Ma i numeri non vanno scritti minuscoli?
quattro, venticinque, due, ecc.
Il 09/Apr/2017 11:31 "Davide Sandona'" <sandona.dav...@gmail.com> ha
scritto:

> Perdonatemi se metto il dito nella piaga ma un punto debole qui è che
>> capita di non essere d'accordo (noi comunità) su cose anche semplici e
>> basilari. devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in
>> cui si dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti
>> date vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.
>
>
> Questa di sicuro non è una questione semplice. Il nome di una via non
> incide solamente nel rendering della mappa, ma anche (e soprattutto) per
> gli algoritmi di ricerca (ad esempio Nominatim).
> L'utente select/mxrev8/オプンストリトマップ converte sistematicamente ogni via che
> presenta una data in numero arabo nella corrispondente via con numero
> romano. A volte lo scrive giusto, altre volte lo sbaglia. Lui agisce in
> questo modo perché guardando Street View, ha visto un paio di casi in cui
> la data era scritta in numero romano, e quindi si è fissato con l'idea che
> qualunque data debba essere in tale forma.
>
> Riporto di seguito alcuni nomi di vie che presentano date, oppure numeri
> in generale, in diverse forme:
>
> Via 24 Maggio -> Via XXIV Maggio -> Via Ventiquattro Maggio
> Viale 10 Giugno -> Viale X Giugno -> Viale Dieci Giugno
> Via 20 Settembre -> Via XX Settembre -> Via Venti Settembre
> Via 4 Novembre -> Via IV novembre -> Via Quattro Novembre
> Via 28 Gennaio ->  Via XXVIII Gennaio -> Via Ventotto Gennaio
> Via 1° Maggio -> Via I Maggio -> Via Primo Maggio
> Via 33' Reggimento Artiglieria -> Via XXXIII Reggimento Artiglieria -> Via
> Trentatreesimo Reggimento Artiglieria
> Via 55' Reggimento Fanteria -> Via LV Reggimento Fanteria -> Via
> Cinquantacinquesimo Reggimento Fanteria
> Via Papa Leone III -> Via Papa Leone terzo
> Via 14 Maggio 1944 -> Via XIV Maggio 1944
>
> Un po' di considerazioni sugli esempi sopra riportati. Notiamo che:
> 1) scrivere i numeri in forma romana non è affatto semplice. Già al numero
> 28 (XXVIII) ho ricontrollato se l'avevo scritto giusto, figuriamo al 55
> (LV).
> 2) sia il carattere ' che ° vengono utilizzati per effettuare la stessa
> operazione: portare il numero in forma ordinale
> 3) i numeri romani possono indicare sia il numero naturale che il numero
> ordinale
>
> Proviamo a ragionare sull'utilità dei numeri romani. Supponiamo che nella
> città XXX un cartello presenti la scritta "Via IV novembre": torno a casa,
> cerco la via da modificare e aggiungo il nome visto sul cartello. Un altro
> utente, che non abita in quella città, utilizza OSM per cercare la "Via 4
> Novembre": Nominatim non ritorna alcun risultato. Al momento, Nominatim non
> riesce a gestire la conversione dei numeri presenti sul tag name: se in una
> città cerco "Via 4 novembre", o "Via Quattro Novembre" oppure "Via IV
> novembre", otterrò risultati completamente differenti (probabilmente
> troverò risultati solamente per un caso).
> Non è che manchi la voglia di migliorare gli algoritmi, tuttaltro: non è
> per nulla semplice programmare regole generali che permettano a Nominatim
> di gestire le varie casistiche. Dopo tutto, se per un oggetto way è
> possibile inserire varie forme dello stesso nome nei diversi tag name,
> alt_name, short_name, questo non è possibile per oggetti di tipo nodo che
> rappresentano i numeri civici, dove nel tag addr:street si inserisce
> solamente un nome.
>
> Per quanto riguarda quale forma inserire: io solitamente utilizzo la forma
> estesa (ad esempio "Via Quattro Novembre", oppure "Via 14 Maggio 1944") sul
> tag name e le forme numeriche sul short_name/alt_name (ad esempio "Via 4
> Novembre", "Via IV Novembre").
> Nonostante in Italia la segnaletica stradale sia mediamente molto vecchia,
> le città più virtuose hanno già addottato gli standard ISTAT per la
> toponomastica. Prendo come esempio Vicenza, tutte le date seguono le
> indicazioni ISTAT!!! Qualora dovessero aggiornare i cartelli, i nomi da
> stampare li prendono dallo stradario ufficiale, quindi ritengo abbia senso
> utilizzare nel tag name quanto scritto nello stradario ufficiale e non nel
> cartello stradale.
>
> PS: ho utilizzato l'esempio di Nominatim perché è il tool più utilizzato
> per ricercare elementi attraverso il loro nome su OSM, ma tutto questo
> discorso vale per un qualunque altro tool che svolge le stesse funzioni...
>
> Davide.
>
> Il giorno 9 aprile 2017 09:36, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Il 09/apr/2017 00:10, "Daniele Gitto" <dgi...@tiscali.it> ha scritto:
>>
>> >devo disturbarvi a chiedere se è ancora valida la pagina wiki in cui si
>> dice da anni chiaramente (chiarissimamente) che i nomi contenenti date
>> vanno scritte come: via 20 settembre, via 2 giugno etc.
>>
>> Di solito faccio rifermento a qs documento ISTAT, Cap. 15, Gestione della
>> toponomastica
>>
>> http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/Co
>> saDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dat
>> i+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comun
>> i/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+
>> Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf
>>
>> Nel caso di contrasti tra il cartello sul nuovo ed io valore standard, ho
>> cominciato ad assegnare il primo ad alt_name oppure short_name
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a