Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 09/apr/2017 00:10, "Daniele Gitto"  ha scritto:

>devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in cui si
dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti date
vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.

Di solito faccio rifermento a qs documento ISTAT, Cap. 15, Gestione della
toponomastica

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf

Nel caso di contrasti tra il cartello sul nuovo ed io valore standard, ho
cominciato ad assegnare il primo ad alt_name oppure short_name
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Fabrizio Tambussa
Nel recente import dei civici dell'Emilia Romagna i nomi delle vie
hanno seguito questo standard letterale, quindi:
Via venticinque aprile, primo maggio, due giugno, ecc (numero scritto
in lettere)
via Giovanni ventireesimo, Umberto primo, ecc (numero scritto in lettere)
Via Ragazzi del 99, venticinque aprile 1945 (le date dell'anno
lasciate in numerico)

Saluti


Il 9 aprile 2017 09:36, Cascafico Giovanni  ha scritto:
> Il 09/apr/2017 00:10, "Daniele Gitto"  ha scritto:
>
>>devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in cui si
>> dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti date vanno
>> scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.
>
> Di solito faccio rifermento a qs documento ISTAT, Cap. 15, Gestione della
> toponomastica
>
> http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf
>
> Nel caso di contrasti tra il cartello sul nuovo ed io valore standard, ho
> cominciato ad assegnare il primo ad alt_name oppure short_name
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Alessandro

Il 09/04/2017 09:36, Cascafico Giovanni ha scritto:


Di solito faccio rifermento a qs documento ISTAT, Cap. 15, Gestione
della toponomastica

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf




E visto che i pigri sono molti riporto uno stralcio del testo di pagina 10:

Per le aree di circolazione che riportano date o parte di esse espresse 
in numeri romani, nella denominazione i numeri vanno esplicitati: in 
lettere se è assente l’anno, ad es. Viale IV Novembre è scritto
VIALE QUATTRO NOVEMBRE; in cifre se è presente anche l’anno, ad es. Via 
XVIII Agosto 1944 è registrato come VIA 18 AGOSTO 1944.

Il mese è sempre scritto con caratteri alfabetici.
Per le aree di circolazione che riportano date composte solo da giorni e 
mese, nella denominazione il
numero va esplicitato in lettere: ad es. Via 25 Aprile è scritto VIA 
VENTICINQUE APRILE.
Per le aree di circolazione che riportano date composte solo da mese e 
anno, nella denominazione il mese

va esplicitato in lettere e l’anno in numeri arabi: ad es. VIA MAGGIO 1898.
Per le aree di circolazione che riportano la contrazione dell’anno (con 
o senza apostrofo), nella denominazione l’anno va esplicitato in

cifre e in forma estesa, ad es. Via Italia ’61 è scritto VIA ITALIA 1861.
L’unico caso escluso è la denominazione riferita a RAGAZZI DEL 99 il cui 
anno è scritto in forma

abbreviata ma senza apostrofo.

.
La numerazione naturale (1, 2, 3, ecc.) e la numerazione romana (I, II, 
III, IV, ecc.) devono essere ricondotte a una delle due modalità sopra 
descritte



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Davide Sandona'
>
> Perdonatemi se metto il dito nella piaga ma un punto debole qui è che
> capita di non essere d'accordo (noi comunità) su cose anche semplici e
> basilari. devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in
> cui si dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti
> date vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.


Questa di sicuro non è una questione semplice. Il nome di una via non
incide solamente nel rendering della mappa, ma anche (e soprattutto) per
gli algoritmi di ricerca (ad esempio Nominatim).
L'utente select/mxrev8/オプンストリトマップ converte sistematicamente ogni via che
presenta una data in numero arabo nella corrispondente via con numero
romano. A volte lo scrive giusto, altre volte lo sbaglia. Lui agisce in
questo modo perché guardando Street View, ha visto un paio di casi in cui
la data era scritta in numero romano, e quindi si è fissato con l'idea che
qualunque data debba essere in tale forma.

Riporto di seguito alcuni nomi di vie che presentano date, oppure numeri in
generale, in diverse forme:

Via 24 Maggio -> Via XXIV Maggio -> Via Ventiquattro Maggio
Viale 10 Giugno -> Viale X Giugno -> Viale Dieci Giugno
Via 20 Settembre -> Via XX Settembre -> Via Venti Settembre
Via 4 Novembre -> Via IV novembre -> Via Quattro Novembre
Via 28 Gennaio ->  Via XXVIII Gennaio -> Via Ventotto Gennaio
Via 1° Maggio -> Via I Maggio -> Via Primo Maggio
Via 33' Reggimento Artiglieria -> Via XXXIII Reggimento Artiglieria -> Via
Trentatreesimo Reggimento Artiglieria
Via 55' Reggimento Fanteria -> Via LV Reggimento Fanteria -> Via
Cinquantacinquesimo Reggimento Fanteria
Via Papa Leone III -> Via Papa Leone terzo
Via 14 Maggio 1944 -> Via XIV Maggio 1944

Un po' di considerazioni sugli esempi sopra riportati. Notiamo che:
1) scrivere i numeri in forma romana non è affatto semplice. Già al numero
28 (XXVIII) ho ricontrollato se l'avevo scritto giusto, figuriamo al 55
(LV).
2) sia il carattere ' che ° vengono utilizzati per effettuare la stessa
operazione: portare il numero in forma ordinale
3) i numeri romani possono indicare sia il numero naturale che il numero
ordinale

Proviamo a ragionare sull'utilità dei numeri romani. Supponiamo che nella
città XXX un cartello presenti la scritta "Via IV novembre": torno a casa,
cerco la via da modificare e aggiungo il nome visto sul cartello. Un altro
utente, che non abita in quella città, utilizza OSM per cercare la "Via 4
Novembre": Nominatim non ritorna alcun risultato. Al momento, Nominatim non
riesce a gestire la conversione dei numeri presenti sul tag name: se in una
città cerco "Via 4 novembre", o "Via Quattro Novembre" oppure "Via IV
novembre", otterrò risultati completamente differenti (probabilmente
troverò risultati solamente per un caso).
Non è che manchi la voglia di migliorare gli algoritmi, tuttaltro: non è
per nulla semplice programmare regole generali che permettano a Nominatim
di gestire le varie casistiche. Dopo tutto, se per un oggetto way è
possibile inserire varie forme dello stesso nome nei diversi tag name,
alt_name, short_name, questo non è possibile per oggetti di tipo nodo che
rappresentano i numeri civici, dove nel tag addr:street si inserisce
solamente un nome.

Per quanto riguarda quale forma inserire: io solitamente utilizzo la forma
estesa (ad esempio "Via Quattro Novembre", oppure "Via 14 Maggio 1944") sul
tag name e le forme numeriche sul short_name/alt_name (ad esempio "Via 4
Novembre", "Via IV Novembre").
Nonostante in Italia la segnaletica stradale sia mediamente molto vecchia,
le città più virtuose hanno già addottato gli standard ISTAT per la
toponomastica. Prendo come esempio Vicenza, tutte le date seguono le
indicazioni ISTAT!!! Qualora dovessero aggiornare i cartelli, i nomi da
stampare li prendono dallo stradario ufficiale, quindi ritengo abbia senso
utilizzare nel tag name quanto scritto nello stradario ufficiale e non nel
cartello stradale.

PS: ho utilizzato l'esempio di Nominatim perché è il tool più utilizzato
per ricercare elementi attraverso il loro nome su OSM, ma tutto questo
discorso vale per un qualunque altro tool che svolge le stesse funzioni...

Davide.

Il giorno 9 aprile 2017 09:36, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Il 09/apr/2017 00:10, "Daniele Gitto"  ha scritto:
>
> >devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in cui si
> dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti date
> vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.
>
> Di solito faccio rifermento a qs documento ISTAT, Cap. 15, Gestione della
> toponomastica
>
> http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/
> CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+
> dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+
> Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/
> Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_
> AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf
>
> Nel caso di contrasti tra il cartello sul nuovo ed io valore standard, ho
> cominciato ad 

Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Fabrizio Tambussa
Ma i numeri non vanno scritti minuscoli?
quattro, venticinque, due, ecc.
Il 09/Apr/2017 11:31 "Davide Sandona'"  ha
scritto:

> Perdonatemi se metto il dito nella piaga ma un punto debole qui è che
>> capita di non essere d'accordo (noi comunità) su cose anche semplici e
>> basilari. devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in
>> cui si dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti
>> date vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.
>
>
> Questa di sicuro non è una questione semplice. Il nome di una via non
> incide solamente nel rendering della mappa, ma anche (e soprattutto) per
> gli algoritmi di ricerca (ad esempio Nominatim).
> L'utente select/mxrev8/オプンストリトマップ converte sistematicamente ogni via che
> presenta una data in numero arabo nella corrispondente via con numero
> romano. A volte lo scrive giusto, altre volte lo sbaglia. Lui agisce in
> questo modo perché guardando Street View, ha visto un paio di casi in cui
> la data era scritta in numero romano, e quindi si è fissato con l'idea che
> qualunque data debba essere in tale forma.
>
> Riporto di seguito alcuni nomi di vie che presentano date, oppure numeri
> in generale, in diverse forme:
>
> Via 24 Maggio -> Via XXIV Maggio -> Via Ventiquattro Maggio
> Viale 10 Giugno -> Viale X Giugno -> Viale Dieci Giugno
> Via 20 Settembre -> Via XX Settembre -> Via Venti Settembre
> Via 4 Novembre -> Via IV novembre -> Via Quattro Novembre
> Via 28 Gennaio ->  Via XXVIII Gennaio -> Via Ventotto Gennaio
> Via 1° Maggio -> Via I Maggio -> Via Primo Maggio
> Via 33' Reggimento Artiglieria -> Via XXXIII Reggimento Artiglieria -> Via
> Trentatreesimo Reggimento Artiglieria
> Via 55' Reggimento Fanteria -> Via LV Reggimento Fanteria -> Via
> Cinquantacinquesimo Reggimento Fanteria
> Via Papa Leone III -> Via Papa Leone terzo
> Via 14 Maggio 1944 -> Via XIV Maggio 1944
>
> Un po' di considerazioni sugli esempi sopra riportati. Notiamo che:
> 1) scrivere i numeri in forma romana non è affatto semplice. Già al numero
> 28 (XXVIII) ho ricontrollato se l'avevo scritto giusto, figuriamo al 55
> (LV).
> 2) sia il carattere ' che ° vengono utilizzati per effettuare la stessa
> operazione: portare il numero in forma ordinale
> 3) i numeri romani possono indicare sia il numero naturale che il numero
> ordinale
>
> Proviamo a ragionare sull'utilità dei numeri romani. Supponiamo che nella
> città XXX un cartello presenti la scritta "Via IV novembre": torno a casa,
> cerco la via da modificare e aggiungo il nome visto sul cartello. Un altro
> utente, che non abita in quella città, utilizza OSM per cercare la "Via 4
> Novembre": Nominatim non ritorna alcun risultato. Al momento, Nominatim non
> riesce a gestire la conversione dei numeri presenti sul tag name: se in una
> città cerco "Via 4 novembre", o "Via Quattro Novembre" oppure "Via IV
> novembre", otterrò risultati completamente differenti (probabilmente
> troverò risultati solamente per un caso).
> Non è che manchi la voglia di migliorare gli algoritmi, tuttaltro: non è
> per nulla semplice programmare regole generali che permettano a Nominatim
> di gestire le varie casistiche. Dopo tutto, se per un oggetto way è
> possibile inserire varie forme dello stesso nome nei diversi tag name,
> alt_name, short_name, questo non è possibile per oggetti di tipo nodo che
> rappresentano i numeri civici, dove nel tag addr:street si inserisce
> solamente un nome.
>
> Per quanto riguarda quale forma inserire: io solitamente utilizzo la forma
> estesa (ad esempio "Via Quattro Novembre", oppure "Via 14 Maggio 1944") sul
> tag name e le forme numeriche sul short_name/alt_name (ad esempio "Via 4
> Novembre", "Via IV Novembre").
> Nonostante in Italia la segnaletica stradale sia mediamente molto vecchia,
> le città più virtuose hanno già addottato gli standard ISTAT per la
> toponomastica. Prendo come esempio Vicenza, tutte le date seguono le
> indicazioni ISTAT!!! Qualora dovessero aggiornare i cartelli, i nomi da
> stampare li prendono dallo stradario ufficiale, quindi ritengo abbia senso
> utilizzare nel tag name quanto scritto nello stradario ufficiale e non nel
> cartello stradale.
>
> PS: ho utilizzato l'esempio di Nominatim perché è il tool più utilizzato
> per ricercare elementi attraverso il loro nome su OSM, ma tutto questo
> discorso vale per un qualunque altro tool che svolge le stesse funzioni...
>
> Davide.
>
> Il giorno 9 aprile 2017 09:36, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> Il 09/apr/2017 00:10, "Daniele Gitto"  ha scritto:
>>
>> >devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in cui si
>> dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti date
>> vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.
>>
>> Di solito faccio rifermento a qs documento ISTAT, Cap. 15, Gestione della
>> toponomastica
>>
>> http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/Co
>> saDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dat
>> i+catastal

Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Alessandro Sarretta
Varrebbe la pena di riportare queste informazioni sul wiki ad es. qui 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name) e qui 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions)?


C'è un consenso a riguardo?

Ale


On 09/04/2017 11:24, Alessandro wrote:

Il 09/04/2017 09:36, Cascafico Giovanni ha scritto:


Di solito faccio rifermento a qs documento ISTAT, Cap. 15, Gestione
della toponomastica

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf 






E visto che i pigri sono molti riporto uno stralcio del testo di 
pagina 10:


Per le aree di circolazione che riportano date o parte di esse 
espresse in numeri romani, nella denominazione i numeri vanno 
esplicitati: in lettere se è assente l’anno, ad es. Viale IV Novembre 
è scritto
VIALE QUATTRO NOVEMBRE; in cifre se è presente anche l’anno, ad es. 
Via XVIII Agosto 1944 è registrato come VIA 18 AGOSTO 1944.

Il mese è sempre scritto con caratteri alfabetici.
Per le aree di circolazione che riportano date composte solo da giorni 
e mese, nella denominazione il
numero va esplicitato in lettere: ad es. Via 25 Aprile è scritto VIA 
VENTICINQUE APRILE.
Per le aree di circolazione che riportano date composte solo da mese e 
anno, nella denominazione il mese
va esplicitato in lettere e l’anno in numeri arabi: ad es. VIA MAGGIO 
1898.
Per le aree di circolazione che riportano la contrazione dell’anno 
(con o senza apostrofo), nella denominazione l’anno va esplicitato in

cifre e in forma estesa, ad es. Via Italia ’61 è scritto VIA ITALIA 1861.
L’unico caso escluso è la denominazione riferita a RAGAZZI DEL 99 il 
cui anno è scritto in forma

abbreviata ma senza apostrofo.

.
La numerazione naturale (1, 2, 3, ecc.) e la numerazione romana (I, 
II, III, IV, ecc.) devono essere ricondotte a una delle due modalità 
sopra descritte



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappare POIs su strada: aree VS nodi VS nodi in a way

2017-04-09 Per discussione jprimav
Ciao a tutti,

Ho fatto una ricerca sui wiki e le mailing list ma rimango con molti dubbi.

Per mappare un negozio che occupa interamente un edificio è preferibile
usare un'area o un nodo?
Nel caso del nodo, questo andrebbe inserito sul perimetro (in a way) o al
suo interno?
Il discorso cambia se il negozio non occupa interamente l'edificio, ma
magari solo un piano intero o anche solo una frazione di esso?

So che le casistiche sono moltissime. Per fare un esempio comune, un
edificio multipiano con un esercizio commerciale che occupa una parte del
piano terra e appartamenti negli altri piani. Una mappatura del genere
sarebbe ottimale?

1 Area sul perimetro edificio con tag building=yes (o residential)
1 nodo (in a way) in corrispondenza dell'entrata del negozio con tag
shop=Convenience + addr:street=Via roma + addr:housenumber=10 + level=0

Scusate le domande tutte insieme ma sto cercando di capire la logica
generale da seguire.

Grazie ciao!
Jacopo




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Mappare-POIs-su-strada-aree-VS-nodi-VS-nodi-in-a-way-tp5895007.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Alessandro


Nonostante in Italia la segnaletica stradale sia mediamente molto
vecchia, le città più virtuose hanno già addottato gli standard ISTAT
per la toponomastica. Prendo come esempio Vicenza, tutte le date seguono
le indicazioni ISTAT!!! Qualora dovessero aggiornare i cartelli, i nomi
da stampare li prendono dallo stradario ufficiale, quindi ritengo abbia
senso utilizzare nel tag name quanto scritto nello stradario ufficiale e
non nel cartello stradale.



+1 anche perchè molti comuni a corto di fondi possono già aver 
ufficializzato la nuova denominazione ma si guardano bene dallo spendere 
soldi per sostituire le targhe della toponomastica.






Nel caso di contrasti tra il cartello sul nuovo ed io valore
standard, ho cominciato ad assegnare il primo ad alt_name oppure
short_name


Io uso alt_name; short_name lo userei nei casi Via Camillo Benso Conte 
di Cavour -> Via Cavour


Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-09 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 8. Apr 2017, at 13:55, carlo folini  wrote:
> 
> Nell'immagine un esempio
> https://drive.google.com/file/d/0B4W5XjbBjYypaUJWVUFFeDZEc2M/view?usp=sharing


Per me i dati che si vedono in questo screenshot non si possono importare così, 
hanno tantissimi nodi di troppo e non corrispondono bene alle forme che si 
vedono nelle ortofoto (oltre la  questione della posizione)

Ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-09 Per discussione Germano Massullo
Il 04 apr 2017 9:48 AM, "Federico Cortese"  ha
scritto:


Come ho già avuto modo di esprimere tante volte, secondo me il disegno
dei fabbricati non può avvenire manualmente, se si vuole arrivare ad
un risultato di precisione e completezza.
[...]


A mio avviso dipende molto da come è fatta l'area e dalla qualità delle
foto satellitari. Tempo fa mappai da zero il paese di Salcito, ed il
risultato è di tutto rispetto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-09 Per discussione carlo folini
Quindi meglio niente che una importazione approssimativa? Io sino più per
la seconda...
A me è capitato di sistemare sentieri preesistenti, mentre mappare da zero
è sempre molto oneroso.
Nel caso di fabbricati penso sia ancora più difficile che uno si metta a
mappare se non ha nulla.
Rimane poi il discorso del posizionamento... A prescindere da mappatura da
zero o import. Riallineare gli shape ad una ortofoto è possibile. Ma su
quale mi baso? Pcn? 2006?2012? Esistono altri metodi? A giorni dovrebbe
arrivarmi un tracker con precisione intorno ai 2.5m. Uso quello come
riferimento?

Il wiki della Lombardia è fermo a qualche anno fa.. Sono spariti tutti o
l'anarchia ha preso il sopravvento? ;)

Il 09 apr 2017 1:00 PM, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 8. Apr 2017, at 13:55, carlo folini  wrote:
>
> Nell'immagine un esempio
> https://drive.google.com/file/d/0B4W5XjbBjYypaUJWVUFFeDZEc2M/
> view?usp=sharing
>
>
>
> Per me i dati che si vedono in questo screenshot non si possono importare
> così, hanno tantissimi nodi di troppo e non corrispondono bene alle forme
> che si vedono nelle ortofoto (oltre la  questione della posizione)
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Cascafico Giovanni
In Friuli Venezia Giulia abbiamo messo la maiuscola iniziale nel caso di
ricorrenze:
Via Primo Maggio
Piazza Venti Settembre

Nel caso di date, l'uso comune:
Via 24 luglio 1509

Il 09/apr/2017 11:45 AM, "Fabrizio Tambussa"  ha
scritto:

> Ma i numeri non vanno scritti minuscoli?
> quattro, venticinque, due, ecc.
> Il 09/Apr/2017 11:31 "Davide Sandona'"  ha
> scritto:
>
>> Perdonatemi se metto il dito nella piaga ma un punto debole qui è che
>>> capita di non essere d'accordo (noi comunità) su cose anche semplici e
>>> basilari. devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in
>>> cui si dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti
>>> date vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.
>>
>>
>> Questa di sicuro non è una questione semplice. Il nome di una via non
>> incide solamente nel rendering della mappa, ma anche (e soprattutto) per
>> gli algoritmi di ricerca (ad esempio Nominatim).
>> L'utente select/mxrev8/オプンストリトマップ converte sistematicamente ogni via che
>> presenta una data in numero arabo nella corrispondente via con numero
>> romano. A volte lo scrive giusto, altre volte lo sbaglia. Lui agisce in
>> questo modo perché guardando Street View, ha visto un paio di casi in cui
>> la data era scritta in numero romano, e quindi si è fissato con l'idea che
>> qualunque data debba essere in tale forma.
>>
>> Riporto di seguito alcuni nomi di vie che presentano date, oppure numeri
>> in generale, in diverse forme:
>>
>> Via 24 Maggio -> Via XXIV Maggio -> Via Ventiquattro Maggio
>> Viale 10 Giugno -> Viale X Giugno -> Viale Dieci Giugno
>> Via 20 Settembre -> Via XX Settembre -> Via Venti Settembre
>> Via 4 Novembre -> Via IV novembre -> Via Quattro Novembre
>> Via 28 Gennaio ->  Via XXVIII Gennaio -> Via Ventotto Gennaio
>> Via 1° Maggio -> Via I Maggio -> Via Primo Maggio
>> Via 33' Reggimento Artiglieria -> Via XXXIII Reggimento Artiglieria ->
>> Via Trentatreesimo Reggimento Artiglieria
>> Via 55' Reggimento Fanteria -> Via LV Reggimento Fanteria -> Via
>> Cinquantacinquesimo Reggimento Fanteria
>> Via Papa Leone III -> Via Papa Leone terzo
>> Via 14 Maggio 1944 -> Via XIV Maggio 1944
>>
>> Un po' di considerazioni sugli esempi sopra riportati. Notiamo che:
>> 1) scrivere i numeri in forma romana non è affatto semplice. Già al
>> numero 28 (XXVIII) ho ricontrollato se l'avevo scritto giusto, figuriamo al
>> 55 (LV).
>> 2) sia il carattere ' che ° vengono utilizzati per effettuare la stessa
>> operazione: portare il numero in forma ordinale
>> 3) i numeri romani possono indicare sia il numero naturale che il numero
>> ordinale
>>
>> Proviamo a ragionare sull'utilità dei numeri romani. Supponiamo che nella
>> città XXX un cartello presenti la scritta "Via IV novembre": torno a casa,
>> cerco la via da modificare e aggiungo il nome visto sul cartello. Un altro
>> utente, che non abita in quella città, utilizza OSM per cercare la "Via 4
>> Novembre": Nominatim non ritorna alcun risultato. Al momento, Nominatim non
>> riesce a gestire la conversione dei numeri presenti sul tag name: se in una
>> città cerco "Via 4 novembre", o "Via Quattro Novembre" oppure "Via IV
>> novembre", otterrò risultati completamente differenti (probabilmente
>> troverò risultati solamente per un caso).
>> Non è che manchi la voglia di migliorare gli algoritmi, tuttaltro: non è
>> per nulla semplice programmare regole generali che permettano a Nominatim
>> di gestire le varie casistiche. Dopo tutto, se per un oggetto way è
>> possibile inserire varie forme dello stesso nome nei diversi tag name,
>> alt_name, short_name, questo non è possibile per oggetti di tipo nodo che
>> rappresentano i numeri civici, dove nel tag addr:street si inserisce
>> solamente un nome.
>>
>> Per quanto riguarda quale forma inserire: io solitamente utilizzo la
>> forma estesa (ad esempio "Via Quattro Novembre", oppure "Via 14 Maggio
>> 1944") sul tag name e le forme numeriche sul short_name/alt_name (ad
>> esempio "Via 4 Novembre", "Via IV Novembre").
>> Nonostante in Italia la segnaletica stradale sia mediamente molto
>> vecchia, le città più virtuose hanno già addottato gli standard ISTAT per
>> la toponomastica. Prendo come esempio Vicenza, tutte le date seguono le
>> indicazioni ISTAT!!! Qualora dovessero aggiornare i cartelli, i nomi da
>> stampare li prendono dallo stradario ufficiale, quindi ritengo abbia senso
>> utilizzare nel tag name quanto scritto nello stradario ufficiale e non nel
>> cartello stradale.
>>
>> PS: ho utilizzato l'esempio di Nominatim perché è il tool più utilizzato
>> per ricercare elementi attraverso il loro nome su OSM, ma tutto questo
>> discorso vale per un qualunque altro tool che svolge le stesse funzioni...
>>
>> Davide.
>>
>> Il giorno 9 aprile 2017 09:36, Cascafico Giovanni 
>> ha scritto:
>>
>>> Il 09/apr/2017 00:10, "Daniele Gitto"  ha scritto:
>>>
>>> >devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in cui si
>>> dice da anni chiaramente (chiarissimament

Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-09 Per discussione Alessandro

Il 09/04/2017 13:00, Martin Koppenhoefer ha scritto:



sent from a phone

On 8. Apr 2017, at 13:55, carlo folini mailto:carlo.fol...@gmail.com>> wrote:


Nell'immagine un esempio
https://drive.google.com/file/d/0B4W5XjbBjYypaUJWVUFFeDZEc2M/view?usp=sharing



Per me i dati che si vedono in questo screenshot non si possono
importare così, hanno tantissimi nodi di troppo e non corrispondono bene
alle forme che si vedono nelle ortofoto (oltre la  questione della
posizione)



Per ovviare ai nodi di troppo c'è Josm che può venire in aiuto:
- in Modifica -> Preferenze abilitare la 'Modalità avanzata'
- scorrere in basso sino all'ultimo tab 'Preferenze avanzate'
- nel campo cerca inserire: simplify-way.max-error
E' il massimo scostamento permesso eseguendo la funzione in 'Strumenti' 
-> 'Semplifica percorso'; di default il valore è 1.0 (1 metro), 
trattandosi di un edificio potresti ad esempio impostare 0.3
- In Josm selezioni le geometrie complicate e vai su 'Strumenti' -> 
'Semplifica percorso'



Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Daniele Gitto
Il punto è che sono stati fatti import, ci leggiamo le linee guida 
dell'Istat, e tante altre cose belle... Ma non c'è qualcuno che si 
occupa del problema da tempo, sufficientemente a conoscenza della 
situazione, che possa modificare quella paginetta del wiki??


Daniele


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente sempre lui

2017-04-09 Per discussione THESTORM375
confermo si è chiamato Openstreetmap in giapponese.. bah chissà
perchè..cosa fa la gente pur di non essere scoperta e continuare a mappare
di nascosto.   -.- :(
Il giorno dom 9 apr 2017 alle ore 01:21 ajt1...@gmail.com 
ha scritto:

> ... and http://www.openstreetmap.org/user_blocks/1297 .
>
> On 08/04/2017 21:21, Fabrizio Tambussa wrote:
>
> L'utente  è stato bloccato fino al suo prossimo
> login [1] circa 2 ore fa.
> La richiesta è quella di interagire e rispondere alle richieste e ai
> commenti lasciati au changeset.
> Saluti
>
> [1] http://www.openstreetmap.org/user_blocks/
> 1296
>
> Il 08/Apr/2017 00:24, "Andy Townsend"  ha scritto:
>
> On 07/04/2017 18:49, Daniele Gitto wrote:
>
> Solo per segnalare che l'utente bloccato si è iscritto ieri con username
> オプンストリトマップ.
> Vediamo se è guarito (ma è già partito con la prima fontanella
> "Fontanella" :-)
>
>
> Indeed, the editing style looks identical.  As before I'd suggest that
> people comment on any problems as they appear.  Thanks to those who have
> already done so:
>
> http://resultmaps.neis-one.org/osm-discussion-comments?uid=5624537
>
> Best Regards,
>
> Andy
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
-- 

Written by Valerio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente sempre lui

2017-04-09 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il 9 aprile 2017 15:20, THESTORM375  ha scritto:
> confermo si è chiamato Openstreetmap in giapponese.. bah chissà perchè..cosa
> fa la gente pur di non essere scoperta e continuare a mappare di
> nascosto.   -.- :(

... per poi farsi scoprire come un pirla ri-revertando i changeset con
commenti copiaincollati dal precedente utente, dimostrando di non aver
capito nulla.
Adesso si è beccato un blocco per 4 giorni.

Saluti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il 9 aprile 2017 15:08, Daniele Gitto  ha scritto:
> Il punto è che sono stati fatti import, ci leggiamo le linee guida
> dell'Istat, e tante altre cose belle... Ma non c'è qualcuno che si occupa
> del problema da tempo, sufficientemente a conoscenza della situazione, che
> possa modificare quella paginetta del wiki??

Se c'è consenso della comunità e si decide che l'ISTAT detta le
regole, si può cambiare la pagina wiki.

Io sono favorevole all'ISTAT.

Saluti.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] italia-import

2017-04-09 Per discussione Federico Leva (Nemo)
Grazie, Fabrizio. Sarebbe utile indicarlo sul profilo 
 (riportando ad 
esempio il tuo indirizzo di posta elettronica o un nome utente in OSM wiki).


Nemo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare POIs su strada: aree VS nodi VS nodi in a way

2017-04-09 Per discussione scratera
jprimav wrote
> Ciao a tutti,
> 
> Ho fatto una ricerca sui wiki e le mailing list ma rimango con molti
> dubbi.
> 
> Per mappare un negozio che occupa interamente un edificio è preferibile
> usare un'area o un nodo?
> Nel caso del nodo, questo andrebbe inserito sul perimetro (in a way) o al
> suo interno?
> Il discorso cambia se il negozio non occupa interamente l'edificio, ma
> magari solo un piano intero o anche solo una frazione di esso?
> 
> So che le casistiche sono moltissime. Per fare un esempio comune, un
> edificio multipiano con un esercizio commerciale che occupa una parte del
> piano terra e appartamenti negli altri piani. Una mappatura del genere
> sarebbe ottimale?
> 
> 1 Area sul perimetro edificio con tag building=yes (o residential)
> 1 nodo (in a way) in corrispondenza dell'entrata del negozio con tag
> shop=Convenience + addr:street=Via roma + addr:housenumber=10 + level=0
> 
> Scusate le domande tutte insieme ma sto cercando di capire la logica
> generale da seguire.
> 
> Grazie ciao!
> Jacopo

...ti aumento un po la confusione allora
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_buildings



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Mappare-POIs-su-strada-aree-VS-nodi-VS-nodi-in-a-way-tp5895007p5895037.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Alessandro

Il 09/04/2017 16:04, Fabrizio Tambussa ha scritto:


Io sono favorevole all'ISTAT.



+1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Damjan Gerl

09.04.2017 - 17:37 - Alessandro:

Il 09/04/2017 16:04, Fabrizio Tambussa ha scritto:


Io sono favorevole all'ISTAT.



+1


+1, istat + maiuscole/minuscole giuste

Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Marco_T
Damjan Gerli wrote
> 09.04.2017 - 17:37 - Alessandro:
>> Il 09/04/2017 16:04, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>>>
>>> Io sono favorevole all'ISTAT.
>>>
>>
>> +1
> 
> +1, istat + maiuscole/minuscole giuste

Dopo il grosso lavoro che abbiamo fatto in FVG sono daccordissimo con
Cascafico e Damjan:
ISTAT + maiuscole/minuscole giuste (es. Via Venticinque Aprile)

Vorrei ricordare che la forma letterale (discorso a parte per
maiuscole/minuscole), oltre che essere prevista da direttive ISTAT, viene
obbligatoriamente utilizzata dai software catastali tramite appositi
database "certificati" che potete trovare qui:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Aggiornare+dati+catastali+e+ipotecari/Aggiornamento+Catasto+fabbricati+-+Docfa/Software+Docfa+4002/

Alla voce "archivi provinciali", per ogni provincia, potete scaricare un
file compresso all'interno del quale trovate un file più cicciotto con
l'elenco delle vie suddiviso per comune secondo gli standard ISTAT/Agenzia
Entrate (ovviamente tutto maiuscolo).

Questi dati sono quindi la base per l'individuazione toponomastica di un
immobile per operazioni catastali, rogiti notarili, denuncie di
successionecosa di non poco conto.

Pertanto, come avevo proposto tanto tempo fa, è il caso di aggiornare la
wiki secondo una visione condivisa della cosa, inserendo esempi espliciti in
abbondanza (io purtroppo non sono capace). 
Tutto ciò anche al fine di armonizzare futuri import per non ricadere
costantemente nelle stesse discussioni.

Ulteriore dibattito merita la gestione (maiuscole/minuscole) di: titoli
onorifici (cavaliere...), appellativi (papa, don, monsignor, senatore...),
cognomi compositi (Da Vinci o da Vinci), nomi di battaglia (Paolo "paolazzo"
Paolone)...ma questa è altra storia da discutere a parte.

--
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982p5895058.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Luigi Toscano
Marco_T ha scritto:
> Damjan Gerli wrote
>> 09.04.2017 - 17:37 - Alessandro:
>>> Il 09/04/2017 16:04, Fabrizio Tambussa ha scritto:

 Io sono favorevole all'ISTAT.

>>>
>>> +1
>>
>> +1, istat + maiuscole/minuscole giuste
> 
> Dopo il grosso lavoro che abbiamo fatto in FVG sono daccordissimo con
> Cascafico e Damjan:
> ISTAT + maiuscole/minuscole giuste (es. Via Venticinque Aprile)

Se ricordo le discussioni precedenti, credo che l'ultimo punto poco chiaro sia
qua: perché "Via Venticinque Aprile" è piu giusta di "Via venticinque aprile"?

-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Davide Sandona'
> In Friuli Venezia Giulia abbiamo messo la maiuscola iniziale nel caso di
> ricorrenze:
> Via Primo Maggio
> Piazza Venti Settembre
>
> Nel caso di date, l'uso comune:
> Via 24 luglio 1509
>
Io proporrei di utilizzare iniziali solamente maiuscole oppure solamente
minuscole, in modo da evitare elementi di confusione.


Davide.

Il giorno 9 aprile 2017 23:05, Luigi Toscano  ha
scritto:

> Marco_T ha scritto:
> > Damjan Gerli wrote
> >> 09.04.2017 - 17:37 - Alessandro:
> >>> Il 09/04/2017 16:04, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> 
>  Io sono favorevole all'ISTAT.
> 
> >>>
> >>> +1
> >>
> >> +1, istat + maiuscole/minuscole giuste
> >
> > Dopo il grosso lavoro che abbiamo fatto in FVG sono daccordissimo con
> > Cascafico e Damjan:
> > ISTAT + maiuscole/minuscole giuste (es. Via Venticinque Aprile)
>
> Se ricordo le discussioni precedenti, credo che l'ultimo punto poco chiaro
> sia
> qua: perché "Via Venticinque Aprile" è piu giusta di "Via venticinque
> aprile"?
>
> --
> Luigi
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare POIs su strada: aree VS nodi VS nodi in a way

2017-04-09 Per discussione Marco_T
jprimav wrote
> Per mappare un negozio che occupa interamente un edificio è preferibile
> usare un'area o un nodo?
> Nel caso del nodo, questo andrebbe inserito sul perimetro (in a way) o al
> suo interno?
> Il discorso cambia se il negozio non occupa interamente l'edificio, ma
> magari solo un piano intero o anche solo una frazione di esso?
> 
> 
> 1 Area sul perimetro edificio con tag building=yes (o residential)
> 1 nodo (in a way) in corrispondenza dell'entrata del negozio con tag
> shop=Convenience + addr:street=Via roma + addr:housenumber=10 + level=0
> 
> Scusate le domande tutte insieme ma sto cercando di capire la logica
> generale da seguire.

Ciao Jacopo,
come hai ben osservato le casistiche sono molteplici...e pure molteplici
sono i modi di affrontare il problema.
Se non c'e' scritto niente nel wiki devi trovare tu un metodo supportato da
una analisi "anti-rimproveri" (scherzo).
Io ragiono così:
- l'edificio è la scatola e di solito è fissa, a volte con una denominazione
precisa;
- quello che ci stà all'interno può essere unico, molteplice, fisso,
variabile nel tempo...;
- i nodi sono più facili da maneggiare rispetto rispetto ai poligoni (che
possono far parte di relazioni o contenere parecchie informazioni che poco
hanno a che fare col tuo oggetto).
Pertanto in prima battuta se devo mappare per esempio la Biblioteca di
archeologia che si trova all'interno di Palazzo Venezia a Roma, il poligono
(scatola) sarà Palazzo Venezia con tutte le sue informazioni mentre un nodo
sarà la Biblioteca con tutte le sue informazioni. Per questioni di routing
direi di metterlo in prossimità dell'ingresso principale della Biblioteca
stessa (non ho preferenze se dentro o sulla way).
In seconda battuta si potrebbero creare relazioni tra i vari oggetti che
hanno un denominatore comune ma il discorso diventa più difficile.
L'idea è quella di semplificare senza mescolare troppo di dati pensando
anche ad un evolversi della situazione: 
- la biblioteca viene trasferita/chiusa? (basta spostare/cancellare il nodo)
- all'interno della scatola viene aggiunto un Museo? (basta aggiungere un
nodo)

Per il discorso di fabbricati pluripiano io metterei un nodo in
corrispondenza dell'accesso all'attività se è al piano terra o alla scala
che porta all'attività se si trova su un piano diverso (qui poi entriamo nel
mondo dell'indoor mapping...). 
In generale se la precisione della posizione dell'oggetto non è stabilità da
norme (es. civici) o di vitale importanza (es. defibrillatore, attacco vvff)
è meglio indicarlo in modo approssimato piuttosto che non indicarlo,
pensando anche al routing.

Discorso delicato e complicato sono i numeri civici associati all'attività
(POI):
- a volte la posizione del POI non corrisponde con la posizione della
targhetta che è stabilita dalle norme e dovrebbe avere coordinate precise
(vedi tutte le discussioni su import di civici...).
- c'e' il richio che cancellando il POI cancelli anche la toponomastica che
di fatto dovrebbe rimanere
- se mischi le due informazioni di solito viene renderizzato il POI e non il
civico...
Ci sono discussioni al riguardo. Qui andiamo fuori argomento.


-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Mappare-POIs-su-strada-aree-VS-nodi-VS-nodi-in-a-way-tp5895007p5895062.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Marco_T
Luigi Toscano wrote
> Se ricordo le discussioni precedenti, credo che l'ultimo punto poco chiaro
> sia
> qua: perché "Via Venticinque Aprile" è piu giusta di "Via venticinque
> aprile"?

Ciao Luigi,
ricordi bene, ci siamo arenati a questo punto.
Io, a pelle, dico la mia:
"venticinque aprile" in quasto particolare caso non è una semplice data ma è
il "nome proprio" della via. Anzi, nome e cognome.
/
"Oggi venticinque aprile mi sono recato in Via Venticinque Aprile per una
ricorrenza"/

Pertanto lo metterei maiuscolo al pari di qualsiasi altro nome associato ad
una via:
- Via Sandro Pertini
- Via Ferrara
- Via Arcobaleno
- Via Albero delle Giuggiole

a supporto:

https://it.wikipedia.org/wiki/Maiuscolo
"Con la lettera maiuscola iniziale si scrivono anche i nomi propri di
persona e i cognomi (es. Marco Rossi, Carlo Verdi, ...), tutti i nomi
geografici e i nomi delle città o delle vie (es. Monte Bianco, mar
Mediterraneo, Genova, via Garibaldi, ...)"

http://www.grammatica-italiana.it/nomi-propri.html
"Anche i nomi propri di città (Milano), di fenomeni atmosferici (uragano
Katrina), di strade e di luoghi specifici (via Aldo Moro; Grumellina), di
eventi e festività (Natale, Comics Day), di istituzioni (L’Arma – intesa
come “corpo armato”), di correnti culturali, storiche e artistiche
(Decadentismo, Rinascimento) sono nomi propri di cosa in analisi
grammaticale. In generale è nome proprio di cosa tutto ciò che può essere
identificato singolarmente da una denominazione."

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982p5895065.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Stefano Droghetti




Io sono favorevole all'ISTAT.



+1


+1, istat + maiuscole/minuscole giuste



+1 anch'io.


--
Stefano Droghetti
www.stefanodroghetti.it
stefano.droghe...@gmail.com


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 9 aprile 2017 16:04, Fabrizio Tambussa  ha
scritto:

>
> Io sono favorevole all'ISTAT.
>

+1

Sulle iniziali maiuscole/minuscole sono più indeciso...

Da un certo punto di vista sono d'accordo con Davide quando dice di mettere
le iniziali tutte maiuscole o tutte minuscole in modo da semplificare la
cosa.
Se si vuole fare una cosa più raffinata si potrebbe partire dal metterle
tutte maiuscole ovunque e poi trovare le (poche) eccezioni.

Per buttare giù una bozza ecco due proposte:

Proposta A (la più semplice):
1. Direttive ISTAT
2. Tutte le iniziali maiuscole

Proposta B (un po' meno ignorante):
1. Proposta A (v. sopra)
2. In minuscolo solo le preposizioni (anche quando si tratta di 'cognomi'
come "Leonardo da Vinci"[1], "Jacopone da Todi"[2], "Erasmo da
Rotterdam"[3], ecc.)
Quindi lasciando in maiuscolo eventuali titoli ("San", "Don", "Cavaliere",
"Conte") indistintamente.

Per chi volesse trarre qualche ispirazione in più c'è questo articolo
dell'Accademia della Crusca[4] (in cui comunque si sottolinea che non
esiste una regola precisa e che il tema maiuscole/minuscole segue di pari
passo le mode e i tempi).

Lorenzo

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Jacopone_da_Todi
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Erasmo_da_Rotterdam
[4]
http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/uso-maiuscole-minuscole
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it