Ciao,
vi volevo segnalare tre cose che ho pubblicato su Github, magari possono
servire a qualcuno.

La prima è un form che risponde alla fatidica domanda "questo tag appare
sulla mappa?
http://sabas.github.io/doesitrender/
(ho estratto le informazioni dai due stili mapnik, quello classico ed il
nuovo basato su carto)

La seconda è un visualizzatore di tracce gps nato su richiesta per ovviare
ad una mancanza del rails port (che ho riesumato qui
https://github.com/openstreetmap/openstreetmap-website/issues/387), ovvero
il non visualizzare le tracce caricate su osm.
http://sabas.github.io/displayOSMGPX/displayGPX.html
(l'API richiede l'autenticazione) Ho messo anche un plugin di Leaflet per
visualizzare tracce dal pc.

La terza, quella forse più utile, l'ho fatta dopo un quesito posto da
Andrea Zedda su Spaghetti Open Data, col quale poi ho provveduto a fare un
paio di elaborazioni.
E' un generatore di distanze fra punti che automatizza le richieste ad un
server OSRM.
https://github.com/sabas/OSRMdistance
Ho compilato il server ed eseguito gli script in locale con i dati
dell'estratto della Sardegna, in 40 minuti ho fatto la tabella delle
distanze fra i 377 comuni sardi (142129 richieste se la calcolatrice
funziona).
Successivamente ho provato con l'estratto italiano e ho fatto i calcoli tra
capoluoghi di regione (
http://sabas.github.io/OSRMdistance/italy/region_distance.html) e di
provincia (http://sabas.github.io/OSRMdistance/italy/province_distance.html
).
Potrebbe essere uno strumento di QA simile a quello che Simone Cortesi
aveva usato l'anno scorso per fare la tabella delle distanze, ma l'estratto
italiano sulla mia macchina ci ha messo un sacco ad essere elaborato (non
fosse altro che per la RAM riempita per una mezz'ora :D ).

Una cosa che ho notato è il posizionamento dei nodi place=* che a volte
sono irraggiungibili per alcuni motivi:
- il tagging di vie o le connessioni, per questo sarebbe il caso di dare
una occhiata ad il layer Small Components su map.project-osrm.org, alcune
città hanno zone irraggiungibili piuttosto estese;
- posizionamenti particolari, ad esempio Firenze e Roma hanno il nodo
posizionato su piazze e la strada più vicina è una pedonale (quindi se non
si sceglie un profilo corretto non fa il routing)
- i traghetti: Cagliari - Palermo non è di sicuro 1800 km a meno di passare
da Livorno :-)

Ciao,
Stefano
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a