Re: [Talk-it] Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Francesco,
 hai fatto benissimo a scrivere al DWG, se hai dei dubbi sul mio
operato o sul fatto che usare mapillary sia un import.

Visto che siamo di nuovo in argomento, puoi cortesemente rispondere alle
domande che ho fatto. Perché - e vorrei che fosse chiaro una volta per
tutte - il problema non è l'import in se, il problema è che si stanno
importato dei dati posizionati male e che la conflation è fatta male (cose
che - seguendo le guidelines - sarebbero state evitate).

Grazie,

Andrea



On Wed, Apr 15, 2020 at 7:52 PM Francesco Ansanelli 
wrote:

> Ciao Andrea,
>
> Grazie per la preziosa lezione.
>
> Ho scritto al DWG per chiedere un approfondimento. Mi sembra fosse stato
> anche spiegato che mettere il tag mapillary=* come tag sugli oggetti è un
> import, quindi ho chiesto la cancellazione di tutti gli oggetti che lo
> contengono. Visto che penso tu voglia dare il buon esempio, per il tuo task
> su pic4review, per favore occupati della redazione della pagina wiki e
> inizia discussione su ml dedicata.
>
> Un abbraccio
> Francesco
>
> Il mar 14 apr 2020, 14:39 Andrea Musuruane  ha
> scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> sono un po' perplesso.
>>
>> Credo sia stato spiegato abbastanza bene, che prendere i dati dal
>> ministero della salute e portarli in OSM è un import - indipendentemente
>> dallo strumento che si vuole usare - e quindi deve seguire le apposite
>> linee guida.
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/imports/2020-March/006227.html
>>
>> Mi sembra inoltre che la maggior parte della comunità italiana condivida
>> il fatto che questi dati non sono dati affidabili:
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2020-April/069329.html
>>
>> Già questo dovrebbe bastare per fermarsi.
>>
>> Invece vedo che questo import sta andando avanti e mi piacerebbe sapere
>> perché.
>> 
>> https://www.openstreetmap.org/user/canfe/history
>> https://www.openstreetmap.org/user/francians/history
>> https://overpass-turbo.eu/s/SOf
>>
>> Sarebbe anche interessante sapere come sono state posizionate le
>> farmacie, perché nella maggior parte dei casi non ci sono immagini
>> Mapillary disponibili per una verifica e ovviamente una verifica sul campo
>> non è possibile perché siamo tutti in lockdown.
>>
>> Tra l'altro, sulla prima farmacia che ho controllato, sono stati inseriti
>> dei dati errati:
>> https://www.openstreetmap.org/node/7082514124#map=17/45.34317/8.17588
>>
>> Grazie,
>>
>> Andrea
>>
>>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione Francesco Ansanelli
Ciao Andrea,

se c'è qualcuno che dubita dell'operato degli altri, quello, non sono di
certo io...
Anzi personalmente ammiro e rispetto tutto quello che hai fatto, ma non
reputo il tuo giudizio insindacabile.

Stranamente se aggiungo un tag ref io è un import, mentre, se gli altri
mettono la chiave univoca di un database esterno (mapillary nella
fattispecie) non lo è...(?)

Deduco dai toni evidentemente zolaiani che devo rendere conto a te delle
mie modifiche.
Le fonti sono state varie e variabili da caso a caso...Mi sono affidato a
pagine Facebook (che mi risulta usi e ridistribuisca dati OSM) per
verificare che fossero aperte o che non avessero cambiato indirizzo e per
la posizione indicativa, meno spesso ho trovato riscontri da siti delle
farmacie (avrebbero un copyright? forse, ma non credo di far loro un torto
a riportare 1 o 2 informazioni), sovente ho usato i dati già in OSM ovvero
gli indirizzi presenti sulla mappa, qualche volta immagini Mapillary (come
dicevi tu sono poche), conoscenza diretta (non sono chiuso in casa da
anni...), il dataset stesso (alcune erano decisamente coordinate
front-of-the-door), ricerche su internet (specialmente per le partite Iva
errate, ho cercato documenti pubblici, graduatorie, siti dei comuni,
ecc..ecc..).
Spero sia sufficiente come risposta, vedi anche quanto tempo ci è voluto
per aggiungere i dati... Un import vero e proprio sarebbe stato sicuramente
distruttivo.

Se ho sbagliato, l'ho fatto in buona fede, e spero che presto venga fatta
chiarezza da chi di dovere.

Saluti,
Francesco

Il giorno gio 16 apr 2020 alle ore 10:08 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Francesco,
>  hai fatto benissimo a scrivere al DWG, se hai dei dubbi sul mio
> operato o sul fatto che usare mapillary sia un import.
>
> Visto che siamo di nuovo in argomento, puoi cortesemente rispondere alle
> domande che ho fatto. Perché - e vorrei che fosse chiaro una volta per
> tutte - il problema non è l'import in se, il problema è che si stanno
> importato dei dati posizionati male e che la conflation è fatta male (cose
> che - seguendo le guidelines - sarebbero state evitate).
>
> Grazie,
>
> Andrea
>
>
>
> On Wed, Apr 15, 2020 at 7:52 PM Francesco Ansanelli 
> wrote:
>
>> Ciao Andrea,
>>
>> Grazie per la preziosa lezione.
>>
>> Ho scritto al DWG per chiedere un approfondimento. Mi sembra fosse stato
>> anche spiegato che mettere il tag mapillary=* come tag sugli oggetti è un
>> import, quindi ho chiesto la cancellazione di tutti gli oggetti che lo
>> contengono. Visto che penso tu voglia dare il buon esempio, per il tuo task
>> su pic4review, per favore occupati della redazione della pagina wiki e
>> inizia discussione su ml dedicata.
>>
>> Un abbraccio
>> Francesco
>>
>> Il mar 14 apr 2020, 14:39 Andrea Musuruane  ha
>> scritto:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>> sono un po' perplesso.
>>>
>>> Credo sia stato spiegato abbastanza bene, che prendere i dati dal
>>> ministero della salute e portarli in OSM è un import - indipendentemente
>>> dallo strumento che si vuole usare - e quindi deve seguire le apposite
>>> linee guida.
>>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/imports/2020-March/006227.html
>>>
>>> Mi sembra inoltre che la maggior parte della comunità italiana condivida
>>> il fatto che questi dati non sono dati affidabili:
>>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2020-April/069329.html
>>>
>>> Già questo dovrebbe bastare per fermarsi.
>>>
>>> Invece vedo che questo import sta andando avanti e mi piacerebbe sapere
>>> perché.
>>> 
>>> https://www.openstreetmap.org/user/canfe/history
>>> https://www.openstreetmap.org/user/francians/history
>>> https://overpass-turbo.eu/s/SOf
>>>
>>> Sarebbe anche interessante sapere come sono state posizionate le
>>> farmacie, perché nella maggior parte dei casi non ci sono immagini
>>> Mapillary disponibili per una verifica e ovviamente una verifica sul campo
>>> non è possibile perché siamo tutti in lockdown.
>>>
>>> Tra l'altro, sulla prima farmacia che ho controllato, sono stati
>>> inseriti dei dati errati:
>>> https://www.openstreetmap.org/node/7082514124#map=17/45.34317/8.17588
>>>
>>> Grazie,
>>>
>>> Andrea
>>>
>>>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Covid-19 - Buoni acquisto alimentari

2020-04-16 Per discussione dam...@damjan.net
Salve a tutti!

Se ho ben capito per segnalare che un esercizio accetta i buoni 
alimentari/buoni spesa forniti dal comune dobbiamo usare il tag:

payment:service_vouchers:covid19=yes

Giusto?
E per segnalare che lo stesso esercizio applica lo sconto p.es. del 10% sugli 
acquisti con il buono?


Grazie
Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Covid-19 - Buoni acquisto alimentari

2020-04-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Do., 16. Apr. 2020 um 17:04 Uhr schrieb dam...@damjan.net <
dam...@damjan.net>:

> Salve a tutti!
>
> Se ho ben capito per segnalare che un esercizio accetta i buoni
> alimentari/buoni spesa forniti dal comune dobbiamo usare il tag:
>
> payment:service_vouchers:covid19=yes
>
> Giusto?
> E per segnalare che lo stesso esercizio applica lo sconto p.es. del 10%
> sugli acquisti con il buono?
>


e per segnalare che c'è un bonus del 10% per famiglie con figli che si
registrano, ma solo il giovedì, però durante il covid19 anche il martedì ed
il mercoledì?


Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Do., 16. Apr. 2020 um 13:45 Uhr schrieb Francesco Ansanelli <
franci...@gmail.com>:

> Spero sia sufficiente come risposta, vedi anche quanto tempo ci è voluto
> per aggiungere i dati... Un import vero e proprio sarebbe stato sicuramente
> distruttivo.
>
> Se ho sbagliato, l'ho fatto in buona fede, e spero che presto venga fatta
> chiarezza da chi di dovere.
>


OSM normalmente funziona così: tu vedi una cosa in giro e la inserisci
nella mappa, oppure vedi una cosa nella mappa che nella realtà non c'è
(più), la rimuovi. Con questo procedere abbiamo sempre dati aggiornati dove
è passato un mappatore. Se non ci fossero mappatori a sufficienza in giro,
avremmo dati incompleti, e se non ci fossero mappatori attivi in una zona,
avremmo anche dati parzialmente superati.

Invece un import è un altra cosa. Si prende la lista di qualcun altro,
spesso parliamo di copie di copie di copie di copie di liste, che sono
state compilate anni fa, poi sono state verificate, aggiornate (anche
parzialmente), approvate, e dopo un po' pubblicate. Come tutti, anche chi
fa queste liste e le verifiche commette degli errori, ma anche se non ci
fossero, ci sono comunque i problemi dovuti al lungo processo di
pubblicazione. Quindi anche se la lista delle farmacie fosse stata
pubblicata ieri, sarebbe già un pocchino vecchia e superata.

Per questo, e anche perché chi fa import può avere più leva sui tags in
uso, c'è la procedura che descrive come fare gli import. La DWG non
autorizza mai import, al massimo fa un revert oppure una redaction, secondo
la gravità del caso.

Prendere dati da un sito web (i dati su un esercizio commerciale, dal loro
proprio sito), lo considero legitimo e legale, mentre prendere dati da
facebook probabilmente non lo è.

Con il import in discussione, oltre alla precisione delle coordinate, c'è
sempre il problema dell'attualità: al momento non possiamo andare in giro
per verificare i dati (tranne quelli sotto casa nostra, dove probabilmente
abbiamo già inserite le farmacie in precedenza). Se sono stato controllati
una a una in altra maniera (sito web della farmacia, idealmente chiamata
telefonica alla farmacia, ecc.), per me andrebbe bene e non lo considererei
più un import.

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Covid-19 - Buoni acquisto alimentari

2020-04-16 Per discussione Damjan Gerl

  
  
Martin Koppenhoefer je 16.4.2020 ob
  17:07 napisal:


  
  




  Am Do., 16. Apr. 2020 um
17:04 Uhr schrieb dam...@damjan.net :
  
  Salve a tutti!

Se ho ben capito per segnalare che un esercizio accetta i
buoni alimentari/buoni spesa forniti dal comune dobbiamo
usare il tag:

payment:service_vouchers:covid19=yes

Giusto?
E per segnalare che lo stesso esercizio applica lo sconto p.es. del 10% sugli acquisti
con il buono?
  





e per segnalare che c'è un bonus del 10% per famiglie con
  figli che si registrano, ma solo il giovedì, però durante il
  covid19 anche il martedì ed il mercoledì?

  


???
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione canfe
Sì è vero, una l’ho cannata. (ho già corretto)

 

Cantone Ferruccio (canfe)

 

Da: Andrea Musuruane [mailto:musur...@gmail.com] 

 

Tra l'altro, sulla prima farmacia che ho controllato, sono stati inseriti dei 
dati errati:

https://www.openstreetmap.org/node/7082514124#map=17/45.34317/8.17588

 

Grazie,

 

Andrea

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione canfe
Quindi non è vietato usare quei dati, è il lavoro che non è abbastanza preciso 
nel posizionare gli esercizi commerciali?

Cantone Ferruccio (canfe)

 

 

Da: Andrea Musuruane [mailto:musur...@gmail.com] 

 

Visto che siamo di nuovo in argomento, puoi cortesemente rispondere alle 
domande che ho fatto. Perché - e vorrei che fosse chiaro una volta per tutte - 
il problema non è l'import in se, il problema è che si stanno importato dei 
dati posizionati male e che la conflation è fatta male (cose che - seguendo le 
guidelines - sarebbero state evitate).

 

Grazie,

 

Andrea

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione canfe
Non ho cancellato solo in un caso ma ben in tre (già corretto)
La cosa mi è davvero inspiegabile dato che, son sicuro, non seleziono mai nulla 
con ID al fuori del nodo che si riferisce alla farmacia.

Cantone Ferruccio (canfe)

 

 

Da: Andrea Musuruane [mailto:musur...@gmail.com] 

Oppure in questo caso, dove per inserire una farmacia (fonte per il 
posizionamento?) è stato cancellato il tag highway=tertiary da una strada:

https://nrenner.github.io/achavi/?changeset=83407489

 

Ciao,

 

Andrea

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Covid-19 - Buoni acquisto alimentari

2020-04-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 16. Apr 2020, at 19:39, Damjan Gerl  wrote:
> 
> e per segnalare che c'è un bonus del 10% per famiglie con figli che si 
> registrano, ma solo il giovedì, però durante il covid19 anche il martedì ed 
> il mercoledì?


lo fa il mio supermercato, 10% per famiglie con figli il giovedì, mentre adesso 
anche martedì e mercoledì per evitare assembramenti...

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uberto, Umberto

2020-04-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 14. Apr 2020, at 15:36, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Me l'ha segnalato la mappa di audit [2], marcando come posizionati male i 
> civici OSM. In realtà i civici ci sono e su Openstreetmap portano 
> correttamente nell'addr:street "Uberto".


Il cartello, cosa dice? Potrebbe avere senso Umberto nel official_name e Uberto 
in name, casomai i cartelli non fossero stati aggiornati?
Uberto in old_name avrà senso anche dopo che i cartelli sono stati sostituiti...

Sto parlando del nome del highway, per i civici userei la versione ufficiale.


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione Francesco Ansanelli
Il gio 16 apr 2020, 19:44 canfe  ha scritto:

> Non ho cancellato solo in un caso ma ben in tre (già corretto)
> La cosa mi è davvero inspiegabile dato che, son sicuro, non seleziono mai
> nulla con ID al fuori del nodo che si riferisce alla farmacia.
>


Ciao Ferruccio,

purtroppo credo si tratti di un bug su iD...
Ad una ragazza a cui ho insegnato a mappare è successa esattamente la
stessa cosa a Cuneo:

iD 2.17.2
https://www.openstreetmap.org/changeset/82023968

E avendo seguito passo passo l'inserimento sono sicuro che non avesse
toccato la way, ma credo abbia fatto copia-incolla di un tag da internet
sull'editor...

Non ho evidenza di una issue pubblica, ma visto che ci sono già diversi
casi documentati forse è meglio indagare.

Buona serata,
Francesco

Cantone Ferruccio (canfe)
>
>
>
>
>
> *Da:* Andrea Musuruane [mailto:musur...@gmail.com]
>
> Oppure in questo caso, dove per inserire una farmacia (fonte per il
> posizionamento?) è stato cancellato il tag highway=tertiary da una strada:
>
> https://nrenner.github.io/achavi/?changeset=83407489
>
>
>
> Ciao,
>
>
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] WMI alla riunione del direttivo di OSMF

2020-04-16 Per discussione Laurentius
A partire da questo mese, il consiglio direttivo di OpenStreetMap
Foundation inizierà ad invitare un capitolo a turno nelle loro
riunioni. Non sanno ancora bene come organizzare queste chiamate: hanno
in mente che vogliono fare qualcosa per avere maggiori contatti con i
capitoli, e stanno facendo qualche prova. L'onore di essere i primi
spetterà a Wikimedia Italia come capitolo italiano.

Secondo voi:
 * c'è qualcosa che dovremmo chiedere al board?
 * c'è qualcosa che potremmo offrire?
 * ci sono delle esigenze da segnalare?
 * c'è qualcosa che succede in Italia che è importante far conoscere al
   board o al resto del mondo?

Credo che loro stessi non abbiano le idee chiarissime su come
organizzare questi incontri, quindi sta a noi proporre.

Credo che sia importante in particolare la partecipazione di Sabas (in
quanto rappresentante dell'associazione nell'advisory board) e
Alessandro Sarretta (in quanto coordinatore nazionale dell'associazione
per OpenStreetMap), e naturalmente ci sarò anch'io, ma secondo me è una
buona occasione per tutti per partecipare (e non ricapiterà a breve!). 
La riunione è domani (venerdì 17 aprile), è pubblica (in ascolto) ed è
possibile collegarsi da:
https://osmvideo.cloud68.co/user/ror-nt7-6tu
Inizia alle 18, ma non so quando saremo noi: probabilmente alla fine,
fra le 19 e le 20.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

mi aggiungo anch'io—un po' in coda—a questa discussione. In particolare 
mi aggancio a questo intervento di Martin, che condivido.


Non sono un esperto di import, ma anche le pagine sul wiki parlano di 
import quando si intende inserire (upload) in blocco (bulk) un dataset 
esterno per essere incluso in OSM. Questo implica una procedura di 
preparazione e gestione del dataset e della sua integrazione in OSM 
complessa e delicata, che però non passa attraverso il controllo e 
l'inserimento manuale di ogni singolo elemento del dataset.


Nel caso delle farmacie, quello che sto facendo personalmente (ma mi 
pare anche altri stiano seguendo questa modalità) è usare il dataset del 
Ministero come fonte da cui derivare alcune informazioni e poi 
controllare, aggiornare o aggiungere punto per punto tali informazioni 
in OSM. Non so se il fatto che il dataset sia stato inserito in Osmose 
possa di per se essere considerato un processo di import, ma mi pare di 
capire che non ci sia nessun automatismo da Osmose verso il database OSM.


Nel caso di Padova, ad esempio, c'è una pagina della ULSS6 con tutte le 
farmacie (http://www.aulss6.veneto.it/index.cfm?action=farmacie) con 
denominazione, indirizzo, numero di telefono; il portale cartografico 
del Comune di Padova permette di visualizzare tutti i civici, quindi la 
posizione la controllo e la aggiorno dall'incorcio dei 2 dati; poi cerco 
il sito web della farmacia per altre info (email, orari, ...).


In pratica Osmose mi serve per avere un'indicazione di quali farmacie 
possono avere dei dati mancanti e dal dataset del Ministero in 
definitiva prendo solo il ref:msal=*


La procedura è molto lenta e manuale, ma pian pianino i dati in OSM 
migliorano e si aggiornano.


A me non sembra che questo processo possa essere considerato un import. 
Però sono aperto a correzioni e discussioni.


Grazie,

Ale

On 16/04/20 17:35, Martin Koppenhoefer wrote:
OSM normalmente funziona così: tu vedi una cosa in giro e la inserisci 
nella mappa, oppure vedi una cosa nella mappa che nella realtà non c'è 
(più), la rimuovi. Con questo procedere abbiamo sempre dati aggiornati 
dove è passato un mappatore. Se non ci fossero mappatori a sufficienza 
in giro, avremmo dati incompleti, e se non ci fossero mappatori attivi 
in una zona, avremmo anche dati parzialmente superati.


Invece un import è un altra cosa. Si prende la lista di qualcun altro, 
spesso parliamo di copie di copie di copie di copie di liste, che sono 
state compilate anni fa, poi sono state verificate, aggiornate (anche 
parzialmente), approvate, e dopo un po' pubblicate. Come tutti, anche 
chi fa queste liste e le verifiche commette degli errori, ma anche se 
non ci fossero, ci sono comunque i problemi dovuti al lungo processo 
di pubblicazione. Quindi anche se la lista delle farmacie fosse stata 
pubblicata ieri, sarebbe già un pocchino vecchia e superata.


Per questo, e anche perché chi fa import può avere più leva sui tags 
in uso, c'è la procedura che descrive come fare gli import. La DWG non 
autorizza mai import, al massimo fa un revert oppure una redaction, 
secondo la gravità del caso.


Prendere dati da un sito web (i dati su un esercizio commerciale, dal 
loro proprio sito), lo considero legitimo e legale, mentre prendere 
dati da facebook probabilmente non lo è.


Con il import in discussione, oltre alla precisione delle coordinate, 
c'è sempre il problema dell'attualità: al momento non possiamo andare 
in giro per verificare i dati (tranne quelli sotto casa nostra, dove 
probabilmente abbiamo già inserite le farmacie in precedenza). Se sono 
stato controllati una a una in altra maniera (sito web della farmacia, 
idealmente chiamata telefonica alla farmacia, ecc.), per me andrebbe 
bene e non lo considererei più un import.


Ciao
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it