[Python] copy and id() function

2009-10-13 Per discussione Alice Invernizzi
Dear all,

we have a doubt concerning the list copying and the id function 
applied to a copied element of a list.
- shallow copy: produce a new object that is not linked to 
the native object. Slicing on a list produces a shallow copy of the original 
one.
- deep copy: bit-bit copy (in other words we have here a 
reference to the native object (link))
CODE:
#list1
l1=[1,2]
l2=[3,l1]


#shallow copy
l3=l2[:]

#deep copy: (bit-bit) or by reference
l4=l2
print 'id(l2)', id(l2), 'id(l3)', id(l3), 'id(l4)', id(l4)
print 'id(l2[1])', id(l2[1]), 'id(l3[1])', id(l3[1]), 'id(l4[1])', id(l4[1])

:
and by applying the id() function we get:
id(l2) 13069528 (ok)
id(l3) 10704976 (ok is a shallow copy)
id(l4) 13069528 (ok is a deep copy)
id(l2[1]) 13047248 (ok)
id(l3[1]) 13047248 (why is not recursive the 
shallow copy?)
id(l4[1]) 13047248 (ok, is deep )



Therefore, is not clear to us why in list copy the shallow does not 
affect the sub-list object. In other words the shallow copy is not 
'recursive' within a shollowed copied object.

More in general, we don't understand the behavior of the id() function. Doesn't 
return the object identity (object adress memory)??

Why the object identity of the three variables in the following example is the 
same?? Does the id() function behave like the C/C++ adress-operator &??


CODE-2:::

a=23
b=23
c=a

print 'id(a):', id(a), 'id(b):', id(b), 'id(c): ',id(c)
id(a): 9985904 (ok) 
id(b): 9985904 (???)
id(c): 9985904 (???)

Thank you very much




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] copy and id() function

2009-10-13 Per discussione Andrea Gasparini
> Dear all,

Ciao, credo che possiamo scrivere in italiano, giusto? ;)

Allora, la cosa che forse non è chiara, è che in python i nomi delle 
variabili sono semplici "riferimenti" a un oggetto, non corrispondono 
all'oggetto stesso. Esempio semplice che spero possa chiarire:

>>> a = [1,2,3]
>>> b = [1,2,3]
>>> c = b
>>> a is b
False
>>> b is c
True


> - shallow copy: produce a new object that is not linked to
> the native object. Slicing on a list produces a shallow copy of the
> original one. 

Quindi quando fai uno slice, quel che realmente fai non è la copia di tutti 
gli elementi uno per uno, ma copi _i_riferimenti_ dentro la lista gli 
oggetti rimangono gli stessi. tornando all'esempio di prima:

>>> a[0] is b[0]
True


> - deep copy: bit-bit copy (in other words we have here a
> reference to the native object (link))

questa non la chiamerei affatto 'deep copy', in quanto quel che fai è 
creare un'altro riferimento allo stesso oggetto.
Nel tuo caso: l4 e l2 sono due nomi per la stessa lista, tant'è che se 
modifichi una delle due, anche l'altra rispecchierà le modifiche... solito 
esempio:

>>> b.append(4)
>>> c
[1, 2, 3, 4]


Quel che fa la funzione id() è ritornarti l'indentificatore all'oggetto 
(che quindi non c'entra con il nome con cui la chiami... )

>>> help(id)
Return the identity of an object.  This is guaranteed to be unique among
simultaneously existing objects.  (Hint: it's the object's memory address.)

infatti:
>>> id(b) == id(c)
True

> Therefore, is not clear to us why in list copy the shallow does not
> affect the sub-list object. In other words the shallow copy is not
> 'recursive' within a shollowed copied object.

Esattamente. Lo slice non copia gli oggetti, copia i riferimenti che sono 
contenuti nella lista di cui fai slice.

> More in general, we don't understand the behavior of the id() function.
> Doesn't return the object identity (object adress memory)??

Si', ritorna esattamente quello.

> Why the object identity of the three variables in the following example
> is the same?? Does the id() function behave like the C/C++
> adress-operator &??

circa (come dice l'help), non ne conosco esattamente l'implementazione, 
ma direi che puoi pensarlo come un puntatore all'oggetto in questione.

Spero di essere stato d'aiuto.
bye
-- 
-gaspa-
---
 https://launchpad.net/~gaspa -
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---
-Il lunedi'dell'arrampicatore: www.lunedi.org -
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] copy and id() function

2009-10-13 Per discussione Marco Mariani
Alice Invernizzi wrote:

> print 'id(a):', id(a), 'id(b):', id(b), 'id(c): ',id(c)
> id(a): 9985904 (ok)
> id(b): 9985904 (???)
> id(c): 9985904 (???)
>


Alcuni numeri sono oggetti pre-allocati, pensa ad una cache per gli 
interi di uso comune.

Questo e' in cache:

> >>> a = 23
> >>> a is 23
> True

ma questo no:

> >>> a = 1e10
> >>> a is 1e10
> False
>
> >>> a = 1e10
> >>> b = 1e10
> >>> id(a), id(b)
> (151421668, 151421652)


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] copy and id() function

2009-10-13 Per discussione Marco Beri
On Tue, Oct 13, 2009 at 11:30 AM, Andrea Gasparini wrote:

> More in general, we don't understand the behavior of the id() function.
> > Doesn't return the object identity (object adress memory)??
>
> Si', ritorna esattamente quello.
>
> > Why the object identity of the three variables in the following example
> > is the same?? Does the id() function behave like the C/C++
> > adress-operator &??
>

Ok ma l'importante è che sia chiaro che non esiste il corrispondente
dell'operatore * di C :-)

Il bello di Python è che ti puoi dimenticare di puntatori, di allocare (e
poi rilasciare) la memoria, ecc.

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv - Prossimamente su questi schermi
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] copy and id() function

2009-10-13 Per discussione Andrea Gasparini
Marco Beri spiffera, Tuesday 13 October 2009 circa:
> Ok ma l'importante è che sia chiaro che non esiste il corrispondente
> dell'operatore * di C :-)
>
> Il bello di Python è che ti puoi dimenticare di puntatori, di allocare
> (e poi rilasciare) la memoria, ecc.

Beh, non  intendevo dire che poi lo usi per manipolare la memoria...
è un id unico, dice help(), e come tale lo usi.

bye.
-- 
-gaspa-
---
 https://launchpad.net/~gaspa -
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---
-Il lunedi'dell'arrampicatore: www.lunedi.org -
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] copy and id() function

2009-10-13 Per discussione Marco Beri
2009/10/13 Andrea Gasparini 

> Marco Beri spiffera, Tuesday 13 October 2009 circa:
> > Ok ma l'importante è che sia chiaro che non esiste il corrispondente
> > dell'operatore * di C :-)
> >
> > Il bello di Python è che ti puoi dimenticare di puntatori, di allocare
> > (e poi rilasciare) la memoria, ecc.
>
> Beh, non  intendevo dire che poi lo usi per manipolare la memoria...
> è un id unico, dice help(), e come tale lo usi.
>

Senz'altro! Lo dicevo non per te ma per l' "interrogante" :-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv - Prossimamente su questi schermi
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Gabriel Battaglia
Ciao a tutti, perdonate il messaggio OT, sarà l'ultimo.
Piacere di conoscervi, mi chiamo Gabriel e sono iscritto da ieri. Il 
Python e la programmazione in generale sono per me interessi 
nuovissimi, le mie skills sono praticamente nulle e qui fra voi mi 
sento un po come quel vaso di terracotta, fra vasi di ferro... di cui 
parlava Don Abbondio, ve lo ricordate?
Avrei un sacco di domande da farvi per imparare da voi ed 
"approfittare" della vostra esperienza.

Spero di non evadere alcuna regola della mailing list ed in questo vi 
chiedo di aiutarmi se necessario, nel caso il mio comportamento non 
sia conforme a quello richiesto.

Ringraziandovi anticipatamente per avermi accolto fra voi, vi scrivo 
qui sotto alcuni dei dubbi che ho, a proposito di Python ed auguro a 
tutti voi una splendida giornata.

G.

***
1. 2.x o 3.x? Arrivato su www.python.org completamente a diguno, mi 
son detto che dovendo partire da 0 fosse senza dubbio meglio la 3.1.1. 
Sentendo poi i pareri degli esperti e vedendo la disponibilità di 3rd 
part software compatibile, ho fatto un downgrade alla 2.6.3 e da 
quella ho deciso di partire. Siete d'accordo con la mia scelta?
2. La scelta di un buon editor è per me un punto cruciale. Purtroppo 
ho esigenze del tutto particolari perchè sono non vedente ed utilizzo 
il pc grazie a sintesi vocale e braille display. Non tutti gli editor, 
anzi pochissimi purtroppo, sono accessibili. Fin'ora ho provato una 
decina di IDLE e la migliore è Pywin32 (uso soltanto OS Windows). A 
prescindere dall'accessibilità, della quale temo sia difficile per voi 
avere un'opinione, quali altri IDLE mi consigliereste di provare? Già 
testati: PSPad, TextPad, HTML-KIT, NotePad++, EdSharp, ConText.
3. Al momento sono al capitolo 11 del libro "Pensare in Python", guida 
per principianti, su www.python.it. Dopo di quello vorrei provare ad 
affrontare "A byte of Python", nella versione tradotta. Dovrei farcela 
anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. Siete 
d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi consigliereste? (Solo 
da leggere in digitale però, niente carta.)
4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche oggetto grafico 
intendo quelli standard di Windows. Le GTK producono finestre ed 
oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython che ho già 
installato. La domanda è: esiste per WxPython qualcosa di simile a ciò 
che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che aiuti e velocizzi 
nella scrittura di codice?
Grazie infinite di nuovo e scusate per la prolissità.
Gabriel. 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Marco Beri
2009/10/13 Gabriel Battaglia 

Ringraziandovi anticipatamente per avermi accolto fra voi, vi scrivo
> qui sotto alcuni dei dubbi che ho, a proposito di Python ed auguro a
> tutti voi una splendida giornata.
>

Benvenuto Gabriel!

1. 2.x o 3.x? Arrivato su www.python.org completamente a diguno, mi
> son detto che dovendo partire da 0 fosse senza dubbio meglio la 3.1.1.
> Sentendo poi i pareri degli esperti e vedendo la disponibilità di 3rd
> part software compatibile, ho fatto un downgrade alla 2.6.3 e da
> quella ho deciso di partire. Siete d'accordo con la mia scelta?
>

Io lo sono ma, in linea teorica, per darti una risposta più precisa,
dovresti dirci per cosa vuoi usare Python.
Se per lavoro o per diletto ma comunque usando librerie che trovi in giro,
senz'altro è meglio la versione 2.6 della 3.
Se lo usi per imparare a programmare o per semplice conoscenza personale o
comunque non intendi usarlo professionalmente per un paio di anni, potresti
anche usare la 3.


> 2. La scelta di un buon editor è per me un punto cruciale. Purtroppo
> ho esigenze del tutto particolari perchè sono non vedente ed utilizzo
> il pc grazie a sintesi vocale e braille display. Non tutti gli editor,
> anzi pochissimi purtroppo, sono accessibili. Fin'ora ho provato una
> decina di IDLE e la migliore è Pywin32 (uso soltanto OS Windows). A
> prescindere dall'accessibilità, della quale temo sia difficile per voi
> avere un'opinione, quali altri IDLE mi consigliereste di provare? Già
> testati: PSPad, TextPad, HTML-KIT, NotePad++, EdSharp, ConText.
>

Su questo passo la parola perché io uso gvim che è una specie di fede: se lo
conosci già bene, altrimenti lo eviti :-)


> 3. Al momento sono al capitolo 11 del libro "Pensare in Python", guida
> per principianti, su www.python.it. Dopo di quello vorrei provare ad
> affrontare "A byte of Python", nella versione tradotta. Dovrei farcela
> anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. Siete
> d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi consigliereste? (Solo
> da leggere in digitale però, niente carta.)
>

Ti manderò via mail il pdf di un libro introduttivo su Python. Ehm, non
dirlo in giro però... :-)


> 4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche oggetto grafico
> intendo quelli standard di Windows. Le GTK producono finestre ed
> oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython che ho già
> installato. La domanda è: esiste per WxPython qualcosa di simile a ciò
> che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che aiuti e velocizzi
> nella scrittura di codice?
>

Anche qui lascio la palla a qualcuno più esperto di me.

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv - Prossimamente su questi schermi
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Sandro Tosi
2009/10/13 Gabriel Battaglia :
> 4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche oggetto grafico
> intendo quelli standard di Windows. Le GTK producono finestre ed
> oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython che ho già
> installato. La domanda è: esiste per WxPython qualcosa di simile a ciò
> che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che aiuti e velocizzi
> nella scrittura di codice?

wxglade

-- 
Sandro Tosi (aka morph, morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Ivo Bellin Salarin
2009/10/13 Sandro Tosi 

> 2009/10/13 Gabriel Battaglia :
> > 4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche oggetto grafico
> > intendo quelli standard di Windows. Le GTK producono finestre ed
> > oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython che ho già
> > installato. La domanda è: esiste per WxPython qualcosa di simile a ciò
> > che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che aiuti e velocizzi
> > nella scrittura di codice?
>
> wxglade
>

ciao, benvenuto!
per curiosità, con finestre ed oggetti inaccessibili cosa intendi?
io ti consiglierei pyQT4 e qtdesigner, data la portabilità quasi universale
(mac, windows, linux) delle applicazioni grafiche e la semplicità di
creazione delle interfacce. sono passato per wxpython e pygtk, e sono
approdato a pyqt, trovandomi bene.

-- 
pgp.mit.edu:0A4D0FDD
http://www.nilleb.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Ivo Bellin Salarin
2009/10/13 Ivo Bellin Salarin 

>
> 2009/10/13 Sandro Tosi 
>
>> 2009/10/13 Gabriel Battaglia :
>> > 4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche oggetto grafico
>> > intendo quelli standard di Windows. Le GTK producono finestre ed
>> > oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython che ho già
>> > installato. La domanda è: esiste per WxPython qualcosa di simile a ciò
>> > che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che aiuti e velocizzi
>> > nella scrittura di codice?
>>
>> wxglade
>>
>
> ciao, benvenuto!
> per curiosità, con finestre ed oggetti inaccessibili cosa intendi?
> io ti consiglierei pyQT4 e qtdesigner, data la portabilità quasi universale
> (mac, windows, linux) delle applicazioni grafiche e la semplicità di
> creazione delle interfacce. sono passato per wxpython e pygtk, e sono
> approdato a pyqt, trovandomi bene.
>
> a posteriori mi sono reso conto di aver dimenticato una cosa: la scelta è
prettamente personale, e la forma mentis dello sviluppatore stesso lo
porterà a privilegiare una soluzione piuttosto che l'altra. perchè non
provarle tutte, se hai tempo a disposizione? :-)

-- 
pgp.mit.edu:0A4D0FDD
http://www.nilleb.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Gabriel Battaglia
Ivo: ciao, benvenuto!
per curiosità, con finestre ed oggetti inaccessibili cosa intendi?

Gabry: Ciao Ivo, grazie!
Sono stato sul sito di WxGlade e, come consigliato, ho scaricato tutto il 
pacchetto Boa Constructor ed anche PythonCard, da provare.
Inaccessibili intendo che non vengono correttamente intercettate e gestite da 
Jaws for Windows, lo screen reader che mi permette di usare il computer. Non ho 
le competenze per scendere in dettagli tecnici, in via molto molto generale, 
più un oggetto è standard di Windows, tipo gli oggetti classici nella libreria 
grafica di VB ad esempio, meglio Jaws li gestisce. Altri oggetti, magari 
personalizzati, fuori standard, che si rifanno a classi diverse da quelle base, 
a volte non vengono nemmeno viste da Jaws. Per dire: Word è perfettamente 
gestibile, Nokia PcSuite per nulla. Goldwave ha una accessibilità meravigliosa, 
l'Enciclopedia Encarta, per nulla.
Mi spiace non poter essere più preciso E' comunque una questione 
strettamente legata alla mia disabilità.

Ivo: io ti consiglierei pyQT4 e qtdesigner, data la portabilità quasi 
universale (mac, windows, linux) delle applicazioni grafiche e la semplicità di 
creazione delle interfacce. sono passato per wxpython e pygtk, e sono approdato 
a pyqt, trovandomi bene.

Gabry: ottimo, segnata nella lista di cose da provare.
A presto!
G.___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Gabriel Battaglia
Marco: Io lo sono ma, in linea teorica, per darti una risposta più precisa, 
dovresti dirci per cosa vuoi usare Python.
Se per lavoro o per diletto ma comunque usando librerie che trovi in giro, 
senz'altro è meglio la versione 2.6 della 3.
Se lo usi per imparare a programmare o per semplice conoscenza personale o 
comunque non intendi usarlo professionalmente per un paio di anni, potresti 
anche usare la 3.
 
Gabry: ciao Marco e grazie per la risposta innanzitutto.
Nessun uso professionale, per hobby, diletto... un tempo giocavo con il 
vecchissimo QBasic e volevo ritornare a scrivere qualcosa, se riesco ad 
impararlo un po.
Per ora vado con la 2.6.3 che ha parecchio materiale, poi vedrò se la 3 prende 
piede.

>2. La scelta di un buon editor è per me un punto >cruciale. Purtroppo
>ho esigenze del tutto particolari perchè sono non >vedente ed utilizzo
>il pc grazie a sintesi vocale e braille display. Non >tutti gli editor,
>anzi pochissimi purtroppo, sono accessibili. Fin'ora >ho provato una
>decina di IDLE e la migliore è Pywin32 (uso >soltanto OS Windows). A
>prescindere dall'accessibilità, della quale temo sia >difficile per voi
>avere un'opinione, quali altri IDLE mi consigliereste >di provare? Già
>testati: PSPad, TextPad, HTML-KIT, NotePad++, >EdSharp, ConText.


  Marco: Su questo passo la parola perché io uso gvim che è una specie di fede: 
se lo conosci già bene, altrimenti lo eviti :-)
   
  Gabry: uhm, ok, lo metto comunque nella lista di cose da provare.

>3. Al momento sono al capitolo 11 del libro >"Pensare in Python", guida
>per principianti, su www.python.it. Dopo di quello >vorrei provare ad
>affrontare "A byte of Python", nella versione >tradotta. Dovrei farcela
>anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. >Siete
>d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi >consigliereste? (Solo
>da leggere in digitale però, niente carta.)


  Marco: Ti manderò via mail il pdf di un libro introduttivo su Python. Ehm, 
non dirlo in giro però... :-)
   
  Gabry: Fantastico, resto in attesa, manda pure e... tranquillo, sono sicuro 
che gli altri erano tutti distratti e nessuno a letto niente... Da parte mia 
prometto che, dopo averlo messo in condivisione su eMule e Torrent, lo piazzerò 
su uno spazio FTP e pubblicherò il link su Facebook. :)

>4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche >oggetto grafico
>intendo quelli standard di Windows. Le GTK >producono finestre ed
>oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython >che ho già
>installato. La domanda è: esiste per WxPython >qualcosa di simile a ciò
>che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che >aiuti e velocizzi
>nella scrittura di codice?


  Marco: Anche qui lascio la palla a qualcuno più esperto di me.

  CiaoGabry: Grazie ancora e a presto.
  G___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Gabriel Battaglia

  - Original Message - 
  From: Ivo Bellin Salarin 
  To: Discussioni generali sul linguaggio Python 
  Sent: Tuesday, October 13, 2009 5:32 PM
  Subject: Re: [Python] [OT] Presentazione.





  2009/10/13 Ivo Bellin Salarin 



2009/10/13 Sandro Tosi 


  2009/10/13 Gabriel Battaglia :

  > 4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche oggetto grafico
  > intendo quelli standard di Windows. Le GTK producono finestre ed
  > oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython che ho già
  > installato. La domanda è: esiste per WxPython qualcosa di simile a ciò
  > che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che aiuti e velocizzi
  > nella scrittura di codice?


  wxglade


ciao, benvenuto!
per curiosità, con finestre ed oggetti inaccessibili cosa intendi?
io ti consiglierei pyQT4 e qtdesigner, data la portabilità quasi universale 
(mac, windows, linux) delle applicazioni grafiche e la semplicità di creazione 
delle interfacce. sono passato per wxpython e pygtk, e sono approdato a pyqt, 
trovandomi bene.


  a posteriori mi sono reso conto di aver dimenticato una cosa: la scelta è 
prettamente personale, e la forma mentis dello sviluppatore stesso lo porterà a 
privilegiare una soluzione piuttosto che l'altra. perchè non provarle tutte, se 
hai tempo a disposizione? :-)



  Gabry: ho tempo! Le proverò.
  Ciao.___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione daniele.zambe...@inwind.it
> il pc grazie a sintesi vocale e braille display. Non tutti gli editor, 
> anzi pochissimi purtroppo, sono accessibili. Fin'ora ho provato una 
> decina di IDLE e la migliore è Pywin32 (uso soltanto OS Windows). A 
> prescindere dall'accessibilità, della quale temo sia difficile per voi 
> avere un'opinione, quali altri IDLE mi consigliereste di provare? Già 
> testati: PSPad, TextPad, HTML-KIT, NotePad++, EdSharp, ConText.

Hai provato IDLE che viene installato con Python?

> 3. Al momento sono al capitolo 11 del libro "Pensare in Python", guida 
> per principianti, su www.python.it. Dopo di quello vorrei provare ad 
> affrontare "A byte of Python", nella versione tradotta. Dovrei farcela 
> anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. Siete 
> d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi consigliereste? (Solo 
> da leggere in digitale però, niente carta.)

Su wikibooks c'è un "libro" su Python, prova a dargli un'occhiata.

A questo indirizzo puoi trovare una dispensa su Python:

http://pythongraph.googlecode.com/files/labinfo_0_5_01.odt

Ciao

  Daniele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Gabriel Battaglia

- Original Message - 
From: 
To: "python" 
>Hai provato IDLE che viene installato con Python?

Ciao Daniele. Sì... pensa che strano: la finestra di command line viene 
vista da Jaws come una finestra console, cioè la tratta come quella del 
prompt di dos, in altre parole ed è gestibile; l'IDLE invece quasi ZERO, 
non aggancia nemmeno il fuoco sul cursore.
Non saprei spiegarti perchè, probabilmente è un tipo di oggetto sconosciuto 
allo screen reader.

> 3. Al momento sono al capitolo 11 del libro "Pensare in Python", guida
> per principianti, su www.python.it. Dopo di quello vorrei provare ad
> affrontare "A byte of Python", nella versione tradotta. Dovrei farcela
> anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. Siete
> d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi consigliereste? (Solo
> da leggere in digitale però, niente carta.)

>Su wikibooks c'è un "libro" su Python, prova a dargli un'occhiata.

>A questo indirizzo puoi trovare una dispensa su Python:

>http://pythongraph.googlecode.com/files/labinfo_0_5_01.odt
Preso, estensione ODT, con cosa si legge o decomprime?
Ciao
e... grazie.
Gabriel. 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Presentazione.

2009-10-13 Per discussione Ivo Bellin Salarin
openoffice! :-)
http://openoffice.bouncer.osuosl.org/?product=OpenOffice.org&os=winwjre&lang=it&version=3.1.1
(in italiano per windows)
e sembra che sia supportato da JAWS. buona lettura! :-)

2009/10/13 Gabriel Battaglia 

>
> - Original Message -
> From: 
> To: "python" 
> >Hai provato IDLE che viene installato con Python?
>
> Ciao Daniele. Sì... pensa che strano: la finestra di command line viene
> vista da Jaws come una finestra console, cioè la tratta come quella del
> prompt di dos, in altre parole ed è gestibile; l'IDLE invece quasi
> ZERO,
> non aggancia nemmeno il fuoco sul cursore.
> Non saprei spiegarti perchè, probabilmente è un tipo di oggetto sconosciuto
> allo screen reader.
>
> > 3. Al momento sono al capitolo 11 del libro "Pensare in Python", guida
> > per principianti, su www.python.it. Dopo di quello vorrei provare ad
> > affrontare "A byte of Python", nella versione tradotta. Dovrei farcela
> > anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. Siete
> > d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi consigliereste? (Solo
> > da leggere in digitale però, niente carta.)
>
> >Su wikibooks c'è un "libro" su Python, prova a dargli un'occhiata.
>
> >A questo indirizzo puoi trovare una dispensa su Python:
>
> >http://pythongraph.googlecode.com/files/labinfo_0_5_01.odt
> Preso, estensione ODT, con cosa si legge o decomprime?
> Ciao
> e... grazie.
> Gabriel.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 
pgp.mit.edu:0A4D0FDD
http://www.nilleb.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python