Re: [Talk-it] strade e confini
2009/4/14 Luigi Chiesa : > Qual è il modo migliore per mappare? > 1. Far sovrapporre confine e strada con punti coincidenti ma diversi. > 2. Inglobare la strada nel comune più grosso portando il confine al margine > della strada > 3. Zigzagare a ogni curva da un lato all'altro alternativamente. > 4. altre proposte In passato si era arrivati all'accordo che la cosa migliore è di far coincidere le due vie, o meglio tracciare due vie ma ri-usare gli stessi nodi. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
2009/4/10 Giovanni Fasano : >> a) estratti regionali del planet >> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm >> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap, >> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate. >> b) wms con i loro dati > Direi quindi che mancano solo gli script :-) Iniziamo con la lista della spesa: -rendering mappe -> mapnik -wms -> mapserver chi ha mai installato il tutto cosa consiglia: linux? ubuntu? macchina reale o virtuale? Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
Il 14 aprile 2009 9.31, Federico Cozzi ha scritto: > 2009/4/10 Giovanni Fasano : >>> a) estratti regionali del planet >>> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm >>> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap, >>> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate. >>> b) wms con i loro dati >> Direi quindi che mancano solo gli script :-) > > Iniziamo con la lista della spesa: > -rendering mappe -> mapnik > -wms -> mapserver > > chi ha mai installato il tutto cosa consiglia: linux? ubuntu? linux...secondo me debian o derivate, ma poi ognuno ha il suo preferito > Ciao > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Standardizzazione
Scusate ma la mailing list è difficile da scorrere e mi chiedevo alcune cose. Vedo che di tanto in tanto si trovano accordi su come mappare alcune caratteristiche che siano peculiari o meno del territorio Italiano. Si vanno così a creare degli "standard" validi per il nostro territorio. Sarebbe bene che questi standard possano essere vagliati sotto vari aspetti. La preesistenza in ambito topografico e geografico di uno standard simile, tra gli utilizzatori ci sono topografi o geografi che coordino questo processo? La coordinazione con il progetto OSM a livello globale, c'è quacuno con una buona conoscenza di lingue straniere che cerchi di coordinare i nuovi "standard" con quelli che similmente sorgono o già esistono all'estero? Grazie Gianfranco Gliozzo > Date: Tue, 14 Apr 2009 09:25:51 +0200 > From: f.co...@gmail.com > To: talk-it@openstreetmap.org > Subject: Re: [Talk-it] strade e confini > > 2009/4/14 Luigi Chiesa : > > Qual è il modo migliore per mappare? > > 1. Far sovrapporre confine e strada con punti coincidenti ma diversi. > > 2. Inglobare la strada nel comune più grosso portando il confine al margine > > della strada > > 3. Zigzagare a ogni curva da un lato all'altro alternativamente. > > 4. altre proposte > > In passato si era arrivati all'accordo che la cosa migliore è di far > coincidere le due vie, o meglio tracciare due vie ma ri-usare gli > stessi nodi. > > Ciao > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _ È arrivato il nuovo Messenger! Provalo subito http://clk.atdmt.com/GBL/go/140630370/direct/01/___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
2009/4/10 Giovanni Fasano : > Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente libero C'è già un sistema operativo sopra o è nudo? Hai preferenze per un qualche software di virtualizzazione? Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
2009/4/14 Federico Cozzi : > 2009/4/10 Giovanni Fasano : >> Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente libero > > C'è già un sistema operativo sopra o è nudo? > Hai preferenze per un qualche software di virtualizzazione? Vmware server (free per windows e linux) andrebbe bene? Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
2009/4/14 Federico Cozzi : > 2009/4/10 Giovanni Fasano : >>> a) estratti regionali del planet >>> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm >>> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap, >>> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate. >>> b) wms con i loro dati >> Direi quindi che mancano solo gli script :-) > > Iniziamo con la lista della spesa: > -rendering mappe -> mapnik > -wms -> mapserver > > chi ha mai installato il tutto cosa consiglia: linux? ubuntu? > macchina reale o virtuale? io ho installato tutto sotto ubuntu, funzionano praticamente out of the box. per il rendering converrebbe avere un apporccio di tipo tile_cache. -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
2009/4/14 Simone Cortesi : > io ho installato tutto sotto ubuntu, funzionano praticamente out of the box. Appena scaricato Vmware server e installato. Iniziamo con le domande. 1. Che Ubuntu consigli? 2. cos'è tile_cache? Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
2009/4/14 Federico Cozzi : > Appena scaricato Vmware server e installato. > Iniziamo con le domande. > 1. Che Ubuntu consigli? Sono al lavoro, sfrutto la banda finché c'è :-) Va bene Ubuntu 8.0.4 LTS Server? Vado con la i386 invece che con la amd64 che mi sembra più universale. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] strade e confini
2009/4/14 Luigi Chiesa : > Mappando man mano le strade della mia zona mi imbatto in confini comunali > approssimativi, perciò li sposto o aggiungo qualche punto perché le strade > in questione ricadano nel comune giusto. Recentemente però sono incappato in > una strada che fa da confine, cioè il confine passa sulla mezzaria e la > strada è fittamente edificata e abitata su entrambi i lati (per fortuna in > questo caso il nome della strada è lo stesso, ma non si può escludere che > esistano strade di confine con nomi diversi a seconda del lato). > > Qual è il modo migliore per mappare? > 1. Far sovrapporre confine e strada con punti coincidenti ma diversi. > 2. Inglobare la strada nel comune più grosso portando il confine al margine > della strada > 3. Zigzagare a ogni curva da un lato all'altro alternativamente. > 4. altre proposte il confine è stato inserito come "relation", quindi è sufficiente "trasferire" le caratteristiche di admin_level e boundary: administrative, dalla way che fa da confine alla way che è la via di mezzeria. a titolo esemplificativo ho appena modificato, correggendolo, un confine di un comune vicino a pavia: http://www.openstreetmap.org/?lat=45.157478&lon=9.229183&zoom=18&layers=B000FTTT -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
2009/4/14 Federico Cozzi : > Sono al lavoro, sfrutto la banda finché c'è :-) > Va bene Ubuntu 8.0.4 LTS Server? > > Vado con la i386 invece che con la amd64 che mi sembra più universale. va benissimo. guida mapnik veloce veloce: http://weait.com/content/make-your-first-map -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Standardizzazione
2009/4/14 Gianfranco Gliozzo : > Scusate ma la mailing list è difficile da scorrere e mi chiedevo alcune > cose. > Vedo che di tanto in tanto si trovano accordi su come mappare alcune > caratteristiche che siano peculiari o meno del territorio Italiano. > Si vanno così a creare degli "standard" validi per il nostro territorio. > Sarebbe bene che questi standard possano essere vagliati sotto vari aspetti. > La preesistenza in ambito topografico e geografico di uno standard simile, > tra gli utilizzatori ci sono topografi o geografi che coordino questo > processo? > La coordinazione con il progetto OSM a livello globale, c'è quacuno con una > buona conoscenza di lingue straniere che cerchi di coordinare i nuovi > "standard" con quelli che similmente sorgono o già esistono all'estero? gli accordi sui quali si giunge in mailinglist vengono solitamente riportati nella wiki, che poi fa da riferimento per tutti quelli non iscritti alla ML. Su OSM non esiste una ontologia delle classificazioni, quindi ognuno è libero di usare i tag come meglio crede, anche se è fortemente incoraggiato ad adeguarsi alla ontologia/folksonomia dominante (questo anche per veder renderizzato il proprio lavoro). -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Preparazione virtual machine per mapnik ecc.
2009/4/14 Simone Cortesi : >> Va bene Ubuntu 8.0.4 LTS Server? >> Vado con la i386 invece che con la amd64 che mi sembra più universale. > va benissimo. Sono proprio principiante: edizione server "normale" oppure JeOS? http://www.ubuntu.com/products/whatisubuntu/serveredition/jeos La mia idea sarebbe di preparare: -una macchina virtuale in "formato" vmware, da usare con vmware server -con s.o. linux ubuntu versione stabile -con tutto il necessario per mapnik -eventualmente con mapserver per wms a quel punto si può già passare a ospitarla da qualche parte e iniziare a farle fare dei render ad hoc. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Preparazione virtual machine per mapnik ecc.
Il 14 aprile 2009 20.40, Federico Cozzi ha scritto: > 2009/4/14 Simone Cortesi : >>> Va bene Ubuntu 8.0.4 LTS Server? >>> Vado con la i386 invece che con la amd64 che mi sembra più universale. >> va benissimo. > > Sono proprio principiante: edizione server "normale" oppure JeOS? > http://www.ubuntu.com/products/whatisubuntu/serveredition/jeos > secondo me ti conviene installare anche un minimo di interfaccia grafica, perchè così poi ci lavori meglio, almeno un editor di testo di vuole se no a scrivere il file per mapnik si diventa matti! > La mia idea sarebbe di preparare: > -una macchina virtuale in "formato" vmware, da usare con vmware server > -con s.o. linux ubuntu versione stabile > -con tutto il necessario per mapnik ci voglio diverse cose, sarebbe bene fare un elenco dei software a partire di qui [1] > -eventualmente con mapserver per wms > come suggerito da simone basta tilecache; mapserver per un wms non serve, tra l'altro si sta già pensando di farlo in un altro progetto che GFOSS.it sta portando avanti grazie alla donazione di un server da parte della regione toscana [2], si può chiedere a GFOSS.it se potrebbe essere utilizzato anche per questo, posso chiedere se a voi va bene > Ciao > ciao Luca [1] http://wiki.gfoss.it/index.php/LiveDVD-GFOSS.it [2] http://wiki.gfoss.it/index.php/Progetto_Toscana ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Preparazione virtual machine per mapnik ecc.
2009/4/14 Luca Delucchi : > > [1] http://wiki.gfoss.it/index.php/LiveDVD-GFOSS.it interessante, c'è ancora spazio sul DVD per una rubrica OSM? JOSM + plugins, (JRE), Inkscape, (GIMP), gpsbabel, e qualqu'altro tool di OSM? (mkgmap, osmosis, ...) non lo so, forse dobbiamo anche fare noi una live DVD OSM con tutto questo. (Oppure un modulo per dyne:bolic ?) Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Dati Provincia di Bologna
Salve a tutti. Dal sito della Provincia di Bologna è possibile scaricare diversi layer in formato .shp molto interessanti, contenenti per esempio tutti i fiumi, i laghi, le foreste etc del territorio provinciale. Sono dati importanti tanto più che questo tipo di informazioni è difficile da mappare sul campo. Io non capisco molto di licenze, sembrerebbe a leggere le condizioni di utilizzo che non ci siano controindicazioni ad usarli su OSM ma su questo chiederei un parere a voi. Il sito è: http://cst.provincia.bologna.it:81/catalogo/ Grazie mille. Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati Provincia di Bologna
2009/4/14 albertobonati : > Io non capisco molto di licenze, sembrerebbe a leggere le condizioni di > utilizzo che non ci siano controindicazioni ad usarli su OSM ma su > questo chiederei un parere a voi. Cito: Condizioni per l’utilizzo della cartografia L’utente si impegna a: 1. Citare mese, anno e fonte di provenienza sulle stampe o qualsivoglia documento prodotto, a partire dai dati acquisiti dal Comune di Bologna; 2. Comunicare al Comune di Bologna, Settore Territorio e Urbanistica, U.I. Sistema Informativo Territoriale, ogni cessione a terzi di prodotti realizzati, a partire dai dati acquisiti; 3. Sollevare il Comune di Bologna da ogni responsabilità per qualunque danno cagionato a terzi per l’uso dei dati ricevuti; Mi sembra che sia generalmente compatibili con qualche puntualizzazione 3. si soddisfa facilmente 1. si soddisferebbe con il tag source ma non avremmo l'apposizione della fonte sulle "mappe" prodotte 2. è il punto critico Propongo quindi di mandare una mail (te ne occupi tu?) al SIT di Bologna comunicando l'intenzione di cedere a terzi (progetto OSM) il "prodotto realizzato a partire dai dati acquisiti" (cioè i dati in formato OSM) e sottolineando come tali dati contengano l'indicazione della fonte, ma al contempo non sia possibile controllare se questo ente terzo (OSM) a sua volta li distribuisce a "enti quarti" ed eventualmente eliminando la citazione della fonte. D'altronde il progetto OSM usa la licenza CC-BY-SA, cioè "attribution" e quindi è responsabilità di OSM (o chi ne usa i dati) mantenere la citazione della fonte. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati Provincia di Bologna
Il 14/04/2009 22:39, Federico Cozzi ha scritto: > Cito: > Dove hai trovato questo testo? Io, provando a scaricare un file (Laghi), mi sono ritrovato a dover accettare questo: > *CONDIZIONI, LIMITI E VINCOLI ALL'UTILIZZO DEI PRODOTTI SCAMBIATI/CEDUTI * > > I presenti prodotti cartografici digitali, nella presente forma ed > integrità, rimangono di proprietà della Provincia di Bologna, che ne > mantiene i diritti di copyright sugli stessi. > > Se mantenuti nelle presenti condizioni di integrità informativa e > strutturale, la Provincia di Bologna si assume la responsabilità dei > contenuti informativi dei prodotti cartografici scambiati/ceduti > precisando che: > > * questi vengono prodotti ed elaborati ai soli fini dei suoi > compiti istituzionali, secondo processi di produzione/gestione > interni che ne determinano specifici e limitati livelli di > attendibilità ed esaustività; > * il livello di aggiornamento dei dati é determinato dai suddetti > processi e non può essere considerato mai posteriore alle date > di aggiornamento indicate; > * non assumono alcun valore legale. > > Si precisa che i prodotti digitali scambiati/ceduti nella presente > forma ed integrità informativa potranno essere riporodotti e > pubblicati cartograficamente precisando sempre la fonte dei dati > stessi ed i livelli di attendibilità ed aggiornamento. > > La Provincia di Bologna non si assume alcun tipo di responsabilità nei > casi in cui i prodotti digitali scambiati/ceduti vengano utilizzati in > forma rielaborata ed alterata da quella scaricata. > In tal caso la Provincia di Bologna dovrà essere indicata come fonte > degli stessi dati, dichiarando nel contempo l'avvenuta rielaborazione > dei dati. > > *Accetto le condizioni sopra riportate* [SI] [NO] che mi sembra tutto perfettamente in linea con il nostro progetto. -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
Federico Cozzi dixit: > 2009/4/10 Giovanni Fasano : >>> a) estratti regionali del planet >>> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm >>> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap, >>> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate. >>> b) wms con i loro dati >> Direi quindi che mancano solo gli script :-) > > Iniziamo con la lista della spesa: > -rendering mappe -> mapnik > -wms -> mapserver > > chi ha mai installato il tutto cosa consiglia: linux? ubuntu? > macchina reale o virtuale? La macchina ha già installati e funzionanti i soliti apache, mysql e php su Debian 5.0 Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica
Federico Cozzi dixit: > 2009/4/14 Federico Cozzi : >> 2009/4/10 Giovanni Fasano : >>> Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente >>> libero >> >> C'è già un sistema operativo sopra o è nudo? >> Hai preferenze per un qualche software di virtualizzazione? > > Vmware server (free per windows e linux) andrebbe bene? E qualcosa di più open? Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati Provincia di Bologna
2009/4/14 Federico Cozzi : > Propongo quindi di mandare una mail (te ne occupi tu?) al SIT di > Bologna comunicando l'intenzione di cedere a terzi (progetto OSM) il > "prodotto realizzato a partire dai dati acquisiti" (cioè i dati in > formato OSM) e sottolineando come tali dati contengano l'indicazione > della fonte, ma al contempo non sia possibile controllare se questo > ente terzo (OSM) a sua volta li distribuisce a "enti quarti" ed > eventualmente eliminando la citazione della fonte. tra altro non manteniamo i dati come sono. Qualsiasi utente osm li po modificare, e alla fine non si sa se al SIT di Bologna piace essere citato come fonte per un dato ormai falso. > D'altronde il progetto OSM usa la licenza CC-BY-SA, cioè "attribution" > e quindi è responsabilità di OSM (o chi ne usa i dati) mantenere la > citazione della fonte. quasi "usava", perché la nuova licenza sembra di essere vicina ;-) Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati Provincia di Bologna
2009/4/14 Carlo Stemberger : > Dove hai trovato questo testo? Ci sono arrivato da qui: http://urp.comune.bologna.it/PortaleSIT/portalesit.nsf/ poi "estrazione file on-line" link in basso a destra > Io, provando a scaricare un file (Laghi), mi sono ritrovato a dover > accettare questo: Ancora meglio! Io mi ero limitato alla sezione online, la licenza a noi più interessante è quella per il download. >> *CONDIZIONI, LIMITI E VINCOLI ALL'UTILIZZO DEI PRODOTTI SCAMBIATI/CEDUTI * >> >> I presenti prodotti cartografici digitali, nella presente forma ed >> integrità, rimangono di proprietà della Provincia di Bologna, che ne >> mantiene i diritti di copyright sugli stessi. E già qui mi sembra ottimo: ad esempio noi non li manteniamo nella stessa "forma e integrità". >> Se mantenuti nelle presenti condizioni di integrità informativa e >> strutturale, la Provincia di Bologna si assume la responsabilità dei >> contenuti informativi dei prodotti cartografici scambiati/ceduti >> precisando che: [...] non si applica >> La Provincia di Bologna non si assume alcun tipo di responsabilità nei >> casi in cui i prodotti digitali scambiati/ceduti vengano utilizzati in >> forma rielaborata ed alterata da quella scaricata. >> In tal caso la Provincia di Bologna dovrà essere indicata come fonte >> degli stessi dati, dichiarando nel contempo l'avvenuta rielaborazione >> dei dati. Quindi sembra che lo scambio / cessione in forma ri-elaborata sia permessa, a patto di rispettare alcuni vincoli (che noi ovviamente cercheremo di rispettare con il tag source) >> *Accetto le condizioni sopra riportate* [SI] [NO] > che mi sembra tutto perfettamente in linea con il nostro progetto. Perfetto, c'è già il "contratto unilaterale" che basta accettare: non è neanche necessario comunicare il nostro utilizzo. Anche se forse per gentilezza è meglio avvertirli. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Preparazione virtual machine per mapnik ecc.
Il 14 aprile 2009 21.22, Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2009/4/14 Luca Delucchi : >> >> [1] http://wiki.gfoss.it/index.php/LiveDVD-GFOSS.it > > interessante, c'è ancora spazio sul DVD per una rubrica OSM? JOSM + > plugins, (JRE), Inkscape, (GIMP), gpsbabel, e qualqu'altro tool di > OSM? (mkgmap, osmosis, si, qualcosa è già stato aggiunto josm,lnkscape gpsbabel ess ess > non lo so, forse dobbiamo anche fare noi una live DVD OSM con tutto > questo. (Oppure un modulo per dyne:bolic ?) secondo me non è bello e intelligente duplicare gli sforzi...se qualcuno vuole provarla o dore una mano scrivete a Massimo Di Stefano massimodisa...@yahoo.it > > Martin > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati Provincia di Bologna
Il 15 aprile 2009 0.11, Federico Cozzi ha scritto: > 2009/4/14 Carlo Stemberger : >> Dove hai trovato questo testo? > > Ci sono arrivato da qui: > http://urp.comune.bologna.it/PortaleSIT/portalesit.nsf/ > poi "estrazione file on-line" link in basso a destra > >> Io, provando a scaricare un file (Laghi), mi sono ritrovato a dover >> accettare questo: > > Ancora meglio! Io mi ero limitato alla sezione online, la licenza a > noi più interessante è quella per il download. tu hai letto il sito del *comune* di Bologna mantre Carlo ha letto quello della *provincia*, come da oggetto ;-) -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati Provincia di Bologna
2009/4/15 Daniele Forsi : > tu hai letto il sito del *comune* di Bologna mantre Carlo ha letto > quello della *provincia*, come da oggetto ;-) Ohibò, ma non bisognava abolirle le province? ;-) Scusate per la confusione... Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Preparazione virtual machine per mapnik ecc.
2009/4/15 Luca Delucchi : > si, qualcosa è già stato aggiunto josm,lnkscape gpsbabel ess ess dovrebbe essere una versione recente di JOSM (quindi propongo 1526 "mezzo-stable"), perché prima del 1524 non supporta l'api 0.6 e la 1524 aveva ancora un errore grave del encoding. > > secondo me non è bello e intelligente duplicare gli sforzi...se > qualcuno vuole provarla o dore una mano scrivete a Massimo Di Stefano > massimodisa...@yahoo.it > infatti, ma non ero sicuro se anche da parte di Gfoss le cose stanno cosi. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it