Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Aury88
Andrea Lattmann wrote
>>per me il reperto è una cosa più piccola, >una vasa, una statua, ecc.
> 
> Non vorrei dire una sciocchezza, ma anche una costruzione è un reperto, mi
> viene in mente la casa retica delle botti e delle ruote a Bressanone. Ora
> recupero un documento che fa luce sul significato di reperto. Concordo sul
> discorso del ruins.

concordo sul reperto un po meno sul ruins...teoricamente ruins oltre che yes
accetta value che descrivono cosa erano prima di diventare rovine...queste
rovine poste dentro un sito archeologico (che dovrebbe avere associati i 
tag sul periodo storico e la cultura del sito) imho danno un idea quanto
meno generale della natura dell'oggetto e comunque secondo me interpretabile 




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/MAppiaM-Mappatura-monumenti-Appia-Antica-9-11-luglio-2016-tp5876562p5878525.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Aury88
Andrea Lattmann wrote
> Scusate, ma forse, per le mie scarse conoscenze linguistiche non riesco a
> capire dove sia sbagliata la frase. Forse la interpreto male. 
> Non è che intendano dire che non solo i siti "scavati" intesi anche le
> zone ancora da scavare sono da considerarsi siti archeologici, ma anche
> quelli che sono visibili senza intervento umano, ad esempio le incisioni
> rupestri?? 

si, in effetti la tua interpretazione sembra quella giusta...si vede che da
oggi dovrò limitarmi a mappare elementi con il wiki in italiano xD



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/MAppiaM-Mappatura-monumenti-Appia-Antica-9-11-luglio-2016-tp5876562p5878526.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 09:24, Aury88  ha 
> scritto:
> 
> concordo sul reperto un po meno sul ruins...teoricamente ruins oltre che yes
> accetta value che descrivono cosa erano prima di diventare rovine.


nella pratica non viene quasi mai fatto, perché chi usa dei tags più 
dettagliati mette archaeological site ;-)
Ruins potrebbe essere anche una cosa di recente costruzione oppure addirittura 
mai compiuta.

Rimane il fatto che c'è del "overlap" tra ruins e archaeological site e spetta 
al mappatore decidere cosa mettere.

Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> nella pratica non viene quasi mai fatto, perché chi usa dei tags più
> dettagliati mette archaeological site ;-)
> Ruins potrebbe essere anche una cosa di recente costruzione oppure
> addirittura mai compiuta.
> 
> Rimane il fatto che c'è del "overlap" tra ruins e archaeological site e
> spetta al mappatore decidere cosa mettere.


io fino ad oggi ho sempre preferito estendere archaeological_site all'area
del sito archeologico che, comprendendo così di solito più tipologie di
elementi, non usavo per indicare i singoli tipi di reperto/monumento ma
semplicemente la tipologia generica (se possibile), il periodo e la civiltà
dei reperti all'interno del sito. non ho mai messo un archaeological_site
dentro un altro onestamente ritenendo il tag ruins=tipo_di_elemento
sufficiente per la descrizione appunto dei vari elementi all'interno del
sito...

mi spiace, ma come stile il mettere un archaeological_site dentro l'altro
non mi convince perchè  si userebbe lo stesso tag sia per indicare i
reperti, sia per indicare il "confine" di un area archeologica che contiene
anche cose che non sono reperti (cestini, panchine, strade, servizi,
biglietteria, lampioni), almeno nel mio caso per come utilizzo
solitamente il tag archaeological_site uscirebbe una cosa del genere.

effettivamente il mio stile potrebbe non andare bene per indicare altri tipi
di elementi che non siano rovine, ma secondo me con il Lifecycle prefix si
potrebbe riuscire a sopperire alle mancanze del mio metodo...

decidiamo per bene come fare e appena potrò mi metto a modificare il wiki in
base a cosa viene deciso :-)



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/MAppiaM-Mappatura-monumenti-Appia-Antica-9-11-luglio-2016-tp5876562p5878531.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-07-16 12:41 GMT+02:00 Aury88 :

> io fino ad oggi ho sempre preferito estendere archaeological_site all'area
> del sito archeologico che, comprendendo così di solito più tipologie di
> elementi, non usavo per indicare i singoli tipi di reperto/monumento ma
> semplicemente la tipologia generica (se possibile), il periodo e la civiltà
> dei reperti all'interno del sito. non ho mai messo un archaeological_site
> dentro un altro onestamente ritenendo il tag ruins=tipo_di_elemento
> sufficiente per la descrizione appunto dei vari elementi all'interno del
> sito...
>




>
> mi spiace, ma come stile il mettere un archaeological_site dentro l'altro
> non mi convince perchè  si userebbe lo stesso tag sia per indicare i
> reperti, sia per indicare il "confine" di un area archeologica che contiene
> anche cose che non sono reperti (cestini, panchine, strade, servizi,
> biglietteria, lampioni), almeno nel mio caso per come utilizzo
> solitamente il tag archaeological_site uscirebbe una cosa del genere.
>



anch'io uso il tag archaeological site sul "sito", non lo uso per un vaso o
per una colonna, per una casetta invece forse si. Non metto "lo stesso
tag", perché mi impegno di mettere anche un site_type. Avere più siti uno
dentro l'altro non mi sembra un problema, lo facciamo anche con altri tags,
per esempio "place".
Riflettendoci sopra, in realtà non uso nemmeno troppo il tag archaeological
site, perché anche questo mi sembra bello generico, preferisco dei tags
dettagliati per i singoli reperti (al solito qualcosa historic=* e se
proprio "rotto"/crollato forse anche ruins=yes). Per lo più uso "ruins" per
cose meno significative, tipo una casetta/baita "moderna" crollata.



>
> effettivamente il mio stile potrebbe non andare bene per indicare altri
> tipi
> di elementi che non siano rovine, ma secondo me con il Lifecycle prefix si
> potrebbe riuscire a sopperire alle mancanze del mio metodo...
>


infatti, il "ruins" non dice quasi niente, senno che l'oggetto è "rotto",
tipo la rovina di una stazione ferroviaria, di una fortezza della prima
guerra mondiale, di un castello del 1200, ma per il colosseo? Tempo fa
avevamo tanti "historic=ruins" sui fori imperiali, che avevano oltre un
nome nessun altro tag (forse è ancora cosí), ma non era una situazione
auspicabile, in quanto non c'era un livello semantico dettagliato e non
potevi cercare cose se non con il nome (non potevi vedere quanti tempi
c'erano per esempio). Per me "ruins" è un tag facile, un tag che dice poco
ed utilizzandolo uno cementifica un basso livello semantico, dove in realtà
sarebbe da inventare o usare dei tags più specifici. Poi, con ruins=* si
possono aggiungere ulteriori dettagli, ma attualmente non viene fatto:

historic=ruins   68160
di cui hanno il tag "historic:civilization": non compare

ruins!=yes & ruins!=no   1783
di cui hanno il tag "historic:civilization": 354

poi se guardi questi valori, i più usati sono (in ordine):
castle 311
church 175
temple 101
building 94
bunker 87
Città 64
farm 64
tower 53
theatre 46
railroad 41
house 36
fort 32
wall 32
monastery
chapel
blackhouse
hut
e una coda lunga con non più di 20 occorrenze.

gli unici di questi che _potrebbero_ avere legami al mondo antico sono:
temple, città, farm, tower, theatre, house, fort, wall


Invece di site_type ci sono 20185
con historic:civilization   1328

Oppure di historic=archaeological_site  44806
con site_type   17903


Quindi, se continui a taggare i monumenti antichi con ruins=* stai
aumentando la frammentazione nel mio avviso. Non è gravissimo, tanto che
vuole avere dei dati "completi" dovrà cercare anche nei tags poco usati...



>
> decidiamo per bene come fare e appena potrò mi metto a modificare il wiki
> in
> base a cosa viene deciso :-)
>


-1, per modificare il wiki dovresti chiedere alla lista tagging, perché non
mappiamo solo in Italia...

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come di tagga ufficio/magazzino ditta di spurgo pozzi neri

2016-07-16 Per discussione Damjan Gerl

15.07.2016 - 19:49 - Martin Koppenhoefer:


2016-07-15 17:05 GMT+02:00 Damjan Gerl >:


Come da oggetto: come si potrebbe taggare una ditta di spurghi? Ho
cercato in wiki ma non ho trovato niente di simile. L'unica cosa
che ho trovato e come taggare il pozzo nero man_made=septic_tank



non è vietato in tutta la CE dal 2015 usare i pozzi neri senza 
purificazione biologica?


Non saprei, io per esempio a casa ho ancora il pozzo nero...



Forse craft=sewage_disposal? shop=sewage_disposal? Chiederei anche in 
lista "tagging"

altre parole forse pertinenti: sewage sludge, slurry

Ciao,
Martin


Grazie
proverò a cercare ancora qualcosa.

Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come di tagga ufficio/magazzino ditta di spurgo pozzi neri

2016-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

Il giorno 16 lug 2016, alle ore 14:00, Damjan Gerl  ha 
scritto:

>> non è vietato in tutta la CE dal 2015 usare i pozzi neri senza purificazione 
>> biologica?
> 
> Non saprei, io per esempio a casa ho ancora il pozzo nero...


scusa, non sono vietati se sono chiusi e vengono spurgati, sono vietati quelli 
con scolo (dentro un fiume/torrente)

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Suddivisioni di Roma

2016-07-16 Per discussione Davio
Che io sappia a Berlino i distretti (adm level 9) sono entità amministrative
dove viene eletto una sorta di Sindaco di quel distretto, non i singoli
quartieri (adm level 10) che compongono quel distretto. I "quartieri" che
compongono il distretto che poteri amministrativi hanno?



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Suddivisioni-di-Roma-tp5878082p5878546.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Suddivisioni di Roma

2016-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 19:41, Davio  ha 
> scritto:
> 
> I "quartieri" che
> compongono il distretto che poteri amministrativi hanno?


Ortsteile sono suddivisioni amministrative, anche se sono amministrati dallo 
stesso Bezirk (non ci sono elezioni al livello del Ortsteil credo) cfr:
https://de.m.wikipedia.org/wiki/Liste_der_Bezirke_und_Ortsteile_Berlins

per esempio ogni Ortsteil ha un comune (edificio / Rathaus) / uffici (Bürgeramt)

Ciao,
Martin 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> 
> Riflettendoci sopra, in realtà non uso nemmeno troppo il tag
> archaeological
> site, perché anche questo mi sembra bello generico, preferisco dei tags
> dettagliati per i singoli reperti (al solito qualcosa historic=* e se
> proprio "rotto"/crollato forse anche ruins=yes). Per lo più uso "ruins"
> per
> cose meno significative, tipo una casetta/baita "moderna" crollata.

che è grosso modo quello che faccio io se però il tag historic=* applicato
all'elemento interno all'area archaeological_site non è esso stesso un
archaeological_site.


> infatti, il "ruins" non dice quasi niente, senno che l'oggetto è "rotto",
> tipo la rovina di una stazione ferroviaria, di una fortezza della prima
> guerra mondiale, di un castello del 1200, ma per il colosseo?

 ruins=arena o hostoric=arena ruins=yes cosa avrebbero di sbagliato?

 
> Tempo fa
> avevamo tanti "historic=ruins" sui fori imperiali, che avevano oltre un
> nome nessun altro tag (forse è ancora cosí), ma non era una situazione
> auspicabile, in quanto non c'era un livello semantico dettagliato e non
> potevi cercare cose se non con il nome (non potevi vedere quanti tempi
> c'erano per esempio). Per me "ruins" è un tag facile, un tag che dice poco
> ed utilizzandolo uno cementifica un basso livello semantico, dove in
> realtà
> sarebbe da inventare o usare dei tags più specifici. Poi, con ruins=* si
> possono aggiungere ulteriori dettagli, ma attualmente non viene fatto:

 che è proprio quello che proponevo cioè un tag a livello di ruins o di
historic, non di archaeological_site
il fatto che non sia stato usato può dipendere anche dalla ambiguità su come
mappare i singoli reperti/monumento o dal fatto che ancora nessuno ha deciso
di mappare a livello così dettagliato.
che i fori imperiali siano rovine però mi sembra evidente e che abbiano una
connotazione storica anche...il fatto che non sia specificato cosa siano è
un problema di completezza (mancanza di un altro tag) non di errore in se
nel descriverli come historic=ruins


> Quindi, se continui a taggare i monumenti antichi con ruins=* stai
> aumentando la frammentazione nel mio avviso. Non è gravissimo, tanto che
> vuole avere dei dati "completi" dovrà cercare anche nei tags poco usati...

non sono daccordo. la situazione è a mio avviso una conseguenza di come sono
i siti archeologici nel mondo e che spessissimo corrispondono a siti con un
solo elemento ritrovato (ce ne sono moltissime anche in italia, almeno in
sicilia ne ho trovate un bel po' e di cui non avevo mai sentito parlare
perchè se hai selinunte a 10km di distanza che cosa ce ne frega di un
singolo edificio in mezzo alle colline? in molte altre aree per una cosa del
genere però ci fai il sito archeologico e le visite guidate da tutta la
regione :-( ). ma situazioni più complesse possono avere stili più complessi
purchè non venga stravolto l'utilizzo dei tag già utilizzati

imho il sito archeologico è sempre stata un area al cui interno si sono
ritrovati uno o più reperti. a quel punto l'utilizzo di historic=ruins
+ruins=* o direttamente un historic=* o qualsiasi altro tag ritenuto
opportuno non mi sembra crei frammentazione, è semplicemente un livello di
mappatura più approfondito  che non duplica tag già esistenti
(archaeological_site è usato sul perimetro per indicare il sito e i dati
comuni ai vari reperti)

la frammentazione imho è quando si utilizza un tag nuovo o una nuova
combinazione di tag per indicare una cosa che ha già un tag o una
combinazione di tag dedicati a quella specifica cosa...ma se mi si usa
historic=archaeological_site sia per i siti sia per ogni o parte degli
elementi in esso contenuti onestamente mi sembra che più che di
frammentazione qui si stai facendo un tentativo di riorganizzazione e
chiarire cosa significhi questo archaeological_site ...non so se  mi
spiegoa mio avviso un sito archeologico è una cosa diversa e di livello
superiore al singolo reperto/manufatto/monumento/traccia presente
all'interno del sito.  e anche i tag per questi sarebbero semplicemente
quelli già esistenti (a parte i value mancanti per descrivere certi
elementi) quindi non c'è neanche la frammentazione per i  tag di livello
inferiore secondo me.

> -1, per modificare il wiki dovresti chiedere alla lista tagging, perché
> non
> mappiamo solo in Italia...

 quello che intendevo io era che una volta messo in chiaro cosa si
intendesse per 
archaeological_site si poteva spiegare meglio nel wiki, ma se anche solo per
questo è necessaria l'approvazione della lista tagging onestamente
passo...già non riesco a capire cosa leggo in inglese figuriamoci ad
esprimermi correttamente e a far capire un concetto che forse nel mondo
anglosassone è differente...temo di non avere al momento lo stato mentale
adeguato per affrontare una simile sfida xD
pazienza.



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/MAppiaM-Mappatura-monumenti-Appia-Antica-9-11-luglio-2016-tp5876562p5878549.html
Sent from th

Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 20:23, Aury88  ha 
> scritto:
> 
> che i fori imperiali siano rovine però mi sembra evidente e che abbiano una
> connotazione storica anche...il fatto che non sia specificato cosa siano è
> un problema di completezza (mancanza di un altro tag) non di errore in se
> nel descriverli come historic=ruins


è sempre un'interpretazione, per esempio per me la basilica di massenzio è un 
archaeological site. Non fa parte del foro Romano, ma fa parte del sito 
archeologico odierno del foro Romano, si paga lo stesso ingresso, sta dietro la 
stessa recinzione ecc.

Cmq. c'è una differenza tra ruins e archaeological site, per esempio tutta Roma 
è un sito archeologico, ma non tutta Roma sono rovine. Tante chiese sono siti 
archeologici, anche se non sono rovine ecc.

historic=ruins va bene solo per le rovine (c'è qualcosa, è rotta), però di 
qualsiasi età anche moderna, mentre archaeological site è più ampio, c'è 
qualcosa oppure c'era, è rotta o anche no, oppure è stato sostituito da 
qualcosa d'altro,in ogni caso ha un valore storico.

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 20:23, Aury88  ha 
> scritto:
> 
> (archaeological_site è usato sul perimetro per indicare il sito e i dati
> comuni ai vari reperti)


in realtà non descrive un perimetro ,
 descrive un'area, un poligono.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Andrea Lattmann
>in realtà non descrive un perimetro ,
>descrive un'area, un poligono.

Credo che sia stato solo un errore e che intendesse dire area.

Aury, condivido il tuo ragionamento sull' utilizzo archaeological_site che è un 
area dove all' interno ci sono reperti, perche un archaeological_site in un 
archaeological_site mi sembra molto strano. 
Purtroppo condivido anche l' idea che ci sia un disinteresse per i tesori che 
abbiamo: basti pensare che il Lombardia in provincia di Brescia, se non ricordo 
male, hanno costruito un gasdotto su una villa romana, che dopo lo scavo da 
parte degli archeologi è stata ricoperta e... Una bella colata di cemento e 
via! L' unica cosa che si può fare è mapparli, per permettere a chi interessato 
di visitarli.

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 20:23, Aury88 <

> spacedriver88@

> > ha scritto:
>> 
>> (archaeological_site è usato sul perimetro per indicare il sito e i dati
>> comuni ai vari reperti)
> 
> 
> in realtà non descrive un perimetro ,
>  descrive un'area, un poligono.

non ho mai detto che descrive il perimetro, ho solo detto dove lo uso, cioè 
su una way chiusa che ricalca il perimetro, ma naturalmente descrive l'area
compresa  dal perimetro...così come applicando un tag amenity=school sul
perimetro  non descrivendo in se il perimetro ma l'intera superficie
scolastica ecc ecc...mi sembrava ovvia come cosa e non ho pensato di
specificarla :-)




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/MAppiaM-Mappatura-monumenti-Appia-Antica-9-11-luglio-2016-tp5876562p5878554.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-07-16 23:26 GMT+02:00 Aury88 :

> non ho mai detto che descrive il perimetro, ho solo detto dove lo uso, cioè
> su una way chiusa che ricalca il perimetro, ma naturalmente descrive l'area
> compresa  dal perimetro...così come applicando un tag amenity=school sul
> perimetro  non descrivendo in se il perimetro ma l'intera superficie
> scolastica ecc ecc...mi sembrava ovvia come cosa e non ho pensato di
> specificarla :-)
>


l'ho fatto notare perché anche nel caso della scuola si dovrebbe dire: area
della scuola e non "perimetro", perché un way chiuso insieme ad un tag che
denota "area" è soltanto una possibilità per descrivere un poligono,
l'altra è una relazione del tipo multipoligono. Se qualcuno mi dice
"perimetro" penso ad un perimetro, cioè una cosa lineare. Scusa, non volevo
criticarti in particolare, vorrei in generale chiedere di essere preciso
nei termini.
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it