Ciao,

grazie a tutti per lo straripante feedback. Ho anche chiesto sulla
lista Bibliotecari & Wikimediani[1] di controllare e segnare sul wiki
(più info su questo in una mail separata).

Il giorno 10 ottobre 2013 20:43, Martin Koppenhoefer
<dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> -Longitudine
>
> da prendere con cautela, dove hanno ricavato le coordinate? Se siamo sicuri 
> che sono cc0 e non ci sono diritti di terzi incorporati, allora si. Nel caso 
> che la biblioteca sta già in OSM prenderei le coordinate da OSM e non quelli 
> dal file. Generalmente ha senso mappare una biblioteca come area (se si 
> conosce l'estensione) e non come singolo nodo.

Sinceramente, non mi ero fatto venire dubbi prima di scrivere questa
mail. Come dicevo nella mia prima mail questo documento[2] indica che
i dati sono in CC0.

Per fare una prova nel senso inverso, ho provato a cercare alcuni
indirizzi di biblioteche su Google Maps e vedere se viene ritornato lo
stesso punto (ossia, se l'anagrafe delle biblioteche ha usato Gmaps
per geocodare gli indirizzi). Pare di no, per esempio:
* Archivio di Stato di Potenza
-> Gmaps: http://goo.gl/maps/0D68s
-> Scheda biblioteca
http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-PZ0171#

* Archivio generale dell'Ordine dei Servi di Maria
-> Gmaps: http://goo.gl/maps/CksKv
-> Scheda biblioteca:
http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-RM1566#

(questo è abbastanza eclatante)
* Archivio musicale del Monastero benedettine S. Margherita
-> Gmaps: http://goo.gl/maps/Lh4D3
-> Scheda biblioteca:
http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-AN0145#

Il 11 ottobre 2013 09:11, Elena ``of Valhalla''
<elena.valha...@gmail.com> ha scritto:
> On 2013-10-11 at 01:33:29 +0200, Lorenzo "Beba" Beltrami wrote:
>> Anche io confermo che le principali biblioteche del mio paese sono spostate
>> nel raggio di una 50ina di metri.
>
> non è che c'è un problema di conversione delle coordinate? sembrano
> errori abbastanza tipici

Il problema è che non sappiamo quale sia il SR di partenza. Poi per
alcune biblioteche il dato è corretto, per esempio per l'archivio di
Stato di Ancona:
http://www.openstreetmap.org/?mlat=43.5977214&mlon=13.5035288#map=18/43.59751/13.50351&layers=N

Il 11 ottobre 2013 13:02, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha scritto:
>> da cosa si legge sembra che non è consigliato di fare un import, ma 
>> probabilmente potrebbe comunque servire il dataset per arricchire le 
>> biblioteche che abbiamo già mappate (ref internazionale)

Sono d'accordo, direi che predispongo Osmose.

Cristian

[1] http://mailman.wikimedia.it/pipermail/bibliotecari/2013-October/002010.html
[2] cercate "ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane", la licenza è
Creative Commons "CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication"
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Open-Data/index.html

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a