[nexa] "How One Spook-Run London College Department is Training the World’s Social Media Managers"

2022-08-30 Thread Maurizio Borghi
Un articolo interessante sulle "revolving doors" tra poteri militari e Big
Tech, e il ruolo determinante di un'universita' (pubblica)...

*How One Spook-Run London College Department is Training the World’s Social
Media Managers*

By Alan MacLeod / MintPress News
August 25, 2022

Staffed by NATO military officers and former government ministers and
notorious for training the West’s top spies, the Department of War Studies
at King’s College London is also providing the workforce for many of the
largest social media companies. This includes Facebook, TikTok, Google, and
Twitter.
[...]

Continua qui:

https://scheerpost.com/2022/08/25/how-one-spook-run-london-college-department-is-training-the-worlds-social-media-managers/


-- 

*__*
*Maurizio Borghi*
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


[nexa] "No Take-Backs: Moderna’s Attempt to Renege on its Vaccine Patent Pledge"

2022-08-30 Thread Maurizio Borghi
Segnalo un contributo, molto ben argomentato (a mio parere), sulla recente
causa intentata da Moderna contro Pfizer e BioNTech. Il tema riguarda il
valore legale di dichiarazioni con cui un titolare di brevetto si impegna
pubblicamente a non far valere il proprio titolo legale (con importanti
ricadute sulle "licenze pubbliche" piu' in generale).

*No Take-Backs: Moderna’s Attempt to Renege on its Vaccine Patent Pledge*
August 29, 2022

By Jorge L. Contreras

On October 8, 2020, Moderna, the maker of one of the first mRNA-based
vaccines for COVID-19 and the recipient of billions of dollars of U.S.
government funding, announced that it felt “a special obligation … to use
our resources to bring this pandemic to an end as quickly as possible.” As
a result, it publicly promised that “while the pandemic continues, Moderna
will not enforce our COVID-19 related patents against those making vaccines
intended to combat the pandemic.” Moderna broke that promise on August 26,
2022, when it sued Pfizer and BioNTech, the producers of a competing mRNA
vaccine, for patent infringement in the U.S. and Germany. This post
explains why Moderna’s lawsuits should fail given its irrevocable and
continuing nonenforcement pledge.

[...]

Continua qui:

https://blog.petrieflom.law.harvard.edu/2022/08/29/no-take-backs-modernas-attempt-to-renege-on-its-vaccine-patent-pledge/


-- 

*__*
*Maurizio Borghi*
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] Ecosistema Openstreetmap (was Re: Firenze: capitale mondiale delle "mappe libere" ... per tre giorni)

2022-08-30 Thread Maurizio Napolitano via nexa
Ciao Giovanni
scusami se rispondo solo ora, ma sono stato a Firenze alla conferenza
FOSS4G - Free Open Source Software For Geospatial -  che è stata fatta
subito dopo State of The Map (quella di OpenStreetMap) e che ha visto
oltre 1200 persone della comunità di riferimento con moltissime
persone anche della comunità OSM (d'altronde l'organizzazione ha visto
più o meno le stesse persone coinvolte) ... ed ora sono dietro a
recuperare email ;)
In realtà poi ci tenevo a segnalare anche FOSS4G perchè anche questo è
un evento molto importante anche alla luce di quello che chiedi in
questa email.
Provo a rispondere alle tue curiosità anche se, nuovamente, anche qui,
potrei scrivere un libro.
Lo faccio cercando di fare un discorso organico.
Come hai inteso la forza di OpenStreetMap è che coinvolge le persone
del posto che sono quelle che hanno una conoscenza locale molto più
precisa di una persona che passa con un gps guidando un auto con delle
telecamere installate.
Questo è sicuramente un vantaggio (basta pensare a tutte quelle piazze
che in Italia hanno più nomi: quello dato dalla popolazione locale e
quello dato dalla toponomastica ufficiale), solo che la concentrazione
su cosa raccogliere è delegata alla comunità locale dove ... in tanti
e troppi casi è spesso un "one man band".
In generale le zone ad alta densità urbana o comunque di forte
interesse (come quelle turistiche) sono piene di dettagli e con
diversi contributi, quelle più piccole dipende se c'è qualche persona
che si interessa.
Il dato che viene raccolto in OpenStreetMap è composto da 3 primitive
geografiche, ora non entro troppo nei dettagli anche perchè è una
questione molto tecnica, preferisco "banalizzare" dicendo che
raccoglie coordinate geografiche espresse in WGS84 (quindi latitudine
e longitudine nel sistema di riferimento dei satelliti GPS) con cui
puoi creare punti, linee, poligoni (semplici e complessi) e
aggregazione di questi oggetti.
Poi, per ciascuno di questi oggetti, puoi aggiungere degli attributi.
Gli attributi sono definiti attraverso una folksonomy che è più o meno
coordinata attraverso la pagina wiki che trovi qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_features
Quando dico che la mappa è la punta dell'iceberg di quello che vedi
faccio proprio riferimento al fatto che ci sono tantissimi attributi
che puoi aggiungere (non è detto che ci siano) e che poi devi decidere
come rappresentare.
Parlando di edifici si va dal colore delle pareti all'altezza (magari
espressa per numero di piani) fino alla forma del tetto.
Se vai a visitare Manhattan sulla mappa ufficiale
https://www.openstreetmap.org/#map=16/40.7020/-74.0138&;
difficilmente potrai vedere queste cose che invece ti appaiono su questa
https://osmbuildings.org/?lat=40.70514&lon=-74.00977&zoom=16.0&tilt=30
Qui c'è anche da raccontare una breve storia:
la biblioteca comunale di New York è attivissima con tantissimi
progetti di digitalizzazione, fra questi ha anche quello dell'import
dei dati degli edifici dentro OpenStreetMap all'interno del progetto
NYP Space Time - http://spacetime.nypl.org/
Ma ci sono cose ancora più divertenti.
Se vieni a Trento e chiedi le indicazioni per "piazza Italia", le
persone del posto ti daranno tutte le informazioni come raggiungerla,
ma quando sarà  lì, ti troverai spaesato perchè l'insegna è "Piazza
Cesare Battisti"
Se però cerchi sul geocoder presente sul sito ufficiale "Piazza
Italia,  Centro Storico di Trento" ... ti apparirà "Piazza Cesare
Battisti"
Questo a causa del fatto che nell'entità registrata in OpenStreetMap
trovi tutti i nomi delle piazza
https://www.openstreetmap.org/way/37033857

Di questa "magia" ci sono pubbliche amministrazioni che guardano con
interesse, ma poi trovano una serie di ostacoli noiosi.
I tre principali sono:
- la licenza di OpenStreetMap
la licenza con cui i dati sono distribuiti è la ODbL che è una licenza
di tipo share alike che assomiglia molto la LGPL. Ora non voglio
andare troppo nei tecnicismi (anche perchè le licenze infiammano
sempre tutti), sta però di fatto che il vincolo di tenere sempre la
banca dati aperta ma non i suoi prodotti derivati (da qui la questione
che assomiglia alla LGPL) diventa un problema non banale perchè
servono dei workaround nel caso in cui non si rilasci con la stessa
licenza (e per l'open data in Italia la licenza di riferimento è la
CC-BY ... che è pure in contrasto con la ODbL per un cavillo legato
alla gestione dell'attribuzione). MI fermo perchè anche questo è un
thread senza fine.
- la mancanza di un concetto di "layer"
nei sistemi informativi territoriali i "layer" sono praticamente gli
strati di informazioni che metti su una mappa sovrapponendoli uno
sull'altro. Solitamente un layer è omogeneo nei suoi contenuti: es. ha
il tema degli edifici scolastici e quindi trovi dentro le "impronte"
dei poligoni con una serie di attributi.
In OpenStreetMap invece la questione è molto complessa: oggi Antonella
inserisce un punto per rappresentare la scuola, poi arriva Antonio che
lo f