2013/11/20 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>

> la città, a mio avviso, è come viene definita tutta l'area sotto la sua
> amministrazione;



bene, allora mapperai i confini amministrativi. Basta che non ci metti il
tag place ;-)




> Infatti la città "comprende aree residenziali, zone
> industriali e commerciali e settori amministrativi che possono anche
> interessare una più ampia area geografica" (cit. wikipedia.it).
>


Se uno guarda quel articolo di wikipedia, questa tua citazione non è la
definizione di città, la prima definizione è: "Una *città* è un
insediamento umano esteso e stabile, un'area urbana che si differenzia da
un paese <http://it.wikipedia.org/wiki/Paese_%28geografia%29> o un
villaggio<http://it.wikipedia.org/wiki/Villaggio>per dimensione,
densità di
popolazione <http://it.wikipedia.org/wiki/Popolazione>, importanza o
*status* legale. Il termine
italiano<http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana>
*città* deriva dall'analogo latino<http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latina>
*civitas*, e deriva dalla stessa
etimologia<http://it.wikipedia.org/wiki/Etimologia>di
civiltà <http://it.wikipedia.org/wiki/Civilt%C3%A0>. Una definizione
sintetica di città potrebbe essere: concentrazione di popolazione e
funzioni, dotata di strutture stabili e di un territorio."

poi sotto il titolo: "Possibili definizioni" si trova anche quel paragrafo.
Da notare però che la citazione tua non dice niente che potrebbe rinforzare
il tuo punto di vista (place=admin): "In genere, una città è composta da
aree residenziali, zone industriali e commerciali e settori amministrativi
che possono anche interessare una più ampia area geografica. La maggior
parte dell'area di una città è occupata dal tessuto urbano (case, vie,
strade <http://it.wikipedia.org/wiki/Strada>); laghi, fiumi ed aree verdi
sono spesso minoritarie."

Ci possono essere casi, dove un lago o una foresta fanno parte della città,
ma non è la regola, e non tutti i laghi e foreste che sono comprese
nell'area amministrativa di una città ne fanno parte.


Inoltre conosco decine di definizioni di centro cittadino: centro storico,
> centro amministrativo, centro geografico + varie altre definizioni basate
> su
> elementi religiosi e/o sociali,culturali  o addirittura in base alla
> densità
> della popolazione  o per motivi storici diversi dall'età del centro
> storico).
>


si, sono d'accordo. Ci sono anche città policentrici, ma Brescia mi sembra
un po' piccola per averne più di un centro primario (forse mi sbaglio, non
conosco bene).


Ripeto: a questo specifico tag vengono associati i parametri sulla
> popolazione, parametri che non hanno senso se limitati ad un nodo ma sono
> riferiti all'intera area amministrativa della città.
>


perché? La chiave population la puoi associare a qualsiasi oggetto con un
numero conosciuto di abitanti e mettere l'apposito valore (quindi anche a
boundary=administrative, admin_level=*). Poi probabilmente in zone non
abitate come una foresta, non ci saranno ne anche abitanti, quindi non
cambia niente per "population" se viene compreso o no ;-)



> se uno abita in mezzo ai campi, prossimo al confine amministrativo di una
> città la cui periferia urbana è distante da lui 30 km, questa persona di
> dove è residente?



isolated_dwelling? farm?



> che indirizzo ha?



altro discorso



> in che luogo risulta conteggiato nel
> censimento come residente?
>
 sempre la città...quindi fa parte della città
> fintantoché risulterà entro i suoi confini amministrativi
>
>

si, ma non c'è alcun problema, abbiamo previsto un oggetto da associare
quel valore di population: boundary=administrative ...

 ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a