Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione emmexx
On 10/16/2017 08:33 AM, Federico Cortese wrote:
> Anche io sono solito mappare i cartelli coi limiti di velocità con un
> punto, oltre ad aggiungere il limite al tratto di strada. Non vedo cosa
> ci sia di sbagliato!

E non si capisce perché uno debba cancellare qualcosa che esiste
fisicamente...

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-16 Per discussione Alfredo Gattai
Meglio provare a prediligere la sicurezza ed evitare che qualche
sprovveduto prenda per sentiero un tratto di arrampicata anche se facile. I
dislivelli ed i tempi sono una informazione utile ma secondaria in questo
caso. Puoi sempre ricalcolarli al ribasso per il tratto che metti in
relazione.

Alfredo

Il 16 Ott 2017 7:38 AM, "angelo mornata"  ha
scritto:

Scusate ma, usando sac_scale per il tratto alpinistico non *perdiamo
tempistica e dislivello*  del sopracitato?

Vi sembra giusto farlo?

Grazie per la pazienza

Angelo
--
*Da:* matteocalosi 
*Inviato:* domenica 15 ottobre 2017 12:13
*A:* talk-it@openstreetmap.org
*Oggetto:* Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

Se non ci sono indicazioni/segnavia non mettere nessuna ref e nessuna
relazione sentiero, solo la way con le tag appropriate. Io non metterei
cai_scale in questo caso, sac_scale va sicuramente bene anche per tratti
(semi)alpinistici di questo tipo (scrambling, non vie di roccia vere e
proprie), altrimenti cosa esisterebbero a fare i gradi T4-T6? Per me "via
normale cima x" va bene come nome way.

La relazione andrebbe messa invece sul sentiero per il bivacco (23?) ma in
realtà andrebbe messa a partire da zero su tutti i sentieri della zona che è
da questo punto di vista completamente vuota.


voschix wrote
> forse aiuta in questa discussione
> alpino (it) = alpine (en)
> alpinistico (it) = mountaineering (en)
>
> Sac scale:
> ;
> http://www.sac-cas.ch/fileadmin/sac/PDF-Dateien/
> Unterwegs/Schwierigkeitsskala/Scala_di_difficolta_per_gite_
> escursionistiche-trekking.pdf
> ;
> è solo applicabile per trekking alpino, non per tratti alpinistici
>
> ;
>
> ;
>
>
>
> 2017-10-15 10:42 GMT+02:00 angelo mornata <

> angelo.mornata@

> >:
>
>> https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247

Cima di Malvedello via normale - Relazione scalata Cima di ...

www.vienormali.it
Cima di Malvedello: descrizione della via normale di salita a Cima di
Malvedello nel gruppo Masino con itinerario, tempi e difficoltà (relazione
del 16/06/2012 di ...

>> ;
>> Cima di Malvedello via normale - Relazione scalata Cima di ...
>> ;
>> www.vienormali.it
>> Cima di Malvedello: descrizione della via normale di salita a Cima di
>> Malvedello nel gruppo Masino con itinerario, tempi e difficoltà
>> (relazione
>> del 16/06/2012 di ...
>> *Situazione fisica della via dal bivacco*: nessun segno di vernice,
>> nessuna traccia, 4/5 ometti non contigui, nessuna croce di vetta,
>> praticamtente via per chi ha esperienza alpinistrica, non particolarmente
>> difficile confermo la difficolta F scala CAI Alpinismo.
>>
>>
>> *Situazione grafica in OSM prima del mio inserimento*: Giorgio83 con
>> metodo sac_scale ha tracciato il sentiero che da Poira di Civo sale al
>> Bivacco, e una via alpinistica più diretta che sale alla cima.
>>
>>
>> *Situazione grafica in OSM attuale*: ho rivisto sentiero, aggiungento
>> cartelli, tratti di sentiero esistenti ma non tracciati nei pressi di Pra
>> Soccio e ultimo tratto prima di arrivare al Bivacco, ho completato il
>> nome
>> del bivacco inserendo i nomi, non solo i cognomi a cui è dedicato, ho
>> inserito il fondo del percorso(ground, gravel ecc) rispettosamente
>> non
>> ho toccato sac_scale esistente, in fine ho inserito traccia che arriva in
>> cima dal canalone.
>>
>>
>> *Attualmente manca*: Pendenze e relazione.
>>
>>
>> *Considerazioni personali*: anche a me piace una relazione unica, la
>> difficoltà da inserire è quella più alta del percorso, in questo caso F
>> (alpinistica passaggi su roccia di 1° grado).
>>
>>
>> *Dubbi d'inserimento*: *nome*... " Cima di Malvedello via normale"... o
>> cos'altro?
>>
>> *ref* quale ref?
>>
>>
>>
>> Spero che le indicazioni fornite siano sufficenti e che non portino a
>> discussioni logorroiche ma pratiche.
>>
>>
>> P.s. Sarò presente al "secondo corso di formazione per operatori
>> sentieri"
>> che si terrà sabato 21 ottobre dalle 09 alle 17 presso Casa Alpina "La
>> Montanina" Via per Campelli 23821 Piani dei Resinelli,  Organizzato dal
>> Cai
>> Riccardo Cassin Lecco e a cui parteciperà sicuramente anche un Vostro
>> rappresentante.
>>
>>
>> Nella speranza di un futuro incontro un gentile saluto
>>
>>
>> Angelo
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> --
>> *Da:* Alfredo Gattai <

> alfredo.gattai@

> >
>> *Inviato:* domenica 15 ottobre 2017 00:04
>> *A:* openstreetmap list - italiano
>> *Oggetto:

Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione Marco

É esattamente quello che mi sto chiedendo io.


A me sembra un mappatore alle prime armi, anche se ha fatto un buon 
numero di modifiche. Inserisce rotonde senza tag juntion=roundabout, 
mappa strade sovrapposte senza connetterle, le classifica in modo 
discutibile, inserisce commenti senza senso alle sue modifiche e non 
risponde ai commenti ai sui changeset.


Di buono c'è che sembra leggere e capire le osservazioni che gli vengono 
fatte, infatti ha già corretto qualcosa che gli avevo segnalato io. 
Credo quindi che spiegandogli il senso dei cartelli stradali mappati 
come nodo si possa riuscire a fargli cambiare idea.


Ciao


Il 16/10/2017 09:04, emmexx ha scritto:

On 10/16/2017 08:33 AM, Federico Cortese wrote:

Anche io sono solito mappare i cartelli coi limiti di velocità con un
punto, oltre ad aggiungere il limite al tratto di strada. Non vedo cosa
ci sia di sbagliato!

E non si capisce perché uno debba cancellare qualcosa che esiste
fisicamente...

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
Ho una domanda, questa relazione secondo voi ha senso?

https://www.openstreetmap.org/relation/7357659

Come anche questo articolo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(regione_geografica)

A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di
descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre
la relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini
attuali.

"geograficamente", io mi sarei aspettato altre regioni (appenino, pianura
del po, sud degli alpi, isole, ecc.), e se già dobbiamo andare oltre i
confini (corsica, slovenia), allora perché non ci mettiamo anche
Costantinopili? ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinate (per me) incomprensibili

2017-10-16 Per discussione demon.box
Grazie ;-)

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] information=board vuoto!!

2017-10-16 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2017-10-15 at 21:51:50 +0200, Alfredo Gattai wrote:
> Se sono vuote io non le mapperei affatto. E' evidente che non c'e'
> interesse a ripristinarle quindi che indicazione si da mappandole?

possono comunque essere un punto di riferimento, magari in caso di GPS
che da segnali sballati o comunque non disponibile ("ah, qui c'è il
tabellone vuoto, quindi siamo a metà strada")

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Luca Delucchi
2017-10-16 10:21 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> Ho una domanda, questa relazione secondo voi ha senso?
>
> https://www.openstreetmap.org/relation/7357659
>

ma che cavolo è?? secondo me da rimuovere immediatamente...


> Ciao,
> Martin
>



-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Simone Cortesi
2017-10-16 10:36 GMT+02:00 Luca Delucchi :

> 2017-10-16 10:21 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> > Ho una domanda, questa relazione secondo voi ha senso?
> >
> > https://www.openstreetmap.org/relation/7357659
> >
> ma che cavolo è?? secondo me da rimuovere immediatamente...
>

 ci siamo ripresi l'Istria e nessuno mi dice niente? :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Volker Schmidt
Calma.
L'articolo https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(regione_geografica) è
strano e da sostituire.
Basta tradurre questo:
https://fr.wikipedia.org/wiki/Italie_(r%C3%A9gion_g%C3%A9ographique)




>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Stefano
Il giorno 16 ottobre 2017 10:21, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Ho una domanda, questa relazione secondo voi ha senso?
>
> https://www.openstreetmap.org/relation/7357659
>
> Come anche questo articolo:
> https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(regione_geografica)
>
> A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di
> descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre
> la relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini
> attuali.
>

A dire il vero ci sono fonti che dicono il contrario...
http://www.limesonline.com/unitalia-sconfinata/2845
La relazione è relativa alla geografia fisica, non politica.

Se poi volete tacciare di fascismo pure la geografia fatelo in altre sedi,
non in lista. Grazie.


>
> "geograficamente", io mi sarei aspettato altre regioni (appenino, pianura
> del po, sud degli alpi, isole, ecc.), e se già dobbiamo andare oltre i
> confini (corsica, slovenia), allora perché non ci mettiamo anche
> Costantinopili? ;-)
>

> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Maurizio Napolitano
Mi sembra un po' folle.
Capisco che si fa riferimento ad una entità geografica che può essere
di interesse storico.
Solo che, a questo punto, allora possiamo inserire tutti i confini
storici del mondo e non ne usciamo più.

Vedo che l'utente Igorzo è friulano: qualcuno della zona lo conosce?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione emmexx
On 10/16/2017 11:12 AM, Maurizio Napolitano wrote:
> Mi sembra un po' folle.
> Capisco che si fa riferimento ad una entità geografica che può essere
> di interesse storico.
> Solo che, a questo punto, allora possiamo inserire tutti i confini
> storici del mondo e non ne usciamo più.
> 
> Vedo che l'utente Igorzo è friulano: qualcuno della zona lo conosce?

Su wikipedia si specifica cosa si intenda per regione geografica. Se si
usa come criterio la costa, il bacino idrografico, i fiumi, la
piattaforma continentale, mi pare ci possa stare.
E' probabilmente l'appiglio usato durante il fascismo, ma anche prima,
per reclamare territori.
Pero' non taccerei la regione geografica in sé di fascismo.

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Andreas Lattmann
>La relazione è relativa alla geografia >fisica, non politica.

Non è che mi convince molto, non lo so. Perdonate la mia ignoranza.

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Andreas Lattmann
>Mi sembra un po' folle.
>Capisco che si fa riferimento ad una entità geografica che può essere
>di interesse storico.

Effettivamente non fa una piega. Perché a questo punto se dovessimo inserire 
tutti i confini storici che ci sono stati in Italia c'è da spararsi. Poi come 
si fa a verificarne la correttezza? 

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione gianfranco g
>
> Su wikipedia si specifica cosa si intenda per regione geografica. Se si
> usa come criterio la costa, il bacino idrografico, i fiumi, la
> piattaforma continentale, mi pare ci possa stare.
> E' probabilmente l'appiglio usato durante il fascismo, ma anche prima,
> per reclamare territori.
> Pero' non taccerei la regione geografica in sé di fascismo.
>
> ciao
> maxx
>
>
Mi sembra corretto questo approccio anche perché esplicitamente richiama la
differenza tra area geografia e nazione.
Se leggete con attenzione c'è anche un link alla pagina che indica le
sezione del territorio dello stato italiano che non appartengono alla
regione geografica Italiana ( Territorio italiano oltre i confini
dell'Italia geografica

).
Sicuramente una logica imperialista prima che fascista ha usato questo
concetto in maniera errata. Il trattato di pace del 1918 è ben precedente
persino alla formazione del partito fascista.
Ciononostante non mi sembra un articolo censurabile.

Gianfranco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 11:12 GMT+02:00 Stefano :

> A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di
>> descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre
>> la relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini
>> attuali.
>>
>
>
> A dire il vero ci sono fonti che dicono il contrario...
> http://www.limesonline.com/unitalia-sconfinata/2845
> La relazione è relativa alla geografia fisica, non politica.
>



ma non è "una regione geografica", sono più regioni geografiche messi
insieme per un altro criterio (culturale, storico, ecc.) che è arbitrario.
Non ci sono confini fissi per entità del genere, e cosa si include ed
esclude ha anche a fare con la politica. La regione pretende di essere
geografica, ma in realtà è politica.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2017-10-16 at 11:59:53 +0200, Andreas Lattmann wrote:
> >Mi sembra un po' folle.
> >Capisco che si fa riferimento ad una entità geografica che può essere
> >di interesse storico.
> 
> Effettivamente non fa una piega. Perché a questo punto se dovessimo inserire 
> tutti i confini storici che ci sono stati in Italia c'è da spararsi. Poi come 
> si fa a verificarne la correttezza? 

Ma questo non è un confine storico (non credo che lo sia mai stato,
anche se storicamente è stato usato come scusa / obiettivo per cercare
di spostare confini di stato), è un confine geografico che dipende dai
bacini dei vari fiumi, che è una cosa verificabile e relativamente
stabile nel tempo.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 11:51 GMT+02:00 emmexx :

>
> Pero' non taccerei la regione geografica in sé di fascismo.




se ci metti sia l'Istria, la Corsica, la Sardegna e anche la Sicilia?
Qual'é il criterio di selezione?

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione emmexx
On 10/16/2017 12:44 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> se ci metti sia l'Istria, la Corsica, la Sardegna e anche la Sicilia?
> Qual'é il criterio di selezione?

La piattaforma continentale? La catena orografica?

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 16 ottobre 2017 12:44, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> 2017-10-16 11:51 GMT+02:00 emmexx :
>
>> Pero' non taccerei la regione geografica in sé di fascismo.
>
>
> se ci metti sia l'Istria, la Corsica, la Sardegna e anche la Sicilia?
> Qual'é il criterio di selezione?
>

Se mi dici che è una delimitazione sociale, culturale, storica, e NON
geografica, sono abbastanza d'accordo. Ma da qui a dire che è fascista ne
passa. È un po' come quel professore di New York che ha stabilito che
l'arte e l'architettura razionaliste sono fasciste...

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione Andreas Lattmann
>Anche io sono solito mappare i cartelli coi limiti di velocità con un
>punto, oltre ad aggiungere il limite al tratto di strada. Non vedo cosa
>ci
>sia di sbagliato!

Grazie per le risposte, un ultima domanda: i cartelli vanno aggiunti alla 
relazione della strada? Giusto? In questo caso alla relazione della SS38.

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Andreas Lattmann
>Se mi dici che è una delimitazione sociale, culturale, storica, e NON 
>geografica, sono abbastanza d'accordo.

Insomma... :-/

Mi sa che Martin ha trovato un caso da 150+ mail (siamo già a 16).
 
Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 7:29 GMT+02:00 Andreas Lattmann :

> Buongiorno a tutti, volevo porvi una domanda riguardante l' utilità di
> inserire in OSM i cartelli di velocità massima consentita, perché l' utente
> ginfix ha cancellato i punti vicino la way dicendo che la velocità si
> indica nella strada non con un punto [1]. Domanda, può essere di qualche
> utilità l'inserimento ed il posizionamento dei cartelli di velocità lungo
> una way?



è vero che la velocità si indica nella strada, ma i segnali si indicano con
dei nodi.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 12:52 GMT+02:00 Andreas Lattmann :

> >Anche io sono solito mappare i cartelli coi limiti di velocità con un
> >punto, oltre ad aggiungere il limite al tratto di strada. Non vedo cosa
> >ci
> >sia di sbagliato!
>
> Grazie per le risposte, un ultima domanda: i cartelli vanno aggiunti alla
> relazione della strada? Giusto? In questo caso alla relazione della SS38.



la relazione della SS38 non è la relazione "della strada", è della route.
Le relazioni delle strade non si usano moltissimi, sono i type=street e
type=associatedStreet


Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Sergio Farruggia
E’ proprio come segnala Stefano.

Caso mai, per chi fosse incuriosito dall’argomento, potrebbe
essere l’occasione per approfondire i criteri dibattuti nel tempo
dai geografi (fisici) per stabilire e condividere metodi di individuazione dei
confini fisici di entità geografiche. Metodi poi applicati su qualsiasi area 
del Pianeta.

Un altro esempio, sempre relativo all’Italia, che mi viene in mente:
il confine tra Alpi e Appennini, che tradizionalmente viene individuato
con il Colle di Cadibona (quello che ci viene insegnato a scuola), ma che altri 
geografi,
tenendo presente aspetti geologici, fanno coincidere con il Passo del Turchino 
o, ancora con più
attenzione, alla così detta linea Sestri-Voltaggio (vedi ad es. 
http://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/note_illustrative/213_230_Genova.pdf.
pag. 16).

Personalmente, ho trovato interessante la voce Wikipedia; mi ha fatto 
ricordare, ad esempio,
letture in passato (sempre intercettate in Rete) circa il dibattito relativo 
alla determinazione
del confine delle Alpi a Oriente. Anche in questo caso ricordo che si mettono a 
confronto diverse teorie,
ognuna caratterizzata da maggiore/minor peso dato a caratteristiche fisiche 
(idrologiche, geologiche, ecc.).

Circa l’opportunità di rappresentare in OSM il confine fisico di una regione 
(per esempio Iberica), personalmente lo ritengo un arricchimento (anche 
culturale). Però seguirò incuriosito il dibattito, soprattutto se si estenderà 
oltre la comunità italiana.

My 2 cents, cari saluti,
Sergio





From: Stefano
Sent: Monday, October 16, 2017 11:12 AM
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Italia geografica?



Il giorno 16 ottobre 2017 10:21, Martin Koppenhoefer  
ha scritto:

  Ho una domanda, questa relazione secondo voi ha senso?

  https://www.openstreetmap.org/relation/7357659


  Come anche questo articolo:
  https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(regione_geografica)


  A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di 
descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre la 
relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini attuali.


A dire il vero ci sono fonti che dicono il contrario...
http://www.limesonline.com/unitalia-sconfinata/2845

La relazione è relativa alla geografia fisica, non politica.

Se poi volete tacciare di fascismo pure la geografia fatelo in altre sedi, non 
in lista. Grazie.


  "geograficamente", io mi sarei aspettato altre regioni (appenino, pianura del 
po, sud degli alpi, isole, ecc.), e se già dobbiamo andare oltre i confini 
(corsica, slovenia), allora perché non ci mettiamo anche Costantinopili? ;-)

  Ciao,

  Martin


  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 12:50 GMT+02:00 Simone Saviolo :

> Il giorno 16 ottobre 2017 12:44, Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> 2017-10-16 11:51 GMT+02:00 emmexx :
>>
>>> Pero' non taccerei la regione geografica in sé di fascismo.
>>
>>
>> se ci metti sia l'Istria, la Corsica, la Sardegna e anche la Sicilia?
>> Qual'é il criterio di selezione?
>>
>
> Se mi dici che è una delimitazione sociale, culturale, storica, e NON
> geografica, sono abbastanza d'accordo. Ma da qui a dire che è fascista ne
> passa. È un po' come quel professore di New York che ha stabilito che
> l'arte e l'architettura razionaliste sono fasciste...
>
>

va bene, per me era fascista perché la selezione mi era sembrata la stessa
di quella usata dai fascisti, ma non insisto, il concetto sarà
ottocentesco. A prescindere del imperialismo, fascismo e neofascismo, per
me quella relazione non descrive niente di esistente, riutilizza in grosso
modo i confini politici (anche quelli marittimi) per definire "un insieme
di aree geografiche" e parti di mari (arbitrariamente delimitati),
pretendendo che si trattasse di una regione geografica.

Già per se, le regioni geografiche sono difficilmente descrivibili con un
limiti fisso (tantopiù sembra strano per una entità geografica quando essi
passano in mezzo all'acqua).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Ivo Reano
Pantelleria è fuori dell'area.
Geologicamente non lo capisco anche perchè la distinzione continenale è
(geologicamente) che l'Africa prende anche parte delle Alpi
​
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione emmexx
On 10/16/2017 01:29 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> 
> va bene, per me era fascista perché la selezione mi era sembrata la
> stessa di quella usata dai fascisti, ma non insisto, il concetto sarà
> ottocentesco. A prescindere del imperialismo, fascismo e neofascismo,
> per me quella relazione non descrive niente di esistente, riutilizza in
> grosso modo i confini politici (anche quelli marittimi) per definire "un
> insieme di aree geografiche" e parti di mari (arbitrariamente
> delimitati), pretendendo che si trattasse di una regione geografica.
> 
> Già per se, le regioni geografiche sono difficilmente descrivibili con
> un limiti fisso (tantopiù sembra strano per una entità geografica quando
> essi passano in mezzo all'acqua).

Togliamo pure espressioni del colonialismo, del franchismo, del
salazarismo come la penisola iberica?

https://it.wikipedia.org/wiki/Penisola_iberica

ciao
maxx


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 13:46 GMT+02:00 emmexx :

> On 10/16/2017 01:29 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> >
> > Già per se, le regioni geografiche sono difficilmente descrivibili con
> > un limiti fisso (tantopiù sembra strano per una entità geografica quando
> > essi passano in mezzo all'acqua).
>
> Togliamo pure espressioni del colonialismo, del franchismo, del
> salazarismo come la penisola iberica?
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Penisola_iberica
>



mi mandi il link alla relazione in OSM?  Contiene forse anche questa
relazione la Sardegna?


Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Damjan Gerl
Anche per me questa relazione non ha senso: la parte sull'acqua è tutto meno 
che geografica, casomai dovrebbe passare per la costa. Mentre la parte 
dell'entroterra passa per confini attuali, che siano di 
stati/provincie/comuni/o altro...

Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione emmexx
On 10/16/2017 02:07 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> mi mandi il link alla relazione in OSM?  Contiene forse anche questa
> relazione la Sardegna?

https://www.openstreetmap.org/relation/3870917

Cosa c'entra la Sardegna con la penisola iberica?

maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 16 ottobre 2017 14:30, emmexx  ha scritto:

>
> Cosa c'entra la Sardegna con la penisola iberica?
>

E cosa c'entra con quella italiana?

(chiedo per ignoranza, non essendo geologo)

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 14:30 GMT+02:00 emmexx :

> On 10/16/2017 02:07 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> > mi mandi il link alla relazione in OSM?  Contiene forse anche questa
> > relazione la Sardegna?
>
> https://www.openstreetmap.org/relation/3870917
>
> Cosa c'entra la Sardegna con la penisola iberica?



la stessa cosa mi avevo chiesto con la Sardegna nell'Italia geografica.
Geograficamente, come nel caso della penisola iberica, ha senso la penisola
italiana, ed è definita geograficamente:

https://it.wikipedia.org/wiki/Penisola_italiana

L'"Italia geografica" è un insieme di regioni geografiche (quelli che si
trovano in Italia adesso, oppure dove i radici sono italiani). Per
descriverla geograficamente devi descrivere i singoli componenti
geografici, e se ci metti anche la Corsica e l'Istria, dovresti spiegare
perché.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Ivo Reano
Il giorno 16 ottobre 2017 14:30, emmexx  ha scritto:

> On 10/16/2017 02:07 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> > mi mandi il link alla relazione in OSM?  Contiene forse anche questa
> > relazione la Sardegna?
>
> https://www.openstreetmap.org/relation/3870917
>
> Cosa c'entra la Sardegna con la penisola iberica?
>
> maxx
>

Infatti la questione è questa "Italia geografica" che di geografico ha
proprio nulla!
Se avesse tracciato una relazione della penisola italiana si potrebbe
confrontare con la penisola iberica (che non ho trovato)...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Cascafico Giovanni
+1

è come dire che l'italianità sia contemplata in natura. I confini,
anche quelli fisici, cambiano e toponimi come "Italia", per quanto
possa sembrare strano, sono effimeri al confronto.

Il 16 ottobre 2017 12:28, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
> 2017-10-16 11:12 GMT+02:00 Stefano :
>>>
>>> A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di
>>> descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre la
>>> relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini attuali.
>>
>>
>>
>> A dire il vero ci sono fonti che dicono il contrario...
>> http://www.limesonline.com/unitalia-sconfinata/2845
>> La relazione è relativa alla geografia fisica, non politica.
>
>
>
>
> ma non è "una regione geografica", sono più regioni geografiche messi
> insieme per un altro criterio (culturale, storico, ecc.) che è arbitrario.
> Non ci sono confini fissi per entità del genere, e cosa si include ed
> esclude ha anche a fare con la politica. La regione pretende di essere
> geografica, ma in realtà è politica.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Andreas Lattmann
>descriverla geograficamente devi descrivere i singoli componenti
>geografici, e se ci metti anche la Corsica e l'Istria, dovresti
>spiegare
>perché.

+1

Infatti, è questo che mi ha generato confusione.

Non riuscivo a capire in base a quale parametro è stata considerata la Corsica 
e l' Istria.
Ma è davvero necessaria questa relazione? Se si, propongo di inserire una 
relazione per tutti i continenti (se non c'è già). Sarebbe bella la relazione 
'mondo' 😂


Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione frali...@alice.it





Messaggio originale

Da: dieterdre...@gmail.com

Data: 16-ott-2017 10.21

A: "openstreetmap list - italiano"

Ogg: [Talk-it] Italia geografica?



Ho una domanda, questa relazione secondo voi ha senso?

https://www.openstreetmap.org/relation/7357659

Come anche questo articolo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(regione_geografica)

A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di descrivere 
vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre la relazione 
sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini attuali.

"geograficamente", io mi sarei aspettato altre regioni (appenino, pianura del 
po, sud degli alpi, isole, ecc.), e se già dobbiamo andare oltre i confini 
(corsica, slovenia), allora perché non ci mettiamo anche Costantinopili? ;-)

Ciao,
Martin

Buongiorno,
premettendo che la geografia è il regno delle convenzioni
per regione fisica si intente un qualcosa caratterizzata da confini fisici, 
indipendentemente da quelli proposioni di geografia umana e di geografia 
politica.
Ora convenzionalmente i confini della Penisola Italiana o Regione Fisica 
Italiana sono lo spartiacque delle Alpi ed il mare con il contorno delle 
isole.poi come i layer possiamo sovrapporre  i confini politici, o le aree di 
stanziamento delle popolazioni e  potremmo ottenere altre forme di Italia.
per visualizzare questi concetti potresti vedere la storia di 
Konisberg/Kaliningrad e della Prussia Orientale.Lo sapevi che i Prussi erano 
una popolazione slava praticamente sterminata dall'Ordine Teutonico?eppure se 
ti dico 'prussiano' pensi immediatamente ai tedeschi.poi nel 1945 la città era 
slava quando lo era il Borneo! mentre nel 2017 è una città russa circondata 
dalla UE
Saluti 





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione emmexx
On 10/16/2017 02:41 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> la stessa cosa mi avevo chiesto con la Sardegna nell'Italia geografica.
> Geograficamente, come nel caso della penisola iberica, ha senso la
> penisola italiana, ed è definita geograficamente:
> 
> https://it.wikipedia.org/wiki/Penisola_italiana
> 
> L'"Italia geografica" è un insieme di regioni geografiche (quelli che si
> trovano in Italia adesso, oppure dove i radici sono italiani). Per
> descriverla geograficamente devi descrivere i singoli componenti
> geografici, e se ci metti anche la Corsica e l'Istria, dovresti spiegare
> perché.

La relazione fa riferimento alla definizione della Treccani che mi pare
sia quella comunemente intesa quando si parla di Italia, cioe' lo spazio
al di sotto delle Alpi, ad est delle Baleari e ad ovest della penisola
balcanica.

Mi pare che l'utente che ha creato la relazione abbia solo cercato di
usare cio' che si puo' fare e cio' che esiste in osm per tradurre quel
concetto.
Probabilmente sarebbe meglio usare il limes latino che definisce confini
meno netti.

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 15:11 GMT+02:00 frali...@alice.it :

> premettendo che la geografia è il regno delle convenzioni
>
> per regione fisica si intente un qualcosa caratterizzata da confini
> fisici, indipendentemente da quelli proposioni di geografia umana e di
> geografia politica.
>
> Ora convenzionalmente i confini della Penisola Italiana o Regione Fisica
> Italiana sono lo spartiacque delle Alpi ed il mare con il contorno delle
> isole.
> poi come i layer possiamo sovrapporre  i confini politici, o le aree di
> stanziamento delle popolazioni e  potremmo ottenere altre forme di Italia.
>
>

si (a parte che la penisola italiana secondo wp (con 2 fonti) viene
definita così: "In realtà la penisola in senso propriamente geografico
inizia dall'Appennino tosco-emiliano e dall'Appennino tosco-romagnolo
praticamente con una linea immaginaria che va dal fiume Magra al fiume
Marecchia,[2][3] e si estende fino all'estrema propaggine meridionale di
Capo Spartivento in Calabria."), ma quella relazione non descrive solo la
penisola, descrive la "geografia italiana".




>
> per visualizzare questi concetti potresti vedere la storia di
> Konisberg/Kaliningrad e della Prussia Orientale.
> Lo sapevi che i Prussi erano una popolazione slava praticamente sterminata
> dall'Ordine Teutonico?
> eppure se ti dico 'prussiano' pensi immediatamente ai tedeschi.
>
>

si, parliamo comunque del medioevo. I "Hohenzollern", che poi erano i re e
imperatori della Prussia, non erano slawi. Hanno la casa principale (Burg
Hohenzollern) adirittura lontanissimo dalla Prussia:
http://www.openstreetmap.org/way/93612350#map=9/48.2503/9.0569
https://de.wikipedia.org/wiki/Burg_Hohenzollern
Non ci penserei ma a pensare che quella zona potrebbe fare parte della
regione geografica Prussiana.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 15:12 GMT+02:00 emmexx :

>
> > L'"Italia geografica" è un insieme di regioni geografiche (quelli che si
> > trovano in Italia adesso, oppure dove i radici sono italiani). Per
> > descriverla geograficamente devi descrivere i singoli componenti
> > geografici, e se ci metti anche la Corsica e l'Istria, dovresti spiegare
> > perché.
>
> La relazione fa riferimento alla definizione della Treccani che mi pare
> sia quella comunemente intesa quando si parla di Italia, cioe' lo spazio
> al di sotto delle Alpi, ad est delle Baleari e ad ovest della penisola
> balcanica.



Da una parte si integra l'attuale territorio (compreso sicilia, sardegna,
alto adige), d'altra parte si fa riferimento a Corsica (venduta nel
settecento, prima Cartago, Romana, Vandali, Genova (però con resistenza
contro i Genovesi da parte degli abitanti, nel 1755 dichiarazione di
indipendenza, e seguito Genova la vende alla Francia. La lingua è dalla
famiglia di lingue "centro-italiane" (tradotto da me, potrebbe essere una
parola inesistente). Il punto della lingua parla per integrare la Corsica.

Nel caso della lingua siciliana, secondo la teoria che si segue, si tratta
o di un dialetto italiano, o di una lingua latina propria.

Nel caso della lingua sarda, mi sembra di capire che si tratta di una una
lingua latina propria.

Il caso dell'Istria mi sembra più discutibile in assoluto, la maggioranza
non era mai italiana (secondo i numeri che ho trovato), è diventata parte
dello stato Italiano nel 1919 e in parte lo è rimasto anche dopo il 1954.
Tantomeno adesso, che quasi tutti gli Italiani hanno lasciato il territorio
a seguito del dopoguerra, trovo difficile definire quell'area parte
dell'Italia. Se si integra questo, allora anche tanto altro, e sarebbe una
relazione di una cosa storica, non della situazione attuale.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Davide Sandona'
Guardando la cronologia di questa relazione, si vede che è stata creata
quattro mesi fa dall'utente lorec10 [1].
Qualcuno ha provato a contattarlo chiedendo informazioni in merito?
Inizialmente sembrava volesse descrivere i confini storici del Regno
d'Italia, poi l'ha trasformata in un'altra cosa. In ogni caso mi sembra ci
sia Open Historical Map per entità storiche.

[1] https://www.openstreetmap.org/user/lorec10
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Historical_Map

Davide.

Il giorno 16 ottobre 2017 15:37, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> 2017-10-16 15:11 GMT+02:00 frali...@alice.it :
>
>> premettendo che la geografia è il regno delle convenzioni
>>
>> per regione fisica si intente un qualcosa caratterizzata da confini
>> fisici, indipendentemente da quelli proposioni di geografia umana e di
>> geografia politica.
>>
>> Ora convenzionalmente i confini della Penisola Italiana o Regione Fisica
>> Italiana sono lo spartiacque delle Alpi ed il mare con il contorno delle
>> isole.
>> poi come i layer possiamo sovrapporre  i confini politici, o le aree di
>> stanziamento delle popolazioni e  potremmo ottenere altre forme di Italia.
>>
>>
>
> si (a parte che la penisola italiana secondo wp (con 2 fonti) viene
> definita così: "In realtà la penisola in senso propriamente geografico
> inizia dall'Appennino tosco-emiliano e dall'Appennino tosco-romagnolo
> praticamente con una linea immaginaria che va dal fiume Magra al fiume
> Marecchia,[2][3] e si estende fino all'estrema propaggine meridionale di
> Capo Spartivento in Calabria."), ma quella relazione non descrive solo la
> penisola, descrive la "geografia italiana".
>
>
>
>
>>
>> per visualizzare questi concetti potresti vedere la storia di
>> Konisberg/Kaliningrad e della Prussia Orientale.
>> Lo sapevi che i Prussi erano una popolazione slava praticamente
>> sterminata dall'Ordine Teutonico?
>> eppure se ti dico 'prussiano' pensi immediatamente ai tedeschi.
>>
>>
>
> si, parliamo comunque del medioevo. I "Hohenzollern", che poi erano i re e
> imperatori della Prussia, non erano slawi. Hanno la casa principale (Burg
> Hohenzollern) adirittura lontanissimo dalla Prussia:
> http://www.openstreetmap.org/way/93612350#map=9/48.2503/9.0569
> https://de.wikipedia.org/wiki/Burg_Hohenzollern
> Non ci penserei ma a pensare che quella zona potrebbe fare parte della
> regione geografica Prussiana.
>
> Ciao,
> Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione emmexx
On 10/16/2017 03:58 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> 
> 
> Da una parte si integra l'attuale territorio (compreso sicilia,
> sardegna, alto adige), d'altra parte si fa riferimento a Corsica
> (venduta nel settecento, prima Cartago, Romana, Vandali, Genova (però
> con resistenza contro i Genovesi da parte degli abitanti, nel 1755
> dichiarazione di indipendenza, e seguito Genova la vende alla Francia.
> La lingua è dalla famiglia di lingue "centro-italiane" (tradotto da me,
> potrebbe essere una parola inesistente). Il punto della lingua parla per
> integrare la Corsica.
> 
> Nel caso della lingua siciliana, secondo la teoria che si segue, si
> tratta o di un dialetto italiano, o di una lingua latina propria.
> 
> Nel caso della lingua sarda, mi sembra di capire che si tratta di una
> una lingua latina propria.
> 
> Il caso dell'Istria mi sembra più discutibile in assoluto, la
> maggioranza non era mai italiana (secondo i numeri che ho trovato), è
> diventata parte dello stato Italiano nel 1919 e in parte lo è rimasto
> anche dopo il 1954. Tantomeno adesso, che quasi tutti gli Italiani hanno
> lasciato il territorio a seguito del dopoguerra, trovo difficile
> definire quell'area parte dell'Italia. Se si integra questo, allora
> anche tanto altro, e sarebbe una relazione di una cosa storica, non
> della situazione attuale.

Ma non stavamo parlando di una definizione geografico-fisica?

Se si cerca una definizione di tipo politico o linguistico, hai voglia! :-)

https://www.youtube.com/watch?v=N01VR-ZGKtk

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione Alecs
Anche io sarei per non cancellarlo, è una informazione che può essere utile
per i mappatori futuri.

Ciao,
Alessandro




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Alecs
E' già stato contattato via commenti ai changeset, in un caso da me (per un
pasticcio con il canton Ticino), e da altri due mappatori per questa stessa
relazione, ma per ora non ha risposto:
http://resultmaps.neis-one.org/osm-discussion-comments?uid=3993737

Nel suo storico ci sono altri confini che non mi sembrano molto "standard"
di OSM, questa è l'unica boundary=linguistic al mondo, peraltro è un
poligono che si autointerseca in più punti:
https://www.openstreetmap.org/relation/7639229

Questo è un confine "proposto", a sua volta autointersecante:
https://www.openstreetmap.org/relation/7633779

In più ci sono una serie di confini storici di Firenze e dintorni,
raggruppati a loro volta in queste macro-relazioni:
https://www.openstreetmap.org/relation/7362326
https://www.openstreetmap.org/relation/7360792
https://www.openstreetmap.org/relation/7362324
https://www.openstreetmap.org/relation/7362325

E altri confini storici come questo:
https://www.openstreetmap.org/relation/7358831

Ciao
Alessandro


Davide Sandona' wrote
> Guardando la cronologia di questa relazione, si vede che è stata creata
> quattro mesi fa dall'utente lorec10 [1].
> Qualcuno ha provato a contattarlo chiedendo informazioni in merito?
> Inizialmente sembrava volesse descrivere i confini storici del Regno
> d'Italia, poi l'ha trasformata in un'altra cosa. In ogni caso mi sembra ci
> sia Open Historical Map per entità storiche.
> 
> [1] https://www.openstreetmap.org/user/lorec10
> [2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Historical_Map
> 
> Davide.
> _
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fire hydrant voting (Alberto)

2017-10-16 Per discussione Alberto
Ringrazio quanti hanno votato. Il risultato è stato 28 si e 21 no. Ora 
cercheremo di trarre qualche conclusione discutendo nella mailing list di 
tagging.
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-10-16 18:10 GMT+02:00 Alecs :

> Anche io sarei per non cancellarlo, è una informazione che può essere utile
> per i mappatori futuri.



Certo, cancellarlo è o un errore o vandalismo. In OSM non ci sono criteri
di notabilità come in wikipedia. Il criterio è la verificabilità (mappato
una cosa reale e permanente?). I cartelli stradali ci sono e possono essere
mappati, toglierli è un danno.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-16 Per discussione Damjan Gerl

16.10.2017 - 20:24 - Martin Koppenhoefer:
Certo, cancellarlo è o un errore o vandalismo. In OSM non ci sono 
criteri di notabilità come in wikipedia. Il criterio è la 
verificabilità (mappato una cosa reale e permanente?). I cartelli 
stradali ci sono e possono essere mappati, toglierli è un danno.


Ciao,
Martin


+1

Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] information=board vuoto!!

2017-10-16 Per discussione Cascafico Giovanni
Direi di lasciar i tag che hai citato. Il board_type a questo punto é
indefinito, perché  board_type=unknown non sarebbe corretto.

Il 15/ott/2017 21:06, "demon.box"  ha scritto:

> Mi è capitato spesso in zone montane o collinari, comunque molto distanti
> dai
> centri abitati (anche a 1500 metri di altitudine) di trovare delle belle
> bacheche in legno, in perfetto stato ma sempre rigorosamente vuote
> nonostante miei ripetuti passaggi anche a distanza di anni
> Come le mappo, visto che non si tratta di un caso isolato? Così va comunque
> bene?
>
> tourism=information
> information=board
> material=wood
>
> Di sicuro non metto nessun board_type ma per indicare che è sempre vuota
> non
> metto nulla?
> Grazie.
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione frali...@alice.it

Buongiorno,
tecnicamente sul termine penisola se la facciamo iniziare dal collo, allora 
dovremmo tenere conto della linea La Spezia-Rimini.che corrisponde al famoso 
Rubicone di Cesare (per gli antichi romani l'Italia finiva  lì e a Reggio 
Calabria).
La Pianura Padana come parte d'Italia fu inserita con l'Impero.La Sicilia e la 
Sardegna con il Regno d'italia.
mentre per quanto riguarda la lingua il siciliano è riconosciuto come lingua 
propria dalle organizzazioni internazionali ma non dallo Stato Italiano (anche 
se è stata la prima scuola poetica italiana, Dante Alinghieri si formò con il 
siciliano di Federico II)mentre il sardo da tutti e duema se parliamo di 
cultura allora dovremmo prendere in considerazione anche la Dalmazia, 
Ragusa/Dubrovnic, Zara, Trau vi dicono qualcosa?e Malta?Io limiterei alla 
definizione fisica e basta, usando solo spartiacque di monti e mari.e lascerei 
le storie culturali e politiche alle loro sedi  Saluti

p.s. per l'Istria ti sei dimenticato degli Istro-rumeni quelli che i veneti 
cchiamavano 'Cici'


Messaggio originale

Da: dieterdre...@gmail.com

Data: 16-ott-2017 15.58

A: "openstreetmap list - italiano"

Ogg: Re: [Talk-it] Italia geografica?



2017-10-16 15:12 GMT+02:00 emmexx :


> L'"Italia geografica" è un insieme di regioni geografiche (quelli che si

> trovano in Italia adesso, oppure dove i radici sono italiani). Per

> descriverla geograficamente devi descrivere i singoli componenti

> geografici, e se ci metti anche la Corsica e l'Istria, dovresti spiegare

> perché.



La relazione fa riferimento alla definizione della Treccani che mi pare

sia quella comunemente intesa quando si parla di Italia, cioe' lo spazio

al di sotto delle Alpi, ad est delle Baleari e ad ovest della penisola

balcanica.

Da una parte si integra l'attuale territorio (compreso sicilia, sardegna, alto 
adige), d'altra parte si fa riferimento a Corsica (venduta nel settecento, 
prima Cartago, Romana, Vandali, Genova (però con resistenza contro i Genovesi 
da parte degli abitanti, nel 1755 dichiarazione di indipendenza, e seguito 
Genova la vende alla Francia. La lingua è dalla famiglia di lingue 
"centro-italiane" (tradotto da me, potrebbe essere una parola inesistente). Il 
punto della lingua parla per integrare la Corsica.
Nel caso della lingua siciliana, secondo la teoria che si segue, si tratta o di 
un dialetto italiano, o di una lingua latina propria.
Nel caso della lingua sarda, mi sembra di capire che si tratta di una una 
lingua latina propria.
Il caso dell'Istria mi sembra più discutibile in assoluto, la maggioranza non 
era mai italiana (secondo i numeri che ho trovato), è diventata parte dello 
stato Italiano nel 1919 e in parte lo è rimasto anche dopo il 1954. Tantomeno 
adesso, che quasi tutti gli Italiani hanno lasciato il territorio a seguito del 
dopoguerra, trovo difficile definire quell'area parte dell'Italia. Se si 
integra questo, allora anche tanto altro, e sarebbe una relazione di una cosa 
storica, non della situazione attuale.
Ciao,
Martin





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-16 Per discussione Massimiliano Guidi
Il giorno ven 13 ott 2017 alle ore 21:17 Alfredo Gattai <
alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto:

>
> Capisco che possa non piacere ma visto che e' diventata la regola ed i
> percorsi sono accatastati cosi' presso le regioni e nel catasto nazionale
> del CAI (per il quale i CAI ha stipulato un accordo col MIBAC) non avrebbe
> senso omettere questa informazione se la si conosce.
>

Beh, ma se una regola si rivela controproducente si può sempre cambiare.
Non conosco la situazione altrove ma nel cuneese avrai il 95% dei nomi che
sono fittizi (partenza-arrivo), il risultato finale sarà che il 5% di nomi
interessanti passerà inosservato. A quel punto è come non mettere nulla.

Ricordo che esiste la key noname, utilizzabile anche sulle relazioni per
cui non c'è veramente problema a spostare i nomi fittizi in description
(che poi quello sono)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:noname
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-16 Per discussione Alfredo Gattai
Non vedo dove sia controproducente

2017-10-16 22:48 GMT+02:00 Massimiliano Guidi :

> Il giorno ven 13 ott 2017 alle ore 21:17 Alfredo Gattai <
> alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Capisco che possa non piacere ma visto che e' diventata la regola ed i
>> percorsi sono accatastati cosi' presso le regioni e nel catasto nazionale
>> del CAI (per il quale i CAI ha stipulato un accordo col MIBAC) non avrebbe
>> senso omettere questa informazione se la si conosce.
>>
>
> Beh, ma se una regola si rivela controproducente si può sempre cambiare.
> Non conosco la situazione altrove ma nel cuneese avrai il 95% dei nomi che
> sono fittizi (partenza-arrivo), il risultato finale sarà che il 5% di nomi
> interessanti passerà inosservato. A quel punto è come non mettere nulla.
>
> Ricordo che esiste la key noname, utilizzabile anche sulle relazioni per
> cui non c'è veramente problema a spostare i nomi fittizi in description
> (che poi quello sono)
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:noname
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strada agro silvo pastorale

2017-10-16 Per discussione demon.box
ciao, nel caso delle Strade agro silvo pastorali della mia provincia
(Lombardia) ho creato una relazione seguendo questo schema che avevo già
trovato come consolidato anche in zona Trentino e che mi è sembrato buono:

designation=IT-Sarezzo:strada_agro_silvo_pastorale
motor_vehicle=private
name=Strada Zanano - Sant'Emiliano
operator=Comune di Sarezzo
ref=2
route=road
type=route

ora il dubbio che mi viene è:
la limitazione all'accesso per i veicoli a motore

motor_vehicle=private

è corretto lasciarlo soltanto sulla relazione oppure devo metterlo soltanto
direttamente sulla highway oppure ancora su entrambi?

N.B.: ovviamente tutto l'intero tratto della Strada agro silvo pastorale ha
sempre questa limitazione per i veicoli a motore: cioè può passare soltanto
chi ha il permesso rilasciato dal comune

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada agro silvo pastorale

2017-10-16 Per discussione simone_girardelli
Relazione?

A me risulta direttamente sulle way, puoi mettere il link?
Quelle mappate da me sono tag tutti sulle singole way.

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada agro silvo pastorale

2017-10-16 Per discussione demon.box
Si in effetti pare anche più logico mettere

motor_vehicle=private

soltanto sulla way.

Il dubbio mi nasceva dal fatto che una strada agro silvo pastorale è SEMPRE
ad accesso privato e quindi la limitazione all'accesso l'ho messa sulla
relazione anzichè sulla way ma ripensandoci dopo anche a me non pare
corretto.

Ecco il link:

https://www.openstreetmap.org/relation/4846549

ovviamente rimane ancora da sistemare il tag

motor_vehicle=private

in questione.

Grazie, ciao.

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-16 Per discussione Massimiliano Guidi
Il giorno lun 16 ott 2017 alle ore 23:01 Alfredo Gattai <
alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto:

> Non vedo dove sia controproducente
>

Beh, nel momento in cui capisci che possa non piacere direi che lo sai
già... :-)

Ne avevamo già parlato. Come minimo è semanticamente sbagliato e contro le
"regole" di OSM, una descrizione va in description, non in name. Capisco
che CAI e Regioni abbiano le loro regole, e capisco l'esigenza di
inventarsi un nome quando devi scrivere l'indice di un libro, ma questo non
è il CAI e neanche un libro.

Il problema pratico è che i nomi propri servono a identificare delle cose.
Se metti name=Canale dei Genovesi e name=Canale dei Torinesi permetti di
identificare due percorsi non altrimenti evidenti. Se cominci ad aggiungere
dei "da qui a lì" su tutti i sentieri circostanti l'informazione importante
(i nomi veri) viene diluita perché devi cercare in mezzo a enne stringhe
esteticamente uguali. Allo stesso tempo non aggiungi nulla di utile perché
il sentiero Carnino-Colle del Pas lo identifico molto prima e molto meglio
tramite i POI. Se nessuna mappa commerciale indica questi nomi c'è una
ragione... sarebbe illeggibile. Alla fine la scelta sarà fra generare delle
mappe piene di scritte ridicole o non visualizzare i nomi, perdendosi però
quel 5% che sarebbe utile, e nessuna delle due è una buona soluzione.

Ma a prescindere da tutto il resto è semplicemente sbagliato semanticamente
e non so perché OSM debba adeguarsi alla pigrizia burocratica del CAI.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it