Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Stefano Salvador
hanno anche una bella mappa navigabile (fatta con mapnik):

http://www.sardegnageoportale.it/webgis/sardegnamappe/mappa.html

purtroppo non ha lo stesso sistema di riferimento di OSM e quindi è
difficile da usare come sfondo per il ricalco, ma si può tenere accanto
quando si tracciano le vie per avere i nomi delle strade (sempre dopo aver
verificato la questione licenza).

Ciao,

Stefano




Il giorno 20 novembre 2013 08:45, Stefano Salvador <
stefano.salva...@gmail.com> ha scritto:

> La regione mette a disposizione un bel po' di dati:
>
> http://www.sardegnageoportale.it
>
> purtroppo la licenza non è tanto compatibile con OSM. Forse si potrebbe
> chiedere un'autorizzazione "ad personam" come faceva Simone Cortesi un po'
> di tempo fa ;-) Probabilmente, vista la situazione, non avranno tempo di
> rispondere ma varrebbe la pena tentare.
>
> Intanto comincio a spulciare i dati disponibili.
>
> Ciao,
>
> Stefano
>
>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Sky One
2013/11/19 Martin Koppenhöfer 

>
>
> Am 19.11.2013 um 19:59 schrieb Luca Meloni :
>
> > Non ho capito, ma quindi dobbiamo mappare l'attuale o il precedente?
>
>
> L'attuale
>

A mio avviso vanno mappati entrambi: la situazione attuale è sicuramente la
cosa migliore, ma se non ci sono strade o paesi, forse è meglio cominciare
ad inserirli e poi, se si riescono a trovare informazioni, si corregge con
la situazione attuale. Per lo tsunami in Giappone (alias Fukushima) avevamo
fatto così. Il problema per la mappatura attuale è anche, come dice
giustamente Fabrizio, che (1) mancano fonti/dati e (2) che così come siamo
messi non è assolutamente fattibile (non posso andare sul sito dell'ANAS e
"copiare" le informazioni che loro forniscono). Iniziamo a mappare il
pregresso, che male non fa.

C'è qualcuno che sa come aprire un job in HOT in modo che sia possibile
coordinarsi con HOTOSM?

Ciao
Cristiano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione sabas88
Il giorno 20 novembre 2013 09:14, Stefano Salvador <
stefano.salva...@gmail.com> ha scritto:

> hanno anche una bella mappa navigabile (fatta con mapnik):
>
> http://www.sardegnageoportale.it/webgis/sardegnamappe/mappa.html
>
> purtroppo non ha lo stesso sistema di riferimento di OSM e quindi è
> difficile da usare come sfondo per il ricalco, ma si può tenere accanto
> quando si tracciano le vie per avere i nomi delle strade (sempre dopo aver
> verificato la questione licenza).
>
>
https://groups.google.com/forum/#!topic/spaghettiopendata/__mIa-krCaE :-)



> Ciao,
>
> Stefano
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] crowdmap emergenze in Sardegna, volontari per mappare le aree colpite

2013-11-20 Per discussione Cascafico Giovanni
Credo che la cosa migliore per un lavoro veloce ed efficiente sia un task
manager OSM.

Esiste già o si deve fare un fork di task.hotosm.org?
 Il 20/nov/2013 08:36 "Francesca Valentina"  ha
scritto:

> Ciao a tutti mappers. Sono la creatrice della mappa delle emergenze meteo
> in Sardegna https://sardsos.crowdmap.com. Ho sceltola piattaforma
> Ushahidi e ISM per farla , entrambi progetti in cui credo fortemente ma con
> cui ci sono non pochi problemi per la geolocalizzazione delle segnalazioni.
> Il problema numero uno è perchè la regione è poco mappata e io non vorrei
> assolutamente passare a Gmaps, ma l'emergenza è seria.
>
> Per questo motivo, vorrei chiedere a chiunque avesse voglia e tempo di
> mappare le regioni della sardegna più colpite: la zona di Olbia (la
> provincia), Oristano e provincia (terralba in particolare), zona di Golfo
> Aranci,tutta la Baronia (specie l'entroterra), Onanì, Bitti, zone di
> Gologone, Oliena, Galtellì, la foce del fiume Cedrino a Orosei, la statale
> 131 e  Olbia-Nuoro.
>
> Poi farò un comunicato ufficiale con l'elenco di tutte le zone. Mappers
> aiutateci!
>
> vi ringrazio, Francesca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Stefano Salvador
> https://groups.google.com/forum/#!topic/spaghettiopendata/__mIa-krCaE :-)
>
>
A questo punto quindi direi di cominciare a vedere cosa si riesce a fare
con quei dati.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione andria osm
una cosa molto importante sono i nomi delle vie, gli edifici delle 
scuole e pubblici.
Nella crowdmap https://sardsos.crowdmap.com/ sarebbero utili per una 
localizzazione delle segnalazioni più veloce.
Ushaidi infatti mette nel modulo di segnalazione un campo di geocoding 
dove se si inserisce l'indirizzo correttamente, il marker viene puntato 
nel posto giusto nella mappa.

diversamente bisogna farlo a manina
Il 20/11/2013 09:17, Sky One ha scritto:
2013/11/19 Martin Koppenhöfer >




Am 19.11.2013 um 19:59 schrieb Luca Meloni mailto:lmelonim...@yahoo.it>>:

> Non ho capito, ma quindi dobbiamo mappare l'attuale o il precedente?


L'attuale


A mio avviso vanno mappati entrambi: la situazione attuale è 
sicuramente la cosa migliore, ma se non ci sono strade o paesi, forse 
è meglio cominciare ad inserirli e poi, se si riescono a trovare 
informazioni, si corregge con la situazione attuale. Per lo tsunami in 
Giappone (alias Fukushima) avevamo fatto così. Il problema per la 
mappatura attuale è anche, come dice giustamente Fabrizio, che (1) 
mancano fonti/dati e (2) che così come siamo messi non è assolutamente 
fattibile (non posso andare sul sito dell'ANAS e "copiare" le 
informazioni che loro forniscono). Iniziamo a mappare il pregresso, 
che male non fa.


C'è qualcuno che sa come aprire un job in HOT in modo che sia 
possibile coordinarsi con HOTOSM?


Ciao
Cristiano


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Francesca Valentina
è meglio aprire un hot task?


Il giorno 20 novembre 2013 09:24, andria osm  ha
scritto:

>  una cosa molto importante sono i nomi delle vie, gli edifici delle scuole
> e pubblici.
> Nella crowdmap https://sardsos.crowdmap.com/  sarebbero utili per una
> localizzazione delle segnalazioni più veloce.
> Ushaidi infatti mette nel modulo di segnalazione un campo di geocoding
> dove se si inserisce l'indirizzo correttamente, il marker viene puntato nel
> posto giusto nella mappa.
> diversamente bisogna farlo a manina
> Il 20/11/2013 09:17, Sky One ha scritto:
>
> 2013/11/19 Martin Koppenhöfer 
>
>>
>>
>> Am 19.11.2013 um 19:59 schrieb Luca Meloni :
>>
>> > Non ho capito, ma quindi dobbiamo mappare l'attuale o il precedente?
>>
>>
>>  L'attuale
>>
>
>  A mio avviso vanno mappati entrambi: la situazione attuale è sicuramente
> la cosa migliore, ma se non ci sono strade o paesi, forse è meglio
> cominciare ad inserirli e poi, se si riescono a trovare informazioni, si
> corregge con la situazione attuale. Per lo tsunami in Giappone (alias
> Fukushima) avevamo fatto così. Il problema per la mappatura attuale è
> anche, come dice giustamente Fabrizio, che (1) mancano fonti/dati e (2) che
> così come siamo messi non è assolutamente fattibile (non posso andare sul
> sito dell'ANAS e "copiare" le informazioni che loro forniscono). Iniziamo a
> mappare il pregresso, che male non fa.
>
>  C'è qualcuno che sa come aprire un job in HOT in modo che sia possibile
> coordinarsi con HOTOSM?
>
>  Ciao
> Cristiano
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] crowdmap emergenze in Sardegna, volontari per mappare le aree colpite

2013-11-20 Per discussione Edoardo Yossef Marascalchi
L'ideale sarebbe non formare la piattaforma di Hot ma chiedere l'apertura
di un nuovo task li.
Prima cosa è usare le ortofoto per mappare quello che c'era prima.
Poi se c'è modo di ottnere ortofoto post alluvione si possono aggiornare le
cose.

Sicuramente non ci sarà da mappare edifici crollati come nelle filippine.



Il giorno 20 novembre 2013 10:21, Cascafico Giovanni
ha scritto:

> Credo che la cosa migliore per un lavoro veloce ed efficiente sia un task
> manager OSM.
>
> Esiste già o si deve fare un fork di task.hotosm.org?
>  Il 20/nov/2013 08:36 "Francesca Valentina"  ha
> scritto:
>
>>  Ciao a tutti mappers. Sono la creatrice della mappa delle emergenze
>> meteo in Sardegna https://sardsos.crowdmap.com. Ho sceltola piattaforma
>> Ushahidi e ISM per farla , entrambi progetti in cui credo fortemente ma con
>> cui ci sono non pochi problemi per la geolocalizzazione delle segnalazioni.
>> Il problema numero uno è perchè la regione è poco mappata e io non vorrei
>> assolutamente passare a Gmaps, ma l'emergenza è seria.
>>
>> Per questo motivo, vorrei chiedere a chiunque avesse voglia e tempo di
>> mappare le regioni della sardegna più colpite: la zona di Olbia (la
>> provincia), Oristano e provincia (terralba in particolare), zona di Golfo
>> Aranci,tutta la Baronia (specie l'entroterra), Onanì, Bitti, zone di
>> Gologone, Oliena, Galtellì, la foce del fiume Cedrino a Orosei, la statale
>> 131 e  Olbia-Nuoro.
>>
>> Poi farò un comunicato ufficiale con l'elenco di tutte le zone. Mappers
>> aiutateci!
>>
>> vi ringrazio, Francesca
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Edoardo Yossef Marascalchi
skype: asca_edom
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Sky One
2013/11/20 Francesca Valentina 

> è meglio aprire un hot task?
>

Con HOTOSM si evita di lavorare contemporaneamente sullo stesso tassello...
;-)

Ciao
Cristiano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione sabas88
Il giorno 20 novembre 2013 09:37, Sky One  ha scritto:

> 2013/11/20 Francesca Valentina 
>
>> è meglio aprire un hot task?
>>
>
> Con HOTOSM si evita di lavorare contemporaneamente sullo stesso
> tassello... ;-)
>
>
Sono su #hot su irc a chiedere..


> Ciao
> Cristiano
>
> Ciao,
Stefano

> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Giacomo Boschi
Ma no è solo un problema di rendering. Il nodo dà una informazione in più
rispetto all'area, indica il baricentro vero del comune (piazza del comune,
piazza del duomo...) e non il centro geometrico dell'area.


2013/11/19 Aury88 

> +1 l'area da più informazioni di sicuro del solo nodo e quindi sarei per
> tenere il tag lì.
>
>
>
> -
> Ciao,
> Aury
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786297.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
-- 
Giacomo Boschi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione andria osm
io son stato più brutale su twitter :) 
https://twitter.com/Andria_Tzedda/status/403082813488250880


Il 20/11/2013 09:43, sabas88 ha scritto:




Il giorno 20 novembre 2013 09:37, Sky One > ha scritto:


2013/11/20 Francesca Valentina mailto:coretodes...@gmail.com>>

è meglio aprire un hot task?


Con HOTOSM si evita di lavorare contemporaneamente sullo stesso
tassello... ;-)


Sono su #hot su irc a chiedere..

Ciao
Cristiano

Ciao,
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Andrea Musuruane
2013/11/19 demon.box :
> Mi sono accorto che da qualche tempo a questa parte renderizzando le mappe mi
> compariva 2 volte in punti diversi il tag place=city per la città di
> Brescia.
> L'amico *Goffredo* ha individuato il doppione che è generato da un nodo con
> tag place=city piazzato in centro al centro storico e dal tag place=city
> messo sulla relazione amministrativa del comune.
> Ora sia io che lui propenderemmo per eliminare il nodo e lasciare solo il
> tag sulla relazione.

Il tag place=city sulla relazione con boundary = administrative è sbagliato:
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/45144

E' corretto invece sul nodo. Bisogna fare il revert di questo changeset:
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/19000513

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Aury88
no: intanto il posizionamento del nodo è solo un suggerimento del wiki per la
mappatura ("If adding the tag to a node, *it is preferred* to place it where
the city hall is located") e non sempre viene fatto così. inoltre nel wiki
non si parla del centro della città ma di city hall cioè il municipio o
edificio cittadino e per questo genere di elemento c'è un tag apposito e ci
sono diversi casi in cui questo non è assolutamente un elemento centrale
della città.
quindi a mio avviso questo tag non ha assolutamente lo scopo di indicare il
centro cittadino.
ultimo, ma non meno importante, è al tag place=city che viene associato il
tag population=* che non è assolutamente una cosa che ha a che fare con il
centro cittadino né, tanto meno, con un punto in particolare, ma con
l'intera area cittadina.
questo tag secondo me serve a dare più o meno rilevanza al nome della città
agli zoom più bassi e a quegli zoom il centro della città non è,
solitamente, granché discriminabile dal baricentro dell'area



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786372.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Aury88
scusami ma dove e chi l'avrebbe decisa questa cosa? il wiki non parla
assolutamente di divieto di associazione con il boundary amministrativo
della città (anche se dovrebbe sempre valere la regola un elemento una
caratteristica e in questo caso, parlando di una relazione multipoligono,
basterebbe creare una relazione multipoligono diversa con le stesse way
perimetrali)



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786375.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Andrea Musuruane
2013/11/20 Aury88 :
> scusami ma dove e chi l'avrebbe decisa questa cosa? il wiki non parla
> assolutamente di divieto di associazione con il boundary amministrativo
> della città (anche se dovrebbe sempre valere la regola un elemento una
> caratteristica e in questo caso, parlando di una relazione multipoligono,
> basterebbe creare una relazione multipoligono diversa con le stesse way
> perimetrali)

Ma non ha senso associare il tag place al boundary del confine
amministrativo. La città è localizzata all'interno del boundary e non su
tutto il suo territorio, che spesso è molto più esteso. Io devo
identificare dov'è il centro città in qualche modo. E non è detto che il
centro città sia dove è il municipio.

Infatti il wiki dice: "The simplest way to tag a places is to* position a
node at the recognised centre of the place* which *may be* location of the
town hall or central square or similar for a populated place. An
alternative is to define a *boundary for a place* by creating an Area and
tagging it with the place tag. ". Nota bene: "Boundary for a place" non
boundary del confine amministrativo!!!

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione sabas88
http://tasks.hotosm.org/job/367

GO GO GO! :)


Il giorno 20 novembre 2013 09:52, andria osm  ha
scritto:

>  io son stato più brutale su twitter :)
> https://twitter.com/Andria_Tzedda/status/403082813488250880
>
> Il 20/11/2013 09:43, sabas88 ha scritto:
>
>
>
>
> Il giorno 20 novembre 2013 09:37, Sky One  ha scritto:
>
>> 2013/11/20 Francesca Valentina 
>>
>>> è meglio aprire un hot task?
>>>
>>
>>  Con HOTOSM si evita di lavorare contemporaneamente sullo stesso
>> tassello... ;-)
>>
>>
>  Sono su #hot su irc a chiedere..
>
>
>>   Ciao
>>  Cristiano
>>
>>  Ciao,
> Stefano
>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Sky One
2013/11/20 sabas88 

> http://tasks.hotosm.org/job/367
>
> GO GO GO! :)
>

Bravissimo!

Ciao
Cristiano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Edoardo Yossef Marascalchi
Più tardi provvedo a cominciare


Il giorno 20 novembre 2013 11:44, sabas88  ha scritto:

> http://tasks.hotosm.org/job/367
>
> GO GO GO! :)
>
>
> Il giorno 20 novembre 2013 09:52, andria osm  ha
> scritto:
>
>  io son stato più brutale su twitter :)
>> https://twitter.com/Andria_Tzedda/status/403082813488250880
>>
>> Il 20/11/2013 09:43, sabas88 ha scritto:
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 20 novembre 2013 09:37, Sky One  ha scritto:
>>
>>> 2013/11/20 Francesca Valentina 
>>>
 è meglio aprire un hot task?

>>>
>>>  Con HOTOSM si evita di lavorare contemporaneamente sullo stesso
>>> tassello... ;-)
>>>
>>>
>>  Sono su #hot su irc a chiedere..
>>
>>
>>>   Ciao
>>>  Cristiano
>>>
>>>  Ciao,
>> Stefano
>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing 
>> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Edoardo Yossef Marascalchi
skype: asca_edom
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 20 novembre 2013 10:39, Andrea Musuruane  ha
scritto:

> 2013/11/20 Aury88 :
>
> > scusami ma dove e chi l'avrebbe decisa questa cosa? il wiki non parla
> > assolutamente di divieto di associazione con il boundary amministrativo
> > della città (anche se dovrebbe sempre valere la regola un elemento una
> > caratteristica e in questo caso, parlando di una relazione multipoligono,
> > basterebbe creare una relazione multipoligono diversa con le stesse way
> > perimetrali)
>
> Ma non ha senso associare il tag place al boundary del confine
> amministrativo. La città è localizzata all'interno del boundary e non su
> tutto il suo territorio, che spesso è molto più esteso. Io devo
> identificare dov'è il centro città in qualche modo. E non è detto che il
> centro città sia dove è il municipio.
>
> Infatti il wiki dice: "The simplest way to tag a places is to* position a
> node at the recognised centre of the place* which *may be* location of
> the town hall or central square or similar for a populated place. An
> alternative is to define a *boundary for a place* by creating an Area and
> tagging it with the place tag. ". Nota bene: "Boundary for a place" non
> boundary del confine amministrativo!!!
>

+1. Ad alimentare la confusione c'è il fatto che il tag population dovrebbe
rappresentare la popolazione del place e non del Comune. Se il Comune di
Brescia ha (dico a caso) 190.000 abitanti di cui 20.000 vivono nelle
frazioni, sul place=city con name=Brescia bisognerebbe mettere
population=17. Poi, che il place sia tracciato con un nodo nel "centro
città" o con una way chiusa che cinge il centro urbano (frazioni escluse),
è questione di dettaglio e di preferenza del mappatore. Ma una cosa è il
place, una cosa è l'admin_boundary.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione solitone

  
  
Simone Saviolo ha scritto:


  Ma non ha senso associare il tag place al boundary
del confine amministrativo. La città è localizzata all'interno
del boundary e non su tutto il suo territorio, che spesso è
molto più esteso. Io devo identificare dov'è il centro città in
qualche modo. E non è detto che il centro città sia dove è il
municipio.

  

  
  Infatti il wiki dice: "The simplest way to tag a places is
  to position a node at the recognised centre of the
place which may be location of the
  town hall or central square or similar for a populated
  place. An alternative is to define a boundary for a
place by creating an Area and tagging it with the
  place tag. ". Nota bene: "Boundary for a place" non
  boundary del confine amministrativo!!!
  



+1. Ad alimentare la confusione c'è il fatto che il tag
  population dovrebbe rappresentare la popolazione del place e
  non del Comune. Se il Comune di Brescia ha (dico a caso)
  190.000 abitanti di cui 20.000 vivono nelle frazioni, sul
  place=city con name=Brescia bisognerebbe mettere
  population=17. Poi, che il place sia tracciato con un nodo
  nel "centro città" o con una way chiusa che cinge il centro
  urbano (frazioni escluse), è questione di dettaglio e di
  preferenza del mappatore. Ma una cosa è il place, una cosa è
  l'admin_boundary. 

  


+1 
Esatto. Il confine amministrativo è molto più esteso della città e,
quindi, place=city sulla way del confine amministrativo è improprio.
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione bredy
Simone Saviolo wrote
> +1. Ad alimentare la confusione c'è il fatto che il tag population
> dovrebbe
> rappresentare la popolazione del place e non del Comune. Se il Comune di
> Brescia ha (dico a caso) 190.000 abitanti di cui 20.000 vivono nelle
> frazioni, sul place=city con name=Brescia bisognerebbe mettere
> population=17. Poi, che il place sia tracciato con un nodo nel "centro
> città" o con una way chiusa che cinge il centro urbano (frazioni escluse),
> è questione di dettaglio e di preferenza del mappatore. Ma una cosa è il
> place, una cosa è l'admin_boundary.
> 
> Ciao,
> 
> Simone

+1 A mio avviso sono corretti entrambe uno per indicare il centro cittadino,
dopo tutto alcuni comuni hanno diversi place e uno per identificare l'area
comunale. Sarebbe utile magari fossero identificati diversamente per
distinguerli.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786391.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Giacomo Boschi 

> Ma no è solo un problema di rendering. Il nodo dà una informazione in più
> rispetto all'area, indica il baricentro vero del comune (piazza del comune,
> piazza del duomo...) e non il centro geometrico dell'area.



+1, sono utili sia l'area che il nodo.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Andrea Musuruane 

> Il tag place=city sulla relazione con boundary = administrative è
> sbagliato:
> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/45144
>


+1, in questo caso il place (area) sembra troppo esteso, tutta la foresta
compresa per esempio certamente non fa parte del place (però fa parte
dell'area amministrativa).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Aury88
la città, a mio avviso, è come viene definita tutta l'area sotto la sua
amministrazione;Infatti la città "comprende aree residenziali, zone
industriali e commerciali e settori amministrativi che possono anche
interessare una più ampia area geografica" (cit. wikipedia.it). 
 
Il testo da te riportato parla di modo più semplice non di unico modo o modo
giusto e l'associarlo al "centro cittadino" è solo un espediente per andare
sul sicuro quando si tratta di nodi di questo tipo: attenzione però: non
dice da nessuna parte che quel nodo serve ad indicare il centro della
città/paese/villaggio... infatti il tag place non serve ad indicare il
centro/punto di un qualcosa, serve solo a dire "ehi, la zona attorno è
definita/chiamata così". naturalmente mettere il nodo al centro è il modo
più ovvio di indicare un qualcosa ma tu con quel nodo non stai dicendo "qui
ce il centro di x", stai solo dicendo "questa zona (non punto) è chiamata
x"...non so se mi sono fatto capire. 
Inoltre conosco decine di definizioni di centro cittadino: centro storico,
centro amministrativo, centro geografico + varie altre definizioni basate su
elementi religiosi e/o sociali,culturali  o addirittura in base alla densità
della popolazione  o per motivi storici diversi dall'età del centro
storico).

Ora passo al boundary  facendo finta che la frase da te riportata vieti di
mettere il tag place=city sul confine amministrativo (e non lo vieta, ma
vale comunque la regola del "un elemento una caratteristica"):
quando parla di boundary il testo da te riportato ne parla come alternativa
al nodo del generico tag place  quindi non poteva parlare di boundary
amministrativo visto che place viene usato anche per indicare elementi che
non hanno nulla a che fare con un livello amministrativo ( località,
quartieri, frazioni ecc ecc)
capirei se dicesse qualcosa tipo: /An alternative is to define a boundary
for a place=city by creating an Area and tagging it with the place tag/
siccome parla di un place generico, generico deve rimanere anche il boundary
a cui viene associato nella spiegazione. starà poi al mappatore riferirsi al
boundary giusto.

Ripeto: a questo specifico tag vengono associati i parametri sulla
popolazione, parametri che non hanno senso se limitati ad un nodo ma sono
riferiti all'intera area amministrativa della città.
se uno abita in mezzo ai campi, prossimo al confine amministrativo di una
città la cui periferia urbana è distante da lui 30 km, questa persona di
dove è residente? che indirizzo ha?in che luogo risulta conteggiato nel
censimento come residente?  sempre la città...quindi fa parte della città
fintantoché risulterà entro i suoi confini amministrativi  

il nodo place secondo me ha molto senso utilizzarlo quando non si ha un idea
precisa del confine e quindi se ne conosce grosso modo solo il centro e/o
solo il centro è identificabile (ci sono città i cui confini amministrativi
sono sconosciuti non definiti o almeno non riportati sul OSM...);e
naturalmente vale sempre la regola della mappatura con coscienza (cioè con
un certo grado di flessibilità). questo tag purtroppo viene utilizzato non
solo per decidere il quando, ma anche il dove dovrà venire renderizzato il
nome. se l'area urbana è molto distante dal baricentro dell'area
amministrativa per le città con enormi estensioni di territorio 
amministrato (vedi in sicilia comuni come Butera o Mazzarino)potrebbero
esserci dei problemi  con il nome mostrato a chilometri di distanza
dall'area urbana... in questi casi direi di mandare al diavolo certe regole
e mappare per il render...fosse per me ci vorrebbe un dannato role=label per
i multipoligono cosi ci toglieremmo certe rogne



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786422.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 20 novembre 2013 12:14, Aury88 ha scritto:

> Ora passo al boundary  facendo finta che la frase da te riportata vieti di
> mettere il tag place=city sul confine amministrativo (e non lo vieta, ma
> vale comunque la regola del "un elemento una caratteristica"):

il multipoligono vieta di inserire nodi, immagino che sia il motivo
per cui è stato inventato il type=boundary

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Aury88 

> no: intanto il posizionamento del nodo è solo un suggerimento del wiki per
> la
> mappatura ("If adding the tag to a node, *it is preferred* to place it
> where
> the city hall is located") e non sempre viene fatto così. inoltre nel wiki
> non si parla del centro della città ma di city hall cioè il municipio o
> edificio cittadino e per questo genere di elemento c'è un tag apposito e ci
> sono diversi casi in cui questo non è assolutamente un elemento centrale
> della città.
>



il nodo va messo al centro della città, ma non sempre è il "townhall", così
viene generalmente visto da anni, in tanti discussioni, puoi cercare nel
archivio delle liste se vuoi riferimenti.



> quindi a mio avviso questo tag non ha assolutamente lo scopo di indicare il
> centro cittadino.
>


si può sempre cambiare idea ;-)



> ultimo, ma non meno importante, è al tag place=city che viene associato il
> tag population=* che non è assolutamente una cosa che ha a che fare con il
> centro cittadino né, tanto meno, con un punto in particolare, ma con
> l'intera area cittadina.
>


si. E quindi?



> questo tag secondo me serve a dare più o meno rilevanza al nome della città
> agli zoom più bassi e a quegli zoom il centro della città non è,
> solitamente, granché discriminabile dal baricentro dell'area
>



il baricentro dell'area (place) dovrebbe nella maggior parte dei casi più o
meno coincidere con il centro indicato come punto. Chiaramente ci sono
eccezioni, sopratutto per motivi topologici e storici.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Andrea Musuruane
2013/11/20 Aury88 

> la città, a mio avviso, è come viene definita tutta l'area sotto la sua
> amministrazione;Infatti la città "comprende aree residenziali, zone
> industriali e commerciali e settori amministrativi che possono anche
> interessare una più ampia area geografica" (cit. wikipedia.it).
>
>
Ma il confine amministrativo comprende anche altro: campi agricoli, terreni
forestali, ecc.


> Ora passo al boundary  facendo finta che la frase da te riportata vieti di
> mettere il tag place=city sul confine amministrativo (e non lo vieta, ma
> vale comunque la regola del "un elemento una caratteristica"):
> quando parla di boundary il testo da te riportato ne parla come alternativa
> al nodo del generico tag place  quindi non poteva parlare di boundary
> amministrativo visto che place viene usato anche per indicare elementi che
> non hanno nulla a che fare con un livello amministrativo ( località,
> quartieri, frazioni ecc ecc)
> capirei se dicesse qualcosa tipo: /An alternative is to define a boundary
> for a place=city by creating an Area and tagging it with the place tag/
> siccome parla di un place generico, generico deve rimanere anche il
> boundary
> a cui viene associato nella spiegazione. starà poi al mappatore riferirsi
> al
> boundary giusto.
>

Vedi sopra.


> Ripeto: a questo specifico tag vengono associati i parametri sulla
> popolazione, parametri che non hanno senso se limitati ad un nodo ma sono
> riferiti all'intera area amministrativa della città.
>

Anche questo non è vero. Come ti ha già detto Simone S. bisogna associare
la popolazione sia alla città che alle frazioni. Tra l'altro inserendo un
place sul confine amministrativo, non avrebbe più senso inserire le
frazioni (e questo è sbagliato).


> se uno abita in mezzo ai campi, prossimo al confine amministrativo di una
> città la cui periferia urbana è distante da lui 30 km, questa persona di
> dove è residente? che indirizzo ha?in che luogo risulta conteggiato nel
> censimento come residente?  sempre la città...quindi fa parte della città
> fintantoché risulterà entro i suoi confini amministrativi
>

Farà parte di un place=hamlet, isolated_dwelling, farm, ecc.

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Maurizio Daniele
Vorrei aggiungere i miei due cent.

Se uso le mappe in un navigatore, e in quel navigatore imposto come
destinazione "Verona" e basta, mi aspetto che mi porti dalle parti
dell'Arena, in piazza Bra, luogo che può essere unanimemente riconosciuto
come "centro" o comunque come "posto da visitare", "punto interessante",
"nodo nevralgico", "punto in cui è nata la città", "parte più antica"... o
definizione come vi pare.
Io lo faccio spesso, quando sono in giro per turismo in città che non
conosco: imposto la città e mi aspetto di finire in quello che è "il
centro".

Se imposto "Milano" mi aspetto che mi porti dalle parti del Duomo, "Torino"
a Piazza castello, "Roma" verso i fori imperiali, "Napoli" a Piazza
Plebiscito e via dicendo.

Se non ho un nodo place in questi posti, ma mi baso solo sull'area del
"comune di..." è impossibile sapere dove mi porterà il navigatore a cui ho
impostato solo la città. In centro? Forse. Ma magari in una via a caso
della periferia (l'abitato di Cuneo, ad esempio, ha una forma particolare
per cui il "centro città" è sensibilmente diverso dal "baricentro
dell'abitato", che è a sua volta diverso dal "baricentro dell'area
amministrata")

-- 
Maurizio



Il giorno 20 novembre 2013 12:53, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> il nodo va messo al centro della città, ma non sempre è il "townhall",
> così viene generalmente visto da anni, in tanti discussioni, puoi cercare
> nel archivio delle liste se vuoi riferimenti.
>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WIWOSM e categorie

2013-11-20 Per discussione Simone F.
Ciao,

Il giorno 19 novembre 2013 22:36, pjhooker  ha
scritto:

> Ciao, sto preparando un progetto per mappare gli alberi di Natale
> -
> https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Christmas_trees_in_2013_Italia
>
> Adesso sto cercando di mappare le foto che vengono inserite ... Sembra che
> sia funzionale WIWOSM, che però non sono riuscito ad usare.
>
> Volevo fare qualcosa del tipo:
> - richiesta di coordinate e foto, degli elementi taggati con la categoria
> "Christmas_trees_in_2013_Italia"
> - caricare mediante OpenLayers, i punti degli alberi
> - quando clicco sul pin, mi appare la foto e il link a Wikimedia
>
> Una volta sono riuscito a caricare, con un file JSON gli articoli di una
> certa area, c'è qualcosa di simile per avere un elenco pulito di questa
> categoria?
>

Da quel che so, WIWOSM si occupa degli articoli in Wikipedia, non delle
immagini in Wikimedia Commons, quindi non penso che la cosa sia fattibile.
Se proprio vuoi inserire queste foto in OSM con un tag, forse sarebbe più
opportuno usare quello per le foto.

Piuttosto, potresti usare le coordinate presenti nelle descrizioni delle
foto (es.
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Xmastree2012_82743339_28.jpg), che
però non c'entrano con WIWOSM.
In questo caso, l'unico suggerimento che ho è di cercare nelle API di
Mediawiki.

Rispondo lo stesso alla domanda su come ottenere gli oggetti in WIWOSM,
appartenenti ad una specifica categoria Wikipedia.
Non mi pare lo si possa fa direttamente, però si può
1 - scaricare la lista di articoli di una categoria Wikipedia, tramite le
API di mediawiki,
http://www.mediawiki.org/wiki/API:Categorymembers
2 - scaricare gli oggetti in WIWOSM che hanno questi titoli
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WIWOSM


Ciao,
Simone F.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Aury88 

> la città, a mio avviso, è come viene definita tutta l'area sotto la sua
> amministrazione;



bene, allora mapperai i confini amministrativi. Basta che non ci metti il
tag place ;-)




> Infatti la città "comprende aree residenziali, zone
> industriali e commerciali e settori amministrativi che possono anche
> interessare una più ampia area geografica" (cit. wikipedia.it).
>


Se uno guarda quel articolo di wikipedia, questa tua citazione non è la
definizione di città, la prima definizione è: "Una *città* è un
insediamento umano esteso e stabile, un'area urbana che si differenzia da
un paese  o un
villaggioper dimensione,
densità di
popolazione , importanza o
*status* legale. Il termine
italiano
*città* deriva dall'analogo latino
*civitas*, e deriva dalla stessa
etimologiadi
civiltà . Una definizione
sintetica di città potrebbe essere: concentrazione di popolazione e
funzioni, dotata di strutture stabili e di un territorio."

poi sotto il titolo: "Possibili definizioni" si trova anche quel paragrafo.
Da notare però che la citazione tua non dice niente che potrebbe rinforzare
il tuo punto di vista (place=admin): "In genere, una città è composta da
aree residenziali, zone industriali e commerciali e settori amministrativi
che possono anche interessare una più ampia area geografica. La maggior
parte dell'area di una città è occupata dal tessuto urbano (case, vie,
strade ); laghi, fiumi ed aree verdi
sono spesso minoritarie."

Ci possono essere casi, dove un lago o una foresta fanno parte della città,
ma non è la regola, e non tutti i laghi e foreste che sono comprese
nell'area amministrativa di una città ne fanno parte.


Inoltre conosco decine di definizioni di centro cittadino: centro storico,
> centro amministrativo, centro geografico + varie altre definizioni basate
> su
> elementi religiosi e/o sociali,culturali  o addirittura in base alla
> densità
> della popolazione  o per motivi storici diversi dall'età del centro
> storico).
>


si, sono d'accordo. Ci sono anche città policentrici, ma Brescia mi sembra
un po' piccola per averne più di un centro primario (forse mi sbaglio, non
conosco bene).


Ripeto: a questo specifico tag vengono associati i parametri sulla
> popolazione, parametri che non hanno senso se limitati ad un nodo ma sono
> riferiti all'intera area amministrativa della città.
>


perché? La chiave population la puoi associare a qualsiasi oggetto con un
numero conosciuto di abitanti e mettere l'apposito valore (quindi anche a
boundary=administrative, admin_level=*). Poi probabilmente in zone non
abitate come una foresta, non ci saranno ne anche abitanti, quindi non
cambia niente per "population" se viene compreso o no ;-)



> se uno abita in mezzo ai campi, prossimo al confine amministrativo di una
> città la cui periferia urbana è distante da lui 30 km, questa persona di
> dove è residente?



isolated_dwelling? farm?



> che indirizzo ha?



altro discorso



> in che luogo risulta conteggiato nel
> censimento come residente?
>
 sempre la città...quindi fa parte della città
> fintantoché risulterà entro i suoi confini amministrativi
>
>

si, ma non c'è alcun problema, abbiamo previsto un oggetto da associare
quel valore di population: boundary=administrative ...

 ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Cascafico Giovanni
Qualcuno può segnalare su hotosm le priorità dei changeset?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 20 novembre 2013 14:11, Cascafico Giovanni
ha scritto:

> Qualcuno può segnalare su hotosm le priorità dei changeset?
>

io mi sono concentrato sui punti contrassegnati come "danni" qui

https://sardsos.crowdmap.com

in particolare ho mappato un po' intorno a Palmas Arborea (segnalata come
evacuata), SE da Oristano. Adesso però ho finito la pausa pranzo, quindi
passo la mano...

>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione andria osm
fortunatamente vedo che negli ultimi mesi arzachena è stata mappata 
benissimo. fino a poco tempo fa mancavano quasi tutti i nomi delle vie


Il 20/11/2013 14:32, Stefano Pallicca ha scritto:




Il giorno 20 novembre 2013 14:11, Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Qualcuno può segnalare su hotosm le priorità dei changeset?


io mi sono concentrato sui punti contrassegnati come "danni" qui

https://sardsos.crowdmap.com

in particolare ho mappato un po' intorno a Palmas Arborea (segnalata 
come evacuata), SE da Oristano. Adesso però ho finito la pausa pranzo, 
quindi passo la mano...



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 20 novembre 2013 12:14, Aury88  ha
scritto:
>
> Ora passo al boundary  facendo finta che la frase da te riportata vieti di
> mettere il tag place=city sul confine amministrativo (e non lo vieta, ma
> vale comunque la regola del "un elemento una caratteristica"):
>

Neanche lo permette.


> quando parla di boundary il testo da te riportato ne parla come alternativa
> al nodo del generico tag place  quindi non poteva parlare di boundary
> amministrativo visto che place viene usato anche per indicare elementi che
> non hanno nulla a che fare con un livello amministrativo ( località,
> quartieri, frazioni ecc ecc)
> capirei se dicesse qualcosa tipo: /An alternative is to define a boundary
> for a place=city by creating an Area and tagging it with the place tag/
> siccome parla di un place generico, generico deve rimanere anche il
> boundary
> a cui viene associato nella spiegazione. starà poi al mappatore riferirsi
> al
> boundary giusto.
>

No no no: "boundary" qui è nel senso di "limite", non di "confine". Non
c'entra con l'admin_boundary.


> Ripeto: a questo specifico tag vengono associati i parametri sulla
> popolazione, parametri che non hanno senso se limitati ad un nodo ma sono
> riferiti all'intera area amministrativa della città.
> se uno abita in mezzo ai campi, prossimo al confine amministrativo di una
> città la cui periferia urbana è distante da lui 30 km, questa persona di
> dove è residente? che indirizzo ha?in che luogo risulta conteggiato nel
>  censimento come residente?  sempre LA CITTÀ...quindi fa parte DELLA CITTÀ
> fintantoché risulterà entro i suoi confini amministrativi
>

(enfasi mia)

Non della città, ma del Comune. Se abito a Carengo, frazione del Comune di
Vercelli, sarò residente nel Comune di Vercelli, ma non a Vercelli.


> il nodo place secondo me ha molto senso utilizzarlo quando non si ha un
> idea
> precisa del confine e quindi se ne conosce grosso modo solo il centro e/o
> solo il centro è identificabile (ci sono città i cui confini amministrativi
> sono sconosciuti non definiti o almeno non riportati sul OSM...);e
> naturalmente vale sempre la regola della mappatura con coscienza (cioè con
> un certo grado di flessibilità). questo tag purtroppo viene utilizzato non
> solo per decidere il quando, ma anche il dove dovrà venire renderizzato il
> nome. se l'area urbana è molto distante dal baricentro dell'area
> amministrativa per le città con enormi estensioni di territorio
> amministrato (vedi in sicilia comuni come Butera o Mazzarino)potrebbero
> esserci dei problemi  con il nome mostrato a chilometri di distanza
> dall'area urbana... in questi casi direi di mandare al diavolo certe regole
> e mappare per il render...fosse per me ci vorrebbe un dannato role=label
> per
> i multipoligono cosi ci toglieremmo certe rogne
>

Continui a confondere la città con il Comune. Quando avrai chiara la
differenza potremo ricominciare il discorso.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Leonardo

Appena posso mi aggiungo!

Comunque ho dato una scorsa ai file disponibili dalla regione e vorrei 
focalizzare la vostra attenzione sul file EdificatoCTR.zip.


http://webgis.regione.sardegna.it/scaricocartografiaETL/ppr/edificatoCtr.zip

Ci sono TUTTI gli edifici della sardegna, una conversione di questo 
(ovviamente poi spezzando le zone) accellererebbe immensamente la mappatura!


Ma non possiamo proprio chiedere un'autorizzazione?!

Mi offro volontario anche per la conversione del file (praticamente 
faccio questo tutto il tempo col Veneto)!


Leonardo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WIWOSM e categorie

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/19 pjhooker 

> Ciao, sto preparando un progetto per mappare gli alberi di Natale
> -
> https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Christmas_trees_in_2013_Italia
>


questa mappa conosci?
http://www.tappenbeck.net/osm/maps/deu/index.php?id=1032&zoom=6&lat=51.17839&lon=10.26347&layers=BFTTT&lang=de

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 20 novembre 2013 15:52, Leonardo  ha
scritto:

> Appena posso mi aggiungo!
>
>
Ottimo!


> Ma non possiamo proprio chiedere un'autorizzazione?!
>

Per l'apertura/cambio licenza dei dati, domani si dovrebbe sapere qualcosa
di più preciso, la discussione puoi trovarla qui [1]


>
>
> Leonardo
>
>
Stefano

[1] https://groups.google.com/forum/#!topic/spaghettiopendata/__mIa-krCaE
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WIWOSM e categorie

2013-11-20 Per discussione Mario Pichetti


Il 20/11/2013 15:53, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2013/11/19 pjhooker >


Ciao, sto preparando un progetto per mappare gli alberi di Natale
-
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Christmas_trees_in_2013_Italia



questa mappa conosci?
http://www.tappenbeck.net/osm/maps/deu/index.php?id=1032&zoom=6&lat=51.17839&lon=10.26347&layers=BFTTT&lang=de


Mirabilis:-) ,
withtreesnumbering



ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Aury88


Simone Saviolo wrote
> Neanche lo permette. 

fortunatamente per noi la mappatura non funziona sul silenzio dissenso o
scommetto non si sarebbero potute mappare metà delle cose attualmente
inserite sulla mappa ed accettate da tutti. se l'articolo non dice "e
vietato usare come confine le boundary amministrative " se permetti continuo
a ritenerla un opzione accettabile


Simone Saviolo wrote
> No no no: "boundary" qui è nel senso di "limite", non di "confine". Non
> c'entra con l'admin_boundary. 

lo so...è quello che intendevo. si parla di boundary come limite e non si
parla di admin_boundary perchè ci sono tipi di place che hanno limiti che
possono non aver nulla a che fare con il confine amministrativo

Simone Saviolo wrote
> Non della città, ma del Comune. Se abito a Carengo, frazione del Comune di
> Vercelli, sarò residente nel Comune di Vercelli, ma non a Vercelli. 

mi stai dicendo che chi abita a Vercelli ha la dicitura residente a Vercelli 
mentre chi abita a Carengo ha dicitura residente nel comune di Vercelli?

Simone Saviolo wrote
> Continui a confondere la città con il Comune. Quando avrai chiara la
> differenza potremo ricominciare il discorso.

in italia città non è un titolo che viene conferito al comune da decreto del
PdR o altro in alcune regioni?



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786482.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Simone Cortesi
2013/11/20 Stefano Pallicca :
>> Ma non possiamo proprio chiedere un'autorizzazione?!
>
>
> Per l'apertura/cambio licenza dei dati, domani si dovrebbe sapere qualcosa
> di più preciso, la discussione puoi trovarla qui [1]

per il momento NON TOCCATE nulla...

ma scaldate i polpastrelli delle dita :)

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Leonardo
Sto facendo un paio di test, solo per vedere la fattibilità della 
conversione, nessun upload ovviamente :)


Leonardo

Il 20/11/2013 16:51, Simone Cortesi ha scritto:

2013/11/20 Stefano Pallicca :

Ma non possiamo proprio chiedere un'autorizzazione?!


Per l'apertura/cambio licenza dei dati, domani si dovrebbe sapere qualcosa
di più preciso, la discussione puoi trovarla qui [1]

per il momento NON TOCCATE nulla...

ma scaldate i polpastrelli delle dita :)




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione sabas88
Strato 1,2,3 (stella!) *_*


Il giorno 20 novembre 2013 16:53, Leonardo  ha
scritto:

> Sto facendo un paio di test, solo per vedere la fattibilità della
> conversione, nessun upload ovviamente :)
>
> Leonardo
>
> Il 20/11/2013 16:51, Simone Cortesi ha scritto:
>
>  2013/11/20 Stefano Pallicca :
>>
>>> Ma non possiamo proprio chiedere un'autorizzazione?!

>>>
>>> Per l'apertura/cambio licenza dei dati, domani si dovrebbe sapere
>>> qualcosa
>>> di più preciso, la discussione puoi trovarla qui [1]
>>>
>> per il momento NON TOCCATE nulla...
>>
>> ma scaldate i polpastrelli delle dita :)
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> si, ma non c'è alcun problema, abbiamo previsto un oggetto da associare
> quel valore di population: boundary=administrative ...

strano...non ne ho mai sentito parlare e non ho mai visto questa
associazione...se c'è sistemerebbe tante cose. ma rimane il fatto che nei
nodi place city/town/village viene inserita la popolazione (e se non lo fai
in molti qa tool mi sembra li segnali proprio come errore) associata a tutto
il territorio comunale...per esempio nel place=town di arcore vene
conteggiata una popolazione che tiene conto anche dei residenti  in frazione
di bernate... tra parentesi se non fosse per anche i cittadini delle
frazioni arcore si ritroverebbe con circa un terzo/metà della popolazione
attuale e, secondo molti canoni molti sufficiente per declassarla allo
status di village
non ho mai sentito di associare il tag popolazione al confine amministrativo
(e per me avrebbe più senso visto che quella è la popolazione amministrata
da quela particolare amministrazione) d'altro canto il wiki fa riferimento
esplicito al fatto che il tag population venga messo insieme al tag place...
badate bene, sarei d'accordissimo con voi al 100% per la storia del nodo se
non fosse per il tag population.
il tag place dovrebbe servire solo come espediente per renderizzare il nome
in posizione adeguata e dargli la giusta rilevanza in base all'importanza
relativa a quel particolare place (da cui la necessità di dire che tipo di
place è). spesso la definizione di città varia in base alla situazione
confinante per cui non è quasi mai un problema di densità abitativa ma solo
di importanza relativa rispetto i comuni circostanti (vedi esempio fatto dal
wiki di  Alameda in California che nonostante i suoi 76000 abitanti viene
definita town solo perchè li vicino c'è la molto più famosa SanFrancisco con
805,000 ab).  
essendo quindi un metodo solo per indicare il punto in cui posizionare e
classificare il nome posso dare parere favorevole sullo stile di mappatura
che dobbiamo adottare per convenzione, rimango titubante sulla vostra
definizione di città che però è un discorso accademico e, se per voi va
bene, direi di chiuderla qui.




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786491.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Aury88 

> dieterdreist wrote
> > si, ma non c'è alcun problema, abbiamo previsto un oggetto da associare
> > quel valore di population: boundary=administrative ...
>
> strano...non ne ho mai sentito parlare e non ho mai visto questa
> associazione...se c'è sistemerebbe tante cose.
>


Al momento, population viene usato 7,15 volte più spesso insieme a place
che insieme ad admin_level, però place sono anche le isole ed altri posti
che forse non sono centri abitativi.
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/population#combinations


ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Leonardo

Ciao!

Ok, ecco alcune informazioni sulle prime prove di conversione:

-Idealmente l'intero shp della Sardegna dovrebbe essere suddiviso in 8 
parti per poter lavorare decentemente senza inchiodare l'intero PC (e 
comunque per chi vuole poi dedicarsi all'import consiglio di avere una 
buona macchina).


-L'apertura su QGIS 2.0.1 e la successiva riconversione in WGS84 non 
presenta alcun problema di sorta. Tutti i poligoni sono taggati come 
EDIFICIO quindi l'unico tag associabile è building=yes.


-Ci sono "relativamente" pochi errori sulla validazione di JOSM, spesso 
legati a edifici multipoligoni con stile identico interno. Diciamo che 
in un paio di orette si può sistemare 1/8 dello shape della Sardegna.


-L'allineamento è molto buono contro la PCN2006, sembra quasi che siano 
le strade ad essere mappate leggermente sbagliate (forse vecchi ricalchi 
da Yahoo?). In teoria non serve il riallineamento ma questo possiamo 
valutarlo dopo l'autorizzazione :)


-Ogni ottavo dello shape originale è composto da una media di circa 
150.000-200.000 nodi. A questo punto conviene correggere e validare su 
quell'ottavo e poi dividerlo ulteriormente per agevolare l'upload.


-Comprimendo il file in 7zip, abbiamo un file .osm da circa 3MB, 
abbastanza piccolo da potercelo scambiare tra di noi.


A questo punto, se si riuscisse ad avere l'autorizzazione potremmo avere 
in breve tempo gli edifici caricati su OSM e dato che ci sono 
relativamente pochi paesi mappati con gli edifici, il lavoro di 
integrazione con i dati già presenti non dovrebbe essere difficoltoso.


A voi ogni considerazione :)

Leonardo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Leonardo 

>
> A questo punto, se si riuscisse ad avere l'autorizzazione potremmo avere
> in breve tempo gli edifici caricati su OSM e dato che ci sono relativamente
> pochi paesi mappati con gli edifici, il lavoro di integrazione con i dati
> già presenti non dovrebbe essere difficoltoso.



non è da sottostimare, sono al momento circa 44974 edifici (ways) in
Sardegna (testato con overpass).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Simone Cortesi
2013/11/20 Leonardo :
> A questo punto, se si riuscisse ad avere l'autorizzazione potremmo avere in
> breve tempo gli edifici caricati su OSM e dato che ci sono relativamente
> pochi paesi mappati con gli edifici, il lavoro di integrazione con i dati
> già presenti non dovrebbe essere difficoltoso.
>
> A voi ogni considerazione :)

Che la Forza sia con noi ...

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Leonardo

Ovviamente non si parla di un import alla cieca ;)

La maggior parte di quelli sono gli edifici mappati sulle città più 
grandi ma se giri un pò la sardegna, moltissimi dei centri minori hanno 
praticamente solo se strade. Di norma, prima di un import si controlla 
che dati ci sono già presenti e poi si tenta di integrarli.


Ciao!

Leonardo

Il 20/11/2013 18:19, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2013/11/20 Leonardo >



A questo punto, se si riuscisse ad avere l'autorizzazione potremmo
avere in breve tempo gli edifici caricati su OSM e dato che ci
sono relativamente pochi paesi mappati con gli edifici, il lavoro
di integrazione con i dati già presenti non dovrebbe essere
difficoltoso.



non è da sottostimare, sono al momento circa 44974 edifici (ways) in 
Sardegna (testato con overpass).


ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 20 novembre 2013 16:37, Aury88  ha
scritto:

> Simone Saviolo wrote
> > Neanche lo permette.
>
> fortunatamente per noi la mappatura non funziona sul silenzio dissenso o
> scommetto non si sarebbero potute mappare metà delle cose attualmente
> inserite sulla mappa ed accettate da tutti. se l'articolo non dice "e
> vietato usare come confine le boundary amministrative " se permetti
> continuo
> a ritenerla un opzione accettabile
>

Hai ragione, volevo dire "Neanche lo supporta, spinge, propone, promuove".


> Simone Saviolo wrote
> > No no no: "boundary" qui è nel senso di "limite", non di "confine". Non
> > c'entra con l'admin_boundary.
>
> lo so...è quello che intendevo. si parla di boundary come limite e non si
> parla di admin_boundary perchè ci sono tipi di place che hanno limiti che
> possono non aver nulla a che fare con il confine amministrativo
>

...come place=city (town, village, etc.)


> Simone Saviolo wrote
> > Non della città, ma del Comune. Se abito a Carengo, frazione del Comune
> di
> > Vercelli, sarò residente nel Comune di Vercelli, ma non a Vercelli.
>
> mi stai dicendo che chi abita a Vercelli ha la dicitura residente a
> Vercelli
> mentre chi abita a Carengo ha dicitura residente nel comune di Vercelli?
>

*Tutti* sono residenti nel *Comune*. Normalmente il Comune si chiama come
il principale centro abitato, quindi non si nota. Ma tutti gli abitanti di
Capannori (LU) sono residenti a Capannori nonostante non esista nessun
centro abitato che si chiama Capannori.


> Simone Saviolo wrote
> > Continui a confondere la città con il Comune. Quando avrai chiara la
> > differenza potremo ricominciare il discorso.
>
> in italia città non è un titolo che viene conferito al comune da decreto
> del
> PdR o altro in alcune regioni?


Continui a confondere *il centro abitato* con il Comune (usavo la parola
"città" perché è quella che usavi tu).

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Francesco Pelullo
Avendo più tempo, si potrebbe tentare di scrivere due righe di codice per
fondere gli edifici preesistenti nei dati dell'import.

Ciao
/niubii/
 Il 20/nov/2013 18:24 "Leonardo"  ha scritto:

>  Ovviamente non si parla di un import alla cieca ;)
>
> La maggior parte di quelli sono gli edifici mappati sulle città più grandi
> ma se giri un pò la sardegna, moltissimi dei centri minori hanno
> praticamente solo se strade. Di norma, prima di un import si controlla che
> dati ci sono già presenti e poi si tenta di integrarli.
>
> Ciao!
>
> Leonardo
>
> Il 20/11/2013 18:19, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> 2013/11/20 Leonardo 
>
>>
>> A questo punto, se si riuscisse ad avere l'autorizzazione potremmo avere
>> in breve tempo gli edifici caricati su OSM e dato che ci sono relativamente
>> pochi paesi mappati con gli edifici, il lavoro di integrazione con i dati
>> già presenti non dovrebbe essere difficoltoso.
>
>
>
>  non è da sottostimare, sono al momento circa 44974 edifici (ways) in
> Sardegna (testato con overpass).
>
>  ciao,
> Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Leonardo
Meglio un controllo a mano IMHO, se si tenta di fondere dati ricalcati 
da dati importati si rischia di creare "pastrocchi" :D


Leonardo

Il 20/11/2013 18:29, Francesco Pelullo ha scritto:


Avendo più tempo, si potrebbe tentare di scrivere due righe di codice 
per fondere gli edifici preesistenti nei dati dell'import.


Ciao
/niubii/

Il 20/nov/2013 18:24 "Leonardo" > ha scritto:


Ovviamente non si parla di un import alla cieca ;)

La maggior parte di quelli sono gli edifici mappati sulle città
più grandi ma se giri un pò la sardegna, moltissimi dei centri
minori hanno praticamente solo se strade. Di norma, prima di un
import si controlla che dati ci sono già presenti e poi si tenta
di integrarli.

Ciao!

Leonardo

Il 20/11/2013 18:19, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2013/11/20 Leonardo mailto:kinetocor...@gmail.com>>


A questo punto, se si riuscisse ad avere l'autorizzazione
potremmo avere in breve tempo gli edifici caricati su OSM e
dato che ci sono relativamente pochi paesi mappati con gli
edifici, il lavoro di integrazione con i dati già presenti
non dovrebbe essere difficoltoso.



non è da sottostimare, sono al momento circa 44974 edifici (ways)
in Sardegna (testato con overpass).

ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org  
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Leonardo 

> Meglio un controllo a mano IMHO, se si tenta di fondere dati ricalcati da
> dati importati si rischia di creare "pastrocchi" :D
>


Ho caricato il file josm dei edifici qui:
http://23maps.it/osm/sardegna_buildings.osm.zip

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Leonardo

È l'estratto da overpass? Grazie!

Leonardo

Il 20/11/2013 19:35, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2013/11/20 Leonardo >


Meglio un controllo a mano IMHO, se si tenta di fondere dati
ricalcati da dati importati si rischia di creare "pastrocchi" :D



Ho caricato il file josm dei edifici qui:
http://23maps.it/osm/sardegna_buildings.osm.zip

ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Leonardo 

> È l'estratto da overpass? Grazie!



si, sono 60MB senza compressione e solo 5MB compressi...

Il file è apribile con JOSM, ma pesa un pochetto ;-)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Aury88
Simone Saviolo wrote
> *Tutti* sono residenti nel *Comune*. Normalmente il Comune si chiama come
> il principale centro abitato, quindi non si nota. Ma tutti gli abitanti di
> Capannori (LU) sono residenti a Capannori nonostante non esista nessun
> centro abitato che si chiama Capannori. 

allora ho trovato un errore visto che a quanto pare esiste un "centro
abitato"  di livello town chiamato Capannori.

Simone Saviolo wrote
> Hai ragione, volevo dire "Neanche lo supporta, spinge, propone, promuove". 

 hai ragione ma "Neanche lo disincentiva, sconsiglia, vieta
"...semplicemente non ne parla come non si parla di migliaia di altri
elementi...che famo?

> ...come place=city (town, village, etc.)

non puoi suffragare un opinione con l'opinione stessa (a meno che non sia un
dato di fatto...e non credo lo sia visto che esistono almeno 11700 city
associate ad un boundary=administrative ed altre 8000 town associate allo
stesso tipo di boundary )...equivale a dire "è così perchè lo dico io"  o "è
così perchè è così"

Continui a confondere *il centro abitato* con il Comune (usavo la parola
"città" perché è quella che usavi tu).
quindi fammi capire: usiamo il termine place=city/town/village per indicare
la sola area del comune adibita a scopo abitativo? onestamente davo per
scontato venissero comprese almeno le zone commerciali e industrali
periferiche 




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786515.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/11/20 Aury88 

> quindi fammi capire: usiamo il termine place=city/town/village per indicare
> la sola area del comune adibita a scopo abitativo? onestamente davo per
> scontato venissero comprese almeno le zone commerciali e industrali
> periferiche
>



+1, sono comprese le zone amministrative, commerciali, industriali,
culturali, ecc. ma comunque non si arriva al 100% della superficie del
comune nella maggiorparte dei casi. Quasi mai in Italia, nemmeno a Roma per
esempio.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] insta hangout domani

2013-11-20 Per discussione Simone Cortesi
Ciao,
domani si pensava di fare un hangout su g+ per insegnare alle persone
che fossero arrivate da poco in osm e fossero interessate a imparare i
rudimenti del mapping.

il tutto sarebbe focalizzato sulla sardegna.

pensavo di farlo domattina alle 11.

che ne dite?

PS: io non ho pero' esperienza di hangout.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] insta hangout domani

2013-11-20 Per discussione Leonardo

Boh, facciamo una prova tecnica prima? :)

Leonardo

Il 20/11/2013 22:42, Simone Cortesi ha scritto:

Ciao,
domani si pensava di fare un hangout su g+ per insegnare alle persone
che fossero arrivate da poco in osm e fossero interessate a imparare i
rudimenti del mapping.

il tutto sarebbe focalizzato sulla sardegna.

pensavo di farlo domattina alle 11.

che ne dite?

PS: io non ho pero' esperienza di hangout.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] insta hangout domani

2013-11-20 Per discussione Francesca Valentina
ragazzi a nome di tutti i mappers che ora non possono mappare vi ringrazio
tantissimo per il contributo! Vi sto ringraziando collettivamente nella
mappa, è davvero fantastica la partecipazione, grazie grazie!


Il giorno 20 novembre 2013 22:45, Leonardo  ha
scritto:

> Boh, facciamo una prova tecnica prima? :)
>
> Leonardo
>
> Il 20/11/2013 22:42, Simone Cortesi ha scritto:
>
>  Ciao,
>> domani si pensava di fare un hangout su g+ per insegnare alle persone
>> che fossero arrivate da poco in osm e fossero interessate a imparare i
>> rudimenti del mapping.
>>
>> il tutto sarebbe focalizzato sulla sardegna.
>>
>> pensavo di farlo domattina alle 11.
>>
>> che ne dite?
>>
>> PS: io non ho pero' esperienza di hangout.
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione andria osm
fantastico! grazie mille Simone, so che ti sei speso tanto per 
l'apertura di questi  dati. tnx a  lot!


Il 20/11/2013 16:51, Simone Cortesi ha scritto:

2013/11/20 Stefano Pallicca :

Ma non possiamo proprio chiedere un'autorizzazione?!


Per l'apertura/cambio licenza dei dati, domani si dovrebbe sapere qualcosa
di più preciso, la discussione puoi trovarla qui [1]

per il momento NON TOCCATE nulla...

ma scaldate i polpastrelli delle dita :)




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] insta hangout domani

2013-11-20 Per discussione Simone Cortesi
siamo in testa adesso

2013/11/20 Francesca Valentina :
> ragazzi a nome di tutti i mappers che ora non possono mappare vi ringrazio
> tantissimo per il contributo! Vi sto ringraziando collettivamente nella
> mappa, è davvero fantastica la partecipazione, grazie grazie!
>
>
> Il giorno 20 novembre 2013 22:45, Leonardo  ha
> scritto:
>
>> Boh, facciamo una prova tecnica prima? :)
>>
>> Leonardo
>>
>> Il 20/11/2013 22:42, Simone Cortesi ha scritto:
>>
>>> Ciao,
>>> domani si pensava di fare un hangout su g+ per insegnare alle persone
>>> che fossero arrivate da poco in osm e fossero interessate a imparare i
>>> rudimenti del mapping.
>>>
>>> il tutto sarebbe focalizzato sulla sardegna.
>>>
>>> pensavo di farlo domattina alle 11.
>>>
>>> che ne dite?
>>>
>>> PS: io non ho pero' esperienza di hangout.
>>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Cascafico Giovanni
Un paio di tasselli hotosm ad ovest di terralba hanno già gli edifici da
bing, valutate se tenerli.

Per evitare lavoro inutile c'é in vista qualche import di strade?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione andria osm

ci sono pure le vie e i nomi delle strade?
va a finire che ci mangiamo gmaps :)

Il 20/11/2013 17:59, Leonardo ha scritto:

Ciao!

Ok, ecco alcune informazioni sulle prime prove di conversione:

-Idealmente l'intero shp della Sardegna dovrebbe essere suddiviso in 8 
parti per poter lavorare decentemente senza inchiodare l'intero PC (e 
comunque per chi vuole poi dedicarsi all'import consiglio di avere una 
buona macchina).


-L'apertura su QGIS 2.0.1 e la successiva riconversione in WGS84 non 
presenta alcun problema di sorta. Tutti i poligoni sono taggati come 
EDIFICIO quindi l'unico tag associabile è building=yes.


-Ci sono "relativamente" pochi errori sulla validazione di JOSM, 
spesso legati a edifici multipoligoni con stile identico interno. 
Diciamo che in un paio di orette si può sistemare 1/8 dello shape 
della Sardegna.


-L'allineamento è molto buono contro la PCN2006, sembra quasi che 
siano le strade ad essere mappate leggermente sbagliate (forse vecchi 
ricalchi da Yahoo?). In teoria non serve il riallineamento ma questo 
possiamo valutarlo dopo l'autorizzazione :)


-Ogni ottavo dello shape originale è composto da una media di circa 
150.000-200.000 nodi. A questo punto conviene correggere e validare su 
quell'ottavo e poi dividerlo ulteriormente per agevolare l'upload.


-Comprimendo il file in 7zip, abbiamo un file .osm da circa 3MB, 
abbastanza piccolo da potercelo scambiare tra di noi.


A questo punto, se si riuscisse ad avere l'autorizzazione potremmo 
avere in breve tempo gli edifici caricati su OSM e dato che ci sono 
relativamente pochi paesi mappati con gli edifici, il lavoro di 
integrazione con i dati già presenti non dovrebbe essere difficoltoso.


A voi ogni considerazione :)

Leonardo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Simone Cortesi
2013/11/20 andria osm :
> fantastico! grazie mille Simone, so che ti sei speso tanto per l'apertura di
> questi  dati. tnx a  lot!

i dati non sono disponibil per il momento. domani...vedremo...

per favore non facciamo casini. abbiamo una reputazione immacolata. ci tengo.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Riguardo l'HOT tasking manager

2013-11-20 Per discussione andria osm
Si è caricata tutta la sardegna ma le zone che necessitano più aiuto 
sono la gallura, la zona di oristano e del centro sardegna verso Nuoro.
Siccome i tasselli sono molto grossi ed è difficile concludere una task, 
suggerisco di usare l'opzione "You can also Split it! into smaller 
pieces." in basso, questo vi permetterà di splittare i tasselli e 
operare in aree meno estese e conseguentemente in sessioni di lavoro 
meno lunghe.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione andria osm

che casini?

Il 20/11/2013 23:11, Simone Cortesi ha scritto:

2013/11/20 andria osm :

fantastico! grazie mille Simone, so che ti sei speso tanto per l'apertura di
questi  dati. tnx a  lot!

i dati non sono disponibil per il momento. domani...vedremo...

per favore non facciamo casini. abbiamo una reputazione immacolata. ci tengo.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Simone Cortesi
2013/11/20 andria osm :
> che casini?

serietà nei confronti delle licenze che noi le rispettiamo sempre.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione sabas88
Il giorno 20 novembre 2013 23:28, Simone Cortesi  ha
scritto:

> 2013/11/20 andria osm :
> > che casini?
>
> serietà nei confronti delle licenze che noi le rispettiamo sempre.
>

I regali da che mondo e mondo si aprono dopo la mezzanotte, non a
mezzogiorno del 24 dicembre :-)

>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riguardo l'HOT tasking manager

2013-11-20 Per discussione Francesca Valentina
 Arrivano tantissime segnalazioni in vie precise di Olbia (che è veramente
piegata)  se non è stata inserita nell'hot task  è da fare. Poi i comuni di
Torpè e Onanì che hanno avuto in assoluto la maggiore tragedia . Uguale
Siniscola, dove non è successo nulla ma sta diventando il centro per le
offerte di aiuto e alloggio


Il giorno 20 novembre 2013 23:15, andria osm  ha
scritto:

>  Si è caricata tutta la sardegna ma le zone che necessitano più aiuto sono
> la gallura, la zona di oristano e del centro sardegna verso Nuoro.
> Siccome i tasselli sono molto grossi ed è difficile concludere una task,
> suggerisco di usare l'opzione "You can also Split it! into smaller pieces."
> in basso, questo vi permetterà di splittare i tasselli e operare in aree
> meno estese e conseguentemente in sessioni di lavoro meno lunghe.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione andria osm

quello siempre!

Il 20/11/2013 23:28, Simone Cortesi ha scritto:

2013/11/20 andria osm :

che casini?

serietà nei confronti delle licenze che noi le rispettiamo sempre.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riguardo l'HOT tasking manager

2013-11-20 Per discussione andria osm

pure Terralba
Il 20/11/2013 23:34, Francesca Valentina ha scritto:
 Arrivano tantissime segnalazioni in vie precise di Olbia (che è 
veramente piegata)  se non è stata inserita nell'hot task  è da fare. 
Poi i comuni di Torpè e Onanì che hanno avuto in assoluto la maggiore 
tragedia . Uguale Siniscola, dove non è successo nulla ma sta 
diventando il centro per le offerte di aiuto e alloggio



Il giorno 20 novembre 2013 23:15, andria osm > ha scritto:


Si è caricata tutta la sardegna ma le zone che necessitano più
aiuto sono la gallura, la zona di oristano e del centro sardegna
verso Nuoro.
Siccome i tasselli sono molto grossi ed è difficile concludere una
task, suggerisco di usare l'opzione "You can also Split it! into
smaller pieces." in basso, questo vi permetterà di splittare i
tasselli e operare in aree meno estese e conseguentemente in
sessioni di lavoro meno lunghe.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ref con più valori

2013-11-20 Per discussione demon.box
Se nel tag ref devo indicare più valori come li inserisco?

ref=371 - 377

oppure

ref=371; 377

oppure ancor senza spazi

ref=371;377

Grazie, ciao
--enrico



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/ref-con-piu-valori-tp5786567.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] insta hangout domani

2013-11-20 Per discussione Stefano Pallicca
Ottima idea Simone, purtroppo domattina non potrò seguirti/vi,
eventualmente registrate il tutto (non so se hangouts lo fa in automatico),
almeno poi possiamo provvedere alla diffusione del video.

Stefano

Il giorno mercoledì 20 novembre 2013, Simone Cortesi ha scritto:

> siamo in testa adesso
>
> 2013/11/20 Francesca Valentina >:
> > ragazzi a nome di tutti i mappers che ora non possono mappare vi
> ringrazio
> > tantissimo per il contributo! Vi sto ringraziando collettivamente nella
> > mappa, è davvero fantastica la partecipazione, grazie grazie!
> >
> >
> > Il giorno 20 novembre 2013 22:45, Leonardo 
> > >
> ha
> > scritto:
> >
> >> Boh, facciamo una prova tecnica prima? :)
> >>
> >> Leonardo
> >>
> >> Il 20/11/2013 22:42, Simone Cortesi ha scritto:
> >>
> >>> Ciao,
> >>> domani si pensava di fare un hangout su g+ per insegnare alle persone
> >>> che fossero arrivate da poco in osm e fossero interessate a imparare i
> >>> rudimenti del mapping.
> >>>
> >>> il tutto sarebbe focalizzato sulla sardegna.
> >>>
> >>> pensavo di farlo domattina alle 11.
> >>>
> >>> che ne dite?
> >>>
> >>> PS: io non ho pero' esperienza di hangout.
> >>>
> >>
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org 
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org 
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org 
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place=city e confine amministrativo

2013-11-20 Per discussione demon.box
...caspita non immaginavo tanta discussione  comunque SEMPRE POSITIVA!
Ma alla fine che faccio: mettiamo "ai voti"? Rimetto come prima e lascio
entrambi?
Ditemi...!
Grazie, ciao
--enrico



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786590.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] insta hangout domani

2013-11-20 Per discussione iomeneandrei
Ciao Simone,
spero di esserci anche io.

La cosa migliore è lanciare un hang-out on air - http://goo.gl/wG3Wz -  una
decina di minuti prima delle 11 e poi fare girare l'URL dell'hangout.

Conta su di me - solo se pensi che serva - per farne il passaparola.

Un caro saluto,

a



-
Andrea Borruso


email: aborr...@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E

--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/insta-hangout-domani-tp5786542p5786593.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it