Re: [Python] Digest di Python, Volume 91, Numero 2

2013-09-04 Per discussione mogui

> Parlando con diverse aziende del settore ti posso assicurare che non
>> siamo una mosca bianca, ma noi Italiani siamo abituati a sparare a
>> zero su tutto quello che è Italiano, generalizzando.
>>
> 
> Tu vivi una parte del tuo tempo qui ed hai famiglia in Olanda. Io ci vivo
> 12 mesi all'anno, e vedo una realta' differente.

Tutto vero, la realtà è diversa rispetto ad altri paesi europei, però è
pure vero che chi lavora nel settore IT non se la passa poi così male
rispetto a chi il lavoro non lo trova proprio  o che DAVVERO solo stage
e poi ciao, le aziende IT assumono ancora.

my 2 cents

---

m0gui - Keep calm & code in C
---
pub   1024D/3BF6890C
Key fingerprint = CEDD 4512 3248 4C9C 2493 FE56 2E55 A884 3BF6 890C
server: pgp.mit.edu
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Karim
Io ho vissuto parecchi anni all'estero. Sono in Italia da 2 anni, ma
io e famiglia ci stiamo preparando ad andare di nuovo via. Io vivo a
Cuneo, una realtà molto ricca nel nord d'Italia, ma che ora sta
prendendo un bel colpo a causa della "crisi". Forse più che crisi, il
colpo è dovuto dal modo in cui "chi decide" ha affrontato la "crisi".

Ho 33 anni, sono mezzo francese, mezzo italiano e pure australiano. Ho
parenti sparsi un po' dappertutto e ho la visione SOGGETTIVA da parte
loro di Francia, Lituania, Australia. Inoltre ho amici in altri paesi
e quini ho anche le loro opinioni SOGGETTIVE di quei paesi.

A mio personalissimo parere (quindi è un parere e non una condanna in
cassazione) questo paese è alla deriva non tanto per la crisi, ma per
la decadenza culturale di massa. L'Italianità e il made in Italy è un
po' come la luce di una stella morta. Per farvi un esempio che ho
vissuto direttamente, l'istruzione in Lituania è di prima qualità ed è
comune che un bambino alla fine delle "medie" parli e scriva
correttamente inglese, lituano e qualche volta pure il russo. La
Lituania è un paesino di 3 milioni di abitanti uscito 22 anni fa dal
regime sovietico, hanno pochi soldi e pochi mezzi. Hanno i loro
problemi, ma tendono a creare una generazione più seria. Noi qui in
Italia, abbiamo molto, avevamo molto e stiamo buttando via tutto.
Giorno per giorno.

Ripeto, è una mia semplice opinione che non vuole dire il solito tutto
fa schifo, italia merda. Vuole solo dire che visti gli ultimi
vent'anni dell'Italia, visti gli altri paesi, il futuro non è roseo e
se la gente non va via dall'Italia è perché (secondo me, rispetto ad
una stima di cui non so citare la fonte),  l'80% degli italiani è
proprietario di casa con un mutuo sulle spalle quindi ha forti
difficoltà ad emigrare.

L'argomento è molto complesso e soprattutto molto delicato perché ci
riguarda tutti da vicino, quindi prendete il mio commento con "le
pinze".

VI suggerisco questo sito: www.italiansinfuga.com

Ciao

-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/4 Karim 

Ripeto, è una mia semplice opinione che non vuole dire il solito tutto
> fa schifo, italia merda. Vuole solo dire che visti gli ultimi
> vent'anni dell'Italia, visti gli altri paesi, il futuro non è roseo e
> se la gente non va via dall'Italia è perché (secondo me, rispetto ad
> una stima di cui non so citare la fonte),  l'80% degli italiani è
> proprietario di casa con un mutuo sulle spalle quindi ha forti
> difficoltà ad emigrare.
>
> L'argomento è molto complesso e soprattutto molto delicato perché ci
> riguarda tutti da vicino, quindi prendete il mio commento con "le
> pinze".
>

Purtroppo come dici tu il problema della nazione sono i suoi abitanti.

Ah, mi sono permesso di postare (solo il testo senza riferimenti a chi lo
abbia scritto) su G+, per un thread legato alla visione delle cose in
questo martoriato paese da parte di chi conosce bene altre realta' . Se la
cosa ti da problemi pero' posso annullare il post.

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Giorgio Zoppi
Quali problemi incontra una startup con clienti stranieri in italia?
Cioe' creare una startup con clienti stranieri e italiani, maggiormente
stranieri...che difficolta ci sono? Solo per capire.


Il giorno 04 settembre 2013 13:26, Carlos Catucci
ha scritto:

>
> 2013/9/4 Karim 
>
> Ripeto, è una mia semplice opinione che non vuole dire il solito tutto
>> fa schifo, italia merda. Vuole solo dire che visti gli ultimi
>> vent'anni dell'Italia, visti gli altri paesi, il futuro non è roseo e
>> se la gente non va via dall'Italia è perché (secondo me, rispetto ad
>> una stima di cui non so citare la fonte),  l'80% degli italiani è
>> proprietario di casa con un mutuo sulle spalle quindi ha forti
>> difficoltà ad emigrare.
>>
>> L'argomento è molto complesso e soprattutto molto delicato perché ci
>> riguarda tutti da vicino, quindi prendete il mio commento con "le
>> pinze".
>>
>
> Purtroppo come dici tu il problema della nazione sono i suoi abitanti.
>
> Ah, mi sono permesso di postare (solo il testo senza riferimenti a chi lo
> abbia scritto) su G+, per un thread legato alla visione delle cose in
> questo martoriato paese da parte di chi conosce bene altre realta' . Se la
> cosa ti da problemi pero' posso annullare il post.
>
>
> Carlos
> --
> "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
> somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
> somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
> Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/4 Giorgio Zoppi 

> Quali problemi incontra una startup con clienti stranieri in italia?
> Cioe' creare una startup con clienti stranieri e italiani, maggiormente
> stranieri...che difficolta ci sono? Solo per capire.


La prima e' che per lavorare con aziende non italiane devi iscriverti in
apposito albo (con aumento di costi e di gestione).  Sempre che il fisco
non pensi che tu sia, cosi' solo per il fatto che operi con clienti esteri,
un evasore.

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Federico Caboni
Tassazione, affidabilità e velocità della giustizia civile, qualità e tempi 
della struttura burocratica, scarsità d'infrastrutture
(es. trasporti) e d'istruzione di qualità (e, di conseguenza, di personale 
altamente qualificato).

-- F

P.S.:questo non vuol dire "Italia tutto merda", ma sono dei punti, oggettivi, 
registrati anche da qualsiasi studio internazionale
sull'appetibilità di una nazione al business , su cui c'è molto da lavorare e 
che, allo stato attuale, costituiscono uno svantaggio
competitivo palpabile per un'azienda italiana.

Il giorno 04/set/2013, alle ore 13:34, Giorgio Zoppi  
ha scritto:

> Quali problemi incontra una startup con clienti stranieri in italia?
> Cioe' creare una startup con clienti stranieri e italiani, maggiormente 
> stranieri...che difficolta ci sono? Solo per capire.
> 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Karim
Il 04 settembre 2013 13:26, Carlos Catucci 
ha scritto:
> Purtroppo come dici tu il problema della nazione sono i suoi abitanti.
>
> Ah, mi sono permesso di postare (solo il testo senza riferimenti a chi lo
> abbia scritto) su G+, per un thread legato alla visione delle cose in questo
> martoriato paese da parte di chi conosce bene altre realta' . Se la cosa ti
> da problemi pero' posso annullare il post.

Carlon, nessun problema. Quando vivevo in Lituania ho mantenuto il mio
blog per anni (www.karimblog.net) e ho scritto molte cose. L'errore
più grande è fare una descrizione e pretendere che sia oggettiva e
soprattutto generale ed è per questo che ho scritto il mio intervento
con la premessa che è una mia soggettiva descrizione dovuta alla mia
esperienza.

Ti faccio un altro esempio. Io vivevo a Klaipeda (200.000 abitanti
circa) e parlo il lituano anche se molto male. La mia vita sociale al
di fuori della famiglia era al 90% con gente del posto. Gli italiani
ho imparato ad evitarli perché il più delle volte erano problematici.
Ora dietro questo termine "problematici" ci possiamo mettere la metà
della filmografia di Sordi e Verdone, ma ti assicuro che dopo le prime
esperienze ho maturato una diffidenza tale che mi bastavano pochi
minuti per inquadrare il tipo di persona.

I dettagli qui:
http://www.karimblog.net/2013/03/21/fate-molta-attenzione-agli-italiani-allestero/

Ciò non vuol dire che tutti gli italiani sono da buttare (sono
italiano pure io, no?). Ma a pensare male, il più delle volte ci
azzeccavo.

Ti segnalo questo ragazzo che nonostante il suo modo di fare
opinabile, ha pubblicato dei video davvero interessanti:
http://www.youtube.com/user/lambrenedettoxvi

Ciao

-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Karim
Il 04 settembre 2013 13:34, Giorgio Zoppi  ha scritto:
> Quali problemi incontra una startup con clienti stranieri in italia?
> Cioe' creare una startup con clienti stranieri e italiani, maggiormente
> stranieri...che difficolta ci sono? Solo per capire.

Non vorrei dire una fesseria, ma devi vedere dove opera la tua
azienda. Se ad esempio apri una LTD in UK e il 90% dei tuoi clienti
sono italiani, puoi avere dei problemi. In primis l'azienda deve
operare nel mercato in cui è instaurata.


-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 04/set/2013, alle ore 13:42, Carlos Catucci 
 ha scritto:

> La prima e' che per lavorare con aziende non italiane devi iscriverti in 
> apposito albo (con aumento di costi e di gestione).  Sempre che il fisco non 
> pensi che tu sia, cosi' solo per il fatto che operi con clienti esteri, un 
> evasore. 


Scusa non mi risulta. Mi sai essere più preciso ?

Noi lavoriamo circa il 50 con clienti australiani ma il mio commercialista
non mi ha detto nulla a proposito di un albo particolare...

G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 04/set/2013, alle ore 14:48, Giovanni Porcari 
 ha scritto:

> Noi lavoriamo circa il 50 con clienti australiani


Ehm 50%  :D

G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Roberto De Ioris

>
> Il giorno 04/set/2013, alle ore 13:42, Carlos Catucci
>  ha scritto:
>
>> La prima e' che per lavorare con aziende non italiane devi iscriverti in
>> apposito albo (con aumento di costi e di gestione).  Sempre che il fisco
>> non pensi che tu sia, cosi' solo per il fatto che operi con clienti
>> esteri, un evasore.
>
>
> Scusa non mi risulta. Mi sai essere più preciso ?
>
> Noi lavoriamo circa il 50 con clienti australiani ma il mio commercialista
> non mi ha detto nulla a proposito di un albo particolare...
>
>

Infatti mi risulta strano anche a me, che io sappia va fatta solo la
comunicazione all'agenzia delle dogane ogni 3 mesi e la comunicazione
all'agenzia delle entrate per le transazioni con i paesi della cosiddetta
blacklist

-- 
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/4 Karim 

> Non vorrei dire una fesseria, ma devi vedere dove opera la tua
> azienda. Se ad esempio apri una LTD in UK e il 90% dei tuoi clienti
> sono italiani, puoi avere dei problemi. In primis l'azienda deve
> operare nel mercato in cui è instaurata.
>

Lui parlava del contrario, aprire in italia con clienti in prevalenza
esteri. Conosco il problema. Io pure volevo fare qualcosa per lavorare da
freelance con client esteri (all'estero anche il remote work e' visto bene
mentre qui ti vogliono vedere mentre sei li alla scrivania, come se il
rendimento migliorasse).

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/4 Karim 

> Ti faccio un altro esempio. Io vivevo a Klaipeda (200.000 abitanti
> circa) e parlo il lituano anche se molto male. La mia vita sociale al
> di fuori della famiglia era al 90% con gente del posto. Gli italiani
> ho imparato ad evitarli perché il più delle volte erano problematici.
> Ora dietro questo termine "problematici" ci possiamo mettere la metà
> della filmografia di Sordi e Verdone, ma ti assicuro che dopo le prime
> esperienze ho maturato una diffidenza tale che mi bastavano pochi
> minuti per inquadrare il tipo di persona.
>

Ho avuto di recente occasione di dire (prendendomi anche qualche epiteto)
sempre su G+:

Io fregature ne ho prese sempre da italiani. Tanto a Nord (milano per non
citare nessuna citta') che piu' giu (diciamo la capitale in primis). E ho
avuto tante occasioni di trattare con persone di altri paesi. Per cui
adesso come adesso mi preoccupo di pi' se devo trattare con un occidentale
sopratutto italiano che con un extracomunitario.


Come dici tu, e' soggettivo. E con la frase non intendo dire che tutti gli
italiani siano cattivi e imbroglioni. Era solo una considerazione.

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Gabriele Battaglia

From: "Karim" 
Sent: Wednesday, September 04, 2013 12:31 PM
[...]

Grazie, il tuo mi sembra uno scritto ponderato, equilibrato e consapevole. Grazie per aver raccolto e condiviso 
questi punti di vista... obbligatoriamente soggettivi ma utili a tracciare uno schizzo della situazione.
GB. 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/4 Giovanni Porcari 

> Scusa non mi risulta. Mi sai essere più preciso ?
>
> Noi lavoriamo circa il 50 con clienti australiani ma il mio commercialista
> non mi ha detto nulla a proposito di un albo particolare...
>

Sei sicuro? Forse lo ha fatto in automatico.

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Karim
Il 04 settembre 2013 15:06, Gabriele Battaglia  ha scritto:
> Grazie, il tuo mi sembra uno scritto ponderato, equilibrato e consapevole.
> Grazie per aver raccolto e condiviso questi punti di vista...
> obbligatoriamente soggettivi ma utili a tracciare uno schizzo della
> situazione.


Grazie. Ci sono altri piccoli dettagli che potrei raccontare. Il primo
che mi viene in mente è il cambiamento di Riga (capitale della
Lettonia) da prima a dopo dell'ingresso nella UE (avvenuta il 1 Maggio
del 2004 per tutti i tre paesi baltici)

Prima di quella fatidica data sono stato varie volte in Lettonia ed
era un ambiente tranquillo e sicuro. Andarci ora è un rischio per la
salute a causa delle "invasioni barbariche" di italiani
prevalentemente in gruppo (o meglio branco) seguiti anche, bisogna
dirlo, da inglesi e tedeschi. Gli Italiani, tipicamente dai 20 ai 30
anni hanno cambiato completamente il concetto della parola "Italiano"
all'estero.

Io conosco alcuni di voi nella lista di persona, siete italiani e non
siete nella descrizione di massa che sta generalizzando oltre i
confini l'italiano, ma purtroppo c'è un decadimento in atto che è
sconvolgente e copre il poco di buono che c'è.

I paesi dell'est hanno una visione italiana legata a Celentano e
Cotugno, sembra una barzelletta, ma è così. C'è un motivo storico a
spiegazione di questo, l'unione sovietica non ha mai reputato la
cultura italiana come dannosa per la russia quindi il Sig Toto Cotugno
quando l'ultima volta è stato a Mosca per un concerto, ha riempito lo
stadio. (Toto Cotugno è praticamente sempre in tour nell'ex unione
sovietica)

Quando vivevo a Klaipeda il mio primo scambio di parole era: "Sei
italiano?" "Pizza, mandolino, mafia, berlusconi!" e una bella risata
al seguito. Poi mi chiedevano qualcosa su berlusconi se era vero
questo o quello, è triste da dire, ma questo è quello che capitava a
me che vivevo in un paesino dove il 70% della popolazione parla
inglese (penso oltre il 90% degli studenti) e internet ad alta
velocità è presente in tutto il territorio al prezzo mensile più basso
d'europa. (100 mbit simmetrica nazionale a 23€ al mese nei confini
lituani e 10mbit simmetrica oltre i confini, 6€ al mese per la nostra
ADSL classica).

A quelle latitudini, un programma come "Studio Aperto" è classificato
PG-16 (Parental guidance recommended)

Non vi stresso più. Grazie per l'attenzione.

-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ricerca di lavoro

2013-09-04 Per discussione Antonio Cavallo
In Italia si vive (molto) bene e gli Italiani sono un popolo molto civile e 
lavoratore malgrado le apparenze e gli stereotipi: In bocca al lupo col rientro.

Quando tornai usai il sito iprogrammatori.it per cercare lavoro (prima della 
recessione): fu relativamente semplice e non molto differente dal processo 
Inglese (mandi cv, fai il colloquio e firmi il contratto). Purtroppo bisogna 
essere flessibili con la locazione.


A quanto vedo le tecnologie che vanno per la maggiore sono .net/java dovuto al 
fatto che il mercato tende a favorire dipendenti neolaureati da formare in 
azienda.
Questo ha l'immediato effetto di ridurre i benefici che derivano da un influsso 
di professionisti qualificati provenienti dall'esterno: il vantaggio e' che e' 
piu' semplice crearsi "orticelli" all'interno di un'azienda (e questo 
spiegherebbe molti dei problemi nel mondo del lavoro in Italia). 

Antonio



On 3 Sep 2013, at 09:40, return toitaly  wrote:

> Ciao a tutti, spero di non disturbare.
> Ho scritto un post dove spiego il tipo di lavoro che sto cercando:
> 
> http://returntoitaly.tumblr.com/
> 
> se ne conoscete qualcuno che corrisponde alla descrizione vi prego di
> girare questo post!
> 
> Grazie!
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python