[Talk-it] Nuova funzionalità: aggiungi una nota

2013-04-29 Per discussione Stefano Salvador
Salve a tutti,

Non so se è già passata in lista, comunque nei giorni scorsi è stata
aggiunta la possibilità di segnalari gli errori della mappa direttamente
nel sito principale (in pratica hanno integrato OpenStreetBugs).

Ho provato a tradurre la pagina relativa del wiki:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Notes

Se avete tempo date una contrallata.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-29 Per discussione Rosacroce

Salve
La dizione Seminativo (o seminativo arborato, seminativo irriguo ecc. 
ecc) è stata introdotta in quanto si riferisce a tecniche colturali 
programmate (rotazioni) per mantenere e reintegrare la fertilità dei campi.
Andando a memoria ad es ricordo quella quadriennale 
(rinnovo-grano-medica-grano) o anche quella di sei anni 
(rinnovo-grano-medica1-medica2-grano)
Questo si fa in quanto ogni coltura nella sua vegetazione utilizza 
risorse diverse e la rotazione evita di impoverire il terreno di una 
risorsa che avverrebbe se il terreno fosse sempre coltivato con una 
coltura specifica.
In questi casi quindi il campo non è utilizzato a coltura permanente o 
comunque pluriennale (es frutteto) ma il regime permanente è appunto la 
rotazione colturale.
Chiedo scusa delle imperfezioni ma vado a memoria, forse un agricoltore 
potrebbe meglio precisare o smentire quel che ho scritto.

Cordialmente

Il 27/04/2013 20:23, Paolo Monegato ha scritto:

Il 24/04/2013 17:06, Giovanni Caudullo ha scritto:
Perchè se classifichi un terreno "seminativo", probabilmente lo sarà 
per anni, se invece specifichi la coltura come frumento 
(ottobre-giugno), mais (aprile-ottobre), tabacco (marzo-estate), 
girasole (aprile-giugno), soia (aprile-ottobre), lo sarà per un 
periodo breve. Ogni anni può essere diverso a seconda delle 
successioni colturali, magari inframmezzato da periodi di riposo.


Il terreno potrebbe anche essere edificato qualche mese dopo il 
passaggio del mapper (quindi non sarebbe più nemmeno seminativo)... e 
poi se si mette un crop=mais non credo che esista qualcuno che si 
aspetti di vederci il mais in gennaio.


E' inutile secondo me fissare una classificazione che abbia validità 
di qualche mese...


Anche un'attività commerciale potrebbe durare solo qualche mese eppure 
nessuno si fa problemi ad inserirla. Un landuse=forest potrebbe essere 
distrutto da un incendio. Un building potrebbe essere demolito. Una 
strada potrebbe essere spostata.
Tutto ciò che inseriamo è certamente valido nel momento stesso in cui 
lo mappiamo, ma non possiamo certificarne la validità anche per il 
futuro (se è un'area in cui non passiamo di frequente e quindi non 
possiamo tenere aggiornata). Ma non per questo evitiamo di mapparlo. 
Dunque, IMHO, dato che esiste il tag tanto vale usarlo: 
un'informazione valida[*] in più non fa mai male.


ciao
Paolo M

[*] da un certo punto di vista resta valida anche nel futuro dato che 
si può facilmente risalire alla data della modifica e quindi 
associarla ad una data precisa.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-29 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao,

>  Il terreno potrebbe anche essere edificato qualche mese dopo il passaggio
> del mapper (quindi non sarebbe più nemmeno seminativo)... e poi se si mette
> un crop=mais non credo che esista qualcuno che si aspetti di vederci il
> mais in gennaio.
>
> Si, tutto è mutevole nel tempo. Sto solo dicendo che classificare un uso
del suolo dando una tag che nel giro di pochi mesi è già vecchio, forse
converrebbe mantenersi più generici perchè tale tag rimanga valido per più
tempo. Tipo usando "seminativo", valido per tutte le colture a ciclo breve.
Saluti
Giovanni
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] interlink wiki

2013-04-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/29 Fra Mauro 

> Una cosa che ho notato:
> nella wiki italiana quando si clicca su un tag si viene rimandati alla
> pagina in inglese, anche quando esiste la versione in italiano.
>
> Io lo trovo estremamente confondente quando leggo.
>
> Non si può fare nulla per far sì che i link puntino alla versione della
> pagina nella stessa lingua?
>
> Saluti a tutti
>
>   Fra Mauro
>
>
>


credo che sia un bug che prima non c'era (regression). Scriverei un ticket
in trac:
trac.openstreetmap.org

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-29 Per discussione Aury88
Secondo me un conto è se parli di una cosa che "potrebbe" cambiare nel tempo
(come il cambio di destinazione di un terreno da coltivabile ad edificabile)
un'altra è una cosa che sai cambierà probabilmente 2-3 volte all'anno (forse
si, forse no, dipende dal tipo di coltivazione).

L'attività commerciale potrebbe durare qualche mese, ma potrebbe durare
anche qualche anno o decina di anni, il campo sai che durerà un paio di
mesetti per poi venir ri-coltivato nella stessa maniera (e comunque quasi
mai per più di un anno consecutivamente) o con altre sementi ...

Tutte le cose che elenchi te sono valide al momento che mappiamo e
solitamente (nella stragrande maggioranza dei casi) per un prolungato
periodo di tempo dopo, mentre per i tipi di coltivazione assolutamente no,
anzi è quasi certo il contrario...

Per le cose da te elencate se avvengono dei cambiamenti sono comunque una
tantum (o quasi, e comunque con periodi, tra una modifica e l'altra,
prolungati ), non ciclici nell'arco di un anno come per il tipo di
coltivazione.

È semplicemente una questione di proporzioni: mentre per i campi seminativi
c'è la quasi certezza del cambio dopo poco  dalla mappatura, per le cose
elencate da te c'è una probabilità (anche abbastanza ridotta) che avvenga un
cambiamento e quindi il dato ha buone probabilità di essere corretto anche
dopo parecchio tempo. 

Altro discorso i landuse=vineyard o i landuse orchard dove la loro
destinazione solitamente è valida per anni/decenni..


> e poi se si mette un crop=mais non credo che esista qualcuno che si
> aspetti di vederci il mais in gennaio

Quindi sarebbe una mappatura utile solo per ricerche storiche (in data x
questo era un campo di mais, in data y questo era un campo d'orzo ecc)ma che
non avrebbe alcun altra utilità essendo il dato inserito probabilmente
inaffidabile già un paio di mesi dopo la mappatura (per non dire settimane
visti i cicli coltivativi) ...non è detto neanche che di anno in anno nelle
stesse stagioni il campo venga coltivato nella stessa maniera.
Secondo me quindi ha un senso mappare come consiglia Rosacroce.
Ben inteso che se ci sono dei campi in cui passi spesso e di cui puoi
agevolmente tenere aggiornata la mappa puoi benissimo aggiungere ulteriori 
informazioni, per tutti gli altri campi questo è un lavoro quasi inutile
vista l'inaffidabilità intrinseca del dato e che quindi non darebbe alcun
valore aggiunto alla mappa (se non per brevissimi periodi subito dopo la
mappatura).




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Landuse-wheat-tp5758175p5758971.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Alberto Nogaro
From: Fra Mauro [mailto:framauro...@yahoo.it] 
Sent: lunedì 29 aprile 2013 00:40
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

3) come mappo gli attaversamenti? Una way che connette i marciapiedi ai due
lati della strada con i seguenti tag:
• highway: footway
• surface: asphalt

+ footway=crossing

in più un node in mezzo (sulla way) con i seguenti tag:
• crossing: uncontrolled
• crossing_ref: zebra
• highway: crossing
Forse sarebbe il caso di mettere anche il secondo gruppo di tag sulla way.
Che ne dite?

No, highway=crossing va solo sui nodi.

Sarebbe anche utile poter segnalare se i marciapiedi si interrompono con
scivolo o con gradino (anche per le biciclette, credo). Anche qui basta la
presenza o assenza di barrier kerb?

Inserisci un nodo sulla way di attraversamento (highway=footway +
footway=crossing) in corrispondenza dello scalino del marciapiede (se kerb è
tracciato esplicitamente come barriera, sarà il punto in cui la way di
attraversamento interseca la barriera, altrimenti semplicemente un nodo in
corrispondenza del bordo della strada) ed inserisci kerb=*, i valori li
trovi qui:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/kerb

Se i marciapiedi non sono tracciati esplicitamente, puoi aggiungere kerb=*
al nodo dell'incrocio (highway=crossing), purchè il gradino sia uguale su
entrambi i lati. 

Ciao,
Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Poster italiano di reclutamento per OSM

2013-04-29 Per discussione Paolo Monegato

Il 28/04/2013 11:12, Stefano Salvador ha scritto:


certo che potevate farlo sapere in lista... l'avessi saputo ci
sarei andato domani alla Fiera invece di andarci oggi


Ci sarò io oggi pomeriggio alle 14:00. Scusate se non fatto tanta 
pubblicità, il messaggio era passato in lista un po' di tempo fa e poi 
tra una cosa e l'altra non mi sono mai ricordato di mandare un remainder.


Come è andata?

ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/29 Alberto Nogaro 

> in più un node in mezzo (sulla way) con i seguenti tag:
> • crossing: uncontrolled
> • crossing_ref: zebra
> • highway: crossing
> Forse sarebbe il caso di mettere anche il secondo gruppo di tag sulla way.
> Che ne dite?
>
> No, highway=crossing va solo sui nodi.



si, guardando le statistiche sono solo 2000 su ways contro 738 387 su nodes
: http://taginfo.openstreetmap.org/tags/highway=crossing
anche se le strisce non sono puntuali, sopratutto se mappiamo anche i
marciapiedi.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-29 Per discussione Paolo Monegato

Il 29/04/2013 12:30, Aury88 ha scritto:

Secondo me un conto è se parli di una cosa che "potrebbe" cambiare nel tempo
(come il cambio di destinazione di un terreno da coltivabile ad edificabile)
un'altra è una cosa che sai cambierà probabilmente 2-3 volte all'anno (forse
si, forse no, dipende dal tipo di coltivazione).

L'attività commerciale potrebbe durare qualche mese, ma potrebbe durare
anche qualche anno o decina di anni, il campo sai che durerà un paio di
mesetti per poi venir ri-coltivato nella stessa maniera (e comunque quasi
mai per più di un anno consecutivamente) o con altre sementi...


Probabilmente per il grano è diverso, ma qui da me c'è il mais 
(monocoltura) ed i campi son coltivati a mais da decenni. Se metto un 
crop=mais son sicuro al 90% che andrà bene anche negli anni successivi 
(dico 90% perché ultimamente qualcuno mette soia o colza, qualche anno 
fa avrei detto 99.9%).

Credo che lo stesso discorso si potrebbe farlo anche per il riso.

Per le attività commerciali... prendi una grande città che conosci o che 
hai mappato recentemente e guarda su Street View se c'è una zona con 
foto di qualche anno fa, vedrai che buona parte delle attività 
commerciali è cambiata (crisi? riciclaggio?).



Quindi sarebbe una mappatura utile solo per ricerche storiche (in data x
questo era un campo di mais, in data y questo era un campo d'orzo ecc) ma che
non avrebbe alcun altra utilità essendo il dato inserito probabilmente
inaffidabile già un paio di mesi dopo la mappatura (per non dire settimane
visti i cicli coltivativi)... non è detto neanche che di anno in anno nelle
stesse stagioni il campo venga coltivato nella stessa maniera.
Secondo me quindi ha un senso mappare come consiglia Rosacroce.


Nel caso del mais è utile per orientarsi anche quando il mais non c'è, 
perché comunque si vede che il campo era coltivato a mais (ovviamente 
escludendo il periodo post-aratura). Credo valga anche per qualche altra 
coltivazione.


Comunque... vorrei sapere da voi che proponete di taggare con le colture 
catastali che tag sarebbe da usare (crop=field_cropland??)


ciao
Paolo M



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Aury88
essendo la strada indicata con una linea monodimensionale il punto di
incontro con una "footway" è un punto...ma in effetti è tutta la porzione di
way  che interseca la strada ad essere effettivamente il passaggio pedonale
:( 

ps:questo è uno dei problemi che ho incontrato nel mappare le strade con
delle linee... non si tiene conto dell'altra dimensione e questo diventa per
me un problema quanto cominciano a comparire sulla mappa elementi
bidimensionali come piazze o edifici (o appunto i marciapiedi ai lati)...
per esempio un edificio di per se può condividere una facciata con il bordo
della strada, ma sulla mappa tra la strada e l'edificio ci sarà uno
spazio...ancora oggi continuo ad avere dei dubbi e a rimanere a disagio
rispetto ad alcune mie scelte nella mappatura :(




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dilemma-marciapiede-non-connesso-tp5757816p5758983.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Divieti svolta Forlanini-Milano

2013-04-29 Per discussione emmexx
Il 04/24/2013 03:42 PM, beppebo...@libero.it scrisse:
> Non conosco la zona ma secondo me gli accessi laterali di immissioni 
> andrebbero come primary link

Ok, modifico quanto prima.

> 
> CMq x tutte le svolte soprattutto x ingressi ramificati andrebbero le 
> restrizioni

Il problema per cui chiedevo aiuto e' legato alle restrizioni presenti
che non mi sembrano tutte corrette.

In ogni caso ecco cosa combina osrm:
http://osrm.at/34S

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Poster italiano di reclutamento per OSM

2013-04-29 Per discussione Stefano Salvador
>
>  Ci sarò io oggi pomeriggio alle 14:00. Scusate se non fatto tanta
> pubblicità, il messaggio era passato in lista un po' di tempo fa e poi tra
> una cosa e l'altra non mi sono mai ricordato di mandare un remainder.
>
>
> Come è andata?
>
>

 Direi bene, il pubblico era relativamente numeroso e interessato, molti
non conoscevamo OSM e hanno voluto approffondire diversi aspetti. La
presentazione che ho utilizzato la trovate qui:

http://www.slideshare.net/stefanosalvador/presentazione-osm-radioamatore

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/29 Aury88 

> essendo la strada indicata con una linea monodimensionale il punto di
> incontro con una "footway" è un punto...ma in effetti è tutta la porzione
> di
> way  che interseca la strada ad essere effettivamente il passaggio pedonale
> :(
>


bo, la strada è definita sia dal loro centro che anche dalla sua larghezza
(tags lanes e width), quindi è chiaro che sta per un oggetto bidimensionale
e non una solo linea.



> 
> ps:questo è uno dei problemi che ho incontrato nel mappare le strade con
> delle linee... non si tiene conto dell'altra dimensione e questo diventa
> per
> me un problema quanto cominciano a comparire sulla mappa elementi
> bidimensionali come piazze o edifici (o appunto i marciapiedi ai lati)...
>


i marciapiedi a lati sono parte della stessa strada, perciò la discussione
qui. Invece con edifici e piazza non ho mai avuto problemi, perché sono da
disegnare con i loro limiti fisici (quindi per esempio una piazza finisce
all'edificio (o cancello, ...) e non al centro della strada. Esempio:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/52335855
come si vede la piazza ha nodi in comune con gli edifici oltre la strada (e
anche con la strada dove si incrocia), ma non finisce al centro della
strada.




> per esempio un edificio di per se può condividere una facciata con il bordo
> della strada, ma sulla mappa tra la strada e l'edificio ci sarà uno
> spazio



si, risolvibile solo con una mappatura (aggiuntiva) della strada come area.



> ...ancora oggi continuo ad avere dei dubbi e a rimanere a disagio
> rispetto ad alcune mie scelte nella mappatura :(
> 
>
>

si può sempre cambiare, anch'io ho cambiato alcuni modi di rappresentare la
realtà nel corso degli anni...
;-)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità: aggiungi una nota

2013-04-29 Per discussione Fabri
ho provato a usarla, ma non mi pare visualizzi tutti i bug già inseriti
su openstreetbugs. forse solo le note aggiunte con questo nuovo sistema?
inoltre aggiungendo una nota, questa non viene aggiunta su
openstreetbugs, e la modalità di segnalazione mi sembra più "complicata"
, non un comodo punta e clicca, ma la posizione del bug compare
automaticamente e va spostato sul punto desiderato trascinando l'icona

-- 
http://trackaway.org/

Google riceve multa da sette milioni di dollari per aver raccolto dati 
personali senza autorizzazione tramite street view.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] traduzione iD

2013-04-29 Per discussione Fabri
Ho notato che purtroppo anche su iD è stato tradotto il preset
amenity=bicycle_rental come Noleggio Biciclette, qualcuno registrato a
Transifex può cambiare in Stazione del Bike Sharing?  Grazie.
https://www.transifex.com/projects/p/id-editor/resource/presets/l/it/view/

-- 
http://trackaway.org/

Google riceve multa da sette milioni di dollari per aver raccolto dati 
personali senza autorizzazione tramite street view.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traduzione iD

2013-04-29 Per discussione Simone Cortesi
2013/4/29 Fabri 

> amenity=bicycle_rental come Noleggio Biciclette, qualcuno registrato a
> Transifex può cambiare in Stazione del Bike Sharing?  Grazie.
> https://www.transifex.com/projects/p/id-editor/resource/presets/l/it/view/
>

fatto...


-- 
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cartello (information=guidepost)

2013-04-29 Per discussione demon.box
Domanda: quando si tagga il classico cartello indicatore che si trova sui
sentieri dove é meglio posizionarlo?
E' meglio creare un nodo sul sentiero stesso oppure un nodo molto vicino?
In pratica (come tutti sanno) il cartello si trova ovviamente subito a
margine del sentiero mentre spesso trovo cartelli già taggati dove per non
creare un nodo direttamente sul sentiero in realtà ci si ritrova con un
cartello che quando uno guarda la mappa prodotta sembra che si trovi
distante 20 metri dal sentiero.
Stesso ragionamento vale quando siamo di fronte ad un cartello posizionato
al centro di un bivio.

Secondo me é meglio creare un nodo direttamente sul sentiero o sull'incrocio
oppure davvero vicinissimo, quasi attaccato.
Voi cosa ne pensate?



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Cartello-information-guidepost-tp5759014.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Aury88
si, puoi usare il tag width ma è pur sempre "rappresentata" con una linea
monodimensionale; la strada risulta comunque staccata dal palazzo. la
mappatura aggiuntiva della strada come area non mi sembra sia una scelta
così   diffusa...sopratutto se parliamo di strade in cui predomina appunto
una dimensione (la stragrande maggioranza dei casi); forse per qualche
piazzale carreggiabile ma non penso venga usato per le strade normali solo
perchè hanno elementi confinanti. 
per le piazze: quel tipo di mappatura mi sembra sia stato deciso solo se
l'altro lato della strada rispetto la piazza è anch'essa pedonale,
altrimenti è corretta la mappatura della piazza fino al "centro" della
strada...ok, questo è chiaro, ma capita che alcune strade siano
particolarmente larghe e quindi mappando una piazza(=zona pedonale) fino al
centro di questa strada (o peggio oltre) di fatto si indica un area pedonale
più estesa di quello che in realtà è; per esempio  Piazza Gorizia, Gela

  
con la strada ad est (con una )
oppure meglio ancora  piazza Don Bosco, Gela

  
con la strada a nord...come dovrei comportarmi in questi casi? (ps: la
mappatura fino al centro della strada penso sia più comodo per i software di
routing, ma è anche meno precisa dal punto di vista della rappresentazione
della realtà)



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dilemma-marciapiede-non-connesso-tp5757816p5759017.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-29 Per discussione Aury88
boh, saranno sottoposte alla così monocoltura...da me il mais è solo una
delle colture durante l'anno dei campi qui nei dintorni...ogni tanto ne
fanno due di seguito. Comunque se rimane fisso per prolungati periodi di
tempo allora si...ha un senso mapparlo
per il riso non saprei come funziona, ma le risaie sono campi realizzati in
maniera particolare per permettere l'allagamento del suolo...quindi una
risaia è riconoscibile anche quando non c'è il riso coltivato e perciò
secondo me avrebbe già più senso indicarne il tipo di coltura. In campi in
cui la coltivazione è ciclica rimango invece del parere che non sia così
utile, anzi la sua inaffidabilità farebbe percepire come inaffidabile anche
quei casi in cui la coltura e fissa e quindi indicata con un apposito tag.
imho
per le attività commerciali dipende anche li...streetview non passa molto
spesso anzi...nelle grandi città è più facile che si verifichi un cambio di
attività ma è anche vero che li solitamente OSM ha una maggiore frequenza di
aggiornamento da parte dei mappatori rispetto ad un piccolo comune è quindi
i dati sulle attività commerciali mantengono generalmente una buona
affidabilità...da me c'è un locale che ha cambiato proprietario 4 volte (è
quello che ha subito più cambi) e ha cambiato il nome una volta...ma stiamo
parlando di 4 volte in 14 anni,  non in un anno XD.




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Landuse-wheat-tp5758175p5759018.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cartello (information=guidepost)

2013-04-29 Per discussione emmexx
Il 04/29/2013 04:24 PM, demon.box scrisse:

> Secondo me é meglio creare un nodo direttamente sul sentiero o sull'incrocio
> oppure davvero vicinissimo, quasi attaccato.
> Voi cosa ne pensate?

Leggi questa discussione di qualche mese fa:

http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-August/030328.html

ciao
maxx


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traduzione iD

2013-04-29 Per discussione Fabri
Il 29/04/2013 15:48, Simone Cortesi ha scritto:
> 2013/4/29 Fabri 
>
>> amenity=bicycle_rental come Noleggio Biciclette, qualcuno registrato a
>> Transifex può cambiare in Stazione del Bike Sharing?  Grazie.
>> https://www.transifex.com/projects/p/id-editor/resource/presets/l/it/view/
>>
> fatto...
>
>
Ottimo :)

-- 
Un paese è sviluppato quando i ricchi usano le bici e non quando i poveri hanno 
la macchina.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione girarsi_liste
Riprendo la discussione per quanto riguarda il fare la pagian in maniera 
più precisa, però riflettendo, ho trovato una differenza sostanziale 
nell'uso del tag sidewalk=*, cioè, mappando il marciapiede separatamente 
e mettendo il tag footway=sidewalk, come una way a sè, è possibile 
mettere il tag surface=* differente, nel caso di pavimentazione 
differente rispetto a alla strada, mentre il tag sidewalk=* implica solo 
la presenza del marciapiede, senza definirne le caratteristiche dello 
stesso.
Del resto come mi pare di capire, lo spiega anche nella pagina di 
definizione (0), anche se mi pare fortemente limitativo.


(0) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks

--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: girarsi_liste [mailto:liste.gira...@gmail.com]
>Sent: lunedì 29 aprile 2013 19:19
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

>mappando il marciapiede separatamente e mettendo il tag
>footway=sidewalk, come una way a sè, è possibile mettere il tag surface=*
>differente, nel caso di pavimentazione differente rispetto a alla strada,

Nel caso di marciapiede non mappato separatamente, puoi indicare una
pavimentazione diversa da quella della strada tramite footway:surface=* o
footway:right(left):surface=*.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione girarsi_liste

Il 29/04/2013 19:48, Alberto Nogaro ha scritto:

-Original Message-
From: girarsi_liste [mailto:liste.gira...@gmail.com]
Sent: luned� 29 aprile 2013 19:19
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.



mappando il marciapiede separatamente e mettendo il tag
footway=sidewalk, come una way a s�, � possibile mettere il tag surface=*
differente, nel caso di pavimentazione differente rispetto a alla strada,


Nel caso di marciapiede non mappato separatamente, puoi indicare una
pavimentazione diversa da quella della strada tramite footway:surface=* o
footway:right(left):surface=*.

Ciao,
Alberto




Non li conoscevo questi tag composti, comunque ora mi è ià più chiaro, 
grazie.


--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione girarsi_liste

Il 29/04/2013 19:48, Alberto Nogaro ha scritto:

Nel caso di marciapiede non mappato separatamente, puoi indicare una
pavimentazione diversa da quella della strada tramite footway:surface=* o
footway:right(left):surface=*.

Ciao,
Alberto


A proposito, come definisco destra o sinistra della strada, a seconda 
della direzione fatta dalla traccia della way?



--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse wheat

2013-04-29 Per discussione Paolo Monegato

Il 29/04/2013 16:57, Aury88 ha scritto:

In campi in cui la coltivazione è ciclica rimango invece del parere che non sia 
così
utile, anzi la sua inaffidabilità farebbe percepire come inaffidabile anche
quei casi in cui la coltura e fissa e quindi indicata con un apposito tag.


Però per lasciare libertà di scelta ai mapper servirebbe definire questo 
apposito tag. Perché altrimenti, ad oggi, l'unica scelta è tra non 
mettere nulla e mettere un crop=* a scadenza... E tra le due opzioni 
ritengo preferibile la seconda.



nelle grandi città è più facile che si verifichi un cambio di
attività ma è anche vero che li solitamente OSM ha una maggiore frequenza di
aggiornamento da parte dei mappatori rispetto ad un piccolo comune è quindi
i dati sulle attività commerciali mantengono generalmente una buona
affidabilità...


Mah, dipende anche dalla zona della città, magari son aggiornate più di 
frequente per il grafo stradale ma per i waypoint è un po' diverso. Da 
quel che ho avuto modo di vedere finora, in assenza di iniziative di 
mapping party, è difficile tenere aggiornata una città.


ciao
Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Poster italiano di reclutamento per OSM

2013-04-29 Per discussione Paolo Monegato

Il 29/04/2013 14:16, Stefano Salvador ha scritto:



Ci sarò io oggi pomeriggio alle 14:00. Scusate se non fatto tanta
pubblicità, il messaggio era passato in lista un po' di tempo fa
e poi tra una cosa e l'altra non mi sono mai ricordato di mandare
un remainder.

Come è andata?


Direi bene, il pubblico era relativamente numeroso e interessato, 
molti non conoscevamo OSM e hanno voluto approffondire diversi aspetti.


Ottimo!

ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Bozza definitiva regole per import progetto ville venete

2013-04-29 Per discussione Leonardo

Ciao,

oggi mi hanno risposto dalla regione veneto e hanno esplicitamente 
scritto che i dati sono rilasciati come Iodl 2.0, come potete vedere dal 
cambiamento su questa pagina: 
idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/getMetadata/?id=588&isIe=false#DataInformation


Ho aggiornato la wiki per coordinare l'import con le modifiche suggerite 
dalla precedente discussione:


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Ville_Venete

Vorrei un parere finale dalla ML così poi si può partire.

Grazie!

Leonardo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto in Iran

2013-04-29 Per discussione Cascafico Giovanni
> Tra GPS con precisione millimetrica e UAV di certo non usano OSM

"The US government acquires that kind of imagery from commercial providers.
Sharing the imagery with the OSM community means better maps for responders"

http://hot.openstreetmap.org/updates/2013-04-25_state_department_launches_imagery_to_the_crowd

Il dipartimento di stato USA (sorta di ministero degli esteri) ha tra le
principali funzioni la raccolta di informazioni. Credo che l'articolo
citato chiarisca che contano sulla crowd per un lavoro che, seppur da
remoto, è di intelligence.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/29 girarsi_liste 
>
> A proposito, come definisco destra o sinistra della strada, a seconda
> della direzione fatta dalla traccia della way?
>


si, al solito si fa così, e per esempio JOSM ne dovrebbe tenere conto ed
avertirti quando cambi la direzione del way.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Poster di reclutamento OSM usato per M'Appare 2012

2013-04-29 Per discussione Luca Delucchi
2013/4/28 Leonardo :
> Ciao,
>

ciao

> ho provveduto a tradurre il poster di reclutamento OSM dall'inglese
> all'italiano come descritto qui nella ML:
>
> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-April/034477.html
>

si ho letto, scusa ma sono un po' preso...comunque me l'ero segnato ;-)

> Mi hanno detto che tu avevi fatto la stessa cosa per M'Appare 2012, potresti
> gentilmente passarmi la tua traduzione così unifichiamo il tutto e poi la
> carico sulla wiki a disposizione di tutti gli italiani che vogliono
> pubblicizzare il progetto?
>

certo, puoi scaricarlo da questo link [0], se conosci svn ti consiglio
di usare quello in modo tale da tenerlo aggiornato direttamente li.
Inoltre con Volker avevamo tradotto anche questo [1], ma non saprei
come farlo stampare

> Grazie!
>
> Leonardo
>

[0] http://svn.openstreetmap.org/misc/pr_material/italy_flyers/volantino.svg
[1] 
http://svn.openstreetmap.org/misc/pr_material/italy_flyers/bozza_flyer_italiano-2.xcf

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Divieti svolta Forlanini-Milano

2013-04-29 Per discussione Any File
2013/4/29 emmexx 

>
> In ogni caso ecco cosa combina osrm:
> http://osrm.at/34S
>
>
Alcune way nella zona erano state cancellate nel cambio di licenza. Alcune
le ho ripristinate io (sia a naso sia sono andato a controllare in zona).
La zona è abbastanza intircata (e a maggior ragione la parte ad Est delle
fermate del tram, dove ci sono i negozi). A complicare le cose ci sono i
lavori della metropolitana M4 (e forse anche per altro), alcune vie sono
state spostate e passando diverse volte ho visto cose diverse. Sarebbe
utile avere informazioni da qualcuno che conosca moltoo bene la zona.

In questi ultimi giorni, sollecitato dal tuo messaggio, ho semplificato la
situazione (facendo sì che tutte le way che indicano le svolte si
intersichino in un unico punto, così è più semplice a vedersi e più
semplice mettere le restrizioni di svolta). Ora dovrebbe essereci una
relazione (2336323) che impedisce il percorso che hai linkato di osrm (osrm
usa dati non recentissimi, del 26 aprile.

Quello che però non capisco è perché mai osrm non proponga la strada dritta
(ma questo è un problema di osmr). Ho provato a spostare prima partenza e
poi l'arrivo in mezzo (diciamo tra i nodi 1589818878 e 2279406669 ) ed il
percorso dritto funziona, pertando dovrebbe funzionare anche con la
partenza e l'arrivo da te selezionato (tutto questo con i dati del 26
aprile).

A meno che la stranezza di osmr sia dovuta al fatto che andando dritto il
percorso passa su due simboli di semaforo (nodi taggati con
highway=traffic_signals), mentre invece facendo il percorso per così dire a
quasi-triangolo, non si passa per i semafori.

Qualcuno sa se osmr tiene conto di highway=traffic_signals ?

Se solo fosse chiaro come e dove taggare i semafori ... il wiki dice "there
is no well established convetion" 

Maxx potresti dirmi quali sono le restrizioni che non ti convincono? (se
vuoi anche in msg privato su osm, per non intasare la lista)

ciao

AnyFile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: R: Divieti svolta Forlanini-Milano

2013-04-29 Per discussione Giuseppe Amici
Una domanda:

le way di collegamento (rampe?) da via Rapetti  a via Forlanini sono taggate
con secondary,

mappandole con secondary_link OSRM da il medesimo problema?

 

Beppe

 

Da: Any File [mailto:anysomef...@gmail.com] 
Inviato: lunedì 29 aprile 2013 23:11
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] R: Divieti svolta Forlanini-Milano

 

 

 

2013/4/29 emmexx 


In ogni caso ecco cosa combina osrm:
http://osrm.at/34S

 

Alcune way nella zona erano state cancellate nel cambio di licenza. Alcune
le ho ripristinate io (sia a naso sia sono andato a controllare in zona). La
zona è abbastanza intircata (e a maggior ragione la parte ad Est delle
fermate del tram, dove ci sono i negozi). A complicare le cose ci sono i
lavori della metropolitana M4 (e forse anche per altro), alcune vie sono
state spostate e passando diverse volte ho visto cose diverse. Sarebbe utile
avere informazioni da qualcuno che conosca moltoo bene la zona.

 

In questi ultimi giorni, sollecitato dal tuo messaggio, ho semplificato la
situazione (facendo sì che tutte le way che indicano le svolte si
intersichino in un unico punto, così è più semplice a vedersi e più semplice
mettere le restrizioni di svolta). Ora dovrebbe essereci una relazione
(2336323) che impedisce il percorso che hai linkato di osrm (osrm usa dati
non recentissimi, del 26 aprile.

Quello che però non capisco è perché mai osrm non proponga la strada dritta
(ma questo è un problema di osmr). Ho provato a spostare prima partenza e
poi l'arrivo in mezzo (diciamo tra i nodi 1589818878 e 2279406669 ) ed il
percorso dritto funziona, pertando dovrebbe funzionare anche con la partenza
e l'arrivo da te selezionato (tutto questo con i dati del 26 aprile).

A meno che la stranezza di osmr sia dovuta al fatto che andando dritto il
percorso passa su due simboli di semaforo (nodi taggati con
highway=traffic_signals), mentre invece facendo il percorso per così dire a
quasi-triangolo, non si passa per i semafori.

Qualcuno sa se osmr tiene conto di highway=traffic_signals ?

Se solo fosse chiaro come e dove taggare i semafori ... il wiki dice "there
is no well established convetion" 

Maxx potresti dirmi quali sono le restrizioni che non ti convincono? (se
vuoi anche in msg privato su osm, per non intasare la lista)

 

ciao

 

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova funzionalità: aggiungi una nota

2013-04-29 Per discussione Any File
Ma in Josm si vedono le note?


2013/4/29 Fabri 

> ho provato a usarla, ma non mi pare visualizzi tutti i bug già inseriti
> su openstreetbugs. forse solo le note aggiunte con questo nuovo sistema?
> inoltre aggiungendo una nota, questa non viene aggiunta su
> openstreetbugs, e la modalità di segnalazione mi sembra più "complicata"
> , non un comodo punta e clicca, ma la posizione del bug compare
> automaticamente e va spostato sul punto desiderato trascinando l'icona
>
> --
> http://trackaway.org/
>
> Google riceve multa da sette milioni di dollari per aver raccolto dati
> personali senza autorizzazione tramite street view.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Divieti svolta Forlanini-Milano

2013-04-29 Per discussione Any File
2013/4/29 Giuseppe Amici :
> Una domanda:
>
> le way di collegamento (rampe?) da via Rapetti  a via Forlanini sono taggate
> con secondary,
>
> mappandole con secondary_link OSRM da il medesimo problema?

Non sono rampe (c'è un incrocio a raso con semaforo - in un modo un
po' complicato)

Non ho modo di fare la prova perché OSRM non si aggiorna subito. GIà
ora è indietro rispetto a come è ora su OSMR, e se ho fatto le
modifiche corretamente il percorso che fa ora dovrebbe già essere
proibito. Pertanto aspetteri prima di vedere aggiornato il dataset di
OSRM e controllare cosa sia cambiato.

(ma in ogni caso non penso che cambiare da secondary a secondary_link
possa cambiare qualcosa: la strada dritta è tutta una primary ...

Ma ripeto, mi pare proprio che questo sia al massimo un problema di OSMR.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: R: R: Divieti svolta Forlanini-Milano

2013-04-29 Per discussione Giuseppe Amici

(ma in ogni caso non penso che cambiare da secondary a secondary_link possa
cambiare qualcosa: la strada dritta è tutta una primary ...

Ma ripeto, mi pare proprio che questo sia al massimo un problema di OSMR.

AnyFile

In un caso simile di routing con diversi navigatori (qui:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.52928572893143&lon=10.898708403110504&z
oom=18)
Ha risolto il problema.

Vedi tu.

Ciao Beppe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Divieti svolta Forlanini-Milano

2013-04-29 Per discussione emmexx
Il 04/29/2013 11:10 PM, Any File scrisse:
> A meno che la stranezza di osmr sia dovuta al fatto che andando dritto
> il percorso passa su due simboli di semaforo (nodi taggati con
> highway=traffic_signals), mentre invece facendo il percorso per così
> dire a quasi-triangolo, non si passa per i semafori.
> 
> Qualcuno sa se osmr tiene conto di highway=traffic_signals ?
> 

Si', ne tiene conto con una penalizzazione sul tempo di percorrenza.

ciao
maxx

p.s. in privato rispondo all'altra domanda.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it