Questo non è di per sé un problema, soprattutto in zone lontane da strade
e centri abitati dove non è possibile fare misure accurate (vedi confine
nazionale sulle Alpi) dove avere un grande dettaglio sulla linea di
confine non è una priorità.

Invece vi faccio una domanda a cui non trovo risposta: volevo sistemare il
confine nella zona in questione estrapolando le ccordinate dalla Carta
tecnica regionale FVG (che mi risulta essere utilizzabile per estrapolare
dati da pubblicare poi su OSM). Conoscete un software per convertire le
coordinate dal sistema Roma90 a quello cartografico usato da OSM? Lo
chiedo perché ne ho provati 2 ed entrambi hanno uno scarto di diverse
centinaia di metri.

Ciao

Stefano


> Secondo me i confini sono derivati dallo shape dell'Atlante Statistico dei
> Comuni, edito dall'ISTAT, il cui scopo è quello di creare delle carte
> della
> distribuzione statistica nel territorio italiano. Dovendo rappresentare
> delle carte che allo zoom più alto rappresentano una intera provincia, un
> maggior dettaglio allungherebbe solo il tempo di elaborazione senza
> migliorare l'output della carta. Si tratterebbe insomma di un confine
> approssimato.
>
> Luigi
>
> ----- Original Message -----
> From: "iiizio iiizio" <iiizio.iii...@gmail.com>
> To: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
> Sent: Monday, July 06, 2009 11:25 PM
> Subject: Re: [Talk-it] Problema confini nazionali
>
>
> 2009/7/6 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>:
>> Da quel che ho visto i confini amministrativi comunali hanno la "forma"
>> che dovrebbero avere ma sono "spostati" di alcune centinaia di metri in
>> una determinata direzione. é possibile che ci sia stato un errore in
>> fase di importazione (ad esempio con l'ellissoide)? O si tratta
>> semplicemente di dati poco affidabili?
>
> Non so se siano solo spostati.
> Ad esempio il confine nel tratto da te indicato segue l'andamento
> dello Iudrio con tutte le sue curve (considera che la strada che passa
> sull'altra sponda è in Slovenia) mentre il confine caricato in OSM è
> molto più arrotondato.
> http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemap&mt1=mapnik&lon=13.52898&lat=46.06632&zoom=13
>
>
> iiizio
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a