Re: [Talk-it] Openclimbingmap

2016-01-14 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-01-14 8:46 GMT+01:00 Luca Delucchi :

> beh se è su una parete non so bene cosa potresti specificare, se
> parlassimo di bouldering allora si potrebbe aggiungere natural=rock
>


si, però soltanto nel caso che sia unito al fondo, altrimenti si usa
natural=stone
(ci sono anche povere 35 istanze di natural=boulder, ma non è documentato).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openclimbingmap

2016-01-14 Per discussione Davide Mangraviti
Entro in causa nella discussione, in quanto il lavoro immenso di mappare le
falesie di arrampicata nel finalese, l'ho quasi del tutto portato avanti io,
iniziato da AleZena e da pochissimi altri. Finirlo è un'impresa..

La questione l'abbiamo già affrontata e come diceva Luca, non si può
definire anche un tag leisure=sport_centre, perchè siamo in un ambiente
naturale con delle pareti attrezzate con spit, chiodi e basta
Per questo motivo ci eravamo uniformati, noi mappers di quella zona per
lasciare solo lo sport=climbing, per almeno segnalare il punto. Non so chi
ha idea della zona, ma già aver fatto questo è un lavoro..
Chiaro che sarebbe bello aggiungere per ogni falesia il numero delle vie, i
gradi, la roccia, il tipo di chiodatura ect... impossibile

Qui non parliamo di boulder, quindi nessun discorso di natural rock, cosa
che andrebbe fatto nella zona vicina sopra Varazze..
Saluti



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Openclimbingmap-tp5864710p5864800.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openclimbingmap

2016-01-14 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-01-14 11:50 GMT+01:00 Davide Mangraviti :

> La questione l'abbiamo già affrontata e come diceva Luca, non si può
> definire anche un tag leisure=sport_centre, perchè siamo in un ambiente
> naturale con delle pareti attrezzate con spit, chiodi e basta
> Per questo motivo ci eravamo uniformati, noi mappers di quella zona per
> lasciare solo lo sport=climbing, per almeno segnalare il punto. Non so chi
> ha idea della zona, ma già aver fatto questo è un lavoro..
> Chiaro che sarebbe bello aggiungere per ogni falesia il numero delle vie, i
> gradi, la roccia, il tipo di chiodatura ect... impossibile
>


sono d'accordissimo con l'idea di non mettere leisure=sport_centre, ma
forse si potrebbe inventare un tag come leisure=climbing_area /
climbing_zone o natural_climbing o ... (non so bene, che tag sembra più
adatto)?
Questo sopratutto nel caso che ci fosse un nome per la zona (e forse una
pagina web), es. name=Klettergebiet Kitzsteinhorn
website=
http://www.bergsteigen.com/klettergarten/salzburg/glockner-gruppe/klettergebiet-kitzsteinhorn

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] CTR Lombardia in JOSM

2016-01-14 Per discussione Max1234Ita
Ciao a tutti,
capita solo a me oppure il server WMS della CTR Lombardia non funziona più?

Io sto usando questo indirizzo:
http://www.cartografia.servizirl.it/arcgis/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer:
JOSM (9329) riesce ad ottenere i livelli ma quando provo a visualizzare il
layer la schermata si riempie di messaggi "Error: Could not load images from
tile server".

Se invece uso il servizio online aprendolo dal Geoportale della Regione mi
funziona... 
Qualcuno sa aiutarmi a capire cosa succede?

Grazie!
MAx



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/CTR-Lombardia-in-JOSM-tp5864802.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR Lombardia in JOSM

2016-01-14 Per discussione Andrea Albani
Io uso questa fonte WMS [1] descritta qui [2]. Provato ora e funziona.
Ciao

[1]
http://www.cartografia.servizirl.it/arcgis/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
[2]
http://www.geoportale.regione.lombardia.it/metadati?p_p_id=PublishedMetadata_WAR_geoportalemetadataportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&_PublishedMetadata_WAR_geoportalemetadataportlet_view=editPublishedMetadata&_PublishedMetadata_WAR_geoportalemetadataportlet_uuid={D74A3FD1-FE9F-4497-A784-F019E0EBA26A}&_PublishedMetadata_WAR_geoportalemetadataportlet_editType=view&_PublishedMetadata_WAR_geoportalemetadataportlet_fromAsset=true



Il giorno 14 gennaio 2016 12:32, Max1234Ita  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
> capita solo a me oppure il server WMS della CTR Lombardia non funziona più?
>
> Io sto usando questo indirizzo:
>
> http://www.cartografia.servizirl.it/arcgis/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer
> :
> JOSM (9329) riesce ad ottenere i livelli ma quando provo a visualizzare il
> layer la schermata si riempie di messaggi "Error: Could not load images
> from
> tile server".
>
> Se invece uso il servizio online aprendolo dal Geoportale della Regione mi
> funziona...
> Qualcuno sa aiutarmi a capire cosa succede?
>
> Grazie!
> MAx
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/CTR-Lombardia-in-JOSM-tp5864802.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR Lombardia in JOSM

2016-01-14 Per discussione Martin Koppenhoefer
Non sono sicuro, ma se non fosse identico a questo registrato in JOSM,
qualcuno lo potrebbe aggiornare qui: https://josm.openstreetmap.de/wiki/Maps

grazie,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Pio
Ciao a tutti,
posso aiutarvi a fugare i dubbi in quanto sono uno dei soci CAI coinvolti
nell'attività di mappatura dei sentieri dei Monti Lattari .

Come leggevo, confermo che l'attività è portata avanti da vari soci e quindi
per ragioni di rispetto del lavoro di tutti abbiamo utilizzato un account
collettivo. In ogni caso si è sempre contattabili, come ha già fatto
qualcuno per chiedere informazioni.

Una nota: abbiamo caricato più di 100 relazioni, come si evince da: 
http://hiking.waymarkedtrails.org/it/?zoom=12&lat=40.66717&lon=14.52519&hill=0.195&route=1

  
più qualche altro centinaio di sentieri minori (senza relazione). Leggevo di
soli 6 caricamenti e non riesco a capire.

Per il resto, siamo aperti al confronto, nel puro spirito open. Ad esempio
ho letto di qualche tag che lascia perplessi. Fatemi conscere le vostre
osservazioni, purtroppo non è facile reperire info esaustive sull'argomento.

Devo però confessare che mi ha un pò sorpreso il tono di alcuni post, per
cui mi sento di condividere appieno il Semi OT.

Saluti a tutti
Pio







--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-monti-Lattari-su-OpenStreetMap-tp5864626p5864807.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Luca Delucchi
2016-01-14 13:58 GMT+01:00 Pio :
> Ciao a tutti,

ciao,

> posso aiutarvi a fugare i dubbi in quanto sono uno dei soci CAI coinvolti
> nell'attività di mappatura dei sentieri dei Monti Lattari .
>
> Come leggevo, confermo che l'attività è portata avanti da vari soci e quindi
> per ragioni di rispetto del lavoro di tutti abbiamo utilizzato un account
> collettivo. In ogni caso si è sempre contattabili, come ha già fatto
> qualcuno per chiedere informazioni.
>
> Una nota: abbiamo caricato più di 100 relazioni, come si evince da:
> http://hiking.waymarkedtrails.org/it/?zoom=12&lat=40.66717&lon=14.52519&hill=0.195&route=1
> 
> più qualche altro centinaio di sentieri minori (senza relazione). Leggevo di
> soli 6 caricamenti e non riesco a capire.
>

bravissimi, continuate così

> Per il resto, siamo aperti al confronto, nel puro spirito open. Ad esempio
> ho letto di qualche tag che lascia perplessi. Fatemi conscere le vostre
> osservazioni, purtroppo non è facile reperire info esaustive sull'argomento.
>
> Devo però confessare che mi ha un pò sorpreso il tono di alcuni post, per
> cui mi sento di condividere appieno il Semi OT.
>

stai tranquillo, è sempre così. ogni tanto qualcuno (compreso il
sottoscritto) esagera, è il bello della libertà di parola ;-)

> Saluti a tutti
> Pio
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-01-14 13:58 GMT+01:00 Pio :
> Ciao a tutti,
> posso aiutarvi a fugare i dubbi in quanto sono uno dei soci CAI coinvolti
> nell'attività di mappatura dei sentieri dei Monti Lattari .
>

Ciao.

Pensate di coinvolgere anche i soci CAI delle altre province, in modo
da mappare i sentieri del Partenio e dei Monti Picentini?
I gruppi CAI che si occupano di queste zone montane hanno creato delle
mappe cartacee, ma non mi sembra abbiano reso disponibile in modo
completo la mappatura completa dei sentieri su OSM.


Grazie  Manlio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Pio
Ciao Manlio,l'attività di digitalizzazione della rete sentieristica dei 
Lattari, riguarda le due sezioni "competenti" sul territorio ovvero 
Castellammare di Stabia e Cava de Tirreni.
Poichè come immaginerai la cosa ha suscitato molto interesse, non è escluso che 
a breve anche le altre sezioni inizino la mappatura delle altre catene montuose 
campane.
SalutiPio

 
  Da: Manlio Perillo [via GIS] 
 A: Pio  
 Inviato: Giovedì 14 Gennaio 2016 14:28
 Oggetto: Re: I monti Lattari su OpenStreetMap
   
 2016-01-14 13:58 GMT+01:00 Pio <[hidden email]>:
> Ciao a tutti,
> posso aiutarvi a fugare i dubbi in quanto sono uno dei soci CAI coinvolti
> nell'attività di mappatura dei sentieri dei Monti Lattari .
>

Ciao.

Pensate di coinvolgere anche i soci CAI delle altre province, in modo
da mappare i sentieri del Partenio e dei Monti Picentini?
I gruppi CAI che si occupano di queste zone montane hanno creato delle
mappe cartacee, ma non mi sembra abbiano reso disponibile in modo
completo la mappatura completa dei sentieri su OSM.


Grazie  Manlio

___
Talk-it mailing list
[hidden email]
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
   If you reply to this email, your message will be added to the discussion 
below: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-monti-Lattari-su-OpenStreetMap-tp5864626p5864809.html
   To unsubscribe from I monti Lattari su OpenStreetMap, click here.
 NAML 

   




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-monti-Lattari-su-OpenStreetMap-tp5864626p5864810.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR Lombardia in JOSM

2016-01-14 Per discussione Andrea Albani
Penso che in regione abbiano aggiornato la piattaforma perchè fino a
qualche settimana fa la fonte embedded in JOSM (che punta alla CTR 1
ferma al 1994) funzionava ancora .
Il corrispondente URL ora risponde "404 file not found" sebbene sia ancora
pubblicato nel catalogo dei servizi cartografici regionali.
L'URL nuovo fornisce la CTR 1 "progressivamente aggiornate dalle nuove
CTR prodotte dai Database Topografici locali (DbT)" dice il sito.

Altra novità e che i dati sono forniti sotto IODL V2.0 quindi penso che le
regole di attribuzione del precedente servizio WMS [1] non siano più
attuali.
La licenza in proposito dice:

indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo,
se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa.

Quindi immagino che una dicitura tipo "CTR 1 Regione Lombardia
http://www.dati.gov.it/iodl/2.0"; possa essere sufficiente.

Cosa ne pensate?

Chiarite queste cose penso si possa procedere all'aggiornamento dei
riferimenti in JOSM come suggerito da Martin

[1] http://wiki.openstreetmap.org/w/images/0/01/S25C-209051517270.jpg

Il giorno 14 gennaio 2016 13:28, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Non sono sicuro, ma se non fosse identico a questo registrato in JOSM,
> qualcuno lo potrebbe aggiornare qui:
> https://josm.openstreetmap.de/wiki/Maps
>
> grazie,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-01-14 14:33 GMT+01:00 Pio :
> Ciao Manlio,
> l'attività di digitalizzazione della rete sentieristica dei Lattari,
> riguarda le due sezioni "competenti" sul territorio ovvero Castellammare di
> Stabia e Cava de Tirreni.
>
> Poichè come immaginerai la cosa ha suscitato molto interesse, non è escluso
> che a breve anche le altre sezioni inizino la mappatura delle altre catene
> montuose campane.
>

Ok, grazie.
Avete reso disponibile anche i dati originali come traccie GPS (magari
corrette prendendo i valori medi dalle traccie GPS ottenute
percorrendo i sentieri più volte), descrizione dei sentieri, grado di
difficoltà, etc.

Queste informazioni sono disponibili in parte tramite OSM, ma penso
che farebbe molto comodo averle disponibili in modo ben organizzato
sul sito del CAI in modo da poter create un libro dei sentieri open
source che possa essere utili non solo a chi fa escursionismo ma anche
chi va in mountain bike come me (e con le mountain bike moderne si può
andare praticamente ovunque).


Ciao  Manlio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Leonardo Frassetto
Ciao,

all'incontro di Novembre 2015 a Bologna qualcuno aveva mostrato un
ricevitore GPS esterno molto più preciso di quello all'interno dei comuni
cellulari e GPS commerciali, era una specie di scheda a cui attaccare poi
un'antenna.

Purtroppo non mi ricordo il nome di questa persona ma se leggesse questa
lista potrebbe gentilmente ridescrivere il nome preciso della scheda, la
procedura che utilizza per registrare i dati tramite essa e se fosse
possibile usarlo come gps esterno da associare al cellulare.

Grazie!

Leonardo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Pio
Pubblicare i dati su OSM è parte di un lavoro più ampio che coinvolge le due 
sezioni:
   
   - abbiamo stipulato un accordo con Garmin per la pubblicazione della rete 
sulla Trekmap Italia,
   - stiamo realizzando un sito web con le informazioni sui sentieri dei 
Lattari (tracce GPS incluse)   

   - stiamo redigendo la nuova carta dei sentieri, a 25 anni (!) di distanza 
dalla prima.

In ogni caso già ora tutti i sentieri caricati su OSM possono essere scaricati 
su:hiking.lonvia.de

Un pò di pazienza e avrai notizia di quel che chiedi :)
CiaoPio

 

 
  Da: Manlio Perillo [via GIS] 
 A: Pio  
 Inviato: Giovedì 14 Gennaio 2016 14:52
 Oggetto: Re: I monti Lattari su OpenStreetMap
   
 2016-01-14 14:33 GMT+01:00 Pio <[hidden email]>:
> Ciao Manlio,
> l'attività di digitalizzazione della rete sentieristica dei Lattari,
> riguarda le due sezioni "competenti" sul territorio ovvero Castellammare di
> Stabia e Cava de Tirreni.
>
> Poichè come immaginerai la cosa ha suscitato molto interesse, non è escluso
> che a breve anche le altre sezioni inizino la mappatura delle altre catene
> montuose campane.
>

Ok, grazie.
Avete reso disponibile anche i dati originali come traccie GPS (magari
corrette prendendo i valori medi dalle traccie GPS ottenute
percorrendo i sentieri più volte), descrizione dei sentieri, grado di
difficoltà, etc.

Queste informazioni sono disponibili in parte tramite OSM, ma penso
che farebbe molto comodo averle disponibili in modo ben organizzato
sul sito del CAI in modo da poter create un libro dei sentieri open
source che possa essere utili non solo a chi fa escursionismo ma anche
chi va in mountain bike come me (e con le mountain bike moderne si può
andare praticamente ovunque).


Ciao  Manlio

___
Talk-it mailing list
[hidden email]
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
   If you reply to this email, your message will be added to the discussion 
below: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-monti-Lattari-su-OpenStreetMap-tp5864626p5864813.html
   To unsubscribe from I monti Lattari su OpenStreetMap, click here.
 NAML 

   




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-monti-Lattari-su-OpenStreetMap-tp5864626p5864815.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Luca Delucchi
2016-01-14 15:04 GMT+01:00 Pio :
> Pubblicare i dati su OSM è parte di un lavoro più ampio che coinvolge le due
> sezioni:
>
> abbiamo stipulato un accordo con Garmin per la pubblicazione della rete
> sulla Trekmap Italia,

giusto per anticipare gli altri, i dati che fornite i dati sono le
tracce originali non quelle derivate da OSM giusto?

>
> Ciao
> Pio
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Pio
Capisco il punto: naturalmente si (anche per motivi temporali e per il fatto 
che Garmin elabora in proprio i dati forniti).

Una curiosità: se i dati coincidessero (nel senso che in fondo le tracce quelle 
sono), conservando noi la proprietà intellettuale (nei confronti di Garmin), 
suppongo che nel momento in cui si condividono i dati su OSM, si accettano le 
policy di OSM per i dati ivi caricati.
Giusto?

CiaoPio

 

 
  Da: Luca Delucchi [via GIS] 
 A: Pio  
 Inviato: Giovedì 14 Gennaio 2016 15:14
 Oggetto: Re: I monti Lattari su OpenStreetMap
   
 2016-01-14 15:04 GMT+01:00 Pio <[hidden email]>:
> Pubblicare i dati su OSM è parte di un lavoro più ampio che coinvolge le due
> sezioni:
>
> abbiamo stipulato un accordo con Garmin per la pubblicazione della rete
> sulla Trekmap Italia,

giusto per anticipare gli altri, i dati che fornite i dati sono le
tracce originali non quelle derivate da OSM giusto?

>
> Ciao
> Pio
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
[hidden email]
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
   If you reply to this email, your message will be added to the discussion 
below: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-monti-Lattari-su-OpenStreetMap-tp5864626p5864816.html
   To unsubscribe from I monti Lattari su OpenStreetMap, click here.
 NAML 

   




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/I-monti-Lattari-su-OpenStreetMap-tp5864626p5864817.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Luca Delucchi
2016-01-14 15:24 GMT+01:00 Pio :
> Capisco il punto: naturalmente si (anche per motivi temporali e per il fatto
> che Garmin elabora in proprio i dati forniti).
>

ok

>
> Una curiosità: se i dati coincidessero (nel senso che in fondo le tracce
> quelle sono), conservando noi la proprietà intellettuale (nei confronti di
> Garmin), suppongo che nel momento in cui si condividono i dati su OSM, si
> accettano le policy di OSM per i dati ivi caricati.
>
> Giusto?
>

giustissimo, se i dati sono vostri potete farne quello che volete.
L'importante è che non date a distributori proprietari dati che
derivano da OSM, altrimenti si portano dietro la licenza ODbL

> Ciao
> Pio
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-01-14 15:24 GMT+01:00 Pio :
> Capisco il punto: naturalmente si (anche per motivi temporali e per il fatto
> che Garmin elabora in proprio i dati forniti).
>
>
> Una curiosità: se i dati coincidessero (nel senso che in fondo le tracce
> quelle sono), conservando noi la proprietà intellettuale (nei confronti di
> Garmin), suppongo che nel momento in cui si condividono i dati su OSM, si
> accettano le policy di OSM per i dati ivi caricati.
>
> Giusto?
>

Quella delle license è una questione complicata.

In linea di massima il detentore dei diritti decide che licenza
applicare quando *distribuisce* un prodotto.
Per alcuni software ho visto applicare due licenze contemportaneamente
(come la MIT e GPL che sono leggermente incompatibili).

Se il detentore dei diritti carica qualcosa su OSM, allora i dati
tramite OSM saranno disponibili tramite la loro licenza.
In generale il problema riguarda le persone che inseriscono su OSM
dati di cui non sono i detentori del copyright.

Questa è almeno la mia interpretazione, in base alla mia esperienza
con il software.


Ciao  Manlio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Leonardo Frassetto
Grazie Alessandro! Per curiosità se qualcuno lo usasse in movimento es.
Auto o bici a quanto arriverebbe l'errore?
Il 14/gen/2016 17:07, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:

> Il 14/01/2016 15:01, Leonardo Frassetto ha scritto:
>
>> Ciao,
>>
>> all'incontro di Novembre 2015 a Bologna qualcuno aveva mostrato un
>> ricevitore GPS esterno molto più preciso di quello all'interno dei comuni
>> cellulari e GPS commerciali, era una specie di scheda a cui attaccare poi
>> un'antenna.
>>
>> Purtroppo non mi ricordo il nome di questa persona ma se leggesse questa
>> lista potrebbe gentilmente ridescrivere il nome preciso della scheda, la
>> procedura che utilizza per registrare i dati tramite essa e se fosse
>> possibile usarlo come gps esterno da associare al cellulare.
>>
>>
>>
> Ciao Leonardo,
> quella che avevo portato era una schedina della u-blox basata sul chip
> NEO-M8T
> Non è una soluzione out-of-the-box, vedi sotto
>
> Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo
> prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una
> precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora
> trovato un setting soddisfacente.
>
> Il sistema si compone di:
> - modulo u-blox acquistato qui
> http://www.csgshop.com/product.php?id_product=205 (82$ compresa
> spedizione)
> io ho preso questo perchè permette di registrare le singole osservazioni
> dei satelliti permettendo anche il postprocessing utilizzando i file RINEX
> (così quando vado in montagna dove manca il segnale del cellulare posso
> semrpe correggere a posteriori), chi vuole risparmiare circa 8€ può
> prendere http://www.csgshop.com/product.php?id_product=170
> Si tratta di moduli nudi senza contenitore, io l'ho messo in un
> minicontenitore plastico di 6 x 4cm
> chi non vuole sbattersi può rivolgersi a questo evaluation kit
> https://www.u-blox.com/en/product/evk-m8 però il prezzo sale a circa 200€
>
> - antenna esterna: io ho presa una Garmin GA38 a circa 40€ Per collegare
> l'antenna al modulo c'è bisogno del cavo e di un adattatore BNC femmina -
> SMA maschio.
> L'antenna (una doppia frequenza che riceve sia la flotta GPS che GLONASS)
> l'ho presa col suo guscio; da un negozio di elettricità per un paio di euro
> ho preso un tubo rigido e l'ho tagliato a misura per poterlo infilare nello
> zaino e arrivare con l'antenna a 2m esatti (così poi sottraggo 2m
> dall'altitudine)
>
> - smartphone android con CPU di almeno 1,2GHz con su installato RTKGPS+
> Con lo smartphone, se si vuole fare la correzione realtime, occorre avere
> un piano dati attivo (la correzione non consuma molti dati, anzi
> decisamente pochi ad occhio 1kb al secondo).
> Per la correzione del segnale, che è lì che avviene il 90% della magia (il
> restante 10% è una buona antenna), dovete cercare la rete GNSS della vostra
> regione (in Liguria www.gnssliguria.it), vi registrate ed ottenete utente
> e password per accedere ai dati.
>
> - cavetto sdoppiatore che porti alimentazione via mini-USB al modulino e
> trasporti i dati verso lo smartphone: ho preso un cavo bifido che si usava
> con i primi hard disk esterni da 2,5"
>
> - cavetto OTG per lo smartphone (di quelli che si usano per collegare le
> chiavette usb agli smartphone) a cui collegare il connettore dati del cavo
> sopra descritto
>
> - fonte d'alimentazione a 5V per il modulo GPS. Ho preso un power bank per
> cellulari, alimentando solo il GPS il powerbank si spegneva dopo pochi
> secondi perchè secondo lui non c'era nulla attaccato, fortunatamente ha la
> doppia uscita USB per cui ho attaccato un vecchio di HD esterno così ora
> rimane acceso
>
>
> Questi sono gli ingredienti base, ora arriva la parte SW.
>
> Consiglio prima di tutto di scaricare il software di controllo u-center
> https://www.u-blox.com/en/evaluation-software-and-tools per fare i primi
> test: è disponibile per Window$ e per Android, l'ho installato in macchina
> virtuale con virtualBox e in Windows 7 lo vedo come COM3.
> Per provare le correzioni da PC si può usare RTKLIB per Windows che è il
> fratello maggiore della versione per Android.
>
> Allego la schermata di un test fatto ieri tenendo fermo il GPS per 30', i
> parametri cerchiati sono gli errori stimati in metri. Come dicevo devo
> trovare la configurazione giusta per avere una correzione simile anche
> camminando.
> Notare che il ricevitore aggancia sia GPS (i satelliti marcati con G) che
> GLONASS (sigla che inizia con R) e sebbene ne agganci 14 (in basso a
> sinistra # of Sat:14) ho impostato il filtro per rifiutare quelli sotto i
> 20° che inducono troppo errore (causa più lungo passaggio nell'atmosfera) e
> effettuando le misure 'solo' su 9 satelliti
>
> Capisco che per molti sarà un casino totale, tenete però conto che in
> totale ho speso circa 150€, mentre per sistemi pronti penso che ci voglia
> uno zero in più  :-)
>
> Alessandro Ale_zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> 

Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Lorenzo Perone
Ciao Alessandro,
per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un punto
comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della tua regione
di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie.
Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune ore,
così usi una costellazione diversa.
Avrai delle sorprese :)
Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e fai
misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento almeno 10
letture.
Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee.
Ciao.
Lorenzo


Il giorno gio 14 gen 2016, 17:07 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 14/01/2016 15:01, Leonardo Frassetto ha scritto:
> > Ciao,
> >
> > all'incontro di Novembre 2015 a Bologna qualcuno aveva mostrato un
> > ricevitore GPS esterno molto più preciso di quello all'interno dei
> > comuni cellulari e GPS commerciali, era una specie di scheda a cui
> > attaccare poi un'antenna.
> >
> > Purtroppo non mi ricordo il nome di questa persona ma se leggesse
> > questa lista potrebbe gentilmente ridescrivere il nome preciso della
> > scheda, la procedura che utilizza per registrare i dati tramite essa e
> > se fosse possibile usarlo come gps esterno da associare al cellulare.
> >
> >
>
> Ciao Leonardo,
> quella che avevo portato era una schedina della u-blox basata sul chip
> NEO-M8T
> Non è una soluzione out-of-the-box, vedi sotto
>
> Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo
> prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una
> precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora
> trovato un setting soddisfacente.
>
> Il sistema si compone di:
> - modulo u-blox acquistato qui
> http://www.csgshop.com/product.php?id_product=205 (82$ compresa
> spedizione)
> io ho preso questo perchè permette di registrare le singole osservazioni
> dei satelliti permettendo anche il postprocessing utilizzando i file
> RINEX (così quando vado in montagna dove manca il segnale del cellulare
> posso semrpe correggere a posteriori), chi vuole risparmiare circa 8€
> può prendere http://www.csgshop.com/product.php?id_product=170
> Si tratta di moduli nudi senza contenitore, io l'ho messo in un
> minicontenitore plastico di 6 x 4cm
> chi non vuole sbattersi può rivolgersi a questo evaluation kit
> https://www.u-blox.com/en/product/evk-m8 però il prezzo sale a circa 200€
>
> - antenna esterna: io ho presa una Garmin GA38 a circa 40€ Per collegare
> l'antenna al modulo c'è bisogno del cavo e di un adattatore BNC femmina
> - SMA maschio.
> L'antenna (una doppia frequenza che riceve sia la flotta GPS che
> GLONASS) l'ho presa col suo guscio; da un negozio di elettricità per un
> paio di euro ho preso un tubo rigido e l'ho tagliato a misura per
> poterlo infilare nello zaino e arrivare con l'antenna a 2m esatti (così
> poi sottraggo 2m dall'altitudine)
>
> - smartphone android con CPU di almeno 1,2GHz con su installato RTKGPS+
> Con lo smartphone, se si vuole fare la correzione realtime, occorre
> avere un piano dati attivo (la correzione non consuma molti dati, anzi
> decisamente pochi ad occhio 1kb al secondo).
> Per la correzione del segnale, che è lì che avviene il 90% della magia
> (il restante 10% è una buona antenna), dovete cercare la rete GNSS della
> vostra regione (in Liguria www.gnssliguria.it), vi registrate ed
> ottenete utente e password per accedere ai dati.
>
> - cavetto sdoppiatore che porti alimentazione via mini-USB al modulino e
> trasporti i dati verso lo smartphone: ho preso un cavo bifido che si
> usava con i primi hard disk esterni da 2,5"
>
> - cavetto OTG per lo smartphone (di quelli che si usano per collegare le
> chiavette usb agli smartphone) a cui collegare il connettore dati del
> cavo sopra descritto
>
> - fonte d'alimentazione a 5V per il modulo GPS. Ho preso un power bank
> per cellulari, alimentando solo il GPS il powerbank si spegneva dopo
> pochi secondi perchè secondo lui non c'era nulla attaccato,
> fortunatamente ha la doppia uscita USB per cui ho attaccato un vecchio
> di HD esterno così ora rimane acceso
>
>
> Questi sono gli ingredienti base, ora arriva la parte SW.
>
> Consiglio prima di tutto di scaricare il software di controllo u-center
> https://www.u-blox.com/en/evaluation-software-and-tools per fare i primi
> test: è disponibile per Window$ e per Android, l'ho installato in
> macchina virtuale con virtualBox e in Windows 7 lo vedo come COM3.
> Per provare le correzioni da PC si può usare RTKLIB per Windows che è il
> fratello maggiore della versione per Android.
>
> Allego la schermata di un test fatto ieri tenendo fermo il GPS per 30',
> i parametri cerchiati sono gli errori stimati in metri. Come dicevo devo
> trovare la configurazione giusta per avere una correzione simile anche
> camminando.
> Notare che il ricevitore aggancia sia GPS (i satelliti marcati con G)
> che GLONASS (sigla che inizia con R) e sebbene ne agganci 14 (in bas

Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Alessandro Palmas

Il 14/01/2016 18:57, Leonardo Frassetto ha scritto:


Grazie Alessandro! Per curiosità se qualcuno lo usasse in movimento 
es. Auto o bici a quanto arriverebbe l'errore?




Potrei azzardare che, in condizioni di buona visibilità della volta 
celeste (non in un bosco) e a velocità inferiori a 36kmh (configurato in 
modalità stationery) dovrebbe raggiungere i 20 - 30cm.




Il 14/01/2016 21:27, Lorenzo Perone ha scritto:

Ciao Alessandro,
per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un punto 
comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della tua 
regione di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie.
Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune 
ore, così usi una costellazione diversa.

Avrai delle sorprese :)
Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e 
fai misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento 
almeno 10 letture.

Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee.
Ciao.
Lorenzo


Ho visto delle prove in movimento con l'ublox e accanto un Topcon e 
all'incirca si parlava di una ventina di cm.


Per ora uso il lucernario che ho nello studio in casa :-) e faccio prove 
per configurare quell'accidente di RTKGPS+ di cui c'è poca 
documentazione; arrivato ad una configurazione decente andrò su qualche 
trigonometrico e al campo prova di Genova Bolzaneto

http://www.dicca.unige.it/geomatica/campoprova/index.php/2013-10-11-12-35-43/campo
in modo da potermi spostare tra un chiodo e l'altro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR Lombardia in JOSM

2016-01-14 Per discussione Simone Cortesi
2016-01-14 14:35 GMT+01:00 Andrea Albani :
>
> indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo,
> se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa.
>
> Quindi immagino che una dicitura tipo "CTR 1 Regione Lombardia
> http://www.dati.gov.it/iodl/2.0"; possa essere sufficiente.
>
> Cosa ne pensate?
>
> Chiarite queste cose penso si possa procedere all'aggiornamento dei
> riferimenti in JOSM come suggerito da Martin
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/w/images/0/01/S25C-209051517270.jpg

Penso possa bastare.

Ieri, per altri motivi, ho incontrato i dirigenti del servizio
cartografia di Regione Lombardia e sono estremamente contenti di
quello che abbiamo fatto con i loro dati.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione girarsi_liste
Il 14/01/2016 13:58, Pio ha scritto:
> Ciao a tutti,
> posso aiutarvi a fugare i dubbi in quanto sono uno dei soci CAI coinvolti
> nell'attività di mappatura dei sentieri dei Monti Lattari .
> 
> Come leggevo, confermo che l'attività è portata avanti da vari soci e quindi
> per ragioni di rispetto del lavoro di tutti abbiamo utilizzato un account
> collettivo. In ogni caso si è sempre contattabili, come ha già fatto
> qualcuno per chiedere informazioni.
> 

Che poi in teoria sarei io, fa piacere vedere che ti sei iscritto in lista.


> Una nota: abbiamo caricato più di 100 relazioni, come si evince da: 
> http://hiking.waymarkedtrails.org/it/?zoom=12&lat=40.66717&lon=14.52519&hill=0.195&route=1
> 
>   
> più qualche altro centinaio di sentieri minori (senza relazione). Leggevo di
> soli 6 caricamenti e non riesco a capire.
> 

I 6 caricamenti, che poi sarebbero 7, era riferito alle tracce private
risultanti nel vostro profilo su OSM.

> Per il resto, siamo aperti al confronto, nel puro spirito open. Ad esempio
> ho letto di qualche tag che lascia perplessi. Fatemi conscere le vostre
> osservazioni, purtroppo non è facile reperire info esaustive sull'argomento.
> 

Bè si può discutere qui in lista, tanto non morde nessuno, e comunque
resta anche ad altri la disucssione.

i tag nelle relazioni da me evidenziati sono:


 - network=lwn, che secondo me, visto trattasi di sentiero ufficiale
CAI, dovrebbe essere rwn.


-  il tag source=* (GPS il valore in questo caso),  in teoria si era
detto di mettere il valore nell'oggetto del caricamento, onde evitare
appesantimenti al database.

 - surface=ground, dice poco sull'effettivo tipo di terreno, per cui mi
rimetto a chi conosce il posto.

- tag symbol=Rosso bianco rosso, dovrebbe essere internazionalizzato in
red_white_red, giusto?


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-14 Per discussione Francesco Pelullo
Il 14/gen/2016 22:43, "girarsi_liste"  ha scritto:
>

>
> - tag symbol=Rosso bianco rosso, dovrebbe essere internazionalizzato in
> red_white_red, giusto?
>
>

No, vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:osmc:symbol

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SW per Roadbook?

2016-01-14 Per discussione mircozorzo
Ciao, grazie cascafico, credo che sia la strada giusta.
Ho estratto i place con Overpass, ora mi mancano gli altri passaggi, ma con
calma e un po di documentazione ci arriverò.

Grazie



Ciao, Mirco
--  



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/SW-per-Roadbook-tp5864512p5864841.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Leonardo
Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m 
dei GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni 
metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!


Potresti prendere in considerazione di aggiungere alcune tue rilevazioni 
al database degli offset per le ortofoto disponibili su JOSM? Vedi qui 
il plugin:


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imagery_Offset_Database#JOSM_Plugin

Sarebbero molto comode per riallineare le foto della PCN, argomento 
abbastanza caldo qua in lista :)


Ciao e grazie delle informazioni!

Leonardo

Il 14/01/2016 22:05, Alessandro Palmas ha scritto:

Il 14/01/2016 18:57, Leonardo Frassetto ha scritto:


Grazie Alessandro! Per curiosità se qualcuno lo usasse in movimento 
es. Auto o bici a quanto arriverebbe l'errore?




Potrei azzardare che, in condizioni di buona visibilità della volta 
celeste (non in un bosco) e a velocità inferiori a 36kmh (configurato 
in modalità stationery) dovrebbe raggiungere i 20 - 30cm.




Il 14/01/2016 21:27, Lorenzo Perone ha scritto:

Ciao Alessandro,
per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un 
punto comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della 
tua regione di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie.
Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune 
ore, così usi una costellazione diversa.

Avrai delle sorprese :)
Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e 
fai misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento 
almeno 10 letture.

Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee.
Ciao.
Lorenzo


Ho visto delle prove in movimento con l'ublox e accanto un Topcon e 
all'incirca si parlava di una ventina di cm.


Per ora uso il lucernario che ho nello studio in casa :-) e faccio 
prove per configurare quell'accidente di RTKGPS+ di cui c'è poca 
documentazione; arrivato ad una configurazione decente andrò su 
qualche trigonometrico e al campo prova di Genova Bolzaneto
http://www.dicca.unige.it/geomatica/campoprova/index.php/2013-10-11-12-35-43/campo 


in modo da potermi spostare tra un chiodo e l'altro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-14 Per discussione Michele iw1gfv

Il 15/01/2016 00:30, Leonardo ha scritto:

Interessante, 30cm sono comunque molto molto più precisi dei famosi 5m
dei GPS presenti nei cellulari (ottenibili nelle migliori condizioni
metereologiche + molti satelliti visibili + GLONASS)!


Ciao a tutta la lista, scrivo poco , ma vi seguo
Tempo fa avevo costruito questo accrocchio:
http://iw1gfv.it/Collegare_un_GPS_Garmin_ad_un_dispositivo_Android
Come precisione non è neanche lontanamente paragonabile al gps rtk di 
cui parlate, ma nei boschi migliora di molto rispetto al gps integrato, 
ed è di semplice costruzione.
Questo sistema permette di avere la precisione del GPS60 ma con la 
comodità dell'interfaccia dei software Android.



Alimento il tutto con una batteria a 6V con un regolatore a 5V, così 
carico il cellulare, mentre alimento il gps.


Ciao a tutti

<>___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it