Ciao a tutti, perdonate il messaggio OT, sarà l'ultimo. Piacere di conoscervi, mi chiamo Gabriel e sono iscritto da ieri. Il Python e la programmazione in generale sono per me interessi nuovissimi, le mie skills sono praticamente nulle e qui fra voi mi sento un po come quel vaso di terracotta, fra vasi di ferro... di cui parlava Don Abbondio, ve lo ricordate? Avrei un sacco di domande da farvi per imparare da voi ed "approfittare" della vostra esperienza.
Spero di non evadere alcuna regola della mailing list ed in questo vi chiedo di aiutarmi se necessario, nel caso il mio comportamento non sia conforme a quello richiesto. Ringraziandovi anticipatamente per avermi accolto fra voi, vi scrivo qui sotto alcuni dei dubbi che ho, a proposito di Python ed auguro a tutti voi una splendida giornata. G. *** 1. 2.x o 3.x? Arrivato su www.python.org completamente a diguno, mi son detto che dovendo partire da 0 fosse senza dubbio meglio la 3.1.1. Sentendo poi i pareri degli esperti e vedendo la disponibilità di 3rd part software compatibile, ho fatto un downgrade alla 2.6.3 e da quella ho deciso di partire. Siete d'accordo con la mia scelta? 2. La scelta di un buon editor è per me un punto cruciale. Purtroppo ho esigenze del tutto particolari perchè sono non vedente ed utilizzo il pc grazie a sintesi vocale e braille display. Non tutti gli editor, anzi pochissimi purtroppo, sono accessibili. Fin'ora ho provato una decina di IDLE e la migliore è Pywin32 (uso soltanto OS Windows). A prescindere dall'accessibilità, della quale temo sia difficile per voi avere un'opinione, quali altri IDLE mi consigliereste di provare? Già testati: PSPad, TextPad, HTML-KIT, NotePad++, EdSharp, ConText. 3. Al momento sono al capitolo 11 del libro "Pensare in Python", guida per principianti, su www.python.it. Dopo di quello vorrei provare ad affrontare "A byte of Python", nella versione tradotta. Dovrei farcela anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. Siete d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi consigliereste? (Solo da leggere in digitale però, niente carta.) 4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche oggetto grafico.... intendo quelli standard di Windows. Le GTK producono finestre ed oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython che ho già installato. La domanda è: esiste per WxPython qualcosa di simile a ciò che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che aiuti e velocizzi nella scrittura di codice? Grazie infinite di nuovo e scusate per la prolissità. Gabriel.
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python