Simone (e solitone), grazie per le informazioni. Dato che la pagina wiki inglese della key 'place' parla di uso 'alternativo' sull'area e in quella in italiano invece è riportato che anche se viene messo sull'area è opportuno avere il nodo con il tag place, ho controllato se a Vercelli c'è anche il tag 'place' su un nodo, l'ho trovato ma penso siano da allineare, dato che sul nodo c'è place=town e sull'area place=city.
Ciao Marcello Il 22/04/2014 16:24, Simone Saviolo ha scritto: > Il giorno 22 aprile 2014 15:33, Marcello <arca...@gmail.com > <mailto:arca...@gmail.com>> ha scritto: > > [...] > > Non so se l'intento di chi lo ha inserito era quello di utilizzare > landuse=residential, comunque mi sembra eccessivamente grande, è > 2,4 kmq. > > Ho controllato sul wiki e in effetti riporta che il tag place > alternativamente al nodo può essere utilizzato sull'area che racchiude > la località, ma dato che è la prima volta che lo vedo utilizzato così > credo che ci sia stata una discussione in merito e una decisione sulla > preferenza di utilizzo, mi viene in mente per esempio che quando > vengono > costruiti nuovi quartieri l'area va aggiornata, mentre il nodo è > sempre > valido. > > Mi confermate che è preferibile l'utilizzo del nodo e quindi posso > procedere alla rimozione dell'area con quel tag? > > > Ciao Marcello! > > Il tag place indica un luogo - di solito un centro abitato. Come tale, > è chiaro che non indica un punto ma un'area. Per questo motivo, > un'area è preferibile ad un solo nodo. La maggior parte dei centri > abitati è mappata con un nodo per ovvi motivi di semplicità: dovendo > mappare come prima cosa i centri abitati, non si è "stati lì" ad usare > troppo dettaglio, ma ovviamente potendolo fare è meglio indicarlo. > > Il problema dell'aggiornamento è relativo: come puoi vedere ad esempio > a Vercelli > (http://www.openstreetmap.org/way/45359868#map=14/45.3196/8.4249), > l'area del place non deve essere troppo precisa, ma deve indicare > l'estensione del centro urbano. In pratica, la creazione di un nuovo > quartiere modifica la forma del place, ma se si costruisce appena una > casa (o anche un intero isolato, se non è particolarmente grande) si > può tranquillamente lasciare il place com'era. > > Ovviamente il place non ha alcuna relazione coi limiti stradali: non > deve necessariamente passare dai cartelli di inizio/fine città (limite > dei 50 all'ora), anche se di solito la zona è quella. Il limite di > velocità (con source:maxspeed=IT:urban) va comunque aggiunto sulle way > delle strade. > > Infine, ti invito a non usare landuse=residential su poligoni delle > dimensioni di un intero centro abitato. Usalo su unità più piccole > possibile, come gli isolati. Tanti utenti hanno usato > landuse=residential per vedere l'area dell'abitato colorata in grigio, > il che è sbagliato (mappare per il rendering): a quello scopo c'è il > place (usalo anche se non viene renderizzato - non ancora perlomeno). > > Uno dei motivi per usare il tag place su un'area è che tutte le > feature "della città" sarebbero racchiuse nell'area. Diversamente > manca l'informazione spaziale, e bisogna assegnare ogni feature al > nodo place più vicino. > > Ciao, > > Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it