alex ha scritto:
Alle lunedì 14 maggio 2007, marco ha scritto:
marco ha scritto:
Ciao
Marco
Stamane ho dato un'occhiata al link che hai postato, ho provato anch'io e
mi ha dato lo stesso risultato che hai avuto tu.
Eliminando l'opzione:
Option "AGPFastWrite" "1"
ho otten
Alle lunedì 14 maggio 2007, Davide Prina ha scritto:
> indicano, tra l'altro, che nel 2004 usavano GNU/Linux il 3% dei desktop
> e il 25% dei server
Il 3% mi sembra una stima troppo alta, dato che corrisponde circa alla
percentuale dei visitatori di W3Schools (sito per addetti ai lavori, quindi
Alle lunedì 14 maggio 2007, Davide Prina ha scritto:
> Naturalmente i brevetti sul software sono validi solo in alcuni paesi
> anglofili
Immagino tu intendessi «anglofoni». :-)
--
Luca
Felipe Salvador wrote:
Alle 21:01, lunedì 14 maggio 2007, Davide Prina ha scritto:
(ricordo che
microsoft ha brevettato l'idea dei virtual desktop depositando le
immagini di Gnome e KDE).
Ma stai dicendo sul serio?
questa è una notizia vecchia che è stata pubblicizzata sotto tutte le
forme,
Alle 21:01, lunedì 14 maggio 2007, Davide Prina ha scritto:
> (ricordo che
> microsoft ha brevettato l'idea dei virtual desktop depositando le
> immagini di Gnome e KDE).
Ma stai dicendo sul serio?
--
Felipe
Premoli, Roberto wrote:
Quanto e' il mercato GNU/linux, a livello mondiale? 2-3%? Aggiungiamoci
i vari *bsd... arriviamo al 4-5% ? Non lo so.
guarda qui su repubblica hanno pubblicato proprio un articolo che parla
di questo argomento e molti punti citati nella mia mail precedente:
http://tin
Filippo Dal Bosco - wrote:
una volta installato sorgenti e patch basta compilare e le patch
vengono applicate o prima bisogna fare qualcosa, patchare a mano ?
le patch sono quelle applicate per ottenere la versione debianizzata di
Linux.
Le patch ti servono solo se vuoi toglierne qualcuna p
Premoli, Roberto wrote:
Quanto e' il mercato GNU/linux, a livello mondiale? 2-3%? Aggiungiamoci
i vari *bsd... arriviamo al 4-5% ? Non lo so.
Calcolare il mercato di un prodotto software usato dagli utenti è
veramente difficile, le stime molte volte si basano su dati contestabili
(es: PC ven
Am Montag 14 Mai 2007 10:11:10 schrieb Lucio Crusca:
Ciao a tutti,
[recupero file da cd/dvd]
> sto cercando di recuperare un file erroneamente
> cancellato da un DVD-RAM formattato UDF.
Su di un'altra lista hanno raccomandato per un caso analogo ddrescue.
Anche dares sembra possa tornare utile.
Sp
* Mattia <[EMAIL PROTECTED]> [140507, 18:44]:
> On Mon, 14 May 2007 18:30:09 +0200
> Filippo Dal Bosco - <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > script/basic/fixdep error 1
> > script_basic error 2
>
> Credo ti manchino alcune librerie.
> Prova con libncurses-dev
una volta installato sorgenti e pa
* Mattia <[EMAIL PROTECTED]> [140507, 18:44]:
> >
> > script/basic/fixdep error 1
> > script_basic error 2
>
> Credo ti manchino alcune librerie.
> Prova con libncurses-dev
Ú probabile.
Ho scoperto con
apt-cache search linux-source
che esite un linux-tree
Intallandolo installa il tree
On Mon, 14 May 2007 18:30:09 +0200
Filippo Dal Bosco - <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> lancio make menuconfig ( o config o xconfig) ed ottengo
>
> script/basic/fixdep error 1
> script_basic error 2
Credo ti manchino alcune librerie.
Prova con libncurses-dev
--
Per REVOCARE l'iscrizione all
Sto tentando di compilare il kernel 2.6.21.1 preso da kernel org
Dopo aver scompattato il tutto aver fatto il link
linux--> linux.2.6.21.1.
ed essere entrato nella dir
lancio make menuconfig ( o config o xconfig) ed ottengo
script/basic/fixdep error 1
script_basic error 2
a memoria ho se
All'incirca Mon, 14 May 2007 14:31:57 +0200, "Premoli, Roberto"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
>
> >il pane). Come mai distribuire un driver open source dovrebbe
> >significare offrire il fianco? Sarebbe solo una scelta vincente,
> >perché il driver verrebbe sviluppato e migliorat
Alle lunedì 14 maggio 2007, marco ha scritto:
> marco ha scritto:
> Ciao
>
> Marco
Stamane ho dato un'occhiata al link che hai postato, ho provato anch'io e
mi ha dato lo stesso risultato che hai avuto tu.
Eliminando l'opzione:
Option "AGPFastWrite" "1"
ho ottenuto comunque dei risult
Federico Di Gregorio ha scritto:
Il giorno lun, 14/05/2007 alle 15.30 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
Premoli, Roberto ha scritto:
A proposito: non ricordo più il comando per ricavare l'architettura.
Riporta:
Linux xxx 2.6.11-xxx #1 Sat Dec 17 07:06:47 CST 2005 i686 GNU/Linux
Mi sembra che
Il giorno lun, 14/05/2007 alle 15.30 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
> Premoli, Roberto ha scritto:
> >> A proposito: non ricordo più il comando per ricavare l'architettura.
> Riporta:
> Linux xxx 2.6.11-xxx #1 Sat Dec 17 07:06:47 CST 2005 i686 GNU/Linux
>
>
> Mi sembra che esiste un comando ch
Il giorno lun, 14/05/2007 alle 15.27 +0200, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> Gia` per l'arabo, il russo e il giapponese si usa piu` spesso UTF-8,
Naturalmente intendevo UTF-16... :/
Per onore di cronaca, spesso si usa KOI-8 per il russo, SJIS per il
giapponese, un po' come facciamo noi con is
Premoli, Roberto ha scritto:
A proposito: non ricordo più il comando per ricavare l'architettura.
Uname -a
Riporta:
Linux xxx 2.6.11-xxx #1 Sat Dec 17 07:06:47 CST 2005 i686 GNU/Linux
Mi sembra che esiste un comando che riporta semplicemente l'architettura
Debian (i386, ia64, etc).
S
Il giorno lun, 14/05/2007 alle 14.55 +0200, Enrico La Cava ha scritto:
> Grazie per le delucidazioni, non sapevo che esistessero varie versioni
> di UTF, ma cosa cambia?
L'UTF-8 rappresenta i caratteri "normali" con un solo byte, e ha una
codifica apposta che usa da 2 a 6 (mi pare) byte per i car
>A proposito: non ricordo più il comando per ricavare l'architettura.
Uname -a
Christian Surchi ha scritto:
On Mon, May 14, 2007 at 01:19:01PM +0200, Manlio Perillo wrote:
Saluti.
E' normale che aptitude non mi trovi questo package?
Non vorrei che il mirror che uso non fosse completo.
Sei su alpha o ia64?
http://packages.debian.org/libc6.1
Grazie per avermelo fatto
Il giorno lun, 14/05/2007 alle 10.42 +0200, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> UTF-8 e` una delle codifiche (ci sono anche UTF-16 in due varianti, e
> UTF-32) del charset universale: Unicode.
> Questo va bene per tutte le lingua conosciute, compreso il Klingon.
>
> Per avere un charset a singolo
>il pane). Come mai distribuire un driver open source dovrebbe
>significare offrire il fianco? Sarebbe solo una scelta vincente, perché
>il driver verrebbe sviluppato e migliorato senza che la società ci
>debba mettere un solo centesimo!
Perche' presupporrebbe il fatto di rilasciare le specifiche
All'incirca Mon, 14 May 2007 10:47:47 +0200, "Premoli, Roberto"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
>
>
> > On Sun, 13 May 2007 21:30:14 +0200, Davide Prina wrote:
> >> http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/13/1659245&from=rss
> >> quindi ora sapete che schede video comprare
On Mon, May 14, 2007 at 01:19:01PM +0200, Manlio Perillo wrote:
> Saluti.
>
> E' normale che aptitude non mi trovi questo package?
> Non vorrei che il mirror che uso non fosse completo.
Sei su alpha o ia64?
http://packages.debian.org/libc6.1
ciao
Christian
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla l
Saluti.
E' normale che aptitude non mi trovi questo package?
Non vorrei che il mirror che uso non fosse completo.
Grazie Manlio Perillo
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAI
Il giorno lun, 14/05/2007 alle 12.05 +0200, DierRe ha scritto:
> Salve, devo recuperare un documento openoffice che ho deletato per
> errore. Il filesystem è ext3. C'è qualche software che serve al mio
> scopo?
>
puoi provare photorec a questo url: http://www.cgsecurity.org/
--
Donato Pasquali
marco ha scritto:
Giulio Canevari ha scritto:
In data 14/05/2007 09:32 marco ha scritto:
Giulio Canevari ha scritto: Ho tentato, una volta lanciata la live
di Knoppix 5.1, di reperire
il file xorg.conf ma non lo ho trovato,
find / -name xorg.conf .
Di solito in /etc/X11
Però mi sorge un d
Saluti.
Innanzitutto mi scuso per il messaggio probabilmente inutilmente lungo.
Ho preso un server virtuale (via Xen) su SeFlow (dell'ordine però non me
ne sono occupato io) ed ho notato una strana configurazione.
La versione di Debian è 4.0, come da me richiesto.
Tuttavia:
1) In /etc/apt/so
Alle 10:47, lunedì 14 maggio 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
> Per accaparrarsi/ingraziarsi un ventesimo del mercato, questi produttori
> rilasciano opensource i drivers delle loro schede, offrendo cosi' il
> fianco ai concorrenti?
Purtroppo la razza umana è destinata ad evolversi xD
--
Felip
Salve, devo recuperare un documento openoffice che ho deletato per errore.
Il filesystem è ext3. C'è qualche software che serve al mio scopo?
--
Emanuele "DierRe" Ianni
www.dierrelabs.org
www.debianclan.org
www.undercostruction.eu
Ciao a tutti,
stiamo organizzando il PgDay[1] a Prato e per l'occazione si pensava
pure di fare un keysigning party. Se qualcuno è interessato e ha
bisogno di un po' di firme sualla sua chiave GPG, di cui almeno una
valida per il secondo passo del processo per diventare NM[2], non ha
che da fare u
Fabio Napoleoni wrote:
>
> Salvator*eL*arosa ha scritto:
>>> servono (almeno la 80) dal router direttamente sulla macchina che userai
>>> come
>>> server, altrimenti non arriverai mai sulla macchina server (io per
>>> quello
>>> usavo dyndns con ddclient come software)
>>
>> si sono dietro u
Il giorno lun, 14/05/2007 alle 10.47 +0200, Premoli, Roberto ha scritto:
> Scusate, ho una domanda che verte sul potere che i clienti hanno sui
> vendor.
> Quanto e' il mercato GNU/linux, a livello mondiale? 2-3%? Aggiungiamoci
> i vari *bsd... arriviamo al 4-5% ? Non lo so.
Piu` o meno la quota
On Mon, May 14, 2007 at 10:35:22AM +0200, Premoli, Roberto wrote:
> Ho notato che gtk-gnutella non e' piu' presente in etch, mentre lo era
> in sarge. Stesso discorso per linux ramo 2.4 e ramo 2.2.
vero, il discorso e' un po' diverso per il kernel, etch non supporta piu' i
kernel 2.2 e da lenny ne
Giulio Canevari ha scritto:
In data 14/05/2007 09:32 marco ha scritto:
Giulio Canevari ha scritto: Ho tentato, una volta lanciata la live di
Knoppix 5.1, di reperire
il file xorg.conf ma non lo ho trovato,
find / -name xorg.conf .
Di solito in /etc/X11
Però mi sorge un dubbio, che knoppix
> On Sun, 13 May 2007 21:30:14 +0200, Davide Prina wrote:
>> http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/13/1659245&from=rss
>> quindi ora sapete che schede video comprare :-)
> Magari aspettiamo la prima versione. E nel frattempo compriamo Intel.
Scusate, ho una domanda che verte sul potere
Il giorno dom, 13/05/2007 alle 16.25 +0200, Enrico La Cava ha scritto:
> Mi stavo chiedendo quale fosse il charset per noi italiani da usare per
> spedire e ricevere email. Io attualmente uso UTF-8 ma in alcune email
> non vedo le lettere accentate. C'è un modo per non avere problemi di
> lettere
Ho notato che gtk-gnutella non e' piu' presente in etch, mentre lo era
in sarge. Stesso discorso per linux ramo 2.4 e ramo 2.2.
DOMANDA:
chi/come decide quali pacchetti vengono inseriti/tolti dal ramo
ufficiale di debian? C'e' qualche link consultabile che spiega il
perche' di cio' che viene aggiu
Ciao a tutti,
sto cercando di recuperare un file erroneamente
cancellato da un DVD-RAM formattato UDF. testdisk
non trova nulla (tentativo estremo, infatti non
si suppone che testdisk capisca UDF). Ho anche
provato ad acquistare (sì, pagando) uno dei vari
tool di recupero files per Windows che dic
In data 14/05/2007 09:32 marco ha scritto:
Giulio Canevari ha scritto:
Se hai a portata di mano un cd di ubuntu/knoppix e ti funziona, copia
la sezione relativa al monitor, anzi già che ci sei copiati pure
l'xorg.conf che può venirti buono.
Ciao.
Ho tentato, una volta lanciata la live di K
Giulio Canevari ha scritto:
Se hai a portata di mano un cd di ubuntu/knoppix e ti funziona, copia
la sezione relativa al monitor, anzi già che ci sei copiati pure
l'xorg.conf che può venirti buono.
Ciao.
Ho tentato, una volta lanciata la live di Knoppix 5.1, di reperire
il file xorg.conf ma
43 matches
Mail list logo