All'incirca Mon, 14 May 2007 14:31:57 +0200, "Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> > >il pane). Come mai distribuire un driver open source dovrebbe > >significare offrire il fianco? Sarebbe solo una scelta vincente, > >perché il driver verrebbe sviluppato e migliorato senza che la > >società ci debba mettere un solo centesimo! > > Perche' presupporrebbe il fatto di rilasciare le specifiche hardware > del proprio chip grafico... quindi i concorrenti saprebbero che > hardware fai e possono copiarlo. Almeno, questa e' la scusa ufficiale > che molti vendor hanno sempre opposto a coloro che chiedevano il > rilascio delle specifiche hardware.... evidentemente, considerando > che i vendor grafici si sono ridotti sostanzialmente a due (ati e > invidia) e che il mercato gnu/linux e' diventato cosi grosso da poter > cominciare a pesare, queste scuse cominciano a non valere piu' come > prima. > Rilasciare le specifiche non vuol dire dire che tecnologie si usano per implementarle. I circuiti dentro non sai assolutamente come sono fatti, sa solo come ti devi interfacciare con quella scheda. Cosa che i tuoi concorrenti possono benissimo capire "reverse engeneerando" i driver che distribuisci (operazione che alle questi multinazionali secondo me fanno ridere). Ad ogni modo cosa gliene frega di sapere come si interfacciano i chip, la cosa che conta è cosa c'è dentro il chip, e quello rimane tranquillamente segreto! Sono scuse che non hanno assolutamente nessunissima valenza, ed infatti io ancora non capisco perché si continuano a rifiutare di pubblicare le specifiche! Gio. -- Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> http://giomasce.altervista.org GPG Key: | Fingerprint: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 0x5F1FBF70 | 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70
signature.asc
Description: PGP signature