Re: [Talk-it] Problema confini nazionali

2009-07-07 Per discussione Stefano de Fabris
Questo non è di per sé un problema, soprattutto in zone lontane da strade
e centri abitati dove non è possibile fare misure accurate (vedi confine
nazionale sulle Alpi) dove avere un grande dettaglio sulla linea di
confine non è una priorità.

Invece vi faccio una domanda a cui non trovo risposta: volevo sistemare il
confine nella zona in questione estrapolando le ccordinate dalla Carta
tecnica regionale FVG (che mi risulta essere utilizzabile per estrapolare
dati da pubblicare poi su OSM). Conoscete un software per convertire le
coordinate dal sistema Roma90 a quello cartografico usato da OSM? Lo
chiedo perché ne ho provati 2 ed entrambi hanno uno scarto di diverse
centinaia di metri.

Ciao

Stefano


> Secondo me i confini sono derivati dallo shape dell'Atlante Statistico dei
> Comuni, edito dall'ISTAT, il cui scopo è quello di creare delle carte
> della
> distribuzione statistica nel territorio italiano. Dovendo rappresentare
> delle carte che allo zoom più alto rappresentano una intera provincia, un
> maggior dettaglio allungherebbe solo il tempo di elaborazione senza
> migliorare l'output della carta. Si tratterebbe insomma di un confine
> approssimato.
>
> Luigi
>
> - Original Message -
> From: "iiizio iiizio" 
> To: "openstreetmap list - italiano" 
> Sent: Monday, July 06, 2009 11:25 PM
> Subject: Re: [Talk-it] Problema confini nazionali
>
>
> 2009/7/6 Paolo Monegato :
>> Da quel che ho visto i confini amministrativi comunali hanno la "forma"
>> che dovrebbero avere ma sono "spostati" di alcune centinaia di metri in
>> una determinata direzione. é possibile che ci sia stato un errore in
>> fase di importazione (ad esempio con l'ellissoide)? O si tratta
>> semplicemente di dati poco affidabili?
>
> Non so se siano solo spostati.
> Ad esempio il confine nel tratto da te indicato segue l'andamento
> dello Iudrio con tutte le sue curve (considera che la strada che passa
> sull'altra sponda è in Slovenia) mentre il confine caricato in OSM è
> molto più arrotondato.
> http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemap&mt1=mapnik&lon=13.52898&lat=46.06632&zoom=13
>
>
> iiizio
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/7 Giovanni Fasano :
>> Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai
> Seconda le pagine da te linkate le strade extraurbane principali SONO
> superstrade. In particolare questo viene detto esplicitamente nella pagina
> relativa alle superstrade.

Avete ragione tutti e due: intese come insieme matematico, le
extraurbane principali sono un sottoinsieme proprio delle superstrade,
cioè esistono superstrade che non sono extraurbane principali.
In questo senso Marco dice che le extraurbane principali *non
coincidono* con le superstrade. Ma è anche vero che ogni extraurbana
principale *è* una superstrada.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/6 Marco Certelli :
>> Una possibilità è un tag esplicito specifico tipo:
>> highway=trunk
>> StradaExtraurbanaPrincipale=yes
>
> Proposte?

Mi hai quasi convinto - ma all'estero, come fanno? Magari il concetto
di extraurbana principale esiste anche da altri parti e hanno già
introdotto l'apposito tag.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Federico Cozzi :
> Mi hai quasi convinto - ma all'estero, come fanno? Magari il concetto
> di extraurbana principale esiste anche da altri parti e hanno già
> introdotto l'apposito tag.

in svizzera c'e` la "mezza autostrada", che e` una strada a cui manca
poco per essere autostrada, e mi risulta venga segnata come trunk, non
so se con o senza il tag motorroad = yes; la differenza con le
extraurbane principali e` che li` si deve pagare pedaggio (la vignetta
annuale) come sulle autostrade

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema confini nazionali

2009-07-07 Per discussione Stefano Salvador
> Invece vi faccio una domanda a cui non trovo risposta: volevo sistemare il
> confine nella zona in questione estrapolando le ccordinate dalla Carta
> tecnica regionale FVG (che mi risulta essere utilizzabile per estrapolare
> dati da pubblicare poi su OSM). Conoscete un software per convertire le
> coordinate dal sistema Roma90 a quello cartografico usato da OSM? Lo
> chiedo perché ne ho provati 2 ed entrambi hanno uno scarto di diverse
> centinaia di metri.


l'ho già fatto io, tra l'altro sul catalogo della regione ci sono già
li shape di comuni, provincie e regione aggiornati al 2009.

ho anche creato il file osm con tutte le cose a posto ma mi sono
arenato nell'importazione automatica per non fare casini con i confini
preesistenti.

adesso copio qeullo che ho da qualche parte.

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema confini nazionali

2009-07-07 Per discussione Stefano Salvador
> Conoscete un software per convertire le
> coordinate dal sistema Roma90 a quello cartografico usato da OSM? Lo
> chiedo perché ne ho provati 2 ed entrambi hanno uno scarto di diverse
> centinaia di metri.

di questo se ne parlato diffusamente in precedenza, se cerchi negli
archivi troverai tutto quello che ti serve.

> adesso copio qeullo che ho da qualche parte.

per ora ho recuperato solo i confini della regione (il resto stasera):

http://salvaste.altervista.org/dati_fvg.html

nella stessa pagina trovi l'autorizzazione relativa.

in ogni caso abbiamo una pagina wiki dedicata all'importazione della CTRN:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_Friuli_Venezia_Giulia

è ancora incompleta e da aggiornare ma comunque trovi molte informazioni.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Luigi Chiesa
Settimana scorsa ho percorso il Raccordo Autostradale Ferrara-Mare e visto 
che è tracciata con i cartelli verdi delle autostrade e non ho pagato alcun 
pedaggio, mi è venuto il dubbio che sarebbe meglio mettere il tag toll=yes 
su ogni tratta autostradale. Oggi ho controllato su OSM e il tratto in 
questione ed è taggato come trunk.

Ora le domande sono due:

1) Il tratto in questione va taggato come highway=motorway e toll=no visti i 
cartelli verdi, o come highway=trunk visto che non si paga il pedaggio?

2) Tutti i tratti autostradali (highway=motorway) sarebbe meglio che 
avessero il tag toll=yes oppure è sottinteso? Nel wiki non ho trovato alcun 
riferimento.

Luigi 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/7 Luigi Chiesa :
> 1) Il tratto in questione va taggato come highway=motorway e toll=no visti i
> cartelli verdi, o come highway=trunk visto che non si paga il pedaggio?

Se è un'autostrada (=cartelli verdi) allora è sicuramente motorway

> 2) Tutti i tratti autostradali (highway=motorway) sarebbe meglio che
> avessero il tag toll=yes oppure è sottinteso? Nel wiki non ho trovato alcun
> riferimento.

Secondo me è meglio essere il più espliciti possibili: toll=yes per i
tratti a pagamento, toll=no per i tratti gratuiti.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli


--- Mar 7/7/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 09:19
> 2009/7/7 Giovanni Fasano :
> >> Martin, le strade extraurbane principali NON sono
> le superstrade. Tu hai
> > Seconda le pagine da te linkate le strade extraurbane
> principali SONO
> > superstrade. In particolare questo viene detto
> esplicitamente nella pagina
> > relativa alle superstrade.
> 
> Avete ragione tutti e due: intese come insieme matematico,
> le
> extraurbane principali sono un sottoinsieme proprio delle
> superstrade,
> cioè esistono superstrade che non sono extraurbane
> principali.
> In questo senso Marco dice che le extraurbane principali
> *non
> coincidono* con le superstrade. Ma è anche vero che ogni
> extraurbana
> principale *è* una superstrada.
> 

Corretto. Le Extraurbane Principali non sono LE Superstrade (come avevo 
scritto). E' vero d'altronde che le extrurbane principali sono annoverate tra 
le Superstrade. Ma d'altronde sono anche annoverate tra le extraurbane in 
generale. Sono tutti però insiemi diversi, e quindi è plausibile che vadano 
differenziati in qualche modo con tag specifici differenti. Per questo nella 
lista delle proposte di tag ho scritto:

Extraurbane principali...
Altre Superstrade a 2+2 corsie...
Altre Superstade a 1+1...
Altre Extraurbane...
etc.

A proposito, vi riallego lo stato delle "votazioni". Ho fatto molte modifiche e 
vi prego di verificare se ho bene interpretato la vostra proposta. Conto di 
fare una paginetta semplice cemplice dove continuare il confronto.

---

Siamo a 5 pronunciamenti: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, 
Luca Delucchi, Martin Koppenhöfer

1) extraurbana principale (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, Martin 
Koppenhöfer

2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary: Federico Cozzi
non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi

3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, 
normalmente limite di velocità = a 90 km/h, rampe e divieto per bici e pedoni
trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary: federico cozzi
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi

4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.1) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci, 
ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano due o più 
centri o aree abitate di importanza Nazionale (capoluoghi di regione o simili)
Primary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.2) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci, 
ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano due o più 
centri o aree abitate di importanza Regionale (capoluoghi di provincia o simili)
Secondary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.3) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci, 
ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano due o più 
centri o aree abitate di importanza Provinciale (Comuni o simili)
tertiary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.3) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci 
e senza limitazioni di transito per bici/pedoni) che collegano due o più 
località
Unclassified: Marco certelli

6) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h
trunk: Martin Koppenhöfer
primary: Marco Certelli
tertiary, eccezionalmente secondary, in base al criterio "cio` che collegano": 
Elena of Valhalla

7) altre urbane a 2+2 corsie che collegano molti quartieri, normalmente limite 
di velocità = 50 km/h
Secondary: Marco Certelli

8) altre urbane a 2 corsie ma di importanza per il solo quartiere, normalmente 
limite di velocità = 50 km/h
tertiary: Marco Certelli

9) urbane a 2 corsie, non strategiche per la connettività cittadina o di 
quartiere ma solo per l'accesso alle abitazioni
Residential: Marco Certelli


Tag Aggiuntivi:

A) Quando la strada è riservata ai veicoli a motore, e quindi sempre sulle 
extraurbane principali e dovunque ci sia il segnale quadrato di auto bianca su 
sfondo blu
Aggiungere tag motorroad=yes: (non metto la lista perché mi sembra fosse già 
dec

Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione marco_certelli


--- Mar 7/7/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Autostrada o trunk
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 10:26
> 2009/7/7 Luigi Chiesa :
> > 1) Il tratto in questione va taggato come
> highway=motorway e toll=no visti i
> > cartelli verdi, o come highway=trunk visto che non si
> paga il pedaggio?
> 
> Se è un'autostrada (=cartelli verdi) allora è sicuramente
> motorway
> 

Agreed!!! Mi sembtra sia la A13R (Ferrara-Porto Garibaldi).
Comunque se ha questo cartello è sempre motorway.

http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada


> > 2) Tutti i tratti autostradali (highway=motorway)
> sarebbe meglio che
> > avessero il tag toll=yes oppure è sottinteso? Nel
> wiki non ho trovato alcun
> > riferimento.
> 
> Secondo me è meglio essere il più espliciti possibili:
> toll=yes per i
> tratti a pagamento, toll=no per i tratti gratuiti.
> 

Mettere sulle autostrade a pagamento le barriere barrier=toll_booth e toll=yes 
(toll=no credo non ci sia nel wiki). Piano piano


> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Marco Certelli :

aggiungo i punti in cui mancavo

> 7) altre urbane a 2+2 corsie che collegano molti quartieri, normalmente 
> limite di velocità = 50 km/h
> Secondary: Marco Certelli

+1, da usarsi solo nelle _grandi_ citta` (in lombardia ad esempio Milano)

7b) urbane, con qualunque numero di corsie, che collegano un quartiere
all'altro:
tertiary

> 8) altre urbane a 2 corsie ma di importanza per il solo quartiere, 
> normalmente limite di velocità = 50 km/h
> tertiary: Marco Certelli

unclassified (se non servono per collegare un quartiere all'altro ma
solo per andare da una via all'altra del quartiere

> 9) urbane a 2 corsie, non strategiche per la connettività cittadina o di 
> quartiere ma solo per l'accesso alle abitazioni
> Residential: Marco Certelli

+1

Viaggi tipici di una persona che abita in una via residenziale di una
citta` minore:

andare a prendere il pane: residential (la sua), un paio di
unclassified, dove trova il panettiere
andare a fare la spesa: residential, unclassified, tertiary fino ad
uno dei supermercati di citta`
andare al lavoro: stessa citta`, quartiere diverso: residential,
unclassified, tertiary, unclassified
andare a trovare la vecchia zia nel capoluogo di una provincia
diversa: residential, unclassified, tertiary, secondary, primary,
tertiary, unclassified, residential

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/7  :
> Mettere sulle autostrade a pagamento le barriere barrier=toll_booth e 
> toll=yes (toll=no credo non ci sia nel wiki). Piano piano

Oltre alle barriere secondo me è importante mettere toll=yes proprio
sulle way. In questo modo un router capisce meglio.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli

--- Mar 7/7/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Autostrada o trunk
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 10:49
> 2009/7/7  :
> > Mettere sulle autostrade a pagamento le barriere
> barrier=toll_booth e toll=yes (toll=no credo non ci sia nel
> wiki). Piano piano
> 
> Oltre alle barriere secondo me è importante mettere
> toll=yes proprio
> sulle way. In questo modo un router capisce meglio.
> 

Era quello che malamente volevo intendere

Aggiungo anche che il tratto a pagamento di una autostrada non è sempre solo 
tra barriera e barriera. Ad esempio ci sono autostrade che paghi all'uscita. Il 
tratto toll=yes inizia quindi prima della barriera (in pratica inizia 
all'ultima entrata/uscita che puoi prendere senza pagare)

Esempio pratico: dal GRA di Roma verso Firenze si prende la A1Dir (che collega 
in 20Km alla A1). Si fanno pochi Km e c'è l'uscita di Settebagni. Se esco non 
pago. Se proseguo, devo poi o uscire a Fiano Romano (e pago 1.20€) oppure 
prendere la A1 (e quindi prendo lo scontrino di ingresso e pagherò alla 
barriere d'uscita). Bene: il tratto a pagamento toll=yes inizia da Settebagni 
in poi nonostante a Settebagni non ci sia la barriera...

Ciao.


> Ciao
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione albertobonati
Su JOSM è possibile impostare le visualizzazione in diversi modi:
EPSG:4326 che dovrebbe essere una visualizzazione non proiettata 
(infatti è tutta storta)
Zona di Lambert e grigliato svizzero ( boh...forse non riguarda noi...)
Ed infine Mercator, quella che uso
Ma cosa intende per Mercator? ha un qualche nesso con le proiezioni UTM? 
e se si, perchè non riporta le zone 32 e 33 in cui è divisa l' Italia???
Mannaggia le proiezioni

ciao

Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli



--- Mar 7/7/09, albertobonati  ha scritto:

> Da: albertobonati 
> Oggetto: [Talk-it] JOSM e proiezioni
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 11:40
> Su JOSM è possibile impostare le
> visualizzazione in diversi modi:
> EPSG:4326 che dovrebbe essere una visualizzazione non
> proiettata 
> (infatti è tutta storta)
> Zona di Lambert e grigliato svizzero ( boh...forse non
> riguarda noi...)
> Ed infine Mercator, quella che uso
> Ma cosa intende per Mercator? ha un qualche nesso con le
> proiezioni UTM? 
> e se si, perchè non riporta le zone 32 e 33 in cui è
> divisa l' Italia???
> Mannaggia le proiezioni
> 

La risposta facile:
E' una delle proiezioni più usate per disegnare le mappe. E' la proiezione 
usata, per esempio, per disegnare le mappe nautiche.

La risposta complicata:
http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_cilindrica_centrografica_modificata_di_Mercatore

Ciao.

> ciao
> 
> Alberto
> 
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Marco Certelli :
>> Su JOSM è possibile impostare le
>> visualizzazione in diversi modi:

>> (infatti è tutta storta)
>> Zona di Lambert e grigliato svizzero ( boh...forse non
>> riguarda noi...)

infatti hanno messo i francesi e penso che si usa in Francia (e
probabilmente parti della svizzera)

>> Ed infine Mercator, quella che uso
>> Ma cosa intende per Mercator? ha un qualche nesso con le
>> proiezioni UTM?

Mercator ti mantiene i angoli, per quello è consigliato di usarlo.
Solo in Mercator un angolo rettangolare rimane rettangolare ed un
cerchio rimane un cercio (altrimenti un cerchio reale diventa nella
proiezione una elisse).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione albertobonati
Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> Mercator ti mantiene i angoli, per quello è consigliato di usarlo.
> Solo in Mercator un angolo rettangolare rimane rettangolare ed un
> cerchio rimane un cercio (altrimenti un cerchio reale diventa nella
> proiezione una elisse).
>
> ciao,
> Martin
>
>   

OK...ma la proiezione è la UTM? Se è così perchè non considera le zone 
UTM dell' Italia  (32 e 33)???

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/7 albertobonati :
> Ma cosa intende per Mercator? ha un qualche nesso con le proiezioni UTM?

La UTM è la proiezione di Mercatore *traversa*.
Se non ricordo male, la proiezione di Mercatore classica si ottiene
proiettando la sfera su un cilindro "verticale" tangente alla sfera
nell'equatore. Con questa proiezione l'errore aumenta allontanandosi
dall'equatore e avvicinandosi ai poli.
Con le proiezioni di Mercatore traverse, si proietta la sfera su un
cilindro "orizzontale", cioè tangente alla sfera lungo un meridiano.
In questo caso l'errore aumenta allontanandosi dal meridiano.

> e se si, perchè non riporta le zone 32 e 33 in cui è divisa l' Italia???

Perché di proiezione "classica" ce n'è una sola (tangente = equatore)
mentre di proiezioni traverse ce ne sono tante quante i meridiani.
L'Italia è coperta bene dalle zone 32 e 33.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione Stefano Salvador
> OK...ma la proiezione è la UTM? Se è così perchè non considera le zone
> UTM dell' Italia  (32 e 33)???

che io sappia la M di UTM sta per Merkatoor (sarebbe qualcosa tipo
proiezione trasversa universale di mercatore), ma perchè dici che non
considera l'Italia, il fuso non lo chiede di nessuna zona, credo che
lo gestiscano in automatico, infatti il risultato sembra corretto.


Ciao,

stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 06/07/2009 18:51, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> per me potrebbe essere anche una highway=motorway, maxspeed=110,
> driving_school=yes, toll=no
> o simile.
>   
[...]

> la soluzione potrebbe essere di indicare sia versione 1 che 2 con
> motorroad=yes (se non la 1 come highway=motorway) e poi come trunk o
> primary secondo quello che c'è.
>   

Però anche i francesi hanno una situazione simile alla nostra, ed hanno 
optato per la medesima soluzione: trunk=superstrada
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trunk

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Marco Certelli :
> Siamo a 5 pronunciamenti: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, 
> Luca Delucchi, Martin Koppenhöfer
>
> 1) extraurbana principale (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
> trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, 
> Martin Koppenhöfer
>
> 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
> trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
> primary: Federico Cozzi
> non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi
>
> 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no 
> semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h, rampe e divieto per 
> bici e pedoni
> trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
> primary: federico cozzi
> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
>
> 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
> primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
>
> 5.1) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, 
> incroci, ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano 
> due o più centri o aree abitate di importanza Nazionale (capoluoghi di 
> regione o simili)
> Primary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi
>
> 5.2) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, 
> incroci, ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano 
> due o più centri o aree abitate di importanza Regionale (capoluoghi di 
> provincia o simili)
> Secondary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca 
> Delucchi
>
> 5.3) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, 
> incroci, ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano 
> due o più centri o aree abitate di importanza Provinciale (Comuni o simili)
> tertiary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi
>
> 5.3) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, 
> incroci e senza limitazioni di transito per bici/pedoni) che collegano due o 
> più località
> Unclassified: Marco certelli
dipende, con più di 1+1 corsie generalmente più grande di
unclassified: Martin Koppenhöfer
>
> 6) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
> biciclette, (no (o eccezionalmente pochi) semafori)
> trunk: Martin Koppenhöfer (per le sopraelevate, primary se si puo 
> attraversare "illegalmente", quindi non separati fisicamente (cancello) dalla 
> città)
> primary: Marco Certelli
> tertiary, eccezionalmente secondary, in base al criterio "cio` che 
> collegano": Elena of Valhalla
>
> 7) altre urbane a 2+2 corsie che collegano molti quartieri
> Secondary: Marco Certelli
> Primary o Secondary a secondo l'importanza del collegamento: Martin 
> Koppenhöfer
>
> 8) altre urbane a 2 corsie ma di importanza per il solo quartiere
> tertiary: Marco Certelli, Martin Koppenhöfer
>
> 9) urbane a 2 o meno corsie, non strategiche per la connettività cittadina o 
> di quartiere ma solo per l'accesso alle abitazioni
> Residential: Marco Certelli, Martin Koppenhöfer
>
>
> Tag Aggiuntivi:
>
> A) Quando la strada è riservata ai veicoli a motore, e quindi sempre sulle 
> extraurbane principali e dovunque ci sia il segnale quadrato di auto bianca 
> su sfondo blu
> Aggiungere tag motorroad=yes: (non metto la lista perché mi sembra fosse già 
> deciso e accettato da tutti)
>
>
> 
>
> Definizione di "a seconda di ciò che collegano":
> comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary
>
> 
>
>
>
> Ciao.
>
>
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 

___

Martin Koppenhoefer (Dipl-Ing. Arch.)
c/o Sebastianelli
Via del Santuario Regina degli Apostoli, 18

00145 Roma

Italia
N41.8739, E12.5141

tel1: +39 06.916508070
tel2: +49 30 868708638
mobil: +39 389 6488991
m...@koppenhoefer.com
http://www.koppenhoefer.com


Hinweis:
Diese Nachricht wurde manuell erstellt. Wir bemühen uns um fehlerfreie
Korrespondenz, dennoch kann es in Ausnahmefällen vorkommen, dass bei
der manuellen Übertragung von Informationen in elektronische Medien
die übertragenen Informationen Fehler aufweisen. Wir bitten Sie, dies
zu entschuldigen.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 07/07/2009 11:25, Marco Certelli ha scritto:
>
> Aggiungo anche che il tratto a pagamento di una autostrada non è sempre solo 
> tra barriera e barriera. Ad esempio ci sono autostrade che paghi all'uscita. 
> Il tratto toll=yes inizia quindi prima della barriera (in pratica inizia 
> all'ultima entrata/uscita che puoi prendere senza pagare)
>   
Esatto. Casi analoghi ci sono ovunque. A Milano, ad esempio, sulla tang. 
est c'è un solo casello, che si può saltare uscendo a Carugate e 
rientrando ad Agrate (e viceversa), quindi l'unico tratto a pagamento è 
tra Carugate ed Agrate (saranno 2 km a dir tanto).

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/7 Stefano Salvador :
> che io sappia la M di UTM sta per Merkatoor (sarebbe qualcosa tipo
> proiezione trasversa universale di mercatore), ma perchè dici che non
> considera l'Italia, il fuso non lo chiede di nessuna zona, credo che
> lo gestiscano in automatico, infatti il risultato sembra corretto.

Non c'è il fuso perché non è Traversa...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 06/07/2009 14:10, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Quindi mi dici che pensi che non serve di mettere una strada con rampe
> e carreggiate segregate in modo differente di una strada sensa queste
> charatteristiche?
>
>   
Io sì. Le carreggiate separate sono indicate da 2 way separate 
(oneway=yes); le rampe sono anch'esse disegnate. Non serve una 
classificazione specifica per indicare queste caratteristiche. Il tag 
maxspeed, il numero di intersezioni, la presenza di semafori, ecc. 
permettono ai router di privilegiare le strade che dici tu rispetto alle 
altre primary.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Carlo Stemberger :
> Il 06/07/2009 14:10, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Quindi mi dici che pensi che non serve di mettere una strada con rampe
>> e carreggiate segregate in modo differente di una strada sensa queste
>> charatteristiche?
> Io sì. Le carreggiate separate sono indicate da 2 way separate
> (oneway=yes);

e sbaglio o in teoria dovrebbe esserci una relazione che le unisce, in
modo tale che il router non abbia bisogno di fare ricerche basate solo
sulla vicinanza?

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 06/07/2009 12:43, Marco Certelli ha scritto:
> Una definizione di trunk meno ristretta, invece, non è soggetta direttamente 
> al cambio delle leggi e permette un uso un po' più esteso del tag trunk.
>   
Non sono d'accordo. Secondo me è bene mettere bene in chiaro le regole; 
solo in un secondo tempo discutere delle eccezioni.

> Comunque:
>
> 1) extraurbana principale
> trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi
>   
+1

> 2) altre superstrade
> primary: Federico Cozzi
>   
+1

> 3) altre extraurbane a 2+2 corsie, rampe, spartiraffico invalicabile, no 
> semafori, normalmente limite di velocità >= a 90 km/h.
>
>   
Da discutere caso per caso: rientrano tra le eccezioni.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Carlo Stemberger :
> Il 06/07/2009 14:10, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Quindi mi dici che pensi che non serve di mettere una strada con rampe
>> e carreggiate segregate in modo differente di una strada sensa queste
>> charatteristiche?
>>
>>
> Io sì. Le carreggiate separate sono indicate da 2 way separate
> (oneway=yes); le rampe sono anch'esse disegnate. Non serve una
> classificazione specifica per indicare queste caratteristiche. Il tag
> maxspeed, il numero di intersezioni, la presenza di semafori, ecc.
> permettono ai router di privilegiare le strade che dici tu rispetto alle
> altre primary.

si, pero un motore di render dovrebbe analizzare tutti i tag ed il
contesto per decidere come disegnare una strada? Secondome queste
charatteristiche sono abbastanza importante per farle entrare dentro
al db come classificazione.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 06/07/2009 13:11, Marco Certelli ha scritto:
> se ad una strada che negli anni si rivela pericolosa mettono il limite a 
> 90km/h per tutto il percorso, non può più essere extraurbana principale 
> (limite 110km/h).
>   
Invece sì: è la stessa cosa delle tangenziali di Milano, che sono 
autostrade (cartelli verdi) ma con velocità massima 90km/h per tutta la 
lunghezza del percorso.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Martin Koppenhoefer :
> si, pero un motore di render dovrebbe analizzare tutti i tag ed il
> contesto per decidere come disegnare una strada? Secondome queste
> charatteristiche sono abbastanza importante per farle entrare dentro
> al db come classificazione.

probabilmente il render dovrebbe usare un suo formato specifico nel
quale ogni strada abbia un peso calcolato in base a tutti questi
fattori nel momento della conversione dai dati di osm; probabilmente
per il navigatore la classificazione highway=* fara` parte di questo
calcolo, ma non e` detto che venga poi mantenuta nei dati usati, se
non per motivi di rendering

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Elena of Valhalla :
> 2009/7/7 Martin Koppenhoefer :
>> si, pero un motore di render dovrebbe analizzare tutti i tag ed il
>> contesto per decidere come disegnare una strada? Secondome queste
>> charatteristiche sono abbastanza importante per farle entrare dentro
>> al db come classificazione.

no, probabilmente il render puo` tranquillamente disegnare le strade
in base alla sola classificazione, ignorando le caratteristiche, se
non per motivi stilistici "raffinati": da una cartina mi aspetto che
mostri le strade piu` importanti della zona, non quelle che passano in
mezzo al nulla e quindi hanno spazio per essere costruite a 2+2 corsie
con doppia pista ciclabile (separata) a fianco

> probabilmente il render dovrebbe usare un suo formato specifico nel
> quale ogni strada abbia un peso calcolato in base a tutti questi
> fattori nel momento della conversione dai dati di osm; probabilmente
> per il navigatore la classificazione highway=* fara` parte di questo
> calcolo, ma non e` detto che venga poi mantenuta nei dati usati, se
> non per motivi di rendering

ehm... ovviamente intendevo il router

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Carlo Stemberger :
> Il 06/07/2009 13:11, Marco Certelli ha scritto:
>> se ad una strada che negli anni si rivela pericolosa mettono il limite a 
>> 90km/h per tutto il percorso, non può più essere extraurbana principale 
>> (limite 110km/h).
>>
> Invece sì: è la stessa cosa delle tangenziali di Milano, che sono
> autostrade (cartelli verdi) ma con velocità massima 90km/h per tutta la
> lunghezza del percorso.

il limite di velocità secondome non centra con la classificazione,
abbiamo maxspeed per quello. Ci sono autostrade che hanno un limite di
60 o 80 (di notte contro il rumore vicino centri abitati, ecc.) o
anche 40 in caso di lavori.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Elena of Valhalla :
> 2009/7/7 Elena of Valhalla :
>> 2009/7/7 Martin Koppenhoefer :
>>> si, pero un motore di render dovrebbe analizzare tutti i tag ed il
>>> contesto per decidere come disegnare una strada? Secondome queste
>>> charatteristiche sono abbastanza importante per farle entrare dentro
>>> al db come classificazione.
>
> no, probabilmente il render puo` tranquillamente disegnare le strade
> in base alla sola classificazione, ignorando le caratteristiche, se
> non per motivi stilistici "raffinati": da una cartina mi aspetto che
> mostri le strade piu` importanti della zona, non quelle che passano in
> mezzo al nulla e quindi hanno spazio per essere costruite a 2+2 corsie
> con doppia pista ciclabile (separata) a fianco

non lo so. Dove sono queste ampie strade 2+2 che non sono necessarie?
Io generalmente vedo il contrario (2+2 sensa pista ciclabile e
bloccate dal traffico).

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 06/07/2009 18:02, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/7/6  :
>   
>> Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo una combinazione di tag 
>> specifica per le extraurbane principali (tipo trunk + qualche altra cosa). 
>> Sono 2 soluzioni possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2 tag) e 
>> l'altra in Francia (1 tag).
>> 
>
> L'idea mi piace. Quindi proponi: highway=trunk per tutte le
> "superstrade" (da definirsi opportunamente: extraurbane principali,
> extraurbane a carreggiate separate, cavalcavia di circonvallazione
> ecc.) + un tag apposito da mettersi solo per le extraurbane
> principali?
>   
Quest'idea piace anche a me. Solo che questo tag non può essere 
motorroad, che abbiamo detto non c'entrare nulla.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione albertobonati
Federico Cozzi ha scritto:
> La UTM è la proiezione di Mercatore *traversa*.
> Se non ricordo male, la proiezione di Mercatore classica si ottiene
> proiettando la sfera su un cilindro "verticale" tangente alla sfera
> nell'equatore. Con questa proiezione l'errore aumenta allontanandosi
> dall'equatore e avvicinandosi ai poli.
> Con le proiezioni di Mercatore traverse, si proietta la sfera su un
> cilindro "orizzontale", cioè tangente alla sfera lungo un meridiano.
> In questo caso l'errore aumenta allontanandosi dal meridiano.
>
>   
In effetti, guardando la mappa di tutto il mondo si vede che è una 
proiezione Mercatore
Quindi  il programma provvede a convertire i punti disegnati sulla 
proiezione Mercatore in coordinate in Lat/Long...
Ma perchè se io scelgo la proiezione EPSG:4326 vedo tutto schiacciato? 
E' possibile che il motivo sia che EPSG:4326 non dilata la distanza tra 
i paralleli a differenza della proiezione Mercatore?

ciao
alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli



--- Mar 7/7/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 12:52
> Il 06/07/2009 13:11, Marco Certelli
> ha scritto:
> > se ad una strada che negli anni si rivela pericolosa
> mettono il limite a 90km/h per tutto il percorso, non può
> più essere extraurbana principale (limite 110km/h).
> >   
> Invece sì: è la stessa cosa delle tangenziali di Milano,
> che sono 
> autostrade (cartelli verdi) ma con velocità massima 90km/h
> per tutta la 
> lunghezza del percorso.

??? Si parlava di extraurbane principali, non di autostrade. Anche la 
roma-fiumicino, dentro roma, ha limite a 100 e rimane autostrada.

A proposito: conosci strade extraurbane principali che hanno limte a 90 su 
tutta la loro lunghezza?

In particolare poi si parlava nel post dell'Aurelia (roma-torrimpietra), Cassia 
Bis (Roma-Monterosi), Pontina (Roma-Latina). Tutte strade che non sono 
extraurbane principali (nonostante anche wikipedia faccia qualche 
confusione...), cha hanno limite a 90 (o meno, in alcuni tratti). 

Secondo me sono tutti e 3 trunk.

Ciao.


> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Martin Koppenhoefer :
> 2009/7/7 Elena of Valhalla :
>>: da una cartina mi aspetto che
>> mostri le strade piu` importanti della zona, non quelle che passano in
>> mezzo al nulla e quindi hanno spazio per essere costruite a 2+2 corsie
>> con doppia pista ciclabile (separata) a fianco
>
> non lo so. Dove sono queste ampie strade 2+2 che non sono necessarie?
> Io generalmente vedo il contrario (2+2 sensa pista ciclabile e
> bloccate dal traffico).

Questa extraurbana principale ad esempio e` una strada in effetti
utile, che pero` non e` mai usata al pieno della capienza, anche
perche' e` solo una piccola tratta con colli di bottiglia alle
estremita`

http://osm.org/go/0Ckh975R--

probabilmente in futuro verranno completati gli altri pezzi, e
diventera` una strada importante, ma non tratterro` il fiato
nell'attesa

Questo invece e` un esempio di strade entrambe effettivamente a due
corsie e carreggiata unica, non 2+2, in cui la strada meno importante
ha corsie piu` larghe e limite di velocita` maggiore di quella piu`
importante, dato che la prima passa in mezzo ai boschi, mentre la
seconda attraversa centri abitati (e probabilmente e` causa della
crescita dei centri abitati stessi)

http://osm.org/go/0...@jdl

sulla doppia pista ciclabile stavo esagerando un po', ammetto: avendo
spazio e` piu` facile che costruiscano una corsia in piu` per fare
scena che non una pista ciclabile che sarebbe utile

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Marco Certelli :
> A proposito: conosci strade extraurbane principali che hanno limte a 90 su 
> tutta la loro lunghezza?

se non ricordo male, proprio quella che ho linkato nella mail precedente:

http://osm.org/go/0Ckh975R--

se ricordo male, invece, il limite e` addirittura 80, ma i cartelli
indicano indubbiamente una extraurbana principale

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 07/07/2009 09:21, Federico Cozzi ha scritto:
> Mi hai quasi convinto - ma all'estero, come fanno? Magari il concetto
> di extraurbana principale esiste anche da altri parti e hanno già
> introdotto l'apposito tag.
>   
Secondo me dobbiamo discuterne per lo meno assieme ai francesi, che 
credo abbiano una situazione davvero simile alla nostra.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli



--- Mar 7/7/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 13:08
> Il 06/07/2009 18:02, Federico Cozzi
> ha scritto:
> > 2009/7/6  :
> >   
> >> Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo una
> combinazione di tag specifica per le extraurbane principali
> (tipo trunk + qualche altra cosa). Sono 2 soluzioni
> possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2 tag) e
> l'altra in Francia (1 tag).
> >>     
> >
> > L'idea mi piace. Quindi proponi: highway=trunk per
> tutte le
> > "superstrade" (da definirsi opportunamente:
> extraurbane principali,
> > extraurbane a carreggiate separate, cavalcavia di
> circonvallazione
> > ecc.) + un tag apposito da mettersi solo per le
> extraurbane
> > principali?
> >   
> Quest'idea piace anche a me. Solo che questo tag non può
> essere 
> motorroad, che abbiamo detto non c'entrare nulla.
> 

Concordo. Motorroad significa qualcosa tipo "access=no + motor_vehicle=yes"

per le extraurbane principali pensavo a qualcosa tipo

principal_extraurban_highway=yes

oppure

roadclass=IT:TypeB 

oppure già esiste un tag specifico e dobbiamo solo scovarlo.

Ciao.

> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/7 albertobonati :
> Ma perchè se io scelgo la proiezione EPSG:4326 vedo tutto schiacciato?
> E' possibile che il motivo sia che EPSG:4326 non dilata la distanza tra
> i paralleli a differenza della proiezione Mercatore?

Mi sembra di capire da wikipedia che la EPSG:4326 altro non è che
considerare le coordinate sferiche (latitudine, longitudine) come
coordinate piane (x,y).
Questa è una proiezione cilindrica molto semplice con caratteristiche
abbastanza scadenti (non rispetta né gli angoli né le lunghezze),
mentre la proiezione di Mercatore rispetta gli angoli. Penso che sia
per questo motivo che JOSM non permette di "rettangolizzare" quando si
usa la EPSG:4326 (gli angoli retti sulla mappa non sarebbero angoli
retti nella realtà).

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli

--- Mar 7/7/09, Elena of Valhalla  ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 13:21
> 2009/7/7 Marco Certelli :
> > A proposito: conosci strade extraurbane principali che
> hanno limte a 90 su tutta la loro lunghezza?
> 
> se non ricordo male, proprio quella che ho linkato nella
> mail precedente:
> 
> http://osm.org/go/0Ckh975R--
> 
> se ricordo male, invece, il limite e` addirittura 80, ma i
> cartelli
> indicano indubbiamente una extraurbana principale

L'ho vista sulla foto aerea. Sembra quasi in costruzione (a 2+2 corsie ci 
saranno si e no 3km). Immagino (e spero x voi) che quando sarà finita e 
collegata alla pedemontana, si andrà a 110.

http://www.pedemontana.com/progetto_definitivo/5000/varese/D_GE_V1A00_GE00_000_FI_001_A.pdf

A proposito, che è successo a queste rampe? Qualcuno ha trascinato in basso 
l'autostrada?
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.77287&lon=8.81312&zoom=17

Ciao.


> 
> -- 
> Elena ``of Valhalla''
> 
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM e proiezioni

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Federico Cozzi :

> mentre la proiezione di Mercatore rispetta gli angoli. Penso che sia
> per questo motivo che JOSM non permette di "rettangolizzare" quando si
> usa la EPSG:4326 (gli angoli retti sulla mappa non sarebbero angoli
> retti nella realtà).

si, prima si poteva fare anche in 4326 (sulla proiezione 2D), ma era
un bug (i rettangoli sullo schermo non erano rettangoli nella realtà),
l'hanno coretto qualche tempo fa.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Marco Certelli :
> --- Mar 7/7/09, Elena of Valhalla  ha scritto:
>> http://osm.org/go/0Ckh975R--
>>
>> se ricordo male, invece, il limite e` addirittura 80, ma i
>> cartelli
>> indicano indubbiamente una extraurbana principale
>
> L'ho vista sulla foto aerea. Sembra quasi in costruzione (a 2+2 corsie ci 
> saranno si e no 3km). Immagino (e spero x voi) che quando sarà finita e 
> collegata alla pedemontana, si andrà a 110.

e` in costruzione, da ben piu` di 15 anni; la parte centrale di quei
3km e` cosi` dall'apertura, e` probabilmente definitiva, e suppongo
che il limite a 80 sia dovuto alla presenza di una galleria e/o del
fatto che sia in curva, per cui non credo che verra` alzato; i lavori
che sono stati fatti di recente riguardano soltanto gli svincoli alle
estremita`, dove si spera prima o poi avverra` il collegamento con
l'autostrada da una parte e il gaggiolo dall'altra; puo` darsi che a
quel punto la maggior parte della superstrada avra` limite standard di
110

di entrambi i lavori sento parlare da quando sono nata, per cui non mi
sembra il caso di aspettare che vengano completati prima di mappare la
situazione attuale :)

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nomi in maiuscolo

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
Per esempio a Venezia ma anche nei alpi tanti nomi sono
"capitalizati", (tutte lettere in maiuscolo).
http://bestofosm.org/?type=Mapnik&lon=12.33265&lat=45.43764&zoom=16

Che ne dite? Cerchiamo di unificarlo? Direi di si.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi in maiuscolo

2009-07-07 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Per esempio a Venezia ma anche nei alpi tanti nomi sono
> "capitalizati", (tutte lettere in maiuscolo).
> http://bestofosm.org/?type=Mapnik&lon=12.33265&lat=45.43764&zoom=16
>
> Che ne dite? Cerchiamo di unificarlo? Direi di si.
>
>   
Ho provato almeno una decina di volte a riportarli in minuscolo, ma c'e' 
qun utente, credo tedesco, che continua a riportarli in maiuscolo
come username è B10xyz, se riesci a convincerlo..


Edoardo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi in maiuscolo

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Per esempio a Venezia ma anche nei alpi tanti nomi sono
>> "capitalizati", (tutte lettere in maiuscolo).
>> http://bestofosm.org/?type=Mapnik&lon=12.33265&lat=45.43764&zoom=16
>>
>> Che ne dite? Cerchiamo di unificarlo? Direi di si.
>>
>>
> Ho provato almeno una decina di volte a riportarli in minuscolo, ma c'e'
> qun utente, credo tedesco, che continua a riportarli in maiuscolo
> come username è B10xyz, se riesci a convincerlo..

TEDESCO?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi in maiuscolo

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli

--- Mar 7/7/09, Edoardo 'Yossef' Marascalchi  ha 
scritto:

> Da: Edoardo 'Yossef' Marascalchi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] nomi in maiuscolo
> A: m...@koppenhoefer.com, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 17:18
> Martin Koppenhoefer ha scritto:
> > Per esempio a Venezia ma anche nei alpi tanti nomi
> sono
> > "capitalizati", (tutte lettere in maiuscolo).
> > http://bestofosm.org/?type=Mapnik&lon=12.33265&lat=45.43764&zoom=16
> >
> > Che ne dite? Cerchiamo di unificarlo? Direi di si.
> >
> >   
> Ho provato almeno una decina di volte a riportarli in
> minuscolo, ma c'e' 
> qun utente, credo tedesco, che continua a riportarli in
> maiuscolo
> come username è B10xyz, se riesci a convincerlo..

Sei riuscito almeno a comunicare? O proprio non risponde?

> 
> 
> Edoardo
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi in maiuscolo

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Marco Certelli :
> Sei riuscito almeno a comunicare? O proprio non risponde?

l'ho segnato anche sulla ML tedesca...

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi in maiuscolo

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli



--- Mar 7/7/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] nomi in maiuscolo
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 17:31
> 2009/7/7 Edoardo 'Yossef' Marascalchi
> :
> > Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >> Per esempio a Venezia ma anche nei alpi tanti nomi
> sono
> >> "capitalizati", (tutte lettere in maiuscolo).
> >> http://bestofosm.org/?type=Mapnik&lon=12.33265&lat=45.43764&zoom=16
> >>
> >> Che ne dite? Cerchiamo di unificarlo? Direi di
> si.
> >>
> >>
> > Ho provato almeno una decina di volte a riportarli in
> minuscolo, ma c'e'
> > qun utente, credo tedesco, che continua a riportarli
> in maiuscolo
> > come username è B10xyz, se riesci a convincerlo..
> 
> TEDESCO?

Deve esssere proprio Tedesco! Anche Martin scrive in MAIUSCOLO... ;-)

Ciao.

> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Jul 06, 2009 at 01:00:13PM +, Marco Certelli wrote:
> 
> Spero di aver sintetizzato bene. Modificate a vostro piacimento e reinviate. 
> Ho aggiunto 2 tipologie di strada, come anche proposto da Martin. Se 
> arriviamo a una decina di voti, valutiamo gli effetti che avrebbero le 
> opzioni più votate sulla classificazione attuale delle strade.
> 
> Siamo a 5 pronunciamenti.
> 
> 1) extraurbana principale (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
> trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, 
> Martin Koppenhöfer
+1
> 
> 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
> trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
> primary: Federico Cozzi
> non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi
+1 non esistono.
> 
> 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no 
> semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h.
> trunk: marco certelli
> primary: federico cozzi
> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
> trunk o primary (dipende): Martin Koppenhöfer
+1 a seconda del ruolo

> 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
> primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
+1 a seconda del ruolo
> 
> 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
> biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h 
> trunk: Martin Koppenhöfer
> primary: Marco Certelli
> 
> Definizione di "a seconda di ciò che collegano":
> comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: (Elena/Luca, 
> check please...)

Questo era il criterio con cui venivano mappate le
provinciali/regionali/statali quando ho iniziato a partecipare a OSM.
Secondo me e' ancora una buona discriminante.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Diego Roversi :
> On Mon, Jul 06, 2009 at 01:00:13PM +, Marco Certelli wrote:
>> 1) extraurbana principale (vedi 
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
>> 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
>> trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
>> primary: Federico Cozzi
>> non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi
> +1 non esistono.
>> 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
>> primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
>> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
>> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
> +1 a seconda del ruolo

non capisco, altre superstrade 2+2 non esistono, ma 1+1 si? Ogni
strada riservata a veicoli motorizzati ma sensa cartello extraurbana
principale (autostrada blu) è da considerare una superstrada, vero? E
poi volete classificare una superstrada come secondary? Mi pare
strano, ma forse ci sono dei esempi dov'è ragionevole.

>> 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
>> biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h
>> trunk: Martin Koppenhöfer
>> primary: Marco Certelli
>>
>> Definizione di "a seconda di ciò che collegano":
>> comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: (Elena/Luca, 
>> check please...)

ma non è la stessa cosa: "ciò che collegano" e "ente amministrativa
per manutenzione".
Poi Vi prego di notare che si tratta di contesto urbano in questo
caso. Non penso proprio che lì il criterio amministrativo puo essere
quello importante.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli

Bene, dopo ever rischiato di perdere il conto di tutte le risposte che sono 
arrivate su questo argomento, ho preparato una pagina wiki (la pagina 
discussione del mio account) su cui spero di aver messo correttamente tutte le 
vostre risposte ed idee.

Prego tutti voi di controllarla, modificarla, aggiungere o cambiare la vostra 
proposta di tagging, aggiungere tipi di strade o casi particolari non 
contemplati, chiarire meglio i casi, etc.

L'obiettivo è comunque quello di arrivare ad un tag di default per ogni tipo di 
Strada Italiana e lasciare magari alla discussione l'eventiale caso 
particolare. Con questo obiettivo vi pregherei quindi di eliminare i casi del 
tipo "dipende", specificando quando applicare un tag e quando un altro e 
fornendo quindi una metodologia di decisione.

Notate che questa tabella si preconfigura come: mi trovo a tracciare una strada 
reale, entro nella tabella, so che tag usare. E' l'esatto contrario della 
tabella che parte dal tag (es. trunk/primary/etc.) e ti dice in che casi devi 
usare quel tag.

Se ci riusciamo, avremo fatto un passo avanti verso l'armonizzazione dei tag 
highway, almeno per l'Italia. Almeno spero.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:GPS-Marco

Ciao, Marco.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/7/7 Marco Certelli :
>
> Bene, dopo ever rischiato di perdere il conto di tutte le risposte che sono 
> arrivate su questo argomento, ho preparato una pagina wiki (la pagina 
> discussione del mio account) su cui spero di aver messo correttamente tutte 
> le vostre risposte ed idee.
>
> Prego tutti voi di controllarla, modificarla, aggiungere o cambiare la vostra 
> proposta di tagging, aggiungere tipi di strade o casi particolari non 
> contemplati, chiarire meglio i casi, etc.
>
> L'obiettivo è comunque quello di arrivare ad un tag di default per ogni tipo 
> di Strada Italiana e lasciare magari alla discussione l'eventiale caso 
> particolare. Con questo obiettivo vi pregherei quindi di eliminare i casi del 
> tipo "dipende", specificando quando applicare un tag e quando un altro e 
> fornendo quindi una metodologia di decisione.
>
> Notate che questa tabella si preconfigura come: mi trovo a tracciare una 
> strada reale, entro nella tabella, so che tag usare. E' l'esatto contrario 
> della tabella che parte dal tag (es. trunk/primary/etc.) e ti dice in che 
> casi devi usare quel tag.
>
> Se ci riusciamo, avremo fatto un passo avanti verso l'armonizzazione dei tag 
> highway, almeno per l'Italia. Almeno spero.

Secondome non si puo fare cosí. Il problema di base è che tu cerchi di
classificare le strade solo a secondo loro stato fisico mentre una
parte dei mappatori tifa il sistema con importanza di collegamento, un
altra ancora il sistema classificazione amministrativa.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli



--- Mar 7/7/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 20:27
> 2009/7/7 Marco Certelli :
> >
> > Bene, dopo ever rischiato di perdere il conto di tutte
> le risposte che sono arrivate su questo argomento, ho
> preparato una pagina wiki (la pagina discussione del mio
> account) su cui spero di aver messo correttamente tutte le
> vostre risposte ed idee.
> >
> > Prego tutti voi di controllarla, modificarla,
> aggiungere o cambiare la vostra proposta di tagging,
> aggiungere tipi di strade o casi particolari non
> contemplati, chiarire meglio i casi, etc.
> >
> > L'obiettivo è comunque quello di arrivare ad un tag
> di default per ogni tipo di Strada Italiana e lasciare
> magari alla discussione l'eventiale caso particolare. Con
> questo obiettivo vi pregherei quindi di eliminare i casi del
> tipo "dipende", specificando quando applicare un tag e
> quando un altro e fornendo quindi una metodologia di
> decisione.
> >
> > Notate che questa tabella si preconfigura come: mi
> trovo a tracciare una strada reale, entro nella tabella, so
> che tag usare. E' l'esatto contrario della tabella che parte
> dal tag (es. trunk/primary/etc.) e ti dice in che casi devi
> usare quel tag.
> >
> > Se ci riusciamo, avremo fatto un passo avanti verso
> l'armonizzazione dei tag highway, almeno per l'Italia.
> Almeno spero.
> 
> Secondome non si puo fare cosí. Il problema di base è che
> tu cerchi di
> classificare le strade solo a secondo loro stato fisico
> mentre una
> parte dei mappatori tifa il sistema con importanza di
> collegamento, un
> altra ancora il sistema classificazione amministrativa.
> 

Scrivilo.

L'importanza non te la sogni di notte. La capirai da qualcosa. Scivi come 
decidi l'importanza e quindi il tag di una strada

La classificazione amministrativa è un modo semplice. Scrivi come dalla 
classificazione amministrativa passi a quella OSM

Ci sono poi altri modi di pensare (tipo quello che parte dal tipo fisico della 
strada). E sciviamolo.

Ma alla fine il tag sarà uno solo. Dobbiamo tutti lavorare per un metodo che 
accontenti tutti.

Ciao.


> ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Martin Koppenhoefer :
> 2009/7/7 Diego Roversi :
>> On Mon, Jul 06, 2009 at 01:00:13PM +, Marco Certelli wrote:
>>> 1) extraurbana principale (vedi 
>>> http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
>>> 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
>>> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
>>> trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
>>> primary: Federico Cozzi
>>> non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi
>> +1 non esistono.
>>> 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
>>> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
>>> primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
>>> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
>>> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
>> +1 a seconda del ruolo
>
> non capisco, altre superstrade 2+2 non esistono, ma 1+1 si?

ehm, no, in effetti secondo me non esistono a maggior ragione neanche
quelle, o meglio, esistono strade a 1+1 corsia, ma non si possono
considerare superstrade

detto questo, una strada a 2+2 corsie che non sia extraurbana
principale con relativi cartelli e una strada 1+1 per me sono entrambe
da classificare come primary, secondary o tertiary a seconda del ruolo

> Ogni
> strada riservata a veicoli motorizzati ma sensa cartello extraurbana
> principale (autostrada blu) è da considerare una superstrada, vero?

no, dato che in italia il termine superstrada non ha un significato
ben preciso: una strada riservata a veicoli motorizzati e` una strada
con access opportuno


>>> Definizione di "a seconda di ciò che collegano":
>>> comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: 
>>> (Elena/Luca, check please...)
>
> ma non è la stessa cosa: "ciò che collegano" e "ente amministrativa
> per manutenzione".

d'altra parte, il codice della strada prevede che l'ente
amministrativo per la manutenzione dipenda dall'importanza delle
localita` collegate: di fatto questo non avviene, ma secondo me
sabilire "strada che dovrebbe essere comunale" -> tertiary, "strada
che dovrebbe essere provinciale" -> secondary e "strada che dovrebbe
essere regionale o statale" -> primary e` un buon principio

> Poi Vi prego di notare che si tratta di contesto urbano in questo
> caso.

non solo, le extraurbane principali, cosi` come le autostrade, per
loro natura non fanno parte del contesto urbano anche se attraversano
una citta`

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Jul 07, 2009 at 10:26:48AM +0200, Federico Cozzi wrote:
> 2009/7/7 Luigi Chiesa :
> > 1) Il tratto in questione va taggato come highway=motorway e toll=no visti i
> > cartelli verdi, o come highway=trunk visto che non si paga il pedaggio?
> 
> Se è un'autostrada (=cartelli verdi) allora è sicuramente motorway

Concordo.

> > 2) Tutti i tratti autostradali (highway=motorway) sarebbe meglio che
> > avessero il tag toll=yes oppure è sottinteso? Nel wiki non ho trovato alcun
> > riferimento.
> 
> Secondo me è meglio essere il più espliciti possibili: toll=yes per i
> tratti a pagamento, toll=no per i tratti gratuiti.

Qui la questione e' piu' complicata. Secondo me sarebbe piu' corretto
indicare dove sono i caselli. Ad esempio tra Como e Milano l'autostrada ha
dei caselli in entrata o in uscita solo in prossimita' dei due capoluoghi,
gli altri ingressi/uscite sono gratuite.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Marco Certelli :
>> Secondome non si puo fare cosí. Il problema di base è che
>> tu cerchi di
>> classificare le strade solo a secondo loro stato fisico
>> mentre una
>> parte dei mappatori tifa il sistema con importanza di
>> collegamento, un
>> altra ancora il sistema classificazione amministrativa.
> L'importanza non te la sogni di notte. La capirai da qualcosa.
> Scivi come decidi l'importanza e quindi il tag di una strada

tipicamente la si capisce dalla classificazione amministrativa pre
declassificazioni selvagge, e dalla conoscenza dei posti

da queste parti NON dalle caratteristiche della strada: lungo le
strade storicamente piu` importanti sono cresciuti i paesi, e non c'e`
spazio per adeguare le strade al traffico attuale; le strade meno
importanti sono piu` libere, e sono state costruite piu` recentemente
o quantomeno migliorate

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7 Diego Roversi :
> Qui la questione e' piu' complicata. Secondo me sarebbe piu' corretto
> indicare dove sono i caselli. Ad esempio tra Como e Milano l'autostrada ha
> dei caselli in entrata o in uscita solo in prossimita' dei due capoluoghi,
> gli altri ingressi/uscite sono gratuite.

effettivamente anche quella cosa potrebbe essere modellizzata con
toll=yes/no: su tutta l'A8 sarebbero a pagamento solo la tratta como
sud - fino mornasco, la tratta cavaria - busto arsizio e (se non
ricordo male la posizione dei caselli vicino alla barriera nord)
lainate - fiera di milano; tutto il resto sarebbe toll=no

mi rimane un dubbio in zona milano, dato che non ricordo esattamente
come si uniscano a8, a4 e tangenziale ovest, e dove ci siano o meno
caselli

e` anche vero che per questo sistema di pagamento un modello in cui si
segnano solo i caselli (compresi quelli in uscita) sarebbe piu`
comodo: in quel caso il navigatore dovrebbe solo contare i nodi
barrier=toll_booth (e magari sommare il relativo pedaggio)
attraversati

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Elena of Valhalla
2009/7/7  :
> --- Mar 7/7/09, Federico Cozzi  ha scritto:
>> Secondo me è meglio essere il più espliciti possibili:
>> toll=yes per i
>> tratti a pagamento, toll=no per i tratti gratuiti.
> Mettere sulle autostrade a pagamento le barriere barrier=toll_booth e 
> toll=yes (toll=no credo non ci sia nel wiki). Piano piano

tanto per aggiungere complicazioni:

http://www.autostrade.it/il-pedaggio/come-si-calcola.html?initPosAra=4_1

come si segna se una tratta autostradale a pagamento e` "di pianura" o
"di montagna"

perche' vogliamo che prima o poi i navigatori calcolino la cifra da
pagare, vero?

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione Lombardia: CTRN, Wiki e miscellanea

2009-07-07 Per discussione Nicola Cadenelli
 2009/6/24 Nicola Cadenelli :
> Appena finiscono gli esami universitarii ritaglio anche io qualche oretta
e
> magari provo a sistemare meglio quella della Lombardia.

Mi sono finalmente tolto il fiato dal collo di alcuni esami cosi tra ieri e
oggi ho iniziato a modificare/creare le pagine della regione Lombardia sul
wiki[1].
Sono partito usando come base la regione Puglia[2], attualmente è una prima
bozza quindi ci vorrebbe qualcuno che gli dia una letta per sistemare
eventuali errori grammaticali ed ortografici; e magari anche di codice, non
si sa mai ;).

In secondo luogo sarebbe bello iniziare a riempirne i contenuti, in modo da
rendere le pagini veramente utili e non solo li per presenza. Soprattutto
per quanto riguarda la pagina relativo allo stato della mappatura, qualcuno
ha qualche idee di come fare?

Ah dimenticavo in allegato posto un file .txt contenente la pagina vecchia
in modo da fare un backup e per far vedere che nessun dato è andato perso ;)

Bye bye.

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Apulia

-- 
Cadenelli Nicola

The information contained in this message and/or attachments is intended
solely for the attention of the named addressee and it may include
confidential data or documents. Pursuant to D.Lgs. 196/2003 any use not in
accord with its purpose, any disclosure, reproduction, copying,
distribution, or either dissemination, either whole or partial, is
forbidden, except previous formal approval of the named addressee. If you
have received this e-mail in error, please contact the sender, by answering
to this e-mail and delete this information from your system. The holder is
not liable for the proper and complete transmission of the information
contained in this message.
== Cartografia ==

===Dati utilizzabili===

La regione lombardia ha autorizzato esplicitamente l'uso della carta tecnica 
regionale (CTR) numerica.

[[Media:S25C-209051517270.jpg|Qui]] la lettera di autorizzazione.

 WMS Regione Lombardia 

'''ATTENZIONE''' il wms della regione proietta i dati secondo Monte Mario 1, 
mentre OpenStreetMap usa la proiezione WGS84. L'effetto risultante è uno 
spostamento di alcune decine di metri rispetto alla realtà (come vista da OSM).

Questi layer possono essere utilizzati in [[Josm]] grazie al plugin [[WMS]].

*WMS CTR 1:
::http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer?version=1.3.0&CRS=CRS:84&Layers=0&FORMAT=image/png&request=getmap&STYLES=default

*WMS Limiti amministrativi:
::http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer?version=1.3.0&CRS=CRS:84&Layers=5&FORMAT=image/png&request=getmap&STYLES=default

===Dati non utilizzabili ===

Le ortofoto della regione lombardia sono protette da copyright e non è 
concesso utilizzarle per derivare i dati di Openstreetmap.

===Crediti ===

Quando si utilizzano i dati della CTR è necessario esplicitare la fonte 
mediante il tag 
'''source=Regione Lombardia - La banca dati territoriali CTR1 è prodotta 
da Regione Lombardia - Infrastruttura per l'Informazione Territoriale'''
'''source=Regione Lombardia - La banca dati territoriali Limiti Amministrativi 
è prodotta da Regione Lombardia - Infrastruttura per l'Informazione 
Territoriale'''

=== Strati di interesse ===
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; 
background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; 
font-size: 95%;"
|-
|- style="background-color:#E9E9E9"
!|Strato
!|Tipologia
!|Tag OSM
!|Importazione
!|Note
|-
|canale principale||polilinea||waterway=canal||30%||Importazione in corso 
[[User:FedericoCozzi|FedericoCozzi]] 7:36, 18 June 2009 (UTC)
|-
|diga||polilinea||waterway=dam||100%||Completato 
[[User:FedericoCozzi|FedericoCozzi]] 17:02, 07 July 2009 (UTC)
|-
|campeggio||poligono||tourism=camp_site||100%||Alcuni campeggi non sono stati 
importati perché meno precisi di quelli pre-esistenti. 
[[User:FedericoCozzi|FedericoCozzi]] 22:36, 3 June 2009 (UTC)
|-
|attività_estrattiva_puntiforme||punto||landuse=quarry||0%||
|-
|nodi_delle_metropolitane||punto|| || ||Da usare come controllo delle stazioni 
già presenti. [[User:FedericoCozzi|FedericoCozzi]] 22:44, 3 June 2009 (UTC)
|-
|}

{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; 
background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; 
font-size: 95%;"
|-
|- style="background-color:#E9E9E9"
!|Strato ''località significativa''
!|Tipologia
!|Tag OSM
!|Importazione
!|Note
!|Numerosità
|-
|Bosco||punto|| || ||Solo per eventuale controllo ed integrazione dei dati 
dello strato ''bosco'' || 174
|-
|Campeggio||punto|| || ||Solo per eventuale controllo ed integrazione dei dati 
dello strato ''campeggio'' || 91
|-
|Cascina||punto|| || ||Solo per eventuale controllo ed integrazione dei dati 
dello strato ''cascina'' || 18884
|-
|Castello o rocca||punto||historic=castle||0%|| || 45
|-

Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/7/7 Elena of Valhalla :
> perche' vogliamo che prima o poi i navigatori calcolino la cifra da
> pagare, vero?

Troppo complicato inseguire gli aumenti ;-)
Mi accontenterei se, come nelle mappe Garmin, fosse possibile evitare
i tratti a pedaggio (o comunque sapere in anticipo che c'è da pagare)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it