Il giorno 20 novembre 2013 10:39, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> ha scritto:
> 2013/11/20 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>: > > > scusami ma dove e chi l'avrebbe decisa questa cosa? il wiki non parla > > assolutamente di divieto di associazione con il boundary amministrativo > > della città (anche se dovrebbe sempre valere la regola un elemento una > > caratteristica e in questo caso, parlando di una relazione multipoligono, > > basterebbe creare una relazione multipoligono diversa con le stesse way > > perimetrali) > > Ma non ha senso associare il tag place al boundary del confine > amministrativo. La città è localizzata all'interno del boundary e non su > tutto il suo territorio, che spesso è molto più esteso. Io devo > identificare dov'è il centro città in qualche modo. E non è detto che il > centro città sia dove è il municipio. > > Infatti il wiki dice: "The simplest way to tag a places is to* position a > node at the recognised centre of the place* which *may be* location of > the town hall or central square or similar for a populated place. An > alternative is to define a *boundary for a place* by creating an Area and > tagging it with the place tag. ". Nota bene: "Boundary for a place" non > boundary del confine amministrativo!!! > +1. Ad alimentare la confusione c'è il fatto che il tag population dovrebbe rappresentare la popolazione del place e non del Comune. Se il Comune di Brescia ha (dico a caso) 190.000 abitanti di cui 20.000 vivono nelle frazioni, sul place=city con name=Brescia bisognerebbe mettere population=170000. Poi, che il place sia tracciato con un nodo nel "centro città" o con una way chiusa che cinge il centro urbano (frazioni escluse), è questione di dettaglio e di preferenza del mappatore. Ma una cosa è il place, una cosa è l'admin_boundary. Ciao, Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it