[Talk-it] fermate bus

2013-04-02 Per discussione Lucio Coppola
 

Buongiorno a tutti

Sono nuovo di questa comunità e non sono un tecnico specifico. Sto facendo
uno studio di fattibilità nel quale ipotizzo la necessità di reperire
provincia per provincia punti ai margini stradali in cui è possibile fermare
un’auto per far salire o scendere un autostoppista. Si tratta di fermate
come quelle degli autobus. La mia necessità è reperire, selezionare,
codificare e pubblicare ciascun punto in modo che autostoppisti e autisti ne
siano a conoscenza. Mi domando se qualcuno di voi sa e può aiutarmi a
reperire le fermate già esistenti per autobus urbani e suburbani. Grazie

 

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Aury88
Quali sono queste regioni? io ho letto anche che spesso sono gli stessi dati
del programma CORINE a venire utilizzati in ambito regionale (o nazionale) e
comunque rimangono le regioni che non hanno messo a disposizione i dati
sull'uso del suolo.
in oltre credo sia possibile importare i dati corine in maniera tale da non
sovrapporsi alle aree dove già viene definito l'utilizzo del suolo.
Mi hai incuriosito comunque...se ti ricordi dove hai letto questa cosa mi
potresti dare il link?



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/CORINE-italia-utilizzo-del-suolo-landcover-landuse-tp5755410p5755444.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Martin Koppenhoefer




Am 01/apr/2013 um 19:53 schrieb Aury88 :

> Questa mappa ha una scala 1:10 ed è composta da 44 classi ripartite su
> tre livelli diversi


Appunto, non è proprio adatta, perché arriviamo a scale molto più alte, il 
nostro zoom 18 è di ca 1:1800, 1:10 non ci serve...

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fermate bus

2013-04-02 Per discussione Tiziano D'Angelo
ciao Lucio,
Benvenuto su OSM!
innanzitutto dipende come sono state mappate le fermate. Spesso si tratta
di un punto (con tag highway=bus_stop o public_transport=platform), e non è
detto che ci sia una piazzola. A volte si tratta di una palina e un
rettangolo giallo sull'asfalto su una strada stretta su un rettilineo, a
volte invece sono fermate con piazzola. E' impossibile risalire alla
presenza o meno di una piazzola, a meno che il mappatore non abbia usato
qualche tag specifico per indicarla (succede quasi solo nei capolinea, si
inserisce un segmento highway=service se la piazzola è separata almeno da
un cordolo dalla strada adiacente).
Puoi facilmente scaricare tutte le fermate in una data area mediante una
query su overpass-api (più tardi ti invio la sintassi). Quanto grande è la
tua area di indagine?
Ciao
Tiziano



2013/4/2 Lucio Coppola 

>  ** **
>
> Buongiorno a tutti
>
> Sono nuovo di questa comunità e non sono un tecnico specifico. Sto facendo
> uno studio di fattibilità nel quale ipotizzo la necessità di reperire
> provincia per provincia punti ai margini stradali in cui è possibile
> fermare un’auto per far salire o scendere un autostoppista. Si tratta di
> fermate come quelle degli autobus. La mia necessità è reperire,
> selezionare, codificare e pubblicare ciascun punto in modo che
> autostoppisti e autisti ne siano a conoscenza. Mi domando se qualcuno di
> voi sa e può aiutarmi a reperire le fermate già esistenti per autobus
> urbani e suburbani. Grazie
>
> ** **
>
> ** **
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 01 aprile 2013 19:53, Aury88  ha scritto:

> Guardando  questa pagina del wiki
>    ho
> notato però che non è riportata l'Italia tra i paesi che hanno realizzato o
> in procinto di realizzare un importazione di questi dati...voi ne sapete
> qualcosa?
>

Personalmente sono contro l'uso dei dati di CORINE. Sono a una risoluzione
piuttosto bassa, e di poligoni che indicano "campi coltivati" su una
superficie di 100 kilometri quadrati direi che ne abbiamo già abbastanza.
Il fatto che ogni appezzamento di più di 100 metri di lato sia mappato mi
fa un po' ridere, considerando che io mappo le risaie sui veri
appezzamenti, a volte con lati di 5 metri :-)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Aury88
Beh!... credo puoi comunque decidere di importare solo alcune classi di
terreno...io pensavo sopratutto alle foreste e alle aree non coltivate
(grassland e così via).
corine si utilizza per fare il lavoro sporco, il grosso, poi i mappatori, se
lo ritengono opportuno, si possono mettere a mappare i particolari.
Per quanto riguarda la risoluzione 100 metri non mi sembra poi così bassa e
comunque meglio una bassa risoluzione se l'alternativa è un area vuota
perchè non coperta da nessun mappatore.
onestamente non ho capito la faccenda dei poligoni su una superficie di 100
kilometri quadrati...per favore potresti spiegarmela :)
Come mai altri stati come Francia, Spagna e Germania non hanno avuto tutti
questi problemi con l'utilizzo dei dati CORINE? 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/CORINE-italia-utilizzo-del-suolo-landcover-landuse-tp5755410p5755458.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione emmexx
Possiedo una digitale compatta Sony HX5V che ha anche il gps e che
produce delle belle foto gia' geotaggate.
Quando le importo in josm pero' non vengono posizionate correttamente,
immagino perche' non vengono riconosciuti i tag.
Qualcuno conosce qualche trucco o qualche funzione di exiftool per
convertire i tag exif in modo che vengano riconosciuti da josm?

Secondo problema fotografico:
Utilizzando OsmTracker e le foto scattate dal mio smartphone non viene
utilizzata l'informazione relativa alla direzione.
Immagino che la cosa dipenda dal telefono ma sapete se c'e' modo di far
salvare questa informazione nel file exif?

grazie
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Andrea Spisni
lavorando nel campo della cartografia, penso sia un po' troppo mappare
campi agricoli di 5m di lato! Sinceramente non ho mai visto una risaia così
piccola, al massimo un orto privato. Informazioni che ritengo che
appesantiscano il tutto senza essere particolarmente utili in quanto
soggette a rotazioni e cambi d'uso.

Per l'uso del suolo posso riportare il caso dell'emilia-romagna (
http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/territorio/cartografia-regionale/vedi-anche/uso-del-suolo)
e per dati (
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/pianificazione-e-catasto/uso-del-suolo
).
L'unità minima mappabile è di 2.5 ha. Sicuramente dati simili sono
disponibili per Veneto, penso aggiornato al 2006 (unità minima 0.5 ha) e
qualche altra regione.
Esiste una commissione interregionale che cerca di fissare legende simili e
confrontabili, ma non tutte le regioni ne fanno parte. Da quello che so
sono principalmente nel nord e centro italia.

Corine è stata fatta su tutto il territorio italiano, ma non è mai stata
molto utilizzata, se non nelle regioni che non disponeva di altri dati
vettoriali.
Sinceramente non so quale sia la base di OSM, ma avere un prodotto
cartografico standardizzato a livello nazionale e/o europeo non mi sembra
male (anche perdendo un po' di dettaglio).
In fin dei conti che cosa serve su OSM? Secondo me principalmente per
individuare aree urbane/industriali, boscate (conifere/latifoglie/radure)
 ed agricole (seminativi/frutteti). Non per sapere che a un dato anno in un
campo c'era una coltivazione di cicerchia irrigata.

ciao
Andrea


Il giorno 02 aprile 2013 12:02, Simone Saviolo
ha scritto:

> Il giorno 01 aprile 2013 19:53, Aury88  ha
> scritto:
>
>> Guardando  questa pagina del wiki
>>
>>    ho
>> notato però che non è riportata l'Italia tra i paesi che hanno realizzato
>> o
>> in procinto di realizzare un importazione di questi dati...voi ne sapete
>> qualcosa?
>>
>
> Personalmente sono contro l'uso dei dati di CORINE. Sono a una risoluzione
> piuttosto bassa, e di poligoni che indicano "campi coltivati" su una
> superficie di 100 kilometri quadrati direi che ne abbiamo già abbastanza.
> Il fatto che ogni appezzamento di più di 100 metri di lato sia mappato mi
> fa un po' ridere, considerando che io mappo le risaie sui veri
> appezzamenti, a volte con lati di 5 metri :-)
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Andrea Spisni
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 02 aprile 2013 12:35, emmexx  ha scritto:

> Possiedo una digitale compatta Sony HX5V che ha anche il gps e che
> produce delle belle foto gia' geotaggate.
> Quando le importo in josm pero' non vengono posizionate correttamente,
> immagino perche' non vengono riconosciuti i tag.
> Qualcuno conosce qualche trucco o qualche funzione di exiftool per
> convertire i tag exif in modo che vengano riconosciuti da josm?
>

Sono sbagliate di quanto? Se è dall'altra parte dell'Europa, ok, è un
problema di interpretazione del dato. Se è spostata di cinquanta metri, non
escluderei che sia l'errore che hai ottenuto. Il GPS delle macchine
fotografiche ha la stessa qualità di quello dei telefonini; se hai cinque
metri di errore sei fortunato :-)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/2 emmexx 

> Possiedo una digitale compatta Sony HX5V che ha anche il gps e che
> produce delle belle foto gia' geotaggate.
> Quando le importo in josm pero' non vengono posizionate correttamente,
> immagino perche' non vengono riconosciuti i tag.
> Qualcuno conosce qualche trucco o qualche funzione di exiftool per
> convertire i tag exif in modo che vengano riconosciuti da josm?
>
> Secondo problema fotografico:
> Utilizzando OsmTracker e le foto scattate dal mio smartphone non viene
> utilizzata l'informazione relativa alla direzione.
> Immagino che la cosa dipenda dal telefono ma sapete se c'e' modo di far
> salvare questa informazione nel file exif?
>
>

Riguardo la direzione: la vedi in JOSM? Se si è un problema di OsmTracker.
Io procedo al solito così: importo le foto (con coordinate e direzione) in
JOSM, sostituisco la posizione con quella di un apposito track del GPS
registrato in parallelo (perché la posizione del iPhone non è buona, come
ne anche quella del cellulare che usavo prima era sufficiente). JOSM
mantiene la direzione registrato dallo smartphone (abbastanza precisa) e
sovrascrive solo la posizione registrata dal cellulare con la posizione del
GPS (quasi sempre molto più attendibile).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/2 Aury88 

> Beh!... credo puoi comunque decidere di importare solo alcune classi di
> terreno...io pensavo sopratutto alle foreste e alle aree non coltivate
> (grassland e così via).
>


abbiamo già verificato i dati di Corine e sono d'accordo con Simone: non
importarli. Quando ti metti a guardare con le ortofoto sotto cosa puoi
tenere vedrai che non ci sarà ne anche un unico nodo posizionato bene
(rispetto a ciò che facciamo noi a mano). Corine è un elaborazione che non
ha le requisiti necessari per esser importato (scala non adatta). Nel
passato c'erano dei tentativi di farlo (hackermike aveva importato anche
alcune foreste in Italia quando ha fatto un import in Albania) con
risultati pessimi.



> corine si utilizza per fare il lavoro sporco, il grosso, poi i mappatori,
> se
> lo ritengono opportuno, si possono mettere a mappare i particolari.
>


no, ti prego di non fare un "lavoro sporco", non c'è bisogno ;-)
Se aiutasse un minimo ad OSM di importare i poligoni Corine sarei pure a
favore, ma in realtà rallenta l'avanzamento della mappa, per migliorare
questi dati non puoi riutilizzare ne la posizione dei nodi, ne la divisione
delle aree, e daresti solo una pessima impressione sulla qualità dei dati
OSM ai nuovi arrivati (ovviamente chi comincia a mappare si orienta a ciò
che già c'è).



> Per quanto riguarda la risoluzione 100 metri non mi sembra poi così bassa e
> comunque meglio una bassa risoluzione se l'alternativa è un area vuota
> perchè non coperta da nessun mappatore.
>


-1, al meno si vede che non c'è ancora un mappatore in una certa area, cosa
al solito ispira molto di cominciare, mentre un'area piena di robe "grezze"
e "false" da il segnale opposto ("scappa").



> Come mai altri stati come Francia, Spagna e Germania non hanno avuto tutti
> questi problemi con l'utilizzo dei dati CORINE?
>



in Germania hanno deciso, come noi, di non importare Corine (tutto ciò che
vedi hanno fatto a mano), anche in Spagna credo che abbiano usato altri
fonti (il catasto spagnolo e dati regionali, tra altro con pessimi
risultati anche loro, pieno di errori e nessuno chi se ne occupa in certe
zone) però in Francia hanno importato i dati Corine, cosa si vede ;-)
Se vai in Francia e ti apri una zona poco attiva con Bing come sfondo,
verificando che si tratta ancora dei poligoni Corine invariati, potrai
vedere che la qualità Corine non fa per noi. Lo stesso discorso vale per la
Romania (altro paese che ha importato Corine).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/4/2 Simone Saviolo 

> Il giorno 02 aprile 2013 12:35, emmexx  ha scritto:
>
> Possiedo una digitale compatta Sony HX5V che ha anche il gps e che
>> produce delle belle foto gia' geotaggate.
>> Quando le importo in josm pero' non vengono posizionate correttamente,
>> immagino perche' non vengono riconosciuti i tag.
>> Qualcuno conosce qualche trucco o qualche funzione di exiftool per
>> convertire i tag exif in modo che vengano riconosciuti da josm?
>>
>
> Sono sbagliate di quanto? Se è dall'altra parte dell'Europa, ok, è un
> problema di interpretazione del dato. Se è spostata di cinquanta metri, non
> escluderei che sia l'errore che hai ottenuto. Il GPS delle macchine
> fotografiche ha la stessa qualità di quello dei telefonini; se hai cinque
> metri di errore sei fortunato :-)
>
>

+1, potrebbe inoltre essere un problema del sistema di riferimento: hai
impostato WGS84 come sistema del GPS (nella macchina
fotografica/smartphone)? Anche a me 50 metri mi sembrano un errore normale
per il GPS di uno smartphone.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione Amedeo Fadini
2013/4/2 Martin Koppenhoefer 

>
>
>
> 2013/4/2 Simone Saviolo 
>
>> Il giorno 02 aprile 2013 12:35, emmexx  ha scritto:
>>
>
> +1, potrebbe inoltre essere un problema del sistema di riferimento: hai
> impostato WGS84 come sistema del GPS (nella macchina
> fotografica/smartphone)? Anche a me 50 metri mi sembrano un errore normale
> per il GPS di uno smartphone.
>
>
A me succede talvolta che non viene riconosciuto correttamente il
separatore decimale (virgola/punto) e le coordinate sono tutte sovrapposte
a 45.00 e 12.00 (nella mia zona)  Potrebbe essere anche un formato
Gradi/Minuti anziche Gradi.decimali

amefad
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Da domani scatta l'open by default sui siti italiani

2013-04-02 Per discussione Andrea Musuruane
2013/3/30 Andrea Musuruane 

>
> 2013/3/18 Maurizio Napolitano 
>
>> Da
>>
>> http://www.dati.gov.it/content/monitoraggio-sullo-stato-dellopen-data-italia-dopo-lopen-default
>>
>> [..]
>>
>> A partire dal 18 marzo 2013, scadenza dei novanta giorni previsti
>> dalla Legge, dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni
>> titolari - senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le
>> possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati
>> aperti, quindi dati che possono essere liberamente acquisiti da
>> chiunque e riutilizzabili anche per fini commerciali. Il concetto di
>> open data, inteso come subset del più ampio concetto di PSI (public
>> sector information), nel contesto italiano assume un rilievo molto più
>> evidente, i due concetti diventano per certi versi molto vicini tra
>> loro.
>>
>> Pertanto, potrei prendere la seguente piantina che è stata pubblicata sul
> sito del comune di Gattinara per informare i cittadini dei cambi alla
> viabilità e inserire i dati in OSM?
> http://comune.gattinara.vc.it/FileDownload.asp?T=4&I=21251
>
> Al momento la situazione su OSM lascia molto a desiderare
> http://qa.poole.ch/?zoom=15&lat=45.61341&lon=8.37275&layers=TFFB0
>
>

Ci riprovo. Magari le festività hanno oscurato il messaggio precedente.

Tra l'altro, se la risposta fosse positiva, bisognerebbe seguire qualche
procedura particolare per importare questi dati? Usare il tag source sul
commit? Altro? Non credo perché non è un bulk import, ma meglio chiedere in
anticipo :)

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Andrea Spisni
Io ho lavorato con i raster con risoluzione del pixel di 100 m, questo
significa che hanno superficie di 1 ha (più che sufficiente per tante
applicazioni).
Non intendevo dire che ha Corine in Italia ha avuto dei problemi, ma che
regioni che avevano dati a scala migliore e con risoluzione più alta non
l'hanno considerata.
E' vero anche che Corine è stata assegnata a lotti a società private,
magari certe zone sono venute meglio di altre.
Per eventuale download:
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data#c12=corine+land+cover+version+13
ciao
A


Il giorno 02 aprile 2013 12:37, Aury88  ha scritto:

> Beh!... credo puoi comunque decidere di importare solo alcune classi di
> terreno...io pensavo sopratutto alle foreste e alle aree non coltivate
> (grassland e così via).
> corine si utilizza per fare il lavoro sporco, il grosso, poi i mappatori,
> se
> lo ritengono opportuno, si possono mettere a mappare i particolari.
> Per quanto riguarda la risoluzione 100 metri non mi sembra poi così bassa e
> comunque meglio una bassa risoluzione se l'alternativa è un area vuota
> perchè non coperta da nessun mappatore.
> onestamente non ho capito la faccenda dei poligoni su una superficie di 100
> kilometri quadrati...per favore potresti spiegarmela :)
> Come mai altri stati come Francia, Spagna e Germania non hanno avuto tutti
> questi problemi con l'utilizzo dei dati CORINE?
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/CORINE-italia-utilizzo-del-suolo-landcover-landuse-tp5755410p5755458.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Andrea Spisni
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione emmexx
Il 04/02/2013 04:04 PM, Amedeo Fadini scrisse:
> A me succede talvolta che non viene riconosciuto correttamente il
> separatore decimale (virgola/punto) e le coordinate sono tutte
> sovrapposte a 45.00 e 12.00 (nella mia zona)  Potrebbe essere anche un
> formato Gradi/Minuti anziche Gradi.decimali

No, e' molto piu' semplice: si tratta di stordimento. :-(
Ho confuso 2 cartelle, una in cui le immagini erano quasi tutte
geotaggate (il gps della fotocamera aveva agganciato i satelliti) ed una
in cui non erano geotaggate (il gps non aveva agganciato i satelliti).
In piu' ci si e' messo josm che non e' proprio lineare quando si tenta
di importare immagini in parte geotaggate ed in parte no.

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione emmexx
Il 04/02/2013 01:49 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> Riguardo la direzione: la vedi in JOSM? Se si è un problema di
> OsmTracker. 

In che senso? Se la vedessi non avrei fatto la domanda. :-)

> Io procedo al solito così: importo le foto (con coordinate e
> direzione) in JOSM, sostituisco la posizione con quella di un apposito
> track del GPS registrato in parallelo (perché la posizione del iPhone
> non è buona, come ne anche quella del cellulare che usavo prima era
> sufficiente). JOSM mantiene la direzione registrato dallo smartphone
> (abbastanza precisa) e sovrascrive solo la posizione registrata dal
> cellulare con la posizione del GPS (quasi sempre molto più attendibile).
> 

Io in genere procedo cosi', a seconda di come ho fatto le foto:

- gpx del telefono e foto fatte col telefono
(
il gpx contiene gia' le informazioni delle relative foto come waypoint


647.0
2013-03-30T16:59:06Z


2013-03-30_17-57-05.jpg

8

)
Quando seleziono il gpx josm fa tutto da solo. Vedo sulla "mappa" di
josm un'icona con una cornice quadrata contenente una macchina
fotografica, se clicco sull'icona si apre la foto

- gpx del telefono o di altro gps e foto da macchina fotografica
seleziono il gpx e poi metto in correlazione con le foto
In questo caso vedo un'icona di macchina fotografica (senza cornice) e
se clicco sull'icona mi appare triangolo che da' la direzione di scatto.

In ogni caso le mia domande erano un po' diverse (e un po' OT).
1. perche' josm non riconosce i geotag della mia macchina fotografica?
exiftool li riconosce (?), quindi teoricamente sono scritti in un
formato standard che dovrebbe essere lo stesso a cui fa riferimento josm.
2. bisogna fare qualcosa (in osmtracker, nelle impostazioni del
cellulare) per fare in modo che nell'exif o nel gpx venga salvata anche
l'informazione relativa alla direzione di scatto?

grazie
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto geotaggate

2013-04-02 Per discussione emmexx
Il 04/02/2013 01:09 PM, Simone Saviolo scrisse:
> Quando le importo in josm pero' non vengono posizionate correttamente,
> immagino perche' non vengono riconosciuti i tag.

> Sono sbagliate di quanto? Se è dall'altra parte dell'Europa, ok, è un
> problema di interpretazione del dato. Se è spostata di cinquanta metri,
> non escluderei che sia l'errore che hai ottenuto. Il GPS delle macchine
> fotografiche ha la stessa qualità di quello dei telefonini; se hai
> cinque metri di errore sei fortunato :-)
> 

Non mi sono espresso correttamente.
Le foto non vengono posizionate. Devo correlarle ad un file gpx. Con 2
problemi:
1. non e' detto che io abbia il file gpx (la guida da' un suggerimento
ma non funziona [1])
2. anche con il file gpx devo smanettare con l'aggiustamento manuale
della differenza tra ora gpx e ora foto

In entrambe i casi e' una spreco di tempo (le immagini sono gia'
geotaggate) ed il posizionamento abbastanza approssimativo. Non nel
senso di x metri di differenza rispetto alla posizione reale ma nel
senso che le foto dovrebbero aiutarmi ad "orientarmi" in josm se, ad
esempio, non ho una foto di un punto di riferimento ben identificabile
(vedi bosco), e' anche difficile posizionare a mano le foto nel punto
giusto.

Mi sa che prossimamente tornero' a fare la prima foto al display del
telefono.

grazie
maxx


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Photo_mapping

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 02 aprile 2013 12:29, Andrea Spisni  ha scritto:

> lavorando nel campo della cartografia, penso sia un po' troppo mappare
> campi agricoli di 5m di lato! Sinceramente non ho mai visto una risaia così
> piccola, al massimo un orto privato. Informazioni che ritengo che
> appesantiscano il tutto senza essere particolarmente utili in quanto
> soggette a rotazioni e cambi d'uso.
>

Esistono risaie così piccole, fidati: magari sono strisce di 5-10 metri di
lato, lunghe un centinaio di metri o più. Occhio che io parlo dei singoli
lotti: tra un paese e un altro non c'è *una* risaia, ce ne sono decine e
centinaia.

Quanto all'utilità, ti faccio un esempio immediato: è capitato più volte
negli ultimi mesi che un campo si trasformasse in un magazzino industriale
o in una fabbrichetta o in una rotonda o in un distributore... Mi è bastato
prendere i lotti interessati e cambiargli il tagging. Se invece quel
magazzino fosse stato "annegato" in un "campo" di chilometri di lato,
probabilmente 1) non mi sarei accorto del landuse "esterno" (magari avevo
scaricato un'area piccola tutta compresa all'interno), e 2) probabilmente
avrei ritenuto troppo complicato modificare un'area così vasta e avrei
lasciato stare - perdendo così informazione e accuratezza.

Un altro esempio di utilità: se io mappo i singoli campi, posso indicare su
ognuno il raccolto. Mi sembra difficile che su un'area di cinque chilometri
di lato (come ne vedo talvolta) ci sia un solo tipo di coltivazione.

Infine, non pensare solo alla cartografia. Lo scopo di OSM non è sempre
quello di produrre cartine in scala 1:10. Potresti usarlo ad esempio
per dare i punti di riferimento ad un drone automatico, e sapere che qui
finisce un campo e lì inizia una fabbrica gli sarebbe utilissimo.


> Per l'uso del suolo posso riportare il caso dell'emilia-romagna (
> http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/territorio/cartografia-regionale/vedi-anche/uso-del-suolo)
> e per dati (
> http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/pianificazione-e-catasto/uso-del-suolo).
>
> L'unità minima mappabile è di 2.5 ha. Sicuramente dati simili sono
> disponibili per Veneto, penso aggiornato al 2006 (unità minima 0.5 ha) e
> qualche altra regione.
> Esiste una commissione interregionale che cerca di fissare legende simili
> e confrontabili, ma non tutte le regioni ne fanno parte. Da quello che so
> sono principalmente nel nord e centro italia.
>
> Corine è stata fatta su tutto il territorio italiano, ma non è mai stata
> molto utilizzata, se non nelle regioni che non disponeva di altri dati
> vettoriali.
> Sinceramente non so quale sia la base di OSM, ma avere un prodotto
> cartografico standardizzato a livello nazionale e/o europeo non mi sembra
> male (anche perdendo un po' di dettaglio).
> In fin dei conti che cosa serve su OSM? Secondo me principalmente per
> individuare aree urbane/industriali, boscate (conifere/latifoglie/radure)
>  ed agricole (seminativi/frutteti). Non per sapere che a un dato anno in un
> campo c'era una coltivazione di cicerchia irrigata.
>

Questa è l'informazione che serve ad un tipo di utenza. Altri tipi vogliono
altre informazioni.

Quando a cosa c'era su un campo in un certo momento, è ovvio che non posso
garantire che se ho scritto "corn" tu possa andare domani in quel campo e
trovarci del granoturco. Questo non possiamo garantirlo per nessuna delle
informazioni che abbiamo.

ciao
> Andrea
>

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 02 aprile 2013 12:37, Aury88  ha scritto:

> Per quanto riguarda la risoluzione 100 metri non mi sembra poi così bassa e
> comunque meglio una bassa risoluzione se l'alternativa è un area vuota
> perchè non coperta da nessun mappatore.
>

Il nostro scopo non è colorare la mappa, ma riempirla di informazione.
Segnare come "campi" un'area vastissima perché consideriamo "trascurabili"
le piccole (ma non piccolissime...) foreste, zone industriali, centri
commerciali, cimiteri, corsi d'acqua, etc. NON è mettere informazione.
Anzi, in realtà è sopprimere quell'informazione, quindi è peggio che non
averla.


> onestamente non ho capito la faccenda dei poligoni su una superficie di 100
> kilometri quadrati...per favore potresti spiegarmela :)
>

Sì: guarda Parma (ma ce ne sono mille altre). Che senso ha secondo te
disegnare un'area di quelle dimensioni (una singola area) e taggarla
landuse=farmland? È più o meno il livello di dettaglio di informazione che
avrei se dicessi che tra la Francia e la Slovenia ci sono le Alpi.


> Come mai altri stati come Francia, Spagna e Germania non hanno avuto tutti
> questi problemi con l'utilizzo dei dati CORINE?
>

Non è che sia giusto perché gli altri l'hanno fatto ;-)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Leonardo
Per quanto riguarda il Veneto, si sta abbozzando un piano per importare 
l'utilizzo del suolo dai dati rilasciati come Open Data. La discussione 
è ancora aperta.


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Uso_del_suolo

http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/getMetadata/?id=551&isIe=false#MetadaneInformation

Leonardo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] caricamento

2013-04-02 Per discussione girarsi_liste

Il 01/04/2013 15:37, Luigi Toscano ha scritto:

girarsi_liste wrote:

Il 01/04/2013 00:12, Luigi Toscano ha scritto:

http://blog.osmfoundation.org/2013/03/31/database-maintenance/
(da mettere nel proprio lettore RSS).



Ecco, io sono un p� zucco, come si f� a mettere il blog negli rss? in qanto ho
cercato nel blog ma non vedo riferimenti, grazie.


La risposta dipende dal programma che usi per aggregare e leggere gli rss :)
Un esempio famoso era Google Reader (che sta per essere chiuso, giusto per
ricordare uno dei tanti problemi dell'uso di servizi proprietari), ma ci sono
tanti programmi in giro (anche Thunderbirds, per esempio). Personalmente uso
Akregator.

Ciao


Ho capito, grazie.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Aury88
il tuo discorso potrei accettarlo se fosse impossibile aggiungere dettagli
successivamente cosa che non è vero. non si sopprime alcuna informazione: se
un area non è segnata appropriatamente la si stacca dal resto e la si
modifica all'occorrenza.
io nel circondario di gela sto lavorando in maniera diversa...non segno le
singole coltivazioni (landuse=farm sarebbe per me un lavoro impossibilmente
lungoe complicato) ma le coltivazioni in generale (landuse=farmland) e poi
aggiungo i dettagli o tolgo le parti che appartengono ad altri tipi di
terreno (orchard, forest ecc ecc) non capisco perchè un tale lavoro non sia
possibile farlo se ho come base un dato importato da una fonte esterna.
per fare quel poco che ho fatto attorno a gela ci ho messo 10 mesi...se ci
fosse una maniera più rapida per "riempire di colore" in maniera generale la
base si potrebbe avere più tempo per aggiungere maggiori dettagli ed
informazioni (oltre che per correggere eventuali errori).
comunque sia va bene...ho capito cosa intendete



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/CORINE-italia-utilizzo-del-suolo-landcover-landuse-tp5755410p5755493.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CORINE italia: utilizzo del suolo (landcover landuse)

2013-04-02 Per discussione Paolo Monegato

Il 02/04/2013 17:44, Leonardo ha scritto:
Per quanto riguarda il Veneto, si sta abbozzando un piano per 
importare l'utilizzo del suolo dai dati rilasciati come Open Data. La 
discussione è ancora aperta.


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Uso_del_suolo

http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/getMetadata/?id=551&isIe=false#MetadaneInformation 



Sarebbe da fare una prova per vedere se i dati "nostri" (intendo quelli 
regionali) son effettivamente più definiti rispetto a quelli del 
progetto Corine o se son uguali...


Comunque, tornando al tema iniziale, vorrei dire a chi propone 
l'inserimento di questi dati che prima di mettersi a lavorare in una 
data area sarebbe il caso di contattare la comunità locale, soprattutto 
ove essa è organizzata (es. laddovè ci sono mailing list regionali) in 
modo da vedere se c'è o meno consenso per effettuare quell'operazione.


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] iD Editor ora in Beta

2013-04-02 Per discussione Leonardo

Ciao,

volevo informarvi che ora iD Editor, l'alternativa online a Potlatch è 
giunto in fase beta e ora permette di editare direttamente i dati di OSM.


http://ideditor.com/

Il video presente sul sito mostra l'interfaccia e il suo utilizzo. 
Sembrerebbe essere un bel salto in avanti rispetto a Potlatch in termini 
di usabilità e molto più user-friendly, soprattutto per i neofiti. 
Magari qualche utente di questa lista che usa Potlatch nelle modifiche 
lo provi poi ci posti le sue impressioni :)


Leonardo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Way mancante in un confine in provincia di Como

2013-04-02 Per discussione Daniele Forsi
Buonasera,

tra Falloppio e Parè manca una way, qualcuno è in grado di recuperarla
dai dati della Regione Lombardia?

Falloppio http://www.openstreetmap.org/browse/relation/46174
Parè http://www.openstreetmap.org/browse/relation/46175

Seguendo la cronologia delle modifiche non vedo quando potrebbe essere
stata cancellata, forse non c'era fin dall'inizio o una way è stata
accorciata perché dalla versione 2 del 2010 in poi gli id delle way mi
sembrano gli stessi (cambia solo l'ordine?) e non vedo modifiche del
Redaction bot.

Per la 46174, OSM History Viewer[1] dà errore perché non trova questa way:
eu.cdauth.osm.lib.APIError: ResponseCode is 410 for URL
http://api.openstreetmap.org:80/api/0.6/way/27985136/full.
mentre per la 46175 non trova:
eu.cdauth.osm.lib.APIError: ResponseCode is 410 for URL
http://api.openstreetmap.org:80/api/0.6/way/49299152/full.

Per entrambe, OSM Relation Analyzer[2] dà questo errore:
Split into several pieces
For this relation type it is required that it exists as one piece.

[1] http://osmhv.openstreetmap.de/
[2] http://ra.osmsurround.org/
-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Inaugurazione tunnel MI-MB

2013-04-02 Per discussione Francesco Pelullo
Ciao,

Notizia in subj. appena sentita alla radio.
Noi come siamo messi?

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inaugurazione tunnel MI-MB

2013-04-02 Per discussione sabas88
Il giorno 03 aprile 2013 06:31, Francesco Pelullo  ha
scritto:

> Ciao,
>
> Notizia in subj. appena sentita alla radio.
> Noi come siamo messi?
>

Stranamente non è ancora mappato..
Ad occhio però non mi ricordo esattamente qual'è l'entrata e l'uscita...


> Ciao
> /niubii/
>
> Ciao,
Stefano

> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it