Salve
La dizione Seminativo (o seminativo arborato, seminativo irriguo ecc. ecc) è stata introdotta in quanto si riferisce a tecniche colturali programmate (rotazioni) per mantenere e reintegrare la fertilità dei campi. Andando a memoria ad es ricordo quella quadriennale (rinnovo-grano-medica-grano) o anche quella di sei anni (rinnovo-grano-medica1-medica2-grano) Questo si fa in quanto ogni coltura nella sua vegetazione utilizza risorse diverse e la rotazione evita di impoverire il terreno di una risorsa che avverrebbe se il terreno fosse sempre coltivato con una coltura specifica. In questi casi quindi il campo non è utilizzato a coltura permanente o comunque pluriennale (es frutteto) ma il regime permanente è appunto la rotazione colturale. Chiedo scusa delle imperfezioni ma vado a memoria, forse un agricoltore potrebbe meglio precisare o smentire quel che ho scritto.
Cordialmente

Il 27/04/2013 20:23, Paolo Monegato ha scritto:
Il 24/04/2013 17:06, Giovanni Caudullo ha scritto:
Perchè se classifichi un terreno "seminativo", probabilmente lo sarà per anni, se invece specifichi la coltura come frumento (ottobre-giugno), mais (aprile-ottobre), tabacco (marzo-estate), girasole (aprile-giugno), soia (aprile-ottobre), lo sarà per un periodo breve. Ogni anni può essere diverso a seconda delle successioni colturali, magari inframmezzato da periodi di riposo.

Il terreno potrebbe anche essere edificato qualche mese dopo il passaggio del mapper (quindi non sarebbe più nemmeno seminativo)... e poi se si mette un crop=mais non credo che esista qualcuno che si aspetti di vederci il mais in gennaio.

E' inutile secondo me fissare una classificazione che abbia validità di qualche mese...

Anche un'attività commerciale potrebbe durare solo qualche mese eppure nessuno si fa problemi ad inserirla. Un landuse=forest potrebbe essere distrutto da un incendio. Un building potrebbe essere demolito. Una strada potrebbe essere spostata. Tutto ciò che inseriamo è certamente valido nel momento stesso in cui lo mappiamo, ma non possiamo certificarne la validità anche per il futuro (se è un'area in cui non passiamo di frequente e quindi non possiamo tenere aggiornata). Ma non per questo evitiamo di mapparlo. Dunque, IMHO, dato che esiste il tag tanto vale usarlo: un'informazione valida[*] in più non fa mai male.

ciao
Paolo M

[*] da un certo punto di vista resta valida anche nel futuro dato che si può facilmente risalire alla data della modifica e quindi associarla ad una data precisa.


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a