Marco: Io lo sono ma, in linea teorica, per darti una risposta più precisa,
dovresti dirci per cosa vuoi usare Python.
Se per lavoro o per diletto ma comunque usando librerie che trovi in giro,
senz'altro è meglio la versione 2.6 della 3.
Se lo usi per imparare a programmare o per semplice conoscenza personale o
comunque non intendi usarlo professionalmente per un paio di anni, potresti
anche usare la 3.
Gabry: ciao Marco e grazie per la risposta innanzitutto.
Nessun uso professionale, per hobby, diletto... un tempo giocavo con il
vecchissimo QBasic e volevo ritornare a scrivere qualcosa, se riesco ad
impararlo un po.
Per ora vado con la 2.6.3 che ha parecchio materiale, poi vedrò se la 3 prende
piede.
>2. La scelta di un buon editor è per me un punto >cruciale. Purtroppo
>ho esigenze del tutto particolari perchè sono non >vedente ed utilizzo
>il pc grazie a sintesi vocale e braille display. Non >tutti gli editor,
>anzi pochissimi purtroppo, sono accessibili. Fin'ora >ho provato una
>decina di IDLE e la migliore è Pywin32 (uso >soltanto OS Windows). A
>prescindere dall'accessibilità, della quale temo sia >difficile per voi
>avere un'opinione, quali altri IDLE mi consigliereste >di provare? Già
>testati: PSPad, TextPad, HTML-KIT, NotePad++, >EdSharp, ConText.
Marco: Su questo passo la parola perché io uso gvim che è una specie di fede:
se lo conosci già bene, altrimenti lo eviti :-)
Gabry: uhm, ok, lo metto comunque nella lista di cose da provare.
>3. Al momento sono al capitolo 11 del libro >"Pensare in Python", guida
>per principianti, su www.python.it. Dopo di quello >vorrei provare ad
>affrontare "A byte of Python", nella versione >tradotta. Dovrei farcela
>anche in inglese ma in italiano sarebbe più rilassante. >Siete
>d'accordo con la mia scelta, che altri libri mi >consigliereste? (Solo
>da leggere in digitale però, niente carta.)
Marco: Ti manderò via mail il pdf di un libro introduttivo su Python. Ehm,
non dirlo in giro però... :-)
Gabry: Fantastico, resto in attesa, manda pure e... tranquillo, sono sicuro
che gli altri erano tutti distratti e nessuno a letto niente... Da parte mia
prometto che, dopo averlo messo in condivisione su eMule e Torrent, lo piazzerò
su uno spazio FTP e pubblicherò il link su Facebook. :)
>4. Mi piacerebbe provare a lavorare con qualche >oggetto grafico....
>intendo quelli standard di Windows. Le GTK >producono finestre ed
>oggetti inaccessibili, quindi devo usare il WxPython >che ho già
>installato. La domanda è: esiste per WxPython >qualcosa di simile a ciò
>che è Glade per Gtk? Cioè una specie di GUI che >aiuti e velocizzi
>nella scrittura di codice?
Marco: Anche qui lascio la palla a qualcuno più esperto di me.
CiaoGabry: Grazie ancora e a presto.
G
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python