Ciao
nelle impostazioni del desktop environment ho solo un layout tastiera.
Sto notando che su Chrome il layout effettivo è inglese.. sull'editor di
testo è italiano
Il dom 19 apr 2020, 18:46 Davide Prina ha scritto:
> On 18/04/20 11:38, Nicola Cantalupo wrote:
> > Il giorno venerdì 17 aprile 20
Dato che usi il pc da remoto potresti installarci in server vnc da remoto
lanciare un'istanza e collegarti con un client come tigervnc, cosi potresti
usare il monitor del tuo pc e scegliere la risoluzione piu appropriata. Io
sui miei pc faccio cosi.
Il Dom 19 Apr 2020, 19:09 Davide Prina ha scri
> Il giorno 19 apr 2020, alle ore 19:09, Davide Prina
> ha scritto:
>
> On 19/04/20 11:26, valerio wrote:
>
>> Il 19/04/20 09:52, Edoardo Panfili ha scritto:
>
>>> con il televisore non vedo la prima riga e le ultime 2-3 e… forse peggio
>>> neanche la prima colonna.
>
>> ma il televisore
On 19/04/20 11:26, valerio wrote:
Il 19/04/20 09:52, Edoardo Panfili ha scritto:
con il televisore non vedo la prima riga e le ultime 2-3 e… forse
peggio neanche la prima colonna.
ma il televisore ha dei tasti per regolare lo schermo? sia in verticale
che orizzontale?
anche secondo me il
On 19/04/20 01:03, gerlos wrote:
c’è un trend per spostare le configurazioni in dir con il nome
dell’applicazione all’interno di ~/.config/nomeapplicazione e i dati
dell’applicazione in ~/.local/share/nomeapplicazione e le cache delle
applicazioni in ~/.cache.
Alcune applicazioni nell’ecosi
On 18/04/20 11:38, Nicola Cantalupo wrote:
Il giorno venerdì 17 aprile 2020 17:50:02 UTC+2, cosmo ha scritto:
In data giovedì 16 aprile 2020 15:47:06 CEST, Nicola Cantalupo ha
scritto:
quando uso la tastiera il layout effettivo e' inglese anche se nelle
impostazioni di regione e lingua, la sorg
> Il giorno 19 apr 2020, alle ore 14:12, stefano
> ha scritto:
>
>
> Il 19/04/20 12:09, Edoardo Panfili ha scritto:
>>
>>>
>> in effetti no ma ho provato adesso con 791 poi 769 e poi 884
>>
>> a quel che vedo sembra ignorare il parametro, risoluzione non cambia
>>
>> Grazie
>> Edoardo
>>
> Il giorno 19 apr 2020, alle ore 13:48, steve ha
> scritto:
>
> Il 19/04/20 08:10, Edoardo Panfili ha scritto:
>> Buon giorno,
>> ho installato Debian testing su un nuovo computer che uso praticamente solo
>> da remoto e anche per questo non ho configurato l’interfaccia grafica.
>> Per un m
> Il giorno 19 apr 2020, alle ore 11:26, valerio ha
> scritto:
>
>
>
> Il 19/04/20 09:52, Edoardo Panfili ha scritto:
>> Buon giorno,
>> ho installato Debian testing su un nuovo computer che uso praticamente solo
>> da remoto e anche per questo non ho configurato l’interfaccia grafica.
>>
Il 19/04/20 09:52, Edoardo Panfili ha scritto:
Buon giorno,
ho installato Debian testing su un nuovo computer che uso praticamente solo da
remoto e anche per questo non ho configurato l’interfaccia grafica.
Per un minimo di manutensione l’ho collegato ad un televisore ma qui sorge il
probl
> Il giorno 19 apr 2020, alle ore 10:10, cosmo ha scritto:
>
> In data domenica 19 aprile 2020 09:52:36 CEST, Edoardo Panfili ha
> scritto:
>> avete idee di cosa posso provare?
>
> Installare firmware-amd-graphics, per esempio.
risulta già installato
grazie comunque
Edoardo
On Sat, Apr 18, 2020 at 11:14 AM Davide Prina
wrote:
> On 15/04/20 16:59, dotdeb wrote:
>
> > - Dato che io non ho configurato nulla per usare .local per le macchine
> di
> > casa, chi e` che lo fa?
> > - Non dovrebbe essere lo standard di mDNS? (
> quello che dicevo io è che è fortemente sconsig
In data domenica 19 aprile 2020 09:52:36 CEST, Edoardo Panfili ha
scritto:
> avete idee di cosa posso provare?
Installare firmware-amd-graphics, per esempio.
Buon giorno,
ho installato Debian testing su un nuovo computer che uso praticamente solo da
remoto e anche per questo non ho configurato l’interfaccia grafica.
Per un minimo di manutensione l’ho collegato ad un televisore ma qui sorge il
problema: nonostante le regolazioni (poche) che posso far
14 matches
Mail list logo