Re: [Talk-it] I dati dell'agenzia dei trasporti di Roma
Incredibile!...anche in Italia ogni tanto si fanno le cose come si deve! Non solo mettono i dati in opendata ma in più rendono disponibile il codice sorgente del proprio software senza lesinare in spiegazioni del perchè fanno tutto ciò! Veramente complimenti! Spero che altre PA ed aziende italiane seguano questo virtuosissimo esempio (anche di buon governo). - Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/I-dati-dell-agenzia-dei-trasporti-di-Roma-tp5789748p5789840.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati
dieterdreist wrote > Adesso ho capito. Qui forse entriamo anche un po' nel filosofico. Se un > edificio viene ampiato in fasi successivi (cosa occorre spesso), allora > parliamo ancora di _un_ edificio o di più? Poi edifici costruiti "insieme" > ma nell'ottica di averli separati (2 particelle, 1 tetto unico, ma si > potrebbe abbattere uno ed il resto rimarebbe, ecc.). Nel dubbio decide il > mappatore. > > Direi che al solito un edificio dovrebbe essere staticamente autonomo (se > abbatti l'edificio accanto dovrebbe rimanere in piedi quel edificio), ma > nella realtà esistono anche casi (spesso di epoche precedenti) dove più > case si reggono insieme. esatto! Nei centri storici italiani non è una situazione così rara purtroppo...lo si faceva per vari motivi: ridurre il materiale necessario a costruire l'edificio, esporre un lato in meno dell'edificio alle intemperie per risparmiare sul riscaldamento..e nei tempi più moderni per abusivismo vero e proprio o scelte arcitettoniche. per quanto riguarda il rimanere in piedi se l'edificio adiacente viene abbattuto questo può essere preso come parametro ma anche così rimane molto ad interpretazione/feeling del mappatore: di fatto le case a schiera, accennate prima condividono il muro portante... si può eliminare comunque una abitazione ma senza toccare il muro...la casa con il muro ora esposto dovrebbe reggere...ma direi di non provare ;) direi che le villette a schiera possono essere un buon riferimento di quanto la situazione possa essere ambigua: le villette a schiera presentano una struttura modulare...cioè ogni villetta è facilmente distinguibile dalle limitrofe, però certe scelte architettoniche adottate le rendono anche paragonabili ad un unico edificio. Ps: purtroppo in italia gli edifici moltissimi edifici, anche se autonomi, non sono per nulla statici :P - Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappatura-case-dei-centri-abitati-tp5789162p5789850.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati
2013/12/14 Aury88 > per quanto riguarda il rimanere in piedi se l'edificio adiacente viene > abbattuto questo può essere preso come parametro ma anche così rimane molto > ad interpretazione/feeling del mappatore > si, questo in realtà è un parametro un po' approssimativo, perché anche se la struttura della casa è indipendente, comunque abbatendo la casa a fianco al solito si registrano delle deformazioni (dovuti al peso mancante sul suolo dove prima era la casa, quindi si muove il suolo della casa verso il buco). Dipende ovviamente su cosa si ha costruito, su roccia non succede ;-) ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Inabissata Filicudi
Ok! Tutto risolto!Uno dei giorni scorsi deve essersi aggiornata la mappa ed attualmente le isole Filicudi ed Alicudi sono renderizzate correttamente. - Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Inabissata-Filicudi-tp5785653p5789855.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati
Le case a schiera, le case "vecchie" con muri in pietra, solitamente, e soprattutto se sono a pianta rettangolare hanno un muro di spina che assieme ai muri portanti sui lati longitudinali più lunghi, reggono e scaricano a terra il peso del solaio e del tetto. I muri: a volte in comunione, a volte muri distinti affiancati, fra gli edifici, sono per così dire di "tamponamento" anche se a volte hanno spessori simili ai portanti, al tempo la tecnica di costruzione era quella. Le travi principali dei solai, così come le travature del tetto sono appoggiate ai muri laterali ed in dipendenza dalla struttura del tetto anche al muro di spina. Demolizioni totali di case affiancate solitamente non creano problemi statici alle fondazioni, e se in fase di indagine preventiva si evidenziasse questa eventualità, si procede con tecniche apposite di consolidamento. Per quanto riguarda la mappatura alle volte la linea di colmo ed i relativi compluvi e displuvi del tetto non corrisponde necessariamente alla sottostante divisione di proprietà, la parte sottostante delle unità abitative sottostanti possono essere state accorpate o suddivise. Nella mappatura, tengo a riferimento, nella divisione grafica dei edifici adiacenti, la struttura statica dell'edificio, che viene evidenziata dal satellitare dalle diverse coperture dei tetti. Detto questo, il numero civico non lo abbino mai all'edificio per non legare un informazione puntuale (una porta di entrata) ad una geometria. Teniamo anche conto anche che il civico: il numero leggibile da un area ad accesso pubblico, potrebbe essere posto su un cancelletto di un giardino privato o su un cancello condominiale. Come tecnica di mappatura su Josm uso moltissimo il plugin "buildings" con l'opzione di selezione automatica dell'edificio attiva, traccio tutte le aree Scusate per la pedanteria delle mie puntualizzazioni. Ciao Marco Il 14 dicembre 2013 13:54, Martin Koppenhoefer ha scritto: > > 2013/12/14 Aury88 >> >> per quanto riguarda il rimanere in piedi se l'edificio adiacente viene >> abbattuto questo può essere preso come parametro ma anche così rimane >> molto >> ad interpretazione/feeling del mappatore > > > > si, questo in realtà è un parametro un po' approssimativo, perché anche se > la struttura della casa è indipendente, comunque abbatendo la casa a fianco > al solito si registrano delle deformazioni (dovuti al peso mancante sul > suolo dove prima era la casa, quindi si muove il suolo della casa verso il > buco). Dipende ovviamente su cosa si ha costruito, su roccia non succede ;-) > > ciao, > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Linux Infinite Freedom I'm writing from this place: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] XMAS bei OpenStreetMap
http://www.tappenbeck.net/osm/maps/deu/index.php?id=1032:-) ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Josm offline
Il 10/12/2013 13:12, Martin Koppenhoefer ha scritto: scusate, avevo letto male, invece si chiama: lo avevo già inserito:-) imagery.wms.default_autozoom e dovete cambiare il valore da "true" a "false". Dopodichè i nuovi livelli WMS sono creati senza "autozoom" (per esempio utile per il PCN). ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it la mia versione di JOSM è la 6388, non esiste imagery.wms.default_autozoom provo ad aggiungerla imagery.entries imagery.layers.default imagery.layers.sites imagery.offsets imagery.sharpen_level imagery.tms.add_to_slippymap_chooser imagery.tms.tilecache_path imagery.wms.imageSize -- RISPETTA L'AMBIENTE: SE NON TI E' NECESSARIO, NON STAMPARE QUESTA E-MAIL. Le informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e destinate esclusivamente alla/e persona/e o all'ente/i a cui sono stati indirizzati. Se questa comunicazione Vi e' pervenuta per errore, siete pregati di informare il mittente rispondendo a questa mail. I dati riportati nel presente documento sono trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) sulla tutela dei dati personali. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] I dati dell'agenzia dei trasporti di Roma
Puo' servire questo semplice bash script iniziale atto alla creazione degli shape da tali dataset... Cerco, se passa l'allegato, di allegarlo... Ciao Marco Il 14 dicembre 2013 10:59, Aury88 ha scritto: > Incredibile!...anche in Italia ogni tanto si fanno le cose come si deve! > Non solo mettono i dati in opendata ma in più rendono disponibile il codice > sorgente del proprio software senza lesinare in spiegazioni del perchè fanno > tutto ciò! > Veramente complimenti! Spero che altre PA ed aziende italiane seguano questo > virtuosissimo esempio (anche di buon governo). > > > > > - > Ciao, > Aury > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/I-dati-dell-agenzia-dei-trasporti-di-Roma-tp5789748p5789840.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Linux Infinite Freedom I'm writing from this place: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M creashape_da_mobilita_roma.sh Description: Bourne shell script ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] I dati dell'agenzia dei trasporti di Roma
2013/12/15 marco bra > Puo' servire questo semplice bash script iniziale atto alla creazione > degli shape da tali dataset... > > Cerco, se passa l'allegato, di allegarlo... > Grazie per lo script. In realtà da primi analisi di Davide e Fabri sembra che non ci servono i dataset per il momento (ma potrebbero essere utili in futuro per manutenzione dei nostri dati, per esempio quando cambiano le linee dei autobus): il trasporto pubblico abbiamo già completo in OSM, i semafori e ztl abbiamo già con più grande dettaglio e precisione rispetto a questi dataset ;-) Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it