Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione solitone
solitone ha scritto:
> ho concluso che, secondo me, il tag più appropriato è:
>
> surface=cobblestone

Esempi di mulattiera, in cui è evidente il tipico fondo lastricato: [1],
[2], [3]


[1]
http://win.icpirandellopesaro.it/innovascuolaoggdida/strade/mulattiera.jpg
[2]
http://www.escursionando.it/Anno%202009/Foto%20x%20descrizine%20gite%20(jpg)/Vasnera/splendida%20mulattiera.jpg
[3] http://www.altaviatabacco.it/images/MN_Mulattiera.jpg

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Limite amministrativo sulla costa

2014-04-23 Per discussione Federico Cortese
Qual è il modo migliore per rappresentare il limite amministrativo sulla
linea di costa?

Conviene fonderlo alla linea di costa [1] oppure approssimarlo
semplicemente alla stessa [2]?

[1] http://www.openstreetmap.org/way/238014576
[2] http://www.openstreetmap.org/way/27964398

Nel primo caso sarà molto più dettagliato ma eventuali isolotti saranno
esclusi, nel secondo caso sarà più approssimativo (comunque è un limite
amministrativo) però potrà includere isolotti, pontili ecc. (vedere [3]
dove i pontili del porto sono fuori dal limite comunale e vedere [4] dove
l'isolotto è all'interno del limite).

[3] http://www.openstreetmap.org/way/148899008
[4] http://www.openstreetmap.org/way/181336610

Cosa ne pensate?
-- 
_
Federico Cortese - corfede
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Limite amministrativo sulla costa

2014-04-23 Per discussione sabas88
Il giorno 23 aprile 2014 09:37, Federico Cortese  ha
scritto:

> Qual è il modo migliore per rappresentare il limite amministrativo sulla
> linea di costa?
>
> Conviene fonderlo alla linea di costa [1] oppure approssimarlo
> semplicemente alla stessa [2]?
>
>
Io ho fatto Sardegna e Liguria fondendoli alla linea di costa, seguendo
come avevano fatto con la Sicilia.


> [1] http://www.openstreetmap.org/way/238014576
> [2] http://www.openstreetmap.org/way/27964398
>
> Nel primo caso sarà molto più dettagliato ma eventuali isolotti saranno
> esclusi, nel secondo caso sarà più approssimativo (comunque è un limite
> amministrativo) però potrà includere isolotti, pontili ecc. (vedere [3]
> dove i pontili del porto sono fuori dal limite comunale e vedere [4] dove
> l'isolotto è all'interno del limite).
>

Basta incollare la relazione anche sull'isolotto, così facendo è come una
exclave del confine.
Ad esempio Malu Entu (http://www.openstreetmap.org/way/73077945)

>
> [3] http://www.openstreetmap.org/way/148899008
> [4] http://www.openstreetmap.org/way/181336610
>
> Cosa ne pensate?
> --
> _
> Federico Cortese - corfede
>
>
Ciao,
Stefano

>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Per discussione Federico Cortese
Dalle mie parti tra un paese e l'altro ci sono ettari di campagne, con
proprietà molto frazionata, caratterizzata prevalentemente dalla presenza
di uliveti o di seminativi. Volendo mappare la campagna conviene usare un
unico poligono che racchiuda tutti i campi comunque coltivati (sia uliveti
che seminativi o altro tipo di colture in landuse=farm o landuse=farmyard)
o conviene distinguere ciascun tipo di coltura (ad esempio per l'uliveto
landuse=orchard, aggiungendo magari trees=olive_trees e produce=olive)?
Chiaramente tutti i piccoli uliveti confinanti, di proprietà diversa e
separati da recinzioni o muretti, verrebbero inclusi in un unico poligono,
ma si potrebbero vedere le differenze tra i vari tipi di coltura.

_
Federico Cortese - corfede
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 23 aprile 2014 10:11, Federico Cortese  ha
scritto:

> Dalle mie parti tra un paese e l'altro ci sono ettari di campagne, con
> proprietà molto frazionata, caratterizzata prevalentemente dalla presenza
> di uliveti o di seminativi. Volendo mappare la campagna conviene usare un
> unico poligono che racchiuda tutti i campi comunque coltivati (sia uliveti
> che seminativi o altro tipo di colture in landuse=farm o landuse=farmyard)
> o conviene distinguere ciascun tipo di coltura (ad esempio per l'uliveto
> landuse=orchard, aggiungendo magari trees=olive_trees e produce=olive)?
> Chiaramente tutti i piccoli uliveti confinanti, di proprietà diversa e
> separati da recinzioni o muretti, verrebbero inclusi in un unico poligono,
> ma si potrebbero vedere le differenze tra i vari tipi di coltura.
>

Perché invece non mapparli dettagliatamente? Mica devi finire entro
domani... e avresti una vera mappa: indicare che tra un paese e l'altro "è
coltivato" non è molto diverso da non avere informazione :-)

Inoltre, nel caso che un proprietario venda un vigneto e quel terreno
diventi un parcheggio o una fabbrichetta, ci metteresti un attimo ad
aggiornare.

Lo so, è un lavoraccio... ma io (e anche altri) l'ho fatto... e sto
continuando a farlo:
http://www.openstreetmap.org/#map=16/45.2973/8.3743&layers=D

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Per discussione solitone
Se hai la pazienza, è meglio distinguere le diverse culture. La mappa
risulterebbe più accurata.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Per discussione solitone

  
  
Simone Saviolo ha scritto:


  Il giorno 23 aprile 2014 10:11, Federico Cortese 
ha scritto:

  
Chiaramente tutti i piccoli uliveti confinanti, di
  proprietà diversa e separati da recinzioni o muretti,
  verrebbero inclusi in un unico poligono
  



Perché invece non mapparli dettagliatamente? Mica devi
  finire entro domani... e avresti una vera mappa: indicare che
  tra un paese e l'altro "è coltivato" non è molto diverso da
  non avere informazione :-)


Inoltre, nel caso che un proprietario venda un vigneto e
  quel terreno diventi un parcheggio o una fabbrichetta, ci
  metteresti un attimo ad aggiornare.

  


+1 

Come dice Simone, sarebbe ancora meglio indicare sulla mappa le
singole particelle, anche se questo rende più lungo il lavoro di
mappatura. Oltre alle ragioni indicate da Simone, l'informazione che
si avrebbe permetterebbe anche un facile confronto con le mappe
catastali.
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Per discussione Stefano Salvador
Perché invece non mapparli dettagliatamente? Mica devi finire entro
> domani... e avresti una vera mappa: indicare che tra un paese e l'altro "è
> coltivato" non è molto diverso da non avere informazione :-)
>
>
+1, un altro bel esempio (non l'ho fatto io):

http://www.openstreetmap.org/#map=14/45.9104/12.8537

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 23 aprile 2014 10:30, Stefano Salvador  ha scritto:

>
> Perché invece non mapparli dettagliatamente? Mica devi finire entro
>> domani... e avresti una vera mappa: indicare che tra un paese e l'altro "è
>> coltivato" non è molto diverso da non avere informazione :-)
>>
>>
> +1, un altro bel esempio (non l'ho fatto io):
>
> http://www.openstreetmap.org/#map=14/45.9104/12.8537
>

Confrontalo invece col macchione colorato nella vicina provincia di
Treviso. Un poligono come questo:
http://www.openstreetmap.org/way/227525663#map=15/45.6528/12.0181... che
informazione dà? Oltretutto è un incubo di manutenzione. In prima
approssimazione lo si potrebbe accettare... ma a quale scopo? Secondo
questa logica, potremmo far che farne uno grosso che va da Torino fino
all'Adriatico e indicare che "nella Pianura Padana si coltiva la terra".

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag Surface

2014-04-23 Per discussione demon.box
Riprovo con l'esempio per *cobblestone:flattened

*

 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-Surface-tp5803799p5803931.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place su area

2014-04-23 Per discussione Marcello
Simone (e solitone), grazie per le informazioni.

Dato che la pagina wiki inglese della key 'place' parla di uso
'alternativo' sull'area e in quella in italiano invece è riportato che
anche se viene messo sull'area è opportuno avere il nodo con il tag
place, ho controllato se a Vercelli c'è anche il tag 'place' su un nodo,
l'ho trovato ma penso siano da allineare, dato che sul nodo c'è
place=town e sull'area place=city.

Ciao
Marcello

Il 22/04/2014 16:24, Simone Saviolo ha scritto:
> Il giorno 22 aprile 2014 15:33, Marcello  > ha scritto:
>
> [...]
>
> Non so se l'intento di chi lo ha inserito era quello di utilizzare
> landuse=residential, comunque mi sembra eccessivamente grande, è
> 2,4 kmq.
>
> Ho controllato sul wiki e in effetti riporta che il tag place
> alternativamente al nodo può essere utilizzato sull'area che racchiude
> la località, ma dato che è la prima volta che lo vedo utilizzato così
> credo che ci sia stata una discussione in merito e una decisione sulla
> preferenza di utilizzo, mi viene in mente per esempio che quando
> vengono
> costruiti nuovi quartieri l'area va aggiornata, mentre il nodo è
> sempre
> valido.
>
> Mi confermate che è preferibile l'utilizzo del nodo e quindi posso
> procedere alla rimozione dell'area con quel tag?
>
>
> Ciao Marcello!
>
> Il tag place indica un luogo - di solito un centro abitato. Come tale,
> è chiaro che non indica un punto ma un'area. Per questo motivo,
> un'area è preferibile ad un solo nodo. La maggior parte dei centri
> abitati è mappata con un nodo per ovvi motivi di semplicità: dovendo
> mappare come prima cosa i centri abitati, non si è "stati lì" ad usare
> troppo dettaglio, ma ovviamente potendolo fare è meglio indicarlo. 
>
> Il problema dell'aggiornamento è relativo: come puoi vedere ad esempio
> a Vercelli
> (http://www.openstreetmap.org/way/45359868#map=14/45.3196/8.4249),
> l'area del place non deve essere troppo precisa, ma deve indicare
> l'estensione del centro urbano. In pratica, la creazione di un nuovo
> quartiere modifica la forma del place, ma se si costruisce appena una
> casa (o anche un intero isolato, se non è particolarmente grande) si
> può tranquillamente lasciare il place com'era. 
>
> Ovviamente il place non ha alcuna relazione coi limiti stradali: non
> deve necessariamente passare dai cartelli di inizio/fine città (limite
> dei 50 all'ora), anche se di solito la zona è quella. Il limite di
> velocità (con source:maxspeed=IT:urban) va comunque aggiunto sulle way
> delle strade. 
>
> Infine, ti invito a non usare landuse=residential su poligoni delle
> dimensioni di un intero centro abitato. Usalo su unità più piccole
> possibile, come gli isolati. Tanti utenti hanno usato
> landuse=residential per vedere l'area dell'abitato colorata in grigio,
> il che è sbagliato (mappare per il rendering): a quello scopo c'è il
> place (usalo anche se non viene renderizzato - non ancora perlomeno). 
>
> Uno dei motivi per usare il tag place su un'area è che tutte le
> feature "della città" sarebbero racchiuse nell'area. Diversamente
> manca l'informazione spaziale, e bisogna assegnare ogni feature al
> nodo place più vicino. 
>
> Ciao,
>
> Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place su area

2014-04-23 Per discussione solitone

  
  
Marcello ha scritto:


  
  Dato che la pagina wiki inglese della key 'place' parla di uso
  'alternativo' sull'area e in quella in italiano invece è riportato
  che anche se viene messo sull'area è opportuno avere il nodo con
  il tag place, ho controllato se a Vercelli c'è anche il tag
  'place' su un nodo, l'ho trovato ma penso siano da allineare, dato
  che sul nodo c'è place=town e sull'area place=city.


Sull'uso contemporaneo di place su area e nodo non credo ci sia
un'opinione condivisa. Personalmente a me piace avere entrambe le
informazioni, quindi, quando trovo il place indicato due volte, lo
lascio su entrambi gli elementi. Questo però comporta una ridondanza
di informazioni, con conseguenti possibili incongruenze, e
attualmente fa sì che il nome della località venga renderizzato due
volte. 

In generale, sarebbe meglio se il centro cittadino potesse essere
indicato con un tag diverso da place e lasciare place solo
sull'area. Al momento, però, non mi pare ci sia un tag per fare
questo.

Nel caso di Vercelli sicuramente il valore di place va allineato. E
questo è un chiaro esempio del problema della ridondanza, di cui
scrivevo sopra. Avere place in due posti lascia la libertà di
mettere due valori diversi e, quindi, può portare a errori di questo
tipo.

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place su area

2014-04-23 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 23 aprile 2014 11:06, solitone  ha scritto:

>  Marcello ha scritto:
>
> Dato che la pagina wiki inglese della key 'place' parla di uso
> 'alternativo' sull'area e in quella in italiano invece è riportato che
> anche se viene messo sull'area è opportuno avere il nodo con il tag place,
> ho controllato se a Vercelli c'è anche il tag 'place' su un nodo, l'ho
> trovato ma penso siano da allineare, dato che sul nodo c'è place=town e
> sull'area place=city.
>
>
> Sull'uso contemporaneo di place su area e nodo non credo ci sia
> un'opinione condivisa. Personalmente a me piace avere entrambe le
> informazioni, quindi, quando trovo il place indicato due volte, lo lascio
> su entrambi gli elementi. Questo però comporta una ridondanza di
> informazioni, con conseguenti possibili incongruenze, e attualmente fa sì
> che il nome della località venga renderizzato due volte.
>
> In generale, sarebbe meglio se il centro cittadino potesse essere indicato
> con un tag diverso da place e lasciare place solo sull'area. Al momento,
> però, non mi pare ci sia un tag per fare questo.
>
> Nel caso di Vercelli sicuramente il valore di place va allineato. E questo
> è un chiaro esempio del problema della ridondanza, di cui scrivevo sopra.
> Avere place in due posti lascia la libertà di mettere due valori diversi e,
> quindi, può portare a errori di questo tipo.
>

+1. Peraltro nel caso di Vercelli (e credo proprio che non sia l'unico)
sarebbe il caso di finire la edit war: nata city, diventata town, tornata
city, ora è town. Se seguiamo il criterio della popolazione, in Piemonte ci
sono due city, e nella sola metropoli milanese ce ne sono quattro o cinque.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare la campagna

2014-04-23 Per discussione Gianluca Boero


Il 23/04/2014 10:19, Simone Saviolo ha scritto:
Il giorno 23 aprile 2014 10:11, Federico Cortese > ha scritto:


Dalle mie parti tra un paese e l'altro ci sono ettari di campagne,
con proprietà molto frazionata, caratterizzata prevalentemente
dalla presenza di uliveti o di seminativi. Volendo mappare la
campagna conviene usare un unico poligono che racchiuda tutti i
campi comunque coltivati (sia uliveti che seminativi o altro tipo
di colture in landuse=farm o landuse=farmyard) o conviene
distinguere ciascun tipo di coltura (ad esempio per l'uliveto
landuse=orchard, aggiungendo magari trees=olive_trees e
produce=olive)? Chiaramente tutti i piccoli uliveti confinanti, di
proprietà diversa e separati da recinzioni o muretti, verrebbero
inclusi in un unico poligono, ma si potrebbero vedere le
differenze tra i vari tipi di coltura.


Perché invece non mapparli dettagliatamente? Mica devi finire entro 
domani... e avresti una vera mappa: indicare che tra un paese e 
l'altro "è coltivato" non è molto diverso da non avere informazione :-)


Inoltre, nel caso che un proprietario venda un vigneto e quel terreno 
diventi un parcheggio o una fabbrichetta, ci metteresti un attimo ad 
aggiornare.


Lo so, è un lavoraccio... ma io (e anche altri) l'ho fatto... e sto 
continuando a farlo: 
http://www.openstreetmap.org/#map=16/45.2973/8.3743&layers=D


Ciao,

Simone

+1

anche io nei dintorni del mio paese sto mappando la campagna. Nel mio 
caso le coltivazioni principali sono orchard (kiwi_trees), landuse 
wineyard e naturalmente molta farmland.

Rimangono comunque molti prati non coltivati ma ad uso di fienatura.

Sto andando non celermente, anche perchè preferisco essere sicuro di 
cosa inserisco ed alcune zone non sono molto accessibili. Una volta 
identificata una zona, con Josm dalle mappe satellitari creo il 
poligono, magari lasciando vuoti gli spazi adiacenti per una futura 
mappatura.
In pratica anche da parte mia la mappatura consiste nel mappare il 
singolo prato o la singola coltura.

Ovviamente è un lavoro lunghissimo.

Cosa sto notando ultimamente è che alcuni prati (meadow) sono stati 
tenuti a riposo per alcuni anni ed ora sono stati lavorati per la semina 
del grano oppure riadattati a frutteto, quindi dovrebbero passare da 
meadow a orchard ad esempio.


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Il 23/04/2014 09:02, solitone ha scritto:
> solitone ha scritto:
>> ho concluso che, secondo me, il tag più appropriato è:
>> 
>> surface=cobblestone
> 
> Esempi di mulattiera, in cui è evidente il tipico fondo lastricato:
> [1], [2], [3]
> 
>  [1] 
> http://win.icpirandellopesaro.it/innovascuolaoggdida/strade/mulattiera.jpg
>
> 
[2]
> http://www.escursionando.it/Anno%202009/Foto%20x%20descrizine%20gite%20(jpg)/Vasnera/splendida%20mulattiera.jpg
>
> 
[3] http://www.altaviatabacco.it/images/MN_Mulattiera.jpg
> 

I primi due esempi propenderei per cobblestone:flattened, in quanto
sassi lavorati e resi piatti, per l'ultimo esempio, propenderei per
highway=steps, surface cobblestone:flattened, sempre perchè scelti
piatti o semi-lavorati in tale maniera.


- -- 
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iF4EAREIAAYFAlNXitkACgkQoVS0hKoD3PO0GQD/SB7lD7mpHa3N3slyRsrEmFyu
9SxfKrD+KBRmcpHIQFkA/1QkSnZFuu45Bza9BI51FnjnL+BFvMJJpPvtRC58UycW
=hCx4
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione solitone
girarsi_liste ha scritto:
> > Esempi di mulattiera, in cui è evidente il tipico fondo lastricato:
> > [1], [2], [3]
> >  
> > [1]
> http://win.icpirandellopesaro.it/innovascuolaoggdida/strade/mulattiera.jpg
> > [2]
> http://www.escursionando.it/Anno%202009/Foto%20x%20descrizine%20gite%20(jpg)/Vasnera/splendida%20mulattiera.jpg
> > [3] http://www.altaviatabacco.it/images/MN_Mulattiera.jpg
>
>
> I primi due esempi propenderei per cobblestone:flattened, in quanto
> sassi lavorati e resi piatti, per l'ultimo esempio, propenderei per
> highway=steps, surface cobblestone:flattened, sempre perchè scelti
> piatti o semi-lavorati in tale maniera.

Anche secondo me "cobblestone:flattened" è spesso la scelta migliore per
le pietre usate per lastricare le mulattiere. Sul wiki, però, l'uso di
questo valore sembra essere scoraggiato e si invita a usare
l'alternativo "sett". E "sett", invece, mi fa pensare a qualcosa di
molto diverso: le tipiche pavimentazioni regolari in porfido. Questa
precisazione del wiki mi confonde.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Il 23/04/2014 11:53, solitone ha scritto:
Anche secondo me "cobblestone:flattened" è spesso la scelta migliore per
> le pietre usate per lastricare le mulattiere. Sul wiki, però, l'uso
> di questo valore sembra essere scoraggiato e si invita a usare 
> l'alternativo "sett". E "sett", invece, mi fa pensare a qualcosa
> di molto diverso: le tipiche pavimentazioni regolari in porfido.
> Questa precisazione del wiki mi confonde.
> 

In quel caso sett lo metto sui "bolognini" o "sanpietrini", insomma
pietre lavorate e squadrate, mentre punto su cobblestone:flattened nel
caso di pietre semi lavorate o sassi piatti, comunque che mantengono
la loro forma originale, a differenza dei "sanpietrini" che sono
palesemente lavorati in tutte le loro facciate.


- -- 
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iF4EAREIAAYFAlNXk2IACgkQoVS0hKoD3PNc8wEArDADjKZCsZZmoLFuxYoQZ7jr
usUOsiGY1F3QbvMAkX8A/iO3gUmTSRLv0VrMe2V0Hih5FlaxG3vMv4YyEwWirwqe
=fUBu
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione solitone
girarsi_liste ha scritto:
> sett lo metto sui "bolognini" o "sanpietrini", insomma
> pietre lavorate e squadrate, mentre punto su cobblestone:flattened nel
> caso di pietre semi lavorate o sassi piatti, comunque che mantengono
> la loro forma originale, a differenza dei "sanpietrini" che sono
> palesemente lavorati in tutte le loro facciate.

+1

La penso anch'io esattamente così. Sarebbe bello, secondo me, che la
pagina wiki [1] fosse più chiara su questo punto:

> surface
> cobblestone:flattened
> Consider to use surface=sett instead for flattened stones.


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Il 23/04/2014 14:25, solitone ha scritto:
> +1
> 
> La penso anch'io esattamente così. Sarebbe bello, secondo me, che
> la pagina wiki [1] fosse più chiara su questo punto:
> 
>> surface cobblestone:flattened Consider to use surface=sett
>> instead for flattened stones.
> 
>  [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface
> 
> 

Non capisco l'inglese, ma a naso sembra che sett valga per le pietre
lavorata di cava, mentre cobblestone dovrebbero essere pietre normali
lavorati che mantengono la loro forma naturale.

http://en.wikipedia.org/wiki/Sett_%28paving%29


- -- 
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iF4EAREIAAYFAlNXtIEACgkQoVS0hKoD3PMtVwD+Is4K7Lyrk4mJhuFO2J4dfPlx
piOKsFEV1uTYblCG/2wBAIxoLZ+sbQ6j+kuvR1zJeWCyj5/5FnQs5HqG4G8xmVt3
=gjVo
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione solitone
girarsi_liste ha scritto:
> http://en.wikipedia.org/wiki/Sett_%28paving%29


Esatto, sett è pietra lavorata e regolare, mentre per il cobblestone
vengono usate pietre naturali.

> Setts are often idiomatically referred to as "cobbles", although a
> sett is distinct from a cobblestone by being quarried or shaped to a
> regular form, whereas the latter is generally of a naturally occurring
> form.

cobblestone:flattened secondo me ha senso per indicare pietre
semilavorate, cioè che non hanno la regolarità del sett, ma che sono
comunque più piatte, almeno sulla superficie superiore esposta, del
cobblestone. Cosa vera in molte mulattiere, visto che per lastricarle
sono state scelte pietre generalmente piatte, simili a quelle della
strada romana che si vede qui:
http://commons.wikimedia.org/wiki/Cobblestone

Invece il wiki invita a ricondurre tutto a sett, cosa che secondo me fa
perdere dei dettagli importanti sulla superficie, dettagli che per
alcuni usi della mappa (es. mountain biking) sono importanti.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Il 23/04/2014 15:20, solitone ha scritto:
> girarsi_liste ha scritto:
>> http://en.wikipedia.org/wiki/Sett_%28paving%29
> 
> 
> Esatto, sett è pietra lavorata e regolare, mentre per il
> cobblestone vengono usate pietre naturali.
> 
>> Setts are often idiomatically referred to as "cobbles", although
>> a sett is distinct from a cobblestone by being quarried or shaped
>> to a regular form, whereas the latter is generally of a naturally
>> occurring form.
> 
> cobblestone:flattened secondo me ha senso per indicare pietre 
> semilavorate, cioè che non hanno la regolarità del sett, ma che
> sono comunque più piatte, almeno sulla superficie superiore
> esposta, del cobblestone. Cosa vera in molte mulattiere, visto che
> per lastricarle sono state scelte pietre generalmente piatte,
> simili a quelle della strada romana che si vede qui: 
> http://commons.wikimedia.org/wiki/Cobblestone
> 
> Invece il wiki invita a ricondurre tutto a sett, cosa che secondo
> me fa perdere dei dettagli importanti sulla superficie, dettagli
> che per alcuni usi della mappa (es. mountain biking) sono
> importanti.

Nulla toglie che si possa discutere di una nuova uniformità a riguardo
questa cosa specifica.

Credo si può aprire una discussione a riguardo, specificando meglio
l'uso di sett e cobblestone:flattened, oltrechè di cobblestone.


- -- 
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iF4EAREIAAYFAlNXxUcACgkQoVS0hKoD3POP7QD/TrNhp9n8Ma8+lKCiWUPtIrDD
6UVyWbY6xsWIfiQIPqQA+gLvadv7/lH/uTXFBcQAlwrll/OFLCe2vbFJ7nnCT4YV
=dfnV
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Limite amministrativo sulla costa

2014-04-23 Per discussione Any File
Ma il confine amministrativo di un comune/provincia/regione finisce alla costa?

O l'ente locale ha competenze anche sul mare?

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag Surface

2014-04-23 Per discussione Any File
2014-04-23 8:48 GMT+02:00 solitone :

> Circa cobblestone, da un po' di tempo ho iniziato a utilizzarlo anche
> per indicare il fondo delle mulattiere lastricate, per esempio:

Il termine inglese cobblestone lo associo a qualcosa di tondeggiante
(e una rapida ricerca su vocabolari monolingua inglese, mi sembra
confermare la cosa)

Però non avendo nulla di meglio ...

A proposito di cobblestone sarebbe utile poter distinguere tra il caso
in cui i "sassetti"
sono semplicemente sparsi (e quindi passandoci sopra si spostano)
oppure incementati
o in altro modo bloccati al suolo. (come nel caso dell'immagine che
c'è sul wiki)


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Limite amministrativo sulla costa

2014-04-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2014-04-23 19:22 GMT+02:00 Any File :

> Ma il confine amministrativo di un comune/provincia/regione finisce alla
> costa?
>



bella domanda su cui non abbiamo mai trovato la risposta finora. Le coste
sono comunque anche compito delle capitanerie di porto (guardia costiera).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Limite amministrativo sulla costa

2014-04-23 Per discussione sabas88
Il giorno 23 aprile 2014 19:22, Any File  ha scritto:

> Ma il confine amministrativo di un comune/provincia/regione finisce alla
> costa?
>
> O l'ente locale ha competenze anche sul mare?
>

La competenza dell'ente locale teoricamente finirebbe al mare (anche se c'è
da contare il demanio marittimo, ma questo non è competente su tutto).
A Genova ho considerato l'autorità portuale a livello municipale (facendo
finire i confini dell'admin_level 10 al confine dell'autorità portuale), ma
sempre all'interno dei confini comunali, facendo passare questi all'esterno
della diga foranea..


> AnyFile
>

Ciao,
Stefano

>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag Surface

2014-04-23 Per discussione Simone Cortesi
2014-04-23 19:46 GMT+02:00 Any File :
> A proposito di cobblestone sarebbe utile poter distinguere tra il caso
> in cui i "sassetti"
> sono semplicemente sparsi (e quindi passandoci sopra si spostano)

in questo caso non è "gravel" (ghiaia)

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione Volker Schmidt
Io sono interessato in un altro aspetto delle mulattiere:
vorrei taggare il fatto che un sentiero è un antica mulattiera, più il
problema della superficie che interessa non solo i MTB ma anche i
camminatori.
Pensavo a un tag historic=
Poi abbiamo SAC_scale e smoothness.
Ma non trovo niente di convincente.
Volker


2014-04-23 15:51 GMT+02:00 girarsi_liste :

> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA256
>
> Il 23/04/2014 15:20, solitone ha scritto:
> > girarsi_liste ha scritto:
> >> http://en.wikipedia.org/wiki/Sett_%28paving%29
> >
> >
> > Esatto, sett è pietra lavorata e regolare, mentre per il
> > cobblestone vengono usate pietre naturali.
> >
> >> Setts are often idiomatically referred to as "cobbles", although
> >> a sett is distinct from a cobblestone by being quarried or shaped
> >> to a regular form, whereas the latter is generally of a naturally
> >> occurring form.
> >
> > cobblestone:flattened secondo me ha senso per indicare pietre
> > semilavorate, cioè che non hanno la regolarità del sett, ma che
> > sono comunque più piatte, almeno sulla superficie superiore
> > esposta, del cobblestone. Cosa vera in molte mulattiere, visto che
> > per lastricarle sono state scelte pietre generalmente piatte,
> > simili a quelle della strada romana che si vede qui:
> > http://commons.wikimedia.org/wiki/Cobblestone
> >
> > Invece il wiki invita a ricondurre tutto a sett, cosa che secondo
> > me fa perdere dei dettagli importanti sulla superficie, dettagli
> > che per alcuni usi della mappa (es. mountain biking) sono
> > importanti.
>
> Nulla toglie che si possa discutere di una nuova uniformità a riguardo
> questa cosa specifica.
>
> Credo si può aprire una discussione a riguardo, specificando meglio
> l'uso di sett e cobblestone:flattened, oltrechè di cobblestone.
>
>
> - --
> Simone Girardelli
> -BEGIN PGP SIGNATURE-
> Version: GnuPG v1
>
> iF4EAREIAAYFAlNXxUcACgkQoVS0hKoD3POP7QD/TrNhp9n8Ma8+lKCiWUPtIrDD
> 6UVyWbY6xsWIfiQIPqQA+gLvadv7/lH/uTXFBcQAlwrll/OFLCe2vbFJ7nnCT4YV
> =dfnV
> -END PGP SIGNATURE-
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag Surface

2014-04-23 Per discussione Any File
2014-04-23 21:22 GMT+02:00 Simone Cortesi :
> 2014-04-23 19:46 GMT+02:00 Any File :
>> A proposito di cobblestone sarebbe utile poter distinguere tra il caso
>> in cui i "sassetti"
>> sono semplicemente sparsi (e quindi passandoci sopra si spostano)
>
> in questo caso non è "gravel" (ghiaia)


Ci vorrebbe veramente che il wiki fosse più chiaro ...

In effetti ghiaia in inglese sarebbe gravel però
da quel che leggo sul wiki, lì si particolare cenno al fatto
che appiano i bordi aguzzi (e, intusisco io, che siano abbastanza
grandicelli).

A guarda meglio ho trovato pebblestone, che si adatta abbastanza bene
a quello che intendevo io, se non per il fatto che il wiki dichiara
esplicitamente
che in questo caso devono essere piccoli da 2 a 8 cm. (in effetti i
casi che avevo
in mente io rietrerebbero in queste misure)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per mulattiera

2014-04-23 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Il 23/04/2014 21:29, Volker Schmidt ha scritto:
> Io sono interessato in un altro aspetto delle mulattiere: vorrei
> taggare il fatto che un sentiero è un antica mulattiera, più il 
> problema della superficie che interessa non solo i MTB ma anche i 
> camminatori. Pensavo a un tag historic= Poi abbiamo SAC_scale e
> smoothness. Ma non trovo niente di convincente. Volker
> 

Per historic, su taginfo ho trovato questo:

http://taginfo.openstreetmap.org/keys/historic%3Ahighway


- -- 
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iF4EAREIAAYFAlNYMSEACgkQoVS0hKoD3POwagEAoqG6K33X5yel97NCus6B/Qu2
xBiUCX054jY7uOfxRLwBAKkkOK2y1M/XPjfKqahwzZLBya4d0eirbDQB74rKNRC1
=+/t7
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it