Re: [Python] ComApi problems
Che idiota che sono ... grazie mille E pensare che stavo per rifare tutto in c# :- ciao, Matteo Il 31/12/2010 19:22, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto: On 12/31/2010 01:41 PM, Alessandro Dentella wrote: o raddoppiando \\: basta anche indicare che si tratta di una stringa raw: r"C:\Python26\..." Comunque sia, non c'entra nulla con il problema dell'OP, visto che quello e` una parte del modulo pywin32 e non il codice scritto dall'utente Enrico ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python - Nessun virus nel messaggio. Controllato da AVG - www.avg.com Versione: 10.0.1191 / Database dei virus: 1435/3349 - Data di rilascio: 30/12/2010 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python su Android
On Sat, Jan 1, 2011 at 16:10, fabrizio wrote: > On 31/12/2010 12:26, Karim Gorjux wrote: > >> Che tablet hai preso? > > http://www.archos.com/products/ta/archos_70it/index.html?country=it&lang=it Grazie! -- K. Blog Personale: http://www.karimblog.net ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Pythoncard
Qualcuno usa pythoncard? Sembra un buon framework per costruire gui velocemente. Ho dato un'occhiata però sembra che il progetto sia fermo, qualcuno sa dirmi qualcosa di più? http://pythoncard.sourceforge.net/ -- K. Blog Personale: http://www.karimblog.net ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python su Android
On Sun, Jan 2, 2011 at 12:06, Karim Gorjux wrote: >>> Che tablet hai preso? >> >> http://www.archos.com/products/ta/archos_70it/index.html?country=it&lang=it Si leggono bene i pdf e gli ebook? -- K. Blog Personale: http://www.karimblog.net ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Pythoncard
2011/1/2 Karim Gorjux : > Qualcuno usa pythoncard? Sembra un buon framework per costruire gui > velocemente. Ho dato un'occhiata però sembra che il progetto sia > fermo, qualcuno sa dirmi qualcosa di più? > > http://pythoncard.sourceforge.net/ Mi rispondo da solo. Sembra che il progetto sia fermo, ma magie dell'opensource hanno permesso il fork: http://trac.medianix.org/wiki/Pycard -- K. Blog Personale: http://www.karimblog.net ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Pythoncard
2011/1/2 Karim Gorjux : > Mi rispondo da solo. Sembra che il progetto sia fermo, ma magie > dell'opensource hanno permesso il fork: > > http://trac.medianix.org/wiki/Pycard Sembra che anche pycard sia fermo... mah... -- K. Blog Personale: http://www.karimblog.net ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Pythoncard
Che differenza ce sta tra quello e wxPython? Il 02 gennaio 2011 11:27, Karim Gorjux ha scritto: > 2011/1/2 Karim Gorjux : >> Mi rispondo da solo. Sembra che il progetto sia fermo, ma magie >> dell'opensource hanno permesso il fork: >> >> http://trac.medianix.org/wiki/Pycard > > Sembra che anche pycard sia fermo... mah... > > -- > K. > Blog Personale: http://www.karimblog.net > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta para hacerte respirar y vivir en me. "Favola -Moda". ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] PsycoPy - Chi lo usa?
Sentite, io sono su Ubuntu e mi sono imbattuto (da tempo) su PsycoPy; la descrizione è alquanto interessante: "IDE per creare stimoli psicologici". Mi sapete dire qualcosa su esso? Mi serve un parere di chi lo usa, ed eventualmente una guida all'uso. Grazie infinite. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Turbopascal??
Ciao a tutti! Oggi, parlando con un mio nipote, al primo anno di superiori, liceo tecnologico, mi fa: Mi stanno insegnando a programmare!! e io: in cosa? In Turbopascal!! In turbopascal??? Scusate, io sono ignorante.. ma ricordo che esisteva quando ero bambino... fine anni ottanta!! Ma esiste ancora? Viene utilizzato a livello produttivo?? Marco ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Turbopascal??
> Ciao a tutti! > > Oggi, parlando con un mio nipote, al primo anno di superiori, liceo > tecnologico, mi fa: > > Mi stanno insegnando a programmare!! > e io: in cosa? > > In Turbopascal!! > > > In turbopascal??? > Scusate, io sono ignorante.. ma ricordo che esisteva quando ero > bambino... fine anni ottanta!! > Ma esiste ancora? Una specie, ma e' ad oggetti e somiglia molto poco a quello che hai visto negli anni 80. (si chiama Object Pascal) Comunque a livello didattico Turbo Pascal e' un ottimo linguaggio, anzi dovrebbero insegnarlo piu' spesso (in mancanza d'altro :P ). Non perche' sia una perla ma perche' e' a un livello sufficientemente basso (come astrazione) che fa davvero capire a un ragazzino come funziona un computer. Io sono di quelli convinti che far partire uno studente dalla programmazione a oggetti (o funzionale o comunque di livello troppo alto) sia sbagliato (oh mo non massacratemi che e' passato da poco natale e ancora dovete essere buoni). > Viene utilizzato a livello produttivo?? L'ultima volta che ci ho visto fare qualcosa (con Turbo Pascal) era 15 anni fa (e proprio al liceo per gestire gli accessi alla sala computer). Con Object Pascal non ho idea. Forse qualche nostalgico degli anni 80 con le spalline e i capelli cotonati ci smanaccia :) -- Roberto De Ioris http://unbit.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Turbopascal??
> Io sono di quelli convinti che far partire uno studente dalla > programmazione a oggetti (o funzionale o comunque di livello troppo alto) > sia sbagliato > (oh mo non massacratemi che e' passato da poco natale e ancora dovete > essere buoni). > Non ti picchio. Ma sono ddell'idea che insegnare la dichiarativa (magari anche statica) e poi far passare agli oggetti sia un crimine. Tante persone prima di capire la programmazione OO, abituati alla dichiarativa, hanno faticato non poco. Il bello del python e' proprio che ti insegna entrambi i modi di programmare in maniera naturale, ma figurati se le scuole italiane possono arivarci. Greetings JOKER Ltd,. -- Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un grattacielo, c'era la luna. Le ho detto: "Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?" (*Stefano Benni* - Baol ) ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Turbopascal??
2011/1/2 Carlos Catucci > > Io sono di quelli convinti che far partire uno studente dalla >> programmazione a oggetti (o funzionale o comunque di livello troppo alto) >> sia sbagliato >> (oh mo non massacratemi che e' passato da poco natale e ancora dovete >> essere buoni). >> > > Non ti picchio. Ma sono ddell'idea che insegnare la dichiarativa (magari > anche statica) e poi far passare agli oggetti sia un crimine. Tante persone > prima di capire la programmazione OO, abituati alla dichiarativa, hanno > faticato non poco. Il bello del python e' proprio che ti insegna entrambi i > modi di programmare in maniera naturale, ma figurati se le scuole italiane > possono arivarci. > Per fortuna c'è chi ogni tanto ci arriva invece: http://www.pycon.it/conference/talks/python-nel-primo-biennio-della-scuola-superiore Ciao. Marco. -- http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python http://beri.it - Blog di una testina di vitello ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Turbopascal??
> > > Per fortuna c'è chi ogni tanto ci arriva invece: > http://www.pycon.it/conference/talks/python-nel-primo-biennio-della-scuola-superiore > Sono felice di vedere che esiste qualche isola felice. Io due anni fa proposi alla maestra di matematica di mio figlio (all'epoca in 4ta elementare) di installare sui PC della scuola il GvR (Guido van Robot) e di spiegare a lei le basi per poter insegnare rudimenti di programmazione agli allievi. Ovviamente non ha certo detto no, anzi era entusiasta, e disse anche che appena accennato al preside sarebbe stata felice di farmi sapere qualcosa tramite il bimbo. Quest'anno ci provo con il prof di matematica appena riesco a parlarci, magari in prima media (classe frequentata dal pargolo, che per fortuna coi computer se la cava, visto che e' cresciuto a pane e Linux) trovo persone che almeno non mi lasciano ad attendere una chiamata per due anni e piu'. Greetings JOKER Ltd. -- Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un grattacielo, c'era la luna. Le ho detto: "Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?" (*Stefano Benni* - Baol ) ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Turbopascal??
In data domenica 02 gennaio 2011 22:18:23, Roberto De Ioris ha scritto: > [...] > > Comunque a livello didattico Turbo Pascal e' un ottimo linguaggio, anzi > dovrebbero insegnarlo piu' spesso (in mancanza d'altro :P ). > > Non perche' sia una perla ma perche' e' a un livello sufficientemente > basso (come astrazione) che fa davvero capire a un ragazzino come funziona > un computer. > > Io sono di quelli convinti che far partire uno studente dalla > programmazione a oggetti (o funzionale o comunque di livello troppo alto) > sia sbagliato > (oh mo non massacratemi che e' passato da poco natale e ancora dovete > essere buoni). Ovviamente ognuno ha le proprie idee basate sulla propria esperienza. Io la penso esattamente al contrario. Se vogliamo coinvolgere gli alunni dobbiamo partire da strumenti più vicini agli umani e scendere di livello se necessario e se gli alunni sono in grado di seguire. Ovviamente non dico che una strada sia in assoluto migliore dell'altra. Quando si confrontano i linguaggi di programmazione è molto facile scadere in discussioni simili a guerre di religione. Sarebbe interessante invece confrontare quello che si fa con uno strumento (Pascal) con quello che si fa con l'altro strumento (Python). Ma questo confronto risulta molto difficile chissà perché. Un altro problema è quello dei libri di testo: Pascal sta scomparendo, sono in auge C e Java. Di Python neppure l'ombra. È molto difficile che insegnanti adottino un linguaggio che non è supportato da testi scolastici. Oltre a ciò per insegnare un linguaggio bisogna anche conoscerlo. Ciao -- Danielewww.fugamatematica.blogspot.com giusto! _o) (o_ (o_ _o) nel verso -./\\ //\.- //\ /\\ forse è perché non guardiamo le cose _\_V V_/_ V_/ \_V Quando non ci capiamo, ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Turbopascal??
Il 02 gennaio 2011 22:53, Carlos Catucci ha scritto: > Non ti picchio. Ma sono ddell'idea che insegnare la dichiarativa (magari > anche statica) e poi far passare agli oggetti sia un crimine. Tante persone > prima di capire la programmazione OO, abituati alla dichiarativa, hanno > faticato non poco. Il bello del python e' proprio che ti insegna entrambi i > modi di programmare in maniera naturale, ma figurati se le scuole italiane > possono arivarci. già... pensa che mi ero offerto di insegnarlo gratis, il python, a scuola dai miei figli, ma è stato preferito, nuovamente, un progetto per fare pupazzi con il DAS (finanziato con denaro pubblico opportunamente "drenato" dalle maglie della burocrazia regionale siciliana). -- Calogero Bonasia .:. www.linuxteam.info "tutti sanno fare il backup (forse), pochi sanno garantirti anche il restore" ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Turbopascal??
Insegnare a fare pupazzi col DAS non implichera' necessariamente che i ragazzi diventeranno un giorno degli scultori cosi' come imparare un linguaggio di programmazione non fara' di loro dei programmatori; tuttavia sono del parere che proprio durante i primi anni di scolarizzazione, elementari e medie inferiori, conoscere e sperimentare anche molto dall'alto materie molto diverse fra loro sia di stimolo per educare a una "creativita'". Il problema secondo me e' che se questo sapere diversificato non conduce a qualcosa di concreto e insegnato da persone competenti, di tutto questo restera' solo un fastidioso ricordo durante una qualsiasi ora di lezione a scuola ... Il giorno 03 gennaio 2011 08:17, Kalos Bonasia ha scritto: > Il 02 gennaio 2011 22:53, Carlos Catucci ha > scritto: > > Non ti picchio. Ma sono ddell'idea che insegnare la dichiarativa (magari > > anche statica) e poi far passare agli oggetti sia un crimine. Tante > persone > > prima di capire la programmazione OO, abituati alla dichiarativa, hanno > > faticato non poco. Il bello del python e' proprio che ti insegna entrambi > i > > modi di programmare in maniera naturale, ma figurati se le scuole > italiane > > possono arivarci. > > già... pensa che mi ero offerto di insegnarlo gratis, il python, a > scuola dai miei figli, ma è stato preferito, nuovamente, un progetto > per fare pupazzi con il DAS (finanziato con denaro pubblico > opportunamente "drenato" dalle maglie della burocrazia regionale > siciliana). > > -- > Calogero Bonasia .:. www.linuxteam.info > "tutti sanno fare il backup (forse), pochi sanno garantirti anche il > restore" > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python