Re: [Talk-it] Speleologia in OSM

2018-03-13 Per discussione Aury88
Massimo Taronna wrote
> Ho dato una scorsa veloce alla wiki, mi sembra che sia rivolta più alla
> descrizione di grotte turistiche.
> In una grotta non turistica ad esempio non vedo il senso di indicare delle
> highway. In tale direzione vanno anche i tag fee e operator e
> l'indicazione
> di eventuali oggetti.
> Vedo poi problematica la rappresentazione dello sviluppo di una grotta
> nello spazio. Sviluppandosi all'interno di masse rocciose possiamo avere,
> nel caso di grotte complesse, vari livelli che s'intersecano tra di loro e
> a volte si sovrappongono. In una normale rappresentazione grafica di una
> grotta oltre al disegno planimetrico è importante la rappresentazione in
> sezione, che permette di capire come si sviluppa nello spazio.
> Ora un file kml mi permette di visualizzare nello spazio lo sviluppo di
> una
> grotta, ma non so se questo sia possibile in openstreetmap.
> 
> Massimo
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

le highway sono opzionali, natural=cave lo si può usare a prescindere
dall'accessibilità "turistica" della grotta.

il dato 3d penso al momento non sia disponibile. ma le proiezioni 2d
sovrapposte dei vari "livelli" delle grotte si possono fare. si possono
usare i tag layer o eventualmente anche level (di cui non se ne parla nel
wiki, ma a mio avviso si potrebbe prendere spunto dal indoor mapping per
affrontare molte delle problematiche riscontrate nella mappatura interna di
una grotta) per indentificarne in maniera grossolana alcuni dei principali
"livelli"
per l'altezza della grotta e la quota ci sono già alcuni tag utilizzabili ma
sarebbe per forza un dato "medio" non un dato puntuale



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 12. Mar 2018, at 16:46, demon.box  wrote:
> 
> 
> ma secondo voi oltre a questo cosa ci metto?
> 
> tourism=artwork ?
> tourism=attraction ?


 nei casi descritti da te non metterei questi tags. Un attrazione turistica per 
me vuol dire che è sufficientemente interessante per qualcuno per lasciare casa 
a visitarla. Un artwork è un opera d’arte, cosa non vedo nemmeno per i relitti 
dell’epoca industriale o anche prima 

Ciao, Martin 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 13. Mar 2018, at 07:48, Aury88  wrote:
> 
> sono messi li per abbellimento come una qualsiasi scultura, non per la loro
> originaria funzionalità.



si, sono lì per abbellimento, ma un artwork è più di abbellimento, viene creato 
per esprimere un’idea.

Io sono contrario all’idea di classificare come arte cose che non sono intese 
come arte e non svolgono ruoli di arte.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione Francesco Pelullo
Il 13 mar 2018 9:11 AM, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:




Io sono contrario all’idea di classificare come arte cose che non sono
intese come arte e non svolgono ruoli di arte.


... e che non sono accessibili ad eventuali visitatori, a meno di non
guardarli mentre si percorre la rotatoria (cosa peraltro pericolosa per
l'autista).

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] itWikiCon 2018 a Como

2018-03-13 Per discussione Andreas Lattmann
Fatto 👍
Ciao a tutti.

Il March 8, 2018 6:01:32 AM UTC, Dario Crespi  ha 
scritto:
>Ciao a tutti,
>torno sul tema itWikiCon 2018. Wikimedia Foundation richiede la
>realizzazione di un questionario da far compilare ai membri della
>comunità
>wikipediana e in base alle risposte (ma soprattutto in base al numero
>di
>persone che rispondono) valuterà la richiesta di Grant per
>l'organizzazione.
>Dato che, come sapete, vorremmo inserire una parte OSM durante
>itWikiCon,
>linko anche a voi il questionario, da compilare entro il 20 marzo:
>https://goo.gl/forms/W8AVvOXRfuSFgQdn1
>Per la compilazione bastano 12 click.
>
>Grazie e buon fine settimana
>Dario
>
>Il 01/mar/2018 18:35, "Dario Crespi"  ha
>scritto:
>
>> Ho preparato una pagina (ancora informale) per raccogliere idee sul
>> programma. La trovate qui:
>https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2018/
>> Programma
>>
>> Scrivete pure le vostre idee di presentazioni, workshop o altro. Più
>in là
>> apriremo invece una call più strutturata, ma almeno intanto
>raccogliamo le
>> buone idee :-)
>>
>> Dario
>>
>> Il giorno 1 marzo 2018 18:06, Dario Crespi 
>ha
>> scritto:
>>
>>> Beh, grazie a tutti. Effettivamente parlare di programma adesso è un
>po'
>>> presto, però prossimamente apriremo una pagina su meta per sondare
>gli
>>> interessi e le disponibilità a tenere presentazioni o workshop da
>parte
>>> della comunità. Nel frattempo, se volete e se vi sembra
>un'iniziativa
>>> meritevole, potete dare il vostro endorsement in fondo alla pagina
>di
>>> richiesta del grant: https://meta.wikimedia.
>>> org/wiki/Grants:Conference/Tremej/itWikiCon2018#Endorsements
>>>
>>> Vi aggiornerò su tutti gli sviluppi futuri.
>>>
>>> Dario
>>>
>>> Il giorno 1 marzo 2018 17:17, Marco Minghini
>
>>> ha scritto:
>>>
 Ciao Dario, e grazie per le info!

 L'anno scorso in programma c'era una sessione su OSM tenuta da
>Maurizio
> Napolitano (che ringrazio ancora) e sarebbe auspicabile avere
>qualcosa di
> ambito mapparo anche quest'anno. Magari una sessione sull'uso di
>JOSM,
> prevista l'anno scorso, ma poi trasformata in una panoramica base
>su OSM,
> visto che il pubblico aveva poca dimestichezza con lo strumento.
>Oppure
> qualcosa sull'integrazione di informazioni OSM/Wikimedia. O magari
> organizzare un mapping party (o simili) a Como in quell'occasione.
>Ma per
> parlare del programma c'è ancora tempo :-)
>
> Abitando a Como, mi rendo disponibile a coprire la parte di OSM
>secondo
 le necessità!

 Marco


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


>>>
>>

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione demon.box
dieterdreist wrote
>  nei casi descritti da te non metterei questi tags. Un attrazione
> turistica per me vuol dire che è sufficientemente interessante per
> qualcuno per lasciare casa a visitarla. Un artwork è un opera d’arte, cosa
> non vedo nemmeno per i relitti dell’epoca industriale o anche prima 

...e come al solito siamo di nuovo ritornati al principio della questione.
torno alla mia domanda iniziale e quindi come taggo sta roba?

no tourism=attraction ne artwork
no man_made perchè non ha più la sua funzione

perciò?


--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione demon.box
dieterdreist wrote
>  nei casi descritti da te non metterei questi tags. Un attrazione
> turistica per me vuol dire che è sufficientemente interessante per
> qualcuno per lasciare casa a visitarla. Un artwork è un opera d’arte, cosa
> non vedo nemmeno per i relitti dell’epoca industriale o anche prima 

comunque il mio pensiero Martin è di considerare il significato
tourism=attraction e tourism=artwork un po' più ampio di quello che dici tu
nel senso che il nostro belpaese è disseminato di molteplici
micro-attrazioni turistiche o meglio magari oggetti di interesse di valore
culturale e soprattutto storico che secondo me (non saprei come altro
definirli) meritano il tag tourism=attraction e per analogia lo stesso
identico ragionamento vale per tourism=artwork.
capisco che nessun decida magari di progettare un viaggio per venire a
vedere una vecchia ruota di un mulino ma di fatto per il turista che ci
passa davanti, secondo me, è a pieno titolo un tourism=attraction
mi riferisco ad una vecchi ruota di un mulino, un vecchio attrezzo da
lavoro, una vecchia molazza di una cartiera, ecc.

--enrico






--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] itWikiCon 2018 a Como

2018-03-13 Per discussione Edoardo Yossef Marascalchi
fatto

2018-03-13 11:05 GMT+02:00 Andreas Lattmann :

> Fatto 👍
> Ciao a tutti.
>
> Il March 8, 2018 6:01:32 AM UTC, Dario Crespi  ha
> scritto:
> >Ciao a tutti,
> >torno sul tema itWikiCon 2018. Wikimedia Foundation richiede la
> >realizzazione di un questionario da far compilare ai membri della
> >comunità
> >wikipediana e in base alle risposte (ma soprattutto in base al numero
> >di
> >persone che rispondono) valuterà la richiesta di Grant per
> >l'organizzazione.
> >Dato che, come sapete, vorremmo inserire una parte OSM durante
> >itWikiCon,
> >linko anche a voi il questionario, da compilare entro il 20 marzo:
> >https://goo.gl/forms/W8AVvOXRfuSFgQdn1
> >Per la compilazione bastano 12 click.
> >
> >Grazie e buon fine settimana
> >Dario
> >
> >Il 01/mar/2018 18:35, "Dario Crespi"  ha
> >scritto:
> >
> >> Ho preparato una pagina (ancora informale) per raccogliere idee sul
> >> programma. La trovate qui:
> >https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2018/
> >> Programma
> >>
> >> Scrivete pure le vostre idee di presentazioni, workshop o altro. Più
> >in là
> >> apriremo invece una call più strutturata, ma almeno intanto
> >raccogliamo le
> >> buone idee :-)
> >>
> >> Dario
> >>
> >> Il giorno 1 marzo 2018 18:06, Dario Crespi 
> >ha
> >> scritto:
> >>
> >>> Beh, grazie a tutti. Effettivamente parlare di programma adesso è un
> >po'
> >>> presto, però prossimamente apriremo una pagina su meta per sondare
> >gli
> >>> interessi e le disponibilità a tenere presentazioni o workshop da
> >parte
> >>> della comunità. Nel frattempo, se volete e se vi sembra
> >un'iniziativa
> >>> meritevole, potete dare il vostro endorsement in fondo alla pagina
> >di
> >>> richiesta del grant: https://meta.wikimedia.
> >>> org/wiki/Grants:Conference/Tremej/itWikiCon2018#Endorsements
> >>>
> >>> Vi aggiornerò su tutti gli sviluppi futuri.
> >>>
> >>> Dario
> >>>
> >>> Il giorno 1 marzo 2018 17:17, Marco Minghini
> >
> >>> ha scritto:
> >>>
>  Ciao Dario, e grazie per le info!
> 
>  L'anno scorso in programma c'era una sessione su OSM tenuta da
> >Maurizio
> > Napolitano (che ringrazio ancora) e sarebbe auspicabile avere
> >qualcosa di
> > ambito mapparo anche quest'anno. Magari una sessione sull'uso di
> >JOSM,
> > prevista l'anno scorso, ma poi trasformata in una panoramica base
> >su OSM,
> > visto che il pubblico aveva poca dimestichezza con lo strumento.
> >Oppure
> > qualcosa sull'integrazione di informazioni OSM/Wikimedia. O magari
> > organizzare un mapping party (o simili) a Como in quell'occasione.
> >Ma per
> > parlare del programma c'è ancora tempo :-)
> >
> > Abitando a Como, mi rendo disponibile a coprire la parte di OSM
> >secondo
>  le necessità!
> 
>  Marco
> 
> 
>  ___
>  Talk-it mailing list
>  Talk-it@openstreetmap.org
>  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> >>>
> >>
>
> Andreas Lattmann
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Edoardo Yossef Marascalchi
skype: asca_edom
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-13 Per discussione Alessandro Palmas

Riprendo questo vecchio topic rimasto dormiente.
Posto che andrebbe discusso come non perdere l'informazione sui passi 
carrabili (ma vehicle sui punti non si può usare, magari aggiungiamo 
description), chiedo alla comunità di riprendere la discussione e 
aiutarmi nel perfezionare la pagina wiki.


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Toscana_import_numeri_civici_2017

Al termine della discussione potremmo chiedere alla regione se ci 
converte le coordinate.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tagging di corsie ciclopedonali

2018-03-13 Per discussione Volker Schmidt
Come si taggano corsie ciclopedonali condivise su entrambi lati di una
strada.
Vedi [1]
So come taggare corsie ciclabili (per il codice della Strada: "piste
ciclabili su corsia riservata in carreggiata"):
highway=xx
cycleway:right=lane
cycleway:left=lane
Penso di sapere come taggare i rispettivi sensi unici per bici sulle corsie
oneway:bicycle:right=yes (?)
oneway:bicycle:left=-1 (?)
Questa strada ha una corsia su ogni lato che è condivisa fra pedoni
(bidirezionale) e bici (senso unico)
footway:right=lane
footway:left=lane
segregated:right=no (???)
segregated:left=no (???)

[1] https://www.mapillary.com/map/im/1ZqLuknFBKwO4fDCyniAig
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging di corsie ciclopedonali

2018-03-13 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 13/03/2018 18:08, Volker Schmidt ha scritto:

Come si taggano corsie ciclopedonali condivise su entrambi lati di una
strada.
Vedi [1]
So come taggare corsie ciclabili (per il codice della Strada: "piste
ciclabili su corsia riservata in carreggiata"):
highway=xx
cycleway:right=lane
cycleway:left=lane
Penso di sapere come taggare i rispettivi sensi unici per bici sulle corsie
oneway:bicycle:right=yes (?)
oneway:bicycle:left=-1 (?)
Questa strada ha una corsia su ogni lato che è condivisa fra pedoni
(bidirezionale) e bici (senso unico)
footway:right=lane
footway:left=lane
segregated:right=no (???)
segregated:left=no (???)

[1] https://www.mapillary.com/map/im/1ZqLuknFBKwO4fDCyniAig

Sono a senso unico quindi punterei su oneway, senza segregated, perchè 
non vedo limitazioni come barriere, solo semplici strisce.


oneway:bicycle:right=yes (si presuppone la traccia vada avanti come la foto)

oneway:bicycle:lift=-1

oneway:foot:right=yes (anche i pedoni devono rispettare il senso unico?)

oneway:foot:left=-1

--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 13. Mar 2018, at 07:48, Aury88 <

> spacedriver88@

> > wrote:
>> 
>> sono messi li per abbellimento come una qualsiasi scultura, non per la
>> loro
>> originaria funzionalità.
> 
> 
> 
> si, sono lì per abbellimento, ma un artwork è più di abbellimento, viene
> creato per esprimere un’idea.
> 
> Io sono contrario all’idea di classificare come arte cose che non sono
> intese come arte e non svolgono ruoli di arte.
> 
> Ciao, Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

e infatti non ho mai parlato di artwork, anche se, fossi costretto a
scegliere, tra man_made e artwork preferisco il secondo...

e poi scusami, un ex macchinario non può esprime anch'esso un'idea? un
richiamo nostalgico alla laboriosità degi avi o alle tradizioni
manifatturiere di una località proprio come potrebbe esprimerlo una statua
rappresentante una persona nell'atto di realizzare quel manufatto?  ecco che
il concetto così espresso può venire epurato dalla imperfezione introdotta
dall'uomo lasciando all'oggetto stesso, al frutto e fine ultimo dell'ingegno
e del sudore, il compito di rappresentare e richiamare la fatica che si cela
dietro il suo compimento e ad assurgere così ad un'idea di perfezione...
l'oggetto e la sua idea come punto di partenza e di arrivo, 'alfa e
l'omega...e bla bla bla tutto il resto che potrebbe propinare un qualsiasi
"esperto" ben pagato davanti anche ad un arredamento ikea ;-)

temo che a questo punto serva spiegare sulla wiki da che punto si smette di
parlare di abbellimento/arredamento e si può cominciare a parlare di
arte;conosco artisti che al riguardo ti risponderebbero che l'arte comincia
la dove finisce l'utilità pratica  xD



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging di corsie ciclopedonali

2018-03-13 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno mar, 13/03/2018 alle 18.08 +0100, Volker Schmidt ha scritto:
> Come si taggano corsie ciclopedonali condivise su entrambi lati di
> una strada.
> Vedi [1]
> So come taggare corsie ciclabili (per il codice della Strada: "piste
> ciclabili su corsia riservata in carreggiata"):
> highway=xx
> cycleway:right=lane
> cycleway:left=lane
> Penso di sapere come taggare i rispettivi sensi unici per bici sulle
> corsie
> 
> oneway:bicycle:right=yes (?)
> oneway:bicycle:left=-1 (?)
> Questa strada ha una corsia su ogni lato che è condivisa fra pedoni
> (bidirezionale) e bici (senso unico)
> footway:right=lane 
> footway:left=lane
> segregated:right=no (???)
> segregated:left=no (???)
> 
> [1] https://www.mapillary.com/map/im/1ZqLuknFBKwO4fDCyniAig
> 

cycleway:foot=designated


è suggerito in fondo a questa pagina:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cycleway


Lorenzo___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging di corsie ciclopedonali

2018-03-13 Per discussione Volker Schmidt
cycleway:foot=designated
>
> è suggerito in fondo a questa pagina:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cycleway
>

Questo mi era scappato, grazie.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 13. Mar 2018, at 11:11, demon.box  wrote:
> 
> comunque il mio pensiero Martin è di considerare il significato
> tourism=attraction e tourism=artwork un po' più ampio di quello che dici tu
> nel senso che il nostro belpaese è disseminato di molteplici
> micro-attrazioni turistiche o meglio magari oggetti di interesse di valore
> culturale e soprattutto storico che secondo me (non saprei come altro
> definirli) meritano il tag tourism=attraction


oggetti di valore culturale per me meritano essere mappati, ma non essendo ne 
attrazione turistica ne opere d’arte, penso che dovresti usare altri tag. Non è 
solo un’interpretazione “un po’ ampio”, sarebbe parecchio ampio.


> e per analogia lo stesso
> identico ragionamento vale per tourism=artwork.
> capisco che nessun decida magari di progettare un viaggio per venire a
> vedere una vecchia ruota di un mulino ma di fatto per il turista che ci
> passa davanti, secondo me, è a pieno titolo un tourism=attraction
> mi riferisco ad una vecchi ruota di un mulino, un vecchio attrezzo da
> lavoro, una vecchia molazza di una cartiera, ecc.


un mulino potrebbe essere un’attrazione turistica (dipende dal mulino e 
talvolta dal contesto. Se vicino non ci sono tante altre cose più attraenti, ci 
si visita anche il mulino ;-) ). Forse alcuni oggetti possono essere visti come 
memorial (della vecchia funzione, p.es. c’è una tavola con informazioni), ma la 
maggior parte dovrebbe essere classificato diversamente. Io non metto molto 
spesso tourism=attraction, e quasi mai come unico tag di classificazione. 
Concordo che il tag lascia spazio per interpretazioni, ma un macchinario antico 
in mezzo ad una rotatoria difficilmente diventa un’attrazione turistica, quando 
si tratta invece di un museo all’aria aperta la situazione potrebbe cambiare.


Ciao, Martin 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 13. Mar 2018, at 18:24, Aury88  wrote:
> 
> ecco che
> il concetto così espresso può venire epurato dalla imperfezione introdotta
> dall'uomo lasciando all'oggetto stesso, al frutto e fine ultimo dell'ingegno
> e del sudore, il compito di rappresentare e richiamare la fatica che si cela
> dietro il suo compimento e ad assurgere così ad un'idea di perfezione...
> l'oggetto e la sua idea come punto di partenza e di arrivo, 'alfa e
> l'omega...e bla bla bla tutto il resto che potrebbe propinare un qualsiasi
> "esperto" ben pagato davanti anche ad un arredamento ikea ;-)


appunto, si vuole qualcuno (l’artista) che pretende, ed un pubblico che lo 
segue. Io non faccio una discussione sulla “vera arte” e quella “meno 
importante” o “non più arte”, per me chiunque reclama di produrre arte per me 
va bene, ma se non c’è artista...

Io proporrei 2 tag:

historic=artefact

oppure 

historic=wayside_attraction

preferisco il primo 

Ciao, Martin 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione demon.box
dieterdreist wrote
> Io proporrei 2 tag:
> 
> historic=artefact
> 
> oppure 
> 
> historic=wayside_attraction
> 
> preferisco il primo 

ciao Martin, a me va bene (andrebbe bene) tutto, sia historic=artefact che
historic=wayside_attraction che qualcos'altro ma il problema vero è che da
questi scambi di idee non nasce mai niente di concreto e quindi tutto rimane
com'è con i suoi pregi e difetti...

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> 
> appunto, si vuole qualcuno (l’artista) che pretende, 

 e quando mai un artista pretende?...ci sono artisti che sono stati
riconosciuti tali solo ben dopo la loro morte.


> ed un pubblico che lo segue. 

Anche questo non è assolutamente vero, ne all'inizio della carriera
dell'artista o addirittura durante la vita dell'artista necessariamente c'è
qualcuno che lo segue e comunque non sempre l'artista ha un seguito di
pubblico per tutte le arti da lui provate.

comunque sono d'accordo che il tag a mio avviso più corretto sia
historic=artefact






-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it