Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
Il 16 novembre 2009 18.17, Alberto Nogaro ha scritto: > Se ci fosse concesso solo il caricamento dei dati su OSM, ma non l'utilizzo > diretto per la renderizzazione delle curve di livello, credete che sarebbe > lecito caricare il DTM in osm (punti con tag ele=* e tag di attribuzione), > estrarli da OSM ed usarli per la generazione delle curve di livello dando > l'attribuzione ad OSM? E una riottenuti i dati originali tramite OSM, si > potrebbe ripulire OSM da questi dati un po’ superflui, ma continuare ad > usarli con l'attribuzione ad OSM (in pratica, mi chiedo se è possibile usare > dati scaricati OSM anche dopo che da OSM sono stati cancellati) ? > il problema è che questa licenza è ad hoc per osm se i dati fossero stati liberati sotto cc o odbl questo problema non si avrebbe. comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe interessente averne uno <= 5m > Ciao, > Alberto > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura dell'Italia
Questa cartolina di escursione funziona bene per l'italia: http://beta.letuffe.org/?zoom=15&lat=46.08934&lon=11.0822&layers=0B000FF Pierre -- Pierre Andrews, Ph.D. Research Fellow Universita' di Trento 2009/11/17 Simone Cortesi : > 2009/11/17 Alberto Nogaro : >> Piuttosto ora il problema che blocca l'avanzata della mappa in Italia è che >> Nop ha esaurito lo spazio a sua disposizione, e dai gestori dei server GFOSS >> non ha ancora ricevuto risposta. Mi pare che in passato, prima che la mappa >> trovasse casa a geofabrik, qualche mappatore italiano si era già detto >> disponibile a poter fornire hosting per la mappa, se c'è ancora batta un >> colpo :-) > > ne avevamo parlato, ma poi la cosa si era interrotta per mancanza di > interesse/partecipazione. > > è arrivato il momento adesso? :) > > -- > -S > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
2009/11/17 Luca Delucchi : > comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere > un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò > non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe > interessente averne uno <= 5m Però in un DEM non conta solo la risoluzione orizzontale (20m verso 30m) ma anche quella verticale e il metodo di rilevamento. Ad esempio SRTM, oltre ad avere il problema della risoluzione a 90m, ha questi altri problemi: -è ottenuto per riflessione dallo spazio, quindi l'altezza riportata è "la più alta" (ad esempio in un bosco fitto è l'altezza della cima degli alberi) -impazzisce nelle zone molto frastagliate come ad esempio le Alpi Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia) sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con ottima precisione. Insomma tra Aster 30m e DTM Lombardia 20m il secondo vince alla grande :-) Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
2009/11/17 Federico Cozzi : > Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia) > sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di > livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con > ottima precisione. Qui c'è un articolo molto tecnico sulla valutazione dei DTM: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/dtm20/doc/artic_2.pdf Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
2009/11/17 Luca Delucchi : > il problema è che questa licenza è ad hoc per osm se i dati fossero > stati liberati sotto cc o odbl questo problema non si avrebbe. ricordo che questa è la lista openstreetmap.org, non faunalia.it > comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere > un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò > non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe > interessente averne uno <= 5m a parte che a casa mia 1/3 di pastasciutta in piu' è un terzo di pastasciutta in piu'. se la lombardia campiona piu' fitto di 1/3 è il 50% piu' preciso. se visto in base area ha una precisione doppia, visto che c'e' un punto ogni 20 metri invece che un punto ogni 30. 20*20 != 30*30 aster non ha licenza libera. quindi back to square one. -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
Il 17 novembre 2009 09.37, Federico Cozzi ha scritto: > Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia) > sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di > livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con > ottima precisione. io per esperienza personale mi sono sempre trovato isolinee spezzate o grandi errori però sarò io sfortunato :-) > > Insomma tra Aster 30m e DTM Lombardia 20m il secondo vince alla grande :-) si però non vale il gioco che vuole fare alberto, soprattutto per fare solamente visualizzazione se si parlasse di analisi il discorso sarebbe leggermente diverso > > Ciao, > Federico > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
Il 17 novembre 2009 09.44, Federico Cozzi ha scritto: > > Qui c'è un articolo molto tecnico sulla valutazione dei DTM: > http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/dtm20/doc/artic_2.pdf > ci ho dato un'occhiata e sembra molto interessante, quando avrò tempo lo leggerò con più attenzione > Ciao, > Federico > ciao e grazie luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
Il 17 novembre 2009 09.46, Simone Cortesi ha scritto: >> comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere >> un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò >> non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe >> interessente averne uno <= 5m > > a parte che a casa mia 1/3 di pastasciutta in piu' è un terzo di > pastasciutta in piu'. se la lombardia campiona piu' fitto di 1/3 è il > 50% piu' preciso. > > se visto in base area ha una precisione doppia, visto che c'e' un > punto ogni 20 metri invece che un punto ogni 30. 20*20 != 30*30 > come ho risposto a federico era per dire che non ha senso fare tutto quello che ha detto alberto per fare un visualizzazione mentre la situazione sarebbe leggermente diversa se si parlasse di analisi > aster non ha licenza libera. quindi back to square one. > così come SRTM e DEM lombardia > -- > -S > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
2009/11/17 Luca Delucchi : >> aster non ha licenza libera. quindi back to square one. > così come SRTM e DEM lombardia davvero? dove trovo questa info? ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che è un sottoinsieme della NASA, che è un sottoinsieme del governo USA. -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura dell'Italia
Il giorno mar, 17/11/2009 alle 00.52 +0100, Alberto Nogaro ha scritto: > >-Original Message- > >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- > >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of albertobonati > >Sent: lunedì 16 novembre 2009 17.31 > >To: openstreetmap list - italiano > >Subject: Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura > dell'Italia > > >Bella...bellissima... ma non sarebbe possibile una traduzione in > >italiano della pagina Reit-und Wanderkarte??? > > Bisognerebbe chiederlo a Frederik e Nop, ma penso che sia possibile, fino a > poco tempo fa la mappa si estendeva prevalentemente su aree a lingua > tedesca, dunque aveva poco senso. Se qualcuno sa come integrarla, io mi > offro di fornire una bozza di traduzione in italiano. > > Piuttosto ora il problema che blocca l'avanzata della mappa in Italia è che > Nop ha esaurito lo spazio a sua disposizione, e dai gestori dei server GFOSS > non ha ancora ricevuto risposta. Mi pare che in passato, prima che la mappa > trovasse casa a geofabrik, qualche mappatore italiano si era già detto > disponibile a poter fornire hosting per la mappa, se c'è ancora batta un > colpo :-) Io mi ero reso disponibile, ma non ho mai avuto comunicazione relativamente a che risorse servivano... -- Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
Il 17 novembre 2009 10.43, Simone Cortesi ha scritto: > 2009/11/17 Luca Delucchi : >>> aster non ha licenza libera. quindi back to square one. >> così come SRTM e DEM lombardia > > davvero? dove trovo questa info? > > ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che > è un sottoinsieme della NASA, che è un sottoinsieme del governo USA. > ASTER [0] anche è un prodotto jpl perciò o sono tutti e due PD oppure tutti e due non PD, secondo me entrambi non PD, ora non trovo per nessuno dei due la licenza, si parla sempre di scaricamento e di citazione e basta > -- > -S > [0] http://asterweb.jpl.nasa.gov/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura dell'Italia
Il giorno mar, 17/11/2009 alle 12.29 +0100, Alberto Nogaro ha scritto: > >-Original Message- > >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- > >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of gvf > >Sent: martedì 17 novembre 2009 10.53 > >To: openstreetmap list - italiano > >Subject: Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura > >dell'Italia > > > >> > >> Piuttosto ora il problema che blocca l'avanzata della mappa in Italia che > >> Nop ha esaurito lo spazio a sua disposizione, e dai gestori dei server > >> GFOSS > >> non ha ancora ricevuto risposta. Mi pare che in passato, prima che la mappa > >> trovasse casa a geofabrik, qualche mappatore italiano si era gi detto > >> disponibile a poter fornire hosting per la mappa, se c' ancora batta un > >> colpo :-) > > > >Io mi ero reso disponibile, ma non ho mai avuto comunicazione > >relativamente a che risorse servivano... > > Ciao, > > per ora quello so solo è quello che mi ha scritto Nop (l'autore della mappa): > > "Btw, I got a notice by my admin today that I have used about all the > webspace I am going to get, so the Expansion to Italy is already over again > unless I find a real rendering server." > > Prima parla di webspace, poi anche di un rendering server. Credo che per > l'espansione della mappa ci siano due limitazioni distinte: > > a) lo spazio/banda disponibili. Mi sembra di capire che di questo ha bisogno > immediato, avendo ricevuto dal suo amministratore un messaggio che lo avvisa > che ha già consumato tutte le risorse a disposizione. > > b) il calcolo del rendering. Attualmente fa tutto sul suo PC e poi carica le > tiles renderizzate sul server che le ospita. Però ora è il tempo di calcolo è > in saturazione, e non può espandere l'area senza essere costretto a ridurre > la frequenza degli aggiornamenti. Avrebbe intenzione di implementare una > renderizzazione on-demand sul server, così da non avere più limitazioni > sull'area e da poter offrire un livello di zoom più elevato (attualmente lo > zoom è limitato a 15). Il progetto è ancora allo stadio di concepimento. Ha > chiesto spazio su i server messi a disposizione da FOSSGIS, ma nonostante li > abbia sollecitati, dopo due settimane non ha ancora ricevuto alcun tipo di > risposta. Qui: > > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/FOSSGIS/Server/Projects/Reit-_und_Wanderkarte > > c'è la sua richiesta (in tedesco). Dice che già adesso gli servono 10GB per > le tiles e i dati temporanei, ma non è in grado di valutare quanto gliene > servirebbe per il rendering on-demand. Come software: PostGIS, Mapnik, > mod_tile o tilecache, un tool per la compressione PNG, pyton. > > Di più non so, bisognerebbe chiedere direttamente a lui. Se avessi voglia di > scrivergli (puoi contattarlo con un messaggio all'utente 'Nop' da > openstreetmap) per parlarne direttamente sarebbe la cosa migliore, almeno non > si rischiano fraintendimenti, parla inglese ma non italiano. Oppure se > preferisci gli mando io un messaggio e ti faccio contattare da lui oppure > cerco di farmi spiegare meglio le sue necessità. > Per lo spazio su disco non ci sono problemi direi, al momento dovrei avere almeno mezzo Terabyte libero, ma se serve posso aumentarlo :-) Per il calcolo e banda sarebbe interessante sapere cosa ha saturato adesso. Comunque io non ho limitazioni se non quelle della linea a cui sono collegato e ho al momento abbastanza risorse libere in termini di CPU (che comunque si possono trovare abbastanza facilmente). -- Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] problemi geometrici in Potlatch
ciao a tutti, a precindere del progresso notevole di potlatch e della interfaccia veramente bello ho notato una cosa che non ero accorto finora: potlatch usa una griglia con risoluzione inferiore a quella del database. Sfortunatamente questo non è facilmente corregibile: http://trac.openstreetmap.org/ticket/2468 ma sarà risolto in Potlatch 3 secondo Richard. Per illustrare l'effetto di questo, guardate qui (lo stesso oggetto, obelisco del vaticano): http://trac.openstreetmap.org/attachment/ticket/2468/potlatch_obelisk.png http://trac.openstreetmap.org/attachment/ticket/2468/josm_obelisk.png Consiglio di non usare Potlatch quando c'è bisogno di accuratezza geometrica... ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura dell'Italia
2009/11/17 Pierre Andrews > Questa cartolina di escursione funziona bene per l'italia: > > http://beta.letuffe.org/?zoom=15&lat=46.08934&lon=11.0822&layers=0B000FF > > bella. Usa anche l'icone per le fontanelle, mi piace! :D ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
2009/11/17 Simone Cortesi > 2009/11/17 Luca Delucchi : > >> aster non ha licenza libera. quindi back to square one. > > così come SRTM e DEM lombardia > > davvero? dove trovo questa info? > > ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che > è un sottoinsieme della NASA, che è un sottoinsieme del governo USA. > secondo Wikipedia(de) SRTM ha una risoluzione di ca. 30m orrizontali e 6 m verticali, pero liberamente accesibile è solo una risoluzione di 90 m (fuori dell'America). Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
2009/11/17 Martin Koppenhoefer : > secondo Wikipedia(de) SRTM ha una risoluzione di ca. 30m orrizontali e 6 m > verticali, pero liberamente accesibile è solo una risoluzione di 90 m (fuori > dell'America). Sì confermo, quello che abbiamo in tutto il mondo si chiama SRTM3 (risoluzione 90m all'Equatore) ed è stato ottenuto per degrado da SRTM1 (risoluzione 30m all'Equatore) che è il vero dato prodotto dalla missione. Il dato SRTM1 è stato rilasciato solo per gli USA. Considerando che la missione SRTM fu congiunta USA-Italia-Germania si poteva sperare che SRTM1 fosse disponibile anche per Italia e Germania! Mesi fa provai a contattare gli italiani che avevano lavorato alla missione: http://srtm.die.unifi.it/ Ma senza risposta... Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Fwd: [OSM-talk] OSM Mentioned in NYTimes
Pare che siamo anche in prima pagina sull'edizione cartacea di oggi. L'articolo è pessimo...ma tant'è. Sempre il NYT. Non certo un giornalaccio. -- Forwarded message -- From: Ian Dees Date: Tue, Nov 17, 2009 at 15:58 Subject: [OSM-talk] OSM Mentioned in NYTimes To: OSM Talk OSM was mentioned in this (relatively confusing) article on crowd-sourced maps: http://www.nytimes.com/2009/11/17/technology/internet/17maps.html?_r=1&scp=1&sq=openstreetmap&st=cse ___ talk mailing list t...@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Linee guida per la presentazione al linux joint day il 28 Novembre ad Enna
Esistono delle linee guida per preparare delle presentazioni, delle presentazioni preimpostate o ognuno di voi si fa la propria? chiedo perchè dovrò essere io a presentare OSM al linux day siciliano... ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Linee guida per la presentazione al linux joint day il 28 Novembre ad Enna
2009/11/17 Domenico : > Esistono delle linee guida per preparare delle presentazioni, delle > presentazioni preimpostate o ognuno di voi si fa la propria? chiedo > perchè dovrò essere io a presentare OSM al linux day siciliano... puoi "rubare" le mie senza alcun problema. http://www.slideshare.net/simonecortesi NOTA: le sto caricando in questo momento. quindi per vederle tutte dovrai aspettare alcune ore intanto che il sistema le digerisce. -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Linee guida per la presentazione al linux joint day il 28 Novembre ad Enna
Simone Cortesi ha scritto: > 2009/11/17 Domenico : > > > puoi "rubare" le mie senza alcun problema. > > http://www.slideshare.net/simonecortesi > > NOTA: le sto caricando in questo momento. quindi per vederle tutte > dovrai aspettare alcune ore intanto che il sistema le digerisce. > > Ok grazie mille, continuerò qui in caso avessi bisogno di altre info. Domenico alias trimoto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione dei suoli
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Pedretti >Sent: giovedì 12 novembre 2009 22.46 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: [Talk-it] Classificazione dei suoli > >All'indirizzo [1] ho riportato la classificazione dei suoli nella >carta DUSAF Lombardia che, come sapete, mi piacerebbe importare. > >[1] >http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia_ToDo#Carta_dei_Suoli_.28DUSAF. 29 La classificazione dei suoli che hai riportato in tabella corrisponde alla legenda DUSAF (codice e sottocodice), ma negli shapefile ci sono solo invece dei codici numerici (da 3 a 5 cifre), con corrispondenti nomi che genericamente non corrispondono ad un classe o sottoclasse della legenda, del tipo: Tessuto residenziale denso 1112 Tessuto residenziale continuo mediamente denso 1121 Tessuto residenziale discontinuo Penso che siano questi i codici che dovremmo classificare per l'importazione in OSM. O sto guardando gli shapefile sbagliati? Ciao, Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Come richiedere dati mezzi pubblici di Roma?
Federico Cozzi ha scritto: > 2009/11/15 Fabri : > >> Non credo abbiano già prodotto i dati per Google Maps. Sul sito di >> Google Transit si legge che il servizio è disponibile solo in alcune >> città d'Italia : >> > [...] > >> Roma non c'è. >> > > Non so quanto sia affidabile quell'elenco. Se apri la mappa di Roma su > Google Maps ci sono le fermate della metro cliccabili e le indicazioni > stradali possono essere scelte per "trasporto pubblico". Qualche dato > Google Maps deve averlo... (magari assai incompleto) > > Ciao, > Federico > > Come si chiedono i dati a Google? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Linee guida per la presentazione al linux joint day il 28 Novembre ad Enna
Errore mio per l'incontro non è ad Enna e non è il linux joint day!!! si terrà a Catania presso il Dipartimento di Matematica e Informatica. Domenico alias trimoto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Come richiedere dati mezzi pubblici di Roma?
2009/11/17 Fabri > Come si chiedono i dati a Google? > noi non siamo in primo luogo accatoni di dati, ma li raccogliamo noi con cloudsourcing. A google non ha senso di chiederli, perché abbiamo già fatto varie volte e ne manco ci hanno risposto, cmq. puoi essere sicuro che conoscono il nostro progetto. Appena cominci ad inserire dati nella db ti rendi conto che non è un lavoro solo manuale, e quindi il modo per essere sicuro che i dati sono buoni e attuali a metterli tu in un modo curato. Se vai con i mezzi mappare le fermate non è un problemo, tanto il tempo per scrivere il nome ce l'hai dentro all'autobus (o anche caminando per strada). Certo importare le fermate e linee del atac (oppure avere permesso di copiare i elenchi atac) non sarebbe male, ma di Google non li vorrei (guardando la loro precisione, e chi sa di quale anno ce l'hanno). ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it