Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Dec 1, 2008 at 8:57 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il 30 novembre 2008 10.09, Alberto Malagoli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> secondo voi come si possono taggare i portici?
>> io pensavo semplicemente ad highway=pedestrian...
> si direi che è corretto, al massimo dovresti disegnare il building e
> aggiungere ad highway=pedestrian, tunnel=yes e layer=-1

perche' layer = -1? di solito i portici sono a livello strada, quindi
layer 0; al massimo e` il building ad essere a layer 1+


-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] da autocad a osm

2008-12-01 Per discussione Fabio D'Ovidio
Ciao,
penso si possa fare così:

   1. DXF2PostGIS (http://www.glasic.it/dxf2postgis.html - non credo
  esista una versione Linux però :-( )
   2. Il punto 1. puoi sostituirlo con la conversione DWG, DXF to SHP
   3. Apri i tuoi dati PostGIS (o SHP) con QGIS
   4. Esporti i tuoi dati in GPX
   5. Apri il tuo GPX con JOSM
   6. Editi le tue "tracce"
   7. Ottieni il file OSM


-- 
Fabio D'Ovidio
Geospatial solutions

INOVA s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: [EMAIL PROTECTED]



Alberto Malagoli ha scritto:
> salve a tutti!
>
> il mio problema è il seguente:
> vorrei trasformare un disegno autocad in un file osm da caricare in 
> josm o in merkaartor..
> so che era già nata una discussione simile su questa mailing list ma 
> magari nel frattempo ci sono stati degli sviluppi in questo senso..
>
> le mie idee erano due:
> 1) trasformare il file dwg (o dxf) in shp e successivamente in osm..
> sono riuscito ad ottenere il file shp per adesso, ma non so come 
> trasformarlo in osm (soprattutto ad ottenere un file osm utilizzabile...)
>
> 2) creare uno screenshot del file autocad e georefernziarlo cosi da 
> poterlo caricare nell'editor e disegnarci sopra..
> ho letto una cosa simile in giro.. ma è davvero possibile farlo??
>
> se avete delle idee ve ne sarei immensamente grato..
> altrimenti dovrò copiare tutto a manina strada per strada!
>
> grazie!
> Alberto
> 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Luca Delucchi
2008/12/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:

> perche' layer = -1? di solito i portici sono a livello strada, quindi
> layer 0; al massimo e` il building ad essere a layer 1+
>

si scusa mi sono sbagliato

> --
> Elena of Valhalla
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo dei dati OSM per fini operativi in ambito di gestione dei disastri e delle emergenze

2008-12-01 Per discussione Simone Gadenz
Concordo su questa vostra opinione. Le persone in ambito di disastro sanno come 
muoversi e sono abituati a lavorare in un clima di incertezza.

I dati OSM sono per loro disponibili dal sito OSM e quindi sono in grado di 
recuperarli e usarli a loro discrezione.

In questo contesto, un approccio che viene spesso utilizzato e' quello per cui 
I team in zona mappano direttamente il territorio ed utilizzano OSM come 
struttura collaborativa di supporto. Quello che accade in aree come Palestina, 
Iraq, etc... In quel caso I dati sono verificati all'origine e affidabili. 

Lo scenario nostro e' diverso:
- prendiamo I dati di OSM di un'area che non conosciamo
- li integriamo con altri dati o con informazioni in tempo reale (news, 
messaggi dal campo, tracce GPS, ecc)
- li usiamo per fare situazion maps o logistic maps sulle quali apponiamo il 
nostro logo e quindi la nostra certificazione.
- mandiamo queste mappe in giro e vengono utilizzate dai team ma poi finiscono 
nelle mani di politici, giornalisti, etc.
In questo scenario siamo noi che dobbiamo capire quanto I dati siano buoni, ed 
e' quello che facciamo con le fonti che abbiamo a disposizione. In alcuni casi 
non abbiamo proprio possibilita' di farlo e non possiamo contare su dati dei 
quali non conosciamo pressoche' niente comunque non e' possibile certificare 
l'origine. In entrambe I casi non possiamo accolarci il rischio di certificare 
dati che non consociamo.

Quindi il discorso della certificazione dal nostro punto di vista non sarebbe 
un modo di rendere I dati migliori su OSM, ma di renderli per noi utilizzabili 
in tutti I contesti. 

Le altre problematiche relative al controllo di qualita' dei dati in OSM sono 
state discusse anche in precedenza e mi smebra che ci siano varie proposte al 
vaglio della comunita'.

Simone





-Original Message-
From: [EMAIL PROTECTED] [mailto:[EMAIL PROTECTED] On Behalf Of Giovanni 
Mascellani
Sent: 29 November 2008 00:02
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Utilizzo dei dati OSM per fini operativi in ambito di 
gestione dei disastri e delle emergenze

Il giorno gio, 27/11/2008 alle 11.50 +0100, Elena of Valhalla ha
scritto:
> anche OSM ha in un certo senso un sistema di "certificazione" di 
> qualita`, nel senso che la qualita` dei dati e` controllata 
> continuamente da tutti i contributori, con risultati che, per le zone 
> coperte, sono empiricamente pari o addirittura migliori a quelli 
> offerti dalle mappe comunemente disponibili al pubblico
> 
> quello che OSM non ha e` una _garanzia_ sulla certificazione, ovvero 
> la possibilita` nel caso in cui i dati non corrispondano, di rifarsi 
> economicamente su qualcuno

Io non ho idea di come sia l'offerta commerciale in merito a garanzie sui dati 
geografici. Però Simone stesso ammetteva che in genere i dati di qualità 
migliore disponibili sono quelli di OSM.

Stante questa situazione, credo che a questo punto la cosa migliore sia cercare 
di capire cosa può essere meglio per le applicazioni di cui hai bisogno. In 
particolare, devi capire se è proprio vero che avere dati non garantiti è come 
non averli. Tu stesso dicevi su gfoss.it (e mi sembra del tutto logico) che 
lavorando in situazioni di emergenze si sa che non si è in condizioni ottimali, 
e che quindi i dati a disposizione potrebbero non essere perfetti, che serve un 
po' di flessibilità.

Non so come vanno queste cose, ma ho la sensazione che, comunque, avere dei 
dati non del tutto affidabili sia meglio che non averne per nulla, se non altra 
per rendersi conto della situazione (a patto che si sappia che i dati 
potrebbero essere sbagliati, e quindi ci si regoli di conseguenza). Inoltre, 
tipicamente in una situazione di emergenza i dati geografici cambiano, 
indipendentemente dal fatto che siano garantiti o no. E, come sottolineava EdoM 
su gfoss.it, si può assumere che i dati siano inaffidabili fino alla prima 
volta che ci si passa e si controlla se sono giusti o no.

Più in generale, quando bisogna lavorare in cattive condizioni credo che ogni 
cosa possa essere d'aiuto, compresi dati non certificati. In questa prospettiva 
è importante sapere che i dati potrebbero essere sbagliati, ma questo non 
equivale a mettere un disclaimer. Equivale piuttosto ad avere persone formate a 
lavorare in condizioni di emergenza e capaci di valutare il da farsi a partire 
dalle informazioni che hanno, cose che mi auguro sia un requisito al quale si 
presti attenzione nell'ambito che descrivi.

Non so se quello che ho detto si adatta alla tua situazione, perché forse non 
l'ho intesa bene.

> > [...]
> > Pensate possa esserci una soluzione per uscire da questa situazione? 
> > Ogni suggerimento/commento e' benvenuto.
> 
> tempo fa su questa mailing list sono state fatte alcune proposte, 
> tipicamente incentrate sul blocco delle modifiche di aree o vie 
> considerate "finite": lo svantaggio di queste proposte e` 
> fondamentalmente che ostacola il processo naturale di controllo di 

[Talk-it] Chi ha rubato le macchinette?

2008-12-01 Per discussione Carlo Stemberger
Stavo dando un'occhiata a

http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/tags.html

e ho notato che sono spariti tutti i distributori di latte crudo. Fino a 
2-3 settimane fa sono sicuro che ci fossero ancora. Non che fossero 
molti, tra l'altro non ho ancora avuto tempo di creare una paginetta sul 
wiki a riguardo, in ogni caso ne sapete qualcosa?

Erano taggati amenity=milk_dispenser


Buona giornata

Carlo

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Carlo Stemberger
Elena of Valhalla ha scritto:
> al massimo e` il building ad essere a layer 1+
>
>
>   
Perché? Per me anche il building è a layer 0: di solito non viene 
indicato, quindi quello di default dovrebbe essere automaticamente 0.

Quindi, per i portici:

highway=pedestrian
tunnel=yes


Chi lo mette nel wiki da qualche parte?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Dec 1, 2008 at 12:37 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>> al massimo e` il building ad essere a layer 1+
> Perché? Per me anche il building è a layer 0: di solito non viene
> indicato, quindi quello di default dovrebbe essere automaticamente 0.

si`, di default sono a 0 sia le way che i building e tutto il resto

mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
livello della strada: in teoria e` sia al livello "base" (l'ingresso,
di solito) che ai livelli superiori

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Carlo Stemberger
Elena of Valhalla ha scritto:
>
> mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
> livello della strada: in teoria e` sia al livello "base" (l'ingresso,
> di solito) che ai livelli superiori
>
>   

=-O
Cioè? Vorresti indicare il numero dei piani di ogni edificio? O forse 
l'altezza in metri?

:-\
Boh, non credo che sia la cosa più urgente (non credo che i piloti di 
elicotteri abbiano intenzione di usare OSM per aiutarsi nella conduzione 
del mezzo :-) ) però forse permetterebbe un giorno di avere un 
"plastico" (una rappresentazione 3D) di tutti i dati. Non saprei.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Dec 1, 2008 at 3:17 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>> mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
>> livello della strada: in teoria e` sia al livello "base" (l'ingresso,
>> di solito) che ai livelli superiori
> =-O
> Cioè? Vorresti indicare il numero dei piani di ogni edificio? O forse
> l'altezza in metri?

no, mi chiedevo solo come rappresentare la situazione dei portici, in
cui parte dell'edificio e` sopra alla strada, ma l'ingresso e` allo
stesso livello/layer

> :-\
> Boh, non credo che sia la cosa più urgente (non credo che i piloti di
> elicotteri abbiano intenzione di usare OSM per aiutarsi nella conduzione
> del mezzo :-) ) però forse permetterebbe un giorno di avere un
> "plastico" (una rappresentazione 3D) di tutti i dati. Non saprei.

credo che per l'altezza degli edifici ci sia un tag, e gia` sarebbe
utile a chi sta sviluppando mappe per simulatori di volo basate sui
dati di osm

di certo e` molto meno urgente delle strade

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chi ha rubato le macchinette?

2008-12-01 Per discussione Daniele Forsi
Il 1 dicembre 2008 12.10, Carlo Stemberger ha scritto:
> Stavo dando un'occhiata a
>
> http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/tags.html

> Erano taggati amenity=milk_dispenser

qui[1] ce ne sono 6

[1] http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/keystats_amenity.html
-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Alberto Malagoli
ok, ok, grazie delle risposte ;)
l'idea di usare anche il tag tunnel mi piace, pesno che farò cosi!

ma penso che per adesso i tag
highway=pedestrian e tunnel=yes
possano andare piu che bene!

grazie delle risposte!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Maurizio Ferraris Dal Cioca
Scusate ... io sono l'ultimo arrivato e quindi il mio è solo un commento 
di nessun valore.

So che non bisogna mappare per il renderer ... ma credo che così 
qualsiasi renderer visualizzerebbe il portico come un sottopassaggio 
pedonale ... cosa che non credo che sia bellissima ...

Mau.

Alberto Malagoli wrote:
> ok, ok, grazie delle risposte ;)
> l'idea di usare anche il tag tunnel mi piace, pesno che farò cosi!
> 
> ma penso che per adesso i tag
> highway=pedestrian e tunnel=yes
> possano andare piu che bene!
> 
> grazie delle risposte!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Luciano Montanaro
Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
particolare.



-- 
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Routing off-line

2008-12-01 Per discussione Fabrizio Carrai
Ciao Roberto,
in effetti è il primo programma che avevo provato, ma non riesco a farlo
funzionare.
Unzippato il programma in un cartella, l'eseguibile parte, si vede una bella
mappa, ma non riesco a trovare nessuna funzione per definire il percorso da
fare (From, To, etc...).

Qualcuno lo ha già usato con Windows ?

Fabrizio


> -Messaggio originale-
> Da: [EMAIL PROTECTED]
> [mailto:[EMAIL PROTECTED] conto di Roberto Navoni
> Inviato: domenica 30 novembre 2008 22.08
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] Routing off-line
>
>
> Fabrizio Carrai ha scritto:
> > Sto mappando la zona di Livorno e, se mai avessi avuto dubbi,
> la viabilità
> > della mia zona è veramente "articolata".
> > Anche per verificare di aver taggato correttamente le strade,
> avrei bisogno
> > di un applicativo che mi permettesse il routing off-line, su dati .osm
> > salvati sul mio disco.
> >
> > Mi sapete consigliare ?
> >
> >
> Potresti fare un tentativo con Navit
> > Grazie anticipatamente
> > Fabrizio
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> > 
> >
> >
> > Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> > Controllato da AVG - http://www.avg.com
> > Versione: 8.0.176 / Database dei virus: 270.9.10/1814 -  Data
> di rilascio: 26/11/2008 20.53
> >
> >
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> No virus found in this incoming message.
> Checked by AVG - http://www.avg.com
> Version: 8.0.176 / Virus Database: 270.9.12/1822 - Release Date:
> 01/12/2008 8.23
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Carlo Stemberger
Luciano Montanaro ha scritto:
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
>
>
>
>   
Effettivamente non hai tutti i torti. Però i portici, in genere (almeno 
nei centri storici) sono interessanti dal punto di vista 
architettonico/paesaggistico, oltre ad essere spesso delle attrazioni 
turistiche. Mi viene in mente ad esempio la meravigliosa place des 
Vosges[1], qui a Parigi, interamente porticata, o città come Bologna, 
Padova, ecc. che hanno nei portici un carattere distintivo.

Tra l'altro, perché non indichiamo mai se c'è o non c'è il marciapiede, 
e dove si trova? Credo che sia un'indicazione molto utile.

Per curiosità ho guardato com'è taggata la Galleria di Milano (non è 
proprio un portico, ma l'idea non è troppo diversa) e, guarda caso, è 
proprio così:

highway: pedestrian
created_by: Potlatch 0.6a
name: Galleria Vittorio Emanuele
tunnel: yes


[1] http://fr.wikipedia.org/wiki/Place_des_Vosges

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Elena of Valhalla
2008/12/1 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>:
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.

un marciapiede non si segna, ma una "pista pedonale" separata
fisicamente dalla strada si segnerebbe, come si segnano le piste
ciclabili

un portico e` un po' una via di mezzo, visto che ha una forma di
separazione fisica, ma non continua

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Carlo Stemberger
Maurizio Ferraris Dal Cioca ha scritto:
> So che non bisogna mappare per il renderer ... ma credo che così 
> qualsiasi renderer visualizzerebbe il portico come un sottopassaggio 
> pedonale ... cosa che non credo che sia bellissima ...
>   
No: se il layer non è indicato (il che equivale a metterlo uguale a 0), 
semplicemente viene renderizzato come una strada pedonale[1]; il fatto 
che sia coperto non viene indicato, e questa cosa non mi piace troppo: 
personalmente preferirei che venisse indicato proprio come un 
sottopassaggio (tu come faresti, altrimenti?).

D'altra parte Gmaps[1] renderizza la Galleria in modo del tutto analogo 
ad OSM, così come ViaMichelin[3]. Purtroppo non ho sottomano una carta 
di Milano del TCI: qualcuno ha modo di controllare come è stata disegnata?


[1] 
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.46567&lon=9.18963&zoom=17&layers=B000FTFT
[2] 
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=milano+galleria+vittorio+emanuele&sll=45.480836,9.188004&sspn=0.207982,0.616608&ie=UTF8&ll=45.465902,9.190321&spn=0.003431,0.009634&z=17
[3] 
http://www.viamichelin.it/viamichelin/ita/dyn/controller/Cartes?strCountry=612&strAddress=galleria+vittorio+emanuele&strMerged=milano&x=0&y=0&ie=UTF-8

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] amenity=milk_dispenser [era: Chi ha rubato le macchinette?]

2008-12-01 Per discussione Carlo Stemberger
Daniele Forsi ha scritto:
> Il 1 dicembre 2008 12.10, Carlo Stemberger ha scritto:
>   
>> Stavo dando un'occhiata a
>>
>> http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/tags.html
>> 
>
>   
>> Erano taggati amenity=milk_dispenser
>> 
>
> qui[1] ce ne sono 6
>
> [1] http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/keystats_amenity.html
>   
Ah, eccoli... meglio così. Perché sono spariti dalla pagina che avevo 
linkato?

Nel frattempo questo pomeriggio ho preparato queste cose[1,2], dateci 
un'occhiata se volete.

Stavo pensando alle "useful combination": direi che si potrebbe mettere 
"operator" per indicare l'azienda agricola e magari "website"[3] per 
indicarne il sito ufficiale? A dire il vero, quest'ultimo tag, non ho 
capito bene come lo si usa (è ancora una proposta).


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dmilk_dispenser
[2] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/TODO#Tag:amenity.3Dmilk_dispenser
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/External_links

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Per discussione Alberto Malagoli
2008/12/1 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>

> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
>

però a volte i portici si staccano dalla strada per attraversare dei
palazzi,
e rimangono in generale abbastanza distanti dalla strada (1 metro..).
inoltre come si diceva sono anche attrazioni turistiche in molte città..

credo valga la pena mapparli, anche in prospettiva ad un possibile utilizzo
in un navigatore.
pensa alla funzione di molti navigatori (ma anche di google maps) di poter
scegliere
tra percorso in auto, in bici o a piedi..
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Routing off-line

2008-12-01 Per discussione Niccolo Rigacci
On Mon, Dec 01, 2008 at 07:02:42PM +0100, Fabrizio Carrai wrote:
> Ciao Roberto,
> in effetti è il primo programma che avevo provato, ma non riesco a farlo
> funzionare.

Con la versione Linux e quella sul telefonino FreeRunner bisogna 
fare click destro sulla mappa -> punto -> Imposta come posizione.
Poi su un altro punto click destro -> punto -> imposta come 
destinazione.

Dopo qualche secondo lui colora in blu il percorso e col pulsante 
puoi visualizzare il quaderno di viaggio.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-12-01 Per discussione Niccolo Rigacci
On Mon, Dec 01, 2008 at 01:38:24AM +0100, Simone Cortesi wrote:
> 
> i dati originali si possono scaricare dal web.
> non è possibile metterli a disposizione altrove.
> l'accordo con la Regione non lo prevede.
> 
> https://docs.google.com/View?docid=dgjsbdtx_99fbnn8ggg
> http://wiki.openstreetmap.org/images/b/b3/Authorization-Friuli-Venezia-Giulia.png

O che razza di accrocchio è questo?

Non capisco... si tratta di una licenza ad personam? Oppure una 
licenza ad propositum? Oppure una licenza "ad personam atque 
ad propositum"?

Chi è autorizzato ad usare codesta cartografia per importarla in 
OSM? Tutta la comunita' OSM oppure solo Simone?

Qual'e' la cartografia CTRN oggetto della licenza? Quella che ho 
scaricato ora dal web? Quella che potro' scaricare tra un anno?

Posso permettere il download allegando semplicemente 
l'autorizzazione? Posso farlo solo dopoo averla convertita in 
XML?

Non mi fraintendete: sono contento di questa autorizzazione, è 
evidente che sia meglio di un diniego!

Ma per piacere non mostriamola ad altri suggerendola come 
modello!!

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-12-01 Per discussione Simone Cortesi
On Mon, Dec 1, 2008 at 11:15 PM, Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Chi è autorizzato ad usare codesta cartografia per importarla in
> OSM? Tutta la comunita' OSM oppure solo Simone?

chiunque carichi dati su OSM, non solo io.

> Qual'e' la cartografia CTRN oggetto della licenza? Quella che ho
> scaricato ora dal web? Quella che potro' scaricare tra un anno?

non so, ma a me bastano i dati di adesso.

> Posso permettere il download allegando semplicemente
> l'autorizzazione? Posso farlo solo dopoo averla convertita in
> XML?

solo dopo averla convertita in XML.

> Ma per piacere non mostriamola ad altri suggerendola come
> modello!!

per me fa quello che deve fare questa licenza. mi permette di caricare
i dati su osm. quindi funziona.

PS: niccolo, sei libero di fare una tua richiesta migliore della mia...

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] amenity=milk_dispenser [era: Chi ha rubato le macchinette?]

2008-12-01 Per discussione Simone Piccardi
Carlo Stemberger ha scritto:
> Nel frattempo questo pomeriggio ho preparato queste cose[1,2], dateci 
> un'occhiata se volete.
> 
> Stavo pensando alle "useful combination": direi che si potrebbe mettere 
> "operator" per indicare l'azienda agricola e magari "website"[3] per 
> indicarne il sito ufficiale? A dire il vero, quest'ultimo tag, non ho 
> capito bene come lo si usa (è ancora una proposta).
> 
> 
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dmilk_dispenser
> [2] 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/TODO#Tag:amenity.3Dmilk_dispenser
> [3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/External_links
> 

Non c'entra con milk_dispenser, pero` ripeto una domanda gia` fatta,
riguardo le colonnine di ricarica dei mezzi elettrici dato che il tipo
di dato mi sembra attinente; alla fine infatti si tratta di un
distributore di corrente.

Dato che a firenze e dintorni ce ne sono parecchie, e sono una
indicazione utile per chi possiede mezzi elettrici, io le ho etichettate
per nome, ma mi parrebbe piu` adeguato una nuova amenity. Come si fa a
proporla, a parte iniziare a parlarne qui?

Ciao
Simone


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-12-01 Per discussione Simone Piccardi
Simone Cortesi ha scritto:
> On Mon, Dec 1, 2008 at 11:15 PM, Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 
>> Chi è autorizzato ad usare codesta cartografia per importarla in
>> OSM? Tutta la comunita' OSM oppure solo Simone?
> 
> chiunque carichi dati su OSM, non solo io.

A me pare che il dubbio sul fatto che autorizzi solo te sia legittimo,
ma non sono un legale, ovviamente. Ma su una cosa delicata come questa
vorrei avere la certezza completa.


[snip]
> per me fa quello che deve fare questa licenza. mi permette di caricare
> i dati su osm. quindi funziona.

Se lo permette solo a te, significa pero` che ad esempio per me non
funziona affatto.

Si puo` ripetere senza dubbio la richiesta, o chiedere un chiarimento,
pero` sono assolutamente d'accordo con Niccolo' che una tale soluzione
non vada proposta come modello.

Tanto piu` che mi viene il dubbio di cosa succede se qualcuno riprende i
dati da OSM e torna indietro al formato da loro usato (non so come sono
quei dati e se e` possibile, ma se nel passaggio su OSM non si perdono
informazioni in teoria e` certamente possibile) e lo ridistribuisce.

Questo e` perfettamente coerente con la CC-BY-SA, ma non mi pare
coerente con l'autorizzazione.

Ciao
Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-12-01 Per discussione Carlo Stemberger
Simone Piccardi ha scritto:
>
> Tanto piu` che mi viene il dubbio di cosa succede se qualcuno riprende i
> dati da OSM e torna indietro al formato da loro usato (non so come sono
> quei dati e se e` possibile, ma se nel passaggio su OSM non si perdono
> informazioni in teoria e` certamente possibile) e lo ridistribuisce.
>
> Questo e` perfettamente coerente con la CC-BY-SA, ma non mi pare
> coerente con l'autorizzazione.
>
>   
Se qualcuno rimette i dati di OSM nel database originale, 
automaticamente tutti i dati diventano opera derivata e sono 
rilicenziati d'ufficio con la stessa licenza (SA), oppure, al limite, 
chi importa è obbligato a fornire una licenza analoga che garantisca per 
lo meno tutte libertà richieste dalla CC: dicasi "viralità del copyleft".

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-12-01 Per discussione Niccolo Rigacci
On Tue, Dec 02, 2008 at 12:58:11AM +0100, Simone Cortesi wrote:
> On Mon, Dec 1, 2008 at 11:15 PM, Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 
> > Qual'e' la cartografia CTRN oggetto della licenza? Quella che ho
> > scaricato ora dal web? Quella che potro' scaricare tra un anno?
> 
> non so, ma a me bastano i dati di adesso.

Ok, quali sono i dati di adesso? Ti è toccato scaricarli dal 
web oppure te li hanno spediti?

Puoi renderne pubblica una copia oppure darci la ricetta per 
scaricarli? Il webgis che ho visto mi pare poco friendly per un 
mass-download.

> > Ma per piacere non mostriamola ad altri suggerendola come
> > modello!!
> 
> per me fa quello che deve fare questa licenza. mi permette di caricare
> i dati su osm. quindi funziona.
> 
> PS: niccolo, sei libero di fare una tua richiesta migliore della mia...

Per carità, non mi fraintendete! Che la regione abbia detto 
esplicitamente "caricate in OSM" è un risultato eccezionale 
rispetto a prima.

Il pericolo che dobbiamo evitare è che i nostri interlocutori 
dopo tanto lavoro partoriscano dei topolini! La Regione potrebbe 
pensare così di aver "liberato i dati", magari l'intenzione 
comincia a prender forma, ma il risultato "solo OSM" è ovviamente 
del tutto parziale.

Comunque è un buon risultato: un colpo oggi, un colpo domani... 
Anzi ho già in mente un passo successivo!

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it