Re: apt upgrade - Rollback

2025-02-10 Per discussione Gerlos
Il 10/02/25 12:32, l.sill...@prc-el.it ha scritto: Non ho un problema al momento ma mi pongo il problema di cosa fare dovessi avere dei problemi a seguito di un upgrade. Ho visto uno script python apt-history che sembra studiato per quello ma è stato scritto per python2.7 e su Debain 12 non

R: apt upgrade - Rollback

2025-02-10 Per discussione l.sillari
Non ho un problema al momento ma mi pongo il problema di cosa fare dovessi avere dei problemi a seguito di un upgrade. Ho visto uno script python apt-history che sembra studiato per quello ma è stato scritto per python2.7 e su Debain 12 non funziona. Per altro non mi è chiaro nemmeno come lavori

Re: apt upgrade - Rollback

2025-02-10 Per discussione Gerlos
Il 10/02/25 11:31, Stefano ha scritto: Il giorno 10 feb 2025, alle ore 11:22, l.sill...@prc-el.it ha scritto:  Buongiorno a tutti, volevo sapere quale procedura bisogna seguire per eseguire un rollback a seguito di un “apt upgrade” di debian 12 qualora si riscontrasse un

Re: apt upgrade - Rollback

2025-02-10 Per discussione Ceppo
On Mon, Feb 10, 2025 at 11:14:29AM +0100, l.sill...@prc-el.it wrote: > Buongiorno a tutti, Ciao. > volevo sapere quale procedura bisogna seguire per eseguire un rollback > a seguito di un "apt upgrade" di debian 12 qualora si riscontrasse un > malfunzionamento. Non c&

Re: apt upgrade - Rollback

2025-02-10 Per discussione Stefano
> Il giorno 10 feb 2025, alle ore 11:22, l.sill...@prc-el.it ha scritto: > >  > > Buongiorno a tutti, > volevo sapere quale procedura bisogna seguire per eseguire un rollback a > seguito di un “apt upgrade” di debian 12 qualora si riscontrasse un > malfunzionamento.

apt upgrade - Rollback

2025-02-10 Per discussione l.sillari
Buongiorno a tutti, volevo sapere quale procedura bisogna seguire per eseguire un rollback a seguito di un "apt upgrade" di debian 12 qualora si riscontrasse un malfunzionamento. Grazie Luca

Re: easter egg (avariato) dopo upgrade

2024-06-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, Il giorno mar, 18/06/2024 alle 11.07 +0200, Leonardo Boselli ha scritto: > dopo upgrade a bookworm dopo aver inviato un messaggio a real-leo@... il > messaggio non viene consegnato e in /var/log/exim4/paniclog trovo: > > defer (-1): Tainted '/var/mail/leo' (file

easter egg (avariato) dopo upgrade

2024-06-18 Per discussione Leonardo Boselli
dopo upgrade a bookworm dopo aver inviato un messaggio a real-leo@... il messaggio non viene consegnato e in /var/log/exim4/paniclog trovo: defer (-1): Tainted '/var/mail/leo' (file or directory name for mail_spool transport) not permitted Cosa è successo ? -- Leonardo Bosel

Re: update upgrade

2022-11-07 Per discussione Giuliano Grandin
Il Dom 6 Nov 2022, 18:31 Filippo Dal Bosco - ha scritto: > in debian 11 > > apt-get update > apt-get upgrade > > non aggiornano gli header ed i nuovi kernel ? > > quando do questi due comandi vengono aggiornati solo i programmi ma non > header e kernel Io ho ins

Re: update upgrade

2022-11-06 Per discussione Sergio Vi
t; apt update > > apt full-upgrade > > oppure > > apt dist-upgrade > > per quello che so full-upgrade alla "fine" della vita della > distribuzione installa i pacchetti della successiva distribuzione. > > visto che io ho partizioni con di

Re: update upgrade

2022-11-06 Per discussione Johan Haggi
dom 6 novembre 2022, alle 19:13 (GMT+0100), Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Il giorno Sun, 6 Nov 2022 19:06:09 +0100 > Sergio Vi ha scritto: > > > E sufficiente dare: > > apt update > > apt full-upgrade > > oppure > > apt dist-upgrade > > per quel

Re: update upgrade

2022-11-06 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 6 Nov 2022 19:06:09 +0100 Sergio Vi ha scritto: > E sufficiente dare: > apt update > apt full-upgrade > oppure > apt dist-upgrade per quello che so full-upgrade alla "fine" della vita della distribuzione installa i pacchetti della successiva distri

Re: update upgrade

2022-11-06 Per discussione Sergio Vi
E sufficiente dare: apt update apt full-upgrade oppure apt dist-upgrade Il Dom 6 Nov 2022, 18:34 LUCA ha scritto: > Credo si deva dare apt-get fullupgrade > > Il 06/11/22 18:31, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > > in debian 11 > > > > apt-get update > > apt-g

Re: update upgrade

2022-11-06 Per discussione LUCA
Credo si deva dare apt-get fullupgrade Il 06/11/22 18:31, Filippo Dal Bosco - ha scritto: in debian 11 apt-get update apt-get upgrade non aggiornano gli header ed i nuovi kernel ? quando do questi due comandi vengono aggiornati solo i programmi ma non header e kernel

update upgrade

2022-11-06 Per discussione Filippo Dal Bosco -
in debian 11 apt-get update apt-get upgrade non aggiornano gli header ed i nuovi kernel ? quando do questi due comandi vengono aggiornati solo i programmi ma non header e kernel -- Filippo

Re: postgres upgrade interrotto

2020-05-19 Per discussione Alessandro Baggi
consiglio spassionato... quando fai queste cose, soprattutto da remoto... usa screen o tmux (il primo super rodato, il secondo notevole, secondo me). così, a meno che non si spenga proprio la macchina, recuperi sempre la tua sessione di lavoro. +100

Re: postgres upgrade interrotto

2020-05-19 Per discussione Gollum1
o mi > >si è chiusa la connessione e il processo di upgrade è stato interrotto. > >Una volta riconnesso ho provato a rilanciare l'upgrade ma diceva che >c'era già un cluster 9.4 allora d'istinto ho fatto il drop del cluster >9,4 e ho rilanciato l'upgrade

Re: postgres upgrade interrotto

2020-05-18 Per discussione Piviul
Piviul ha scritto il 18/05/20 alle 08:12: [...] A questo punto voi sapete se c'è un modo per fare tornare il cluster 9.1 ad up e quindi ricominciare da capo l'upgrade? beh, non ho capito come ha fatto ma ora è tornato online e ho ripreso l'upgrade... forse aveva solo bisogno di tempo. Piviul

postgres upgrade interrotto

2020-05-17 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, durante la migrazione di un serverino da wheezy a jessie ad aggiornamento finito volevo fare anche l'upgrade di postgres da 9.1 a 9.4. Quindi ho lanciato pg_upgradecluster e durante l'aggiornamento mi si è chiusa la connessione e il processo di upgrade è stato interr

Re: [RISOLTO] Re: apt-get upgrade dà errore in '/etc/environment: line 1:' \

2020-02-17 Per discussione Ennio-Sr
* valerio [170220, 08:52]: > Il 16/02/20 19:23, Ennio-Sr ha scritto: > > Tornando alla presenza di /etc/environment nel mio sistema (Stretch) > > penso che si tratti di un retaggio delle vecchie distro non eliminata > > automaticamente in occasione dei vari upgrade (fo

Re: [RISOLTO] Re: apt-get upgrade dà errore in '/etc/environment: line 1:' \

2020-02-16 Per discussione valerio
che si tratti di un retaggio delle vecchie distro non eliminata automaticamente in occasione dei vari upgrade (forse addirittura dalla ìpotato' in poi...). ciao, non so se mi sono espresso bene: ho il file, ma è a zero byte... valerio

[RISOLTO] Re: apt-get upgrade dà errore in '/etc/environment: line 1:' \

2020-02-16 Per discussione Ennio-Sr
ema (Stretch) penso che si tratti di un retaggio delle vecchie distro non eliminata automaticamente in occasione dei vari upgrade (forse addirittura dalla ìpotato' in poi...). Grazie di nuovo, ciao, ennio -- [Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo. \\?/

Re: apt-get upgrade dà errore in '/etc/environment: line 1:' \

2020-02-16 Per discussione valerio
Il 16/02/20 17:52, Ennio-Sr ha scritto: Ciao a tutti! Questa non ci voleva proprio mentre cercavo di capire per bene come muovermi con locale, codeset, charset, charmaps et similia per stampare a schermo alcuni caratteri > 256, ecoo che a un tentativo di aggiornamento debian mi tira fuori que

apt-get upgrade dà errore in '/etc/environment: line 1:' \

2020-02-16 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti! Questa non ci voleva proprio mentre cercavo di capire per bene come muovermi con locale, codeset, charset, charmaps et similia per stampare a schermo alcuni caratteri > 256, ecoo che a un tentativo di aggiornamento debian mi tira fuori questo errore! Non sarò mica il primo a cui è c

Re: Upgrade da old stable.

2020-01-07 Per discussione Gollum1
Il giorno lun 6 gen 2020 alle ore 22:48 Piviul ha scritto: > > non è detto... apt upgrade e poi apt dist-upgrade facendo molta > attenzione ai log changes. > > Che servizi offre il tuo serverino? > Principalmente è un server web, che fornisce pagine php (php7 con mariaDB), ha ac

Re: Upgrade da old stable.

2020-01-06 Per discussione WinterMute
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA512 il Mon, 6 Jan 2020 16:36:32 +0100 Gollum1 scrisse: |[...] | |Sigh, corretto sources.list, ora sarà un bagno di sangue, aggiornare |tutto, senza rompere qualcosa... :-( buonasera, onde evitare sfaceli un disk dump direi che è d'obbligo. in ogni ca

Re: Upgrade da old stable.

2020-01-06 Per discussione Piviul
re un pacchetto, ed ho notato che lo andava a prendere dalla old-stable... Sigh, corretto sources.list, ora sarà un bagno di sangue, aggiornare tutto, senza rompere qualcosa... :-( non è detto... apt upgrade e poi apt dist-upgrade facendo molta attenzione ai log changes. In bocca al lupo! Piviu

Upgrade da old stable.

2020-01-06 Per discussione Gollum1
Dopo mesi e mesi, mi sono accorto che il mio serverino, era settato sulla old-stable, invece che sulla stable, e io che continuavo a dargli apt-update e leggendo solo l'ultima riga, che mi diceva che il sistema è aggiornato... Adesso dovevo installare un pacchetto, ed ho notato che lo andava a pre

Re: notifica unattended-upgrade

2019-12-12 Per discussione Sabrewolf
Sì, il pacchetto msmtp-mta funziona fin quando invio una mail senza mittente perché usa l'indirizzo indicato nel file di configurazione. Se invece al comando mail aggiungo l'opzione "-r root@localhost" l'indirizzo non viene riscritto. Il risultato è che l'accoppiat

Re: notifica unattended-upgrade

2019-12-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Sabrewolf In chel di` si favelave... > Nel mio caso si tratta di debian 10 su un desktop senza nessun server > mail locale. Il comando mail si appoggia su msmtp che ho configurato per > usare il mio account gmx e mandarmi la posta sull'account gmail. Il > server gmx mi blocca dicendomi "m

Re: notifica unattended-upgrade

2019-12-11 Per discussione Sabrewolf
ndo me possiamo considerare una specie di bug da risolvere il fatto che l'opzione Unattended-Upgrade::Sender non sia documentata. Secondo te se sostituisco msmtp con postfix posso inviare mail da un desktop con ip dinamico ? Oppure i vari server mail di mezzo mondo automaticamente mi filtrano ?

Re: notifica unattended-upgrade

2019-12-11 Per discussione Piviul
Il 10/12/19 17:49, Sabrewolf ha scritto: [...] 2) Non sarebbe il caso di modificare 50unattended-upgrades e aggiungere l'opzione *Unattended-Upgrade::Sender*?* Scusa ma non è meglio configurare il mail server (exim4, postfix?) correttamente piuttosto che andare a modificare apt? Piviul

Re: notifica unattended-upgrade

2019-12-10 Per discussione Sabrewolf
Allora in questo caso bisognerebbe chiedere a chi gestisce il pacchetto deb di aggiungere la voce *Unattended-Upgrade::Sender* a*/etc/apt/apt.conf.d/50unattended-upgrades*,magari con qualche commento che ne spiega la funzione. Ho notato che alcuni utenti hanno avuto lo stesso problema e non mi

R: notifica unattended-upgrade

2019-12-10 Per discussione Mauro
formato e riconoscibile, insomma, è un vettore di spam da tenere lontano come la peste. Da: Sabrewolf Inviato: martedì 10 dicembre 2019 17:49 A: debian-italian Oggetto: notifica unattended-upgrade Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su una mailing list, spero di inviare la mail

notifica unattended-upgrade

2019-12-10 Per discussione Sabrewolf
o mittente. In sostanza nello script *unattended-upgrade*c'è la funzione *_send_mail_using_mailx*che a sua volta manda la mail usando l'opzione "*-r from_address*". Sempre nello stesso script l'indirizzo del mittente viene recuperato attraverso "*apt_pkg.config.find("

Re: problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-16 Per discussione Beppe Cantanna
Senti che intuizione geniale che ho avuto: forse il problema risiede in Nautilus! :) Anche perché ci stai dicendo che il comando mv da shell funziona, quindi penso che non sia un problema di filesystem. Tra l'altro, mv lo stai dando dal tuo utente? non c'è il # sul prompt? Non l'hai detto ma imma

Re: problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-15 Per discussione Walter Valenti
>Nautilus - Gnome Hai provato a lanciare Nautilus da terminale e vedere se scrive qualcosa di utile ?Prova anche a vedere se c'è qualcosa in ~/.xsession-errors Walter -- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument. GPG F

Re: problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-15 Per discussione Stefano Pardini
Nautilus - Gnome In data 15 luglio 2019 14:03:12 Walter Valenti ha scritto: Buongiorno a tutti, ho aggiornato il mio sistema da Debian 9 a Debian 10 ed ho un problema con il trascinamento dei files, quando provo a trascinare un file in una cartella il file non viene spostato e viene visuali

Re: problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-15 Per discussione Stefano Pardini
Ho pensato semplicemente che qualcuno poteva avere un problema di trascinamento files visto che il messaggio che appare è alquanto generico del tipo 'non è stato possibile spostare il file'... In pratica l'operazione non va a buon fine e passano diversi secondi prima che compaia il messaggio c

Re: problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-15 Per discussione Walter Valenti
>> Buongiorno a tutti, ho aggiornato il mio sistema da Debian 9 a Debian 10  >> ed ho un problema con il trascinamento dei files, quando provo a >> trascinare un file in una cartella il file non viene spostato e viene >> visualizzato un messaggio di errore, >Se non dici anche a noi il messaggio

Re: problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-15 Per discussione Piviul
Il 14/07/19 16:34, Stefano Pardini ha scritto: Buongiorno a tutti, ho aggiornato il mio sistema da Debian 9 a Debian 10 ed ho un problema con il trascinamento dei files, quando provo a trascinare un file in una cartella il file non viene spostato e viene visualizzato un messaggio di errore, Se

Re: problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-15 Per discussione Beppe Cantanna
> > ho un problema con il trascinamento dei files, quando provo a > trascinare un file in una cartella il file non viene spostato e viene > visualizzato un messaggio di errore ... > ... vorrei sapere se qualcuno è a > conoscenza di un bug o ha rilevato lo stesso errore > Già, ma come si fa a saper

problema post upgrade da Debian 9 a Debian 10

2019-07-14 Per discussione Stefano Pardini
Buongiorno a tutti, ho aggiornato il mio sistema da Debian 9 a Debian 10 ed ho un problema con il trascinamento dei files, quando provo a trascinare un file in una cartella il file non viene spostato e viene visualizzato un messaggio di errore, vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di un bug

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-25 Per discussione Joe
Gollum1 : > Joe ha scritto: >> >> A me è sembrato molto comodo il tool per collegarsi al wifi che >> viene proposto nella netinstall (non grafica): >> - cerca da solo e mostra le reti trovate >> - io scelgo con le freccie quella cui mi voglio collegare e premo invio >> - mi chiede la passphrase >>

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione Gollum1
Il January 23, 2018 6:09:27 PM UTC, andrea biancalana ha scritto: >Lascio il titolo ma cambio argomento: > Male, molto male... Anche questo non è cosa buona, come il top quoting. Nuovo problema, nuovo thread. -- Gollum1 Tesssoro, dov'è il mio tesssoro... Inviato dal mio dispositivo Android con

Re: wims non funziona più dopo Upgrade da Jessie a Stretch [Era: Upgrade da Jessie a Stretch]

2018-01-23 Per discussione andrea biancalana
arebbe stato fare anche un nuovo thread. e' vero ma siamo ancora nell'ambito upgrade a stretch e temo che non sia un problema del software in questione: stessa versione (4.15b) compilata su una old-stable funziona > > nel passare a Stretch (ma vedo che il problema c'e

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione andrea biancalana
Lascio il titolo ma cambio argomento: nel passare a Stretch (ma vedo che il problema c'e' anche in testing) ho trovato che wims non riesce piu' a produrre immagini con formule in formato TeX. Wims e' un software per la creazione di esercizi e test di matematica (ma non solo) parametrizzati; mo

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
> Per prima cosa, imparare a fare il quoting, eliminando quello che non > serve, ed evitando il topquoting. > > Colpa mia mi scuso. Una volta gmail aveva uno script per evitare il top quoting ma ora non funziona più. Stamattina ho risposto di fretta dal lavoro e mi sono dimenticato di mettere a pos

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione Gollum1
Il January 22, 2018 11:53:02 PM UTC, Joe ha scritto: >Alla fine ho reinstallato da zero. > >A me è sembrato molto comodo il tool per collegarsi al wifi che >viene proposto nella netinstall (non grafica): >- cerca da solo e mostra le reti trovate >- io scelgo con le freccie quella cui mi voglio col

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
--- > >> > >> E qua mi fermo perchè non so più dove mettere le mani... > >> > >> Quindi siamo sicuri sicuri che non c'è la possibilità di ripulire > >> un sistema con pacchetti aggiunti da repo estranei al ramo > >> ufficiale? &g

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-22 Per discussione Joe
gt;> Intendo, se io decido ora di mettere la stretch da zero e inserisco >> anche solo il repo "backports" che mi aggiornerà dei pacchetti >> a versioni più avanzate... >> Poi APT non gestisce il ritorno allo stato ufficiale e cioè con pacchetti >> presi

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-22 Per discussione Joe
avanzate... > Poi APT non gestisce il ritorno allo stato ufficiale e cioè con pacchetti > presi da: > strech > stretch-security > stretch-updates > > Quindi in spurces.list è ultraconsigliato tenere solo quei tre repositories > Dico bene? > (Perchè altrimenti non è detto che

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-21 Per discussione Joe
e wrote: >> Eh, ma così lo faresti puntare a Stretch. >> Forse mi sono spiegato male io... >> Prima di fare un tentativo di upgrade a stretch volevo provare a fare >> un tentativo >> ancora per portare il mio attuale sistema Jessie-Ibrido ad un sistema >> Jessi

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-21 Per discussione Felipe Salvador
On Sat, Jan 20, 2018 at 05:13:36PM +0100, Joe wrote: > Eh, ma così lo faresti puntare a Stretch. > Forse mi sono spiegato male io... > Prima di fare un tentativo di upgrade a stretch volevo provare a fare > un tentativo > ancora per portare il mio attuale sistema Jessie-Ibrid

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-21 Per discussione Joe
Dopo un: apt-update apt-upgrade Ottenuto degli errori.. Proponeva un apt-get -f install Provato ma permanevano degli errori nell'impossibile rielaborazione di alcuni pacchetti (libcups e dintorni). Alla fine è saltato fuori un errore più esplicativo riguardo ad pacchetti non estratti

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-21 Per discussione Joe
(pin release n=jessie-backports). Il tutto seguito da: apt-get update apt-get upgrade Al chè ottengo un errore che riporta molti pacchetti impossibilitati ad essere "elaborati" libcups e libcaca nella fattispecie. Provo con un riavvio... Vediamo cosa succede. Aggiungo che avevo usato

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-21 Per discussione Davide Prina
On 20/01/2018 12:23, Joe wrote: Parlando di community debian: a parte questa lista, quali sono i punti di riferimento più frequentati per avere supoprto da altri utenti più esperti? di sicuro la lista utenti in inglese[1] poi so che c'è (c'era?) anche un canale IRC, ma non saprei dirti di pi

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-21 Per discussione Davide Prina
On 20/01/2018 17:13, Joe wrote: apt --> rimuovi tutti i pacchetti che non fanno parte di Debian Jessie Esiste un comando di apt per questo scopo? pinning[1] Note that a priority above 1000 will allow even downgrades no matter the version of the prioritary package. This means that you can us

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-20 Per discussione Joe
ente a stretch, eliminando anche riferimenti a > backports. Eh, ma così lo faresti puntare a Stretch. Forse mi sono spiegato male io... Prima di fare un tentativo di upgrade a stretch volevo provare a fare un tentativo ancora per portare il mio attuale sistema Jessie-Ibrido ad un sistema Jessie-Puli

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-20 Per discussione Felipe Salvador
icare il contenuto di /etc/apt/preferences.d/ /etc/apt/sources.list.d/ Ed eliminare eventuali riferimenti ad altri repository e altre release. Eseguire: $apt-get update $apt-get upgrade $apt-get dist-upgrade Incrociare le dita... > Grazie davv

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-20 Per discussione Joe
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-backports main contrib non-free >> deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-backports main contrib >> non-free >> >> # ustable per installazione nuovo kernel >> #deb http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib no

Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-20 Per discussione Felipe Salvador
> # ustable per installazione nuovo kernel > #deb http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free > ---- Consiglio la lettura di itSourcesList[1]. > 1. > Vi sembra conveniente fare un upgrade ad una debian

Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-20 Per discussione Joe
l con apt in modo da stare stretto con lo spazio occupato dal sistema finale. 1. Vi sembra conveniente fare un upgrade ad una debian attuale? 2. Quale ramo scegliereste? considerando che il sistema deve stare su un netbook, davvero di poche pretese... (Ho anche qualche problema di spazio disco,

Re: debian stable - fail2ban problemi dopo dist-upgrade

2017-12-03 Per discussione Giuseppe Naponiello
Ciao > In aggiunta a quanto sopra, controlla la capienza del disco, sia mai che > sia pieno e quindi impedisce il proseguire dell'upgrade. nel frattempo ho installato altri pacchetti, per scrupolo ho controllato e di spazio ne ho tantissimo, comunque grazie della dritta, non ci avevo pensato. I

Re: debian stable - fail2ban problemi dopo dist-upgrade

2017-12-03 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 03/12/2017 18:52, Davide Prina ha scritto: On 03/12/2017 18:13, Giuseppe Naponiello wrote: In fase di aggiornamento mi è comparso un errore poco chiaro in cui mi si diceva che il restart di  fail2ban.service falliva con errore 'exit-code'. Questo problema non mi permetteva di aggiornare com

Re: debian stable - fail2ban problemi dopo dist-upgrade

2017-12-03 Per discussione Davide Prina
On 03/12/2017 18:13, Giuseppe Naponiello wrote: In fase di aggiornamento mi è comparso un errore poco chiaro in cui mi si diceva che il restart di fail2ban.service falliva con errore 'exit-code'. Questo problema non mi permetteva di aggiornare completamente la macchina, nel senso che l'upgrade

debian stable - fail2ban problemi dopo dist-upgrade

2017-12-03 Per discussione Giuseppe Naponiello
Buona serata a tutti, ho aggiornato alcune macchine remote su cui ancora girava debian 8, su 4 aggiornamenti 3 sono andati lisci uno mi ha dato problemi con il pacchetto fail2ban. In fase di aggiornamento mi è comparso un errore poco chiaro in cui mi si diceva che il restart di fail2ban.service fa

Re: apache2 python-django e bad request dopo upgrade

2017-12-01 Per discussione Dot Deb
dato il silenzio assordante, mi rispondo da solo: sono passato a stretch e tutto e` tornato a funzionare. secondo me non avrebbe dovuto smettere anche semplicemnte aggiornado i pacchetti di jessie. ma tant'e` ... a. 2017-11-27 10:37 GMT+01:00 Dot Deb : > Oggi ho fatto un upgrade di sicu

Re: apache2 python-django e bad request dopo upgrade

2017-11-27 Per discussione Mauro
Il 27/11/17 10:37, Dot Deb ha scritto: > Nei messaggi di aggiornamento, non si fa menzione di nessun problema di > compatibilita. > > Mi aspettavo che un aggiornamento di sicurezza non mettesse in crisi un > sistema funzionante. > > A parte il fatto che questo problem mi crea una sensazione di

apache2 python-django e bad request dopo upgrade

2017-11-27 Per discussione Dot Deb
Oggi ho fatto un upgrade di sicurezza di una jessie e mi sono trovato con un sito django che mi risponde con "bad request (400)". Le pagine sono servite attraverso wsgi. Il tutto era configurato correttamente (o almeno, funzionava). Nell'aggiornamento ho visto che sono coinvolti:

Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-29 Per discussione allanon
Fri 29 January 2016, alle 09:17 +0100, Gabriele Zappi ha scritto: > Il 29 gennaio 2016 06:27, allanon ha scritto: > > Thu 28 January 2016, alle 22:39 +0100, girarsi_liste ha scritto: > >> > >> Dovresti risolvere con: > >> > >> #apt-get install xserver-xorg-video-radeon/stretch > > > > Salve a

Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-29 Per discussione Gabriele Zappi
Il 29 gennaio 2016 06:27, allanon ha scritto: > Thu 28 January 2016, alle 22:39 +0100, girarsi_liste ha scritto: >> >> Dovresti risolvere con: >> >> #apt-get install xserver-xorg-video-radeon/stretch > > Salve a tutti. > > Se non sbaglio, la sintassi corretta - in questo caso - credo sia la >

Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione allanon
Thu 28 January 2016, alle 22:39 +0100, girarsi_liste ha scritto: > > Dovresti risolvere con: > > #apt-get install xserver-xorg-video-radeon/stretch > > Ti dovrebbe riortare diversi pacchetti alla versione precedente, > chiedendotelo. > Salve a tutti. Se non sbaglio, la sintassi corretta - in ques

Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione Gabriele Zappi
Ok grazie a tutti per gli interventi, ma ho risolto ... Questa sera, ho rifatto un apt-get update e un nuovo dist-upgrade. Quindi ho fatto un apt install di xserver-xorg-video-radeon e xserver-xorg-input-all e tutto è ritornato a posto. Probabilmente hanno risistemato i repo e ieri non erano

Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione Davide Prina
On 28/01/2016 22:39, girarsi_liste wrote: Il 28/01/2016 15:36, Gabriele Zappi ha scritto: Qualcuno ha suggerimenti su come poter tornare indietro alla #apt-get install xserver-xorg-video-radeon/stretch però prima deve mettere i repository di stretch in sources.list e fare un # apt-get upd

Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione Davide Prina
On 28/01/2016 15:36, Gabriele Zappi wrote: In pratica l'upgrade ha rimosso, tra gli altri, anche xserver-xorg-video-radeon. Se cerco di installarlo in un secondo momento, mi fallisce per le dipendenze: richiede il pacchetto virtuale xorg-video-abi-19 che non è più presente Qualcuno ha suggeri

Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione girarsi_liste
Il 28/01/2016 15:36, Gabriele Zappi ha scritto: > Buongiorno a tutti, > Come ho sintetizzato nell'oggetto, dopo il dist-upgrade di ieri > (27-01-2016) su un sistema in cui era installato il driver > xserver-xorg-video-radeon, ora X non parte più ... > Colpa mia che non ho fa

Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione Gabriele Zappi
Buongiorno a tutti, Come ho sintetizzato nell'oggetto, dopo il dist-upgrade di ieri (27-01-2016) su un sistema in cui era installato il driver xserver-xorg-video-radeon, ora X non parte più ... Colpa mia che non ho fatto molta attenzione che mi avvisava che avrebbe rimosso tutti xorg-*, altri

Re: Problemi di post dist-upgrade.

2015-11-24 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gian Uberto Lauri writes: > - samba è stato rimosso e apt non è più in grado di riconfigurarlo. Bastò un purge, il problema era riportato su un sito Debian. Per il problema con binfmt aspetto il prossimo reboot, da rescue mode pare che il servizio sia debitamente mascherato. -- /\ _

Re: Problemi di post dist-upgrade.

2015-11-19 Per discussione Gian Uberto Lauri
1) c'era lo Smile, non ero serio. 2) ancora negli anni '90 potevi lanciare programmi java direttamente, non mi per di ricordare si scomodasse il kernel ma potrei sbagliarmi. Per gli .el o Python c'è #!. 3) non mi servono, non ce ne sono configurati, non dovrebbe far fallire il boot rimanendo lì

Re: Problemi di post dist-upgrade.

2015-11-19 Per discussione Davide Prina
On 19/11/2015 09:56, Gian Uberto Lauri wrote: Davide Prina writes: > On 18/11/2015 10:31, Gian Uberto Lauri wrote: > > > - il boot con systemd fallisce perché si pianta su binfmt.service, > >rimane lì appeso e non c'è neppure il timeout. > > penso sia normale il non avvio, se non

Re: Problemi di post dist-upgrade.

2015-11-19 Per discussione Gian Uberto Lauri
Davide Prina writes: > On 18/11/2015 10:31, Gian Uberto Lauri wrote: > > > - il boot con systemd fallisce perché si pianta su binfmt.service, > >rimane lì appeso e non c'è neppure il timeout. > > penso sia normale il non avvio, se non hai configurato l'esecuzione di > altri tipi di bi

Re: Problemi di post dist-upgrade.

2015-11-18 Per discussione Davide Prina
On 18/11/2015 10:31, Gian Uberto Lauri wrote: - il boot con systemd fallisce perché si pianta su binfmt.service, rimane lì appeso e non c'è neppure il timeout. penso sia normale il non avvio, se non hai configurato l'esecuzione di altri tipi di binari $ systemctl status systemd-binfmt.se

Problemi di post dist-upgrade.

2015-11-18 Per discussione Gian Uberto Lauri
Buongiorno, ho fatto l'upgrade all'ultima stable di Debian ed ora ho due problemi: - il boot con systemd fallisce perché si pianta su binfmt.service, rimane lì appeso e non c'è neppure il timeout. Il comando usato esce tranquillerrimamente. Per ora vado avanti con il boot alla Sys V. - samba

Re: upgrade di Stretch impossibile

2015-09-08 Per discussione cosmo
In data lunedì 7 settembre 2015 20:28:49, Davide Prina ha scritto: > Uso testing da molti anni e questa è la prima volta che c'è una > situazione simile... probabilmente questa transazione era bella tosta. Cose che capitano ogni dieci anni. Comunque su Sid la situazione è risolta dalla settimana

Re: upgrade di Stretch impossibile

2015-09-08 Per discussione GiancFir
emi con il dist-upgrade, probabilmente dipenderà dai pacchetti che 'non ho' installato. Grazie per l'informazione -- -- ”Questo è Unix. Ti dà abbastanza corda per impiccarti da solo.” Miquel van Smoorenburg “Unix E’ user friendly. . . E’ solo selettivo su chi può essergli amico.” Tollef Fog Heen

Re: upgrade di Stretch impossibile

2015-09-07 Per discussione Piviul
Davide Prina ha scrito il 07/09/2015 alle 20:28: > Chi ha testing (Stretch) si sarà accorto che l'upgrade è quasi sempre > impossibile da qualche giorno. l'upgrade no, il dist-upgrade si. > Il motivo è che è iniziata la transazione di gcc-5; avevo letto di questo passaggio ma

Re: upgrade di Stretch impossibile

2015-09-07 Per discussione MENGUAL Jean-Philippe
pisco se è un problema occasionale o se dovrebbe davvero aumentare il peso del sistema. Ma qui, dist-upgrade è funzionato. Almeno all'installazione, non parlo del runtime. A presto, Le 07/09/2015 20:28, Davide Prina a écrit : Chi ha testing (Stretch) si sarà accorto che l'

upgrade di Stretch impossibile

2015-09-07 Per discussione Davide Prina
iti a risolvere i problemi in tempi rapidi) e li rimetteranno appena possibile. Quindi se uno di questi pacchetti vi è indispensabile... non fate un dist-upgrade che li toglierà e poi non sarete più in grado di reinstallarli (probabilmente neanche prendendo da snapshots), li toglie perché van

Re: squirrelmail e upgrade a jessie

2015-08-10 Per discussione Leonardo Boselli
Nel log access_ssl.log ci sono queste due righe ...: 79.22.120.83 - - [10/Aug/2015:15:24:27 +0200] "POST /squirrelmail/src/compose.php HTTP/1.1" 200 12922 79.22.120.83 - - [10/Aug/2015:15:24:27 +0200] "s\xcb\x1c}+\xaf\x95s>\xdf\xd7\xf5\xf7\x9c\x93\xabUr\xae\xafW\xa7\x9e\x82x\x8f\xc3\x7f\x0e4\x8

Re: squirrelmail e upgrade a jessie

2015-08-10 Per discussione mauro
> Il giorno 09/ago/2015, alle ore 14:42, Leonardo Boselli > ha scritto: > > Avevo un serve in origine con woody, nel tempo aggiornato e qualche giorno fa > ho fatto l'upgrade a jessie. > a parte qualche lamentela da apache 2.4 per via di alcuni statement > differenti dalla versiona precedente

squirrelmail e upgrade a jessie

2015-08-09 Per discussione Leonardo Boselli
Avevo un serve in origine con woody, nel tempo aggiornato e qualche giorno fa ho fatto l'upgrade a jessie. a parte qualche lamentela da apache 2.4 per via di alcuni statement differenti dalla versiona precedente, tutti velocemente sistemati un programma ha smesso di funzioanre per bene: si tratt

Re: Kernel Upgrade su Debian Jessie

2015-05-29 Per discussione Joe
On Friday 29 May 2015 13:37:10 Nicola Ferrari wrote: > > Dai un'occhiata ad "APT Pinning" sulla > documentazione di Debian. Configurando a dovere > apt, puoi prendere solo determinati pacchetti > dai repo che desideri. Ho seguito questi passaggi: https://wiki.debian.org/AptPreferences Ho editato

Re: Kernel Upgrade su Debian Jessie

2015-05-29 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Dai un'occhiata ad "APT Pinning" sulla documentazione di Debian. Configurando a dovere apt, puoi prendere solo determinati pacchetti dai repo che desideri. N Il 29/05/2015 12:51, Joe ha scritto: Ora mi chiedo però se posso installare senza problemi quel pacchetto (che sarebbe per la unstable

Kernel Upgrade su Debian Jessie

2015-05-29 Per discussione Joe
Ciao a tutti, vorrei provare ad installare su Debian Jessie un kernel Linux più recente, però tra i pacchetti precompilati per la stabile vedo che vi è solo il 3.16. Ho dato un'occhiata anche al ramo unstable sid e vedo che lì invece è presente un pacchetto del kernel 4.0.4 se non sbaglio che pot

Re: Su SID, l'ultimo apt-get dist-upgrade vuole rimuovermi fglrx-driver.

2015-05-18 Per discussione Gabriele Zappi
Ad ogni modo ... ora mi ha rimosso / blacklistato i driver fglrx nonostante abbia fatto girare un aptitude safe-upgrade. In serata, proverò a sistemare con le indicazioni che vengono date qui: http://wiki.cchtml.com/index.php/Debian Saluti Il 13 maggio 2015 09:40, Gabriele Zappi ha scritto

Re: Su SID, l'ultimo apt-get dist-upgrade vuole rimuovermi fglrx-driver.

2015-05-13 Per discussione Gabriele Zappi
Il 12 maggio 2015 23:31, Gollum1 ha scritto: ... > Probabilmente di tratta solo di aspettare qualche giorno... ieri mi voleva > disinstallare il 70% dei pacchetti legati a xorg, oggi invece uno solo, > magari domani anche questo sarà a posto... io non ho particolarmente > fretta... e aspetto.

Re: Su SID, l'ultimo apt-get dist-upgrade vuole rimuovermi fglrx-driver.

2015-05-12 Per discussione Gollum1
Il 12 maggio 2015 12:23:15 CEST, Gabriele Zappi ha scritto: >Il giorno 12 maggio 2015 11:17, Walter Valenti > ha scritto: >> >> >> Io, in genere, su testing, quando ci sono problemi del genere, >> >> faccio un aptitude safe-upgrade >> >> Walter

Re: Su SID, l'ultimo apt-get dist-upgrade vuole rimuovermi fglrx-driver.

2015-05-12 Per discussione Gabriele Zappi
Il giorno 12 maggio 2015 11:17, Walter Valenti ha scritto: > > > Io, in genere, su testing, quando ci sono problemi del genere, > > faccio un aptitude safe-upgrade > > Walter Si ma poi bisogna gestirsi a mano i pacchetti con hold, keep, unhold, etc.. a sto punto tanto va

Re: Su SID, l'ultimo apt-get dist-upgrade vuole rimuovermi fglrx-driver.

2015-05-12 Per discussione Walter Valenti
bbe essere il modo migliore di procedere. >Ed in particolare: >1) Mi conviene non aggiornare se non con il solo apt-get upgrade (e non >dist-upgrade) in modo da non interferire con aggiornamenti che riguardano >driver e altre parti salienti del sistema (e mantenermi il mio driver

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   >