Il 23/09/2012 20:03, Davide G. ha scritto: > Il 23/09/2012 18:44, dea ha scritto: > >> Penso quindi che, per un controller RAID HW, dove la dimensione della cache >> fisica inizia a stare sui 512, 1024 Mbyte inizi ad avere un senso disporre di >> un sistema tampone, in effetti i controller che tipicamente utilizzo come gli >> HP Smartarray non abilitano "l'accelerazione" (penso che sia un modo >> coreografico per dire, non abilito la cache in write se non è presente il >> modulo di batteria tampone (i modelli di fascia bassa ce l'hanno come >> optional). >> Probabilmente per un RAID in "md" dove si fa affidamento alla cache dei >> dischi >> rigidi.. (16-32-64 Mbyte ?), dove statisticamente si può calcolare una media >> dei dati che rimangono in cache e per quanto tempo (in base alla strategia), >> probabilmente si può dire, "ma si, dovrebbe andare bene così e nel caso >> peggiore i vari codici di ECC o alla peggio il FS dovrebbero bastare a >> recuperare la consistenza". > Sono 3 dischi abbastanza economici con una cache di 32 MB l'uno. > Per la precisione un Seagate ST31000528AS con neanche 2500 ore di power-on > sulle spalle, un Hitachi Deskstar 7K1000.D HDS721010DLE630 nuovo nuovo e un > WD Caviar Blue WD10EALX nuovo nuovo anche lui.
sono d'accordo per un ups economico, su un sistema in raid si può affrontare (ovvero io lo uso) PS: nella mia macchina casalinga il raid1 md ha disabilitato la write cache, [sdb] Write cache: disabled, read cache: enabled (WD7500BPVT) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/50600ede.7040...@gmail.com