Massimo Taronna wrote > Ho dato una scorsa veloce alla wiki, mi sembra che sia rivolta più alla > descrizione di grotte turistiche. > In una grotta non turistica ad esempio non vedo il senso di indicare delle > highway. In tale direzione vanno anche i tag fee e operator e > l'indicazione > di eventuali oggetti. > Vedo poi problematica la rappresentazione dello sviluppo di una grotta > nello spazio. Sviluppandosi all'interno di masse rocciose possiamo avere, > nel caso di grotte complesse, vari livelli che s'intersecano tra di loro e > a volte si sovrappongono. In una normale rappresentazione grafica di una > grotta oltre al disegno planimetrico è importante la rappresentazione in > sezione, che permette di capire come si sviluppa nello spazio. > Ora un file kml mi permette di visualizzare nello spazio lo sviluppo di > una > grotta, ma non so se questo sia possibile in openstreetmap. > > Massimo > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list
> Talk-it@ > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it le highway sono opzionali, natural=cave lo si può usare a prescindere dall'accessibilità "turistica" della grotta. il dato 3d penso al momento non sia disponibile. ma le proiezioni 2d sovrapposte dei vari "livelli" delle grotte si possono fare. si possono usare i tag layer o eventualmente anche level (di cui non se ne parla nel wiki, ma a mio avviso si potrebbe prendere spunto dal indoor mapping per affrontare molte delle problematiche riscontrate nella mappatura interna di una grotta) per indentificarne in maniera grossolana alcuni dei principali "livelli" per l'altezza della grotta e la quota ci sono già alcuni tag utilizzabili ma sarebbe per forza un dato "medio" non un dato puntuale ----- Ciao, Aury -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it