Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-14 Per discussione Luca Delucchi
2013/10/11 Simone F. :

>
> [1]
> @Luca, quando hai tempo, per favore:
> - sostituisci il .poly in "./data/OSM/italy.poly" con quello di GEOFABRIK
> http://download.geofabrik.de/europe/italy.poly
> - lancia una volta lo script con l'opzione --download_osm (invece che
> --update_osm), per scaricare da zero i dati italiani.
> Grazie.
>

sto scaricando  ;-)
A breve versione aggiornata...

>
> Grazie.
>
>
> Ciao,
> Simone
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Open Street Map al Linux Day

2013-10-14 Per discussione Luca Delucchi
2013/10/13 Daniele Forsi :
> Se farete una presentazione su OSM al Linux Day non dimenticate di
> aggiungerla nella pagina degli eventi:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Events
>

grazie daniele!

> io ho aggiunto Livorno
> --
> Daniele Forsi
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [OSM-talk] KeepRight seeks volunteers to help maintaining the website

2013-10-14 Per discussione Simone Cortesi
magari qualcuno può aiutare...


-- Forwarded message --
From: Stefan Keller 
Date: Sun, Oct 13, 2013 at 3:40 PM
Subject: [OSM-talk] KeepRight seeks volunteers to help maintaining the website
To: Talk Openstreetmap , Openstreetmap
allgemeines in Deutsch , Openstreetmap
Schweiz/Suisse/Svizzera/Svizra 


Hi,

The founder of KeepRight [1] seeks volunteers who are willing to take
over maintaining the website!

KeepRight is a well-known and important quality assurance tool for OSM
[2]. Many projects rely on it, like the "Quality Assurance Tools
script" for JOSM [3] or the Kort Game [4].

Please contact Harald at keepright at gmx dot at if you are interested
or have questions.

Yours, S.
(found via german OSM forum [5])

[1] http://keepright.at/
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Keep_Right
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Quality_Assurance_Tools_script
[4] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Kort_Game
[5] http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?id=22784

___
talk mailing list
t...@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk



-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Simone Cortesi
2013/10/13 Carlo Stemberger :
>> Per i pagamenti, ho una idea per metterlo, ma è giusto metterlo o è
>> "troppo"?
>
>
> Personalmente sono interessato solo a payment:bitcoin=yes. Se viene inclusa
> questa funzionalità, pubblicizzo la webapp su bitcointalk.org: tornerebbe
> utile a chi vuole aggiungere un esercizio commerciale su CoinMap, senza
> essere un utente OSM.

se vi serve quella funzionalità potete forkarlo e mettere in piedi una
vostra istanza customizzata.

non vedo bitcoin come funzionalità core per la nostra installazione.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi derivanti forse ancora dal cambio licenza

2013-10-14 Per discussione Simone Cortesi
2013/10/13 beppebo...@libero.it :
> guardando la mappa in zona sospirolo (belluno) ho notato molte way poco
> ortodosse, incuriosito con josm ho visto che derivavano ancora dal change
> osm redaction ecc dello scorso anno, poco più a dx di sospirolo scorre il
> torrente cordevole, aprendo quella zona lo schermo si fa improvvisamente
> tutto blu, ci deve essere un multipoligono non chiuso che rende la vallata
> blu, ho provato a capirci qualcosa ma non vorrei far danni, per cui se
> qualcuno che se la cava con i multipoligoni ha occasione di darci
> un'occhiata sarebbe meglio:)

hai un link esatto al bounding box?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] F4 Map

2013-10-14 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Beh, se ci metti i tag per i materiali qualcosa ho visto, altrimenti anche
solo un rozzo color=* lo renderizzano.
Come esempio si possono guardare i casinò di Las Vegas.

Lorenzo


Il giorno 14 ottobre 2013 01:26, Simone Saviolo
ha scritto:

> Approfitto della discussione per segnalare il mio piccolo 3d-mapping della
> basilica di Sant'Andrea a Vercelli:
>
> http://map.f4-group.com/#lat=45.3294903&lon=8.4191007&zoom=19&camera.theta=70.514&camera.phi=-11.058
>
> Se la si potesse pure texturare sarebbe perfetto!
>
> Ciao,
>
> Simone
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Calabria apre qualche geodato

2013-10-14 Per discussione Mario Pichetti

Il 10/10/2013 22:41, Simone Cortesi ha scritto:

2013/10/10 Maurizio Napolitano :

http://pr5sit.regione.calabria.it/web/pr5sit/sezione-opendata1

fantastica la carta tecnica del 1954, è ancora utilissima.

protostorica:-)



ftp://88.41.139.88/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-14 Per discussione Mario Pichetti

Il 11/10/2013 00:49, Leonardo ha scritto:
Occhio, sono necessari gli spazi col _ (underscore)! Quando taggate 
qualcosa controllate sempre l'indirizzo internet della pagina web, " 
copia/incolla_link, così non si sbaglia:-) " per segnarvi come 
inserire il link. In questo caso va corretto come 
wikipedia=it:Torre_della_Meloria.




Ciao!

Leonardo

Il 10/10/2013 22:27, Daniele Forsi ha scritto:

Il 02 ottobre 2013 23:06, Simone F. ha scritto:


Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato uno
degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non posso
andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo fa.

complimenti per il programma

hai idea perché questa voce non risulta mappata?
http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_della_Meloria
il nodo 2125947055 in provincia di Livorno (modificato il 24/1/2013) 
ha il tag

wikipedia=it:Torre della Meloria
che mi sembra identico

Questa voce è da rimuovere perché il faro è stato dismesso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Faro_di_Vada





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lo diciamo anche a Wired?

2013-10-14 Per discussione Mario Pichetti

Il 11/10/2013 17:38, andria_osm ha scritto:

a proposito dei nomi dei comuni in  sardo con google map maker.
facciamo un po' di promozione OSM commentando su wired:
http://daily.wired.it/news/internet/2013/10/11/secessione-sardegna-google-maps-nomi-citta-paesi-546536.html 




interessante:-)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lo diciamo anche a Wired?

2013-10-14 Per discussione Andrea Decorte
Infatti la via da seguire secondo me e' quello che ho fatto per il
friulano, inserire i nomi con name: e poi fare un rendering
stile http://www.mapefurlane.eu. Cosi eviti di tirarti addosso l''ira di
tutti i patrioti italiani ;-)
Ah gia' ma dimenticavo che con Google non hai i dati :-)


2013/10/14 Mario Pichetti 

> Il 11/10/2013 17:38, andria_osm ha scritto:
>
>  a proposito dei nomi dei comuni in  sardo con google map maker.
>> facciamo un po' di promozione OSM commentando su wired:
>> http://daily.wired.it/news/**internet/2013/10/11/**
>> secessione-sardegna-google-**maps-nomi-citta-paesi-546536.**html
>>
>>  interessante:-)
>
>
>
> __**_
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] F4 Map

2013-10-14 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 14 ottobre 2013 11:08, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:

> Beh, se ci metti i tag per i materiali qualcosa ho visto, altrimenti anche
> solo un rozzo color=* lo renderizzano.
> Come esempio si possono guardare i casinò di Las Vegas.
>

Lo so, avevo già fatto una prova, ma Sant'Andrea ha una facciata policroma,
sarebbe un lavoraccio :-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 14 ottobre 2013 10:56, Simone Cortesi  ha
scritto:

> se vi serve quella funzionalità potete forkarlo e mettere in piedi una
> vostra istanza customizzata.
>
> non vedo bitcoin come funzionalità core per la nostra installazione.
>

Su questo sono d'accordo, ma stavo citando semplicemente l'uso che ne farei
_io_. Analogamente, altri potrebbero essere interessati ad aggiungere altre
chiavi payment:*=*.

Tra il campo "Twitter" e quello sulle forme di pagamento accettate, mi
sembra molto più calzante il secondo, considerando che si tratta di una
webapp che serve per censire esercizi commerciali...

Aggiungerei magari anche l'accessibilità o meno per sedie a rotelle.

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import delle biblioteche italiane

2013-10-14 Per discussione Cristian Consonni
Ciao,

grazie a tutti per lo straripante feedback. Ho anche chiesto sulla
lista Bibliotecari & Wikimediani[1] di controllare e segnare sul wiki
(più info su questo in una mail separata).

Il giorno 10 ottobre 2013 20:43, Martin Koppenhoefer
 ha scritto:
> -Longitudine
>
> da prendere con cautela, dove hanno ricavato le coordinate? Se siamo sicuri 
> che sono cc0 e non ci sono diritti di terzi incorporati, allora si. Nel caso 
> che la biblioteca sta già in OSM prenderei le coordinate da OSM e non quelli 
> dal file. Generalmente ha senso mappare una biblioteca come area (se si 
> conosce l'estensione) e non come singolo nodo.

Sinceramente, non mi ero fatto venire dubbi prima di scrivere questa
mail. Come dicevo nella mia prima mail questo documento[2] indica che
i dati sono in CC0.

Per fare una prova nel senso inverso, ho provato a cercare alcuni
indirizzi di biblioteche su Google Maps e vedere se viene ritornato lo
stesso punto (ossia, se l'anagrafe delle biblioteche ha usato Gmaps
per geocodare gli indirizzi). Pare di no, per esempio:
* Archivio di Stato di Potenza
-> Gmaps: http://goo.gl/maps/0D68s
-> Scheda biblioteca
http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-PZ0171#

* Archivio generale dell'Ordine dei Servi di Maria
-> Gmaps: http://goo.gl/maps/CksKv
-> Scheda biblioteca:
http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-RM1566#

(questo è abbastanza eclatante)
* Archivio musicale del Monastero benedettine S. Margherita
-> Gmaps: http://goo.gl/maps/Lh4D3
-> Scheda biblioteca:
http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-AN0145#

Il 11 ottobre 2013 09:11, Elena ``of Valhalla''
 ha scritto:
> On 2013-10-11 at 01:33:29 +0200, Lorenzo "Beba" Beltrami wrote:
>> Anche io confermo che le principali biblioteche del mio paese sono spostate
>> nel raggio di una 50ina di metri.
>
> non è che c'è un problema di conversione delle coordinate? sembrano
> errori abbastanza tipici

Il problema è che non sappiamo quale sia il SR di partenza. Poi per
alcune biblioteche il dato è corretto, per esempio per l'archivio di
Stato di Ancona:
http://www.openstreetmap.org/?mlat=43.5977214&mlon=13.5035288#map=18/43.59751/13.50351&layers=N

Il 11 ottobre 2013 13:02, Luca Delucchi  ha scritto:
>> da cosa si legge sembra che non è consigliato di fare un import, ma 
>> probabilmente potrebbe comunque servire il dataset per arricchire le 
>> biblioteche che abbiamo già mappate (ref internazionale)

Sono d'accordo, direi che predispongo Osmose.

Cristian

[1] http://mailman.wikimedia.it/pipermail/bibliotecari/2013-October/002010.html
[2] cercate "ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane", la licenza è
Creative Commons "CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication"
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Open-Data/index.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Cristian Consonni
Il 14 ottobre 2013 13:08, Carlo Stemberger
 ha scritto:
> Il giorno 14 ottobre 2013 10:56, Simone Cortesi  ha
> scritto:
>>
>> se vi serve quella funzionalità potete forkarlo e mettere in piedi una
>> vostra istanza customizzata.
>>
>> non vedo bitcoin come funzionalità core per la nostra installazione.
>
>
> Su questo sono d'accordo, ma stavo citando semplicemente l'uso che ne farei
> _io_. Analogamente, altri potrebbero essere interessati ad aggiungere altre
> chiavi payment:*=*.
>
> Tra il campo "Twitter" e quello sulle forme di pagamento accettate, mi
> sembra molto più calzante il secondo, considerando che si tratta di una
> webapp che serve per censire esercizi commerciali...
>
> Aggiungerei magari anche l'accessibilità o meno per sedie a rotelle.

My 2cents, niente dice "perché non aggiungere questo?" meglio di una
pull request ;-)

C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Otourly Wiki
Ciao,
Ho trovato l'idea interessante, l'ho messa sulla mailing list Talk fr, e 
Christian Quest (in cc) ha fatto qualche suggestioni :
1) recuperare degli POI al vicino e possibilità di selezionare uno
2) correzione/aggiunto degli informazioni
3) creazione della nota col link per facilitare l'edizione usando il remote 
command di JOSM.


Florian.


 De : Cristian Consonni 
À : openstreetmap list - italiano  
Envoyé le : Lundi 14 octobre 2013 13h22
Objet : Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it
 

Il 14 ottobre 2013 13:08, Carlo Stemberger
 ha scritto:
> Il giorno 14 ottobre 2013 10:56, Simone Cortesi  ha
> scritto:
>>
>> se vi serve quella funzionalità potete forkarlo e mettere in piedi una
>> vostra istanza customizzata.
>>
>> non vedo bitcoin come funzionalità core per la nostra installazione.
>
>
> Su questo sono d'accordo, ma stavo citando semplicemente l'uso che ne farei
> _io_. Analogamente, altri potrebbero essere interessati ad aggiungere altre
> chiavi payment:*=*.
>
> Tra il campo "Twitter" e quello sulle forme di pagamento accettate, mi
> sembra molto più calzante il secondo, considerando che si tratta di una
> webapp che serve per censire esercizi commerciali...
>
> Aggiungerei magari anche l'accessibilità o meno per sedie a rotelle.

My 2cents, niente dice "perché non aggiungere questo?" meglio di una
pull request ;-)


C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM @ Bibliohackaton a Firenze il 26 ottobre

2013-10-14 Per discussione Cristian Consonni
Ciao cari,

Volevo comunicarvi che Wikimedia Italia sta organizzando una
"Bibliohackathon" il 26 ottobre in collaborazione con la Biblioteca
Nazionale Centrale di Firenze.

La giornata sarà dedicata a Wikipediani, bibliotecari e smanettoni
(compresi i mappatori): vorremmo che fosse un momento divertente e
informale ma concreto nei risultati.

Sarà un progetto pilota: po' summer school, un po' hackathon, sarà una
giornata in cui tutti porteranno il proprio laptop e si collaborerà
insieme sui progetti.

Ci piacerebbe vedere bibliotecari che imparano cose su Wikipedia e
Wikidata, e fargli conoscere OSM; per cui spero si possa replicre
quello che è successo con Tropico del Libro. Vorremmo che i
bibliotecari, che custodiscono il sapere dalla notte dei tempi, ci
diano delle idee rispetto a cosa possiamo integrare in Wikipedia, OSM
e Wikidata.

Ci saranno, ovviamente, alcuni workshop dedicati (Wikidata, VIAF,
Wikipedia, etc.), ci sarà una introduzione sul software libero da
parte di Libera Informatica ed il Napo parlerà di OSM, ovviamente in
connessione con il discorso dell'import dei dati delle biblioteche che
si sta facendo nell'altro thread.

La pagina di riferimento (in fieri) per l'evento è questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/Bibliohackaton

Siete invitati a partecipare. Per iscrivervi, andate su EventBrite:
http://bibliohackathon.eventbrite.it/

Ciao,

Cristian

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione sabas88
Il giorno 14 ottobre 2013 14:38, Otourly Wiki  ha scritto:

> Ciao,
> Ho trovato l'idea interessante, l'ho messa sulla mailing list Talk fr, e
> Christian Quest (in cc) ha fatto qualche suggestioni :
> 1) recuperare degli POI al vicino e possibilità di selezionare uno
>
2) correzione/aggiunto degli informazioni
>

Per questi due punti, è simile alla richiesta di evitare i duplicati,
potrebbe essere utile fare una richiesta a Nominatim e aggiungere al testo
della nota i possibili duplicati
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim
Tieni conto che non comprende codice lato server ma è solo uno script lato
client :-)

3) creazione della nota col link per facilitare l'edizione usando il remote
> command di JOSM.
>

Questo non so se sarebbe utile, perchè su osm.org puoi cliccare sul link
nell'angolo in alto a sinistra della nota e poi dal menu Modifica puoi
editare direttamente l'area...


> Florian.
>

Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM @ Bibliohackaton a Firenze il 26 ottobre

2013-10-14 Per discussione Mirco Piccin
...è pure la giornata nazionale del LinuxDay...
Peccato, davvero.

2013/10/14 Cristian Consonni :
> Ciao cari,
>
> Volevo comunicarvi che Wikimedia Italia sta organizzando una
> "Bibliohackathon" il 26 ottobre in collaborazione con la Biblioteca
> Nazionale Centrale di Firenze.
>
> La giornata sarà dedicata a Wikipediani, bibliotecari e smanettoni
> (compresi i mappatori): vorremmo che fosse un momento divertente e
> informale ma concreto nei risultati.
>
> Sarà un progetto pilota: po' summer school, un po' hackathon, sarà una
> giornata in cui tutti porteranno il proprio laptop e si collaborerà
> insieme sui progetti.
>
> Ci piacerebbe vedere bibliotecari che imparano cose su Wikipedia e
> Wikidata, e fargli conoscere OSM; per cui spero si possa replicre
> quello che è successo con Tropico del Libro. Vorremmo che i
> bibliotecari, che custodiscono il sapere dalla notte dei tempi, ci
> diano delle idee rispetto a cosa possiamo integrare in Wikipedia, OSM
> e Wikidata.
>
> Ci saranno, ovviamente, alcuni workshop dedicati (Wikidata, VIAF,
> Wikipedia, etc.), ci sarà una introduzione sul software libero da
> parte di Libera Informatica ed il Napo parlerà di OSM, ovviamente in
> connessione con il discorso dell'import dei dati delle biblioteche che
> si sta facendo nell'altro thread.
>
> La pagina di riferimento (in fieri) per l'evento è questa:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/Bibliohackaton
>
> Siete invitati a partecipare. Per iscrivervi, andate su EventBrite:
> http://bibliohackathon.eventbrite.it/
>
> Ciao,
>
> Cristian
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Leonardo
In merito alla questione dell'inserimento dei dati derivanti dalle note: 
è possibile aggiungere un feed RSS solo per le note inserite da quel 
sito? Aiuterebbe tantissimo il lavoro di inserimento dei dati e 
faciliterebbe il monitoraggio delle nuove aggiunte. L'Italia è vasta e 
non è comodo controllarsela ogni giorno a mano e scremare quelle note da 
tutte quelle già presenti.


Ciao!

Leonardo

Il 14/10/2013 15:07, sabas88 ha scritto:




Il giorno 14 ottobre 2013 14:38, Otourly Wiki > ha scritto:


Ciao,
Ho trovato l'idea interessante, l'ho messa sulla mailing list Talk
fr, e Christian Quest (in cc) ha fatto qualche suggestioni :
1) recuperare degli POI al vicino e possibilità di selezionare uno

2) correzione/aggiunto degli informazioni


Per questi due punti, è simile alla richiesta di evitare i duplicati, 
potrebbe essere utile fare una richiesta a Nominatim e aggiungere al 
testo della nota i possibili duplicati 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim
Tieni conto che non comprende codice lato server ma è solo uno script 
lato client :-)


3) creazione della nota col link per facilitare l'edizione usando
il remote command di JOSM.

Questo non so se sarebbe utile, perchè su osm.org  
puoi cliccare sul link nell'angolo in alto a sinistra della nota e poi 
dal menu Modifica puoi editare direttamente l'area...


Florian.


Ciao,
Stefano


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM @ Bibliohackaton a Firenze il 26 ottobre

2013-10-14 Per discussione Cristian Consonni
Il 14 ottobre 2013 15:14, Mirco Piccin  ha scritto:
> ...è pure la giornata nazionale del LinuxDay...
> Peccato, davvero.

Eh! Lo sappiamo che è il Linux Day, Libera Informatica infatti ci ha
contattati proprio chiedendoci se avevamo intenzione di "fare
concorrenza" al Linux Day.

La risposta è ovviamente no, ma per problemi organizzativi di
Wikimedia Italia non potevamo farlo in un'altra data. Quindi quando ci
hanno se un loro rappresentante poteva fare una presentazione
introduttiva al software libero siamo stati ben felici di dirgli di
sì. Manderanno anche qualcuno con un po' banchetto e un po' di
materiale da distribuire.

Inoltre, dato che sarà un evento con un tema diverso e in qualche modo
più specifico (il mondo delle biblioteche), in realtà crediamo di
rivolgerci a un pubblico diverso da quello "medio" del Linux day. Poi
ovviamente un po' di sovrapposizione c'è sempre (io negli ultimi 3
anni ho aiutato a organizzare il linux day a Lecco, per dire, e
quest'anno ovviamente salto).

C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Guido Salemme

Io tempo fa volevo fare una cosa del genere cioè :
una web app per smartphone

ma non ho spazio web (e non volevo usare uno di quelli gratuiti perchè 
non è assicurato la continuità del servizio) non l'ho mai messo in opera


al riguardo ho già fatto delle prove

la webapp sfrutta l'html5 (l'html5 permette di sfruttare il gps per la 
geolocalizzazione e con l'ausiglio http://jquerymobile.com)


il progetto consisteva in questo una volta che il gps arrivava ad una 
precisione (prefissita) era possibile inserire i dati del'attività 
commerciale


incluso la partita iva questo permette di fare verificare su 
http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/vies/vies.htm


anche periodiche per vedere se il negozio è ancora aperto

una volta inseriti tutti i dati la web app sfruttando le api inseriva 
una nota


posso riprendere il progetto e metterlo a disposizione di tutti , magari 
creare una versione mobile di su.openstreetmap.it


Il 13/10/2013 21:30, noperante ha scritto:

Curiosità, con quale Utente vengono inseriti i nuovi esercizi commerciali
inseriti?



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/su-openstreetmap-it-tp5781392p5781412.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Simone Cortesi
2013/10/14 Guido Salemme :
> ma non ho spazio web (e non volevo usare uno di quelli gratuiti perchè non è
> assicurato la continuità del servizio) non l'ho mai messo in opera
>
> al riguardo ho già fatto delle prove
>
> la webapp sfrutta l'html5 (l'html5 permette di sfruttare il gps per la
> geolocalizzazione e con l'ausiglio http://jquerymobile.com)
>
> il progetto consisteva in questo una volta che il gps arrivava ad una
> precisione (prefissita) era possibile inserire i dati del'attività
> commerciale
>
> incluso la partita iva questo permette di fare verificare su
> http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/vies/vies.htm
>
> anche periodiche per vedere se il negozio è ancora aperto
>
> una volta inseriti tutti i dati la web app sfruttando le api inseriva una
> nota
>
> posso riprendere il progetto e metterlo a disposizione di tutti , magari
> creare una versione mobile di su.openstreetmap.it

lo spazio non è un problema, il server c'e': openstreetmap.it

scegliamo insieme il sottodominio che piu' pare approppriato all'app.

è statica o usa un db?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Guido Salemme

Il 14/10/2013 17:20, Simone Cortesi ha scritto:

2013/10/14 Guido Salemme :

ma non ho spazio web (e non volevo usare uno di quelli gratuiti perchè non è
assicurato la continuità del servizio) non l'ho mai messo in opera

al riguardo ho già fatto delle prove

la webapp sfrutta l'html5 (l'html5 permette di sfruttare il gps per la
geolocalizzazione e con l'ausiglio http://jquerymobile.com)

il progetto consisteva in questo una volta che il gps arrivava ad una
precisione (prefissita) era possibile inserire i dati del'attività
commerciale

incluso la partita iva questo permette di fare verificare su
http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/vies/vies.htm

anche periodiche per vedere se il negozio è ancora aperto

una volta inseriti tutti i dati la web app sfruttando le api inseriva una
nota

posso riprendere il progetto e metterlo a disposizione di tutti , magari
creare una versione mobile di su.openstreetmap.it

lo spazio non è un problema, il server c'e': openstreetmap.it

scegliamo insieme il sottodominio che piu' pare approppriato all'app.

è statica o usa un db?


all'epoca ho fatto una cosa molto scarna la riscrivo

comunque non usa db
e serviva php ma forse posso fare in modo di gestire le api delle note 
senza passare per php



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Simone Cortesi
2013/10/14 Guido Salemme :
>> scegliamo insieme il sottodominio che piu' pare approppriato all'app.
>>
>> è statica o usa un db?
>>
> all'epoca ho fatto una cosa molto scarna la riscrivo
>
> comunque non usa db
> e serviva php ma forse posso fare in modo di gestire le api delle note senza
> passare per php

come preferisci.
meno requisiti sw ha, meglio è, ma php è assolutamente gestibile.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione sabas88
Il giorno 14 ottobre 2013 17:26, Guido Salemme  ha
scritto:
>
>
> comunque non usa db
> e serviva php ma forse posso fare in modo di gestire le api delle note
> senza passare per php
>
>
onosm posta direttamente sull'api osm, basta usare il formato che si
aspetta e non c'è bisogno di codice php.. :-)

Ho fatto la modifica richiesta da Stemby aggiungendo i pagamenti.

Ciao,
Stefano

>  __**_
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import delle biblioteche italiane

2013-10-14 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/14 Cristian Consonni 

>
> Sinceramente, non mi ero fatto venire dubbi prima di scrivere questa
> mail. Come dicevo nella mia prima mail questo documento[2] indica che
> i dati sono in CC0.
>


si, ma per esempio per la wikipedia è stato deciso che non erano
compatibili le coordinate perché i wikipediani le riperivano spesso da
Google maps ed altre fonti proprietari, nonostante la licenza di wikipedia
non te lo dice...



>
> Per fare una prova nel senso inverso, ho provato a cercare alcuni
> indirizzi di biblioteche su Google Maps e vedere se viene ritornato lo
> stesso punto (ossia, se l'anagrafe delle biblioteche ha usato Gmaps
> per geocodare gli indirizzi). Pare di no, per esempio:
> * Archivio di Stato di Potenza
> -> Gmaps: http://goo.gl/maps/0D68s
> -> Scheda biblioteca
>
> http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-PZ0171#



Credo che lo dovresti fare col indirizzo postale.

Comunque, non ho ancora trovato la fonte CC0, il sito dice:
"È libera la riproduzione dei dati per uso personale e a scopo didattico e
di ricerca a condizione che sia citata la fonte.
Ogni altra riproduzione integrale o parziale dei dati, mediante qualsiasi
procedimento, deve essere autorizzata dall'ICCU"

quindi da quella fonte sicuramente non possiamo importare o utilizzare i
dati senza espressa autorizzazione ICCU.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import delle biblioteche italiane

2013-10-14 Per discussione Cristian Consonni
Il 14 ottobre 2013 17:48, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
> 2013/10/14 Cristian Consonni 
>> Sinceramente, non mi ero fatto venire dubbi prima di scrivere questa
>> mail. Come dicevo nella mia prima mail questo documento[2] indica che
>> i dati sono in CC0.
>
> si, ma per esempio per la wikipedia è stato deciso che non erano compatibili
> le coordinate perché i wikipediani le riperivano spesso da Google maps ed
> altre fonti proprietari, nonostante la licenza di wikipedia non te lo
> dice...

(ma questo è un ministero che sta dicendo qualcosa, mi pare una bella
differenza, anche se non di principio, magari).

>> Per fare una prova nel senso inverso, ho provato a cercare alcuni
>> indirizzi di biblioteche su Google Maps e vedere se viene ritornato lo
>> stesso punto (ossia, se l'anagrafe delle biblioteche ha usato Gmaps
>> per geocodare gli indirizzi). Pare di no, per esempio:
>> * Archivio di Stato di Potenza
>> -> Gmaps: http://goo.gl/maps/0D68s
>> -> Scheda biblioteca
>>
>> http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-PZ0171#
>
>
>
> Credo che lo dovresti fare col indirizzo postale.

Non capisco cosa intendi.

> Comunque, non ho ancora trovato la fonte CC0, il sito dice:
> "È libera la riproduzione dei dati per uso personale e a scopo didattico e
> di ricerca a condizione che sia citata la fonte.
> Ogni altra riproduzione integrale o parziale dei dati, mediante qualsiasi
> procedimento, deve essere autorizzata dall'ICCU"
>
> quindi da quella fonte sicuramente non possiamo importare o utilizzare i
> dati senza espressa autorizzazione ICCU.

Perché questo non va bene?
Cercate "ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane", la licenza è
Creative Commons "CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication"
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Open-Data/index.html

Secondo me il footer del sito non è aggiornato.

C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 14 ottobre 2013 17:47, sabas88  ha scritto:

> Ho fatto la modifica richiesta da Stemby aggiungendo i pagamenti.
>
>
Fantastico, grazie mille! Vedrò di pubblicizzarne l'uso.

Ho fatto una prova rapida, e mi sembra che il campo "Sito Web" venga
ignorato: mi sembrava di averlo inserito, ma nella nota non appare.

Grazie di nuovo!

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su.openstreetmap.it

2013-10-14 Per discussione sabas88
Il giorno 14 ottobre 2013 20:06, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 14 ottobre 2013 17:47, sabas88  ha scritto:
>
>> Ho fatto la modifica richiesta da Stemby aggiungendo i pagamenti.
>>
>>
> Fantastico, grazie mille! Vedrò di pubblicizzarne l'uso.
>
> Ho fatto una prova rapida, e mi sembra che il campo "Sito Web" venga
> ignorato: mi sembrava di averlo inserito, ma nella nota non appare.
>
>
Fixato, sono idiota e non rileggo il codice che scrivo quando faccio copia
e incolla :DD


> Grazie di nuovo!
>
> Carlo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parcheggio abusivo

2013-10-14 Per discussione Simone Cortesi
On Sat, Oct 12, 2013 at 11:54 PM, Cristian Consonni
 wrote:
> 2013/10/12 Simone Cortesi :
>> Che tag usare per connotare l'abusivismo?
>>
>> Illegal_fee
>> ?

qualche primo risultato: http://goo.gl/E7TVpi


> ref:cachi (cit.)[*]
> [*] http://www.youtube.com/watch?v=kgpxvjw0-Nk

grandi, come sempre. e ringrazia colui che ti ha obbligato ad
ascoltare la parola del gruppo... :)


-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Notaio

2013-10-14 Per discussione Michele Malfatti
Ciao a tutti come si inserisce l'ufficio del notaio? Grazie Michele 

Inviato da iPhone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Autostrade in centro a Ventimiglia...

2013-10-14 Per discussione Daniele Forsi
C'è qualcuno a Ventimiglia o zone limitrofe che può spiegare a questo
nuovo utente come si mappa senza distruggere i dati presenti?
http://www.openstreetmap.org/user/Amici%20dei%20Disabili%20Onlus

Ad esempio nel changeset 18314987 con il commento "Senso di marcia
opposto" ha eliminato la residential esistente che aveva il nome e ha
messo una motorway senza nome (da un lato non è collegata e dall'altro
ha un nodo duplicato, sarà colpa di Potlaccio?). Ci sono anche altre
cose da sistemare.

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import delle biblioteche italiane

2013-10-14 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/14 Cristian Consonni 

> Il 14 ottobre 2013 17:48, Martin Koppenhoefer 
> ha scritto:
> > 2013/10/14 Cristian Consonni 
> >> Sinceramente, non mi ero fatto venire dubbi prima di scrivere questa
> >> mail. Come dicevo nella mia prima mail questo documento[2] indica che
> >> i dati sono in CC0.
> >
> > si, ma per esempio per la wikipedia è stato deciso che non erano
> compatibili
> > le coordinate perché i wikipediani le riperivano spesso da Google maps ed
> > altre fonti proprietari, nonostante la licenza di wikipedia non te lo
> > dice...
>
> (ma questo è un ministero che sta dicendo qualcosa, mi pare una bella
> differenza, anche se non di principio, magari).
>


se hanno utilizzato google senza licenza di "rivendita" sarebbe in entrambi
i casi la stessa cosa.



>
> >>  Pare di no, per esempio:
> >> * Archivio di Stato di Potenza
> >> -> Gmaps: http://goo.gl/maps/0D68s
> >> -> Scheda biblioteca
> >>
> >>
> http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-PZ0171#
> >
> >
> >
> > Credo che lo dovresti fare col indirizzo postale.
>
> Non capisco cosa intendi.
>


scusami, non avevo cliccato sul shortlink di google.



> > Comunque, non ho ancora trovato la fonte CC0, il sito dice:
> > "È libera la riproduzione dei dati per uso personale e a scopo didattico
> e
> > di ricerca a condizione che sia citata la fonte.
> > Ogni altra riproduzione integrale o parziale dei dati, mediante qualsiasi
> > procedimento, deve essere autorizzata dall'ICCU"
> >
> > quindi da quella fonte sicuramente non possiamo importare o utilizzare i
> > dati senza espressa autorizzazione ICCU.
>
> Perché questo non va bene?
> Cercate "ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane", la licenza è
> Creative Commons "CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication"
>
> http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Open-Data/index.html
>
>

+1, si, lì non rimane alcun dubbio, nella prima mail non avevo visto la
fine della tua frase, era "nascosto" nel mio client dietro un simbolo di
citazione (non saprei com'è possibile).



> Secondo me il footer del sito non è aggiornato.
>


+1

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Divieto transito mezzi pesanti eccetto residenti e carico/scarico

2013-10-14 Per discussione Jeawrong
Salve lista, mi imbatto piuttosto spesso in questo tipo di segnali, divieto
di transito ai mezzi pesanti, con sotto i cartelli che escludono i residenti
e le operazioni di carico/scarico della merce.
I tag hgv=destination e hgv=delivery indicano le due cose, ma l'uno esclude
l'altro, in altra discussione ho letto che l'uso dei valori multipli è
fortemente sconsigliato, per cui chiedo lumi su come mappare quando trovo
segnalazioni simili.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Divieto-transito-mezzi-pesanti-eccetto-residenti-e-carico-scarico-tp5781538.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Divieto transito mezzi pesanti eccetto residenti e carico/scarico

2013-10-14 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/15 Jeawrong 

> Salve lista, mi imbatto piuttosto spesso in questo tipo di segnali, divieto
> di transito ai mezzi pesanti, con sotto i cartelli che escludono i
> residenti
> e le operazioni di carico/scarico della merce.
> I tag hgv=destination e hgv=delivery indicano le due cose, ma l'uno esclude
> l'altro, in altra discussione ho letto che l'uso dei valori multipli è
> fortemente sconsigliato, per cui chiedo lumi su come mappare quando trovo
> segnalazioni simili.
>


metterei hgv=destination, penso che delivery non aggiunge niente che non
sarebbe già compreso i destination in questo caso (ma non ci ho pensato
molto, potrei sbagliarimi ;-) ).


ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it