Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo
Federico Cozzi wrote: > > > Considerando la convenzione italiana di riservare path ai "sentieri" > (campagna o montagna) e il recente tag access=official, mi è venuto in > mente questo schema di mappatura. > ... > 4. percorso ciclopedonale: cartello blu col doppio simbolo pedone e > bici. Ignoriamo temporaneamente il fatto che ci sia la sbarra > verticale che divide pedone e bici oppure no. Questo è sicuramente il > caso più complesso. Stando al wiki questo è il caso per cui è nato > path, ma la regola italiana limita l'uso di path ai percorsi "non > asfaltati" (es. sentiero nei campi, in montagna). Non ero d'accordo > sulla convenzione ma comunque è ragionevole. Poiché non esiste > highway=cycleway_and_footway, bisogna usare footway o cycleway. > Propongo highway=cycleway + bicycle=official + foot=official con > queste motivazioni: > a. motivazione vera ma emotiva: sono un ciclista, preferisco taggare per > le bici > b. motivazione razionale: in generale il CdS permette ai pedoni di > andare anche dove è loro vietato, in alcuni casi. Inoltre spesso il > cartello di percorso ciclabile in realtà è posto su itinerari > ciclopedonali. Spesso i pedoni sanno che possono andare sui percorsi > ciclabili (in Italia). In ogni caso il tag foot=official rende chiaro > che i pedoni vi possono andare. > ... > Quoto in tutto la tua proposta. Da ciclo-turista (più ciclo che turista) per il punto 4 utilizzo anch'io il tag highway=cycleway che, oltre alle motivazioni emotive, mi rende personalmente meglio l'idea "fisica" della ciclabile come strada a sè. Non condivido invece la visione path-centrica dei tedeschi che quando calano dalle mie parti spesso mi cambiano le cycleway con path. Fabrizio -- View this message in context: http://n2.nabble.com/Ciclovie-footway-cycleway-path-designated-e-official-una-proposta-di-utilizzo-tp4742313p4748838.html Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...
Federico Cozzi ha scritto: > E' vero ma l'uso attuale è ben testato e più o meno funziona tutto (se > non altro riusciamo a mappare i confini italiani). Ma crea problemi per le applicazioni e gli utenti in generale che vogliono estrarre i confini dal database. Usare due standard diversi significa dover formulare in due modi diversi la richiesta per ottenere il dato completo. Se voglio ottenere i confini con le xapi devo fare una query più complessa, ad esempio. > L'approccio alternativo potrebbe avere qualche problema: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Relation:boundary#Use_type.3Dmultipolygon_instead Ma è aggiornata quella sezione? L'unica obiezione concreta è che secondo quanto scritto lì il multipolygon richiede i tag sul bordo esterno, ma questa cosa non è più vera. Germania, Paesi Bassi ed Ecuador usano i multipolygon, sono stati segnalati dei problemi? -- Giacomo Boschi http://gwilbor.wordpress.com/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...
Alberto Nogaro ha scritto: > Nel caso di confini che non siano un semplice poligono, se usassimo la > relazione multipoligono, in cui membri devono avere un ruolo outer o inner, > come risolviamo il conflitto con i ruoli exclave/enclave che adesso vengono > assegnati ai membri della relazione type=boundary? Per l'enclave è semplice in quanto è in relazione biunivoca con inner. Un po' differente è il caso dell'exclave. Come mai è stato considerato come ruolo? Mi sembra ridondante in quanto si può ricava da una semplice analisi topologica. -- Giacomo Boschi http://gwilbor.wordpress.com/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...
iiizio iiizio ha scritto: > Secondo me con le relazioni boundary si riescono a fare le stesse cose > delle multipolygon, comprese enclave e exclave. > > Inoltre, visto che sta funzionando tutto, perché cambiare? Sì, è vero, si possono usare entrambe. Ma così si scarica il problema su chi dovrà usare i dati (vedi risposta a Federico). -- Giacomo Boschi http://gwilbor.wordpress.com/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ciclabili in provincia di Pavia e di Lodi
2010/3/16 Federico Cozzi : > Dove hai indicato le cycleway a Lodi, e perché non vengono mostrate? > Se mi dai un esempio provo a investigare: magari hai usato dei tag > sgraditi a OpenCycleMap. Ciao, che il rendering di OCM si debba rigenerare? Comunque qui un esempio: http://www.openstreetmap.org/?lat=45.30615&lon=9.49632&zoom=16&layers=00B0FTF Da via san Fereolo, passando per viale Pavia e via Fascetti, è una highway=residential con cycleway=lane. Qui http://www.openstreetmap.org/?lat=45.31471&lon=9.49825&zoom=17&layers=00B0FTF viale Dalmazia è tutta una cycleway=track perché su sede diversa e separata dalla strada. Ho notato che comunque con il layer Osmarender vedo le piste correttamente! Ciao, Matteo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo
2010/3/16 Alberto Nogaro : > Se c'è il cartello blu per me è foot=official anche se non sono > asfaltati/ben pavimentati. Per lo stato della pavimentazione ci sono tag > tipo surface e smoothness. Sono d'accordo. Il cartello blu va di pari passo con foot=official (o bicycle=official). Questo è l'unico punto indiscutibile :-) >>Propongo highway=cycleway + bicycle=official + foot=official con > In assenza di motivazione emotive, do pari dignità anche a: > highway=path + bicycle=official + foot=official Questo è un punto secondo me controverso - rispondo in un'altra mail. >>parco) sostituire yes con designated. Ad esempio se il percorso è >>inserito all'interno di una ciclovia (ma non ha il cartello blu) può >>essere bicycle=designated > Qui non sono d'accordo sull'uso di rilassato di designated. Anche se tale > uso è assai diffuso (è il motivo principale per cui si è ideato il tag > official), preferirei non appoggiarlo. Se è esplicitamente realizzato per > bici o pedoni, è probabile che ci sia un access=no/private/ecc che da più > forza ai valori permessi (yes). Ero anch'io della tua opinione ma l'ho parzialmente cambiata per due motivi: a. da quando è nato official, designated si ritrova senza significato b. Google Maps per biciclette sa distinguere tra strade normali, strade con piste ciclabili e strade "raccomandate per ciclisti". Su OSM sappiamo distinguere bene i due gruppi ma manca una generica indicazione di bontà per i ciclisti, cioè una cosa intermedia tra "strada normale" e "strada con pista ciclabile". E' vero che non è una informazione "verificabile", ma può essere fornita ad es. dai circoli di ciclisti ed è di estremo interesse per la pianificazione urbana o vestizioni ad hoc. Il tag designated può servire allo scopo. > Anche qui come al punto sopra, se manca il cartello preferisco un semplice > "yes" all'ambiguo "designated". Chiarisco: a. se è possibile andare in bici (senza che un forestale ti fermi) è "yes" b. se quel percorso, pur senza il cartello blu, è "buono" per i ciclisti/pedoni (ad esempio meglio di un percorso alternativo, o comunque riservato a pedoni/ciclisti, o comunque "protetto") potrebbe essere promosso a designated. Stiamo comunque discutendo del sesso degli angeli, perché per quanto ne so nessun software considera diversamente yes da designated. :-) Ma in teoria i tratti designated potrebbero essere renderizzati diversamente in una mappa del territorio prodotta da un circolo, oppure potrebbero avere un peso leggermente migliore in un'applicazione di routing. > del tag designated (attualmente fonte di ambiguità), eventualmente > introducendo e documentando un tag nuovo che abbia ufficialmente il > significato che hai in mente. Anche questo è un possibile approccio, ma i tag di accesso sono già così tanti... > + foot=official. Per il rendering (che così risulta abbastanza > congestionato), sarebbe però meglio poter specificarne l'esistenza dei > marciapiedi taggando la way della strada (analogo a cycleway=lane), ma non > mi sembra che esista un metodo approvato. Non c'è il tag footway=... che, analogamente a cycleway=... (es. cycleway=lane) possa essere affiancato a highway=... sulla medesima way per indicare la presenza di marciapiede o corsia pedonale? Se non c'è andrebbe introdotto... Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ciclabili in provincia di Pavia e di Lodi
2010/3/17 Matteo Fumi : > che il rendering di OCM si debba rigenerare? > Comunque qui un esempio: > http://www.openstreetmap.org/?lat=45.30615&lon=9.49632&zoom=16&layers=00B0FTF > Da via san Fereolo, passando per viale Pavia e via Fascetti, è una > highway=residential con cycleway=lane. Mi sembra mappata correttamente - forse bisogna proprio aspettare la rigenerazione di OCM. > Qui > http://www.openstreetmap.org/?lat=45.31471&lon=9.49825&zoom=17&layers=00B0FTF > viale Dalmazia è tutta una cycleway=track perché su sede diversa e > separata dalla strada. Qui invece, personalmente, mapperei diversamente. La mia esperienza è che se la ciclabile è separata dalla strada allora è meglio mapparla con una way ad hoc. La strada NON avrà alcun tag cycleway. La way ad hoc sarà mappata highway=cycleway (+bicycle=official se c'è il cartello blu). In questo modo viene mostrata autonomamente su OCM e viene correttamente gestita anche da OpenMtbMap (mappe per Garmin) Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Area associata a una città
Mi spiegate da dove vengono le aree evidenziate qui [1] [2] ? Ci sono in moltissime città e paesi, anche piccoli, e non capisco che cosa vogliano rappresentare, sicuramente non i confini amministrativi di comuni/province. Il problema è che se si cerca un posto che appartiene a un comune ma è anche all'interno dell'area relativa a un'altra città (che magari si trova in un'altra provincia), questa viene menzionata nell'indirizzo del posto cercato. Es.: Rubiera, provincia di RE ma abbastanza vicino a Modena (e all'interno dell'area associata ad essa). Cercando Rubiera il secondo risultato è [3] [1] http://nominatim.openstreetmap.org/details.php?place_id=235860 [2] http://nominatim.openstreetmap.org/details.php?place_id=740909 [3] http://nominatim.openstreetmap.org/search?q=rubiera&viewbox=10.52%2C44.83%2C11.33%2C44.46 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] errata corrige - Info OSMit2010
Ciao Luca, leggedo ho trovato un piccolo errore errore nel testo : "Buenos Ayres" correggere con "Buenos Aires" il link della pagina http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/come-arrivare - Original Message - From: "Luca Delucchi" To: "openstreetmap list - italiano" ; "GFOSS.it" Sent: Thursday, February 25, 2010 11:45 PM Subject: [Talk-it] Info OSMit2010 [cut] ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] errata corrige - Info OSMit2010
Ciao Luca, leggedo ho trovato un piccolo errore errore nel testo : "Buenos Ayres" correggere con "Buenos Aires" il link della pagina http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/come-arrivare - Original Message - From: "Luca Delucchi" To: "openstreetmap list - italiano" ; "GFOSS.it" Sent: Thursday, February 25, 2010 11:45 PM Subject: [Talk-it] Info OSMit2010 [cut] ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giacomo Boschi >Sent: mercoledì 17 marzo 2010 9.43 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi... >Un po' differente è il caso dell'exclave. Come mai è stato considerato >come ruolo? Mi sembra ridondante in quanto si può ricava da una semplice >analisi topologica. Vero, ma leggere un tag è più semplice ed immediato che confrontare le aree di poligoni disgiunti. Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi >Sent: mercoledì 17 marzo 2010 10.42 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e >official: una proposta di utilizzo >Ero anch'io della tua opinione ma l'ho parzialmente cambiata per due motivi: >a. da quando è nato official, designated si ritrova senza significato Meglio si potrebbe dire che official è nato perchè designated era (di fatto) privo di significato. >b. Google Maps per biciclette sa distinguere tra strade normali, >strade con piste ciclabili e strade "raccomandate per ciclisti". Su >OSM sappiamo distinguere bene i due gruppi ma manca una generica >indicazione di bontà per i ciclisti, cioè una cosa intermedia tra >"strada normale" e "strada con pista ciclabile". E' vero che non è una >informazione "verificabile", ma può essere fornita ad es. dai circoli >di ciclisti ed è di estremo interesse per la pianificazione urbana o >vestizioni ad hoc. Il tag designated può servire allo scopo. Concordo sull'utilità di un tag del genere, e pure che designated come termine suonerebbe bene. Ma visto che ormai lo si è 'bruciato' con un uso indefinito, meglio introdurre un altro tag ad hoc, e solo sulle way in cui designated è stato usato col significato di 'strada buona per ciclisti' modificarlo nel nuovo tag. Se ricicli un tag già usato cambiandogli significato a partire da una certa data, per interpretare un oggetto in modo non ambiguo bisogna guardare la data in cui il tag è stato inserito, decisamente scomodo. >Stiamo comunque discutendo del sesso degli angeli, perché per quanto >ne so nessun software considera diversamente yes da designated. :-) >Ma in teoria i tratti designated potrebbero essere renderizzati >diversamente in una mappa del territorio prodotta da un circolo, La mappa dei sentieri ed ippovie distingue tra solo cycleway (nessun simbolo), designated (simbolo 'dubitativo' in grigio) e official (simbolo ufficiale in blu), vedi ad esempio: http://topo.geofabrik.de/?lon=9.2063&lat=45.5858&zoom=15&lang=it >Anche questo è un possibile approccio, ma i tag di accesso sono già >così tanti... Beh, ma questo non sarebbe tecnicamente un tag di accesso :-) >Non c'è il tag footway=... che, analogamente a cycleway=... (es. >cycleway=lane) possa essere affiancato a highway=... sulla medesima >way per indicare la presenza di marciapiede o corsia pedonale? >Se non c'è andrebbe introdotto... C'è solo come proposta: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Footway ma è abbastanza ferma, e non conosco renderer che lo supportino (tipo la ciclemap). Probabilmente sono pochi i mappatori soliti spostarsi a piedi su strada. Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Celiachia
Sul sito dell'AIC (associazione italiana celiachia) [1] sono presenti alcuni files da installare sui TomTom con i POI dei ristoranti / bar / gelaterie / hotel che fanno cucina senza glutine. Sarebbe un bel colpo se ci dessero l'autorizzazione all'import (suggerisco a mano, non massivo, per evitare doppioni) sulle nostre mappe, perchè si parla di un bel numero di locali / esercizi commerciali. Se volete posso provare a informarmi io, la mia ragazza è celiaca, così come tante altre persone in Italia (molte delle quali non lo sanno neanche...). Resta inoltre da chiarire come taggare questi posti (sul wiki non ho trovato niente, nonostante il fatto che al nord, soprattutto in Scandinavia, il problema sia molto noto). Inoltre il tag cuisine IMHO ha bisogno di una revisione, basta guardare il tagwatch di cuisine in Italia [2], è desolante, pieno di tag doppi, ma d'altro canto non c'è da meravigliarsi nel paese dei "Ristorante Pizzeria". [1] http://www.celiachia.it/dieta/fuoricasa/poi_tom_tom.aspx [2] http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/keystats_cuisine.html ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Celiachia
quant'è il tempo di aggiornamento di quei dati? lo chiedo perchè mio cugino è celiaco e, se non erro, gli aggiornamenti sono molto frequenti. Se fosse possibile avere una specie di feed RSS per poter rimanere 'sempre aggiornati' sarei molto d'accordo... se così non fosse, temo che sia più un ''rischio'' che non un vantaggio. 2010/3/17 Francesco Cherubini : > Sul sito dell'AIC (associazione italiana celiachia) [1] sono presenti > alcuni files da installare sui TomTom con i POI dei ristoranti / bar / > gelaterie / hotel che fanno cucina senza glutine. > Sarebbe un bel colpo se ci dessero l'autorizzazione all'import > (suggerisco a mano, non massivo, per evitare doppioni) sulle nostre > mappe, perchè si parla di un bel numero di locali / esercizi > commerciali. > Se volete posso provare a informarmi io, la mia ragazza è celiaca, > così come tante altre persone in Italia (molte delle quali non lo > sanno neanche...). > Resta inoltre da chiarire come taggare questi posti (sul wiki non ho > trovato niente, nonostante il fatto che al nord, soprattutto in > Scandinavia, il problema sia molto noto). Inoltre il tag cuisine IMHO > ha bisogno di una revisione, basta guardare il tagwatch di cuisine in > Italia [2], è desolante, pieno di tag doppi, ma d'altro canto non c'è > da meravigliarsi nel paese dei "Ristorante Pizzeria". > > [1] http://www.celiachia.it/dieta/fuoricasa/poi_tom_tom.aspx > [2] http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/keystats_cuisine.html > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Fabio Alessandro Locati Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) Phone: +39-328-3799681 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Celiachia
Se guardi il link che ho messo vedi che ci sono anche le date di aggiornamento: 22/09/2009 per alcuni e gen 2008 per altri. Il 17/03/10, Fabio Alessandro Locati ha scritto: > quant'è il tempo di aggiornamento di quei dati? > > lo chiedo perchè mio cugino è celiaco e, se non erro, gli > aggiornamenti sono molto frequenti. Se fosse possibile avere una > specie di feed RSS per poter rimanere 'sempre aggiornati' sarei molto > d'accordo... se così non fosse, temo che sia più un ''rischio'' che > non un vantaggio. > > 2010/3/17 Francesco Cherubini : >> Sul sito dell'AIC (associazione italiana celiachia) [1] sono presenti >> alcuni files da installare sui TomTom con i POI dei ristoranti / bar / >> gelaterie / hotel che fanno cucina senza glutine. >> Sarebbe un bel colpo se ci dessero l'autorizzazione all'import >> (suggerisco a mano, non massivo, per evitare doppioni) sulle nostre >> mappe, perchè si parla di un bel numero di locali / esercizi >> commerciali. >> Se volete posso provare a informarmi io, la mia ragazza è celiaca, >> così come tante altre persone in Italia (molte delle quali non lo >> sanno neanche...). >> Resta inoltre da chiarire come taggare questi posti (sul wiki non ho >> trovato niente, nonostante il fatto che al nord, soprattutto in >> Scandinavia, il problema sia molto noto). Inoltre il tag cuisine IMHO >> ha bisogno di una revisione, basta guardare il tagwatch di cuisine in >> Italia [2], è desolante, pieno di tag doppi, ma d'altro canto non c'è >> da meravigliarsi nel paese dei "Ristorante Pizzeria". >> >> [1] http://www.celiachia.it/dieta/fuoricasa/poi_tom_tom.aspx >> [2] http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/keystats_cuisine.html >> >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > > > > -- > Fabio Alessandro Locati > > Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) > Phone: +39-328-3799681 > MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com > > PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61 > > Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Inviato dal mio dispositivo mobile ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Area associata a una città
Francesco Cherubini ha scritto: > Mi spiegate da dove vengono le aree evidenziate qui [1] [2] ? > Ci sono in moltissime città e paesi, anche piccoli, e non capisco che > cosa vogliano rappresentare, sicuramente non i confini amministrativi > di comuni/province. Ad occhio, è una tassellatura di Voronoi: http://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_Voronoi > Il problema è che se si cerca un posto che appartiene a un comune ma è > anche all'interno dell'area relativa a un'altra città (che magari si > trova in un'altra provincia), questa viene menzionata nell'indirizzo > del posto cercato. Non me n'ero mai accorto. Comunque è un problema tutto interno di Nominatim, niente a che vedere col database. -- Giacomo Boschi http://gwilbor.wordpress.com/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Area associata a una città
2010/3/17 Francesco Cherubini : > Il problema è che se si cerca un posto che appartiene a un comune ma è > anche all'interno dell'area relativa a un'altra città (che magari si > trova in un'altra provincia), questa viene menzionata nell'indirizzo > del posto cercato. Se clicchi sul GOTO del boundary administative ottieni i dati della provincia (o regione o comune). Ad esempio con Forli' - Cesena (Type: boundary:adminitrative, relation 42609, 6, County, Polygon, 0.254610044527831 GOTO) ottieni questo: http://nominatim.openstreetmap.org/details.php?place_id=49954800 iiizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] conferenza a Bergamo - 20 marzo
Ciao a tutti, scusate lo scarsissimo preavviso con cui comunico la cosa, ma ci tenevo ad informarvi che sabato mattina (20marzo) saro' a Bergamo, invitato come rappresentante OSM Foundation dalla Provincia a parlare di OpenStreetMap, neogeografia e dati liberi, ad un gruppo di ragazzi della città, lo scopo è principalmente quello di coinvolgerli nel nostro progetto e di far loro conoscere il mondo che ruota attorno alle licenze libere quali la nostra CC-BY-SA, ma non solo: la giornata fa parte di un ciclo dedicato a Bergamo e al suo rapporto con EXPO 2015. I GIOVANI E L’EXPO La Provincia di Bergamo premia le idee Ecco il programma: http://dl.dropbox.com/u/426955/Programma_20marzo.pdf Auditorium Liceo Mascheroni Via B.go S. Caterina, 13 - Bergamo Io parlero' verso le 11. Se siete in zona e vi va di passare che ci si saluta...sapete dove trovarmi. :) -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo
2010/3/17 Federico Cozzi : > b. Google Maps per biciclette sa distinguere tra strade normali, > strade con piste ciclabili e strade "raccomandate per ciclisti". Su > OSM sappiamo distinguere bene i due gruppi ma manca una generica > indicazione di bontà per i ciclisti, cioè una cosa intermedia tra > "strada normale" e "strada con pista ciclabile". E' vero che non è una > informazione "verificabile", ma può essere fornita ad es. dai circoli > di ciclisti ed è di estremo interesse per la pianificazione urbana o > vestizioni ad hoc. Il tag designated può servire allo scopo. IMHO queste informazioni si possono derivare già adesso con un dato buono: raccomandata per ciclisti sono le strade con surface=paved (o non cobblestones) che sono residential, track, unclassified o tertiary (più tutte con cycleway=track o lane). Prefirei un tag per strade che non sono consigliate per bici invece (strade con tanto traffico e strette / sensa spazio per ciclista, strade strette con ringhiere, ...). Anche questo non è oggetivo, ma alla fine rimane una raccomandazione. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it