[nexa] Competing Legal Futures

2023-10-10 Thread Marco Giraudo via nexa
 Gentilissimi,

condivido con la lista ultimo wp sul tema dei "Competing legal Futures"
nell'economia digitale scritta a sei mani con i prof. Fosch-Villaronga e
Malgieri dell'università di Leiden.

Qui su Zenodo:
https://zenodo.org/record/8409873

Qui da ieri anche su SSRN
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4499785

Grazie e alla prossima
Marco Giraudo


-- 



Marco Giraudo

Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Giurisprudenza

- Collegio Carlo Alberto

Ph.D in Institutions Economics and Law
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] [OGGI][GI-STS] WEBINAR: Intelligenza artificiale: È intelligente? È sostenibile?

2023-10-10 Thread Diego.Latella

[CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE]


ANNUNCIO DI WEBINAR APERTO AL PUBBLICO


Intelligenza artificiale: È intelligente? È sostenibile?

Seminario on-line aperto al pubblico

Martedi 10 ottobre 2023 alle 16:00

Il dibattito pubblico sull'intelligenza artificiale, e sul suo impatto 
sociale, è sempre più presente sui media e negli ambienti deputati alla 
definizione di politiche di gestione, regolamentazione e sviluppo delle 
tecnologie emergenti. Esso, però, spesso si svolge senza che vengano 
sufficientemente approfondite le basi scientifiche e tecnologiche sulle 
quali poggia l'intelligenza artificiale, gli obiettivi effettivi che i 
ricercatori in questo campo si sono posti da quando questa disciplina ha 
avuto origine, e, di conseguenza, le aspettative che essa può 
ragionevolmente suscitare, i suoi limiti tecnologici e i rischi di un 
suo uso indiscriminato o male regolamentato. Un altro aspetto dell'uso 
dell'intelligenza artificiale al quale non sempre viene data la dovuta 
attenzione è il suo costo in termini energetici e quindi ambientali. 
L'obiettivo di questo seminario è di discutere le caratteristiche 
fondamentali dell'intelligenza artificiale, sgombrando il campo da 
suggestive interpretazioni antropomorfiche, e affrontare la questione 
della sua sostenibilità ambientale.


=
PROGRAMMA
=

Coordina Viola Schiaffonati - Politecnico di Milano

16:00 Saluti Istituzionali
Antonello Provenzale - Presidente dell'Area della Ricerca di Pisa del 
CNR

Giuliano Colombetti - CNR IBF; CNR GI-STS

16:15 L'intelligenza dell'intelligenza artificiale
Nello Cristianini - University of Bath (UK)

16:45 Quanto costa all'ambiente l'intelligenza artificiale?
Federica Lucivero - Oxford University (UK)

17:15 Discussione

L'evento è Organizzato dal

Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società (GI-STS)
dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR

In collaborazione con

Areaperta - Area della Ricerca CNR di Pisa
Caffè della Scienza "N. Badaloni" - Livorno
Centro Interdisciplinare Scienze per La Pace dell'Università di Pisa
Istituto di Biofisica del CNR
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR
Istituto di Informatica e Telematica del CNR
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione ``A. Faedo'' del CNR
La Nuova Limonaia
Laboratorio Informatica e Società del CINI
Pugwash Conferences on Science and World Affairs
Unione degli Scienziati Per Il Disarmo

Per ulteriori informazioni---incluso il link per la partecipazione
all'evento---si rimanda alla pagina "Events" del sito web del
Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società (GI-STS)
dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR (http://gists.pi.cnr.it).

--
Dott. Diego Latella - Senior Researcher CNR/ISTI, Via Moruzzi 1, 56124 
Pisa, Italy  (http:www.isti.cnr.it [1])

FM&&T Lab. (http://fmt.isti.cnr.it)
CNR/GI-STS (http://gists.pi.cnr.it)
https://www.isti.cnr.it/People/D.Latella - ph: +390506212982, fax: 
+390506212040

===
The quest for a war-free world has a basic purpose: survival. But if in 
the process we learn  how to achieve it by love rather than by fear, by 
kindness rather than compulsion; if in the process we learn how to 
combine the essential with the enjoyable, the expedient with the 
benevolent, the practical with the beautiful, this will be an extra 
incentive to embark on this great task.

Above all, remember your humanity.
-- Sir Joseph Rotblat

I don't quite know whether it is especially computer science or its 
subdiscipline Artificial Intelligence that has such an enormous 
affection for euphemism. We speak so spectacularly and so readily of 
computer systems that understand, that see, decide, make judgments, and 
so on, without ourselves recognizing our own superficiality and 
immeasurable naivete with respect to these concepts. And, in the process 
of so speaking, we anesthetise our ability to evaluate the quality of 
our work and, what is more important, to identify and become conscious 
of its end use.  […] One can't escape this state without asking, again 
and again: "What do I actually do? What is the final application and use 
of the products of my work?" and ultimately, "am I content or ashamed to 
have contributed to this use?"
-- Prof. Joseph Weizenbaum ["Not without us", ACM SIGCAS 16(2-3) 2--7 - 
Aug. 1986]


Links:
--
[1] http://www.isti.cnr.it___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] Una domanda impossibile ad Artemisia Gentileschi - Filosofia interroga arte, AI sfida umano [CDT:L3]

2023-10-10 Thread 380°
Buongiorno,

grazie della segnalazione.

Siccome gli autori di FilosofiaSfidaAI hanno fatto (inconsapevolmente,
credo) di tutto affiché la loro ricerca sia del tutto irriproducibile
(effettivamente l'output di ChatGPT 3.5 è irriproducibile) e a 2bit dal
link-rot, mi permetto di salvaguardare il loro lavoro -
degooglizzandolo, già che ci sono - così che altri ricercatori possano
farne meta-analisi in modo del tutto asincrono e senza l'ansia del tempo
che passa.

Come "effetto collaterale", leggendo il resto del messaggio, troverete
facilmente il modo per ascoltare gli audio senza farlo sapere a Google
e, se volete, dare la vostra risposta via email direttamente
all'indirizzo email della "sfida", anche quello senza che Google lo
sappia.

"Antonio  Vetro'"  writes:

> Segnalo questa riedizione del test di Turing, ideata dal Prof. Adriano Fabris 
> dell’Università di Pisa
> e con la collaborazione dell’attrice Pamela Villoresi:
> https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/home

Anche qui: 
https://web.archive.org/web/20231010095051/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/home
e qui: https://archive.is/spPHi

Ecco il testo della pagina "Home":

--8<---cut here---start->8---

Una domanda impossibile ad Artemisia Gentileschi

Filosofia interroga arte, AI sfida umano

Stai per ascoltare una domanda posta dal filosofo Adriano Fabris ad
Artemisia Gentileschi (interpretata da Pamela Villoresi).

Successivamente ascolterai due risposte: una è stata scritta dall'IA
(Intelligenza Artificiale), l’altra da un essere umano (Daniela
Morelli).

Alla fine ti chiederemo: quale delle due risposte, secondo te, è stata
scritta dall’essere umano?

  3 semplici passi

1. Indossa

Per un ascolto ottimale è consigliato l'uso delle cuffie.

2. Ascolta

Ascolta la registrazione della domanda e delle due risposte, quante
volte vuoi.

3. Rispondi

Scegli quale delle due risposte, secondo te, è quella scritta
dall’essere umano.

 Clicca qui per iniziare!

Curiosità?

Contattaci al nostro indirizzo email per ulteriori informazioni sul
progetto

[filosofiasfid...@gmail.com] 

--8<---cut here---end--->8---

Ecco URL e testo della pagina con la domanda e le risposte:

- https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/domandaif
- 
https://web.archive.org/web/20231010095550/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/domandaif
- https://archive.is/PDlxO

--8<---cut here---start->8---

Ascolta la domanda 

Ora che hai ascoltato la domanda, ecco le due risposte!

Ascoltale attentamente, e poi facci sapere quale, secondo te, è stata
scritta dall'essere umano e quale invece dall'Intelligenza Artificiale.

 Risposta A | Risposta B

 Clicca per farci sapere la tua scelta

[filosofiasfid...@gmail.com] 

--8<---cut here---end--->8---

Ecco URL e registrazioni in mp3 della domanda e delle risposte [1]:

Domanda: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/domanda.mp3
(anche qui: 
https://web.archive.org/web/20231010101247/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/domanda.mp3)

Risposta 1: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta1.mp3
(anche qui: 
https://web.archive.org/web/20231010102328/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta1.mp3)

Risposta 2: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta2.mp3
(anche qui: 
https://web.archive.org/web/20231010101635/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta2.mp3)

Ecco il testo della pagina "Storia"

https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/la-storia
(anche qui: 
https://web.archive.org/web/20231010100917/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/la-storia
e qui: https://archive.ph/gd2yz)

--8<---cut here---start->8---

Dal test di Turing a oggi

Il test di Turing

Il test di Turing è un criterio per determinare se una macchina sia in
grado di esibire un comportamento intelligente. Tale criterio è stato
suggerito da Alan Turing nell'articolo Computing machinery and
intelligence, apparso nel 1950 sulla rivista Mind.

 ChatGPT e oltre

Ci siamo quindi posti la seguente domanda: può l'Intelligenza
Artificiale "ingannarci" anche su testi e tematiche complesse, come
quelle teatrali?

Abbiamo così provato a interrogare chatGPT (ver. 3.5). A voi l'ardua
sentenza!

--8<---cut here---end--->8---

Questo è il "Team"

https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/il-team
(anche qui: 
https://web.archive.org/web/20231010101157/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/il-team
e qui: https://archive.ph/WQGdn)

--8<---cut here---start->8---

Filosofia interroga arte. 
AI sfida Umano.

 Con: Pamela Villoresi e Adriano Fabris

AI tutor: Paolo Ferragina e Giuseppe Prencipe

regia podacast: Igor Horvat

drammaturgia: AI e Daniela Morelli

--8<---cut here

[nexa] G e l'ordine delle aste

2023-10-10 Thread Stefano Quintarelli

G manipola(va?) gli ordini delle aste
i $ di booking sono piu' verdi dei miei

ma il regolamento 1150/2019 non dice che...
Article 5
Ranking

1. Providers of online intermediation services shall set out in their terms and 
conditions the main parameters determining ranking and the reasons for the relative 
importance of those main parameters as opposed to other parameters.


…

3. Where the main parameters include the possibility to influence ranking against any 
direct or indirect remuneration paid by business users or corporate website users to the 
respective provider, that provider shall also set out a description of those possibilities 
and of the effects of such remuneration on ranking in accordance with the requirements set 
out in paragraphs 1 and 2.


https://blog.quintarelli.it/2023/10/google-auction-ranking-and-regulation-eu-2019-1150/

?
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] Una domanda impossibile ad Artemisia Gentileschi - Filosofia interroga arte, AI sfida umano [CDT:L3]

2023-10-10 Thread Giacomo Tesio
Ahimé 380°,

Il giorno Tue, 10 Oct 2023 16:00:24 +0200 380° ha scritto:

> Come "effetto collaterale", leggendo il resto del messaggio, troverete
> facilmente il modo per ascoltare gli audio senza farlo sapere a Google
> e, se volete, dare la vostra risposta via email direttamente
> all'indirizzo email della "sfida", anche quello senza che Google lo
> sappia.

temo che non sia così semplice perché gli sfidanti usano una casella
email sorvegliata da Google:

> [filosofiasfid...@gmail.com] 

Un vero peccato! 


Giacomo






___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] IA, lavoro, immaginari

2023-10-10 Thread de petra giulio
Ti ringrazio Daniele per aver segnalato i due articoli pubblicati su
Dinamo. I temi che tratti e gli argomenti che usi sono già stati più volte
e approfonditamente discussi sulla lista Nexa, ma è interessante per me lo
sforzo che hai fatto per renderli non solo comprensibili, ma attraenti e
potenzialmente utili per un luogo, come DinamoPress, frequentato
prevalentemente da attivisti politici che hanno grande bisogno di una
competenza non solo corretta, ma anche orientata.
In questo senso il ‘profumo di sinistra’, anche ‘estrema’ (?) del tuo testo
è per me attraente e non respingente.
Così come le piste di lavoro che proponi nell’ultimo paragrafo.
Tra i tanti spunti sono interessato in particolare a conoscere se e come
stai sviluppando, nel contesto AI, il lavoro di Marazzi sul linguaggio come
strumento di produzione.
Ti segnalo un divertente refuso. Il suo libro ‘Il posto dei calzini’
compare come ‘Al posto dei calzini’…
Giulio

Il giorno ven 6 ott 2023 alle 14:27 Daniele Gambetta <
daniele.gambet...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutte/i,
> seguo da tempo questa mailing list con interesse anche se scrivo poco.
> Volevo segnalarvi un articolo che ho scritto di recente su temi legati
> all'IA, pubblicato in due parti su DinamoPress.
> Mi farebbe piacere avere feedback e pareri o avviare una discussione.
>
> 1)
> https://www.dinamopress.it/news/al-di-la-del-faust-e-dellhype-appunti-su-intelligenza-artificiale-e-dintorni/
> 2)
> https://www.dinamopress.it/news/technic-and-magic-animismo-di-piattaforma-e-svolta-linguistica-2-0-seconda-parte/
>
> Saluti e buon we.
> Daniele
> ___
> nexa mailing list
> nexa@server-nexa.polito.it
> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] Una domanda impossibile ad Artemisia Gentileschi - Filosofia interroga arte, AI sfida umano [CDT:L3]

2023-10-10 Thread Alessio Melandri
Ciao,

curiosità: come mai aggiungi uno o più tag in fondo agli oggetti delle
mail? Intendo quei [CDT:LX]. Cosa significano? Date le tue premure
informatiche avrà sicuramente un significato che però mi è oscuro. Al
momento l'unica cosa che ho capito è che le tue risposte con questa
"aggiunta" spezzano il thread in due nella mia casella di posta ed è un po'
strano.

Mi sono permesso questo fuori thread, visto che ci eravamo già andati, per
soddisfare una curiosità che ho da tempo :-)

Un saluto,

Alessio

Il mar 10 ott 2023, 16:00 380°  ha scritto:

> Buongiorno,
>
> grazie della segnalazione.
>
> Siccome gli autori di FilosofiaSfidaAI hanno fatto (inconsapevolmente,
> credo) di tutto affiché la loro ricerca sia del tutto irriproducibile
> (effettivamente l'output di ChatGPT 3.5 è irriproducibile) e a 2bit dal
> link-rot, mi permetto di salvaguardare il loro lavoro -
> degooglizzandolo, già che ci sono - così che altri ricercatori possano
> farne meta-analisi in modo del tutto asincrono e senza l'ansia del tempo
> che passa.
>
> Come "effetto collaterale", leggendo il resto del messaggio, troverete
> facilmente il modo per ascoltare gli audio senza farlo sapere a Google
> e, se volete, dare la vostra risposta via email direttamente
> all'indirizzo email della "sfida", anche quello senza che Google lo
> sappia.
>
> "Antonio  Vetro'"  writes:
>
> > Segnalo questa riedizione del test di Turing, ideata dal Prof. Adriano
> Fabris dell’Università di Pisa
> > e con la collaborazione dell’attrice Pamela Villoresi:
> > https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/home
>
> Anche qui:
> https://web.archive.org/web/20231010095051/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/home
> e qui: https://archive.is/spPHi
>
> Ecco il testo della pagina "Home":
>
> --8<---cut here---start->8---
>
> Una domanda impossibile ad Artemisia Gentileschi
>
> Filosofia interroga arte, AI sfida umano
>
> Stai per ascoltare una domanda posta dal filosofo Adriano Fabris ad
> Artemisia Gentileschi (interpretata da Pamela Villoresi).
>
> Successivamente ascolterai due risposte: una è stata scritta dall'IA
> (Intelligenza Artificiale), l’altra da un essere umano (Daniela
> Morelli).
>
> Alla fine ti chiederemo: quale delle due risposte, secondo te, è stata
> scritta dall’essere umano?
>
>   3 semplici passi
>
> 1. Indossa
>
> Per un ascolto ottimale è consigliato l'uso delle cuffie.
>
> 2. Ascolta
>
> Ascolta la registrazione della domanda e delle due risposte, quante
> volte vuoi.
>
> 3. Rispondi
>
> Scegli quale delle due risposte, secondo te, è quella scritta
> dall’essere umano.
>
>  Clicca qui per iniziare!
>
> Curiosità?
>
> Contattaci al nostro indirizzo email per ulteriori informazioni sul
> progetto
>
> [filosofiasfid...@gmail.com]
>
> --8<---cut here---end--->8---
>
> Ecco URL e testo della pagina con la domanda e le risposte:
>
> - https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/domandaif
> -
> https://web.archive.org/web/20231010095550/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/domandaif
> - https://archive.is/PDlxO
>
> --8<---cut here---start->8---
>
> Ascolta la domanda
>
> Ora che hai ascoltato la domanda, ecco le due risposte!
>
> Ascoltale attentamente, e poi facci sapere quale, secondo te, è stata
> scritta dall'essere umano e quale invece dall'Intelligenza Artificiale.
>
>  Risposta A | Risposta B
>
>  Clicca per farci sapere la tua scelta
>
> [filosofiasfid...@gmail.com]
>
> --8<---cut here---end--->8---
>
> Ecco URL e registrazioni in mp3 della domanda e delle risposte [1]:
>
> Domanda: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/domanda.mp3
> (anche qui:
> https://web.archive.org/web/20231010101247/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/domanda.mp3
> )
>
> Risposta 1: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta1.mp3
> (anche qui:
> https://web.archive.org/web/20231010102328/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta1.mp3
> )
>
> Risposta 2: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta2.mp3
> (anche qui:
> https://web.archive.org/web/20231010101635/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta2.mp3
> )
>
> Ecco il testo della pagina "Storia"
>
> https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/la-storia
> (anche qui:
> https://web.archive.org/web/20231010100917/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/la-storia
> e qui: https://archive.ph/gd2yz)
>
> --8<---cut here---start->8---
>
> Dal test di Turing a oggi
>
> Il test di Turing
>
> Il test di Turing è un criterio per determinare se una macchina sia in
> grado di esibire un comportamento intelligente. Tale criterio è stato
> suggerito da Alan Turing nell'articolo Computing machinery and
> intelligence, apparso nel 1950 sulla rivista Mind.
>
>  ChatGPT e oltre
>
> Ci siamo quindi posti la seguente domanda: 

Re: [nexa] IA, lavoro, immaginari

2023-10-10 Thread Guido Vetere
il fatto è che la 'svolta linguistica' 1.0, cioè lo strutturalismo,
Wittgenstein, la filosofia analitica, etc, ci ha lasciato più domande che
risposte, più ipotesi che teoremi
la 'svolta linguistica' 2.0 sarebbe che quelle ipotesi - fra tutte: quella
distribuzionale - escono dal campo epistemologico e diventano mezzi di
produzione
dunque produciamo con tecniche su cui abbiamo solo controverse congetture:
questo non è bello
riusciranno i tech workers marginalizzati, alleati coi maori, a fermare
tutto e invertire la rotta?
scusate la battuta
penso - come molti - che in EU si debba superare l'approccio inibitorio e
fare serie politiche di investimento per favorire uno sviluppo equilibrato,
consapevole e sociale
LLM 'open' e operabili in inferenza su hw di basso costo  ci sono già, ma
perché deve farli Meta e non - per dire - il CNR?

G.




On Tue, 10 Oct 2023 at 20:12, de petra giulio 
wrote:

> Ti ringrazio Daniele per aver segnalato i due articoli pubblicati su
> Dinamo. I temi che tratti e gli argomenti che usi sono già stati più volte
> e approfonditamente discussi sulla lista Nexa, ma è interessante per me lo
> sforzo che hai fatto per renderli non solo comprensibili, ma attraenti e
> potenzialmente utili per un luogo, come DinamoPress, frequentato
> prevalentemente da attivisti politici che hanno grande bisogno di una
> competenza non solo corretta, ma anche orientata.
> In questo senso il ‘profumo di sinistra’, anche ‘estrema’ (?) del tuo
> testo è per me attraente e non respingente.
> Così come le piste di lavoro che proponi nell’ultimo paragrafo.
> Tra i tanti spunti sono interessato in particolare a conoscere se e come
> stai sviluppando, nel contesto AI, il lavoro di Marazzi sul linguaggio come
> strumento di produzione.
> Ti segnalo un divertente refuso. Il suo libro ‘Il posto dei calzini’
> compare come ‘Al posto dei calzini’…
> Giulio
>
> Il giorno ven 6 ott 2023 alle 14:27 Daniele Gambetta <
> daniele.gambet...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao a tutte/i,
>> seguo da tempo questa mailing list con interesse anche se scrivo poco.
>> Volevo segnalarvi un articolo che ho scritto di recente su temi legati
>> all'IA, pubblicato in due parti su DinamoPress.
>> Mi farebbe piacere avere feedback e pareri o avviare una discussione.
>>
>> 1)
>> https://www.dinamopress.it/news/al-di-la-del-faust-e-dellhype-appunti-su-intelligenza-artificiale-e-dintorni/
>> 2)
>> https://www.dinamopress.it/news/technic-and-magic-animismo-di-piattaforma-e-svolta-linguistica-2-0-seconda-parte/
>>
>> Saluti e buon we.
>> Daniele
>> ___
>> nexa mailing list
>> nexa@server-nexa.polito.it
>> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>>
> ___
> nexa mailing list
> nexa@server-nexa.polito.it
> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] IA, lavoro, immaginari

2023-10-10 Thread Stefano Borroni Barale
Buongiorno,
non sono un economista, e la domanda "ma perché deve farli Meta e non - per 
dire - il CNR?" mi pare che sia più di campo economico che scientifico.
Basandomi sulla pura matematica, però, direi che la cosa ha qualcosa a che 
vedere con il saldo del bilancio di Meta Platforms Inc.
Diversamente non si comprenderebbe perché un recente memo interno a Google, che 
descriveva i fulminanti progressi dei LLM liberi, si intitolasse "We have no 
moat!" (non abbiamo un fossato!). :-)
SBB

Inviato con l'email sicura [Proton Mail](https://proton.me/).

--- Original Message ---
Il mercoledì 11 ottobre 2023 07:55, Guido Vetere  ha 
scritto:

> il fatto è che la 'svolta linguistica' 1.0, cioè lo strutturalismo, 
> Wittgenstein, la filosofia analitica, etc, ci ha lasciato più domande che 
> risposte, più ipotesi che teoremi
> la 'svolta linguistica' 2.0 sarebbe che quelle ipotesi - fra tutte: quella 
> distribuzionale - escono dal campo epistemologico e diventano mezzi di 
> produzione
> dunque produciamo con tecniche su cui abbiamo solo controverse congetture: 
> questo non è bello
> riusciranno i tech workers marginalizzati, alleati coi maori, a fermare tutto 
> e invertire la rotta?
> scusate la battuta
> penso - come molti - che in EU si debba superare l'approccio inibitorio e 
> fare serie politiche di investimento per favorire uno sviluppo equilibrato, 
> consapevole e sociale
> LLM 'open' e operabili in inferenza su hw di basso costo ci sono già, ma 
> perché deve farli Meta e non - per dire - il CNR?
>
> G.
>
> On Tue, 10 Oct 2023 at 20:12, de petra giulio  
> wrote:
>
>> Ti ringrazio Daniele per aver segnalato i due articoli pubblicati su Dinamo. 
>> I temi che tratti e gli argomenti che usi sono già stati più volte e 
>> approfonditamente discussi sulla lista Nexa, ma è interessante per me lo 
>> sforzo che hai fatto per renderli non solo comprensibili, ma attraenti e 
>> potenzialmente utili per un luogo, come DinamoPress, frequentato 
>> prevalentemente da attivisti politici che hanno grande bisogno di una 
>> competenza non solo corretta, ma anche orientata.
>> In questo senso il ‘profumo di sinistra’, anche ‘estrema’ (?) del tuo testo 
>> è per me attraente e non respingente.
>> Così come le piste di lavoro che proponi nell’ultimo paragrafo.
>> Tra i tanti spunti sono interessato in particolare a conoscere se e come 
>> stai sviluppando, nel contesto AI, il lavoro di Marazzi sul linguaggio come 
>> strumento di produzione.
>> Ti segnalo un divertente refuso. Il suo libro ‘Il posto dei calzini’ compare 
>> come ‘Al posto dei calzini’…
>> Giulio
>>
>> Il giorno ven 6 ott 2023 alle 14:27 Daniele Gambetta 
>>  ha scritto:
>>
>>> Ciao a tutte/i,
>>> seguo da tempo questa mailing list con interesse anche se scrivo poco.
>>> Volevo segnalarvi un articolo che ho scritto di recente su temi legati 
>>> all'IA, pubblicato in due parti su DinamoPress.
>>> Mi farebbe piacere avere feedback e pareri o avviare una discussione.
>>>
>>> 1) 
>>> https://www.dinamopress.it/news/al-di-la-del-faust-e-dellhype-appunti-su-intelligenza-artificiale-e-dintorni/
>>> 2) 
>>> https://www.dinamopress.it/news/technic-and-magic-animismo-di-piattaforma-e-svolta-linguistica-2-0-seconda-parte/
>>>
>>> Saluti e buon we.
>>> Daniele
>>> ___
>>> nexa mailing list
>>> nexa@server-nexa.polito.it
>>> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>>
>> ___
>> nexa mailing list
>> nexa@server-nexa.polito.it
>> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa