Re: [Talk-it] Inserimento banca e problema atm
Il giorno 07/ago/2013, alle ore 21:10, Gianluca Boero ha scritto: > Nel sito di Unicredit nella voce info della scheda dell'agenzia sono > riportati tutti e 6 i bancomat, per cui a mio parere in casi come questo nel > nodo dove ho inserito la banca il tag atm=yes intende che il servizio > bancomat è disponibile. è meglio mettere amenity=atm per i bancomat, atm=yes è un attributo della banca (ha un bancomat) quale - se messo esclusivamente - ti fa perdere un sacco di informazioni (posizione del bancomat e tutte le informazioni riferiti al bancomat per quali non avresti più un oggetto da metterle) ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Tris di programmini, e routing
Ciao, vi volevo segnalare tre cose che ho pubblicato su Github, magari possono servire a qualcuno. La prima è un form che risponde alla fatidica domanda "questo tag appare sulla mappa? http://sabas.github.io/doesitrender/ (ho estratto le informazioni dai due stili mapnik, quello classico ed il nuovo basato su carto) La seconda è un visualizzatore di tracce gps nato su richiesta per ovviare ad una mancanza del rails port (che ho riesumato qui https://github.com/openstreetmap/openstreetmap-website/issues/387), ovvero il non visualizzare le tracce caricate su osm. http://sabas.github.io/displayOSMGPX/displayGPX.html (l'API richiede l'autenticazione) Ho messo anche un plugin di Leaflet per visualizzare tracce dal pc. La terza, quella forse più utile, l'ho fatta dopo un quesito posto da Andrea Zedda su Spaghetti Open Data, col quale poi ho provveduto a fare un paio di elaborazioni. E' un generatore di distanze fra punti che automatizza le richieste ad un server OSRM. https://github.com/sabas/OSRMdistance Ho compilato il server ed eseguito gli script in locale con i dati dell'estratto della Sardegna, in 40 minuti ho fatto la tabella delle distanze fra i 377 comuni sardi (142129 richieste se la calcolatrice funziona). Successivamente ho provato con l'estratto italiano e ho fatto i calcoli tra capoluoghi di regione ( http://sabas.github.io/OSRMdistance/italy/region_distance.html) e di provincia (http://sabas.github.io/OSRMdistance/italy/province_distance.html ). Potrebbe essere uno strumento di QA simile a quello che Simone Cortesi aveva usato l'anno scorso per fare la tabella delle distanze, ma l'estratto italiano sulla mia macchina ci ha messo un sacco ad essere elaborato (non fosse altro che per la RAM riempita per una mezz'ora :D ). Una cosa che ho notato è il posizionamento dei nodi place=* che a volte sono irraggiungibili per alcuni motivi: - il tagging di vie o le connessioni, per questo sarebbe il caso di dare una occhiata ad il layer Small Components su map.project-osrm.org, alcune città hanno zone irraggiungibili piuttosto estese; - posizionamenti particolari, ad esempio Firenze e Roma hanno il nodo posizionato su piazze e la strada più vicina è una pedonale (quindi se non si sceglie un profilo corretto non fa il routing) - i traghetti: Cagliari - Palermo non è di sicuro 1800 km a meno di passare da Livorno :-) Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tris di programmini, e routing
Il giorno 08 agosto 2013 11:37, sabas88 ha scritto: > Ciao, > vi volevo segnalare tre cose che ho pubblicato su Github, magari possono > servire a qualcuno. > > La prima è un form che risponde alla fatidica domanda "questo tag appare > sulla mappa? > http://sabas.github.io/doesitrender/ > (ho estratto le informazioni dai due stili mapnik, quello classico ed il > nuovo basato su carto) > > La seconda è un visualizzatore di tracce gps nato su richiesta per ovviare > ad una mancanza del rails port (che ho riesumato qui > https://github.com/openstreetmap/openstreetmap-website/issues/387), > ovvero il non visualizzare le tracce caricate su osm. > http://sabas.github.io/displayOSMGPX/displayGPX.html > (l'API richiede l'autenticazione) Ho messo anche un plugin di Leaflet per > visualizzare tracce dal pc. > > La terza, quella forse più utile, l'ho fatta dopo un quesito posto da > Andrea Zedda su Spaghetti Open Data, col quale poi ho provveduto a fare un > paio di elaborazioni. > E' un generatore di distanze fra punti che automatizza le richieste ad un > server OSRM. > https://github.com/sabas/OSRMdistance > Ho compilato il server ed eseguito gli script in locale con i dati > dell'estratto della Sardegna, in 40 minuti ho fatto la tabella delle > distanze fra i 377 comuni sardi (142129 richieste se la calcolatrice > funziona). > Successivamente ho provato con l'estratto italiano e ho fatto i calcoli > tra capoluoghi di regione ( > http://sabas.github.io/OSRMdistance/italy/region_distance.html) e di > provincia ( > http://sabas.github.io/OSRMdistance/italy/province_distance.html). > Potrebbe essere uno strumento di QA simile a quello che Simone Cortesi > aveva usato l'anno scorso per fare la tabella delle distanze, ma l'estratto > italiano sulla mia macchina ci ha messo un sacco ad essere elaborato (non > fosse altro che per la RAM riempita per una mezz'ora :D ). > > Una cosa che ho notato è il posizionamento dei nodi place=* che a volte > sono irraggiungibili per alcuni motivi: > - il tagging di vie o le connessioni, per questo sarebbe il caso di dare > una occhiata ad il layer Small Components su map.project-osrm.org, alcune > città hanno zone irraggiungibili piuttosto estese; > - posizionamenti particolari, ad esempio Firenze e Roma hanno il nodo > posizionato su piazze e la strada più vicina è una pedonale (quindi se non > si sceglie un profilo corretto non fa il routing) > - i traghetti: Cagliari - Palermo non è di sicuro 1800 km a meno di > passare da Livorno :-) > Grazie Stefano! Mi sembrano molto utili, soprattutto il primo e il terzo. Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tris di programmini, e routing
2013/8/8 Simone Saviolo > > > Grazie Stefano! Mi sembrano molto utili, soprattutto il primo e il terzo. > > io non ho capito a cosa serve il primo ;-), ma gli altri due mi sembrano interessanti. Vale la pena di notare che il terzo dovrebbe accedere ad un'istanza di OSRM in locale (o meglio non a quella istanza ufficiale, perché è vietato dall'API policy: https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/wiki/Api-usage-policy "Excessive use (e.g. distance tables) is not allowed." ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tris di programmini, e routing
Il giorno 08 agosto 2013 13:23, Martin Koppenhoefer ha scritto: > io non ho capito a cosa serve il primo ;-) > Ti dice se un certo tag viene renderizzato da Mapnik, così puoi renderti conto a occhio guardando il render se una feature è taggata o no. Non stravolge la vita, ma certe volte avrei proprio voluto saperlo :-) Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tris di programmini, e routing
2013/8/8 Simone Saviolo > Il giorno 08 agosto 2013 13:23, Martin Koppenhoefer < > dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > > io non ho capito a cosa serve il primo ;-) >> > > Ti dice se un certo tag viene renderizzato da Mapnik, > fin qui l'avevo capito, non avevo capito l'utilità ;-) > così puoi renderti conto a occhio guardando il render se una feature è > taggata o no. > se viene renderizzato lo vedi, ma se non viene renderizzato non puoi comunque sapere per quale motivo, perché non è sufficiente una regola, ci deve essere anche lo spazio (tantissime cose non si vedono perché c'è un altro feature "prioritario" che non fa apparire il "tuo"). In più ci sono delle regole complesse, che certe features sono renderizzati solo se non hanno altri tags in aggiunta, mentre ci sono anche delle regole generali (non sò se anche nella versione carto-css) che renderizzano il nome di una qualsiasi area e di una qualsiasi linea (salvo quelle che hanno certi tags). ciao, Martin PS: Il motivo per cui sono contento che questo mi sembra un servizio per "esperti" e non una cosa rivolta ed esposta al "grande pubblico" è che c'è il rischio di promuovere il "tagging for the renderer" ("Mi scelgo tra i tags renderizzati quello più vicino a ciò che voglio descrivere per assicurare che viene mostrato" invece di "descrivo al meglio quello che voglio mappare e me ne frego di ciò che un determinato renderer attualmente visualizza") ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tris di programmini, e routing
>vale la pena di notare che il terzo dovrebbe accedere ad un'istanza di OSRM in locale (o meglio non a quella istanza ufficiale, perché è vietato dall'API policy: https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/wiki/Api-usage-policy "(DON'T USE project-osrm API, IT'S FORBIDDEN! Compiling OSRM, at least onto a Debian-based distro, it's straightforward)" https://github.com/sabas/OSRMdistance/blob/master/README.md :-) Il giorno 08 agosto 2013 14:20, Martin Koppenhoefer ha scritto: > > 2013/8/8 Simone Saviolo > >> Il giorno 08 agosto 2013 13:23, Martin Koppenhoefer < >> dieterdre...@gmail.com> ha scritto: >> >> io non ho capito a cosa serve il primo ;-) >>> >> >> Ti dice se un certo tag viene renderizzato da Mapnik, >> > > > fin qui l'avevo capito, non avevo capito l'utilità ;-) > E' un po' una risposta a quanti chiedono "ma si vede sulla mappa?" :D > > > >> così puoi renderti conto a occhio guardando il render se una feature è >> taggata o no. >> > > > se viene renderizzato lo vedi, ma se non viene renderizzato non puoi > comunque sapere per quale motivo, perché non è sufficiente una regola, ci > deve essere anche lo spazio (tantissime cose non si vedono perché c'è un > altro feature "prioritario" che non fa apparire il "tuo"). In più ci sono > delle regole complesse, che certe features sono renderizzati solo se non > hanno altri tags in aggiunta, mentre ci sono anche delle regole generali > (non sò se anche nella versione carto-css) che renderizzano il nome di una > qualsiasi area e di una qualsiasi linea (salvo quelle che hanno certi tags). > Le regole complesse al momento non le ho considerate, non ero riuscito a caricare l'xml correttamente :-) L'xml generato da carto invece era più lineare, comunque la logica permette anche di scriversi il file "a mano" volendo. ciao, > Martin > > PS: Il motivo per cui sono contento che questo mi sembra un servizio per > "esperti" e non una cosa rivolta ed esposta al "grande pubblico" è che c'è > il rischio di promuovere il "tagging for the renderer" ("Mi scelgo tra i > tags renderizzati quello più vicino a ciò che voglio descrivere per > assicurare che viene mostrato" invece di "descrivo al meglio quello che > voglio mappare e me ne frego di ciò che un determinato renderer attualmente > visualizza") > > Hai visto il suggerimento per il caso in cui non sia renderizzato quel particolare tag? Ciao, Stefano > > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Depuratore
C'è qualche landuse adatto per taggare l'area dei un depuratore? Non i singoli bacini, ma tutta l'area in quanto comprende anche dei laghetti di fitodepurazione. -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Depuratore-tp5772967.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] parcheggio camion
Da queste risposte non ho capito quale sia il modo per taggarli. -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/parcheggio-camion-tp5768988p5772969.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] JOSM e dati scaricati mancanti
anche oggi con l'ultima versione 6115 di JOSM stesso problema, tutti i dati caricati ieri oggi al primo download non compaiono, al secondo tentativo tutti ricomparsi. Per me è un problema in quanto rischio di rifare il lavoro due volte e di aver sovrapposizioni. Il Plug-in indicato non è installato. -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/JOSM-e-dati-scaricati-mancanti-tp5768374p5772970.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] parcheggio camion
access=no + hgv=yes Il parcheggio è amenity=parking Vedi anche http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dparking per la tipologia di parcheggio 2013/8/8 bredy > Da queste risposte non ho capito quale sia il modo per taggarli. > > > > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/parcheggio-camion-tp5768988p5772969.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Depuratore
Il giorno 08 agosto 2013 15:33, bredy ha scritto: > C'è qualche landuse adatto per taggare l'area dei un depuratore? Non i > singoli bacini, ma tutta l'area in quanto comprende anche dei laghetti di > fitodepurazione. > > > man_made=wastewater_plant su tutta l'area ( http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dwastewater_plant) landuse=reservoir sui bacini ( http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dreservoir) Se i laghetti sono artificiali sempre reservoir, sennò natural=water > > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/Depuratore-tp5772967.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Dati istat
Ciao, ho trovato sul sito vecchio dell'istat questo Atlante[0]. Considerata la nota di copyright ancora presente, ma considerando anche che attualmente il materiale istat è open data, come ci si comporta? Ciao, Stefano [0]http://www3.istat.it/dati/catalogo/20090728_00/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strade agricole
la mia era una risposta a voschix ed era riferita ovviamente al solo ambito urbano...anche perchè non credo esistano highway=residential fuori dalle zone urbane, quindi per me era scontato che le strade di livello minimo in queste zone siano unclassified. diciamo che se in ambito urbano una strada non ha uno scopo prettamente residenziale è una unclassified o superiore, oppure è una service se serve ad accedere ad una particolare struttura/parcheggio. -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Strade-agricole-tp5772104p5773045.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it