oprattutto alcuni manutentori gestiscono un numero
impressionante di pacchetti e quando arrivano problemi su molti
pacchetti, penso sia impossibile stare dietro a tutti... ad esempio
ora molti stanno avendo questi tipi di bug di rimozione perché
non compilano con gcc-13.
Ciao
Davide
--
La mia privac
rdo
male c'era un doppio incrocio di aggiornamenti da cui Calibre dipendeva
e per poterli fare bisognava per forza accettare la rimozione di Calibre
e poi reinstallare.
Al massimo con apt-listchanges si poteva vedere il problema.
Ciao
Davide
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/
Il 6 gennaio 2023 09:48:03 UTC, Davide Prina ha scritto:
>se siete su testing (Bookworm) fate l'aggiornamento completo con
># apt update; apt upgrade; apt dist-upgrade
>
>vi verrà rimosso calibre.
>
>Per poter avere calibre si possono fare una delle seguenti:
>
>* attendere minimo 4 giorni perché
Il 12/01/23 11:50, Matteo Bini ha scritto:
Caro Piviul,
perdona la mia risposta precedente, forse sarà sembrata altezzosa.
Non ho niente in contrario agli EPUB, è solo la mia anima minimalista
che si dispiace che debba esistere un ulteriore formato molto simile
all'HTML, per fare una cosa molto
Caro Piviul,
perdona la mia risposta precedente, forse sarà sembrata altezzosa.
Non ho niente in contrario agli EPUB, è solo la mia anima minimalista
che si dispiace che debba esistere un ulteriore formato molto simile
all'HTML, per fare una cosa molto simile all'HTML.
Forse il perché di ciò è da
Il 07/01/23, Davide Prina ha scritto:
> Ho notato che esistono due eseguibili:
> mupdf e mupdf-gl
> ma il man c'è solo per il primo, non ho capito cosa fa il secondo
> di diverso rispetto al primo.
se non ricordo male mupdf ti fa diversi binari a seconda di cosa usa
sotto per il rendering, quello
Il giorno mar 10 gen 2023 alle ore 07:53 Piviul ha
scritto:
> Il 09/01/23 19:00, Matteo Bini ha scritto:
> > [...]
> > Io mi ci trovo una meraviglia, però lo uso solo per i PDF poiché non
> > leggo libri digitali. Cartaceo tutta la vita, tutt'al più PDF o TXT. Gli
> > EPUB o simili non li capisco
Il 09/01/23 19:00, Matteo Bini ha scritto:
[...]
Io mi ci trovo una meraviglia, però lo uso solo per i PDF poiché non
leggo libri digitali. Cartaceo tutta la vita, tutt'al più PDF o TXT. Gli
EPUB o simili non li capisco proprio.
beh, se non ti piace l'ebook e preferisci il cartaceo non si discute
MuPDF è solo un visualizzatore, vero. E, proprio perché è scritto per
essere ultra leggero, non credo che le funzionalità che vorresti
verranno mai inserite. Mi sembra che nasca come visualizzatore da
includere in applicazioni terze.
Io mi ci trovo una meraviglia, però lo uso solo per i PDF poiché
> Matteo Bini ha scritto:
> MuPDF è di gran lungo più leggero di calibre.
Come ti hanno già detto Calibre ha al suo interno un lettore per
file ebook, ma il suo scopo principale è altro.
Comunque la tua segnalazione è davvero interessante.
Ho visto che è scritto in C ed in effetti è velocissimo
Il 06/01/23 15:00, Matteo Bini ha scritto:
Colgo l'occasione per consigliare il seguente pacchetto: mupdf [1], che
oltre ai PDF è in grado di visualizzare gli ePub.
MuPDF è di gran lungo più leggero di calibre.
muPdf è "solo" un lettore di PDF/epub. Calibre è di ben altro calibro,
se mi perme
Colgo l'occasione per consigliare il seguente pacchetto: mupdf [1], che
oltre ai PDF è in grado di visualizzare gli ePub.
MuPDF è di gran lungo più leggero di calibre.
Saluti.
--
Matteo Bini
A proposito suggerisco la lettura di
https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/
Il 6 gennaio 2023 10:48:03 CET, Davide Prina ha scritto:
>se siete su testing (Bookworm) fate l'aggiornamento completo con
># apt update;
se siete su testing (Bookworm) fate l'aggiornamento completo con
# apt update; apt upgrade; apt dist-upgrade
vi verrà rimosso calibre.
Per poter avere calibre si possono fare una delle seguenti:
* attendere minimo 4 giorni perché la nuova versione sia pronta
per testing (naturalmente se scopro
On 31/03/2014 15:13, giovanni.bellonio wrote:
$ apt-show-versions | grep available
debian-multimedia-keyring:all 2010.12.26-4 installed: No available
version in archive
doc-linux-text:all 2008.08-1 installed: No available version in archive
[...]
questi sono tutti pacchetti che non sono attua
Bug critical di network-manager (→ 0.9.8.8-4)
#742971 - network-manager: network manager upgrade fails
prova a guardare il bug:
# querybts 742971
o se preferisci vederlo nel browser
# querybts -w 742971
molte volte i problemi sono relativi a configurazione hardware/software
diverse dall
scusate, ma avevo dimenticato di postare quanto richiesto da Davide
Prina venerdì:
$ ls -l /etc/apt/sources.list.d/
totale 0
$ cat /etc/apt/apt.conf
Acquire::http::Proxy "http://10.254.4.179:8080";;
## Acquire::http::Proxy "http://10.254.4.177:8080";;
## Acquire::http::Proxy "http://10.254.4
Il 30.03.2014 13:56 MaX ha scritto:
questo problema con gnome-shell mi er capitato tempo fa... praticamente
in stable si usa gnome-shell 3.4.2,
in testing la 3.6
in sid la 3.8
la versione in mezzo ogni tanto viene "danneggiata" involontariamente,
in quanto probabilmente con debian8 si userà gnom
Il 28/mar/2014 23:58 "Giovanni Bellonio"
ha scritto:
>
> I repository di unstable li ho aggiunti per avere una versione più
aggiornata di qualche pacchetto (iceweasel??)
Attento... Se devi aggiornare solo qualche pacchetto ti conviene usare i
backports, se metti i repository di ubstable devi aggi
questo problema con gnome-shell mi er capitato tempo fa... praticamente
in stable si usa gnome-shell 3.4.2,
in testing la 3.6
in sid la 3.8
la versione in mezzo ogni tanto viene "danneggiata" involontariamente,
in quanto probabilmente con debian8 si userà gnome-shell 3.8 (se fanno
a tempo prima de
On 28/03/2014 23:57, Giovanni Bellonio wrote:
Ora, dopo aver commentato quanto ti ho detto esegui questi comandi:
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade
e continua fino a scaricare/installare e poi vediamo se si blocca da
qualche parte.
Se il secondo comando si blocca co
La butto lì (e non quoto niente perché in questo trhead mi son perso), non
è che hai altri repository oltre a quelli ufficiali? Oppure che hai
pacchetti bloccati? Se non sai rispondere posta:
$ cat /etc/apt/sources.list
$ cat /etc/apt/sources.list.d/*
$ cat /etc/apt/preferences
$ cat /etc/apt/pref
é la sua installazione provocava la rimozione di
libcogl12, e visto che quest'ultimo era richiesto da altri pacchetti mi
sono fermato chiedendovi consiglio se proseguire o meno, ma non sono
stato abbastanza chiaro nella mia precedente e-mail.
ok, allora commenta le due righe con unstable
Se v
Il 28/03/2014 14:32, Piviul ha scritto:
io normalmente periodicamente cerco con aptitude search ?obsolete i
pacchetti che non hanno un corrispettivo nei repository. Credo che
corrispondano ai pacchetti --fix-missing. Dopodiché seleziono quelli da
rimuovere oppure eseguo un aptitude purge ?obsolet
On 28/03/2014 12:34, giovanni.bellonio wrote:
uso l'opzione --fix-missing perché qualche anno fa non riuscivo ad
eseguire un aggiornamento a causa di alcune dipendenze, e mi fu
consigliato di usare quell'opzione; avendo risolto allora il problema ho
continuato ad usare sempre quell'opzione.
si
In data venerdì 28 marzo 2014 13:51:19, giovanni.bello...@inventati.org ha
scritto:
> Dopo le prove di questa mattina riesco a lanciare i programmi con
> interfaccia grafica.
Entro qualche giorno si sistemerà tutto: io aspetterei senza dannarmi troppo.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 28/03/2014 12:34:
Rispondo con questa anche a Davide Prina che mi ha scritto ieri sera,
ma avendo scaricato la posta sul pc di casa non posso fare il reply:
uso l'opzione --fix-missing perché qualche anno fa non riuscivo ad
eseguire un aggiorname
Il 28.03.2014 13:06 cosmo ha scritto:
In data venerdì 28 marzo 2014 12:34:08, giovanni.bello...@inventati.org
ha
scritto:
Grazie (e scusate la mail prolissa)
Ma la macchina è utilizzabile?
parte senza gdm3, mi fa effettuare il login testuale, e lanciando startx
mi carica un'interfaccia che
In data venerdì 28 marzo 2014 12:34:08, giovanni.bello...@inventati.org ha
scritto:
> Grazie (e scusate la mail prolissa)
Ma la macchina è utilizzabile?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi in
Rispondo con questa anche a Davide Prina che mi ha scritto ieri sera, ma
avendo scaricato la posta sul pc di casa non posso fare il reply:
uso l'opzione --fix-missing perché qualche anno fa non riuscivo ad
eseguire un aggiornamento a causa di alcune dipendenze, e mi fu
consigliato di usare que
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 15:00:
Il 27.03.2014 13:29 Piviul ha scritto:
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 13:17:
[...]
Vi chiedo pertanto come procedere per ripristinare tutti i programmi
che sono stati rimossi.
tutti è un parolone...
In data giovedì 27 marzo 2014 18:05:37, Giovanni Bellonio ha scritto:
> ma vorrei sapere quali quali sono quelli meno problematici dai quali
> iniziare.
Amico mio, proprio questo intendevo dicendo "non posso essere più preciso".
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-
On 27/03/2014 13:17, giovanni.bello...@inventati.org wrote:
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
aspetta... aspetta...
spiegami perché usi questa opzione (--fix-missing)...
hai problemi o te li vuoi procurare?
$ man ap
Il 27/mar/2014 17:04 cosmo ha scritto:
> Non uso gnome quindi non posso essere più preciso ma io proverei ad
> installare
> i pacchetti che ti occorrono uno per uno - cominciando da quelli meno
> problematici - finendo col prendere quelli non installabili da
> snapshot.debian.org
> saluti
G
cosmo writes:
> In data giovedì 27 marzo 2014 15:46:32, giovanni.bello...@inventati.org ha
> scritto:
> > verificando con apt-cache show libcogl12 ho la versione 1.14.0-3
>
> Non uso gnome quindi non posso essere più preciso ma io proverei ad
> installare
> i pacchetti che ti occorrono u
In data giovedì 27 marzo 2014 15:46:32, giovanni.bello...@inventati.org ha
scritto:
> verificando con apt-cache show libcogl12 ho la versione 1.14.0-3
Non uso gnome quindi non posso essere più preciso ma io proverei ad installare
i pacchetti che ti occorrono uno per uno - cominciando da quelli m
Il 27.03.2014 15:20 valerio ha scritto:
e la domanda era: qual'è l'ultima versione...
valerio
verificando con apt-cache show libcogl12 ho la versione 1.14.0-3
Gianni
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe
Il 27.03.2014 14:07 Piviul ha scritto:
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 15:00:
[...]
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
task-gnome-desktop : Dipende: gnome-core ma non sta per essere
installato
Raccomanda: gnome ma non sta per
Il 27/03/2014 15:07, giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:
Il 27.03.2014 13:31 valerio ha scritto:
per prima cosa guarda se la versione di libcog è maggiore o uguale a
1.7.4...
valerio
non trova il pacchetto:
scusa, intendevo libcogl12
(mentre libcogl12, come detto nella mia e-mail
Il 27.03.2014 13:31 valerio ha scritto:
per prima cosa guarda se la versione di libcog è maggiore o uguale a
1.7.4...
valerio
non trova il pacchetto:
# apt-get install libcog
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 15:00:
[...]
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
task-gnome-desktop : Dipende: gnome-core ma non sta per essere
installato
Raccomanda: gnome ma non sta per essere installato
In data gio 27 mar 13:17:53, giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:
> questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
>
> #apt-get update
> #apt-get dist-upgrade --fix-missing
Fidarsi è bene, ma per il futuro inserirei fra i due comandi un giro
preventivo con l'opzi
Il 27.03.2014 13:29 Piviul ha scritto:
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 13:17:
[...]
Vi chiedo pertanto come procedere per ripristinare tutti i programmi
che sono stati rimossi.
tutti è un parolone... prova con task-gnome-desktop e task-desktop
Piviul
Ciao
purtrop
Il 27/03/2014 13:17, giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:
Un saluto alla lista,
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get update
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
cut
Remove: gir1.2-clutter-1.0:amd64 (1.14.4-3), libclutter-gtk-1.0-0:amd64
(1.
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 13:17:
[...]
Vi chiedo pertanto come procedere per ripristinare tutti i programmi
che sono stati rimossi.
tutti è un parolone... prova con task-gnome-desktop e task-desktop
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un e
Un saluto alla lista,
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get update
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
Purtroppo mi ha anche rimosso mezzo sistema, tant'è che dando
un'occhiata a /var/log/apt/history.log mi ritrovo
Start-Date: 2014-03-27 08:47:24
Dato che siamo nel mese di settembre 2012, è ora possibile trattare
archivi agosto 2012 delle mailing list italiane.
Ricordate ovviamente di aggiungere il vostro nome alla lista dei
revisori così sappiamo dove siamo.
I dettagli del processo di pulizia di spam:
[0] http://wiki.debian.org/I18n/It
Dato che siamo nel mese di agosto 2012, è ora possibile trattare
archivi luglio 2012 delle mailing list italiane.
Ricordate ovviamente di aggiungere il vostro nome alla lista dei
revisori così sappiamo dove siamo.
I dettagli del processo di pulizia di spam:
[0] http://wiki.debian.org/I18n/Itali
(let's see how well Google translates from French to Italian..:-))
Dato che siamo nel mese di giugno 2012, è ora possibile trattare
archivi maggio 2012 delle mailing list italiane.
Ricordate ovviamente di aggiungere il vostro nome alla lista dei
revisori così sappiamo dove siamo.
I dettagli de
Il 07/08/2011 18:38, pinguino ha scritto:
>>
>> [1] http://www.debian.org/mirror/list.en.html
>>
>
> Ora ho sistemato il source.list. Non da' piu' errori , quando aggiorno i
> pacchetti. Utilizzo soltanto dei mirror ufficiali ( es.
> debian.fastweb.it).
>
> Forse c'e' qualche problema nella funzi
Il 30/08/2011 14:35, Dario ha scritto:
> Il 30/08/2011 08:43, Thomas Iezzi ha scritto:
>> Aug 30 08:32:10 HP-Zomas kernel: [0.374565] pci_root
> PNP0A08:00:
>> address space collision: host bridge window [mem
>> 0x000cc000-0x000c] conflicts with Video ROM [mem
>> 0x000c-0x000cedff]
Il 30/08/2011 08:43, Thomas Iezzi ha scritto:
Aug 30 08:32:10 HP-Zomas kernel: [0.374565] pci_root PNP0A08:00:
address space collision: host bridge window [mem
0x000cc000-0x000c] conflicts with Video ROM [mem
0x000c-0x000cedff]
Dai un occhio anche a questo:
https://bugzilla.ke
Il 30/08/2011 08:43, Thomas Iezzi ha scritto:
Aug 30 08:32:10 HP-Zomas kernel: [0.374565] pci_root PNP0A08:00:
address space collision: host bridge window [mem
0x000cc000-0x000c] conflicts with Video ROM [mem
0x000c-0x000cedff]
Non penso che sei lontano dal vero, Il conflitto se
A chi fosse interessato alla "telenovela del kernel panic"...
Questa mattina, dopo avermi chiesto il riavvio (a seguito di un upgrade
del kernel) la mia macchina si e' freezata di nuovo; da sola, senza aver
smontato alcun HD esterno (per essere precisi non aveva nulla collegato.)
Dopo aver forzato
zo io che sia
un
kernel panic: freeze del sistema e led della maiuscola che
lampeggia...).
Come posso iniziare a fare un debug del problema? non so quali log
vedere?
Grazie a tutti
disco ntfs?
ti capita solo quando fai 'rimozione sicura' da nautilus (un
umount non
t
kernel panic: freeze del sistema e led della maiuscola che lampeggia...).
>
> Come posso iniziare a fare un debug del problema? non so quali log vedere?
>
> Grazie a tutti
>
disco ntfs?
ti capita solo quando fai 'rimozione sicura' da nautilus (un umount non
ti genera
Puoi dirci che tipo di errore ti dà? secondo me potresti anche tentare di
ricompilare il kernel, se non sbaglio nel kernel ce' una voce apposita potresti
fare dei tentativi
ciao
m.
- Messaggio originale -
Oggetto: Kernel Panic a seguito di rimozione disco esterno
Salve a
On 26/08/2011 15:45, Davide Prina wrote:
ouch! ho spedito prima di correggere il link
On 26/08/2011 15:44, Davide Prina wrote:
http://127.0.0.1/dokuwiki/doku.php?id=debian:faq#mi_si_e_bloccato_i
l_sistema_cosa_devo_fare
naturalmente il link corretto è questo:
http://linguistico.sf.net/dokuw
ouch! ho spedito prima di correggere il link
On 26/08/2011 15:44, Davide Prina wrote:
http://127.0.0.1/dokuwiki/doku.php?id=debian:faq#mi_si_e_bloccato_il_sistema_cosa_devo_fare
naturalmente il link corretto è questo:
http://linguistico.sf.net/dokuwiki/doku.php?id=debian:faq#mi_si_e_bloccato
On 26/08/2011 14:31, Thomas Iezzi wrote:
ho una debian wheezy con kernel 3 in un notebook hp pavilion dv6; da
quando ho fatto l'upgrade del kernel ogni volta che disconnetto i dischi
esterni USB la macchina mi va in kernel panic (ipotizzo io che sia un
kernel panic: freeze del sistema e led della
Salve a tutti,
ho una debian wheezy con kernel 3 in un notebook hp pavilion dv6; da
quando ho fatto l'upgrade del kernel ogni volta che disconnetto i dischi
esterni USB la macchina mi va in kernel panic (ipotizzo io che sia un
kernel panic: freeze del sistema e led della maiuscola che lampeggia
>
> [1] http://www.debian.org/mirror/list.en.html
>
Ora ho sistemato il source.list. Non da' piu' errori , quando aggiorno i
pacchetti. Utilizzo soltanto dei mirror ufficiali ( es.
debian.fastweb.it).
Forse c'e' qualche problema nella funzione di configurazione dei
repository di synaptic, dove
On 07/08/2011 11:21, pinguino wrote:
cat /etc/apt/sources.list
qualcosa che non va c'è
deb ftp://debian.dynamica.it/debian/ squeeze main non-free contrib
deb-src ftp://debian.dynamica.it/debian/ squeeze main non-free contrib
ok, questo sembra essere un mirror di Debian[1]
deb http://secu
Il 08/06/11 19:20, Davide Prina ha scritto:
> On 06/08/2011 18:29, pinguino wrote:
>> Il 08/05/11 19:12, Davide Prina ha scritto:
>>> On 05/08/2011 15:31, pinguino wrote:
>>>
GLib-GObject-WARNING **:
/scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c:3079: signal name
>>>
>>> ma quel /s
On 06/08/2011 18:29, pinguino wrote:
Il 08/05/11 19:12, Davide Prina ha scritto:
On 05/08/2011 15:31, pinguino wrote:
GLib-GObject-WARNING **:
/scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c:3079: signal name
ma quel /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c
hai compilato da
Il 08/05/11 19:12, Davide Prina ha scritto:
> On 05/08/2011 15:31, pinguino wrote:
>
>> GLib-GObject-WARNING **:
>> /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c:3079: signal name
>
> ma quel /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c
>
> hai compilato da zero qualcosa?
> Se è c
On 05/08/2011 15:31, pinguino wrote:
GLib-GObject-WARNING **:
/scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c:3079: signal name
ma quel /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c
hai compilato da zero qualcosa?
Se è così, allora hai sbagliato qualcosa durante la compilazione/li
Il 08/05/11 12:55, Pol Hallen ha scritto:
>> Come posso fare per eliminarli ?
>
> mhmh... dpkg-reconfigure locales?
>
> facci sapere :-)
>
> Pol
>
>
Nella scelta delle lingue alcune hanno la scritta doppia. Non mi sembra
normale.
Quando eseguo questo comando da terminale (come root con su) ,
> Come posso fare per eliminarli ?
mhmh... dpkg-reconfigure locales?
facci sapere :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To
Ciao a tutta la Lista,
Quando installo o rimuovo dei pacchetti, sia con apt-get che con
synaptic, mi da' sempre questi messaggi di warning.
Come posso fare per eliminarli ?
"locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale:
Il 03 gennaio 2011 15:33, Gabriele 'LightKnight' Stilli
ha scritto:
> In sostanza sì, io faccio un bounce.
>
> Vedi anche http://wiki.debian.org/Teams/ListMaster/ListArchiveSpam
grazie :)
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a pre
lunedì 03 gennaio 2011, alle 13:13, Luca Costantino scrive:
> come si fa questa segnalazione? basta inviare l'email spammosa
> all'indirizzo indicato?
In sostanza sì, io faccio un bounce.
Vedi anche http://wiki.debian.org/Teams/ListMaster/ListArchiveSpam
Gabriele :-)
--
http://poisson.phc.uni
Il 02 gennaio 2011 20:48, Gabriele 'LightKnight' Stilli
ha scritto:
> Io segnalo già lo spam a report-lists...@lists.debian.org appena lo vedo;
> presumo che questo già conti nel numero delle segnalazioni. O devo anche
> risegnalarlo via web? :-)
come si fa questa segnalazione? basta inviare l'em
Il 02/01/2011 20.48, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
> Io segnalo già lo spam a report-lists...@lists.debian.org appena lo vedo;
> presumo che questo già conti nel numero delle segnalazioni. O devo anche
> risegnalarlo via web? :-)
E' già sufficiente, grazie!
--
.''`.
: :' : Luca
domenica 02 gennaio 2011, alle 15:46, Luca Falavigna scrive:
> per cercare di rimuovere lo spam che puntualmente arriva nelle liste
> italiane di Debian, abbiamo intenzione di mettere in piedi un gruppo di
> lavoro per la nomina dei messaggi spazzatura.
Io segnalo già lo spam a report-lists...@li
Ciao a tutti,
per cercare di rimuovere lo spam che puntualmente arriva nelle liste
italiane di Debian, abbiamo intenzione di mettere in piedi un gruppo di
lavoro per la nomina dei messaggi spazzatura.
A tal fine, è stata predisposta una pagina wiki [0] con le informazioni
del caso e l'elenco dell
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Mi scuso perché la domanda non è propriamente in topic, ma dopo aver
cercato con google non ho trovato nulla e spero che possiate aiutarmi.
Mi trovo col seguente problema: voglio scrivere un programma che copia
una serie di file su un disco USB, ma pe
2009/9/24 simozack
> Pertanto, ho perseguito la strada di giopas e direi di aver risolto,
> salvo problemi latenti che nel caso segnalerò in lista.
>
Anche io ho pensato la stessa cosa. Ad ogni modo dopo quasi un mese, non ho
più incontrato il problema, anche se non ho capito esattamente come la
Il 24 settembre 2009 19.11, Legrandin
ha scritto:
>> update-alternatives: error: no alternatives for iceweasel-flashplugin.
>> update-alternatives: error: no alternatives for iceweasel-flashplugin.
>
> Stesso problema ma diversa soluzione.
>
> Modifica /var/lib/dpkg/info/adobe-flashplugin.prerm e
> update-alternatives: error: no alternatives for iceweasel-flashplugin.
> update-alternatives: error: no alternatives for iceweasel-flashplugin.
Stesso problema ma diversa soluzione.
Modifica /var/lib/dpkg/info/adobe-flashplugin.prerm e fagli restituire 0
(per esempio commentando quelle tre righ
Il 24 settembre 2009 08.50, giopas ha scritto:
> La soluzione è piuttosto sporca, ma è il solo modo che ho trovato per
> risolvere l'inghippo.
Grazie. Stasera provo e ti faccio sapere.
Ciao,
Simone
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian
Buongiorno Simone,
2009/9/24 simozack
> Buon giorno a tutti,
>
> ho un problema sulla mia Squeeze che non mi permette più di fare gli
> aggiornamenti.
>
> In pratica ho cercato di installare flashplayer 10 dal sito di adobe e
> il Signore mi ha punito... :)
>
> Ora non riesco più né a toglierlo
Buon giorno a tutti,
ho un problema sulla mia Squeeze che non mi permette più di fare gli
aggiornamenti.
In pratica ho cercato di installare flashplayer 10 dal sito di adobe e
il Signore mi ha punito... :)
Ora non riesco più né a toglierlo né a reinstallarlo e questo mi
genera appunto il problem
brunetto wrote:
per filtrare le foto di una macchina e correggere in serie tutte le
date sottraendo un giorno?
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool
$ apt-cache search exif | grep -i exif
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: htt
Ciao a tutti!
Ho una serie di foto provenienti da due macchine fotografiche digitali
diverse, con uno scarto di un giorno nella data, cosa mi suggerireste
per filtrare le foto di una macchina e correggere in serie tutte le
date sottraendo un giorno?
grazie
brunetto
--
"In piedi davanti al mare.
2008/5/21 Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]>:
> rm Beyoncé Knowles (14).jpg
> rm: cannot remove `Beyoncé Knowles (14).jpg': Operation not permitted
>
> ls -l
>
> prw-rwx--T 1 toi toi 0 1982-04-23 21:20 Beyoncé Knowles (14).jpg
Il p di prw-rwx-- indica che il file è una pipe. Cosa ti dice il comando
#
Pol Hallen wrote:
> gia' fatto un fsck.ext3 -v -f alla partizione ma il problema rimane :-/
>
> idee?
>
lsattr
cosa dice?
Alessandro
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PR
x27; fatto un fsck.ext3 -v -f alla partizione ma il problema rimane :-/
>
> idee?
> Grazie :-)
>
> Pol
provato con un chmod 777 e una rimozione da super utente?
provato a smontare e rimontare il filesystem?
ciao
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.a
rm Beyoncé Knowles (14).jpg
rm: cannot remove `Beyoncé Knowles (14).jpg': Operation not permitted
ls -l
prw-rwx--T 1 toi toi 0 1982-04-23 21:20 Beyoncé Knowles (14).jpg
gia' fatto un fsck.ext3 -v -f alla partizione ma il problema rimane :-/
idee?
Grazie :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione a
ma questo pacchetto non sembra presente in Debian ... non è che lo hai
scaricato da qualche parte o hai un repository non ufficiale?
E' presente nei repository marillat
scarichi il .deb a mano, allora usa il comando
# dpkg -i
Risolto con questa strada!
Grazie
--
Per REVOCARE l'iscrizione
giuseppe wrote:
apt-get install --reinstall brscan2
La reinstallazione di brscan2 non è possibile, non può essere scaricato
cosa restituisce
$ dpkg -l brscan2
ma questo pacchetto non sembra presente in Debian ... non è che lo hai
scaricato da qualche parte o hai un repository non ufficiale
apt-get install --reinstall brscan2
Lo standard output mi dice:
La reinstallazione di brscan2 non è possibile, non può essere scaricato
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL P
giuseppe wrote:
> Rimuovo brscan2 ...
> rmdir: /usr/local/Brother/sane/GrayCmData/ALL: No such file or directory
> rmdir: /usr/local/Brother/sane/GrayCmData/AL: No such file or directory
> rmdir: /usr/local/Brother/sane/GrayCmData: No such file or directory
> rmdir: /usr/local/Brother/sane: No suc
: errore processando brscan2 (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 1
Sono occorsi degli errori processando:
brscan2
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Chiaramente la mancata rimozione del pacchetto in oggetto non permette
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
NN_il_Confusionario ha scritto:
> metodo brutus: guardi gli scritps di disinstallazione del pacchetto in
> /var/lib/dpkg/info/ li editi (o li togli) affinche' non diano l'errore
> e poi disinstalli con dpkg
>
Grazie mille! Tutto a posto ora! ;)
Dedo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ciao a tutti!
Oggi volevo provare il pacchetto mldonkey-server per vedere come mi trovavo.
Ho quindi cercato di rimuovere il demone di amule, ma mi ha dato il
seguente errore:
- ---
$ killall amuled
$ aptitude re
la puoi guardare
http://packages.qa.debian.org/g/gtk-gnutella.html
e nelle news ci trovi
http://packages.qa.debian.org/g/gtk-gnutella/news/20061121T233913Z.html
che di solito contiene i motivi della rimozione
filippo
--
Filippo Giunchedi - http://esaurito.net
PGP key: 0x6B79D401
random quote fol
Ho notato che gtk-gnutella non e' piu' presente in etch, mentre lo era
in sarge. Stesso discorso per linux ramo 2.4 e ramo 2.2.
DOMANDA:
chi/come decide quali pacchetti vengono inseriti/tolti dal ramo
ufficiale di debian? C'e' qualche link consultabile che spiega il
perche' di cio' che viene aggiu
Ciao a tutti,
avendo la fortuna di seguire liste che, come questa, son consultabili
anche on line - magari per ritrovare un vecchio messaggio cui ora si è
interessati - ho realizzato un piccolo e banale script che,
appoggiandosi su archivemail [*] e servendosi della schedulazione di
cron/anacron,
lunedì 25 settembre 2006, alle 21:25, Gianfranco scrive:
> Ora l'installazione del kernel funziona, ma la rimozione presenta sempre
> lo stesso problema
Hai già risolto, ma per chi incontrasse di nuovo questo problema, qui
mi pare ci sia una qualche spiegazione di quel che suc
1 - 100 di 149 matches
Mail list logo