Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione Cascafico Giovanni
Questo problema del nome comune a prefisso l'ho notato spesso anch'io.

+1 per la wiki

Ps: Per i fiumi/torrenti come si discrimina? Dalle mie parti ci sono
torrenti che non potrebbero essere definiti da intermittent, in quando
resta sempre più di un rivolo. Si potrebbe inaugurare waterway=torrent,
visto che la wiki lascia ampie possibilità.


Il ven 10 mag 2019, 22:08 mbranco2  ha scritto:

> Bravo Ale,
>
> hai scoperchiato un vaso di Pandora a cui penso da parecchio, vediamo se
> riusciamo a trovare una quadra.
>
> Finché si tratta di correggere errori di battitura, non c'è discussione e
> benemerito chi la fa.
> Anche eliminare la spazzatura-rumenta è opera meritoria, e dio solo sa
> quanta ce n'è in OSM...
>
> Voglio però cogliere l'occasione per fare una proposta, e cioè
> regolamentare in generale le "modifiche massive", che siano per sistemare
> macro-errori evidenti ma anche per proporre di standardizzare
> (=normalizzare) un certo modo di taggare.
> Un po' come per gli import, anche se con un iter un po' più blando.
>
> Lo ritengo opportuno perché penso sia da salvaguardare lo "spirito" di OSM
> che consente ed ammette uno "stile personale" di mappatura, così come
> permette che una certa caratteristica sia mappabile in più modi tra loro
> alternativi (anche se per deformazione professionale sono sensibile
> all'esigenza di normalizzazione/standardizzazione dei dati).
>
> Faccio un esempio (ne avevamo già parlato tempo fa ma a volte giova
> ripetere): a me non piace che nel name di un elemento ci sia anche il "cosa
> è", quindi per me il fiume più lungo d'Italia (che è taggato con
> waterway=river) è giusto che abbia name=Po e non name=Fiume Po. Ma allora
> perchè il Sesia ha name=Fiume Sesia ?
> Se fate una ricerca in overpass, vedrete che parecchi fiumi e torrenti
> hanno il name che inizia con "Fiume" o "Torrente".
> Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
>
> Bene, io la penso così però sbaglierei di grosso se mi mettessi a
> modificare a tappeto tutti i name dei fiumi/torrenti o delle montagne
> italiane in base a come la penso io, senza una discussione con la
> comunità...
>
> Ecco quindi la proposta (vale tanto per la sistemazione di macro-errori
> evidenti quanto per le "normalizzazioni" potenzialmente soggette ad
> opinioni diverse):
> creare una pagina "Modifiche massive" nella Wiki  con una tabella che
> riporti
> - Titolo della proposta
> - Nickname del/i proponente/i
> - Data proposta
> - Area interessata (tutta l'Italia, una regione, una provincia...)
> - Link alla discussione in mailing list
> - Descrizione della proposta (se poche righe, altrimenti link ad una
> apposita pagina sempre nella wiki)
> - Data di esecuzione
>
> La descrizione della proposta (o l'apposita pagina) dovrebbe contenere
> un'analisi dei tag attuali, come verrebbero modificati, e con quali
> strumenti sarebbe eseguita la modifica.
>
> Ok, ho lanciato il sasso nello stagno, se considerate l'argomento degno
> d'interesse sono disponibile ad impostare un template nella wiki.
>
> Buona serata,
> Marco
>
> P.S. @Andy :  thank you for your reporting, it should be very helpful an
> Italian taginfo, we've to think about it.
>
>
> Il giorno gio 9 mag 2019 alle ore 09:45 Ale_Zena_IT via Talk-it <
> talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:
>
>> In questo periodo per lavoro stò scremando i tag del planet ed ho trovato
>> veramente di tutto. Se aprite taginfo scoprite che su OSM sono presenti
>> oltre 74.000 chiavi.
>>
>> Ieri ho scaricato l'Italia ed ho tirato giù la lista dei valori di
>> highway, building, railway, amenity, natural, shop, place, leisure e anche
>> layer (piuttosto che niente anche lì ci sono 20 valori differenti dal range
>> -5/+5 ufficialmente riconosciuto).
>>
>> Spicca la chiave shop con 836 valori. Secondi i building, che tra errori
>> di digitazione e creazione di tag di fantasia totalizzano 771 valori
>> diversi. Al terzo posto le amenity con 632 valori diversi.
>>
>> Se vi volete fare un'idea di quanta spazzatura abbiamo in Italia ( e
>> magari correggerne un pò dalle vostre parti) potete visualizzare questo
>> foglio di calcolo
>> https://drive.google.com/open?id=16iLpVhbh0jlRE80ezsFLQVANoS4gr9YD
>>
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Ivo Reano
Nella mia zona, Valli di Lanzo in provincia di Torino, un utente sta
inserendo una quantità notevole di edifici e di natural=wood a volte
cancellando il preesistente, ma sopratutto mettendo come source:

“Documento realizzato da [Licenziatario], basato su “PLANIMETRIA CATASTALE
DI RIFERIMENTO REGIONALE”.

Solo contando i building sono oltre 31000!
Ha l'aria di essere un import non discusso...

Jrachi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Andrea Musuruane
Puoi indicare utente e un changeset? Hai già provato a contattare l'utente?

Ciao,

Andrea


Il sab 11 mag 2019, 10:18 Ivo Reano  ha scritto:

> Nella mia zona, Valli di Lanzo in provincia di Torino, un utente sta
> inserendo una quantità notevole di edifici e di natural=wood a volte
> cancellando il preesistente, ma sopratutto mettendo come source:
>
> “Documento realizzato da [Licenziatario], basato su “PLANIMETRIA CATASTALE
> DI RIFERIMENTO REGIONALE”.
>
> Solo contando i building sono oltre 31000!
> Ha l'aria di essere un import non discusso...
>
> Jrachi
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione Marcello
A proposito del nome c'è anche il caso opposto, ossia dove andrebbe
messo anche "cosa è" invece non c'è. Il nome delle statue e delle chiese
spesso riporta solo a chi è dedicata, almeno per le chiese nella wiki è
chiaramente scritto che invece deve contenere anche il tipo di edificio.

Direi che nel nome va messo anche "cosa è" se il nome proprio
dell'elemento è derivato da un altro nome proprio, Bianco e Rosa sono
nomi propri di colori, Zerbion non mi sembra un nome proprio ereditato
da altri elementi, quindi è corretto mettere solo Zerbion, a meno che
non venga comunemente identificato come "Monte Zerbion". Facendo una
ricerca ho trovato un "Hotel Zerbion", nome proprio derivato, in questo
caso penso sia corretto includere "Hotel" nel nome.

Ciao
Marcello

Il 10/05/19 22:08, mbranco2 ha scritto:
> Bravo Ale,
>
> hai scoperchiato un vaso di Pandora a cui penso da parecchio, vediamo
> se riusciamo a trovare una quadra.
>
> Finché si tratta di correggere errori di battitura, non c'è
> discussione e benemerito chi la fa.
> Anche eliminare la spazzatura-rumenta è opera meritoria, e dio solo sa
> quanta ce n'è in OSM...
>
> Voglio però cogliere l'occasione per fare una proposta, e cioè
> regolamentare in generale le "modifiche massive", che siano per
> sistemare macro-errori evidenti ma anche per proporre di
> standardizzare (=normalizzare) un certo modo di taggare.
> Un po' come per gli import, anche se con un iter un po' più blando.
>
> Lo ritengo opportuno perché penso sia da salvaguardare lo "spirito" di
> OSM che consente ed ammette uno "stile personale" di mappatura, così
> come permette che una certa caratteristica sia mappabile in più modi
> tra loro alternativi (anche se per deformazione professionale sono
> sensibile all'esigenza di normalizzazione/standardizzazione dei dati).
>
> Faccio un esempio (ne avevamo già parlato tempo fa ma a volte giova
> ripetere): a me non piace che nel name di un elemento ci sia anche il
> "cosa è", quindi per me il fiume più lungo d'Italia (che è taggato con
> waterway=river) è giusto che abbia name=Po e non name=Fiume Po. Ma
> allora perchè il Sesia ha name=Fiume Sesia ?
> Se fate una ricerca in overpass, vedrete che parecchi fiumi e torrenti
> hanno il name che inizia con "Fiume" o "Torrente".
> Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi
> con "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci
> sono tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte"
> (chiedo ai valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
>
> Bene, io la penso così però sbaglierei di grosso se mi mettessi a
> modificare a tappeto tutti i name dei fiumi/torrenti o delle montagne
> italiane in base a come la penso io, senza una discussione con la
> comunità...
>
> Ecco quindi la proposta (vale tanto per la sistemazione di
> macro-errori evidenti quanto per le "normalizzazioni" potenzialmente
> soggette ad opinioni diverse):
> creare una pagina "Modifiche massive" nella Wiki  con una tabella che
> riporti
> - Titolo della proposta
> - Nickname del/i proponente/i
> - Data proposta
> - Area interessata (tutta l'Italia, una regione, una provincia...)
> - Link alla discussione in mailing list
> - Descrizione della proposta (se poche righe, altrimenti link ad una
> apposita pagina sempre nella wiki)
> - Data di esecuzione
>
> La descrizione della proposta (o l'apposita pagina) dovrebbe contenere
> un'analisi dei tag attuali, come verrebbero modificati, e con quali
> strumenti sarebbe eseguita la modifica.
>
> Ok, ho lanciato il sasso nello stagno, se considerate l'argomento
> degno d'interesse sono disponibile ad impostare un template nella wiki.
>
> Buona serata,
> Marco
>
> P.S. @Andy :  thank you for your reporting, it should be very helpful
> an Italian taginfo, we've to think about it.
>
>
> Il giorno gio 9 mag 2019 alle ore 09:45 Ale_Zena_IT via Talk-it
> mailto:talk-it@openstreetmap.org>> ha scritto:
>
> In questo periodo per lavoro stò scremando i tag del planet ed ho
> trovato veramente di tutto. Se aprite taginfo scoprite che su OSM
> sono presenti oltre 74.000 chiavi.
>
> Ieri ho scaricato l'Italia ed ho tirato giù la lista dei valori di
> highway, building, railway, amenity, natural, shop, place, leisure
> e anche layer (piuttosto che niente anche lì ci sono 20 valori
> differenti dal range -5/+5 ufficialmente riconosciuto).
>
> Spicca la chiave shop con 836 valori. Secondi i building, che tra
> errori di digitazione e creazione di tag di fantasia totalizzano
> 771 valori diversi. Al terzo posto le amenity con 632 valori diversi.
>
> Se vi volete fare un'idea di quanta spazzatura abbiamo in Italia (
> e magari correggerne un pò dalle vostre parti) potete visualizzare
> questo foglio di calcolo
> https://drive.google.com/open?id=16iLpVhbh0jlRE80ezsFLQVANoS4gr9YD
>
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing 

Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Ivo Reano
L'utente è fabioportinaro. Ho mandato un commento ad un suo changeset.
Nessuna risposta.
Changeset di esempio:

70062385 
70111920 
70100686 

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 10:38 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

> Puoi indicare utente e un changeset? Hai già provato a contattare l'utente?
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> Il sab 11 mag 2019, 10:18 Ivo Reano  ha scritto:
>
>> Nella mia zona, Valli di Lanzo in provincia di Torino, un utente sta
>> inserendo una quantità notevole di edifici e di natural=wood a volte
>> cancellando il preesistente, ma sopratutto mettendo come source:
>>
>> “Documento realizzato da [Licenziatario], basato su “PLANIMETRIA
>> CATASTALE DI RIFERIMENTO REGIONALE”.
>>
>> Solo contando i building sono oltre 31000!
>> Ha l'aria di essere un import non discusso...
>>
>> Jrachi
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Fri, May 10, 2019 at 10:08 PM mbranco2  wrote:

> Faccio un esempio (ne avevamo già parlato tempo fa ma a volte giova
> ripetere): a me non piace che nel name di un elemento ci sia anche il "cosa
> è", quindi per me il fiume più lungo d'Italia (che è taggato con
> waterway=river) è giusto che abbia name=Po e non name=Fiume Po. Ma allora
> perchè il Sesia ha name=Fiume Sesia ?
> Se fate una ricerca in overpass, vedrete che parecchi fiumi e torrenti
> hanno il name che inizia con "Fiume" o "Torrente".
> Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?
>

Mi sembra che abbiamo sempre detto che nei nomi propri li indichiamo senza
abbreviazioni o omissioni. Quindi, ad esempio, per una chiesa, mettiamo
sempre "Chiesa di ..." o "Oratorio di ..." o "Duomo di ", giusto per
fare un esempio. Credo sia corretto farlo anche per quanto è etichettato
con waterway=river, anche perché non so se sia il "Fiume Po" o il "Torrente
Cervo" (waterway=river non implica automaticamente il prefisso "Fiume").
Dal nome proprio completo è sempre possibile ricavarne uno abbreviato. Il
contrario, invece, non è possibile.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pilone

2019-05-11 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Fri, May 10, 2019 at 10:32 PM Nogaro  wrote:

> Se non ha significato religioso, la  mapperei come man_made=cairn
>
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dcairn
>

Concordo sull'uso di  man_made=cairn. Tra l'altro è anche documentato qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Ometti

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 11. May 2019, at 10:17, Ivo Reano  wrote:
> 
> un utente sta inserendo una quantità notevole di edifici e di natural=wood a 
> volte cancellando il preesistente,


cancellazioni del preesistente non vanno quasi mai bene. Visto che si tratta di 
un import non discusso e non risponde, lo farei innanzitutto bloccare dalla 
DWG. 

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
con tutte le cancellazioni è probabile che si farà un revert anche se si 
convenisse ad importare questi dati, e se fossero compatibili a livello legale.

In generale quando vedi un changeset del genere, se l’utente non risponde, la 
prima cosa è commentare sul changeset, volendo anche su più di uno.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
Io anche nel dubbio lascio il termine generico quando potrebbe fare parte del 
nome. Un conto è di scoraggiare name=Banca per una banca, un altro taggare 
name=Etruria (invece di Banca Etruria), oppure name=‘Italiana’ invece di 
Repubblica Italiana.

Solo perché una parte del nome ha un significato generico o descrittivo non 
vuol dire che questa non faccia parte del nome.

Nel dubbio, mettete più varianti, anzi che cambiare avanti e indietro un unico 
campo “name”.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Geometra Alberto VARALLI
Conosco l'utente e se può raassicurarvi lo fa in buona fede.
Possiamo sederci tutti ad un tavolo e discuterne prima di cancellare o
bloccare un utente che ci lavora da mesi.

Alberto


Mail
priva di virus. www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 14:13 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> con tutte le cancellazioni è probabile che si farà un revert anche se si
> convenisse ad importare questi dati, e se fossero compatibili a livello
> legale.
>
> In generale quando vedi un changeset del genere, se l’utente non risponde,
> la prima cosa è commentare sul changeset, volendo anche su più di uno.
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Andrea Albani
Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 11:47 Ivo Reano  ha
scritto:

> L'utente è fabioportinaro. Ho mandato un commento ad un suo changeset.
> Nessuna risposta.
> Changeset di esempio:
>
> 70062385 
> 70111920 
> 70100686 
>
>
L'utente ha fatto i suoi primi 3 changeset in Madagascar con ID il 9 maggio
dello scorso anno. Poi il nulla...zero...nada...

... fino al 17 aprile scorso quando in 9 (NOVE) giorni di lavoro carica con
JOSM  357000+ nodi e 33000+ building diventando pure primo contributore
italiano! [1]

Roba da Guinness dei primati.

Non ho dubbi sul fatto che siano import e ne ho molti sulla licenza.

Nell'unica risposta ad un commento di Pascal Neis [1] dice che i dati
arrivano dal catasto...

[1] http://osmstats.neis-one.org/?item=countries&country=Italy
[2] https://www.openstreetmap.org/changeset/69525395
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione matteocalosi
Non ha direttamente a che fare con il soggetto della mail iniziale ma questo
ragionamento per me è completamente sbagliato. Il campo name corretto per
"Monte xxx" è senza eccezioni "Monte xxx" perchè natural=peak può
identificare innumerevoli altri prefissi (Picco x, punta y, torrione z etc.
etc.) ed è necessario specificare quale è effettivamente presente nel nome
anche se "Monte" al contrario degli altri tende colloquialmente a essere
sottinteso.

Dovessi vedere sulla mappa semplicemente scritto "Zerbion" in corrispondenza
di una cima mi verrebbe probabilmente da pensare che si tratti di uno di
quei casi tipo Schiara o Moiazza in cui il nome non vuole prefisso e dire
"il Monte Zerbion" sarebbe un po' sbagliato.

Sono meno certo ma per me vale lo stesso anche per fiumi/torrenti perchè la
distinzione italiana fra i due non c'entra assolutamente niente con quella
waterway=stream/=river che dipende solo dalla larghezza a piena portata e
quindi la tag waterway non va a soppiantare il nome (e di nuovo, magari un
fiume no, ma un torrente può avere tanti altri prefissi al posto di torrente
xxx). 


mbranco wrote
> Faccio un esempio (ne avevamo già parlato tempo fa ma a volte giova
> ripetere): a me non piace che nel name di un elemento ci sia anche il
> "cosa è", quindi per me il fiume più lungo d'Italia (che è taggato con
> waterway=river) è giusto che abbia name=Po e non name=Fiume Po. Ma allora
> perchè il Sesia ha name=Fiume Sesia ?
> Se fate una ricerca in overpass, vedrete che parecchi fiumi e torrenti
> hanno il name che inizia con "Fiume" o "Torrente".
> Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
> 
> 
> Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
> 
> Bene, io la penso così però sbaglierei di grosso se mi mettessi a
> modificare a tappeto tutti i name dei fiumi/torrenti o delle montagne
> italiane in base a come la penso io, senza una discussione con la
> comunità...





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione Aury88
Se si tratta di fare pulizia contatemi, anche se mi è rimasto il problema del
remote che non accetta comandi attraverso https...



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione mbranco2
Vedo che tutti di focalizzano sull'esempio che ho fatto, ma voleva essere
solo un esempio!
Il punto importante è avere una procedura per poter fare "modifiche
massive" con il consenso della comunità, se no l'argomento iniziale
sollevato da Ale non avrà risposte...

Il sab 11 mag 2019, 17:33 matteocalosi  ha scritto:

> Non ha direttamente a che fare con il soggetto della mail iniziale ma
> questo
> ragionamento per me è completamente sbagliato. Il campo name corretto per
> "Monte xxx" è senza eccezioni "Monte xxx" perchè natural=peak può
> identificare innumerevoli altri prefissi (Picco x, punta y, torrione z etc.
> etc.) ed è necessario specificare quale è effettivamente presente nel nome
> anche se "Monte" al contrario degli altri tende colloquialmente a essere
> sottinteso.
>
> Dovessi vedere sulla mappa semplicemente scritto "Zerbion" in
> corrispondenza
> di una cima mi verrebbe probabilmente da pensare che si tratti di uno di
> quei casi tipo Schiara o Moiazza in cui il nome non vuole prefisso e dire
> "il Monte Zerbion" sarebbe un po' sbagliato.
>
> Sono meno certo ma per me vale lo stesso anche per fiumi/torrenti perchè la
> distinzione italiana fra i due non c'entra assolutamente niente con quella
> waterway=stream/=river che dipende solo dalla larghezza a piena portata e
> quindi la tag waterway non va a soppiantare il nome (e di nuovo, magari un
> fiume no, ma un torrente può avere tanti altri prefissi al posto di
> torrente
> xxx).
>
>
> mbranco wrote
> > Faccio un esempio (ne avevamo già parlato tempo fa ma a volte giova
> > ripetere): a me non piace che nel name di un elemento ci sia anche il
> > "cosa è", quindi per me il fiume più lungo d'Italia (che è taggato con
> > waterway=river) è giusto che abbia name=Po e non name=Fiume Po. Ma allora
> > perchè il Sesia ha name=Fiume Sesia ?
> > Se fate una ricerca in overpass, vedrete che parecchi fiumi e torrenti
> > hanno il name che inizia con "Fiume" o "Torrente".
> > Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> > "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> > tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> > valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
> >
> >
> > Stessa cosa per le montagne (natural=peak): magari che il name inizi con
> > "Monte" lo lascerei per il Monte Bianco ed il Monte Rosa, ma ci sono
> > tantissime altre cime che hanno il name che inizia con "Monte" (chiedo ai
> > valdostani: lo Zerbion è più giusto chiamarlo "Monte Zerbion"?)
> >
> > Bene, io la penso così però sbaglierei di grosso se mi mettessi a
> > modificare a tappeto tutti i name dei fiumi/torrenti o delle montagne
> > italiane in base a come la penso io, senza una discussione con la
> > comunità...
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Andrea Enzo
>Conosco l'utente e se può raassicurarvi >lo fa in buona fede 

Non lo metto in dubbio. L'unico problema è la fonte di dati utilizzati. Da dove 
derivano? Ne ha tutti i diritti per disporne come vuole? Se non è avente 
diritto, con che licenza sono stati rilasciati i dati? 

Andreas

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Geometra Alberto VARALLI
Vi faccio rispondere direttamente da lui lunedì.

Alberto


Mail
priva di virus. www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:04 Andrea Enzo <
andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:

> >Conosco l'utente e se può raassicurarvi >lo fa in buona fede
>
> Non lo metto in dubbio. L'unico problema è la fonte di dati utilizzati. Da
> dove derivano? Ne ha tutti i diritti per disporne come vuole? Se non è
> avente diritto, con che licenza sono stati rilasciati i dati?
>
> Andreas
>
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la
> brevità.___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Andrea Enzo
>Vi faccio rispondere direttamente da lui >lunedì.

Ripeto, non vuole essere un accusa e non si vuole puntare il dito contro 
nessuno. 
Si vuole un po di chiarezza e che quantomeno prima si un import si seguano le 
guidelines. 😁





Il 11 maggio 2019 18:07:33 CEST, Geometra Alberto VARALLI 
 ha scritto:
>Vi faccio rispondere direttamente da lui lunedì.
>
>Alberto
>
>
>Mail
>priva di virus. www.avast.com
>
><#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
>Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:04 Andrea Enzo <
>andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:
>
>> >Conosco l'utente e se può raassicurarvi >lo fa in buona fede
>>
>> Non lo metto in dubbio. L'unico problema è la fonte di dati
>utilizzati. Da
>> dove derivano? Ne ha tutti i diritti per disporne come vuole? Se non
>è
>> avente diritto, con che licenza sono stati rilasciati i dati?
>>
>> Andreas
>>
>> --
>> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la
>> brevità.___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
>-- 
>
>-- 
>
>*Geom. Alberto Varalli*
>
>Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)
>
>Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com
>
>P.I.V.A.: 10645110015
>
>Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni
>allegato,
>sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate.
>Sono
>destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
>distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato
>illegale.
>Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
>prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso
>ogni
>allegato presente.
>
>La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
>priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere
>intercettate,
>danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete,
>oppure
>contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si
>ritiene
>responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio
>che
>deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
>necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
>pregati di richiederne una copia cartacea.

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Geometra Alberto VARALLI
Si si perfetto, ci mancherebbe.
Lavoriamo tutti alla luce del sole.

A presto

Alberto


Mail
priva di virus. www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:34 Andrea Enzo <
andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:

> >Vi faccio rispondere direttamente da lui >lunedì.
>
> Ripeto, non vuole essere un accusa e non si vuole puntare il dito contro
> nessuno.
> Si vuole un po di chiarezza e che quantomeno prima si un import si seguano
> le guidelines. 😁
>
>
>
>
>
> Il 11 maggio 2019 18:07:33 CEST, Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Vi faccio rispondere direttamente da lui lunedì.
>>
>> Alberto
>>
>>
>> 
>>  Mail
>> priva di virus. www.avast.com
>> 
>> <#m_-8901037612424037853_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>>
>> Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:04 Andrea Enzo <
>> andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:
>>
>>> >Conosco l'utente e se può raassicurarvi >lo fa in buona fede
>>>
>>> Non lo metto in dubbio. L'unico problema è la fonte di dati utilizzati.
>>> Da dove derivano? Ne ha tutti i diritti per disporne come vuole? Se non è
>>> avente diritto, con che licenza sono stati rilasciati i dati?
>>>
>>> Andreas
>>>
>>> --
>>> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la
>>> brevità.___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>>
>> --
>>
>> --
>>
>> *Geom. Alberto Varalli*
>>
>> Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)
>>
>> Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com
>>
>> P.I.V.A.: 10645110015
>>
>> Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni
>> allegato, sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente
>> riservate. Sono destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni
>> divulgazione, copia, distribuzione o riferimento è proibito e può essere
>> considerato illegale. Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il
>> mittente deve esserne prontamente avvisato ed il messaggio deve essere
>> distrutto, compreso ogni  allegato presente.
>>
>> La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
>> priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
>> danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
>> contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
>> responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
>> deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
>> necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
>> pregati di richiederne una copia cartacea.
>>
>
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 11. May 2019, at 17:02, Geometra Alberto VARALLI  
> wrote:
> 
> Conosco l'utente e se può raassicurarvi lo fa in buona fede. 
> Possiamo sederci tutti ad un tavolo e discuterne prima di cancellare o 
> bloccare un utente che ci lavora da mesi.


a parte le cancellazioni (e un commento sul retagging “massiccio” locale da 
isolated dwelling a locality, che mi fa pensare se non fosse inteso 
“località”)non sono entrato nel merito, se le fonti non sono ammissibili c’è 
poco da fare. Invece sulla violazione delle linee guida per importazioni si 
potrebbe discutere, se c’è consenso locale che le modifiche sono giuste e buone.

I primi “blocchi” non sono per sempre, ma soltanto finché l’utente fa login sul 
sito e legge il messaggio.


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione Ale_Zena_IT via Talk-it

> Il 11 maggio 2019 alle 17.45 mbranco2  ha scritto:
> 
> Vedo che tutti di focalizzano sull'esempio che ho fatto, ma voleva essere 
> solo un esempio!
> Il punto importante è avere una procedura per poter fare "modifiche 
> massive" con il consenso della comunità, se no l'argomento iniziale sollevato 
> da Ale non avrà risposte...
> 
> 


Mah, non so le modifiche automatiche quanto potrebbero risolvere.
Nel caso dei building con nomi strampalati si potrebbe modificarli in 
building=yes. Ma per molti altri tag (sparo a caso shop=mesticheria) non vedo 
quale algoritmo intelligente possa sistemare.

Alessandro Ale_Zena_IT
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione mbranco2
Ale,
io non ho parlato di algoritmi automatici, ma di procedure che la comunità
si dà.
Nel tuo primo intervento dici che ci sono 836 tipi di shop: bene, facciamo
finta che io sia molto sensibile all'argomento, mi metto a studiare la
casisitica e decido come normalizzarla: poi cosa faccio, correggo tutti i
negozi italiani secondo il mio punto di vista?
Riterrei opportuno scrivere una wiki, sotto "Modifiche massive"

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 22:13 Ale_Zena_IT via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

>
> Il 11 maggio 2019 alle 17.45 mbranco2  ha scritto:
>
> Vedo che tutti di focalizzano sull'esempio che ho fatto, ma voleva essere
> solo un esempio!
> Il punto importante è avere una procedura per poter fare "modifiche
> massive" con il consenso della comunità, se no l'argomento iniziale
> sollevato da Ale non avrà risposte...
>
>
> Mah, non so le modifiche automatiche quanto potrebbero risolvere.
> Nel caso dei building con nomi strampalati si potrebbe modificarli in
> building=yes. Ma per molti altri tag (sparo a caso shop=mesticheria) non
> vedo quale algoritmo intelligente possa sistemare.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione mbranco2
OPS, invio prematuro stavo dicendo:

Riterrei opportuno scrivere nella wiki, sotto "Modifiche massive" , una
pagina "normalizzazione dei negozi in Italia", e lì elencare le modifiche
che vorrei fare, tra cui: shop=mesticheria --> shop=hardware.
Dopodichè comunico la proposta in mailing list, e lì ci sarà qualcuno che
dirà che è meglio - per la mesticheria - usare shop=paint, e un altro che è
meglio shop=doityourself...
A quel punto è meglio che ci sia un mappatore locale (e che conosce il
negozio) che decide...
Però se parliamo di "rumenta" da sistemare, l'approvazione sarà generale, e
allora uno si sentirà autorizzato a fare una modifica massiva, con gli
strumenti che avrà indicato nella pagina wiki (fosse anche modificare
manualmente, un elemento alla volta, in Josm...)


Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 22:52 mbranco2  ha
scritto:

> Ale,
> io non ho parlato di algoritmi automatici, ma di procedure che la comunità
> si dà.
> Nel tuo primo intervento dici che ci sono 836 tipi di shop: bene, facciamo
> finta che io sia molto sensibile all'argomento, mi metto a studiare la
> casisitica e decido come normalizzarla: poi cosa faccio, correggo tutti i
> negozi italiani secondo il mio punto di vista?
> Riterrei opportuno scrivere una wiki, sotto "Modifiche massive"
>
> Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 22:13 Ale_Zena_IT via Talk-it <
> talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:
>
>>
>> Il 11 maggio 2019 alle 17.45 mbranco2  ha scritto:
>>
>> Vedo che tutti di focalizzano sull'esempio che ho fatto, ma voleva essere
>> solo un esempio!
>> Il punto importante è avere una procedura per poter fare "modifiche
>> massive" con il consenso della comunità, se no l'argomento iniziale
>> sollevato da Ale non avrà risposte...
>>
>>
>> Mah, non so le modifiche automatiche quanto potrebbero risolvere.
>> Nel caso dei building con nomi strampalati si potrebbe modificarli in
>> building=yes. Ma per molti altri tag (sparo a caso shop=mesticheria) non
>> vedo quale algoritmo intelligente possa sistemare.
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Per discussione Alessandro via Talk-it

Il 11/05/19 23:08, mbranco2 ha scritto:

OPS, invio prematuro stavo dicendo:

Riterrei opportuno scrivere nella wiki, sotto "Modifiche massive" 

...
, e allora uno si sentirà autorizzato a fare una modifica
massiva, con gli strumenti che avrà indicato nella pagina wiki (fosse 
anche modificare manualmente, un elemento alla volta, in Josm...)




Sì, avevo capito, ma non so se lo sforzo di scrivere una pagina wiki con 
obbiettivi così generici abbia un senso.
E lo dico anche perchè se qualcuno si vuole dedicare alla wiki ci 
sarebbero molte altre pagine da aggiornare o migliorare.


Vista l'eterogeneità io vedevo più logico eseguire modifiche a mano.
Per fare questo chi ha un pc decente può scaricare l'estratto 
dell'Italia su Geofabrik (eh già, il comodo sito italiano degli estratti 
è ancora giù) e con osmium (1) facendo un tags-filter estrae i tag da 
correggere e li apre con JOSM per vedere dove sono (poi scarica 
quell'area e corregge il tag).


Alessandro Ale_Zena_IT

1) https://osmcode.org/osmium-tool/manual.html


P.S.: Marco, poi ci racconti com'è andata ieri con gli studenti 
dell'Avogadro?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it