Buongiorno, grazie della segnalazione.
Siccome gli autori di FilosofiaSfidaAI hanno fatto (inconsapevolmente, credo) di tutto affiché la loro ricerca sia del tutto irriproducibile (effettivamente l'output di ChatGPT 3.5 è irriproducibile) e a 2bit dal link-rot, mi permetto di salvaguardare il loro lavoro - degooglizzandolo, già che ci sono - così che altri ricercatori possano farne meta-analisi in modo del tutto asincrono e senza l'ansia del tempo che passa. Come "effetto collaterale", leggendo il resto del messaggio, troverete facilmente il modo per ascoltare gli audio senza farlo sapere a Google e, se volete, dare la vostra risposta via email direttamente all'indirizzo email della "sfida", anche quello senza che Google lo sappia. "Antonio Vetro'" <antonio.ve...@polito.it> writes: > Segnalo questa riedizione del test di Turing, ideata dal Prof. Adriano Fabris > dell’Università di Pisa > e con la collaborazione dell’attrice Pamela Villoresi: > https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/home Anche qui: https://web.archive.org/web/20231010095051/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/home e qui: https://archive.is/spPHi Ecco il testo della pagina "Home": --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Una domanda impossibile ad Artemisia Gentileschi Filosofia interroga arte, AI sfida umano Stai per ascoltare una domanda posta dal filosofo Adriano Fabris ad Artemisia Gentileschi (interpretata da Pamela Villoresi). Successivamente ascolterai due risposte: una è stata scritta dall'IA (Intelligenza Artificiale), l’altra da un essere umano (Daniela Morelli). Alla fine ti chiederemo: quale delle due risposte, secondo te, è stata scritta dall’essere umano? 3 semplici passi 1. Indossa Per un ascolto ottimale è consigliato l'uso delle cuffie. 2. Ascolta Ascolta la registrazione della domanda e delle due risposte, quante volte vuoi. 3. Rispondi Scegli quale delle due risposte, secondo te, è quella scritta dall’essere umano. Clicca qui per iniziare! Curiosità? Contattaci al nostro indirizzo email per ulteriori informazioni sul progetto [filosofiasfid...@gmail.com] --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- Ecco URL e testo della pagina con la domanda e le risposte: - https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/domandaif - https://web.archive.org/web/20231010095550/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/domandaif - https://archive.is/PDlxO --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Ascolta la domanda Ora che hai ascoltato la domanda, ecco le due risposte! Ascoltale attentamente, e poi facci sapere quale, secondo te, è stata scritta dall'essere umano e quale invece dall'Intelligenza Artificiale. Risposta A | Risposta B Clicca per farci sapere la tua scelta [filosofiasfid...@gmail.com] --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- Ecco URL e registrazioni in mp3 della domanda e delle risposte [1]: Domanda: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/domanda.mp3 (anche qui: https://web.archive.org/web/20231010101247/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/domanda.mp3) Risposta 1: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta1.mp3 (anche qui: https://web.archive.org/web/20231010102328/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta1.mp3) Risposta 2: https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta2.mp3 (anche qui: https://web.archive.org/web/20231010101635/https://di.unipi.it/wp-content/uploads/2023/09/risposta2.mp3) Ecco il testo della pagina "Storia" https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/la-storia (anche qui: https://web.archive.org/web/20231010100917/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/la-storia e qui: https://archive.ph/gd2yz) --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Dal test di Turing a oggi Il test di Turing Il test di Turing è un criterio per determinare se una macchina sia in grado di esibire un comportamento intelligente. Tale criterio è stato suggerito da Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence, apparso nel 1950 sulla rivista Mind. ChatGPT e oltre Ci siamo quindi posti la seguente domanda: può l'Intelligenza Artificiale "ingannarci" anche su testi e tematiche complesse, come quelle teatrali? Abbiamo così provato a interrogare chatGPT (ver. 3.5). A voi l'ardua sentenza! --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- Questo è il "Team" https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/il-team (anche qui: https://web.archive.org/web/20231010101157/https://sites.google.com/unipi.it/filosofiasfidaai/il-team e qui: https://archive.ph/WQGdn) --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Filosofia interroga arte. AI sfida Umano. Con: Pamela Villoresi e Adriano Fabris AI tutor: Paolo Ferragina e Giuseppe Prencipe regia podacast: Igor Horvat drammaturgia: AI e Daniela Morelli --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- [...] Saluti, 380° [1] ricavate dalle informazioni in json dei mediaplayer presenti nella pagina, allegate
risposta2-EE1C4A1F809E75C88B48F3D1222B3298.json
Description: application/json
risposta1-E47FE927D60ABDD934D6819B2B1AE0D0.json
Description: application/json
domanda-3B9C7567EE6C197C1A6A1E56F770C4D0.json
Description: application/json
-- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa