[Python] Ottenere più grafici contemporaneamente

2010-10-14 Per discussione Matteo
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post.
Colgo l'occasione per presentarmi e salutarvi tutti.
Sono un laureando in ingegneria e per la tesi ho bisogno di usare
python.
Ho già fatto gran parte delle cose che dovevo fare ma c'è una cosa che
non mi viene proprio.
Come a oggetto avrei bisogno di plottare almeno due grafici
tridimensionali in due finestre differenti, contemporaneamente.
Il grafico lo ottengo con mayavi ma non è importante.
Non riesco a fare quello che voglio neanche con matplotlib.
Per adesso ho provato in molti modi.
Ho provato:
@mlab.show()
def do():
mlab.test_surf()
do()
anche con @mlab.show(stop=True)

Ho fatto qualche prova con la lib multiprocessing (Process e Pool)
ma non ho ottenuto i risultati sperati.

Scrivendo per esempio:
mlab.test_surf()
mi fa il grafico correttamente, ma dopo circa 1-2 secondi si freeza (ma
almeno il programma può continuare(come vorrei facesse!))
Per de-freezare devo scrivere: 
mlab.show()
e il grafico torna normale (ma il programma rimane in attesa della
chiusura del grafico e non va avanti (quindi non può farmi il secondo
plot))
Non rieco a trovare una soluzione per sostituire quel mlab.show() con
qualcosa che mi attivi il grafico ma senza interrompere il flusso del
programma!
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Ciao
Grazie
Matteo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] libreria matematica

2011-07-11 Per discussione Matteo
Salve a tutti, il mio nome è Matteo e sono nuovo in python.it

Vorrei da subito contribuire aiutando ad estendere le ibrerie matematiche di
python, non so però a chi rivolgermi e sono un po’ confuso a riguardo, a chi
posso inviare i miei lavori?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: libreria matematica

2011-07-11 Per discussione Matteo
il cad è graficamente ben fatto ;) mi congratulo con lei :) non mancano i bug, 
tuttavia era già intuibile la loro presenza visto che è un rilascio beta... mi 
chiedevo: che libreria ha utilizzato lei per la grafica del cad?

-Messaggio originale-
Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per 
conto di Matteo Boscolo
Inviato: lunedì 11 luglio 2011 19:20
A: python@lists.python.it
Oggetto: Re: [Python] libreria matematica

oppure se vuoi sympy:
http://code.google.com/p/sympy/

ciao
Matteo

Il 11/07/2011 17:57, Massimiliano della Rovere ha scritto:
> http://scikit-learn.sourceforge.net/ (collective intelligence)
> oppure potresti aggiungere funzionalità statistiche al modulo di
> business intelligence di openerp
> http://doc.openerp.com/v6.0/bi/index.html
>
> skype: masdero, icq: 473891447, yim: mas_dero, msn: mas_d...@hotmail.com
> 
> Mi scriva in italiano; Write me in English; Skribu al mi Esperante!
>
>
> 2011/7/11 Stefano Dal Pra:
>> Ciao,
>> magari prova a dare un'occhiata a pylab
>> www.scipy.org/pylab
>>
>> Stefano
>>
>> 2011/7/11 Matteo
>>> Salve a tutti, il mio nome è Matteo e sono nuovo in python.it
>>>
>>> Vorrei da subito contribuire aiutando ad estendere le ibrerie matematiche
>>> di python, non so però a chi rivolgermi e sono un po’ confuso a riguardo, a
>>> chi posso inviare i miei lavori?
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
> -
> Nessun virus nel messaggio.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 10.0.1388 / Database dei virus: 1516/3757 -  Data di rilascio: 
> 10/07/2011

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: libreria matematica

2011-07-11 Per discussione Matteo
Scusi se le faccio questa domanda in un'altra email... sono un ragazzo di 17 
anni volenteroso che studia python da se appassionatamente, e sottolineo 
appassionatamente, pensi che ho sostituito le mie tipiche ore di studio 
invernali allo studio di python in estate. Nonostante la mia passione ammetto 
di essere ancora alle prime armi, e che il programma piu complesso che abbia 
fatto è di circa 10kb di codice sorgente e si limita a risolvere sistemi 
quadratici fino ad un massimo di circa 27 incognite (che non è un limite 
software, ma piuttosto "hardware", nel senso che il computer non è abbastanza 
potente da elaborare una tale quantità di operazioni ed entra in palla), perciò 
le chiedo gentilmente qualche consiglio riguardo la creazione di gui in python, 
sull'uso di pyQT e soprattutto su come ha fatto a creare il luncher in .exe del 
suo cad, in c++? Se si, come ci è riuscito? Mi scusi se insisto, ma sprizzo di 
curiosità da tutti i pori :) grazie per l'attenzione

Matteo

-Messaggio originale-
Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per 
conto di Matteo Boscolo
Inviato: lunedì 11 luglio 2011 19:20
A: python@lists.python.it
Oggetto: Re: [Python] libreria matematica

oppure se vuoi sympy:
http://code.google.com/p/sympy/

ciao
Matteo

Il 11/07/2011 17:57, Massimiliano della Rovere ha scritto:
> http://scikit-learn.sourceforge.net/ (collective intelligence)
> oppure potresti aggiungere funzionalità statistiche al modulo di
> business intelligence di openerp
> http://doc.openerp.com/v6.0/bi/index.html
>
> skype: masdero, icq: 473891447, yim: mas_dero, msn: mas_d...@hotmail.com
> 
> Mi scriva in italiano; Write me in English; Skribu al mi Esperante!
>
>
> 2011/7/11 Stefano Dal Pra:
>> Ciao,
>> magari prova a dare un'occhiata a pylab
>> www.scipy.org/pylab
>>
>> Stefano
>>
>> 2011/7/11 Matteo
>>> Salve a tutti, il mio nome è Matteo e sono nuovo in python.it
>>>
>>> Vorrei da subito contribuire aiutando ad estendere le ibrerie matematiche
>>> di python, non so però a chi rivolgermi e sono un po’ confuso a riguardo, a
>>> chi posso inviare i miei lavori?
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
> -
> Nessun virus nel messaggio.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 10.0.1388 / Database dei virus: 1516/3757 -  Data di rilascio: 
> 10/07/2011

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: R: libreria matematica

2011-07-12 Per discussione Matteo
Ti ringrazio per i consigli ;) riguardo pythoncad penso che darò un occhiatina 
ai sorgenti :)
Matteo

-Messaggio originale-
Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per 
conto di Matteo Boscolo
Inviato: martedì 12 luglio 2011 09:14
A: Discussioni generali sul linguaggio Python
Oggetto: Re: [Python] R: libreria matematica

ti prego dammi del tu ... se no mi sento vecchio  :

Il 11/07/2011 22:36, Matteo ha scritto:
> Scusi se le faccio questa domanda in un'altra email... sono un ragazzo di 17 
> anni volenteroso che studia python da se appassionatamente, e sottolineo 
> appassionatamente, pensi che ho sostituito le mie tipiche ore di studio 
> invernali allo studio di python in estate. Nonostante la mia passione ammetto 
> di essere ancora alle prime armi, e che il programma piu complesso che abbia 
> fatto è di circa 10kb di codice sorgente e si limita a risolvere sistemi 
> quadratici fino ad un massimo di circa 27 incognite (che non è un limite 
> software, ma piuttosto "hardware", nel senso che il computer non è abbastanza 
> potente da elaborare una tale quantità di operazioni ed entra in palla),
Be dai io ho iniziato a plottare delle equazioni geometriche nello 
spazio 2d quando i pc non si chiamavano cosi ma commodore :-
> perciò le chiedo gentilmente qualche consiglio riguardo la creazione di gui 
> in python, sull'uso di pyQT
be sulle qt ci sono un sacco di tutorial:
http://zetcode.com/tutorials/pyqt4/ questo e' il primo che ho trovato 
con google .. magari qualcuno in lista di puo dare qualche info in piu'

>   e soprattutto su come ha fatto a creare il luncher in .exe

Per fare l'eseguibile ho usato pyinstaller:
http://www.pyinstaller.org/
che impacchetta python e tutte le dipendenze in un exe ..

a presto ..
Matteo
Ps:
se hai voglia di giocare un po con pythoncad ti consiglio di scaricarti 
i sorgenti da sourceforge:
http://sourceforge.net/scm/?type=git&group_id=263167 
<http://sourceforge.net/scm/?type=git&group_id=263167>

se hai voglia di contribuire fatti un account sourceforge e inviamelo 
cosi ti aggiungo fra gli svillupatori.



>   del suo cad, in c++? Se si, come ci è riuscito? Mi scusi se insisto, ma 
> sprizzo di curiosità da tutti i pori :) grazie per l'attenzione
>
> Matteo
>
> -Messaggio originale-
> Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] 
> Per conto di Matteo Boscolo
> Inviato: lunedì 11 luglio 2011 19:20
> A: python@lists.python.it
> Oggetto: Re: [Python] libreria matematica
>
> oppure se vuoi sympy:
> http://code.google.com/p/sympy/
>
> ciao
> Matteo
>
> Il 11/07/2011 17:57, Massimiliano della Rovere ha scritto:
>> http://scikit-learn.sourceforge.net/ (collective intelligence)
>> oppure potresti aggiungere funzionalità statistiche al modulo di
>> business intelligence di openerp
>> http://doc.openerp.com/v6.0/bi/index.html
>>
>> skype: masdero, icq: 473891447, yim: mas_dero, msn: mas_d...@hotmail.com
>> 
>> Mi scriva in italiano; Write me in English; Skribu al mi Esperante!
>>
>>
>> 2011/7/11 Stefano Dal Pra:
>>> Ciao,
>>> magari prova a dare un'occhiata a pylab
>>> www.scipy.org/pylab
>>>
>>> Stefano
>>>
>>> 2011/7/11 Matteo
>>>> Salve a tutti, il mio nome è Matteo e sono nuovo in python.it
>>>>
>>>> Vorrei da subito contribuire aiutando ad estendere le ibrerie matematiche
>>>> di python, non so però a chi rivolgermi e sono un po’ confuso a riguardo, a
>>>> chi posso inviare i miei lavori?
>>>>
>>>> ___
>>>> Python mailing list
>>>> Python@lists.python.it
>>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>> -
>> Nessun virus nel messaggio.
>> Controllato da AVG - www.avg.com
>> Versione: 10.0.1388 / Database dei virus: 1516/3757 -  Data di rilascio: 
>> 10/07/2011
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
> -
> Nessun virus nel messaggio.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 10.0.1388 / Database dei virus: 1516/3758 -  Data di rilascio: 
> 11/07/2011

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] numeri primi

2011-08-02 Per discussione matteo

ciao a tutti ;)
non me ne intendo molto di programmazione, sono alle prime armi, ma 
secondo voi è buono un codice che riesce in 5 secondi a trovare tutti i 
numeri primi da 1 a 100? (ho un intel i3 da 3 ghz)

P.S.: il codice l'ho elaborato io studiando un po da solo i numeri primi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] numeri primi

2011-08-02 Per discussione matteo

Il 02/08/2011 17:44, Marco Mariani ha scritto:

2011/8/2 matteo mailto:matteo.we...@gmail.com>>

non me ne intendo molto di programmazione, sono alle prime armi,
ma secondo voi è buono un codice che riesce in 5 secondi a trovare
tutti i numeri primi da 1 a 100? (ho un intel i3 da 3 ghz)


in assoluto? dipende :-)

marco@aigor:~$ time primes 1 100 > /dev/null

real0m0.018s
user0m0.016s
sys0m0.000s

P.S.: il codice l'ho elaborato io studiando un po da solo i numeri
primi


bene!
se hai voglia di pubblicarlo possiamo commentarlo assieme




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

import math
def primi(N):

""" Print first N prime numbers """

primes=[2]
x=3
while xecco ;) è sempliciotto, ma gia ho pensato a qualcosa per migliorarlo, 
voi che ne pensate?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] numeri primi

2011-08-02 Per discussione matteo

Il 02/08/2011 18:00, Simone Federici ha scritto:
senza entrare in merito ai tempi, perche come qualcuno ha detto 
dipende da quello che fai con i numeri, di solito la print su standard 
output impiega più tempo del trovare i numeri


direi che puoi ottimizzare questa linea

2011/8/2 matteo mailto:matteo.we...@gmail.com>>

for divi in primes[:int(math.sqrt(x))]:


ad esempio per il 101 devi provare per i numeri primi fino a 10 quindi 
2, 3, 5, 7

ossia i primi 4 non i primi 10

ciao
S




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
grazie federico per il tuo consiglio anche se gia avevo pensato la 
stessa cosa ;)


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] numeri primi

2011-08-02 Per discussione matteo

Il 02/08/2011 21:15, Mauro Casini ha scritto:

Marco Beri  writes:


Usando un algoritmo scritto (in Python) da un amico:


timeit.timeit("import km;km.sieve(100)", number=1)

0.12970614433288574

timeit.timeit("import km;km.sieve(1000)", number=1)

1.3863430023193359

timeit.timeit("import km;km.sieve(1)", number=1)

14.972478151321411

Bravo il mio amico, eh? :-)

Si può fare di meglio:

In [25]: timeit.timeit('num.primes(100)', 'import num', number=1)
Out[25]: 1.2874603271484375e-05

In [26]: timeit.timeit('num.primes(10)', 'import num', number=1)
Out[26]: 1.3113021850585938e-05

In [27]: timeit.timeit('num.primes(1)', 'import num', number=1)
Out[27]: 1.1920928955078125e-05

In [28]: timeit.timeit('num.primes(1000)', 'import num', number=1)
Out[28]: 1.4066696166992188e-05


come hai fatto :O , io non riesco neanche a migliorare i miei 3,8 
secondi per 100 :/

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] numeri primi

2011-08-03 Per discussione matteo

Il 03/08/2011 09:42, Valerio De Carolis ha scritto:
Comunque salvati su file quanto occupano i primi 100 primi?! :D 

526kb ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] numeri primi

2011-08-03 Per discussione matteo

Il 03/08/2011 10:28, Marco Beri ha scritto:
Fabrizio (in cc) sta per mettere tutte le sue librerie aggiornate su 
Bitbucket [tra parentesi le ha (abbiamo) usate per risolvere un tot di 
problemi di Project Eulero].


Qui metto solo il suo sieve.py che ritengo uno dei più veloci 
esistenti, Rabin e/o Miller compresi.


Ciao.
Marco.

--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
wowo marco, è veloce il codice ;) è circa 100 volte piu veloce del mio 
:O (circa 5 secondi per i primi fino a 100.000.000), comunque ho un 
problemino con il timeit :/


>>>timeit.timeit("from __main__ import sieve;sieve(100)")
7.819571657778932

un aiutino?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] numeri primi

2011-08-03 Per discussione matteo

Il 03/08/2011 10:54, Daniele Zambelli ha scritto:
Il giorno 03 agosto 2011 10:30, Carlos Catucci 
mailto:carlos.catu...@gmail.com>> ha scritto:


Un paio di considerazioni pero' che mi erano venute in mente empo fa
al riguardo sono che oltre a non essere pari (quindi si pososno
saltare) non sono multipli appunto di 3, 5 e 7. Quindi un meccanismo
(non ho ancora scxritto il codice pero') potrebbe essere:

Crea lista vuota in cui storare i numeri primi trovati.
Testa un numero per calcolare se primo (indivisibilita' per 2,3 5,7 e
quant'altro) e per i numeri della lista precedente fino a che il
numero letto dalla lista sia < del numero testato/2. Se positivo
aggiunto alla lista stessa e si procede.


È più o meno quello che fa l'algoritmo proposto da Matteo

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com <http://www.fugamatematica.blogspot.com>

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
si, solo che ,al posto di testarli per i numeri minori della metà di 
quello in esame , testa per tutti quei primi minori dell'intero della 
radice (che è meglio ;) )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] numeri primi

2011-08-03 Per discussione matteo
Marco, siccome sto sviluppando un codice per risolvere i sistemi lineari 
a qualsiasi numero di incognite, posso usare il codice di Fabrizio per 
semplificare i sistemi?


P.S.: era per questo che stavo preparando quell'algoritmo sui primi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Matteo Lovatti

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto nella lista.
Vorrei sapere se è possibile richiamare un script python,  
direttamente da javascript
in modo da poter accedere ad informazioni su un database mySQL per  
poi riportare
le info a javascript per la visualizzazione grafica. In pratica  
vorrei sopperire a PHP

usando Python, secondo voi è possibile ?


Grazie

Matteo.___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Matteo Lovatti




Non direi. Sono una cosa ben diversa dall'"eseguire python in  
javascript", se intende quello la risposta e` sicuramente si ma  
altrimenti e` no per qualsiasi linguaggio, sarei curioso di capire  
come fa ad accedere a un database mysql da javascript usando php...  
mah.




Per la verità al momento faccio il giro al contrario, genero il  
Javascript a partire dal PHP. Tuttavia, VORREI VAREMANTE SAPERE
come questo tizio ( http://www.javascriptkit.com/javatutors/ 
externalphp2.shtml ) riesce a chiamare un file PHP, mascherandolo
come uno script Javascript. Visto che fino ad ora non sono riuscito  
nemmeno a riprodurre il suo esempio, ho sperato si potesse rimediare con

Python, ma purtroppo

Matteo___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python e grafica

2007-10-05 Per discussione Matteo Buferli
Buongiorno a tutti,
mi sono avvicinato da poco al python, dopo aver lavorato parecchio tempo 
con il java.
Vorrei realizzare un piccolo software, nulla di che, per fare effetti 
sulle immagini.. 
ho cercato diverso tempo in rete librerie dello stesso python per 
effettuare cio' ma non ho molto le idee chiare: sapreste indicarmi dove 
muovermi per poter scrivere un piccolo programma che rielabora immagini 
(effetti minimi, ingrandimento di porzioni di immagini, distorsioni 
minime ecc..).
Ringrazio coloro che mi sapranno illuminare..
Auguro a tutti buona giornata!

Saluti!
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: 920B 463E 15BC 9B28 B625 2F67 6CA3 1EB8 30B9 8912
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Come approcciare il python

2008-01-21 Per discussione Matteo Buferli
Salve a tutti,
sono uno studente in informatica, mi sto laureando..
Durante il mio corso di laurea ho appreso i piu' sofisticati metodi di 
programmazione e diversi linguaggi tra cui assembly, c, java ecc..
Ora per motivi lavorativi, devo "imparare" il python: avrei quindi 
bisogno di un consiglio su cosa leggere e dove, magari ebook o qualcosa 
di simile, per poter imparare velocemente l'organizzazione 
sintattica/semantica del python.
Inoltre non so chi di voi conosce i design pattern, sono metodi (alcuni 
veramente molto utili) per "organizzare" il codice pensando al 
polimorfismo, essendo il python non tipizzato (o erro?) immagino si 
possano applicare anche con lui giusto?
Ringrazio tutti coloro che mi sapranno aiutare!

Buona gioranta!
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Linux: errore wxPython durante installazione applicazione

2008-01-31 Per discussione Matteo Buferli
On Thursday 31 January 2008 13:54:17 Y3s wrote:
> [...]
>
> Gli sviluppatori dovrebbero leggere anche i warning ;-)
> Usare wxPython è deprecato già da un po' (2.6 mi pare), sul mio
> sistema (mac osx) non funziona proprio, ma è specificato chiaramente
> che non viene più mantenuto!
>
> [...]

Quindi se uno volesse sviluppare multipiattaforma cosa dovrebbe usare? 
ho cominciato a scrivere da poco in python e dato che sto progettando 
un software non vorrei incappare in errori di progettazione.

-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Nuovo programma multi piattaforma.

2008-02-18 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutte e a tutti,
un po' per diletto, un po' per curiosità e un po' per necessità voglio 
scrivere un nuovo programma. Per fare questo ho deciso di sviluppare un 
progetto utilizzando python. Sono alle prime armi, del tipo righe di codice 
scritte: 0. Struttura del programma: ancora non ben definita, ma basata su 
oggetti.

Ecco cosa dovrebbe essere e cosa dovrebbe fare il nuovo programma.
1. Lo scopo del programma è quello di disegnare semplici forme geometriche 
all'interno un cerchio (del tipo angoli, corde, cerchi concentrici, ecc.) e 
di calcolarne automaticamente l'area, la lunghezza dei segmenti e così via.
Il disegno deve apparire a video e deve essere in scala e il programma deve 
avere la possibilità di esportare in SVG e creare un output in PDF e/o 
stampabile.
2. Il programma verrà sviluppato sotto Linux, ma dovrà girare anche sotto 
Windows. E qui scatta la prima domanda: che libreria grafica utilizzo?
Il top per me sarebbe le qt4, ma dato che sono all'inizio meglio partire con 
calma, quindi pensavo a wxPython.
3. Domanda numero due: è possibile creare un eseguibile da lanciare sotto 
windows senza avere bisogno di una installazione (nemmeno delle librerie)?

Domanda sull'ambiente di sviluppo: ho visto che Eric4 è abbastanza diffuso, ma 
ho anche visto che esiste una macro per Emacs (ci ho scritto un programa in 
fortran, non ridete, quando studiavo). Tenendo conto che sono all'inizio cosa 
consigliate?

Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi. Aspettatevi nei prossimi 
giorni un po' di domande banali del tipo: "Ricevo questo messaggio di errore, 
come risolvo?".

Buona serata,
Matteo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Quali librerie? Mi rimetto alla vostra esperienza

2008-02-19 Per discussione Matteo Buferli
Salve,
vorrei creare un piccolo applicativo nel quale si possa disegnare (tipo 
paint) e magari inserire suoni.
Che librerie mi consigliate? Vorrei fosse multipiattaforma.

Non ho una alta conoscenza delle librerie disponibile ne, conosco pagine 
web nella quale siano presenti raccolte: per evitare inutili test mi 
rimetto alla vostra esperienza e spero mi sappiate indicare da subito 
il giusto set.

Saluti!
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quali librerie? Mi rimetto alla vostra esperienza

2008-02-19 Per discussione Matteo Buferli
Il Tuesday 19 February 2008 16:31:23 Daniele Varrazzo ha scritto:
> Matteo Buferli ha scritto:
> > Salve,
> > vorrei creare un piccolo applicativo nel quale si possa disegnare
> > (tipo paint) e magari inserire suoni.
> > Che librerie mi consigliate? Vorrei fosse multipiattaforma.
> >
> > Non ho una alta conoscenza delle librerie disponibile ne, conosco
> > pagine web nella quale siano presenti raccolte: per evitare inutili
> > test mi rimetto alla vostra esperienza e spero mi sappiate indicare
> > da subito il giusto set.
>
> Ciao,
>
> la risposta di stamane di Simone ad una richiesta di Matteo Bertolini
> credo si applichi anche a te. Puoi leggerla a
> http://lists.python.it/pipermail/python/2008-February/005403.html
>
> Python è bindato praticamente a qualunque toolkit grafico esistente.
> Tra questi, due dei maggiori sono Qt e Wx, ma almeno un altro paio
> sono di qualità sufficientemente alta per cui, alla domanda "qual'è
> la miglior toolkit grafico" si verifica regolarmente una flamewar
> dove non si fanno prigionieri né si individuano chiari vincitori! :)
>
> I tradeoff tra Qt e Wx li ha indicati Simone succintamente ma
> chiaramente, tanto che la risposta merita una FAQ da qualche parte!

Per quanto riguarda disegnare forme, linee o quant'altro le wx sono 
sufficienti oppure ho bisogno di altre librerie, tipo canvas non so.

Per implementare suoni in immagini invece?

Saluti!
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] wx: Frame annidati

2008-02-25 Per discussione Matteo Buferli
Vorrei creare un'applicazione (la mia prima).. vorrei che avesse piu' 
frame uno dentro l'altro ma dopo aver goglizzato diverso tempo non 
sono riuscito a trovare nulla..

Chiedo a voi qualche consiglio, se ad esempio volessi aggiungere oltre 
al menu nella mia applicazione (allegata) anche 3 ulteriori sotto 
frame?? Come dovrei fare?

Vi ringrazio..
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


prova3.py
Description: application/python


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] wx: Frame annidati

2008-02-26 Per discussione Matteo Buferli
Ho bisogno di portabilita'.. 
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-26 Per discussione Matteo Buferli
Salve,
in questi giorni ho posto altri quesiti in lista, ma questo mi tocca 
particolarmente: penso che per imparare un nuovo linguaggio bisogna 
prima di tutto capire come funziona.
Da anni scrivo in C (ambiente unix) e java. Per quest'ultimo ho 
attraversato il periodo tra 1.6 e 1.5 e, utilizzando un ambiente unix 
(debina) ho sempre utilizzato il metodo
update-alternatives --config $eseguibile
per fare si che debian utilizzasse per default una data versione.
Ora mi trovo (per lavoro) ad apprendere il python, e mi trovo difronte a 
un ostacolo: il giusto setup dell'ambiente.

Dato che i sistemi unix utilizzano molto il python, mi trovo 
un'infinita' di pacchetti che riportano il suo nome, ora io vorrei 
sapere da qualche esperto quali sono i pacchetti necessari per:

* avere una documentazione da terminale (quella che per il C e' 
manpages-dev, in debian sempre) per avere l'API di una funzione 
velocemente a terminale;

* avere la possbilita' di configurare l'interprete: attualmente ho la 
versione 2.4 e 2.5 installata sulla mia macchina, ma con il comando 
python -V mi viene detto che uso la 2.4; c'e' un modo per usare sempre 
la 2.5 senza dover modificare a mano il symboliclink presente 
in /usr/bin?

* come si chiamano i pacchetti delle varie librerie? hanno uno stessa 
formattazione per riconoscerle? Al rilascio dell'applicativo dovro 
preprare tale applicazione per la distribuzione sulle principali 
distribuzioni, quindi vorrei sapere bene cosa sto usando e cosa devo 
usare in futuro.
Ad esempio, come da post precedente vorrei provare le wx.aui, ma 
l'import mi riporta errore (non trovando le wx.aui).

Scusate per la lunghezza.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno, sperando che i miei dubbi 
possano essere utili anche per altri.

Saluti!
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-26 Per discussione Matteo Buferli
Il Tuesday 26 February 2008 17:57:58 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 26, 2008, at 5:10 PM, Crash Override wrote:
> > In ambiente UNIX per lavorare in C o Java avrai pure un IDE
> > preferito giusto?
>
> Pullula di programmatori C sotto Linux che usano IDE, eh.
>
Infatto ho sempre usato editor di testo come VIM o Kate.

> > Se usi Eclipse, cè un ottimo plugin per Python con il quale puoi
> > configurare versioni ecc (io l'ho usato sotto Debian Etch senza
> > problemi).
> > Il plugin in questione è PyDEV (http://pydev.sourceforge.net/).
>
> Io però continuo a dire che per Python usare Eclipse non vale la
> pena. 
Infatti per questo vi chiedo un po' come funziona la struttura in 
ambiente unix, dato che vorrei essere indipendente da qualunque IDE 
(soprattutto eclipse).

Quindi continuo ad attendere notizie sul vero funzionamento e nome dei 
pacchetti da usare.

Saluti
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-26 Per discussione Matteo Buferli
Il Tuesday 26 February 2008 18:06:16 Enrico Franchi ha scritto:
> > [...]
>
> pydoc (man pydoc per dettagli).
>
> Ad ogni buon conto personalmente ti consiglio di installare ipython e
> prendere confidenza con quello.
> ipython è un interprete interattivo 'potenziato'. Da li con i vari ?
> e ?? puoi ottenere documentazione e codice per la maggior parte delle
> funzioni/classi/moduli.
>
> roba tipo
>
> import spam
> spam?
> spam.eggs?
> spam.eggs??
>
> Personalmente è uno dei tool che vedo aumentare maggiormente la
> produttività in Python. Aiuta conoscerlo e imparare ad usarlo.
> Ed è chiaramente *dentro* una linea di comando, per cui risolve anche
> il problema della documentazione.
>
> > * avere la possbilita' di configurare l'interprete: attualmente ho
> > la versione 2.4 e 2.5 installata sulla mia macchina, ma con il
> > comando python -V mi viene detto che uso la 2.4; c'e' un modo per
> > usare sempre la 2.5 senza dover modificare a mano il symboliclink
> > presente in /usr/bin?
>
> *Sicuramente* puoi usare i comandi python2.4 e python2.5 per forzare
> una delle due versioni.
> Per lo meno *di solito* è così. Non ho sotto mano una etch per
> controllare.

Si e' da forzare a mano con un link simbolico oppure da richiamare da 
riga di comando come python2.5.

>
> Hai anche controllato che le alternatives non gestiscano Python?
> Potrebbe essere, IMHO.
[EMAIL PROTECTED]:/etc/alternatives$ ls |grep python
Stranamente non e' gestito.

> In caso contrario, non ti resta che fare qualche magheggio con i path
> e/o link simbolici, aliast etc.
>
> > * come si chiamano i pacchetti delle varie librerie? hanno uno
> > stessa formattazione per riconoscerle? Al rilascio dell'applicativo
> > dovro preprare tale applicazione per la distribuzione sulle
> > principali distribuzioni, quindi vorrei sapere bene cosa sto usando
> > e cosa devo usare in futuro.
>
> Beh, io direi di andare di setuptools in primo luogo. Riguardo ai
> pacchetti deb/rpm, temo proprio che devi vedere le varie
> distribuzioni se hanno policy specifiche di nomenclatura.
>
> In particolare debian ha questa:
> http://www.debian.org/doc/packaging-manuals/python-policy/
>
> Fai prima a leggerla che a stare io a leggerla e riassumerla :P
>
> > Ad esempio, come da post precedente vorrei provare le wx.aui, ma
> > l'import mi riporta errore (non trovando le wx.aui).
>
> E sono installate? Qui su OS X posso importare wx.aui di default.
> Li su deb devi controllare i pacchetti. wx 'crudo' lo trova?

Si import wx va, stranamente wx.aui non va.
Non vorrei fosse situato in un altro pacchetto.. gli include di wx sono 
questi giusto:

[EMAIL PROTECTED]:/usr/include/wx-2.6/wx$ ls
accel.h
access.h
afterstd.h
[...]

facendo 
[EMAIL PROTECTED]:/usr/include/wx-2.6/wx$ find |grep aui
non trovo nulla.

Grazie delle informazioni che intanto mi state dando.
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-27 Per discussione Matteo Buferli
Il Tuesday 26 February 2008 23:12:13 Eriol ha scritto:
> On Tuesday 26 February 2008, Enrico Franchi wrote:
> > Hai anche controllato che le alternatives non gestiscano Python?  
> > Potrebbe essere, IMHO.
>
> Ahime` no, non si puo` :(
> http://lists.debian.org/debian-python/2008/01/msg00053.html
>
> > In caso contrario, non ti resta che fare qualche magheggio con i
> > path   e/o link simbolici, aliast etc.
>
> Anche tenere una o piu` (giocherellare con p3k e` divertente ;)
> versioni compilate nella HOME potrebbe essere una soluzione (almeno
> io ho preferito fare cosi`), tanto easy_install, nella maggior parte
> dei casi, funziona a meraviglia.

Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a mano 
un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di sviluppo 
dell'applicativo, poi compilare anche le librerie wx2.8 da sistemare 
sempre nella cartella di sviluppo dell'applicativo in modo da 
rilasciarlo tipo "standalone"? Si puo' fare uguale anche per interpreti 
per macosx e/o windows? Cosa cambierebbe negli import, dovrei dargli il 
path locale?
es: import "../wx"
Ipotizzando che le wx stiano una cartella sopra il codice che le 
utilizza.

Grazie ragazzi, siete preziosissimi.
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-27 Per discussione Matteo Buferli
Il Wednesday 27 February 2008 12:10:53 Andrea Gasparini ha scritto:
> Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> > Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a
> > mano un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di
> > sviluppo dell'applicativo, poi compilare anche le librerie wx2.8 da
> > sistemare sempre nella cartella di sviluppo dell'applicativo in
> > modo da rilasciarlo tipo "standalone"?
>
> Scusate, posso capire per cose che cambiano spesso
> (zope,plone,django...), ma per python, cosa cambia avere il pacchetto
> e chiamarlo a mano oppure compilarselo? Mi sembra decisamente piu'
> facile la prima ipotesi.
>

Ad esempio ho riscontrato il seguente problema: vorrei utilizzare le 
wx2.8 e python2.5 in un qualunque sistema (unix, mac, windows).
In debian cio' non e' possibile, le wx2.8 non funzionano con python2.5 
ma solo con il 2.4, non ho ancora controllato su altre piattaforme.

http://wiki.wxpython.org/InstallingOnUbuntuOrDebian

> > Si puo' fare uguale anche per interpreti
> > per macosx e/o windows? Cosa cambierebbe negli import, dovrei
> > dargli il path locale?
> > es: import "../wx"
> > Ipotizzando che le wx stiano una cartella sopra il codice che le
> > utilizza.
>
> una soluzione e' cambiare PYTHONPATH.
> http://docs.python.org/tut/node8.html
> dopo continui a importarlo normalmente.
>

Provero'.

> bye!

Saluti!
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-27 Per discussione Matteo Buferli
Il Wednesday 27 February 2008 12:30:53 Andrea Gasparini ha scritto:
> Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> >  le wx2.8 non funzionano con python2.5
>
> ok, quindi ti basta ricompilare wx28, non python...  o no?
> Non riesco a capire perche' dovresti ricompilare anche python...
> (su debian non e' il default, ma nessuno ti impedisce di
> installarlo...)
>
> bye!

Si certo, potrei solo ricompilare le librerie internamente al progetto 
utilizzando pero' le 2.5.

-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-27 Per discussione Matteo Buferli
Il Wednesday 27 February 2008 13:23:59 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 12:07 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a
> > mano
> > un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di sviluppo
> > dell'applicativo,
>
> Possibile è possibile. Come sai, Python è un normale sw *nix e come
> tale lo installi dove vuoi nel filesystem.
> Tuttavia non lo troverei comodo ne sensato.
>
> > poi compilare anche le librerie wx2.8 da sistemare
> > sempre nella cartella di sviluppo dell'applicativo in modo da
> > rilasciarlo tipo "standalone"?
>
> No. Possibile è possibile; comodo no.
>
Come risolveresti allora il problema di "impossibilita'" di usare 
python2.5 e wx2.8 in debian? 

> > Si puo' fare uguale anche per interpreti
> > per macosx e/o windows?
>
> Non è questa la strada corretta. In particolare i vari tool di
> packaging di Python si prendono cura di questo. Che so py2app su OS X
> e pyexe (o come si chiama) su Windows. O sempre i setuptools.
>
> > Cosa cambierebbe negli import, dovrei dargli il
> > path locale?
> > es: import "../wx"
> > Ipotizzando che le wx stiano una cartella sopra il codice che le
> > utilizza.
>
> Sei un po' confuso; ti consiglierei di leggere un po' di
> documentazione sull'argomento.
> Gli import di Python *non* sono come le inclusioni di header del C.
> Senza entrare nei dettagli, sono totalmente svincolati dalla
> posizione *fisica* dei files (in questo sono più simili a Java).
> Python ha un path dove cerca i moduli (modificabile a runtime, via
> flag
> dell'interprete, variabili d'ambiente, ecte cte cte. In quel path ha
> le sue regole per risolvere il modulo, poi lo importa.
>
> Per cui negli import non cambierebbe *nulla*. Useresti sempre import
> wx, semplicemente quando installi wxPython questa te lo mette nella
> directory dei moduli del Python per cui lo compili.

Si infatti hai ragione, avevo letto ho avuto un vuoto :D
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-27 Per discussione Matteo Buferli
Il Wednesday 27 February 2008 13:26:08 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 12:21 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Ad esempio ho riscontrato il seguente problema: vorrei utilizzare
> > le wx2.8 e python2.5 in un qualunque sistema (unix, mac, windows).
>
> Mac è Unix.  :P

Si, scusa l'imprecisione, con sistema intendevo ambiente:
* ambiente windows
* ambiente macosx
* altri: debian e derivate, suse, redhat ecc..

>
> > In debian cio' non e' possibile, le wx2.8 non funzionano con
> > python2.5 ma solo con il 2.4, non ho ancora controllato su altre
> > piattaforme.
>
> E' solo che non c'è il pacchetto. Non c'è nessuna impossibilità
> pratica.
>
> Sigh, avevo dimenticato quanto odiose fossero queste cose...
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Preparare il giusto ambiente di sviluppo..

2008-02-27 Per discussione Matteo Buferli
Il Wednesday 27 February 2008 14:08:14 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 1:34 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Come risolveresti allora il problema di "impossibilita'" di usare
> > python2.5 e wx2.8 in debian?
>
> O cambi/aggiorni distro oppure fai come è mezzo thread che dico :)
>
> Compili wx in /usr/local, come sopra con python, segue wxPython (pure
> come sopra).
> Attenzione con path e tutto che vuoi compilare wxPython con la *tua*
> versione di wx e il tuo python.

Ok certo.
Ora il mio problema aumenta, io devo creare un'applicativo che dovra' 
funzionare su ogni piattaforma devo quindi fornirne uno unico che 
funzioni sempre.
Qualche post piu' sopra si e' citato virtualenv, mi sembra quello che fa 
al caso mio: richiamo l'eseguibile e creo la cartella locale isolata 
dall'esterno con il parametro --no-site-package, mi sono assicurato che 
funzioni infatti lanciando python e scrivendo
import sys
print sys.path
ottengo solo directory interne alla cartella appena creata.
A questo punto pero' per aggiungere moduli mi devo basare su setuptools, 
vado in bin, lancio:
./easy_install pywin32
ma ottengo:

Searching for pywin32
Reading http://pypi.python.org/simple/pywin32/
Reading http://sf.net/projects/pywin32
Reading http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=78018
Best match: pywin32 210
Downloading 
http://downloads.sourceforge.net/pywin32/pywin32-210.zip?modtime=1159010349&big_mirror=0
Processing pywin32-210.zip
Running pywin32-210/setup.py -q 
bdist_egg --dist-dir /tmp/easy_install-CY7x7Y/pywin32-210/egg-dist-tmp-GxbFnl
Traceback (most recent call last):
  File "./easy_install", line 8, in 
[...]
  File "setup.py", line 65, in 
ImportError: No module named _winreg

Stessa cosa con qualunque libreria.

Volevo nuovamente ringraziarvi per la pazienza e lo "sharing" delle 
vostre conoscenze, io sto "spammando" con mille domande ma le vostre 
risposte stanno aiutando diversi ragazzi che stanno scrivendo il python 
per la prima volta e stanno lavorando con me.
Anche loro vi ringraziano moltissimo.

Attendo altre risposte, grazie ancora.
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] virtualenv + wx

2008-02-28 Per discussione Matteo Buferli
Dopo diverse prove, letture ed esperimenti ho optato per utilizzare 
virtualenv.
Creo un ambiente completamente isolato dall'esterno con
virtualenv --no-site-package dir/
a questo punto entro nell'ENV e comincio a installre i moduli che mi 
servono, ma quando provo
cd dir/ && bin/easy_install wxPython 
ottengo:

Searching for wxPython
Reading http://pypi.python.org/simple/wxPython/
Reading http://wxPython.org/
Reading http://wxPython.org/download.php
Best match: wxPython src-2.8.7.1
Downloading 
http://downloads.sourceforge.net/wxpython/wxPython-src-2.8.7.1.tar.bz2
Processing wxPython-src-2.8.7.1.tar.bz2
error: Couldn't find a setup script 
in /tmp/easy_install-_yZ5dv/wxPython-src-2.8.7.1.tar.bz2

Cosa significa?

Grazie come sempre.
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Undo e Redo con wxPython

2008-03-31 Per discussione Matteo Buferli
Quindi per ogni oggetto che esegue un comando definisco anche il suo 
undo (e redo), tipo

history = {}

def drawCircle(param)
def do
"disegna il cerchio"
push(history, param)
def undo
pop(history, param)
"rimuovi il cerchio"

richiamandoli poi con
object.drawCircle().do()
object.drawCircle().undo()

passatemi lo pseudocodice :D

On Monday 31 March 2008 17:16:41 Giorgio Zoppi wrote:
> + o meno, tu mantieni una lista di comandi eseguiti. ogni comando
> e un oggetto con un metodo do e un metodo undo.
> ecc.
>
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Sviluppare flash multipiattaforma

2008-04-01 Per discussione Matteo Buferli
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio su quale libreria usare per un'applicaizone per 
creare animazioni flash. Ho trovato ming, ma mi servirebbe poter 
sviluppare sia su win che su unix.

Grazie.
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python e animare immagini

2008-04-10 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve a tutti,
mi trovo difronte a un dubbio: avrei x immagini organizzate in una
struttura ad albero che dovrei animare e, con animare intendo un'effetto
come puo' essere eseguire un file powerpoint.
Vorrei sapere cosa di meglio c'e' per implementare tale funzionalita',
avevo pensato al flash, ma ho dei problemi a capire come muovermi.

Attendo illuminanti consigli.
Saluti
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFH/mhE9uWKAWW7WMERAt0CAJ9JF3sAbokaJ8ivrH3n0BdfSHslOgCfZHA4
HmjP1F2hXX9CjkyHKPqu7dE=
=OZmt
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e animare immagini

2008-04-10 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Giorgio Zoppi wrote:
> be e' semplice. Io lo feci con wxWidgets...ti carichi le immagini in
> buffere poi fai l'animazione.
> 
> Ciao,
> Giorgio.
> ---

Cerchero' qualche frammento di codice sul web, se comunque hai modo di
esplicare la tua risposta mi farebbe piacere.

Saluti
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFH/p7I9uWKAWW7WMERAoVlAJ99ak/YZChglkSgAEoO3Su46bGMHwCfYb78
rmZB2vH1T11jeNkCtg8ANDA=
=fG4F
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Rappresentare e costruire graficamente un albero

2008-04-23 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno,
vi spiego il mio problema: io ho una serie di immagini che vorrei
organizzare in un albero, questa procedura e' banale, ma vorrei fornire
un'interfaccia utente che permetta di effettuare tale operazione.

Mi spiego meglio, date 5 immagini A, B, C, D, E che ho presenti su una
barra, vorrei permettere il trascinamento di queste in un contenitore
(che ne puo' ospitare anche altre).
Ad esempio trascino A nel contenitore, poi decido di trascinare C,
attraverso un pulsante le collego e sotto una routine mette C figlia di A.

Vorrei chiedervi gentilmente quali strumenti usereste per implementare
tale funzione e/o se conoscete qualche frammento di codice pubblico che
implementa tale funzionalita' per poterlo visionare.

Saluti!
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIDuxz9uWKAWW7WMERAlb5AJ4z0WHfiIv1IOFe6x9BiuZugSRtKgCZAWXZ
QopPXftFHOqA8Eo+69+vn80=
=NRJk
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rappresentare e costruire graficamente un albero

2008-04-23 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

enrico franchi wrote:
> 2008/4/23 Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]>:
> 
>>  vi spiego il mio problema: io ho una serie di immagini che vorrei
>>  organizzare in un albero, questa procedura e' banale, ma vorrei fornire
>>  un'interfaccia utente che permetta di effettuare tale operazione.
> 
> Manca l'informazione più importante: che libreria grafica vuoi usare.
> 
> 

Posso usare wx e basta.
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFID2H79uWKAWW7WMERAosnAJ9t4Mvm22jnGAa362MZl4FZ4KT4AwCeLAz/
nnN1UmkAwnTMICMGvULMmmk=
=myfa
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rappresentare e costruire graficamente un albero

2008-04-23 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Grazie,
il mio scopo e' quello di collegare logicamente queste figure, ad
esempio io trascino A B C e D qui dentro, poi le collego magari da A a
B, da A a C e da C a D..
Tutto questo alla fine dovra essere esportato in flash o comunque
animato: se ho collegato A a B, in fase di riproduzione avro'
inizialmente A, appariranno 2 pulsanti, cliccando su uno andro' in B,
sull'altro andro' a finire in C, da quest'ultimo potro poi andare solo a D.

Attendo consigli.
Buonaserata.

Pietro Battiston wrote:
> Pietro Battiston ha scritto:
>> Ad esempio con le gtk ti serve solo un TreeStore; ti basterebbe a
>> quel punto stabilire che quando trascini un elemento su di un altro
>> gli stai dicendo "questo è figlio suo", e non avresti neanche
>> bisogno del pulsante "collega" (il punto di partenza sono i metodi
>> drag_source_set e drag_dest_set, che se non mi sbaglio ogni widget
>> ha).
> 
> 
> Chiedo scusa, nel caso del treeview destinazione, il metodo giusto è
> enable_model_drag_dest(targets, actions), ottimamente documentato qui:
> http://www.pygtk.org/dist/pygtk2-tut.pdf
> 
> Inoltre una chiamata a set_reorderable(True) permette di riordinare al
> volo i pezzi già inseriti nell'albero (un esempio completo qui:
> http://www.pygtk.org/pygtk2tutorial/ch-TreeViewWidget.html), con una
> riga di codice.
> 
> Sono sicuro che altre interfacce grafiche sufficientemente potenti
> hanno metodi simili.
> 
> ciao
> 
> Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFID2Lw9uWKAWW7WMERAljzAJ9stbVS6j5np9gNn64WEdddsK+NiwCeLCh+
VYnK1JBsi6nq99nYmhdSRv4=
=+pZB
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usate make?

2008-06-24 Per discussione Matteo Acerbi
On Tue, Jun 24, 2008 at 2:42 PM, Giovanni Marco Dall'Olio
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [..]
>
> Lasciatemi fare la domanda ingenua... ma make é molto utilizzato anche per 
> gestire dei lavori in python? Voi ne fate uso? E se no, come fate per gestire 
> situazioni come questa?

L'anno scorso io e una mia compagna di corso (ing. informatica,
Bologna) lavorammo ad un progettino di elaborazione dati da
microarray: per gestire la pipeline dei job scrissi uno script python
molto rude e specifico che prevedeva elaborazioni compiute in diversi
linguaggi (R, C, Python).

Utilizzai Python per questo scopo unicamente per fare prima e lasciare
del codice comunque decente a chi avrebbe potuto prendere in mano il
progetto dopo di noi (temo nessuno :-) ).

Forse usare Make avrebbe potuto favorire un approccio più dichiarativo
e sopportare meglio eventuali incrementi successivi di complessità: al
tempo avevo considerato l'ipotesi ma l'avevo poi scartata per fretta e
per evitare di aggiungere un altro linguaggio all'insieme di
competenze necessarie a comprendere cosa avessimo fatto. :-)

Avevo anche cercato di capire quali fossero modi più appropriati di
affrontare questo problema (forse software tipo
http://taverna.sourceforge.net/ ?), ma non provai minimamente a
studiarli: il nostro programma doveva essere più rapido che
flessibile, e adatto all'esecuzione batch (scartammo pregiudizialmente
qualsiasi finestra :-) ).

La mia esperienza nel mondo della bioinformatica è comunque terminata
con quel progetto, per cui non ho idea di come realmente sia meglio
fare queste cose (so solo che non trovo buoni motivi per usare Perl
come pare vada ancora di moda :-) ).

> Ho sentito dire che si può anche usare anche distutils.core.setup (il tipico 
> python setup.py), ma per il momento non ci ho guardato, preferisco capire 
> make. Ci sono dei vantaggi ad usare questo modulo? Ci sono grosse differenze?

Non conosco bene le distutils ma se la tua finalità non è quella di
distribuire un pacchetto Python installabile ma piuttosto un albero di
sorgenti io preferirei make, sia per lanciare i job che per compilare
eventuali programmi C (o altro linguaggio compilato) da cui essi
dipendono.

Mi interesserebbe sapere se altri hanno altre idee in proposito, però.

Ciao,
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usate make?

2008-06-27 Per discussione Matteo Acerbi
2008/6/24 Giovanni Marco Dall'Olio <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Ma ha qualcosa a che fare con la specialistica in bioinfo, di bologna?

Beh, la tutor insegna(va) anche lì, però il nostro progetto rientrava
in un corso di ingegneria.

> Basicamente anche distutils ti permette di creare delle regole, le
> quali vanno a controllare l'esistenza di alcuni files, e se questi non
> esistono o sono obsoleti, esegue i comandi indicati.

Sì immagino che lo faccia anche distutils, ma mi sembra un po'
eccessivo utilizzarlo per questo scopo.

Make mi sembra un tool più semplice e generico, adattabile con qualche
trucco ad un utilizzo di quel tipo. Distutils, per quanto poco lo
conosca, credo serva principalmente a pacchettizzare software
Python...

Da quanto avevo capito tu vuoi gestire le esecuzioni degli script in
un flusso che si appoggia su diversi file, e per questo secondo me un
tool come make è sufficiente.

Anche waf sembra interessante comunque, ad es. da qualche parte ho
visto che c'è un esempio di utilizzo con TeX... La documentazione mi
sembra un po' sparsa, però, al momento.

> Il fatto é che la sintassi di make non é molto confortevole... mi
> chiedevo appunto se fosse possibile fare qualcosa con i tool
> disponibili con python e se ci fosse qualche strumento più recente da
> provare.

A me la sintassi di make dopotutto non dispiace :-), perlomeno ti
costringe ad un approccio dichiarativo basato su goal coincidenti con
la generazione di file, meccanismo che secondo me può essere
appropriato in casi come quello che descrivevi tu, magari manovrandolo
tramite variabili d'ambiente.

Poi chiaramente, de gustibus. :-)

Ciao,
Matteo

PS: Per quanto riguarda biopython: io non ho la minima idea di cosa
sia la bioinformatica al di fuori di quello che feci in quel
progettino l'anno scorso :-), ed è improbabile che avrò l'opportunità
di occuparmi di queste cose in futuro, per cui purtroppo credo che non
darò mai un contributo... Comunque buona fortuna! :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Voicerecorder

2008-07-19 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buonasera,
vorrei realizzare (o trovare) un piccolo voicerecorder che registri dal
microfono del pc e salvi sul disco tale file.

Qualcuno di voi lo ha mai realizzato?
Ho abbastanza fretta, se qualcuno sapesse indicarmi del codice gia'
pseudo fatto mi aiuterebbe parecchio..

Saluti e grazie a chiunque mi possa aiutare!
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIgk5C9uWKAWW7WMERAjHnAJ9+nyzQlxexsWog6+RqWd/RO1EI1QCdFSMZ
UkWcJrwG2Am9+NPTySNV44E=
=pFom
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Voicerecorder

2008-07-21 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Scusate se insisto, ma ne ho incombente urgenza.. leggendo e leggendo su
google, ho trovato le pymedia, ci sto guardando da un po'..
Ho trovato dei sorgenti gia' fatti ma che mi vanno in segfault e non
capisco perche', qualcuno di voi potrebbe spiegarmi e giusto da capire e
muovermi di conseguenza.

Esempio questo: http://www.pymedia.org/tut/src/voice_recorder.py.html

l'errore e' il medesimo
ALSA lib pcm_hw.c:1207:(_snd_pcm_hw_open) Invalid value for card
Segmentation fault

l'errore dovrebbe stare nella riga
snd= sound.Input( 44100, 2, sound.AFMT_S16_LE )

Spero veramente qualcuno mi posso aiutare..

Ciao!

Matteo Buferli wrote:
> Buonasera,
> vorrei realizzare (o trovare) un piccolo voicerecorder che registri dal
> microfono del pc e salvi sul disco tale file.
> 
> Qualcuno di voi lo ha mai realizzato?
> Ho abbastanza fretta, se qualcuno sapesse indicarmi del codice gia'
> pseudo fatto mi aiuterebbe parecchio..
> 
> Saluti e grazie a chiunque mi possa aiutare!

- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIhNon9uWKAWW7WMERAgaXAJwND7wWWyhUiTl5beS7HsaAOhcsvQCfdkwm
c3JBJOmGUvFVKiMVv+Mx7TE=
=tLey
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Voicerecorder

2008-07-21 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ti ringrazio, non avevo notato la tua risposta e avevo trovato anche io
quell'esempio, noto come ho scritto nell'altra mail che ha dei problemi:
1) getCodecId deve diventare getCodecID
2) segfault, che come nell'altra mail sembra che sia dato dalla riga di
codice (anche se non ne sono certo)

snd= sound.Input( 44100, 2, sound.AFMT_S16_LE )

Se mi aiutassi a capire il problema, ti sarei veramente grato!

Attendo tue notizie.

Paolo Ferretti wrote:
> Prova a dare un'occhiata qui:
> 
> http://pymedia.org/tut/src/voice_recorder.py.html
> 
> forse fa al caso tuo.
> 
> Paolo
> 
> Il 19 luglio 2008 22.27, Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]
> <mailto:[EMAIL PROTECTED]>> ha scritto:
> 
> Buonasera,
> vorrei realizzare (o trovare) un piccolo voicerecorder che registri dal
> microfono del pc e salvi sul disco tale file.
> 
> Qualcuno di voi lo ha mai realizzato?
> Ho abbastanza fretta, se qualcuno sapesse indicarmi del codice gia'
> pseudo fatto mi aiuterebbe parecchio..
> 
> Saluti e grazie a chiunque mi possa aiutare!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

> -- 
> Paolo Ferretti
> [EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>
> http://www.paoloferretti.it


> 

> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIhN0r9uWKAWW7WMERArEaAJ9V/YKGArgi4xzWqq+44vzpvrdlTACfc7gu
cEqUFx6GacGTtxHjU1Opxjo=
=+wbA
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] wx.Panel e reload

2008-07-22 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buonasera, se io ho il seguente codice
http://pastebin.com/m6f36ef22
e volessi che dopo aver cliccato sul pulsante start cambiasse il testo
del 4 bottone (di nome st), quello orizzontale lungo e basso, cosa
dovrei fare?

Ho fatto gia' molteplici prove e non riesco a risolvere.

Grazie e saluti
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIhkcs9uWKAWW7WMERAkOvAJ46IGz0CivVPUieNHPuKlURYeA8SgCeOiV7
0SLT34T4a1de3843/KM0xpc=
=m05W
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Informazioni su che libreria usare..

2008-07-23 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buonasera,
questo e' quello che brevemente vorrei realizzare:
"Io ho N immagini, che vorrei aprire in un box (area bianca qualunque di
qualunque tipo, ditemi voi cosa usare) anche come miniature e poterle
collegare tra loro, cliccando quindi su una di queste e trascinando il
mouse su di un'altra ottenere il disegno di una freccia o qualcosa di
simile che graficamente renda l'idea."

Per ora il resto del programma usa le wx, ma non ci sono problemi a
includere altre librerie al progetto.

Mi potreste indicare la libreria, metodo, classi da adottare.. vi ringrazio!

Saluti

P.s. gentilmente fate reply-all in modo tale che la risposta arriva
anche nella lista di sviluppo. Grazie!
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIhyZL9uWKAWW7WMERAseCAJsH+g3AEJn8SBjleJhW0xQKwchCXACfeauI
KnKrz4l50G/XG+Ktf5u4UDY=
=P0OY
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] wx.Panel e reload

2008-07-23 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ti ringrazio.. perfetto.

Ciao

simozack wrote:
> Il 22 luglio 2008 22.46, Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> 
>> Buonasera, se io ho il seguente codice
>> http://pastebin.com/m6f36ef22
>> e volessi che dopo aver cliccato sul pulsante start cambiasse il testo
>> del 4 bottone (di nome st), quello orizzontale lungo e basso, cosa
>> dovrei fare?
> 
> Provare semplicemente a cambiare il testo del bottone?
> 
> Qualcosa del tipo:
> 
> st.setLabel('Nuovo testo')
> 
> --
> Simone
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIhzLD9uWKAWW7WMERAhn5AJ92oPp2kSew1IaTnkLMJITAs9wBaQCfZYcW
scVfpiIZGcXBDAn21WcDCPw=
=8XB5
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] consiglio wx.sizer

2008-07-24 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Sono indeciso :D
Mi serve un sizer che contenga un numero fisso di bottoni del tipo
< x1 x2 x3 x4 >
quando si clicca sui due estremi deve avvenire il seguente cambiamento
< x2 x3 x4 x5 >
< e > sono 2 pulsanti, ma anche quelli al centro sono pulsanti.

A me serve un sizer che dia la possibilita' di poter localizzare i suo
elementi con la posizione per cambiarli e che permetta i contenuti di
dimensioni variabile.

Quale mi conviene usare?

Grazie.
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFIiK0v9uWKAWW7WMERAu1yAJ9TPFZPKXiYctrAXzJ7e1EpMRA44QCcD1Ir
WYXu7Wj/EkCmVfCduZnH69w=
=l+nQ
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Chiusura applicazione Wx

2008-10-27 Per discussione Matteo Buferli
Buonasera,
ho un problema con un'applicazione basata su wx.
Quando chiamo la funzione Close() sulla main window, il programma non
termina.

Dato che la complessita del sistema e' elevata, vorrei sapere se fosse
c'e' modo di capire che oggetti sono rimasti istanziati per capire come
intervenire.

Vi ringrazio.

Saluti!
-- 

Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Chiusura applicazione Wx

2008-10-28 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Y3s wrote:
> Il giorno 27/ott/08, alle ore 20:28, Matteo Buferli ha scritto:
>
>> Buonasera,
>> ho un problema con un'applicazione basata su wx.
>> Quando chiamo la funzione Close() sulla main window, il programma non
>> termina.
>>
>> Dato che la complessita del sistema e' elevata, vorrei sapere se fosse
>> c'e' modo di capire che oggetti sono rimasti istanziati per capire 
>> come
>> intervenire.
>
>
> Non è che hai qualche dialog non Destroy()ed?
>
> --
> Antonio Valente
>
>
Ti ringrazio, ho risolto.

Ciao!
- --

Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFJBuzY9uWKAWW7WMERAkI/AJ4r/91jjTJLC4+TaGSYGTE84iiFuQCeNuv6
Q7ZvXGrvL9HRY9SIMQnYKNU=
=H8ff
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] wx Frame bloccante.

2008-10-30 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buonasera,
avrei bisogno di un veloce consiglio: attraverso il seguente codice
wx.Frame(self, wx.ID_ANY, "Benvenuto!",pos=(0,0), size=(550,310),
style=wx.DEFAULT_FRAME_STYLE,name="welcome")
inizializzo un frame sopra un'altra finestra.

Avrei bisogno di fare si che non si possa fare nulla finche' questa
finestra non viene distrutta: la finestra presenta semplicemente due
bottoni A e B, in base alla scelta la finestra sottostante cambia
modalita'.

Attualmente posso chiudere la finestra attraverso la X di sistema,
vorrei rimuovere tale X e fare in modo che sia impossibile accedere
alla finestra di sotto.

Grazie, spero di essermi spiegato.
- --

Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFJCcq89uWKAWW7WMERAmBwAJ97haE9ex1kxzEApqLS24SBJ/EaFQCfTU2w
cwqfAvGsAXhy+rU2d75Ps+Y=
=gCUl
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] wx Frame bloccante.

2008-10-30 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao, ti ringrazio..
e ti chiedo un'altra cosa, cosi facendo perto la funzionalita' del
frame che e'
anyFrame.CentreOnParent()

per il wx.Dialog ho qualcosa di simile??

Y3s wrote:
> Il giorno 30/ott/08, alle ore 15:54, Matteo Buferli ha scritto:
>
>> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1
>>
>> Buonasera, avrei bisogno di un veloce consiglio: attraverso il
>> seguente codice wx.Frame(self, wx.ID_ANY, "Benvenuto!",pos=(0,0),
>> size=(550,310), style=wx.DEFAULT_FRAME_STYLE,name="welcome")
>> inizializzo un frame sopra un'altra finestra.
>>
>> Avrei bisogno di fare si che non si possa fare nulla finche'
>> questa finestra non viene distrutta: la finestra presenta
>> semplicemente due bottoni A e B, in base alla scelta la finestra
>> sottostante cambia modalita'.
>>
>
> Usa wx.Dialog invece di wx.Frame e mostrala con ShowModal()
>
>> Attualmente posso chiudere la finestra attraverso la X di
>> sistema, vorrei rimuovere tale X e fare in modo che sia
>> impossibile accedere alla finestra di sotto.
>>
>
> Usa uno stile della dialog che non contenga wx.CLOSE_BOX, esempio:
>
> mydialog = wx.Dialog(parent, -1, style=wx.CAPTION)
>
Grazie, ciao!

- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFJChw99uWKAWW7WMERAveJAJ99wEA0x9lgVGjxANGr5BkQwbIifgCeMd6V
FXWfgZscpsVqhKH7cDammbM=
=jr3q
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] SetSize di un frame e cattivo aggiornamento.

2008-11-06 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ho un frame che ha principalmente 2 pulsanti in cima e in base a quali
dei due si scegli il frame si ingrandisce o rimpicciolisce e nella sua
parte inferiore mostra un panel piuttosto che l'altro.

Purtroppo succede che a volte il SetSize((x,y)) fallisce e tra un
click e l'altro la dimensione del frame non cambia e rimane la
precedente, causandomi un sacco di problemi di visualizzazione del
panel appena mostrato.

Come posso risolvere tale problema??

Vi ringrazio molto per l'aiuto.
- --

Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkTAxIACgkQ9uWKAWW7WMEV3gCeKInedhoRsF/84kfh786S9b3/
N0oAn1dH59tVoA3MC8bt7R9M8YJbihJr
=WqoN
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SetSize di un frame e cattivo aggiornamento.

2008-11-06 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Up

Matteo Buferli wrote:
> Ho un frame che ha principalmente 2 pulsanti in cima e in base a
> quali dei due si scegli il frame si ingrandisce o rimpicciolisce e
> nella sua parte inferiore mostra un panel piuttosto che l'altro.
>
> Purtroppo succede che a volte il SetSize((x,y)) fallisce e tra un
> click e l'altro la dimensione del frame non cambia e rimane la
> precedente, causandomi un sacco di problemi di visualizzazione del
> panel appena mostrato.
>
> Come posso risolvere tale problema??
>
> Vi ringrazio molto per l'aiuto.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkTc8MACgkQ9uWKAWW7WMEWUQCfbquMewjDmRV31GxH76Chr99+
Mw4An17QrFqMU8/C3HiPVXfabYSMMgVt
=A5xL
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SetSize di un frame e cattivo aggiornamento.

2008-11-09 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ragazzi, sono 3 giorni che ci sbatto la testa, vi incollo il codice e
spero mi possiate aiutare.

Qui www.buferli.com/bug.txt

Il problema come ho gia' detto e' che in alcuni casi ho bisogno di
fare il resize di quel frame, perche' compaiono certe volte delle
cose, altre volte altre.. detto questo purtroppo in quel caso
specifico che ho bisogno di ingrandire il frame (dove c'e' la freccia
<---) non funziona, rimane della dimensione della creazione e non
posso andare a modificare la funzione StartUpWindow perche' e'
utilizzata cosi in molti punti del codice.
Quindi l'unica mio modo e' di modificarla da altre parti, con dei
metodi set come sto cercando di fare.

Cosa devo fare per risolvere?
Grazie.
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkW+owACgkQ9uWKAWW7WMFmwgCfXZPoRbRKR2k4biejepMlUGcb
8xIAnjhojwvchRC5sKIBzrIVtNqK4lgz
=feDp
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] link all'interno di un render html

2008-11-10 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ti ringrazio, ma questo lo so anche io.
Io ho pero' un frame che interpreta un testo html al suo interno.. e i
link si caricano all'interno del frame stesso e non nel browser di
default.

Daniele Varrazzo wrote:
>
> On Mon, 10 Nov 2008 11:02:29 +0100, Matteo Buferli
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Salve, ho instanziato un render html in modo tale da visualizzare
>> del codice html al suo interno (e' una pagina di crediti). Vorrei
>> pero' che i link al suo interno venissero aperti non nello stesso
>> render istanziato ma nel browser web di sistema
>> (firefox/ie/konqueror), cosa dovrei fare?
>
> http://www.python.org/doc/2.5.2/lib/module-webbrowser.html
>


- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkYG2cACgkQ9uWKAWW7WMFBGQCdE1wgFG4nyUoPogQMG/wXRXo9
nBwAn3avcimNkw22wknTu/xNCN+9BOi+
=ddds
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] link all'interno di un render html

2008-11-10 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve,
ho instanziato un render html in modo tale da visualizzare del codice
html al suo interno (e' una pagina di crediti).
Vorrei pero' che i link al suo interno venissero aperti non nello
stesso render istanziato ma nel browser web di sistema
(firefox/ie/konqueror), cosa dovrei fare?
Attualmente i link html presenti caricano la pagina nel frame
contenente il render html.

Grazie, buonagiornata!
- --

Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkYBrQACgkQ9uWKAWW7WMEVnACaA4PTdUMdYemgjdvvcrGdy3sL
fbgAn3lqy8rm/D3eXk2SJca5H80wXB6R
=HqEV
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] dubbi random

2009-03-02 Per discussione Matteo Bertini
Ciao a tutti! Stamani ho un paio di dubbi random:

1) E' possibile usare functools.partial con funzioni come time.strptime?

Docstring:
 strptime(string, format) -> struct_time <--- anche se la 
documentazione dice strptime(string[, format])

In [35]: parse_time = functools.partial(time.strptime, format="%d/%m/%Y 
%H:%M")
In [36]: parse_time("12/12/2009 2:34")
TypeError Traceback (most recent call last)
TypeError: strptime() takes no keyword arguments

2) set.add(item) ha due possibili effetti (a) se item è già in set non 
fa niente (b) se item non è in set lo aggiunge.

Spesso mi ritrovo a creare funzioni di utilità come:

def added(aset, item):
 if item in aset:
 return False
 else:
 aset.add(item)
 return True

Non potrebbe aver senso avere un set che in qualche modo notifichi un 
cambiamento del suo stato?

Per analogia:
le liste non hanno chiamate nop
i dizionari hanno un comportamento simile quando d[k] == v e d[k] = v, 
ma non so spiegare perché mi sembra più naturale.
il set è un po' una via di mezzo...

Ciao,
Matteo


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] dubbi random

2009-03-02 Per discussione Matteo Bertini

Lawrence Oluyede wrote:
On Mon, Mar 2, 2009 at 11:42 AM, Matteo Bertini  
wrote:

Ciao a tutti! Stamani ho un paio di dubbi random:

1) E' possibile usare functools.partial con funzioni come time.strptime?

Un trucco e` invertire i parametri:

In [9]: functools.partial(lambda f, s: time.strptime(s, f), "%d")("3")
Out[9]: (1900, 1, 3, 0, 0, 0, 2, 3, -1)

Come vedi, ho creato una lambda che prende i parametri invertiti per
passarli nel modo giusto a time.strptime.
Non e` di certo il modo migliore :-D

eheh, infatti sto usando:

parse_time = lambda x: time.strptime(x, "%m/%d/%Y %H:%M")

però il fatto che il kwarg non vada bene mi suona strano.

Per analogia:
le liste non hanno chiamate nop

[].extend([]) e` una nop
E' vero... anche se è una nop per definizione, indipendentemente dallo 
stato della lista.

il set è un po' una via di mezzo...

Il set() e` un insieme, che supporta operazioni insiemistiche.
L'aggiunta di un elemento esistente non altera lo stato
del set. Se proprio ci tieni puoi controllare len(s) prima e dopo
l'inserimento, per vedere se la sua dimensione e` cambiata.
Oppure usare l'in come hai fatto tu per sapere se c'e` o meno.
Ci sono casi in cui un return con un senso evita di fare 2 volte la 
stessa domanda ad una struttura dati.


Ammetto che il senso del return può essere difficile da trovare per 
oggetti complessi, ma per oggetti semplici forse esiste una unica 
risposta sensata.


Nel caso del set la mia domanda era:
non è il cambio di stato l'unica risposta sensata che può dare set.add?

Ciao,
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] The Python bug tracker.

2009-03-23 Per discussione Matteo Magni
2009/3/23 salvatore monaco :
> http://bugs.python.org/
>
> ciao a tutti mi sapete dire qual'e' il software che sta dietro questa web
> application
> vorrei riuscire a tenere traccia dei miei bag e quelli dei miei colleghi
> come si fa su python bugs tracker
>
http://roundup.sourceforge.net/
c'è il link in fondo

Bonzo
-- 
http://ilbonzo.org
tel: 051 0546614
via A. Spinelli 15
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] pattern per metaclassi

2009-07-05 Per discussione Matteo Bertini
Nel flusso del continuo refactoring mi sono scontrato con le metaclassi, 
ma non ho capito bene se mi servono oppure no.
Ho cercato di ridurre ai minimi termini il codice ma di raccontare
comunque la "storia":

class Base(object):
 def __init__(self, deps=None):
 self.deps = deps or []
 def __repr__(self):
 return "<" + self.__class__.__name__ +\
" deps=" + str(map(repr, self.deps)) + ">"

class Task(Base):
 def __init__(self):
 super(Task, self).__init__()

class SuperTask(Base):
 def __init__(self):
 super(SuperTask, self).__init__([Task()])

print SuperTask()

# ']>

Supponiamo che un giorno Base non basti più ma che ci sia bisogno di 
Base1 e Base2 che operano sulle stesse interfacce con logica diversa. 
Per evitare duplicazioni di codice uso una factory:

class Base1(object):
 def __init__(self, deps=None):
 self.deps = deps or []
 def __repr__(self):
 return "<" + self.__class__.__name__ +\
" deps=" + str(map(repr, self.deps)) + ">"

class Base2(object):
 def __init__(self, deps=None):
 self.deps = deps or []
 def __repr__(self):
 return "[" + self.__class__.__name__ +\
" deps=" + str(map(repr, self.deps)) + "]"

def Task(base):
 class Task(base):
 def __init__(self):
 super(Task, self).__init__()
 return Task

def SuperTask(base):
 class SuperTask(base):
 def __init__(self):
 super(SuperTask, self).__init__([Task(base)()])
 return SuperTask

print SuperTask(Base1)()
print SuperTask(Base2)()

# ']>
# [SuperTask deps=['[Task deps=[]]']]

La domanda è, posso usare le metaclassi a livello di modulo per fare una 
cosa del genere:

def MetaBase(base):
 class MetaBase(type):
 def __new__(cls, name, bases, dct):
 return type(name, (base,), dct)
 return MetaBase

__metaclass__ = MetaBase(Base1)

class Task:
 def __init__(self):
 super(Task, self).__init__()

class SuperTask:
 def __init__(self):
 super(SuperTask, self).__init__([Task()])

Dove la metaclasse è un "parametro" del modulo?
Ci sono pattern adatti che non mi vengono in mente o è necessario 
riscrivere tutti gli accessi alle classi come factory(base)?

Seconda domanda, codice che implementi un sistema di plugin che vi è 
rimasto in mente come "bello questo modo di fare le cose!"?

Ciao,
Matteo Bertini

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] script bash-pipe compatibile

2009-10-24 Per discussione Matteo Bertini
Supponiamo di voler scrivere uno script python che consuma sys.stdin e 
scrive su sys.stdout, ad esempio:

###
$ cat echo.py
import sys
for line in sys.stdin:
 sys.stdout.write(line)
###

Purtroppo l'implementazione banale non si accoppia bene con altri tools 
tipo 'head':

###
$ python -c "for x in range(200): print 'line'*(x+1)" | python echo.py | 
head -5
line
lineline
linelineline
linelinelineline
linelinelinelineline
Traceback (most recent call last):
   File "echo.py", line 5, in 
 sys.stdout.write(line)
IOError: [Errno 32] Broken pipe
close failed in file object destructor: <-- da qua in poi a 
volte c'è a volte no
Error in sys.excepthook:

Original exception was:
###

Ho provato un po' a giocare con try except senza però beccare il punto 
giusto...

Suggerimenti?
Matteo Bertini

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] script bash-pipe compatibile

2009-10-24 Per discussione Matteo Bertini
Il 24/10/09 14.43, Giorgio Zoppi ha scritto:
> popen?
>
Non capisco in che modo, non ho sottoprocessi, forse mi sono spiegato male.

Per essere più specifici, né ciò che sta davanti né ciò che segue 
echo.py nella pipeline è vincolato ad essere uno script python,
immagina pure:

$ cat file-bello-grosso | python echo.py | head

file-bello-grosso solo perché l'eccezione viene sollevata al momento del 
flush() quando sys.stdout è stato chiuso perché 'head' è morto.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] script bash-pipe compatibile

2009-10-24 Per discussione Matteo Bertini
Il 24/10/09 15.45, Manlio Perillo ha scritto:
> Matteo Bertini ha scritto:
>
>> Supponiamo di voler scrivere uno script python che consuma sys.stdin e
>> scrive su sys.stdout, ad esempio:
>>
>> ###
>> $ cat echo.py
>> import sys
>> for line in sys.stdin:
>>   sys.stdout.write(line)
>> ###
>>  
> Su Python 2.5.4, Debian Squeeze, ottengo invece (sempre casualmente):
>
> Traceback (most recent call last):
>File "", line 1, in
> IOError: [Errno 32] Broken pipe
>
questo è un errore mio nell'esempio (ho due processi python a cui si 
blocca stdout), meglio:

$ python -c "for x in range(200): print 'line'*(x+1)" | sort | python 
echo.py | head -5
> oppure:
> close failed: [Errno 32] Broken pipe
>
>> Ho provato un po' a giocare con try except senza però beccare il punto
>> giusto...
>>
>> Suggerimenti?
>>  
> Quale è il problema che hai con questo comportamento?
> Comunque io non sono riuscito a trovare il metodo per non far chiudere
> il file descriptor nel distruttore.
>
banalmente usare uno scripy python in una pipeline bash come farei con 
sort, uniq, cat... senza output spurio.

Ovvio che in alcuni casi serve avere una eccezione ma mi immagino che ci 
sia anche un modo facile per ignorarla!

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] script bash-pipe compatibile

2009-10-24 Per discussione Matteo Bertini
Il 24/10/09 15.33, crap0101 ha scritto:
> Ho fatto qualche prova e così dovrebbe funzionare, ma penso anch'io che
> la soluzione migliore sia popen
>
> crap0...@gns01:~/Scrivania$ cat echo2.py
> import sys
>
> def gs ():
>  for line in sys.stdin:
>yield line
>
>
> if __name__ == '__main__':
>  try:
>  sys.stdout.writelines (gs ())
>  except IOError:
>  pass
> crap0...@gns01:~/Scrivania$ python -c "for x in range(200): print
> 'line'*(x+1)" | python echo2.py | head -n 5
> line
> lineline
> linelineline
> linelinelineline
> linelinelinelineline
> crap0...@gns01:~/Scrivania$
>
Ok, problema caso semplice risolto!

Passiamo al caso reale, in realtà la funzione non è così inutile, ma è 
banale mix tra sort e grep:

###
import sys

lines = []
for line in sys.stdin:
 key = line.split()[0]
 try:
 lines.append((float(key), line))
 except ValueError:
 pass
try:
 sys.stdout.writelines(line for _, line in sorted(lines))
except IOError:
 pass
### <--- stesso comportamento scrivendolo con un for e 
sys.stdout.write(line)

che ha come output (spesso...):
###
$ python -c "for x in range(400): print (x if x%10 else ''), 'line '*20" 
 > long.list && cat long.list | python bin/mlnsort.py | head -5 | sort -r
5 line line line line line line line line line line line line line line 
line line line line line line
4 line line line line line line line line line line line line line line 
line line line line line line
3 line line line line line line line line line line line line line line 
line line line line line line
2 line line line line line line line line line line line line line line 
line line line line line line
1 line line line line line line line line line line line line line line 
line line line line line line
close failed in file object destructor:
Error in sys.excepthook:

Original exception was:
###

Per fortuna è su stderr, però mi stupisco non ci sia una soluzione pulita...

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] script bash-pipe compatibile

2009-10-24 Per discussione Matteo Bertini
>
> 2009/10/24 Manlio Perillo 

>
> Su molti run, a volte ottieni un eccezione.
> L'eccezione è causata dal runtime di Python, che chiama il distruttore
> di stdout/stderr, il quale a sua volta chiama close che fallisce.
>
> Il problema è che:
>
>  * non sembra sia possibile evitare che il traceback venga scritto su
>  stderr.
>  Modificare sys.excepthook non funziona
>
>  * non sembra sia possibile dire a Python che stdout/stderr va
>  considerato chiuso, e che quindi close non va chiamato
>
>
> Credo che questo sia un problema interessante.
>

c'è un bug "simile" già aperto: http://bugs.python.org/issue7111

msg93946 - (view)Author: Antoine Pitrou (pitrou)Date: 2009-10-13 23:13


> Please note that normally an error message is output, but of course it

doesn't display since stderr is invalid :-)


> It's clearer if you close stdout instead:


> $ ./python -c 'pass' >&-

Fatal Python error: Py_Initialize: can't initialize sys standard streams

OSError: [Errno 9] Bad file descriptor

Abandon


> If we want to allow for closed {stdin, stdout, stderr}, I'm not sure

what the semantics should be. Should sys.std{in, out, err} be None? Or a

file object which always throws an error?


> Under Python 2.x, you don't get a crash but the behaviour is quite

unhelpful anyway:


> $ python -c 'print 1' >&-

close failed in file object destructor:

Error in sys.excepthook:


> Original exception was:


>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] script bash-pipe compatibile

2009-10-24 Per discussione Matteo Bertini
Dopo ulteriori indagini, la cosa sembra legata al
http://bugs.python.org/issue1488934

in particolare:

###
$ cat produce.py
import sys

for x in range(400):
print 'line '*20
if 'flush' in sys.argv:
try:
sys.stdout.flush()
except IOError:
if 'pass' in sys.argv:
pass
else:
raise
###

ha come effetto:

$ python produce.py | head -1
line line line line line line line line line line line line line line line
line line line line line
Traceback (most recent call last):
  File "produce.py", line 4, in 
sys.stdout.write('line '*20+'\n')
IOError: [Errno 32] Broken pipe
$ python produce.py | head -1
line line line line line line line line line line line line line line line
line line line line line
close failed in file object destructor:
Error in sys.excepthook:

Original exception was:  <--- random, a volte IOError, a volte
errore del distruttore

$ python produce.py flush | head -1
line line line line line line line line line line line line line line line
line line line line line
Traceback (most recent call last):
  File "produce.py", line 7, in 
sys.stdout.flush()
IOError: [Errno 32] Broken pipe   <- "sempre" IOError (ho
provato un po' di volte)


$ python produce.py flush pass | head -1
line line line line line line line line line line line line line line line
line line line line line

sempre OK (idem, per un numero N << infinito di prove)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] python syslog/maillog e db

2010-02-22 Per discussione Matteo Battistini
Ciao a tutti,

ho bisogno di due dritte riguardo un lavoro che vorrei fare.
Vorrei avere uno strumento web che mi permetta di fare ricerche
all'interno dei log di sistema, per ora mi interessano syslog e
maillog.

I modi son tanti ma non so bene come sia meglio procedere, se mettere
tutto in un db e fare query oppure fare ricerche nel file ogni volta.
Altro particolare: dovro' mantenere uno storico dei log in pancia al
software quindi sara' necessaria o una modifica al syslog.conf cosi'
che una copia dei log finisca anche in un secondo path oppure un
demone dovra' giornalmente prendersi i file e aggiungerli a quelli
disponibili per la ricerca.
L'importante e' che i log di sistema rimangano dove sono e come sono.

Fra le altre cose, per il file maillog voglio riprodurre il log in
stile mdaemon, con tutta le connessioni separate, dal connect al
disconnect, ma questa e' un'altra storia.

Se avete link che mi permettano di partire da progetti gia' fatti
senza dover reinventare la ruota...

grazie!

e.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python syslog/maillog e db

2010-02-22 Per discussione Matteo Battistini
2010/2/22 Fabrizio Mancini :
> Ciao,
> partendo proprio dal presupposto che si può non reinventare la ruota, ti
> consiglierei di usare il logging centralizzato che puoi avere usando
> rsyslog.
> Configurando il sistema in maniera opportuna puoi ripescare solo il maillog.
> (Qui un link che potrebbe interessarti
> http://wiki.rsyslog.com/index.php/Here_comes_the_first_stor).
> Per quanto riguarda la consultazione ti consiglio pure qui di usare uno
> strumento già predisposto phpLogCon (http://www.phplogcon.org/)
> Comunque se vuoi svilupparti un tool python, allora questa è tutta un'altra
> storia. Dovresti monitorare i cambiamenti al file, oppure redirigire il file
> di log su di una porta di rete (anche locale) sul quale il tuo software è in
> ascolto e inserisce i dati in un data base. Per l'interfaccia di
> consultazione potresti sbizzarrirti, se la vuoi web puoi usare uno dei tanti
> framework a disposizione, altrimenti usare una delle tante interfacce
> grafiche a disposizione.
> Comunque date le poche specifiche non si può essere più specifici.
> Da quanto leggo poi devi implementare le specifiche date dal garante per la
> privacy sugli amministratori di sistema. Qui c'è un buon link da cui puoi
> prendere spunto.
> http://blog.maurizio.proietti.name/2009/10/29/provvedimento-del-garante-sugli-amministratori-di-sistema/
> Ciao Fabrizio
>

Grazie Fabrizio, pur con le mie minime specifiche mi sei stato di aiuto.
Darò un'occhiata a phplogcon che non conoscevo, molto interessante
anche il link con le specifiche date dal garante per la privacy sugli
amministratori di sistema.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Informazioni su corsi di Python

2010-03-03 Per discussione Matteo Magni
Grazie, bella segnalazione.

Bonzo

-- 
http://ilbonzo.org
tel: 051 0546614 - mobile: 366 4336238
via Seminario, 24 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
skype: ilbonzo.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-05 Per discussione Matteo Magni
On 5 July 2010 09:28, Simone Dalla  wrote:
> Visto che siamo in fase di brain storming...può interessare un talk
> sull'amministrazione di sistemi Unix/Linux tramite Python??
>
> --

Per me sarebbe interessante

-- 
http://ilbonzo.org http://matteomagni.net
tel: 051 0546614 - mobile: 366 4336238
via Seminario, 24 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
skype: ilbonzo.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libri

2010-07-10 Per discussione Matteo Boscolo
Ciao Filippo,

Ti consiglio vivamente Programmare con python di Mark Lutz,Devid
Ascher..Hoepli
Che e' la versione in italiano ferma a python 2.3

La versione in inglese la trovi :
http://oreilly.com/catalog/9780596158064/

Molto chiaro semplice ..
A me e' servito molto per capire I concetti di base di python e anche quelli
+ comnplessi ..


Ciao
Matteo



-Original Message-
From: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it]
On Behalf Of Filippo Dal Bosco -
Sent: 10 July 2010 12:41
To: Discussioni generali sul linguaggio Python
Subject: [Python] libri

Ho letto e studiato questo

A Byte of Python
Swaroop C H
www.byteofpython.info

e la sua traduzione italiana:
Traduttori: Enrico Morelli, Massimo Lucci
www.gentoo.it

testo base molto semplice che usa  per esempi script chiarissimi

Sono passato poi a

Pensare Informatico
Imparare con Python
Allen Downey

sia nella versione italiana che in una inglese più recente.

qui tutto bene con brevi esempi in modalià interattiva (purtroppo, vedi
sotto)

Ma arrivato alle classi ed oggetti sono iniziati  i problemi.
 Per spiegare classi ed oggetti usa la modalità interattiva lungo
 capitoli successivi come se si trattasse di un unica sessione
 generando in me molta confusione perchè un oggetto istantizzato in un
 capitolo può essere usato un capitolo successivo in un contesto diverso

Parte spiegando le funzioni che poi vengono trasformati in metodi. Solo
che in interattivo mischia parti con prompt >>> con parti senza prompt
generando confusione sul modo di indentare.
La trasformazione di alcune funzioni in metodo è data come esercizio ma
poi usata per proseguire le spiegazioni. Quindi se qualcosa non
funziona non capisco se ho sbagliato nella trasformazione o ho fatto
altri errori.

Domanda: esiste qualche libro di carta o elettronico, inglese o italiano
che faccia esempi SOLO per script ad un livello di difficoltà 
medio, tipo la difficoltà del libro di Allen Downey ??

Oppure : qualcuno ha trasformato l' interrattivo di Allen Downey in
script. Io ho provato ma al momento scarsi risultati 

grazie


-- 
Filippo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libri

2010-07-10 Per discussione Matteo Boscolo
il libro e' strutturato per argomenti ..

classi
moduli
funzioni ..

quindi puoi leggere quello che ti interessa ..


ciao
Matteo

ps:
Io lo ho fumato in un mese :-)


On Sat, 2010-07-10 at 15:33 +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Sat, 10 Jul 2010 14:47:13 +0200
> "Matteo Boscolo"  ha scritto:
> 
> 
> > La versione in inglese la trovi :
> > http://oreilly.com/catalog/9780596158064/
> > 
> > Molto chiaro semplice ..
> > A me e' servito molto per capire I concetti di base di python e anche
> > quelli
> > + comnplessi ..
> ho visto,  python per me è un hobby lo guardo nei ritagli
> di tempo e 1200 pagine mi ci vorrà un anno !!
> 
> Bisogna leggerlo tutto dall' inizio alla fine o si può consultare
> saltando e leggendo un capitolo qua ed uno la ??
> 
> 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python Django, pyqt ....

2010-07-25 Per discussione Matteo Boscolo
Ciao A Tutti,
 
Da pochi giorni mi sono messo a giocare con Django.

Vorrei sapere se e' possibile utilizzare Django per applicativo Client
Server dove il client non e' un browser web ma una qtApplication o gtk 

Naturalmente se pensate che la cosa non sia fattibile, potete indicarmi se
esiste qualche altro framework, semplice come django, da utilizzare per
sviluppare applicative client server (web,Form).


Grazie mille
Matteo










___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python Django, pyqt ....

2010-07-26 Per discussione Matteo Boscolo
>In teoria si. Basta che troni i dati grezzi invece che renderizzarli
>su di untemplate.

Hai un esempietto .. io uso Jomla per farmi I siti web :-) e la prima volta
che mi avvicino al mondo del web con python.

>Ma scusa, dove sarebbe il vantaggio?
Devo leggere dei dati da un applicazione (non web) e spararli ad un database
via web ..


>Fattibilissima, solo che io piuttosto userei Twisted o Pylons come
>backend a questo punto.

Cerco di farmi una culture in merito :-)

Grazie mille

-Original Message-
From: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it]
On Behalf Of Carlos Catucci
Sent: 26 July 2010 08:58
To: Discussioni generali sul linguaggio Python
Subject: Re: [Python] Python Django, pyqt 

> Da pochi giorni mi sono messo a giocare con Django.

Bellissimo  giocattolo (IMHO) ma soffrre, come Ror, della sindrome da
"faccio tutto io".
Preferisco la flessibilita' di TurboGears2.0

> Vorrei sapere se e' possibile utilizzare Django per applicativo Client
> Server dove il client non e' un browser web ma una qtApplication o gtk


In teoria si. Basta che troni i dati grezzi invece che renderizzarli
su di untemplate. Ma scusa, dove sarebbe il vantaggio?

> Naturalmente se pensate che la cosa non sia fattibile, potete indicarmi se
> esiste qualche altro framework, semplice come django, da utilizzare per
> sviluppare applicative client server (web,Form).

Fattibilissima, solo che io piuttosto userei Twisted o Pylons come
backend a questo punto.

Greetings
JOKER Ltd.
-- 
Mr. Gandhi, cosa ne pensa della civiltà occidentale? - Sarebbe
un'ottima idea! ( intervista al Mahatma Gandhi )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Software famosi scritti in Python

2010-11-01 Per discussione Matteo Boscolo

 http://sourceforge.net/projects/pythoncad/

ciao,
Matteo

Il 01/11/2010 23:14, Fabrizio Mancini ha scritto:


Il giorno 01/nov/2010, alle ore 20.49, Alberto Biaggiotti ABX ha scritto:


Come da oggetto chi sa indicare quali siano i software più o meno famosi
scritti in Python?


Qui puoi trovare una ulteriore lista,
http://wiki.python.org/moin/Applications
per quanto riguarda il famaoso è molto soggettivo!!!
Ciao Fabrizio


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] esercizi d'allenamento

2010-11-22 Per discussione Matteo Boscolo
Anche secondo me  tenersi allenato con un programmino open non sarebbe 
una brutta idea ..

ti stimola a metterti alla prova e alla ricerca di soluzioni che ti 
permettono di crescere ..
io faccio cosi ... :-)

ciao
Matteo

Il 23/11/2010 00:58, Pietro Battiston ha scritto:
> Il giorno mar, 23/11/2010 alle 00.35 +0100, salvatore monaco ha scritto:
>> credo che o io o tu abbiamo capito male la domanda
>> bugtracker di qualsiasi progetto open source python?
>>
>>
>> massimo:
>> "mentre scrivevo delle semplici righe di codice (dubbi, incertezze,
>> sintassi dei comandi perse nella memoria ...), insomma era piu' il
>> tempo che perdevo a ricordare il linguaggio che a sviluppare il
>> programma."
>>
>>
>> avete conoscenza di un riferimento dove possa trovare degli esercizi
>> da svolgere per mantenere un certo allenamento
>>
> OK, può darsi che la mia risposta fosse un tantinello fuori tema. È che
> l'accostamento tra chi ha problemi e non il tempo per risolverli e
> qualcuno che invece per tenersi in allenamento cerca dei problemi da
> risolvere mi affascinava.
>
>> ah forse sei di quelli talmente bravi in python che risponde alle
>> risposte.
> Sì, si vede di sì.
> No, aspetta, me la rispieghi? In privato va bene lo stesso.
>
> ciao
>
> Pietro
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] sulla prototipizzazione rapida

2010-11-24 Per discussione Matteo Bertini
2010/11/23 Enrico Franchi 

>
> On Nov 23, 2010, at 9:42 PM, fabiofo...@yahoo.it wrote:
>
> > La definizione generale e a grandi linee l'ho in mente, vorrei tuttavia
> un riferimento bibliografico (magari un libro) in cui ci sia una trattazione
> un po' più esaustiva che su wiki. NOn mi rispondete Object-oriented
> prototyping, perchè non si può rimediare (aggratise) in alcun modo (a me
> conosciuto ;-) )
>
> Anche perche' il paper da te referenziato non si capisce quale sia.
> Scholar non da nessun match esatto; anzi, si finisce piuttosto rapidamente
> nel mondo dei linguaggi a prototipo (e.g., Self, javascript).
>
> Parli di questo?
> http://ieeexplore.ieee.org/xpls/abs_all.jsp?arnumber=404215
>
> Dall'universita' puoi accederci, anche da studente. Se non sei piu'
> studente...
> beh, sono cazzi. ;)
>

In realtà non è un problema invalicabile, è possibile accedere comunque ai
testi di varie biblioteche universitarie tramite il prestito
interbibliotecario ad esempio da una biblioteca della tua zona.
Ricordiamoci di queste possibilità perché non passa giorno che nel nome del
diritto d'autore qualcuno cerchi di limitarle!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] ANN: PythonCAD

2010-12-13 Per discussione Matteo Boscolo

Ciao A tutti,
Oggi e' stata rilasciata la nuova versione Alfa 04 di PythonCAD
La potrete trovare al seguente link : 
https://sourceforge.net/projects/pythoncad/


Vi ricordo che questo progetto e' esclusivamente sviluppato in Python .. 
utilizzando le PyQT e sympy.


Resto a disposizione per suggerimenti dubbi, domande, e vi ricordo che 
siamo sempre alla ricerca di persone disponibili a far crescere il 
progetto...


Saluti,
Matteo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Soluzione di sistemi lineari con dati a 128 bit

2010-12-13 Per discussione Matteo Perini

Ciao a tutti,
ho qualche problema ad eseguire operazioni di calcolo matriciale con 
dati di tipo dtype=float128.

Sto usando scipy e numpy e linalg per risolvere dei sistemi di equazioni.
Per adesso mi basterebbe riuscire ad effettuare dei calcoli tipo:

m=np.matrix([[1,2],[2,2]],dtype=float128)
v=np.array([5,6],dtype=float128)
sol=np.linalg(m,v)

Ottengo un errore del tipo:
TypeError: array type float128 is unsupported in linalg

Volevo risolvere facendo alcune operazioni "a mano" ma per esempio anche 
il comando m.I non funziona e da lo stesso errore.


Qualcuno ha qualche idea di come risolvere il problema? sapete se ci 
sono librerie apposite?

Il calcolo è prettamente numerico però mi serve un enorme precisione!
Grazie dei consigli.
Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] auguri ...

2010-12-24 Per discussione Matteo Boscolo
PyAuguri a tutti ..
e vi auguro un felice 2011 .. pieno di felicità ..


On Fri, 2010-12-24 at 12:41 +0100, castor91 wrote:
> E da parte mia :D AUGURONI RAGAZZI!!
> -- 
> castor91
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python IDE

2010-12-24 Per discussione Matteo Boscolo
PythonCAD lo ho sviluppato interamente con Eric ..

va su linx mac windows .. per applicazione desktop secondo me e' ok ..

ciao
Matteo


On Fri, 2010-12-24 at 10:21 +0100, lordkrandel wrote:
> On 24/12/2010 8.52, Massimo Capanni wrote:
>  > interessante ...
>  > ... e io che uso ancora notepad++ per scrivere il mio codice :-)
> 
> Io uso GVim @ Win32, comunque esiste
> http://code.google.com/p/spyderlib/wiki/Features
> Se vi piace un ambiente potente, credo dovreste dargli una guardata.
> 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python IDE

2010-12-31 Per discussione Matteo Boscolo
no ... ci sono anche io .. :-) .. anche se lo uso qualche volta per cose 
veloci :-)


Il 30/12/2010 21:18, Bustin Game ha scritto:

Sentite ma sono l'unico furbo che usa l'IDE di Python originale?


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com 
Versione: 10.0.1191 / Database dei virus: 1435/3348 - Data di 
rilascio: 30/12/2010




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] ComApi problems

2010-12-31 Per discussione Matteo Boscolo

Ciao A tutti ..
sto eseguendo il seguente script in python :
import win32com.client
td = win32com.client.Dispatch("TD_Appl.Application")
td.Visible=1
td.Interactive=1
doc=td.Documents.Open(fileName) #<- Qui mi va in errore :-(((
Traceback (most recent call last):
  File "", line 1, in 
  File 
"C:\Python26\lib\site-packages\win32com\gen_py\F4503A16-F637-11D2-BD55-00500400405Bx0x1x0.py", 
line 7327, in Open

, filepwd)
com_error: (-2147352567, 'Exception occurred.', (0, None, None, None, 0, 
-2147467259), None)


lo stesso script in vbs funziona correttamente ..
averte qualche idea di che cosa mi manchi ?

dim td
set td = CreateObject("TD_Appl.Application")
td.Visible=1
td.Interactive=1
dim doc
set 
doc=td.Documents.Open("D:\OmniaSolutions\OpenErp\OpenPLM\clientintegration\cad\test.e2")

doc.visible=1

ciao
e buon 2011 a tutti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ComApi problems

2011-01-02 Per discussione Matteo Boscolo

Che idiota che sono ...

grazie mille

E pensare che stavo per rifare tutto in c# :-

ciao,
Matteo

Il 31/12/2010 19:22, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:

On 12/31/2010 01:41 PM, Alessandro Dentella wrote:

o raddoppiando \\:


basta anche indicare che si tratta di una stringa raw:

r"C:\Python26\..."

Comunque sia, non c'entra nulla con il problema dell'OP, visto che 
quello e` una parte del modulo pywin32 e non il codice scritto 
dall'utente


Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



-
Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 10.0.1191 / Database dei virus: 1435/3349 -  Data di 
rilascio: 30/12/2010






___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] ApiCom Error

2011-01-06 Per discussione Matteo Boscolo

Ciao A tutti,
e' da più di un giorno che cerco di risolvere questo problema, qualsiasi 
aiuto sarebbe apprezzatissimo.

Vi spiego la situazione.
ho due script test e test1 che trovate a fondo mail,
lo script test definisce un serverCom.
se lo eseguo da python, non ci sono errori e lo script fa esattamente 
quello che gli viene richiesto di fare.
se invece chiamo il mio script da del codice c# ,(che trovate sempre in 
fondo alla mail), l'esecuzionde del codice mi ritorna un errore.
dopo attente analisi mi sono accorto che se uso il codice c# compilando 
con l'opzione anyCpu, (la mia macchina e' a 64 bit), il codice si 
schianta quando vado ad utilizzare il metodo :

 def comInit(self,obj=None):  # < qui gli passo una stringa "pippo"
self._test1=test1.test1(obj)
e precisamente quando tenta di istanziare la classe test1

l'errore non si verifica se compilo il codice c# utilizzando l'opzione 
32Bit.(Questa soluzione non la posso utilizzare, in quanto la mia classe 
com verra istanziata da un applicazione che non ho sviluppato io)


la cosa strana e che il metodo Now, non si schianta mai ..

Sapete come risolvere questo problema, o almeno darmi qualche consiglio?

Grazie mille ..
Matteo

#test
from win32com.server.util import unwrap, wrap
import test1

class test(object):
"""
The main client application
"""
_reg_clsid_ =   "{F92FB064-0B23-4AE7-BE1A-79DD8B820100}"
_reg_desc_ ="test module"
_reg_progid_ =  "test.application"
_public_methods_ = ['comInit','Now','GetIstance']
def __init__(self):
self._test1=None
def comInit(self,obj=None):
self._test1=test1.test1(obj)

def Now(self,msg):
return"Now" +str(msg)
def GetIstance(self):
return str(self._test1.getArg())

#o:=newObj('test.application')
#o->Now("ciao")
#o->comInit("aa")

if __name__=='__main__':
import win32com.server.register
win32com.server.register.UseCommandLine(test)
t=test()
t.Now("now  ")
t.comInit("aa")
print t.GetIstance()
print "Test Done"

#Test1
class test1:
def __init__(self,arg=None):
self._arg=arg
def getArg(self):
return "done "+str(self._arg)


//c# code
using System;
using System.Collections.Generic;
using System.Linq;
using System.Text;
using System.Reflection;

namespace ConsoleApplication1
{
class Program
{
static void Main(string[] args)
{
object obj = Activator.CreateInstance
(Type.GetTypeFromProgID("test.Application"));
object[] objArgs = new object[1];
objArgs[0] = "ciao";
obj.GetType().InvokeMember("comInit",
BindingFlags.InvokeMethod, null, obj, objArgs);

object ret=obj.GetType().InvokeMember("Now",
BindingFlags.InvokeMethod, null, obj, objArgs);

}
}
}
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ApiCom Error

2011-01-07 Per discussione Matteo Boscolo

Il 07/01/2011 12:06, Marco Beri ha scritto:
2011/1/7 Matteo Boscolo <mailto:matteo.bosc...@boscolini.eu>>


se invece chiamo il mio script da del codice c# ,(che trovate
sempre in fondo alla mail), l'esecuzionde del codice mi ritorna un
errore.


Che genere di errore ottieni? Puoi dare piu` informazioni?

Ciao.
Marco.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com <http://www.avg.com>
Versione: 10.0.1191 / Database dei virus: 1435/3364 - Data di 
rilascio: 06/01/2011



ciao Marco,
ottengo un normale E_FAIL ..

ciao
Matteo


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ApiCom Error

2011-01-07 Per discussione Matteo Boscolo

Il 07/01/2011 13:51, Marco Beri ha scritto:
2011/1/7 Matteo Boscolo <mailto:matteo.bosc...@boscolini.eu>>


Ciao A tutti,
e' da più di un giorno che cerco di risolvere questo problema,
qualsiasi aiuto sarebbe apprezzatissimo.
Vi spiego la situazione.
ho due script test e test1 che trovate a fondo mail,
lo script test definisce un serverCom.
se lo eseguo da python, non ci sono errori e lo script fa
esattamente quello che gli viene richiesto di fare.
se invece chiamo il mio script da del codice c# ,(che trovate
sempre in fondo alla mail), l'esecuzionde del codice mi ritorna un
errore.
dopo attente analisi mi sono accorto che se uso il codice c#
compilando con l'opzione anyCpu, (la mia macchina e' a 64 bit), il
codice si schianta quando vado ad utilizzare il metodo :
 def comInit(self,obj=None):  # < qui gli passo una stringa
"pippo"
   self._test1=test1.test1(obj)


Prova a stampare obj prima di instanziare self._test1 e anche dentro 
l'__init__ di test1.


Cosa vedi se lo fai?

Tra l'altro così dovresti capire il punto esatto in cui si "schianta".

Ciao.
Marco.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com <http://www.avg.com>
Versione: 10.0.1191 / Database dei virus: 1435/3364 - Data di 
rilascio: 06/01/2011



Ho risolto :-) Youppy yee
l'applicazione da cui chiamo il metodo comInit vuole un valore di 
ritorno .. quindi :

def comInit(self,obj=None):
print "comInit(self,"+obj+"):"
self._test1 = test1.test1(obj)
print "self._test1 = test1.test1(obj)"
return ""
tutto funziona :-)


grazie mille
ciao
Matteo



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libreria per file dxf

2011-01-07 Per discussione Matteo Boscolo

Il 07/01/2011 17:30, Riccardo mancuso ha scritto:

mene una in particolare.


in PythonCad stiamo tentando di integrare libreDwg 
http://www.gnu.org/software/libredwg/ il binding per python e' pronto 
anche se ci sono dei bachi che non permettono di utilizzarla .. :-(

ma mi aspetto a breve qualcosa che funzioni ..

ciao
Matteo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libreria per file dxf

2011-01-07 Per discussione Matteo Boscolo
In PythonCad abbiamo degli script che leggono e scrivono i dxf .. ma 
sarebbero da ultimare

se avete voglia di contribuire  :-) ..

ciao
Matteo

Il 07/01/2011 17:56, Marco Bonifazi ha scritto:



2011/1/7 Riccardo mancuso <mailto:mancuso.riccard...@gmail.com>>


ahahhahah
ok. grazie.
più specificatamente, volevo chiedere se qualcuno aveva già usato
librerie di questo tipo e se poteva
consigliarmene una in particolare.
grazie.

Il giorno 07 gennaio 2


La libreria Stani DXF e' la piu' famosa, ma e' GPL e per questo a suo 
tempo me ne ero dovuto creare una mia http://code.google.com/p/mpydxf/
La mia necessita', a suo tempo, era pero' solo quella di creare file 
DXF, non di leggerli.


Comunque crearsi un parser per le proprie esigenze non dovrebbe essere 
troppo difficile, una volta lette le specs.

images.*autodesk*.com/adsk/files/acad_*dxf*0.*pdf*

--
Marco Bonifazi
http://www.bonifazi.eu


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com <http://www.avg.com>
Versione: 10.0.1191 / Database dei virus: 1435/3365 - Data di 
rilascio: 07/01/2011




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OpenERP

2011-01-28 Per discussione Matteo Boscolo

openerp-italia.org

trovi della roba anche li ..

ciao
Matteo

Il 28/01/2011 11:28, Nicola Larosa ha scritto:

Michele Gatti wrote:

Salve sono nuovo e sto cercando di iniziare a testare OpenERP, volevo
sapere se c'è qualche How to per iniziare a vedere qualcosa.

Oltre a quello che c'è su http://doc.openerp.com/ , intendi? :-)



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] GeoRicettario Aiuto per lo sviluppo!

2011-03-27 Per discussione Matteo Boscolo

bella idea ..
ti consiglio di dare uno sguardo a sympy se non lo conosci 
..http://code.google.com/p/sympy/


ciao
Matteo


Il 27/03/2011 11:01, Mario Linguito ha scritto:

Salve a tutti,
mi chiamo Mario Linguito,sto sviluppando un programma chiamato 
GeoRicettario (per altre informazioni : Link 
<http://fuckingcopyright.wordpress.com/programmi-e-sorgenti/> ) da 
questo sito web potrete anche scaricare il codice sorgente del 
programma,per modificarlo aggiungere nuove funzioni e altro...!
Ho scritto questa email per,diciamo così "reclutare",qualche persona 
che mi aiuti a sviluppare questo programma e a distribuirlo per il 
mondo e aiutare altre persone!


Grazie di tutto.Mario Linguito.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com <http://www.avg.com>
Versione: 10.0.1204 / Database dei virus: 1498/3532 - Data di 
rilascio: 26/03/2011




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sovrascrittura di metodi.

2011-03-31 Per discussione Matteo Boscolo

questa potrebbe essere una strada ..

class dummy(Pluto )
def metodo1(self)
print "che bello python"

o=dummy()
o.metodo1()

ciao
Matteo




1 1 Il 31/03/2011 09:25, Walter Valenti ha scritto:

Ciao, sono nuovo della ml.
Ho subito un problema da sottoporre.
Questo è lo scenario:

ho un modulo, chiamato per es:  esempio.py
All'interno ho definito diverse classi. Es: Pippo, Pluto, ecc...
Pippo possiede un metoto che in determinate condizione richiama in maniera 
"statica" (ovvero senza istanziare esplicitamente un oggento Pluto)
un metodo di Pluto, ovvero esegue;
Pluto().metodo1()

Il metodo "metodo1" di Pluto è semplicemente definito così:
class Pluto:
  def metodo1(self):
   pass


Questo modulo "esempio.py" viene richiamato all'interno di un file "main.py" con un 
classico "from xxx import esempio".
E' possibile in qualche modo all'interno di main.py ridefinire il metodo1 di 
Pluto, in maniera tale che quando viene richiamato
all'interno di esempio.py venga eseguita la nuova definizione.
Da notare che in main.py non eseguitò mai il metodo1 di Pluto, ma questo viene 
eseguito solo all'interno di esempio,py da un istanza
di Pippo.

Walter




..




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



-
Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 10.0.1209 / Database dei virus: 1500/3541 -  Data di rilascio: 
30/03/2011





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial per wxpython

2011-04-04 Per discussione Matteo Boscolo

qt +1 anche se devo ammettere che le wx sono carine :-) ..


Il 04/04/2011 13:00, Vittorio Zuccala' ha scritto:

wxPython tutta la vita.
Portabili, facili, esistono diversi tool per l'auto generazione...
Consigliatissimo (sembra un annuncio su ebay :-) )

Il giorno 04 aprile 2011 12:48, Riccardo mancuso 
mailto:mancuso.riccard...@gmail.com>> 
ha scritto:


salve a tutti,
vorrei accingermi a realizzare delle GUI in python, e mi hanno
consigliato di usare wxpython.
Cosa ne pensate ?
esistono tutorial per apprendere rapidamente l'uso ?
ciao

grazie

___
Python mailing list
Python@lists.python.it 
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




--
Blog: http://zuccala.blogspot.com/
Twitter: http://twitter.com/#!/VittorioZuccala/ 


Buzz: http://www.google.com/profiles/nathanvi#buzz


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com 
Versione: 10.0.1209 / Database dei virus: 1500/3548 - Data di 
rilascio: 03/04/2011




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] 2 neo pythonisti che affrontano un orda barbara di javisti - con quasi-rissa finale

2011-04-06 Per discussione Matteo Vitturi

Insomma, c'è modo di fare casino con qualunque linguaggio.

> Ripeto, il problema secondo me non è sbagliare. Tutti sbagliano. Il
> problema è a) continuare a sbagliare b) credere di non aver sbagliato
> c) non osservare e imparare da errori & successi altrui.

  ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] 2 neo pythonisti che affrontano un orda barbara di javisti - con quasi-rissa finale

2011-04-07 Per discussione Matteo Vitturi

> 
> Manlio Perillo wrote:
> 
> Il discorso "si puo' fare casino in ogni linguaggio" e' vuoto. 
> Tecnicamente e' vero: si possono introdurre bachi con qualunque 
> linguaggio e tecnologia (che sia potente abbastanza da fare qualcosa di 
> interessante). Ma e' anche banale e qualunquista.
> 
> Ha lo stesso pattern di "tutti i linguaggi sono uguali", che e' 
> ovviamente un assurdo.


Giustamente fai notare che non tutti i linguaggi sono uguali.
Aggiungo che per fare casino in ciascun linguaggio ci vuole lo skill specifico 
di quel linguaggio.
;-)
M.

  ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] generaziono struttura dati da file excel

2011-04-16 Per discussione Matteo Boscolo

certamente si ..

class myStruct(object):
a=0
b=1
c="pippo"

myData=[qui ci metti tutte le istanze della classe 
myStruct,myStruct11,..,myStructn ]


poi volendo con pickle ti puoi anche salvare i dati ..
http://docs.python.org/library/pickle.html

ciao
Matteo


Il 16/04/2011 10:55, Riccardo mancuso ha scritto:

salve a tutti,
vi espongo il mio problema: ho un file excel in cui sono riportati una 
serie di dati numerici ed importandoli (con l'ottimo xlrd) voglio 
creare una struttura dati in cui immagazzinare questi dati (che 
dovranno in seguito essere soggetti a calcoli).
Può essere la struttura dati una classe ? (così da emulare la struct 
del pascal...)



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com <http://www.avg.com>
Versione: 10.0.1209 / Database dei virus: 1500/3576 - Data di 
rilascio: 15/04/2011




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] personalizzare DIA

2011-05-13 Per discussione Matteo Boscolo

be dico anche la mia ...

e mettere tutta sta roba dentro pythonCAD ???

ciao
Matteo

Il 29/04/2011 10:34, Riccardo mancuso ha scritto:
realizzare e risolvere reti di questo tipo, può essere poi 
generalizzato anche per altre tipologie di problemi della fisica: 
dalle reti termiche a quelle meccaniche, a quelle idrauliche ecc. 
secondo i cosìddetti "bond graph" (che rappresentano una 
generalizzazione di quanto prima detto)
Il tutto è molto affascinante dal punto di vista applicativo e lo è 
ancor più se si riesce a implementare con software open source.




Il giorno 28 aprile 2011 20:02, Giorgio Zoppi <mailto:giorgio.zo...@gmail.com>> ha scritto:


Grazie...non ci avevo mai pensato...PyDia:
http://dia-installer.de/howto/python_win32/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com <http://www.avg.com>
Versione: 10.0.1209 / Database dei virus: 1500/3603 - Data di 
rilascio: 28/04/2011




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] personalizzare DIA

2011-05-14 Per discussione Matteo Boscolo

Il 14/05/2011 12:57, Riccardo mancuso ha scritto:

oposta molto interessante...

se avete vogli di parlarne ... io ci sono :-)

ciao
e buona domenica ..
Matteo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   4   5   >