schrieb Mauro:
> Salve.
>
>> etc/init.d/squid3 restart
>> Restarting Squid HTTP Proxy 3.x: squid3
>> Waiting.done. Creating Squid HTTP Proxy 3.x
>> cache structure .
Am Donnerstag, 24. Januar 2013, 19:12:40 schrieb Mauro:
Salve.
> etc/init.d/squid3 restart
> Restarting Squid HTTP Proxy 3.x: squid3
> Waiting.done. Creating Squid HTTP Proxy 3.x
> cache structure ... (warning). 2013/01/24 19:13:03| Creating Swap
> Director
Il 23/09/2012 20:03, Davide G. ha scritto:
> Il 23/09/2012 18:44, dea ha scritto:
>
>> Penso quindi che, per un controller RAID HW, dove la dimensione della cache
>> fisica inizia a stare sui 512, 1024 Mbyte inizi ad avere un senso disporre di
>> un sistema tampone, in
Il 23/09/2012 18:44, dea ha scritto:
> Penso quindi che, per un controller RAID HW, dove la dimensione della cache
> fisica inizia a stare sui 512, 1024 Mbyte inizi ad avere un senso disporre di
> un sistema tampone, in effetti i controller che tipicamente utilizzo come gli
> HP Sm
Riciao !
Ho riletto i vari quesiti ed in effetti la risposta è complessa.
Siamo in presenza di un RAID-5, quindi le stripe contenute su n-1 dischi hanno
un codice di ECC su una stripe sul disco "n".
Ora il discorso cache in write relativo SOLO al lato device (non avendo un
control
> Con hdparm posso disabilitare la cache del disco ;)
Hai ragione, saranno 12-13 anni che non faccio tuning con hdparm.. inizio ad
essere vecchio :(
> Potrei anche accettare come compromesso di avere la cache FS
> abilitata con un commit molto basso.
Mi sembra la soluzione più adat
Il 23/09/2012 10:11, dea ha scritto:
>
> Bhè, la cache fisica dei dischi rigidi non penso che tu la possa disattivare,
> il fatto che utilizzi un RAID 5 (via md) può aiutare ad aumentare la
> probabilità di consistenza dei blocchi perchè se durante un poweroff il disco
> 1 perde
Bhè, la cache fisica dei dischi rigidi non penso che tu la possa disattivare,
il fatto che utilizzi un RAID 5 (via md) può aiutare ad aumentare la
probabilità di consistenza dei blocchi perchè se durante un poweroff il disco
1 perde una parte della cache in scrittura non sincronizzata, il RAID si
Il 22/09/2012 23:10, Luca Costantino ha scritto:
> Ma a questo punto investire 100 euro in un ups di basso livello??
Contando che non sarebbe stato acceso 24/7 le probabilità di incontrare un calo
di tensione erano già abbastanza basse, e volevo capire se era davvero
necessario aggiungere altra ro
Ma a questo punto investire 100 euro in un ups di basso livello??
Il 22/09/2012 20:45, dea ha scritto:
>
> Ciao Davide !
>
> In effetti il discorso della cache in scrittura è da sempre un discorso
> delicato.
> Non è un caso che i controller RAID abbiamo una batteria tampone sul
> controller stesso per evitare che la cache onboard (
Ciao Davide !
In effetti il discorso della cache in scrittura è da sempre un discorso
delicato.
Non è un caso che i controller RAID abbiamo una batteria tampone sul
controller stesso per evitare che la cache onboard (spesso generosa) vada
persa in caso di poweroff non regolare.
Trattandosi di
Un ciao a tutta la lista.
Ho una domanda abbastanza precisa sulle cache e il rischio di perdita dati in
caso di calo di tensione.
(la pongo in anticipo perché il sistema sarà preparato tra qualche giorno)
Il sistema in questione è un piccolo file server domestico che ha perlopiù
funzione di
Il 18 giugno 2012 19:46, Davide Prina ha scritto:
> da quanto hai messo il repository dovrebbe essere ftp.fr.debian.org, ma
> questo non esiste come indirizzo http, se è un ftp, allora prova ad usare un
> link http (ho provato a scaricarlo come ftp, ma non parte)
>
vero, file not found
vedo che e
On 18/06/2012 13:48, Federico Bruni wrote:
Da un po' di tempo sul mio pc desktop quando lancio 'aptitude update'
ottengo questi errori:
Nota: se non ricordo male, 'apt-get update' non mi segnala niente.
W: Failed to fetch
bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/ftp.fr.debian.org_debian_dists_sid_main_i
Ciao a tutti,
sul mio pc le credenziali di accesso vengono testate da winbind. Qualche
giorno fa ho abilitato in winbind l'offline logon e mi sono accorto con
mia grande sorpresa che ora per accedere alle risorse di rete samba non
mi chiede più la password, usa quella in cache: ma come ho
Il 23/11/2010 20:01, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
martedì 23 novembre 2010, alle 19:34, z3ro scrive:
da terminale continua a restituirmi questo errore(?):
update-rc.d: using dependency based boot sequencing
Non è un errore (almeno credo) :-)
Gabriele :-)
perfetto, e grazie an
martedì 23 novembre 2010, alle 19:34, z3ro scrive:
> da terminale continua a restituirmi questo errore(?):
>
> update-rc.d: using dependency based boot sequencing
Non è un errore (almeno credo) :-)
Gabriele :-)
--
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meg
ituirmi questo errore(?):
update-rc.d: using dependency based boot sequencing
ma lo script... funziona, cioè cancella come voluto la cache di
flashplayer in /home/z3ro/.adobe e in /home/z3ro/.macromedia
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@li
Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
martedì 23 novembre 2010, alle 17:50, z3ro scrive:
rm -Rf $HOME/.adobe/ 2> /dev/null
rm -Rf $HOME/.macromedia/ 2> /dev/null
Stai attento però, che se metti questa roba in /etc/init.d la variabile
$HOME quasi certamente non contiene la tua home. Come
martedì 23 novembre 2010, alle 17:50, z3ro scrive:
> rm -Rf $HOME/.adobe/ 2> /dev/null
> rm -Rf $HOME/.macromedia/ 2> /dev/null
Stai attento però, che se metti questa roba in /etc/init.d la variabile
$HOME quasi certamente non contiene la tua home. Come scritto nella
guida, meglio metterla nel t
martedì 23 novembre 2010, alle 17:50, z3ro scrive:
> Il problema è che sulla stable funziona tutto correttamente, sulla sid
> - che ho installato in altra partizione - una volta digitato l'ultimo
> comando (# update-rc.d cleanflash.sh defaults) mi restituisce il
> seguente errore:
> update-rc.d: u
Car* tutt* ho un problema con questo script per la pulizia della cache
di flashplayer da me creato seguendo la seguente guida:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Adobe_Flash_Player
# nano /etc/init.d/cleanflash.sh >
#!/bin/bash
rm -Rf $HOME/.adobe/ 2> /dev/null
rm -Rf
On 11/03/2010 06:43 PM, dea wrote:
>
>>
>> Ho la necessità di effettuare un mount di un device ISCSI in
>> modalità "senza cache in scrittura". Il mio problema è che..
>> quando scrivo su quel device il buffer cache di Linux mi bufferizza
>> gigabyte
>
> Ho la necessità di effettuare un mount di un device ISCSI in
> modalità "senza cache in scrittura". Il mio problema è che..
> quando scrivo su quel device il buffer cache di Linux mi bufferizza
> gigabyte e gigabyte di dati, rallentando enormemente il processo
Buona giornata a tutti !
Ho la necessità di effettuare un mount di un device ISCSI in modalità "senza
cache in scrittura".
Il mio problema è che.. quando scrivo su quel device il buffer cache di Linux
mi bufferizza gigabyte e gigabyte di dati, rallentando enormemente il processo
di
Il 16/07/2010 10:42, matteo filippetto ha scritto:
Lo scopo e' salvare banda nel caso di aggiornamenti di molte macchine
debian.
Mi stavo chidendo se squid possa essere usato come cache dei pacchetti
.deb o se non non esista qualche altro tool proprio di apt pensato in
questa ottica: v
> Lo scopo e' salvare banda nel caso di aggiornamenti di molte macchine
> debian.
> Mi stavo chidendo se squid possa essere usato come cache dei pacchetti
> .deb o se non non esista qualche altro tool proprio di apt pensato in
> questa ottica: vorrei evitare di fare un deb
Salve,
Lo scopo e' salvare banda nel caso di aggiornamenti di molte macchine
debian.
Mi stavo chidendo se squid possa essere usato come cache dei pacchetti
.deb o se non non esista qualche altro tool proprio di apt pensato in
questa ottica: vorrei evitare di fare un deb-mirror visto che il n
'sera a tutti :)
squid (di default) ha la cache video non impostata (meglio dire bloccata),
seguendo queste info:
http://wiki.squid-cache.org/ConfigExamples/DynamicContent/YouTube
[...]
# REMOVE these lines from squid.conf
acl QUERY urlpath_regex cgi-bin \?
cache deny QUERY
refresh_patte
h resolvconf */
>
> global {
> perm_cache = 2048;
> cache_dir = "/var/cache/pdnsd";
> run_as = "pdnsd";
> server_ip = 127.0.0.1; // Use eth0 here if you want to allow other
> // machines on your network to query pd
giovedì 05 febbraio 2009, alle 12:40, Antonio Macchi scrive:
> non ho il sistema localizzato in italiano.. pero' anche provando con
> LANG="it_IT.utf8" apt-cache search bash
>
> ottengo l'output in inglese... eppure il supporto all'italiano ce
> l'h
giovedì 05 febbraio 2009, alle 11:49, David Paleino scrive:
> Magari appena ho un po' di tempo mi metto a debuggare apt-cache :P
Grazie!
Gabriele :-)
P.S.: c'era un altro errore nel subject :-(
--
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/ ICQ UIN: 159169930
[HT] L
grazie per la risposta,
bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:
Se ti interessano le prestazioni generali, forse conviene analizzarle
comprendendo le cache, no?
è vero ma volevo conoscere tutti i parametri di performance
Comunque il comando hdparm, funziona anche per raid o altri dischi piu
> ciao *,
> ho la necessità di disabilitare la cache di sistema per le
> letture/scritture su disco (cosi da valutare le performance effettive di
> un raid).
Se ti interessano le prestazioni generali, forse conviene analizzarle
comprendendo le cache, no?
Comunque il comando hdpa
ciao *,
ho la necessità di disabilitare la cache di sistema per le
letture/scritture su disco (cosi da valutare le performance effettive di
un raid).
Sono riuscito a disabilitare la cache in scrittura montando la
partizione con l'opzione sync, ma non so come disabilitare la cache in
le
On Wed, Aug 6, 2008 at 17:37, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> trying to overwrite `/usr/lib/nss/libfreebl3.so', which is also in package
> libnss3-0d
> dpkg-deb: subprocess paste killed by signal (Broken pipe)
> Errors were encountered while processing:
> /var/
trying to overwrite `/usr/lib/nss/libfreebl3.so', which is also in package
libnss3-0d
dpkg-deb: subprocess paste killed by signal (Broken pipe)
Errors were encountered while processing:
/var/cache/apt/archives/libnss3-1d_3.12.0-4_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error co
Gianluca Gentile ha scritto:
Salve,
ho la necessità di fare caching delle richieste dirette ad
applicazioni web basate su PHP/MySQL residenti su una Etch.
Tali applicazioni non hanno un loro sistema di cache e quindi mi tocca
inventarmi qualcosa per sopperire a tale mancanza.
Volevo sapere
Vorrei dotare il server web sui cui girano applicazioni PHP/MySQL di
un sistema di cache al fine di avere tempi di risposta brevi tra
client e server.
mod_cache cosa fa?
Squid come proxy non può essere usato al mio scopo?
Grazie,
Gianluca
Il 30/10/07, Davide Prina<[EMAIL PROTECTED]> ha s
e ad
> > applicazioni web basate su PHP/MySQL residenti su una Etch.
> > Tali applicazioni non hanno un loro sistema di cache e quindi mi tocca
> > inventarmi qualcosa per sopperire a tale mancanza.
> > Volevo sapere qual'è la soluzione ottimale per rendere trasparente
&g
Times (il giornale!): The XSL Cache extension is a modification of
PHP's standard XSL extension that caches the parsed XSL stylesheet
representation between sessions for 2.5x boost in performance for sites
that repeatedly apply the same transform
http://code.nytimes.com/projects/xslcache
Il giorno lun, 29/10/2007 alle 19.01 +0100, Gianluca Gentile ha scritto:
> ho la necessità di fare caching delle richieste dirette ad
> applicazioni web basate su PHP/MySQL residenti su una Etch.
> Tali applicazioni non hanno un loro sistema di cache e quindi mi tocca
> inventarmi
Gianluca Gentile wrote:
> Salve,
> ho la necessità di fare caching delle richieste dirette ad
> applicazioni web basate su PHP/MySQL residenti su una Etch.
> Tali applicazioni non hanno un loro sistema di cache e quindi mi tocca
> inventarmi qualcosa per sopperire a tale mancanza.
Salve,
ho la necessità di fare caching delle richieste dirette ad
applicazioni web basate su PHP/MySQL residenti su una Etch.
Tali applicazioni non hanno un loro sistema di cache e quindi mi tocca
inventarmi qualcosa per sopperire a tale mancanza.
Volevo sapere qual'è la soluzione ottimal
Alle 23:30, martedì 19 settembre 2006, Sandro Tosi ha scritto:
> > Ho acceso il mio portatile dopo un bel po' di tempo e ho iniziato a fare
> > un aggiornameto con dselect, ma al momento di processare ksvg ottengo
> >
> > Rimuovo ksvg...
> > dpkg: errore processando ksvg (--remove)
> > il sottoproc
Ho acceso il mio portatile dopo un bel po' di tempo e ho iniziato a fare un
aggiornameto con dselect, ma al momento di processare ksvg ottengo
Rimuovo ksvg...
dpkg: errore processando ksvg (--remove)
il sottoprocesso post-removal è stato terminato dal segnale (Segmentation
fault)
Sono occorsi deg
corsi degli errori processando:
ksvg
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Ho provato anche a fare un apt-get -f install ksvg e l'opzione purge, ma
niente da fare. Che faccio? Provo a modificare a mano la cache??
Ciao a tutte e a tutti,
Matteo.
> > > per spiegarsi meglio,
> > > da fuori venga risolto pinco.dyndns.org con il suo ip pubblico
> > > e all interno con 192.168...
> > > altro dubbio:
> > > visto che anche le altre macchine a casa hanno il loro nome:
> > > router.fabiolan
> > > server.fabiolan
> > visto che hai un dns inte
Mon, Aug 21, 2006 at 09:07:00AM +0200, gollum1 scrive:
> Alle 00:47, lunedì 21 agosto 2006, Nigi Fabio ha scritto:
> > ciao a tutti,
> > situazione classica:
> > adsl con ip dinamico
> > serverino casalingo
> > dns interno
> >
> > vorrei però che il mio host su dyndns fosse risolto anche intername
Alle 00:47, lunedì 21 agosto 2006, Nigi Fabio ha scritto:
> ciao a tutti,
> situazione classica:
> adsl con ip dinamico
> serverino casalingo
> dns interno
>
> vorrei però che il mio host su dyndns fosse risolto anche internamente
> quando mi collego a casa..
>
> cosi da poter usare i vari script
ciao a tutti,
situazione classica:
adsl con ip dinamico
serverino casalingo
dns interno
vorrei però che il mio host su dyndns fosse risolto anche internamente
quando mi collego a casa..
cosi da poter usare i vari script costruiti da fuori anche all interno
come posso fare?
per spiegarsi m
Il giorno mar, 27/06/2006 alle 22.09 +0200, davide ha scritto:
> Paolo Sala wrote, On 27/06/2006 18:59:
> > Ho notato che gnome-cd presente in gnome-media 2.8.0-0.4 salva in
> > cache i cddb dei dischi audio ascoltati. Qualcuno sa indicarmi dove è
> > questa cache?
>
>
Paolo Sala wrote, On 27/06/2006 18:59:
> Ho notato che gnome-cd presente in gnome-media 2.8.0-0.4 salva in
> cache i cddb dei dischi audio ascoltati. Qualcuno sa indicarmi dove è
> questa cache?
~/.cddb?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTE
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ho notato che gnome-cd presente in gnome-media 2.8.0-0.4 salva in
cache i cddb dei dischi audio ascoltati. Qualcuno sa indicarmi dove è
questa cache?
Grazie mille
Piviul
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using
oli da eseguire.
>
~ 952 x 952 floating point; non e' che e' anche sparsa? Magari con la
libreria giusta...
> Ora, la cache L2 del mio pc e' di 1024k e non ce la fa ovviamente
> contenere tutta la matrice, per cui ho un miss (mediamente) ogni 3
> interrogazioni della matri
ho una matrice di 3.628.800 byte che viene elaborata da un programma
(che non sto qui a dirvi che fa, visto che non centra con la domanda).
ma che mette in ginocchio la cpu, vista la mole di calcoli da eseguire.
la cosa mi interessa... (sono, in fin dei conti, un numerico...)
Ora, la cache L2
Salve.
Situazione:
ho una matrice di 3.628.800 byte che viene elaborata da un programma
(che non sto qui a dirvi che fa, visto che non centra con la domanda).
ma che mette in ginocchio la cpu, vista la mole di calcoli da eseguire.
Ora, la cache L2 del mio pc e' di 1024k e non ce la fa ovvia
On Fri, 10 Mar 2006 11:45:11 +0100
Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ore 10:42, venerdì 10 marzo 2006, morphy ha scritto:
> > dpkg: errore processando
> > /var/cache/apt/archives/libopenh323-1.18.0_1.17.4-1_i386.deb
> > (--unpack): tentata sovrascrittura di
>
Ore 10:42, venerdì 10 marzo 2006, morphy ha scritto:
> dpkg: errore processando
> /var/cache/apt/archives/libopenh323-1.18.0_1.17.4-1_i386.deb
> (--unpack): tentata sovrascrittura di
> `/usr/lib/pwlib/codecs/audio/gsm0610_audio_pwplugin.so', che si trova
> anche nel pacchett
ne
Reading package status... Done
Retrieving bug reports... Done
(Lettura del database ... 187588 file e directory attualmente
installati.) Spacchetto libopenh323-1.18.0
(da .../libopenh323-1.18.0_1.17.4-1_i386.deb) ... dpkg: errore
processando /var/cache/apt/archives/libopenh323-1.18.0_1.17.4-
On Sun, Feb 05, 2006 at 05:03:58PM +0100, Davide Prina wrote:
> Mattia Dongili ha scritto:
> >On Sun, Feb 05, 2006 at 02:35:19PM +0100, Davide Prina wrote:
>
> >>L'unica soluzione che ho trovato finora è questa:
> >>
> >>$ apt-cache --installe
Mattia Dongili ha scritto:
On Sun, Feb 05, 2006 at 02:35:19PM +0100, Davide Prina wrote:
L'unica soluzione che ho trovato finora è questa:
$ apt-cache --installed dumpavail | grep -B 15 myspell\-dictionary
grep-dctrl -FSuggests,Recommends,Depends -sPackage myspell
/var/lib/dpkg/avai
1 - 100 di 171 matches
Mail list logo